• Non ci sono risultati.

Contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Lettere (Discipline della Mediazione Linguistica) dell’Università degli Studi di Macerata (A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Lettere (Discipline della Mediazione Linguistica) dell’Università degli Studi di Macerata (A"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM DELLATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI

FRANCESCA BARTOLACCI

STUDI EFFETTUATI

- Laurea in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Macerata, con la votazione finale di centodieci su centodieci con dichiarazione di lode;

- Dottorato di Ricerca in Programmazione e Controllo presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze - XV ciclo (anni 1999/2002);

- Scuola estiva dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale in Metodologia della ricerca a Messina (settembre 2000);

- Scuola estiva dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale in Metodologia della didattica a Pinerolo (settembre 2001).

POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI

- Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie dell’Università degli Studi Macerata dal titolo: “I processi di controllo di gestione nelle imprese che ricorrono all’outsourcing logistico” (da settembre 2003);

- Contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Giurisprudenza (Scienze dei Servizi Giuridici) dell’Università degli Studi di Macerata (A. A. 2003-2004);

- Contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Lettere (Discipline della Mediazione Linguistica) dell’Università degli Studi di Macerata (A. A. 2004-2005; 2005-2006;

2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010);

- Contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Applicata al Management presso la Facoltà di Lettere (Scienze dello Spettacolo) dell’Università degli Studi di Macerata (A. A. 2006-2007;

2007-2008; 2008-2009).

POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE

- Docente di ruolo di Economia dei Gruppi e delle Relazioni Internazionali, di Bilancio Consolidato e di Programmazione e Controllo (modulo b) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

(2)

Temi della comunicazione economico-finanziaria

Collaborazione nel 1998 ad un Progetto di Ricerca Nazionale intitolato: “LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLAPPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI NEI BILANCI DESERCIZIO”. Il progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal MURST è coordinato a livello nazionale dal prof. L. Marchi dell’Università degli Studi di Pisa, a livello locale dalla prof.ssa Antonella Paolini dell’Università degli Studi di Macerata. Nel corso del lavoro di durata biennale l’unità operativa locale verifica empiricamente l’applicazione dei principi contabili da parte di un campione di società non quotate attraverso l’analisi dei loro bilanci.

Partecipazione nel 1999 ad un Progetto di Ricerca Nazionale intitolato: “L’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE NEI CONFRONTI DELLE BANCHE”. Il progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal MURST è coordinato a livello nazionale dalla prof.ssa D. Salvioni dell’Università degli Studi di Brescia, a livello locale dalla prof.ssa Antonella Paolini dell’Università degli Studi di Macerata. Nel corso del lavoro di durata biennale l’unità operativa locale verifica empiricamente l’efficacia della comunicazione economico-finanziaria delle imprese italiane nei confronti delle banche nazionali.

Collaborazione nel 2000 ad un Progetto di Ricerca Nazionale intitolato: “LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE OPERANTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI DEI BENI DI CONSUMO”.

Il progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal MIUR è coordinato a livello nazionale dal prof. L. Marchi dell’Università degli Studi di Pisa, a livello locale dalla prof.ssa Katia Giusepponi dell’Università degli Studi di Macerata. Nel corso del lavoro di durata biennale l’unità operativa locale studia le modalità di comunicazione delle informazioni economico-finanziarie impiegate da alcune grandi aziende italiane nei confronti dei mercati esteri.

Partecipazione nel 2004 ad un Progetto di Ricerca Nazionale intitolato: “L'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

(IFRS) ED I RIFLESSI SUL SISTEMA INFORMATIVO E SUGLI INDICATORI DI PERFORMANCE”. Il progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal MIUR è coordinato a livello nazionale dal prof. L. Marchi dell’Università degli Studi di Pisa, a livello locale dalla prof.ssa Antonella Paolini dell’Università degli Studi di Macerata. Nel corso del lavoro di durata biennale l’unità operativa locale verifica gli impatti gestionali di maggiore rilevanza provocati dall'applicazione dei principi contabili internazionali IFRS nella redazione dei bilanci di esercizio e consolidati delle società quotate nel mercato borsistico italiano.

2

(3)

Temi di internazionalizzazione delle imprese e dei gruppi aziendali

Gli studi in tema di contabilità e bilancio, oltre che negli aspetti della comunicazione economico-finanziaria, si orientano verso l’analisi degli aspetti di gestione delle transazioni svolte all’estero e di contabilizzazione e valutazione sia delle poste in valuta che degli strumenti finanziari di copertura del rischio di cambio.

