Istituto Comprensivo “L. Settembrini”
P.zza Municipio - 82010 San Leucio del Sannio (BN) Tel./Fax 0824-45016
sito web: http://www.icsanleuciodelsannio.it
DR Campania – Ambito BN-4 – Art.1, c.66, L.13 luglio 2015, n.107 Decreto USR Campania prot. 3988 del 15/03/2016
Al DSGA Al Personale Ata dell’I.C. Settembrini Agli Atti - al sito web
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista la tab A – Profili di area personale ATA, punto 1 area D allegata al CCNL 29/11/2007 Visto l’art. 25 D.Lgs. 165/2001;
Vista la proposta definitiva del piano di lavoro presentata dal DSGA prot. n°161/3.2.u del 08/01/2021;
Ritenuta la proposta del DSGA coerente con gli obiettivi deliberati nel PTOF e con le direttive di massiva impartite dal Dirigente prot. n. 6455/3.2.u del 06/11/2020,
ADOTTA
il piano delle attività del personale ATA per l’a.s. 2020/21, così come predisposto dal DSGA, che si allega al presente provvedimento e ne diventa parte integrante e sostanziale.
In seguito alla presente adozione il DSGA è autorizzato con effetto immediato a redigere ed emettere tutti i provvedimenti di sua diretta competenza.
San Leucio del Sannio, 08/01/2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Rosa Tangredi Firmato digitalmente ai sensi del codice dell’amministrazione digitale e norme ad esso connesse
Istituto Comprensivo “L. Settembrini”
P.zza Municipio - 82010 San Leucio del Sannio (BN) Tel./Fax 0824-45016 - pec: [email protected] C.M. BNIC812008 – C.F. 80003920628 – C.U. UFHAYN
sito web: http://www.icsanleuciodelsannio.edu.it
DR Campania – Ambito BN-4 – Art.1, c.66, L.13 luglio 2015, n.107 Decreto USR Campania prot. 3988 del 15/03/2016
Prot. n. 161/3.2.u San Leucio del Sannio 08/01/2021
Al Dirigente Scolastico dell’I.C. Settembrini Dott.ssa Rosa Tangredi
Al personale Ata dell’I.C. Settembrini Ai componenti della RSU
dell’I.C. Settembrini Agli Atti – al sito web
OGGETTO: Rettifica proposta Piano delle Attività del personale ATA per l’anno scolastico 2020/2021 con prot. n. 7756/3.2.u del 31/12/2020
IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI
VISTO l’art. 21 della l. n. 59/1997;
VISTO l’art. 14 del d.P.R. n. 275/1999;
VISTO il CCNL del 29/11/07, e in particolare gli artt. 47,50,51, 53 e 88;
VISTO l’art. 53 del CCNL del 29/11/2007, così come modificato dall’art. 41, comma 3, del CCNL del 19/04/2018, rubricato “Modalità di prestazione dell’orario di lavoro”, in base al quale all’inizio dell’anno scolastico il Direttore dei servizi generali ed amministrativi formula una proposta di piano delle attività del personale ATA da sottoporre all’approvazione del Dirigente Scolastico;
VISTA la sequenza contrattuale del 25/07/2008;
VISTA la l. n. 107/2015;
VISTO il P.T.O.F. del triennio 2019/21;
CONSIDERATO l’Organico del personale ATA per l’A.S. 2020/2021;
CONSIDERATO che il DSGA titolare ha assunto servizio, a seguito superamento di pubblico concorso, in data 01/12/2020;
CONSIDERATO il Piano annuale delle Attività del personale ATA emanato dalla dott.ssa Elvira Troise in qualità di DSGA Facente Funzioni il 17/11/2020, prot. n. 6769/3.2.u ; CONSIDERATA l’assemblea del Personale ATA tenutasi il 10/12/2020, durante la quale è stato
presentato il neo DSGA al personale ed è stata precisata anche la possibilità di inoltrare eventuali esigenze e/o proposte per l’organizzazione del servizio durante l’anno scolastico in corso entro il 19/12/2020;
PRESO ATTO che nei tempi richiesti non sono pervenute istanze per iscritto da parte del personale ATA;
PRESO ATTO che soltanto in data 30/12/2020 uno dei collaboratori scolastici ha manifestato verbalmente doglianze sulle modalità di ripartizione delle 36 ore settimanali per tutti i collaboratori, in quanto ha ritenuto che gli stessi debbano seguire lo stesso orario di lavoro quotidiano con la medesima possibilità di usufruire del sabato libero;
CONSIDERATO che l’organizzazione didattica ed amministrativa è strutturata su cinque giorni per n. 5 punti di erogazione del servizio e su sei giorni per i restanti 5 punti di erogazione;
RITENUTO CHE è possibile accogliere la rimostranza di cui sopra soltanto prevedendo un orario di lavoro per tutti i collaboratori scolastici di n.6 ore giornaliere distribuite su sei giorni lavorativi;
CONSIDERATA l’assemblea del Personale ATA tenutasi il 05/01/2021, durante la quale è stato presentato il nuovo Piano delle Attività del personale ATA a.s. 2020/21 prot. n.
7756/3.2.u del 31/12/2020 che prevedeva per tutti i Collaboratori Scolastici ed assistenti amministrativi un’articolazione oraria di n. 36 ore settimanali distribuite su n. 6 giorni lavorativi;
CONSIDERATO che dalla predetta riunione i Collaboratori Scolastici hanno messo in evidenza delle incompatibilità tra la nuova articolazione del loro orario di lavoro e le esigenze di servizio dei singoli plessi scolastici, derivanti da: differenti necessità dell’utenza;
differenti ordini di scuola presenti nell’Istituto (Scuola dell’Infanzia; Scuola Primaria; Scuola Secondaria di Primo Grado); differenti servizi offerti dall’Istituto (servizio mensa, servizio pre e post scuola);
PRESO ATTO che il Dirigente Scolastico in qualità di Presidente dell’Assemblea ha sottoposto a votazione l’articolazione oraria su n.6 giorni per tutti i plessi, risultante dal Piano di lavoro del 31/12/2020 e quella originaria che invece prevedeva una diversificazione oraria tra i vari plessi, risultante dal Piano di lavoro del 17/11/2020. Dalla votazione è emersa l’approvazione a maggioranza dell’articolazione oraria predisposta dal Piano di lavoro originario (quorum costitutivo: presenti n. 16 su n. 18 Collaboratori scolastici; quorum deliberativo: n. 14 collaboratori hanno votato il Piano di lavoro originario e n. 2 collaboratori si sono astenuti);
CONSIDERATE inoltre le sopraggiunte esigenze del personale ATA;
TENUTO CONTO dell’esperienza maturata e delle competenze specifiche del personale in servizio;
TENUTO CONTO della struttura degli immobili della scuola;
VISTO il D.M. n. 39/2020 “Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021”, c.d. PIANO SCUOLA per l’a.s.
2020/2021;
VISTO il D.M. n. 89/2020 “Adozione delle Linee guida sulla DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39”;
VISTO il D.M. n. 87/2020 “PROTOCOLLO D’INTESA per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di covid 19”, sottoscritto dal MIUR e dalle OO.SS. di comparto e di area;
VISTO il protocollo di sicurezza Anticontagio-COVID-19 della presente istituzione scolastica;
VISTE le disposizioni legislative adottate per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19;
VISTE le Direttive di massima del Dirigente Scolastico per l’a.s. 2020/2021;
PROPONE
per l’a.s. 2020/2021, il seguente Piano di Lavoro dei Servizi generali ed amministrativi definitivo. Il Piano è redatto:
nel rispetto delle Direttive impartire dal Dirigente Scolastico;
in considerazione del numero delle unità di personale presenti in organico per ciascun profilo operante, e in particolare:
n. 4 Assistenti Amministrativi, di cui n. 1 unità a t.d. con contratto fino al 30/06/2021;
n. 18 Collaboratori Scolastici, di cui n. 3 unità a t.d. con contratto fino al 30/06/2021;
in considerazione dell’orario di funzionamento didattico articolato su n. 6 giorni settimanali per la scuola secondaria di primo grado e per la scuola primaria di San Leucio del Sannio e per n. 5 giorni settimanali per tutti gli altri ordini di scuola dell’Istituto;
in considerazione dell’emergenza sanitaria in atto e delle misure di prevenzione e di contrasto alla diffusione del virus covid-19.
