• Non ci sono risultati.

46 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "46 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

CIPRESSI AL CIMITERO: L’AMMINISTRAZIONE SE NE STA INTERESSANDO DA MESI, VERSO LA FINE DELL’AUTUNNO L'INTERVENTO COME DA PROGRAMMA

Castelfranco di Sotto, lì 01.09.2015

L'Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto si è attivata da mesi a riguardo dei grandi cipressi posti lungo il muro perimetrale del cimitero comunale nonché di quelli più giovani posti nella parte nuova del cimitero. A metà giugno scorso il Consorzio Forestale delle Cerbaie a firma di un suo tecnico ha fornito una dettagliata relazione al Comune sullo stato di salute delle piante certificando che purtroppo anche in questo caso si tratta di un forte attacco “dell’afide del cipresso”.

Un fenomeno di vaste proporzioni su tutto il territorio regionale tanto da far emanare specifica nota a riguardo dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana poiché tantissimi cipressi sono sotto attacco quest'anno dell'afide del cipresso.

L'Amministrazione Comunale ha previsto adeguata copertura nel bilancio di previsione approvato a fine luglio e l'intervento, stimato in alcune migliaia di euro e comportante la pulizia di tutti gli alberi con forte getto di acqua con sapone di Marsiglia tramite autocisterna per togliere tutta la fumaggine ed un successivo trattamento chimico, sarà svolto come già programmato verso la fine dell’autunno e non si esclude che possa essere chiuso al traffico tratto di Viale a Europa durante l'intervento.

Siamo contenti che anche le opposizioni si siano interessate dello stato di salute dei nostri cipressi che da quasi un secolo tengono compagnia alla nostra comunità. Fortunamente i disseccamenti causati dall'afide del cipresso sono spesso "reversibili", in quanto in particolare i cipressi comuni sono in grado di ricacciare da gemme avventizie dopo un paio di anni. Pertanto è bene evitare di programmare immediati abbattimenti delle piante danneggiate e l'Amministrazione Comunale seguirà l'evoluzione insieme all'aiuto del Consorzio Forestale delle Cerbaie per verificarne le reali capacità di ripresa.

Il Sindaco Gabriele Toti L'Assessore all'Ambiente Federico Grossi

Ufficio Comunicazione

Addetto: dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: b.chimenti@comune.castelfranco.pi.it

Riferimenti

Documenti correlati

8 luglio 2003 - “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi

la cita nell’ambito degli interventi di restauro (specifici quindi per edifici vincolati), mentre gli edifici rurali delle cinque terre sono architetture che

- di sospendere le rate relative alle rateazione di tutti gli accertamenti relativi ai tributi comunali nonché di quelle relative alle ingiunzioni di pagamento

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di

sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli studenti. Non comprende le spese per iniziative di promozione e sviluppo della ricerca tecnologica, per la dotazione

Per l’individuazione della superficie dei locali e delle aree si fa riferimento a quello risultante, salvo verifica, dallo specifico atto di concessione dell’occupazione, nel

In relazione alla tipologia delle pareti perimetrali esistenti è necessario intervenire con una coibentazione dall’esterno con pannelli in EPS con spessore 14cm, comunque non

 Lungo il lato orientale del promontorio sul quale si colloca il Castello di Jerago: qui è stata individuata una sorgente legata all’affioramento della superficie piezometrica. 