• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) 12.9.2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Macerata Esame di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) 12.9.2013"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Macerata

Esame di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) 12.9.2013

dati dello studente Cognome Nome Matricola

Anno di corso a cui si è iscritti: I, II, III, f.c.

Valutazione prova scritta

PROVAORALE

domanda 1 domanda 2 domanda 3

1. Presentare l’analisi dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari collegati alle seguenti operazioni scrivendo anche, nello spazio esterno allo schema, la tipologia interessata (Acquisizioni, Consumi, Produzioni, Cessioni, Entrate, Impieghi, Uscite, Fonti) dei flussi stessi.

a) sostenuti costi per consulenze pari a € 102,00, pagamento differito;

…..………

………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

…..………

………

b) un socio recede e l’assemblea societaria decide un rimborso per € 2.500,00;

…..………

………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

…..………

………

(2)

c) la banca, dopo aver completato la pratica relativa alla concessione del mutuo, versa l’importo del debito per € 10.000,00 al netto della prima rata di rimborso comprensiva della quota capitale per € 102,25 e della quota interessi per € 150,15;

…..………

………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

…..………

………

d) pagamento di una fattura al fornitore di beni per € 1.526,45;

…..………

………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

…..………

………

e) vendute 100 unità di prodotti al prezzo unitario di € 22,30;

…..………

………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

…..………

………

(3)

f) trasferite ai subfornitori esterni materie da lavorare per unità 234;

…..………

………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

…..………

………

g) ritornate indietro le materie lavorate per un ammontare di semilavorati pari a 567; il subfornitore ha emesso fattura per € 1,56 per unità di materia prima lavorata;

…..………

………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

…..………

………

h) calcolare il costo medio ponderato e il costo al LIFO delle materie in rimanenza tenendo conto dei seguenti dati:

ACQUISTO QUANTITÀ

(f)

PREZZO ACQUISTO

(p)

CONSUMO QUANTITÀ

(f)

RIMANENZE FINALI QUANTITÀ

COSTO MEDIO PONDERATO

(€)

RIMANENZE FINALI a valore (€)

I periodo 100 2,5 95

II periodo 150 2,8 152

III periodo 90 3,1 80

IV periodo 90 3,0 100

V periodo 85 2,9 70

(4)

ACQUISTO QUANTITÀ

(f)

PREZZO ACQUISTO

(p)

CONSUMO

QUANTITÀ RIMANENZE FINALI QUANTITÀ

COSTO AL

LIFO (€) RIMANENZE FINALI a valore (€)

I periodo 100 2,5 95

II periodo 150 2,8 152

III periodo 90 3,1 80

IV periodo 90 3,0 100

V periodo 85 2,9 70

i) Sulla base delle seguenti operazioni compilare la tabella dei flussi finanziari:

acquisti differiti: 10; incasso crediti: 26; acquisti in contanti: 3; pagamento debiti: 21; ricavi differiti: 51.

Stock iniziali Denaro

50 Crediti 30 Debiti 25 Entrate

+Crediti - Crediti Uscite + Debiti -Debiti

Stock finali Denaro Crediti Debiti

2. Trattare dei seguenti argomenti

a) I fattori produttivi: definizioni e classificazioni.

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

(5)

...

...

...

...

...

...

...

...

...

b) Descrivere le fasi del “ciclo vitale del lavoratore all’interno dell’impresa” considerando le tipologie di costi diretti ed indiretti che l’azienda deve sostenere in ciascuna di esse.

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

c) Facendo riferimento al modello del sistema d’azienda, indicare i sottosistemi del sistema della produzione (sottosistema d’azienda) ed i collegati sottosistemi presenti nel sistema delle relazioni azienda/ambiente (sottosistema d’azienda).

...

...

...

...

...

...

(6)

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

d) Definire il reddito distinguendo tra reddito d’esercizio e reddito globale

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Riferimenti

Documenti correlati

– DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE : fenomeno di allungamento della C inziale di parola quando precedono alcune tipologie di forme linguistiche

– Fenomeno: assimilazione totale progressiva o regressiva di modo di articolazione : due foni contigui, articolati il primo con ostacolo parziale , il secondo

Presentare l’analisi dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari collegati alle seguenti operazioni (evidenzian- do anche la tipologia - acquisizioni, consumi, entrate,

Nelle more dell’attivazione operativa del presente regolamento, il Consiglio di Corso di Laurea, sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato per gli stage di Corso

• l’emissione delle obbligazioni bancarie garantite da parte della banca e la prestazione, da parte della SPV, di una garanzia a valere sugli attivi segregati;. • l’erogazione

• FINANZIAMENTI VALIDI FINO A REVOCA, nei quali non è prevista alcuna data contrattuale di scadenza entro la quale devono essere rimborsate le somme prestate, fatta salva

Ogni proposta di Operazione – posta in essere dalla Banca o dalle Società Controllate del Gruppo – con Soggetti Collegati che comporti l’assunzione di Attività di Rischio

Possono essere previsti, di anno in anno, corsi di insegnamento in lingua inglese, anche sulla base di specifici programmi internazionali, approvati dai competenti organi