Dopo aver affrontato le problematiche di gestione e contabilizzazione delle operazioni in valuta si giunge all’analisi della funzione informativa dei bilanci consolidati e dei fenomeni di internazionalizzazione dei gruppi aziendali, fino allo studio delle questioni contabili inerenti l’omogeneizzazione dei valori da consolidare.

Temi di storia della ragioneria

Il corso di dottorato di ricerca favorisce e stimola approfondimenti sui testi classici della Ragioneria e dell'Economia Aziendale. Si approfondiscono i contributi scientifici di alcuni importanti studiosi delle materie contabili ed aziendali.

Temi di controllo di gestione

Gli approfondimenti scientifici sulla contabilità ed il bilancio favoriscono l’analisi, all’interno del corso di dottorato di ricerca, delle modalità di impiego degli strumenti di programmazione e controllo. In particolare si studia il ruolo dell’analisi della contabilità dei costi nei contesti produttivi caratterizzati dalla condivisione di attività e processi logistici con altre realtà aziendali presenti lungo la stessa supply chain.

E’ proprio l’attività di ricerca sui rapporti di collaborazione interaziendali che conduce alla scelta dell’argomento della tesi di dottorato. Lo studio, l’indagine teorica ed empirica, la stesura delle prime considerazioni sull’oggetto della ricerca, si concretizzano a partire dal secondo anno di dottorato. Si approfondiscono gli studi sulla Supply Chain Management e l’Outsourcing tramite un confronto scientifico internazionale realizzato con un periodo di studio a Dublino, come “visiting student” per la durata di sei mesi, presso l’Ireland’s National Institute of Transport and Logistics della Dublin Institute of Technology, frequentando il Master Graduate Development Programme. Il lavoro di ricerca svolto all’estero si sintetizza in un elaborato che trova pubblicazione nei Quaderni del Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie dell’Università degli Studi di Macerata.

RICERCHE UNIVERSITARIE ED INTERUNIVERSITARIE FINANZIATE

3

(4)

Nel 2003-2004 oltre alle ricerche del MIUR indicate precedentemente si partecipa alla ricerca commissionata dalla regione Marche all’A.T.I. (Associazione temporanea di impresa costituita dalle Università di Macerata, Ancona, Camerino ed Urbino) sul tema Implementing background for information technology. L’obiettivo dell’Università degli Studi di Macerata è verificare il livello di innovazione tecnologico di processo e di prodotto implementato dalle aziende marchigiane.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Nell’ambito dell’attività didattica, principalmente svolta presso l’Università degli Studi di Macerata sui corsi di Economia dei Gruppi e delle Relazioni Internazionali, Bilancio Consolidato, Economia Aziendale, Economia Applicata al Management e Programmazione e Controllo si predispongono numerosi strumenti didattici di supporto agli studenti, quali eserciziari, raccolte casi, simulazioni economiche, ecc.

Gli oggetti principali cui è rivolta l’attività didattica in questo periodo sono:

1. il sistema aziendale, circuiti operativi tipici e condizioni di equilibrio;

2. l’internazionalizzazione delle imprese;

3. le strategie aziendali;

4. l’applicazione degli strumenti di controllo di gestione;

5. le forme di collaborazione interaziendale;

6. i gruppi aziendali;

7. la corporate governance;

8. il concetto di capitale e di reddito e le forme tecniche della loro determinazione, nella singola azienda e nel gruppo;

9. il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato;

10. i principi contabili nazionali ed internazionali;

11. l’analisi del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato.

Negli anni accademici 1999-2000, 2001-2002 e 2002-2003

Collaborazioni didattiche e partecipazione alle commissioni di esami di profitto sui corsi di Programmazione e controllo e di Economia Aziendale della prof.ssa Antonella Paolini, di Metodologie e Determinazioni Quantitative di Azienda del prof. Paolo Andrei e di Programmazione e Controllo della prof.ssa Katia Giusepponi.

Anno Accademico 2003-2004

Si ottiene il contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Giurisprudenza (Scienze dei Servizi Giuridici) dell’Università degli Studi di Macerata.

Si ottiene l’affidamento di parte del modulo di Economia Aziendale dalla Facoltà di Scienze Politiche per il Master universitario in Gestione dei sistemi agroalimentari e l’affidamento del modulo in 4

(5)

Contabilità e Controllo dalla Facoltà di Scienze della Formazione per il Master universitario in Gestione delle risorse turistiche e marketing del territorio.

Anno Accademico 2004-2005

Si ottiene il contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Lettere (Discipline della Mediazione Linguistica) dell’Università degli Studi di Macerata.

Si assume posizione di ruolo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata come Professore Associato in Economia dei Gruppi e delle Relazioni Internazionali e in Bilancio Consolidato.