Il Piano di lavoro proposto mira a garantire il conseguimento dell’obiettivo rappresentato dalla necessità di offrire la migliore qualità del servizio.
Il Piano delle attività dei Servizi Amministrativi e Generali per l’A.S. 2020/2021 è strutturato come segue:
1. Servizi amministrativi;
2. Orario di lavoro;
3. Modalità operative dei servizi amm.vi;
4. Servizi ausiliari;
5. Assegnazione sedi ed orario;
6. Disposizioni comuni per i Collaboratori Scolastici;
7. Modalità operative servizi ausiliari;
8. Modalità operative servizi ausiliari durante l’emergenza sanitaria da covid-19;
9. Fattori di rischio;
10. Interventi di prevenzione;
11. Posizioni economiche ed incarichi specifici area A e B;
12. Formazione ed aggiornamento;
13. Ferie, recuperi, permessi e diritti sindacali;
14. Norme disciplinari.
1- SERVIZI AMMINISTRATIVI
L’ articolazione dei servizi amministrativi è stata predisposta tenendo conto delle funzioni istituzionali che la scuola è chiamata a perseguire, del personale presente in organico e delle esperienze e competenze specifiche. L’organico prevede 4 unità di personale, di cui n. 1 con contratto a t.d.
AREA ADDETTO COMPITI
Gestione alunni con utilizzo software Infoschool Spaggiari; Utilizzo del SIDI per l’inserimento dei dati richiesti dagli uffici centrali; Iscrizioni degli alunni, trasferimenti, nulla osta, richiesta e trasmissione di documenti, verifica pagamento assicurazione; Tenuta delle cartelle dei documenti degli alunni; Tenuta e conservazione dei registri degli esami, registro perpetuo dei diplomi, registro di carico e scarico diplomi;
Compilazione diplomi; Redazione di qualsiasi certificato riguardante gli alunni; Tenuta registro dei certificati; Circolari ed avvisi agli alunni;
Organi collegiali: elezione organi collegiali, preparazione di tutta la
Area Alunni M.A.
documentazione necessaria riguardante genitori ed alunni; Visite guidate e viaggi d’istruzione: elenco nominativo degli alunni partecipanti distinto per classi e raccolta documentazione di assenso dei genitori;
Predisposizione di tutti gli atti di competenza della segreteria relativi all’adozione dei libri di testo; preparazione di tutto il materiale per scrutini ed esami; Statistiche relative agli alunni; Gestione infortuni e predisposizione atti conseguenti; Convocazione consigli di classe, interclasse e intersezione compresi i rappresentanti di classe - Convocazione del gruppo H con la presenza dei genitori.
Accesso ai documenti amministrativi.
Aggiornamento sito web della scuola per le sezioni inerenti l’area.
L.U. Supporto all’Area Alunni e sostituzione della collega Maio Angela in caso di assenza.
Area Personale
L.U.
Limitatamente al personale docente della scuola dell’infanzia e della scuola secondaria di primo grado: Predisposizione contratti di lavoro a tempo determinato ed indeterminato; Assunzioni in servizio, documenti di rito, preparazione documenti periodo di prova, conferma in ruolo.
Costituzione, svolgimento, modificazione, estinzione del rapporto di lavoro: ricostruzioni di carriera e inquadramenti economici, riscatto servizi pre ruolo, cessazioni dal servizio, cause di servizio, trasferimenti; Individuazione soprannumerari; Tenuta e cura dei fascicoli, richiesta e trasmissione documenti, certificazioni varie;
Rapporti con la RTS, INPS; Comunicazioni assunzioni, proroghe e cessazioni al Centro per l’impiego; Gestione delle procedure connesse con la privacy; Aggiornamento modulistica utenti; Supporto docenti iscrizioni ai progetti del PTOF.
Accesso ai documenti amministrativi.
Aggiornamento sito web della scuola per le sezioni inerenti l’area.
P.M. Limitatamente al personale docente della scuola primaria e del personale ATA: Predisposizione contratti di lavoro a tempo determinato ed indeterminato; Assunzioni in servizio, documenti di rito, preparazione documenti periodo di prova, conferma in ruolo.
Tenuta dei fascicoli personali analogici; Richiesta e trasmissione documenti; Aggiornamento assenze e presenze del personale con emissione decreti congedi ed aspettative con tenuta dei relativi registri, gestione scioperi, autorizzazione libere professioni e attività occasionali, visite fiscali; Trasmissione dei dati sugli scioperi;
Concessione spazi e palestre società esterne; Rilevazione permessi l. n.
104/1992 su PERLAPA;Statistiche concernenti l’area.
Supporto e collaborazione con il collega Luglio Umberto per:
registrazione contratti e comunicazioni sulla piattaforma co.campania.gov.it relativamente al personale ATA e al personale docente della scuola primaria; Certificati di servizio.
T.E. Graduatorie aspiranti personale docente ed ATA e individuazione supplenti, con il supporto del DSGA.
Supporto e collaborazione con il collega Luglio Umberto per:
Ricostruzioni di carriera e pratiche pensionamenti.
Area Affari Generali e
Protocollo P.M.
Ricevimento e trasmissione della corrispondenza cartacea ed elettronica (PEO e PEC), tenuta del registro protocollo informatico Infoschool Spaggiari, archiviazione degli atti e della posta, cura dell’archivio corrente e storico, diffusione delle comunicazioni interne e delle circolari anche attraverso l’uso della posta elettronica e del sito istituzionale della scuola;
Accesso ai documenti amministrativi. Distribuzione modulistica varia al personale interno; Comunicazioni al personale docente;
Comunicazioni del DS e del DSGA.
Aggiornamento sito web della scuola per le sezioni inerenti l’area.
M.A.
Supporto all’Area Affari Generali e protocollo e sostituzione della collega Pepe Marilena in caso di assenza.
Area Finanziaria
T.E.
Supporto al DSGA per la liquidazione competenze fondamentali e accessorie M.O.F. e progetti PON PSE-FESR personale docente e ATA; Collaborazione con l’ufficio del personale per la comunicazione dei dati su PERLAPA; Versamenti contributi assistenziali e previdenziali; Accessori fuori sistema ex PRE-96; Rapporti con l’INPS; rapporti con la RTS e con l’Agenzia delle Entrate;
Adempimenti contributivi e fiscali; Elaborazione e rilascio CU;
Gestione trasmissioni telematiche (Dichiarazioni IRAP e 770; DMA);
Sistemazione file a consuntivo della documentazione inerente i pagamenti in cartelle distinte per aggregati in entrate e uscite per conto competenza e conto residui; Gestione ed elaborazione del TFR;
Adempimenti connessi con il d. lgs. n. 33/2013 e il d. lgs. n. 97/2016;
Gestione file xml l. n. 190/2012 da inviare all’ANAC entro il 31/1 di ogni anno; Pubblicazione sul sito istituzionale degli atti di propria competenza.
Aggiornamento sito web della scuola per le sezioni inerenti l’area.
Sostituisce il DSGA in caso di assenza o impedimento.
