• Non ci sono risultati.

Riflessioni sulla ricerca e l’innovazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riflessioni sulla ricerca e l’innovazione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso Vittorio Emanuele II, 101 00186 Roma

Tel.: +39 066852203/207 Fax: +39 0668806908

E-mail: [email protected] www.confagricoltura.it

“Agricoltura domani”

Riflessioni sulla ricerca e l’innovazione

Roma, Palazzo della Valle, Corso Vittorio Emanuele II, 101 Sala Serpieri

22 novembre 2012 ore 9.30

(2)

Ore 9.30 Inizio lavori Presentazione documento di base

per la ricerca in agricoltura

A cura di CONAF - FIDAF - Confagricoltura - UNASA Interventi

AMEDEO ALPI – Università di Pisa - UNASA Tavola Rotonda

GIUSEPPE ALONZO – Presidente CRA SILVIO FERRARI – Chairman Piattaforma

Plant for the Future

MARCO GOBBETTI – Presidente AISSA MASSIMO IANNETTA – Responsabile

Agroalimentare ENEA

FRANCESCO LORETO – Direttore del Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari del CNR

FRANCESCO PENNACCHI – Presidente Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Agraria

DANIELE ROSSI – Chairman Piattaforma Food for Life DARIO STEFÀNO – Coordinatore

Assessori Regionali Agricoltura Dibattito

Conclusioni

MARIO CATANIA – Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

FRANCESCO PROFUMO – Ministro dell'Istruzione Università e Ricerca

Modera la giornata

ELIO CADÈLO – giornalista scientifico e saggista Ore 13.30 Fine lavori

Occorre rilanciare la ricerca e l’innovazione in agricoltura per dare impulso a tutte le filiere, principalmente, ma non solo, quella agroalimentare.

È questo il convincimento che ha spinto CONAF, FIDAF, Confagricoltura ed UNASA a realizzare questa iniziativa il cui obiettivo è porre l’attenzione su alcuni aspetti critici che stanno limitando le potenzialità della ricerca

e la diffusione di innovazioni nel settore delle produzioni vegetali ed animali.

Tra gli altri la frammentazione e lo scarso coordinamento dei soggetti coinvolti

nella ricerca agricola; la scarsa propensione a orientare l’attività di ricerca sugli aspetti legati alla produzione ed alla produttività;

il limitato collegamento tra attività di ricerca e mondo delle imprese;

la minor disponibilità di risorse

pubbliche e la mancanza di una valida razionalizzazione tra fonti

comunitarie, nazionali e regionali.

L’idea del Convegno nasce

dalla convinzione che vadano affrontati – o almeno che si inizino ad affrontare – questi nodi prima

che sia troppo tardi e che diventi ancora più palpabile

quel declino del settore che già è evidente dalle performance produttive ed economiche.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo quadro è inoltre necessario tener conto di alcuni aspetti che caratterizzano le attività di ricerca: da un lato, l’opportunità di tenere conto della

Si individuano alcuni aspetti critici dell’attuale identità circa i valori che veicolano e la mancanza di una specifica comunicazione di mercato.. Questa mancanza, come si vedrà

La ricerca qui presentata ha indagato quali sono i fattori di successo e gli aspetti critici di due modelli di orientamento utilizzati solitamente in ambito

Da un punto di vista strettamente operativo sembra utile porre l’atten- zione su alcuni aspetti caratteristici di questa mutazione di paradigma: - è necessario pensare a sistemi

Il laboratorio si pone un triplice obiettivo formativo: 1) introdurre lo studente, sulla base di una scelta di casi di studio, ai metodi critici e ad alcuni

L'insegnamento ha come obiettivo formativo quello di fornire la conoscenza e la capacità di comprensione di base dei Sistemi Operativi introducendo alcuni aspetti della

Uno degli aspetti più critici inerenti lo sviluppo di prodotti di origine erbale è senz’altro quello legato alle problematiche di qualità delle materie prime che vengono impiegate

Sono presentati obiettivi, metodi e struttura organizzativa del progetto ARVe e, per confronto con i progetti-atlante condotti su vertebrati, ne sono discussi alcuni aspetti