• Non ci sono risultati.

Programma (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma (pdf)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDE INCONTRO

Palazzo della Regione Emilia-Romagna Aula Magna - Viale Aldo Moro, 30 Bologna

PER INFORMAZIONI AICQ EMILIA ROMAGNA Tel. 3939015631

e-mail: [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AICQ EMILIA ROMAGNA

Via Bassanelli 9/11 40139 Bologna (BO)

COME ARRIVARE In treno

Dalla stazione centrale FS,prendere bus n. 35 o n. 38, direzione Fiera - fermata Fiera Aldo Moro

dal centro

bus n 28 (Via Indipendenza), direzione Fiera

In automobile

uscita Bologna Fiera/Bologna Centro da A14/E45,

prendere Via Michelino, Viale Europa, Viale della Fiera e Viale Aldo Moro

BOLOGNA Palazzo della Regione Emilia-Romagna Aula Magna - Viale Aldo Moro, 30

Mercoledì, 17 maggio 2017

CONVEGNO NAZIONALE

Vivere la città o Vivere in città

La Qualità della Vita migliora nella SMART CITY

EVENTO A PARTECIPAZIONE GRATUITA

Previa registrazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili

(2)

DESTINATARI

Funzionari Pubblici e Privati - Studenti e Laureati – Rettori e Professori di Università – Architetti - Ingegneri - Consulenti Aziendali - Responsabili Stazioni Appaltanti – Società controllate e collegate con la P.A- Fornitori della P.A.- Imprenditori “GREEN” – Società e Studi operanti nei settori IoT,HI-TEACH

.

PROGRAMMA LAVORI

14.00 -14.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

14.30 -14.55 APERTURA LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI

Oliviero Casale- Segretario AICQ Emilia Romagna e Marche

Giorgio Gallo - Presidente del Settore Pubblica Amministrazione AICQ MODERATORE

Marco MARI – Senior Advisor su temi di Sostenibilità’ – Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Montagne Italia

14.55 - 15.20 La Regione Emilia-Romagna Smart Region: a platform powered by people

Francesco Raphael FRIERI- Direttore generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Regione Emilia-Romagna

15.20 15.45 Tecnologie IoT wireless,attuali e future,per una migliore Qualità della vita nelle nostre città

Roberto Verdone - Università di Bologna - Facoltà di Ingegneria,DEI

15.45 - 16.10 Pubblica Amministrazione ed Ecosistemi digitali: una opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e liberare energia per le imprese

Marco PANEBIANCO - Responsabile della Funzione Strategia e Governo della trasformazione digitale - Direzione Strategie e innovazione dell'offerta - Lombardia Informatica

16.10 - 16.35 Smart Economy:il contributo del sistema camerale

Claudio PASINI - Segretario Generale di Unioncamere Emilia - Romagna

16.35 – 17.00 L’esperienza di Trento smart city:Qualità ed Innovazione Chiara MORANDINI - Direttore Generale del Comune di Trento

Nicola ZANELLA – Dirigente del Servizio Innovazione e Servizi Digitali del Comune di Trento

17.00 – 17.25 Venezia Unica: la piattaforma commerciale e turistica della Città di Venezia

Luca STEVANATO – Responsabile E-business VE.LA Spa 17.25 Dibattito, coordinato da Marco MARI e Chiusura lavori

SCENARIO di CONTESTO

Città Intelligente? Si,si può fare. La Qualità della Vita delle persone e’ messa al centro dalle organizzazioni Comunali e Regionali.

Le professionalità messe in campo per progettare, sviluppare e erogare servizi SMART CITY, sono quello che oggi vi presentiamo.

FINALITA’

L’incontro propone approfondimenti agli operatori delle Amministrazioni Pubbliche, quali Direttori Generali, Dirigenti, Responsabili di Servizio, Amministratori Pubblici e Privati, per coinvolgere tutti sul territorio nel piano strategico per la realizzazione delle Smart City

Bologna, 17 maggio 2017 - ore 14.30

VIVERE LA CITTA’ O VIVERE IN CITTA’

La Qualità della Vita migliora nella SMART CITY

IN COLLABORAZIONE CON

Riferimenti

Documenti correlati

Alla Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche sociali e socio educative Via Aldo Moro, 21 40127 Bologna Oggetto: Domanda relativa a “Contributi a sostegno di interventi

- Direzione Generale Attività produttive, Commercio, Turismo, 19° piano, Viale Aldo Moro n.. 117 del 7 luglio 2009) il Bollettino Uf- ficiale della Regione Emilia-Romagna, dal

L’UNIONE REGIONALE delle CAMERE DI COMMERCIO dell’EMILIA-ROMAGNA, con sede in viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (d’ora innanzi anche UCER), rappresentata dal Presidente

Mercoledì 22 dicembre 2021 ore 10.00 Regione Emilia-Romagna ∙ Sala “20 maggio 2012”. Viale della Fiera, 12

Viale Aldo Moro, 46 – Piazza pedonale Renzo Imbeni – Sala piano terra – Bologna. RAPPORTO 2010

L’Unione regionale delle Camere di commercio dell’Emilia – Romagna (in seguito UCER), con sede legale in 40127 Bologna, Viale Aldo Moro, 62, sito internet www.ucer.camcom.it mail

La Regione Emilia-Romagna per il settore Green Technologies in Sudafrica Ruben Sacerdoti, Regione Emilia-Romagna - Responsabile Sportello SPRINT-ER.

Bologna, 21 gennaio 2014 - ore 14.30 Sala A - Terza Torre - Regione Emilia-Romagna. (Viale della Fiera 8