Collabora con il DSGA per:
la predisposizione di documenti contabili: Programma annuale;
Stato di attuazione del Programma annuale e variazioni; Conto consuntivo;
la predisposizione di Mandati di pagamento e Reversali di incasso;
l’Ordinativo Informatico Locale;
la gestione dello split payment e versamento dell’IVA all’erario con F24EP.
DSGA
Supporto al Dirigente Scolastico nell’elaborazione della documentazione del Programma annuale e predisposizione della documentazione di competenza; Predisposizione del Conto consuntivo.
Verifiche e Modifiche al Programma Annuale. Realizzazione del Programma annuale (accertamento delle entrate, firma delle reversali di incasso unitamente al Dirigente Scolastico, registrazione degli impegni di spesa; liquidazione della spesa; firma dei mandati di pagamento unitamente al Dirigente scolastico). Gestione del fondo delle minute spese; Tenuta e aggiornamento periodico dei registri contabili obbligatori; Servizio di cassa; cura e tiene i verbali dei Revisori dei conti; Rilevazioni oneri finanziari e Monitoraggio flussi, Statistiche di
bilancio, trasmissioni telematiche di dati contabili; Gestione contratti con esperti esterni; Pagamenti esperti esterni; Anagrafe delle Prestazioni; Gestione dello split payment e versamento dell’IVA all’erario con F24EP.
Area Acquisti, Magazzino e
Patrimonio
DSGA
Attività istruttoria a supporto dell’attività negoziale del Dirigente Scolastico (Gestione procedure acquisti e forniture di beni e servizi, anche tramite CONSIP e MEPA; acquisizione richieste e offerte, redazione preventivi; predisposizioni prospetti comparativi; verifica e controllo dei materiali in arrivo; predisposizione dei verbali di collaudo e raccolta documenti per la liquidazione delle fatture); Attività negoziale delegata dal Dirigente Scolastico; Tenuta della documentazione inerente l’attività contrattuale svolta o programmata;
Pagamento fatture elettroniche.
Esercizio delle funzioni di consegnatario dei beni dell’istituzione scolastica; tenuta dei registri d’inventario e loro chiusura annuale;
Scarico dei materiali dichiarati obsoleti, fuori uso o rubati.
Controllo e verifica della consistenza di magazzino dei materiale di pulizia e consegna materiali.
T.E. Adempimenti sulla Piattaforma Certificazione Crediti – PCC;
Predisposizione Indicatore di Tempestività dei Pagamenti (trimestrale e annuale) e pubblicazione; Controllo per l’accettazione e protocollazione delle fatture elettroniche; Verifica inadempimenti e predisposizione e protocollazione certificati di regolare fornitura.
Aggiornamento sito web della scuola per le sezioni inerenti l’area.
2- ORARIO DI LAVORO
Ai sensi dell’art. 51 CCNL del 29/11/2007, l’orario di lavoro del personale ATA è di 36 ore settimanali, suddivise in 6 ore continuative, di norma antimeridiane. L’orario di lavoro massimo giornaliero è di 9 ore. Se la prestazione di lavoro giornaliera eccede le 6 ore continuative, il personale usufruisce a richiesta di una pausa di almeno 30 minuti: tale pausa è invece obbligatoriamente prevista se l’orario continuativo giornaliero ecceda le 7 ore 12 minuti.
Al fine di svolgere correttamente le funzioni istituzionali, assicurare le esigenze di funzionamento dei vari plessi, garantire la puntuale realizzazione del PTOF e l’accesso agli Uffici in una fascia oraria più ampia possibile, tenuto conto che le attività si articolano su 6 giorni settimanali, ai sensi dell’art. 53 CCNL del 29/11/2007, l’orario di lavoro, oltre che con le modalità ordinarie, può essere prestato con le seguenti modalità per ogni categoria:
orario flessibile, il quale, ai sensi dell’art. 53, comma 2, lettera A CCNL del 29/11/2007 consiste:
nell’anticipare o posticipare l’entrata e l’uscita; nel distribuire il personale in 5 giornate lavorative;
turnazioni, le quali sono previste qualora le altre tipologie di orario ordinario non siano sufficienti a coprire le esigenze di servizio e saranno adottate nel rispetto dei criteri elencati dall’art. 53, comma 2, lettera C CCNL del 29/11/2007.
Nei casi di più intensa attività lavorativa l’orario potrà essere organizzato in modo funzionale ed efficiente al servizio e per esigenze sopraggiunte, non programmate, se necessario saranno predisposte anche prestazioni eccedenti rispetto all’orario obbligatorio, preventivamente autorizzate dal Dirigente Scolastico.
ORARIO DI LAVORO DEL DSGA
Le 36 ore settimanali sono suddivise nell’arco della settimana in 6 ore continuative, di norma prestate in fascia antimeridiana, fermo restando la possibilità di procedere a rientri pomeridiani per
far fronte alle esigenze di servizio, ricorrendo alla modalità dell’orario di lavoro flessibile.
Tale orario rimane in vigore almeno fino al protrarsi dell’emergenza epidemiologica.
ORARIO DI LAVORO DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Le 36 ore settimanali sono prestate nell’arco della settimana come segue:
nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato l’orario di lavoro è dalle ore 8:00 alle ore 14:00 per tutti gli Assistenti Amministrativi;
nel giorno di giovedì, a turno, si seguirà l’orario pomeridiano dalle ore 11:00 alle ore 17:00.
L’accertamento dell’orario di lavoro avviene mediante registri firma, controllati mensilmente dal DSGA.
ORARIO DI LAVORO DEI COLLABORATORI SCOLASTICI
Si rinvia alla Sezione 5 del presente Piano delle attività. L’accertamento dell’orario di lavoro nella sede centrale e nei plessi staccati avviene mediante registri firma, controllati mensilmente dal DSGA.
ORARIO DI RICEVIMENTO UTENZA
lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 08:00 alle ore 08:30 e dalle ore 11:30 alle ore 13:00;
martedi-sabato dalle ore 11:30 alle ore 13:00;
giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
LAVORO AGILE
Nei periodi di interruzione delle attività didattiche in presenza e nei periodi di sospensione delle attività didattiche, l’ufficio di segreteria può svolgere l’attività lavorativa ordinaria secondo le modalità del lavoro agile ai sensi dell’art.1 D.m. 19/10/2020. A tal riguardo, ai sensi degli artt. 3 e 5 del D.m. 19/10/2020, il personale di segreteria alternerà giornate lavorate in presenza con giornate lavorate da remoto, nel rispetto dei seguenti criteri e modalità:
Sarà destinato al lavoro agile almeno il 50% del personale preposto alle attività che possono essere svolte secondo tale modalità tenendo conto delle eventuali disponibilità manifestate dai dipendenti.
Sarà favorita la rotazione del personale destinato al lavoro agile.
Sarà assicurata, nei confronti dei lavoratori fragili, ogni soluzione utile a garantire lo svolgimento di attività in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione.
Il lavoro agile sarà prestato in assenza di precisi vincoli di orario e di luogo di lavoro.
Il lavoro agile potrà essere organizzato per specifiche fasce di contattabilità in ragione della natura delle attività svolte o di puntuali esigenze organizzative individuate dal Dirigente Scolastico. In caso contrario al lavoratore saranno in ogni caso garantiti i tempi di riposo e la disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.
La scuola fornirà a ciascun lavoratore agile che lo dovesse richiedere i dispositivi informatici e digitali ritenuti necessari.
La suddetta organizzazione potrà subire variazioni e/o integrazioni nel corso dell’anno scolastico per meglio ottemperare alle esigenze ed ai protocolli dettati dall’emergenza sanitaria in atto.
