• Non ci sono risultati.

scaricare la circolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "scaricare la circolare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO

“PROMOZIONE E CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA’ HALAL: UN CORRETTO APPROCCIO NEL MONDO ISLAMICO DELL’ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY”

Progetto co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna, nell’ambito del bando per la concessione di contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri europei ed

extraeuropei “Bricst Plus 2013-2015” – III Annualità – PRAP 2012-2015 Att. 4.1

L’Unione regionale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e il sistema camerale regionale, con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con Unioncamere Lombardia, promuovono il progetto “Promozione e certificazione di conformità Halal: un corretto approccio nel mondo islamico dell’eccellenza del Made in Italy”, per favorire la conoscenza e la diffusione della certificazione Halal per le PMI emiliano-romagnole dei settori cosmetica ed agroalimentare (ad esclusione degli alcolici e dei prodotti contenenti alcolici, della carne e derivati di maiale), al fine di incrementarne la penetrazione in Indonesia, Singapore o Emirati Arabi Uniti.

SETTORI DI RIFERIMENTO

- prodotti cosmetici e materie prime per la cosmesi

- prodotti agroalimentari (ad esclusione degli alcolici e dei prodotti contenenti metanolo, della carne e derivati di maiale)

Al progetto possono partecipare anche aziende dei due settori sopra indicati che hanno già ottenuto la certificazione “Halal Italia”.

COSA TI OFFRIAMO

Il progetto si sviluppa nel 2016, attraverso la realizzazione delle seguenti 4 fasi operative, tra loro coordinate ed organiche.

MAGGIO 2016

Conferma di accettazione al percorso (previa selezione effettuata in base ad ordine cronologico, territorialità, congruità ai prodotti con il mercato di riferimento) ed avvio del progetto.

13-20 GIUGNO 2016 (da

definire) Corso Executive di introduzione ai mercati di riferimento e sugli aspetti tecnici dei processi produttivi e culturali.

GIUGNO - DICEMBRE 2106 Formazione aziendale ed avvio del percorso di certificazione Halal Italia

20 - 30 SETTEMBRE 2016

Organizzazione di una missione imprenditoriale su due mercati a scelta tra Indonesia, Singapore e EAU. Presenza in loco e sviluppo network di relazioni.

OTTOBRE - DICEMBRE 2016

Follow-up sui contatti sviluppati in missione. Sviluppo opportunità di business.

(2)

PAESI TARGET

- Repubblica di Indonesia - Repubblica di Singapore - Emirati Arabi Uniti (Dubai)

Scarica la brochure completa del progetto

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è pari a:

- € 3.000,00 + IVA al netto del contributo per le imprese da certificare Halal Italia - € 2.500,00 + IVA al netto del contributo per le imprese che sono già in possesso

della certificazione Halal Italia.

Da questi importi sono esclusi i costi di spese vive per viaggio e soggiorno.

Come partecipare

Dal 21 aprile 2016 ore 10.00 fino al 18 maggio 2016 ore 12.00 saranno aperte formalmente le iscrizioni con la relativa selezione delle imprese PMI partecipanti sulle base delle candidature pervenute per un totale di min.

10/max 13 imprese emiliano-romagnole.

Per formulare la richiesta di adesione le imprese PMI emiliano-romagnole dovranno compilare:

Contratto di partecipazione

Company profile impresa per settore di appartenenza

Application Form Halal

Italia

I documenti dovranno essere inviati via pec a partire dal giorno 21 Aprile 2016 dalle ore 10.00 fino al 18 maggio ore 12.00 a:

[email protected]

Per informazioni

Puoi contattare i referenti del progetto e ricevere maggiori informazioni sui principali documenti da inviare:

Paola Frabetti – [email protected] – tel.: 051 6377019 Mary Gentili – [email protected] – tel.: 051 6377023

Riferimenti

Documenti correlati

INTESA QUADRIENNALE TRA REGIONE E CAMERE DI COMMERCIO DELL'EMILIA- ROMAGNA PER LA PROMOZIONE TURISTICA - LIQUIDAZIONE 2° ACCONTO A SALDO QUOTA 2013. INTESA BIENNALE TRA REGIONE E

L’indagine congiunturale trimestrale regionale sulle imprese del commercio al dettaglio realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna si

È l’obiettivo del “Progetto India”, promosso dal sistema dalle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna e dell’Unioncamere insieme alla Regione Emilia-Romagna (che cofinanzia

INTESA TRA UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA E LE CAMERE DI COMMERCIO DI BOLOGNA, FERRARA, MODENA, PARMA, PIACENZA, RAVENNA, REGGIO EMILIA E ROMAGNA PER UNA

Amministrazione aggiudicatrice: Sistema delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna e le società controllate dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna

Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna. Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per il

Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Sistema camerale emiliano-romagnolo e con il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando

disposizioni operative, fra l’Unione della Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna (di seguito: Unioncamere Emilia-Romagna) e Regione Emilia-Romagna, per l’attuazione congiunta