Si rinnova l’affidamento di parte del modulo di Economia Aziendale dalla Facoltà di Scienze Politiche per il Master universitario in Gestione dei Sistemi Agroalimentari – Spinetoli.

Si ottiene l’affidamento del modulo di Strumenti di Check-up Aziendale dalla Facoltà di Economia per il Master universitario in Esperto in Processi di Sviluppo Generazionale.

Anno Accademico 2005-2006

Si tengono i corsi, come titolare di insegnamento, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata di Economia dei Gruppi e delle Relazioni Internazionali.

Si rinnova il contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Lettere (Discipline della Mediazione Linguistica) dell’Università degli Studi di Macerata.

Si rinnova l’affidamento di parte del modulo di Economia Aziendale dalla Facoltà di Scienze Politiche per il Master universitario in Gestione dei Sistemi Agroalimentari;

Si rinnova l’affidamento del modulo di Strumenti di Check-up aziendale dalla Facoltà di Economia per il Master universitario in Esperto in Processi di Sviluppo Generazionale.

Anno Accademico 2006-2007

Oltre agli impegni assunti nell’a.a. precedente, si ottiene il contratto sostitutivo sull’insegnamento di Economia Applicata al Management presso la Facoltà di Lettere (Scienze dello Spettacolo) dell’Università degli Studi di Macerata.

Anno Accademico 2007-2008

Si rinnovano tutti gli impegni assunti nell’a.a. precedente.

Si ottiene l’affidamento del modulo di Analisi Finanziaria dell’Azienda dalla Facoltà di Economia per il Master universitario in Finanza Quantitativa.

Anno Accademico 2008-2009; 2009-2010

Si rinnovano tutti gli impegni assunti negli a.a. precedenti.

Anno Accademico 2010-2011-2012

Si rinnovano tutti gli impegni assunti nell’a.a. precedente.

5

(6)

Si ottiene l’insegnamento del modulo b di Programmazione e Controllo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata.

Dall’anno accademico 2003-2004 si partecipa all’attività di programmazione e coordinamento, nelle fasi di istituzione ed avvio, dei Master universitari della Facoltà di Economia in Marketing e direzione aziendale e Auditing e controllo di gestione. Si segue il tutoraggio e l’organizzazione didattica dei corsi. A partire dall’A. A.

2005-2006 si entra nel Consiglio di Direzione del Master in Marketing e Direzione Aziendale, rinnovando nelle edizioni successive l’impegno nelle attività di programmazione e coordinamento del percorso formativo. A partire dallo stesso anno si svolge attività di docenza nell’ambito dei moduli didattici di Programmazione e Controllo di Gestione.

Nell’ambito dell’attività scientifica mirata agli interessi professionali svolta dall’ Associazione Formazione Professionisti (A.FO.PROF.), che riunisce gli ordini dei dottori commercialisti di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, in collaborazione con la Facoltà di Economia di Macerata, si svolge attività didattica in Programmazione e Controllo nei Corsi di Preparazione dell’Esame di Stato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e negli altri Corsi di Formazione Permanente.

Si svolge inoltre docenza in Programmazione e Controllo al Corso di Formazione Continua organizzato da Confindustria Macerata per Giovani Imprenditori.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

A partire dall’A. A. 2005-2006 si entra nel Consiglio di Direzione e nella Commissione Esaminatrice dei Project Work del Master in Marketing e Direzione Aziendale della Facoltà di Economia.

Si ottiene nomina come membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Management and Accounting del Corso in Economics and Management dell’Università di Macerata (XXIII, XXIV e XXVI ciclo).

A partire dall’a.a. 2008-2009 si ottiene nomina come membro della Commissione Orientamento all’Entrata presso la Facoltà di Economia.

ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

“Strutture contabili e forme di esposizione degli schemi di bilancio”, in Amministrazione e Finanza, n. 5/2000

La composizione e gli schemi del bilancio d’esercizio, in L. Marchi (a cura di), L’applicazione dei principi contabili nei bilanci delle 6

(7)

imprese. Best practices della comunicazione economico-finanziaria, Milano, Il sole 24 ore, 2000

“Le operazioni in valuta. Aspetti contabili e di bilancio alla luce dell’introduzione dell’euro”, Esselibri – Simone, Napoli, 2001

“Il contributo di Francesco Marchi allo sviluppo della ragioneria”, in Ritratti d’Autore n. 3, Quaderni Senesi di Economia Aziendale e di Ragioneria del Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali dell’Università degli Studi di Siena, n. 7/2002