3-MODALITÀ OPERATIVE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Ogni addetto è responsabile, sia sotto il profilo civile che penale, del corretto uso delle risorse informatiche, dei servizi e dei programmi ai quali ha accesso e dei dati che tratta.
Le strumentazioni informatiche, la rete Internet e la posta elettronica devono essere utilizzati dal personale unicamente come strumenti di lavoro. Ogni loro utilizzo non inerente all’attività lavorativa è vietato in quanto può comportare disservizi, costi di manutenzione e, soprattutto, minacce alla sicurezza.
L’accesso alla navigazione in Internet deve essere effettuato esclusivamente a mezzo della rete di istituto e solo per fini lavorativi.
Ogni addetto è responsabile del corretto utilizzo delle caselle di posta elettronica della Scuola. E’
fatto espresso divieto di qualsiasi uso della posta elettronica che possa in qualche modo recare danno all’Istituto.
Stampanti e materiali di consumo in genere (carta, inchiostro, toner, supporti digitali come hardisk e pen drive) possono essere usati esclusivamente per compiti di natura strettamente istituzionale, evitando in ogni modo sprechi o utilizzi eccessivi o utilizzi personali.
Per rendere più efficace, efficiente il processo di dematerializzazione, per ottimizzare i costi ed evitare sprechi, la diffusione delle comunicazioni, degli avvisi e delle circolari deve essere attuata attraverso i dispositivi del sito e la posta elettronica PEC, nel rispetto delle relative disposizioni ministeriali e delle norme in materia di protezione dei dati personali.
La stampa dei dati deve essere effettuata solo se strettamente necessaria.
Tutta l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme sulla trasparenza, sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi e sulla dematerializzazione della gestione documentale (l. n. 241/1990, d. lgs. n. 82/2005, d. lgs. n. 33/2013 e d. lgs. n. 97/2016).
Tutti i documenti dovranno essere elaborati con sistemi informatici (pacchetto applicativo office – Infoschool) e ciascun documento soggetto a pubblicazione deve essere inserito nella sezione Albo on line del sito istituzionale dall’Assistente Amministrativo che ne ha curato la redazione.
Tutti i documenti, elaborati secondo procedure rapide, prima di essere sottoposti alla firma del DSGA e del Dirigente Scolastico, devono essere controllati nell’ortografia, verificati nei contenuti e siglati da chi li redige con le proprie iniziali;
Tutti i documenti prima di essere duplicati, devono essere sottoposti al controllo del DSGA e del Dirigente Scolastico.
Dovrà essere, di volta in volta, valutato il numero di fotocopie da fare.
Tutti i documenti prodotti dovranno essere predisposti per la consegna all’utente, entro il termine massimo di 3 giorni.
Gli adempimenti soggetti a scadenza dovranno essere effettuati con congruo anticipo.
La posta elettronica dovrà essere aperta ogni giorno, (inizio e fine giornata).
Il SIDI dovrà essere utilizzato quotidianamente per la lettura delle circolari di competenza, stampando solo quelle necessarie e utilizzando le funzioni di stampa disponibili per il risparmio della carta.
Per il continuo mutare della normativa, per svolgere al meglio i compiti del proprio profilo, ognuno è tenuto alla lettura e allo studio delle circolari inerenti il proprio lavoro e, in caso di difficoltà a discuterne con il DSGA.
L’allontanamento dal servizio anche se temporaneamente deve essere preventivamente autorizzato.
Nei rapporti con l’utenza dovranno essere adottati atteggiamenti e comportamenti che facilitino al massimo qualsiasi tipo di operazione a chiunque, avendone interesse, per qualsiasi pratica o necessità si rivolga all’Ufficio.
Nei rapporti con il cittadino dovranno essere fornite tutte le informazioni cui lo stesso abbia titolo, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e di accesso all’attività amministrativa, previste dalla l. n. 241/1990, dai regolamenti attuativi della stessa e dal d. lgs.
n. 33/2013 in materia di accesso civico. Inoltre, dovranno essere osservati le disposizioni in ordine al d.P.R. n. 445/2000 in tema di autocertificazione.
Il dipendente deve rispettare il segreto d’ufficio e non può utilizzare a fini privati le informazioni di cui disponga per ragioni d’ufficio.
Il dipendente deve avere cura dei locali, mobili, oggetti, macchinari, attrezzi, strumenti a lui affidati.
INDICAZIONI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI
Gli Assistenti Amministrativi incaricati del trattamento dei dati personali (d. lgs. n. 196/2003 – Reg.
UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati) devono attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
Conservare sempre i dati del cui trattamento si è incaricati in apposito armadio assegnato, dotato di serratura;
Accertarsi della corretta funzionalità dei meccanismi di chiusura dell’armadio, segnalando tempestivamente al Responsabile eventuali anomalie;
Non consentire l’accesso alle aree in cui sono conservati dati personali su supporto cartaceo ad estranei e a soggetti non autorizzati;
Conservare i documenti ricevuti da genitori/studenti o dal personale in apposite cartelline non trasparenti;
Consegnare al personale o ai genitori/studenti documentazione inserita in buste non trasparenti;
Non consentire l’accesso ad estranei alla stampante che contenga documenti non ancora ritirati dal personale;
Effettuare esclusivamente copie fotostatiche di documenti per i quali si è autorizzati;
Provvedere personalmente alla distruzione quando è necessario eliminare documenti inutilizzati;
Non lasciare a disposizione di estranei fotocopie inutilizzate o incomplete di documenti che contengono dati personali o sensibili ma accertarsi che vengano sempre distrutte;
Non lasciare incustodito il registro contenente gli indirizzi e i recapiti telefonici del personale e degli studenti e non annotarne il contenuto sui fogli di lavoro;
Non abbandonare la postazione di lavoro per la pausa o altro motivo senza aver provveduto a custodire in luogo sicuro i documenti trattati;
Segnalare tempestivamente al Responsabile la presenza di documenti incustoditi, provvedendo temporaneamente alla loro custodia;
Attenersi alle direttive ricevute e non effettuare operazioni per le quali non si è stati espressamente autorizzati dal Responsabile o dal Titolare.
INDICAZIONI INERENTI I TRATTAMENTI ESEGUITI CON SUPPORTO INFORMATICO
Non lasciare cartelle o altri documenti a disposizione di estranei.
Conservare i dati sensibili in armadi chiusi, ad accesso controllato o in files protetti da password.
Non consentire l’accesso ai dati a soggetti non autorizzati.
Riporre i supporti in modo ordinato negli appositi contenitori e chiudere a chiave classificatori e armadi dove sono custoditi.
Scegliere una password con le seguenti caratteristiche:
- originale;
- composta da otto caratteri;
- che contenga almeno un numero;
- che non sia facilmente intuibile, evitando il nome proprio, il nome di congiunti, date di nascita e comunque riferimenti alla propria persona o lavoro facilmente ricostruibili.
Curare la conservazione della propria password ed evitare di comunicarla ad altri.
Cambiare periodicamente (almeno una volta ogni tre mesi) la propria password.
Modificare prontamente (ove possibile) la password assegnata dal custode delle credenziali.
Trascrivere su un biglietto chiuso in busta sigillata e controfirmata la nuova password e consegnarla al custode delle credenziali.
Spegnere correttamente il computer al termine di ogni sessione di lavoro.
Non abbandonare la propria postazione di lavoro per la pausa o altri motivi senza aver spento la postazione di lavoro o aver inserito uno screen saver con password.
Comunicare tempestivamente al Titolare o al Responsabile qualunque anomalia riscontrata nel funzionamento del computer.
Non riutilizzare i supporti informatici utilizzati per il trattamento di dati sensibili per altri trattamenti.
