• Non ci sono risultati.

TANTE REALTA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TANTE REALTA’"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

UN SISTEMA NAZIONALE TANTE REALTA’ anche LOCALI

Federico Grasso

(2)

1994: Legge 61

“Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente”.

Nasce l’Anpa (poi Apat, oggi Ispra)

2016: Legge 132

Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

1993: Referendum per l’abrogazione delle norme sui controlli ambientali effettuati per legge dalle ASL. Separazione aspetti sanitari e ambientali

14 gennaio 2017 nasce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA)

PIEMONTE LR 13 aprile 1995 n. 60 FRIULI VENEZIA GIULIA LR 3 marzo 1998 n. 6 TOSCANA LR 18 aprile 1995 n. 66 UMBRIA LR 6 marzo 1998 n. 9 EMILIA ROMAGNA LR 19 aprile 1995 n. 44 CAMPANIA LR 29 luglio 1998 n. 10 LIGURIA LR 27 aprile 1995 n. 39 ABRUZZO LR 29 luglio 1998 n. 64 VALLE D’AOSTA LR 4 settembre 1995 n. 41 LAZIO LR 6 ottobre 1998 n. 45 PROV. AUT. DI TN LP 11 settembre 1995 n. 11 PUGLIA LR 22 gennaio 1999 n. 6 PROV. AUT. DI BZ LP 19 dicembre 1995 n. 26 CALABRIA LR 3 agosto 1999 n. 20 VENETO LR 18 ottobre 1996 n. 32 LOMBARDIA LR 14 agosto 1999 n. 16 BASILICATA LR 19 maggio 1997 n. 27 MOLISE LR 13 dicembre 1999 n. 38 MARCHE LR 2 settembre 1997 n. 60 SICILIA LR 3 maggio 2001 n. 6 SARDEGNA LR 18 maggio 2006 n. 6

SNPA - Un lungo percorso

(3)

10.000 addetti 22 enti

200 sedi

SNPA – Chi siamo

(4)

100.000 ispezioni e sopralluoghi

2.500 controlli in attività produttive

75.000 istruttorie tecniche o pareri/valutazioni ambientali 15.500 esposti e segnalazioni

SNPA – Cosa facciamo

(5)

• Prestazioni omogenee

• Specializzazioni di singole componenti

• Personale qualificato

• Condivisione di buone esperienze per una crescita comune

• Una rete di conoscenze e competenze di eccellenza in campo ambientale per fornire servizi e prestazioni

tecnico-scientifiche di qualità

• Un sistema unico calato sul territorio

SNPA è…

(6)

Un vecchio problema…

(7)

…la comunicazione!

(8)

Comunicazione ambientale

«… l’insieme di tutte le attività e strumenti di comunicazione che un’organizzazione realizza, coinvolgendo sia gli interlocutori interni sia quelli esterni, con l’obiettivo di diffondere in maniera integrata le politiche di carattere ambientale, nonché gli

interventi tesi a minimizzare gli impatti sull’ambiente derivanti dalle diverse produzioni…»

(il libro bianco sulla comunicazione ambientale, Pacini editore)

efficace sul grande pubblico se

EMOZIONALE!

(9)

Comunicazione tecnica

essenziale completa

univoca codificata specializzata

efficace sugli interlocutori tecnico-scientifici se

RIGOROSA!

(10)

Una ricerca dice che…

(11)

Su 100 italiani solo 18 sono in possesso di una laurea, e di questi solo il 25% esce da

dipartimenti scientifici

(elaborazione su dati Istat)

A chi parliamo?

(12)

Complicazioni

(13)

In un’immagine…

Tecnici + Leggi

+

altri vincoli

Pubblico non interessato, generalista, non sempre competente o

attento

Comunicatori

SNPA

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso Assistente di Direzione, attraverso il miglioramento delle capacità di comunicazione, di organizzazione e di interazione con la direzione e gli utenti esterni, ha

 vista la relazione dell’Ufficio Pianificazione, Organizzazione e Attività Strumentali - Processo Formazione/Comunicazione – del 23 novembre 2021 dalla quale si evince

 vista la relazione dell’Ufficio Pianificazione, Organizzazione e Attività Strumentali - Processo Formazione/Comunicazione – del 12 ottobre 2020 dalla quale si

 vista la relazione dell’Ufficio Pianificazione, Organizzazione e Attività Strumentali - Processo Formazione/Comunicazione – del 5 giugno 2020 dalla quale si

 vista la relazione dell’Ufficio Pianificazione, Organizzazione e Attività Strumentali - Processo Formazione/Comunicazione – dell’11 settembre 2019 dalla quale si

 vista la relazione dell’Ufficio Pianificazione, Organizzazione e Attività Strumentali - Processo Formazione/Comunicazione – dell’8 ottobre 2018 dalla quale si evince la

 vista la relazione dell’Ufficio Pianificazione, Organizzazione e Attività Strumentali - Processo Formazione/Comunicazione - del 21 giugno 2018 dalla quale si evince la

Tutte le attività sono state pianificate in vista del raggiungimento di un duplice obiettivo: un obiettivo euristico, di ricerca, consistente nel raccogliere dati significativi