“Supply chain costing: l’analisi dei costi delle attività logistiche”, in Il ruolo dell’analisi economico aziendale dei costi in diversi contesti, Quaderni del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Pisa, n. 8/2002

“Le analisi di bilancio per flussi nell’affidamento alla clientela”, nel capitolo 8 - La domanda di informazioni economico-finanziarie delle banche nazionali e locali, in D. Salvioni (a cura di), Trasparenza ed efficacia della comunicazione economico-finanziaria, Torino, Giappichelli, 2003

“L’analisi economico-finanziaria per flussi legata alle esigenze informative delle banche”, nel capitolo 3 - Le riclassificazioni e l’analisi di bilancio per indici e flussi nell’affidamento alla clientela, in A. Paolini (a cura di), Banche e comunicazione economico- finanziaria delle imprese. I risultati di una ricerca empirica, Torino, Giappichelli, 2003

“La comunicazione economico-finanziaria nel rapporto con i finanziatori esteri”, in K. Giusepponi (a cura di), La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese. Un’indagine empirica, Milano, Franco Angeli, 2003

“IT Holding”, “Bristol Myers Squibb”, “Bracco”, “Indena”, in K.

Giusepponi (a cura di), La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese. Un’indagine empirica, Milano, Franco Angeli, 2003

“Finanziatori italiani o esteri? La scelta delle grandi aziende italiane”, in Amministrazione e Finanza, n. 21/2003

“Activity Based Costing in the Supply Chain. Logistic activities cost analysis”, in Quaderni del Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie dell’Università degli Studi di Macerata, n.

23/2004

“L’omogeneità dei valori da consolidare nei gruppi internazionali”, in L. Marchi, M. Zavani, Economia dei gruppi e bilancio consolidato.

Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari, Torino, Giappichelli, 2004

7

(8)

“La gestione ed il controllo dei processi di outsourcing”, Milano, Giuffrè, 2004

“Outsourcing: è possibile un controllo?”, in Atti del Workshop AIDEA Giovani: L’evoluzione del controllo di gestione. Modelli ed esperienze, Facoltà di Economia di Forlì, 18 luglio 2003, Milano, Franco Angeli, 2004

“Il bilancio consolidato e le aggregazioni aziendali”, in L. Marchi, A. Paolini e N. Castellano (a cura di), Principi contabili internazionali e sistemi di controllo interno, Milano, Franco Angeli, 2008

“Gli impatti prodotti dall’introduzione dei principi contabili internazionali sui sistemi informativi e di controllo di gestione.

Un’indagine empirica su alcuni gruppi aziendali” in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 6/2008

“L’approccio all’innovazione nell’internazionalizzazione delle PMI”

(con M. Principi e B. M. Franceschetti), in C. Cerruti e A. Paolini (a cura di), L’internazionalizzazione della piccola e media impresa italiana, Torino, Giappichelli, 2009

“L’omogeneità dei valori da consolidare nei gruppi internazionali”, in L. Marchi, M. Zavani, S. Branciari, Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari, Torino, Giappichelli, 2010

“Gli effetti dell’innovazione sulle performance delle piccole imprese Un’indagine empirica sulle aziende marchigiane”, in Atti del Convegno: I processi innovativi nelle piccole imprese. Le sfide oltre la crisi, Urbino 16-17 settembre 2011

The Impact of Innovation on the Italian Listed Companies’ Perfor- mance, in Atti del Convegno: Eighteenth International Working Seminar on Production Economics, Innsbruck, February 21-24, 2012.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della Legge 196/2003

Macerata, 1 marzo 2012

Francesca Bartolacci

8

Riferimenti

Documenti correlati

– Fenomeno: assimilazione totale progressiva o regressiva di modo di articolazione : due foni contigui, articolati il primo con ostacolo parziale , il secondo

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici : lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia.. Corso di Laurea in Discipline della Mediazione Linguistica

Presentare l’analisi dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari collegati alle seguenti operazioni scrivendo anche, nello spazio esterno allo schema, la tipologia

BANCA D’ITALIA Relazione Annuale 2010 187 prezzi al consumo dell’area dell’euro, ha registrato un andamento analogo collocandosi alla fine dell’anno al 2,8 per cento, 0,9

Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture

– le restrizioni di selezione sono di tipo semantico , in questo caso la combinazione è obbligata dalle proprietà semantiche dei lessemi stessi e la violazione

– prototipo semantico = categoria semantica, cioè insieme di proprietà tipiche di una categoria lessicale che rappresentano il significato di un lessema di cui

– Stabilite le opposizioni fonologiche e le varianti allofoniche libere e combinatorie, la fase finale dell’analisi fonologica di una lingua consiste nella