Non gestire informazioni su più archivi ove non sia strettamente necessario e comunque curarne l’aggiornamento in modo organico.
INDICAZIONI RELATIVE ALL’UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA
Non aprire documenti di cui non sia certa la provenienza.
Non aprire direttamente gli allegati ma salvarli su disco e controllarne il contenuto con un
antivirus.
Inviare messaggi di posta solo se espressamente autorizzati dal Responsabile.
Controllare accuratamente l’indirizzo del destinatario prima di inviare dati personali.
4-SERVIZI AUSILIARI
SERVIZI COMPITI
Rapporti con gli alunni
Accoglienza e sorveglianza degli alunni nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche al fine di garantire che gli alunni siano sempre sotto la sorveglianza di un adulto fin dal momento in cui scendono dallo scuolabus o vengono affidati dai genitori al personale scolastico e viceversa.
Sorveglianza degli alunni durante la ricreazione nei corridoi, negli atri e nei bagni.
Sorveglianza degli alunni durante lo svolgimento delle attività didattiche nelle aule, nei laboratori, negli spazi comuni in occasione della momentanea assenza dell’insegnante.
Vigilanza degli alunni durante i cambi di turno tra i docenti nelle classi.
Nell’ambito dei compiti di vigilanza, assolvere ai doveri di segnalazione, ove a conoscenza, di casi e situazioni di bullismo e cyber bullismo.
In collaborazione con i docenti, vigilanza degli alunni in occasione del loro trasferimento dalle aule alle palestre o ad altre aule oppure dai locali scolastici ad altre sedi anche non scolastiche.
Accoglienza e sorveglianza del pubblico.
Ausilio materiale agli alunni portatori di handicap e ausilio materiale nella cura dell’igiene personale degli alunni della scuola dell’Infanzia.
Sorveglianza generica dei locali
Apertura e chiusura dei cancelli e degli ingressi degli edifici scolastici.
Sorveglianza sistematica delle porte di accesso, degli atri e dei corridori per impedire l’accesso ad estranei.
Sorveglianza su accesso e movimento interno degli alunni e del pubblico. Controllo degli arredi, segnalazione danni agli arredi, guasti ed anomalie varie. Inserire e disattivare gli allarmi eventualmente presenti negli edifici.
Collaborazione con i docenti.
Pulizia di carattere materiale
Pulizia locali scolastici e sedi eventualmente utilizzate per le attività didattiche ed organizzative, degli spazi scoperti e degli arredi – per pulizia deve intendersi il lavaggio di sanitari e pareti circostanti, pavimenti, zoccolino, banchi, scrivanie, lavagne, vetri, sedie, porte, termosifoni e cestini della raccolta, utilizzando i normali criteri per quanto riguarda ricambio d’acqua di lavaggio e utilizzo dei prodotti di pulizia e sanificazione come da schede tecniche.
Spostamento dei suppellettili.
Supporto amm.vo e didattico
Servizio fotocopie per i docenti.
Approntamento sussidi scolastici con trasferimento degli stessi nei locali scolastici e nelle altre sedi utilizzate.
Supporto agli uffici di segreteria e presidenza nella duplicazione degli atti e nella loro diramazione, centralino telefonico.
Servizi esterni Ufficio postale, Uffici del Comune dei rispettivi plessi e altri plessi.
5-ASSEGNAZIONE SEDI ED ORARIO DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA PLESSO SAN LEUCIO DEL SANNIO
Collaboratori scolastici assegnati: D. E.- D. N.
Turni di lavoro:
Primo turno: dalle ore 8:00 alle ore 14:00 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì; dalle 7:30 alle 13:30 il martedì e il sabato.
Secondo turno: dalle ore 09:00 alle ore 15:00 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì; dalle ore 08:00 alle ore 14:00 il martedì e il sabato.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano con cadenza giornaliera.
Attività di pulizia:
Pulizia delle aule, dei servizi igienici, dell’atrio della scuola primaria e della rampa di scale che collega la scuola primaria agli uffici di segreteria.
Pulizia corrente scuola primaria con lo svuotamento dei cestini nelle aule nell’ora di ricreazione, controllo e pulizia dei bagni ad ogni utilizzo durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Attività di vigilanza e varie:
Vigilanza alunni in entrata, durante l’uscita dalle aule e in uscita dalla scuola.
Controllo degli ambienti interni ed esterni, suono della campanella entrata ed uscita alunni.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola primaria ed eventuali fotocopie richieste dagli alunni e/o dai docenti.
Il Collaboratore del secondo turno del giorno sabato ha il compito di chiudere gli uffici di segreteria.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO SAN LEUCIO DEL SANNIO
Collaboratori scolastici assegnati: I.R. - Z. M.
Turni di lavoro:
Primo turno: dalle ore 7:30 alle ore 13:30 dal lunedì al sabato.
Secondo turno: dalle ore 12:30 alle ore 18:30 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7:30 alle ore 13:30 il sabato.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano con cadenza giornaliera.
Attività di pulizia:
Pulizia delle aule, dei servizi igienici, dei laboratori, dell’atrio della scuola e della rampa di scale che collega la scuola secondaria di primo grado posta al secondo piano con la scuola primaria al primo piano.
Pulizia corrente scuola secondaria di primo grado con lo svuotamento dei cestini nelle aule nell’ora di ricreazione, controllo e pulizia dei bagni ad ogni utilizzo durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Attività di vigilanza e varie:
Vigilanza alunni in entrata, durante l’uscita dalle aule, in uscita dal plesso.
Controllo degli ambienti interni ed esterni, suono della campanella al cambio dell’ora di lezione ed all’entrata ed uscita degli alunni.
Il collaboratore scolastico che effettua il secondo turno provvederà alla chiusura del cancello posto sul retro della scuola ed inoltre consentirà l’accesso dalla scuola primaria degli alunni che effettueranno strumento musicale.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola secondaria di primo grado ed eventuali fotocopie richieste dagli alunni e/o dai docenti.
UFFICI DI PRESIDENZA E SEGRETERIA PLESSO SAN LEUCIO DEL SANNIO
Collaboratore scolastico assegnato: C. N.
Turni di lavoro:
Dalle ore 7:30 alle ore 13:30 lunedì – martedì – mercoledì – venerdì e sabato.
Dalle ore 12:00 alle ore 18:00 giovedì.
Attività di pulizia:
Pulizia degli uffici, dei servizi igienici, dell’atrio d’ingresso e pulizia dell’auditorium.
Pulizia corrente con lo svuotamento dei cestini negli uffici, controllo e pulizia dei bagni ad ogni utilizzo.
Attività di vigilanza e varie:
Vigilanza alunni scuola secondaria di primo grado in entrata ed in uscita.
Apertura e chiusura uffici, servizio di centralinista e smistamento utenti in ingresso rispettando severamente gli orari di apertura degli uffici al pubblico, supporto agli uffici di segreteria per eventuali copie o sistemazione atti.
SCUOLA INFANZIA VIGNE –SAN LEUCIO DEL SANNIO
Collaboratori scolastici assegnati: M.P. - P.E.
Turni di lavoro
Primo turno: dalle ore 07:40 alle ore 14:52 dal lunedì al venerdì.
Secondo turno: dalle ore 10:00 alle ore 17:12 dal lunedì al venerdì.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano con cadenza giornaliera.
Attività di pulizia: pulizia dettagliata di atrio, salone, aule e bagni, sanificazione giocattoli e supporti didattici utilizzati durante le attività didattiche
Attività di vigilanza e varie: apertura e chiusura sede, smistamento utenti in ingresso, controllo degli ambienti interni ed esterni, suono della campanella entrata ed uscita alunni, supporto agli alunni diversamente abili, supporto agli alunni nell’igiene personale, supporto agli alunni durante la consumazione dei pasti, rapporto con gli uffici della sede centrale.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola dell’infanzia ed effettueranno eventuali fotocopie richieste dai docenti.
SCUOLA PRIMARIA PLESSO BELTIGLIO –CEPPALONI
Collaboratori scolastici assegnati: D. E. - M. C.
Turni di lavoro:
Primo turno: dalle ore 7:15 alle ore 14:27 dal lunedì al venerdì.
Secondo turno: dalle ore 10:00 alle ore 17:12 dal lunedì al venerdì.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano con cadenza settimanale.
Attività di pulizia:
Pulizia dettagliata di atrio, scale, aule e servizi igienici e pulizia corrente con lo svuotamento dei cestini nelle aule nell’ora di ricreazione, controllo e pulizia dei bagni ad ogni utilizzo.
Attività di vigilanza e varie: Apertura e chiusura sede, ingresso, atrio principale , smistamento utenti in ingresso, controllo degli ambienti interni ed esterni, suono campanella entrata ed uscita alunni, rapporto con gli uffici della sede centrale.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola primaria ed eventuali fotocopie richieste dagli alunni e/o dagli insegnanti.
SCUOLA INFANZIA –PLESSO SAN GIOVANNI
Collaboratori scolastici assegnati: L.A.M. - P.M.
Turni di lavoro
Primo turno: dalle ore 07:40 alle ore 14:52 dal lunedì al venerdì.
Secondo turno: dalle ore 10:00 alle ore 17:12 dal lunedì al venerdì.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano con cadenza giornaliera.
Attività di pulizia: pulizia dettagliata di atrio, salone, aule e bagni, sanificazione giocattoli e supporti didattici utilizzati durante le attività didattiche
Attività di vigilanza e varie: apertura e chiusura sede, smistamento utenti in ingresso, controllo degli ambienti interni ed esterni, suono della campanella entrata ed uscita alunni, supporto agli alunni nell’igiene personale, supporto agli alunni durante la consumazione dei pasti, rapporto con gli uffici della sede centrale.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola dell’infanzia ed effettueranno eventuali fotocopie richieste dai docenti .
SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO –PLESSO CEPPALONI
Collaboratori scolastici assegnati: F.R. – B.E.
Turni di lavoro:
Primo turno: dalle ore 07:30 alle ore 13:30 dal lunedì al sabato.
Secondo turno: dalle ore 12:30 alle ore 18:30 dal lunedì al venerdì e dalle ore 07:30 alle ore 13:30
il sabato.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano, con cadenza settimanale.
Attività di pulizia:
atrio, bagni alunni, bagni alunne, bagni docenti, aule, palestra e sala mensa.
pulizia corrente: svuotamento dei cestini nelle aule nell’ora di ricreazione, controllo e pulizia dei bagni ad ogni utilizzo.
Attività di vigilanza e varie:
Apertura e chiusura sede, ingresso, atrio principale e guardiola, smistamento utenti in ingresso, controllo degli ambienti interni ed esterni, suono campanella al cambio dell’ora di lezione ed all’
entrata ed all’uscita degli alunni, rapporto con gli uffici della sede centrale.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola secondaria di 1° grado ed effettueranno eventuali fotocopie richieste dagli alunni e/o dei docenti . SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – PLESSO APOLLOSA
Collaboratori scolastici assegnati: R.G. - P.M.
Turni di lavoro:
Primo turno: dalle ore 07:35 alle ore 13:35 dal lunedì al sabato.
Secondo turno: dalle ore 13:00 alle ore 19:00 e dalle ore 08:00 alle ore 14:00 il sabato.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano con cadenza giornaliera
Attività di pulizia:
Pulizia dettagliata di: atrio, bagni alunni, bagni alunne, bagni docenti, aule, corridoi e palestra.
Pulizia corrente con lo svuotamento dei cestini nelle aule nell’ora di ricreazione, pulizia e controllo dei bagni ad ogni utilizzo.
Attività di vigilanza e varie:
Apertura e chiusura sede, ingresso, atrio principale, smistamento utenti in ingresso, controllo degli ambienti interni ed esterni, suono campanella entrata ed uscita alunni, rapporto con gli uffici della sede centrale.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola secondaria di primo grado ed effettueranno eventuali fotocopie richieste dagli alunni e/o dai docenti.
SCUOLA INFANZIA –PLESSO APOLLOSA
Collaboratori scolastici assegnati: C.A. – G.M.
Turni di lavoro:
Primo turno: dalle ore 07:40 alle ore 14:52 dal lunedì al venerdì.
Secondo turno: dalle ore 10:00 – 17:12 dal lunedì al venerdì.
Gli interessati si alterneranno nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano con cadenza giornaliera.
Attività di pulizia:
Pulizia dettagliata di atrio, salone, aule e bagni, sanificazione giocattoli e supporti didattici utilizzati durante le attività didattiche.
Pulizia corrente: svuotamento dei cestini nelle aule nell’ora di ricreazione o a fine lezione, controllo e pulizia dei bagni ad ogni utilizzo.
Attività di vigilanza e varie:
Apertura e chiusura sede, smistamento utenti in ingresso, controllo degli ambienti interni ed esterni, suono della campanella entrata ed uscita alunni, supporto agli alunni nell’igiene personale, supporto agli alunni durante la consumazione dei pasti, rapporto con gli uffici della sede centrale.
Vigilare sull’ingresso degli alunni della scuola primaria il giovedì.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola dell’infanzia ed effettueranno eventuali fotocopie richieste dai docenti .
SCUOLA PRIMARIA –PLESSO APOLLOSA
Collaboratore scolastico assegnato: G. A. A.
Turni di lavoro:
Dalle ore 07:40 alle ore 14:52 dal lunedì, martedì, mercoledì e venerdì.
Dalle ore 09:00 alle ore 16:12 il giovedì.
Attività di pulizia:
Pulizia dettagliata di atrio, salone, aule e bagni
pulizia corrente: svuotamento dei cestini nelle aule nell’ora di ricreazione o a fine lezione, controllo e pulizia dei bagni ad ogni utilizzo.
Attività di vigilanza e varie:
Apertura e chiusura sede, smistamento utenti in ingresso, controllo degli ambienti interni ed esterni, suono della campanella entrata ed uscita alunni, supporto agli alunni nell’igiene personale, supporto agli alunni durante la consumazione dei pasti, rapporto con gli uffici della sede centrale.
È assegnato, inoltre, lo smistamento delle circolari interne relative al personale docente della scuola primaria ed effettueranno eventuali fotocopie richieste dagli alunni e/o dai docenti .
La suddetta organizzazione del personale ausiliario potrà subire variazioni e/o integrazioni nel corso dell’anno per meglio ottemperare alle esigenze ed ai protocolli dettati dall’emergenza sanitaria in atto.
6-DISPOSIZIONI COMUNI PER I COLLABORATORI SCOLASTICI DI TUTTI I PLESSI
Tutti i collaboratori scolastici sopra indicati dovranno, a turno, rientrare o effettuare l’orario pomeridiano nei giorni che le esigenze di servizio lo richiederanno (collegio docenti, giunta, consiglio istituto, consigli di classe, riunioni varie, presenza del Dirigente Scolastico, del DSGA e degli Assistenti Amministrativi, disinfestazione, ecc.).
In caso di necessità, i dipendenti presenti interverranno nei settori eventualmente scoperti e non smonteranno di servizio, in presenza dei ragazzi a scuola, se non all’arrivo dei colleghi del turno successivo;
In caso di assenze brevi di colleghi, le pulizie dei locali e le funzioni assegnate dovranno essere ripartiti fra i collaboratori presenti ai quali sarà riconosciuto l’intensificazione di lavoro come da contrattazione.
AL PRESENTE PIANO DELLE ATTIVITÀ SEGUIRANNO LE DISPOSIZIONI DI SERVIZIO INDIVIDUALI PER I COLLABORATORI SCOLASTICI.
7-MODALITÀ OPERATIVE SERVIZI AUSILIARI
Vigilanza: Devono essere tempestivamente segnalati al docente Responsabile di plesso o, in sua assenza, al docente di classe/sezione presenti al momento tutti i casi d’indisciplina, pericolo, nonché le classi scoperte.
Sorveglianza: Devono essere, tempestivamente, segnalati al docente Responsabile di plesso o, in sua assenza, all’ufficio amministrativo eventuali atti vandalici e i danni agli arredi e ai locali.
Pulizia: Dovrà essere accurata e giornaliera. Dovranno essere lavate le superfici dei locali scolastici, gli spazi scoperti e le altre sedi esterne utilizzate dalla scuola per attività didattiche.
Dovranno essere accuratamente lavati tutti gli arredi (banchi, sedie, lavagne, cattedre, armadi, vetri, porte, finestre, termosifoni, bacheche ecc.). - Per la pulizia dovranno essere usati, con parsimonia e con diligenza, i prodotti forniti dalla scuola.
Non è consentito abbandonare il posto di lavoro, senza la preventiva autorizzazione.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI PULIZIA PER ASSICURARE ADEGUATE MISURE IGIENICHE E LA PREVENZIONE CONTRO I RISCHI
Misure igieniche
Fare la pulizia dei locali alla fine delle lezioni verificando se le aule o i laboratori o la palestra sono idonei dal punto di vista igienico (togliere prima la polvere con gli appositi panni, disinfettare quotidianamente il piano dei banchi e delle cattedre, lavare con acqua le lavagne di ardesia e con prodotti specifici le LIM, lavare frequentemente i pavimenti dei locali, dei corridoi, atri, scale, ecc.)
Arieggiare spesso i locali ed effettuare le pulizie con le finestre aperte;
Verificare se i bagni sono igienicamente idonei prima dell’inizio dell’attività didattica in caso contrario provvedere alla pulizia;
Non lasciare incustoditi, al termine delle pulizie, i contenitori di alcool, solventi, detersivi, ecc. in quanto pericolosi per gli alunni;
Istruzioni per la prevenzione dai rischi sia nell’uso che nella conservazione dei prodotti di pulizia
Conservare i prodotti chimici in un apposito locale o armadio chiuso a chiave e lontano dalla portata degli alunni;
Non lasciare alla portata degli alunni: i contenitori dei detergenti o solventi, quali candeggina, alcool, acido muriatico, ecc., ma chiuderli sempre ermeticamente e riporli nell’apposito locale o armadio chiuso a chiave (non lasciare la chiave nella toppa della porta);
Ogni prodotto va conservato nel contenitore originale provvisto di etichetta;
Leggere attentamente quanto riportato sulle “Schede tecniche” dei prodotti chimici ed usare le quantità indicate dalle istruzioni per evitare che il prodotto non diluito, o usato in quantità superiori alla normale concentrazione, possa costituire rischio per la persona e/o possa rovinare le superfici da trattare;
Non miscelare, per nessun motivo, prodotti diversi; potrebbero avvenire reazioni chimiche violente con sviluppo di gas tossici, come, per es., fra candeggina (ipoclorito di sodio) e acido muriatico (acido cloridrico); non miscelare WCnet con candeggina o ammoniaca;
Utilizzare i guanti per evitare il contatto della cute con i prodotti chimici
Evitare di inalare eventuali vapori tossici emanati da acidi;
Lavare i pavimenti di aule, corridoi, atri, scale, ecc., possibilmente solo DOPO l’uscita degli alunni e del personale dall’edificio. Al fine di evitare di calpestare le aree bagnate durante l’operazione di lavatura dei pavimenti, il Collaboratore scolastico deve iniziare il lavaggio partendo da una certa zona ed indietreggiare, in modo tale da non porre mai i piedi sul bagnato.
Collocare un cartello sulla porta del locale o del corridoio, davanti alle zone bagnate, con la scritta: “Pericolo! Pavimento bagnato”.
Nel caso in cui, per qualche urgente necessità, si debba procedere inderogabilmente al lavaggio del pavimento di un corridoio, atrio, ecc., con la presenza degli alunni e/o del personale, è indispensabile prestare la massima attenzione e prendere tutte le precauzioni possibili per evitare infortuni da caduta, del tipo:
prelevare i predetti cartelli con la scritta: “Pericolo! Pavimento bagnato”, e posizionarli davanti all’area che sarà lavata;
procedere al lavaggio di sola metà, nel senso della larghezza, della superficie da lavare per consentire comunque il passaggio delle persone sull’altra metà asciutta della superficie;
durante la fase di lavaggio e di asciugatura del pavimento, avvertire in ogni caso le persone che si stanno accingendo al passaggio di tenersi accostati al muro della parte opposta rispetto alla zona bagnata (cioè sulla parte del pavimento non pericolosa);
dopo aver atteso la completa asciugatura della metà del pavimento della superficie interessata, procedere con le stesse operazioni nella fase di lavaggio dell’altra metà del pavimento.
Non utilizzare detergenti per pavimenti contenenti cera, anche se in piccola quantità, onde evitare fenomeni di sdrucciolamento.
Risciacquare accuratamente le superfici trattate per non lasciare evidenti tracce di detersivo.
Evitare l’uso di acido muriatico (acido cloridrico: HCl) per pulire i water o i lavandini, in quanto corrode (danno) ed emana gas pericoloso (rischio).
Non lasciare nei bagni nulla che possa causare danni agli alunni.
I contenitori dei detersivi o solventi, una volta vuoti, non devono essere lasciati nei bagni, ma devono essere ben chiusi e posti in appositi sacchetti di plastica.
quando si gettano i residui liquidi dei detergenti già utilizzati, diluire con acqua prima di scaricarli.
qualora, a seguito di un accidentale contatto con un prodotto chimico, riscontrate particolari reazioni, specificare al medico curante le tecniche del detergente desunte dalla “Scheda tecnica”.
8- MODALITÀ OPERATIVE SERVIZI AUSILIARI DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
Durante l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus Covid-19 le operazioni di pulizia e disinfezione vengono realizzate nel seguente modo:
pulizia dei pavimenti di tutti gli ambienti utilizzati (aule, laboratori, palestre e relativi spogliatoi, servizi igienici, ingressi, corridoi, scale, ecc.) con i normali prodotti in uso e successiva disinfezione (decontaminazione) con ipoclorito di sodio 0,1% (ad es. diluizione 1:50 se viene utilizzata la candeggina domestica a una concentrazione iniziale del 5%);
pulizia dei piani di lavoro, banchi, cattedre e tavoli con i normali prodotti in uso e successiva disinfezione (decontaminazione) con etanolo almeno al 70%;
disinfezione con etanolo almeno al 70% di tastiere, mouse e monitor dei pc, telefoni, maniglie di porte e finestre, superfici e rubinetteria dei servizi igienici, tastiere dei timbratori attrezzature e materiali da palestra, visiere, utensili da lavoro, e ogni altra superficie che può venire toccata in modo promiscuo;
areazione dei locali;
l’avvenuta pulizia e disinfezione è annotata nell’apposito foglio-registro. Le suddette operazioni devono essere condotte da personale provvisto di mascherina chirurgica, guanti monouso adatti a proteggere dai prodotti utilizzati ed eventuali altri DPI, previsti dalla valutazione dei rischi.
9-FATTORI DI RISCHIO PIÙ FREQUENTEMENTE PRESENTI NELLE OPERAZIONI DI PULIZIA
Rischio chimico.
Il Rischio Chimico è legato all’uso di prodotti chimici per le operazioni di pulizia, in seguito a contatto con sostanze irritanti, allergizzanti (detergenti, disinfettanti, disincrostanti) del tipo:
candeggina, ammoniaca, alcool, acido cloridrico.
Rischio da movimentazione dei carichi durante le operazioni di pulizia Questo rischio, nelle operazioni di pulizia, è correlato:
alla movimentazione dei secchi d’acqua e prodotti di pulizia, sacchi di rifiuti;
spostamenti di banchi, cattedre, armadi, per le operazioni di pulizia.
10-INTERVENTI DI PREVENZIONE
Le misure da adottare, in termini di prevenzione, possono sintetizzarsi nei termini sotto indicati. I provvedimenti di prevenzione più adeguati per evitare o limitare i rischi sono:
la formazione del collaboratore scolastico;
l’utilizzo di adeguati mezzi di protezione personale, ossia l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.), quali: guanti di gomma, mascherine, occhiali,ecc.;
acquisizione e lettura delle “Schede di Sicurezza” dei prodotti in uso;
lettura attenta dell’etichetta informativa del prodotto;
non usare contenitori inadeguati.
In caso di eventuale manifestazione di irritazione cutanea (arrossamenti, disidratazione, desquamazione), segnalare tempestivamente al medico.
Per prevenire il Rischio da movimentazione dei carichi, in occasione delle operazioni di pulizia, è indispensabile che i collaboratori scolastici usino per il trasporto dei secchi d’acqua e dei prodotti di pulizia gli appositi carrelli.
Linee guida in materia di sicurezza per i Collaboratori Scolastici (d. lgs. n. 196/2003 – Reg. (UE)
2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati)
Vengono di seguito indicate le misure operative da adottare per garantire la sicurezza dei dati personali:
Accertarsi che al termine delle lezioni non restino incustoditi documenti, segnalandone tempestivamente l’eventuale presenza al responsabile di sede e provvedendo temporaneamente alla loro custodia:
a. Registro elettronico (accertarsi che il computer dell’aula sia stato regolarmente spento, in caso contrario segnalare tempestivamente il fatto al responsabile di sede, provvedendo temporaneamente alla custodia).
b. Certificati medici esibiti dagli alunni a giustificazione delle assenze.
c. Qualunque altro documento contenente dati personali o sensibili degli alunni o dei docenti.
Accertarsi che al termine delle lezioni tutti i computer dell’aula di informatica siano spenti e che non siano stati lasciati incustoditi floppy disk, memorie USB, cartelle o altri materiali, in caso contrario segnalarne tempestivamente la presenza al responsabile di laboratorio o di sede, provvedendo temporaneamente alla loro custodia.
Verificare la corretta funzionalità dei meccanismi di chiusura di armadi che custodiscono dati personali, segnalando tempestivamente al responsabile di sede eventuali anomalie oppure al Dirigente Scolastico / DSGA.
Procedere alla chiusura dell’edificio scolastico accertandosi che tutte le misure di protezione dei locali siano state attivate.
11-POSIZIONI ECONOMICHE E INCARICHI SPECIFICI AREA A E B:
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI (AREA B)
Il personale amministrativo non è beneficiario né della prima né della seconda posizione economica, ad eccezione di T. E., titolare della seconda posizione economica. Gli incarichi aggiuntivi di seguito individuati saranno retribuiti in base alle risorse che il MI assegnerà con il MOF:
1) primo incarico aggiuntivo: tenuta fascicolo sicurezza d. lgs n. 81/2008, supporto al Dirigente Scolastico nelle richieste di certificazioni ed interventi di manutenzione ai tre comuni, predisposizione modulistica, predisposizione organigrammi – tenuta fascicolo privacy, predisposizione modulistica, collaborazione con RPD.
2) secondo incarico aggiuntivo: coordinamento Collaboratori Scolastici per richieste congedi con relativa organizzazione delle sostituzioni e spostamenti degli stessi sui vari plessi, predisposizione atti relativi ai tirocinanti.
3) Terzo incarico aggiuntivo: monitoraggi relativi ai plessi ed agli alunni sull’emergenza sanitaria in atto e sulla DDI, predisposizione contratti comodato d’uso per distribuzione notebook alle famiglie, generazione password per accesso ai registri elettronici Spaggiari per alunni e docenti .
La sostituzione del DSGA in caso di assenza o impedimento è affidata all’Assistente Amministrativa T. E., titolare della seconda posizione economica.
COLLABORATORI SCOLASTICI (AREA A)
Nell’Istituto sono in servizio n. 4 collaboratori scolastici titolari della posizione economica ex art. 7 CCNL del 7/12/05 per lo svolgimento di ulteriori mansioni come di seguito indicate ed assegnate:
1) D.P. E.– piccola manutenzione;
2) C. N.: supporto alunni diversamente abili;
3) F. R.: piccola manuntenzione;
4) B. E.: supporto alunni diversamente abili.
La presenza di personale in servizio avente titolo alle posizioni economiche (n. 4 collaboratori scolastici) non copre interamente le esigenze di servizio della scuola, pertanto occorre conferire al personale ausiliario, da parte del Dirigente Scolastico, gli altri incarichi specifici sotto riportati, individuati in coerenza con le attività del PTOF. Tenuto conto delle esigenze di servizio, si propone di assegnare n. 14 incarichi specifici ai rimanenti Collaboratori Scolastici, privi di posizione economica, come di seguito specificato, che saranno retribuiti secondo quanto verrà stabilito nel Contratto Integrativo di Istituto:
Incarichi Specifici Compiti
Collaboratori scolastici n. 6
Supporto alunni HH / cura alla persona ed ausilio materiale ai bambini della Scuola dell’infanzia nell’uso dei servizi igienici.
Svolge attività di cura alla persona, aiuta i bambini della Scuola dell’infanzia nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale;
Svolge ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso alle strutture scolastiche, nello spostamento all’ interno dei locali scolastici e per esigenze di particolare disagio, nell’ uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale;
Collabora con i docenti per favorire l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili.
Collaboratori scolastici n. 4 Piccola manutenzione
Traslochi suppellettili.
Riparazioni varie.
Collaborazione con i docenti per manifestazioni e progetti.
Collaboratori scolastici n. 4
Supporto alunni HH / cura alla persona ed ausilio materiale ai bambini della Scuola primaria e secondaria di primo grado.
Svolge ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso alle strutture scolastiche, nello spostamento all’ interno dei locali scolastici e per esigenze di particolare disagio, nell’ uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale;
Collabora con i docenti per favorire l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili.
12-FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
La formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane (art. 63, comma 1, CCNL del 29/11/2007). La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale, in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità (art. 64, comma 1, CCNL del 29/11/2007). La formazione potrà essere organizzata dall’istituzione scolastica autonomamente o consorziata in rete. Il personale che partecipa ai corsi di formazione è considerato in servizio a tutti gli effetti (art. 64, comma 3, CCNL del 29/11/2007).
Il personale ATA può partecipare, previa autorizzazione del Capo di istituto, in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative di aggiornamento nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, in relazione all’attuazione dei profili professionali (art. 64, comma 4, CCNL del 29/11/2007).
Per gli Assistenti Amministrativi, la formazione riguarderà tematiche inerenti:
iniziative di formazione sulla sicurezza;
iniziative di formazione nell’ambito del PNSD;
l’acquisizione delle competenze necessarie alla gestione amministrativa e contabile dell’Istituzione scolastica tramite l’utilizzo dei vari applicativi in uso;