• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Il nuovo progetto NET nella settimana dedicata alla Scienza e alla notte del 27 novembre. La ricerca, un valore da diffondere.

La Notte Europea dei Ricercatori si arricchisce da quest’anno del nuovo progetto “NET" (scieNcE Together, www.scienzainsieme.it), con l’obiettivo di creare una rete attiva fra scienza, cultura e società.

Il tema centrale della prima edizione di NET riguarda le sfide globali dei cambiamenti climatici, aprendo lo sguardo verso le possibili ricadute ambientali, sanitarie, politiche e sociali. Una sfida che richiede informazione e conoscenza per poter scegliere ed agire responsabilmente.

L’Università degli Studi della Tuscia, nell’ambito del progetto NET, che ha tra i partner alcuni tra i più importanti Enti di Ricerca ed Atenei italiani, sarà tra i protagonisti della Settimana dedicata alla scienza e alla Notte del 27 novembre. Dopo un ricco programma di eventi anche in presenza da settembre ad oggi, tra cui il Festival della Scienza e della Ricerca, i partner del progetto NET propongono un ricchissimo programma di attività online (www.scienzainsieme.it) In questo ambito, l’Università degli Studi della Tuscia propone un programma digitale che coinvolgerà, seppur in modo virtuale, non solo le sedi di Viterbo, ma anche le sedi dell’Ateneo di Civitavecchia, Rieti e Tarquinia.

Il 27 Novembre - dalle 19, evento speciale di questa Notte “digitale” in programma in esclusiva su RAIPLAY (www.raiplay.it), i “NET TALK- La scienza, un valore da diffondere!”, che raccontano le sfide globali della società e della scienza. I Talk Unitus saranno: “Conservare e ripristinare le foreste per un futuro sostenibile”, con Gianluca Piovesan, e “Economia circolare e sostenibilità”, con Enrico Maria Mosconi. I Virtual Tour, disponibili da venerdì 27 sul sito del progetto NET, consentiranno di visitare i laboratori di ricerca e alcune delle più suggestive sedi dell’Ateneo viterbese, anche a

distanza! Giochi e Divertimento, per i più piccoli e le scuole con: "Salva il PiaNETa!", l'esperienza di gioco interattiva, per diventare ricercatore per un giorno, cercando informazioni anche nelle attività proposte per la Notte e la settimana da Unitus. Per la serie Incontri con i ricercatori, sarà possibile vedere il video di Clara Cicatiello. Numerose altre sono le proposte di attività durante la settimana dal 23 al 28. Per Incontri di Scienza, una rassegna di dialoghi in diretta e videoregistrazioni con chi fa ricerca, alle 16:30 giovedì 26 novembre si parlerà, in diretta, di “Cavità sotterranee, sinkhole, laghi e fiumi scomparsi. L'evoluzione del paesaggio fisico ed antropico dell'area urbana di Rieti e della Valle del Velino”, mentre venerdì 27 novembre, sempre alle 16:30, si parlerà di “Europa, ricerca e territorio insieme per lo sviluppo dell’economia circolare e la difesa della biodiversità.

L’esperienza del polo universitario di Civitavecchia”. Tra le attività on demand, troviamo gli interventi videoregistrati “L’impegno dell’Università degli Studi della Tuscia all’interno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile”, di Andrea Petroselli, “Agricoltura che cambia:

implicazioni sulla sicurezza e la salute dei lavoratori” di Massimo Cecchini, “Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla Sentient City”, di Luisa Carbone, “ECOBREED project: per la

selezione e il miglioramento genetico di varietà adatte alla coltivazione in biologico, il caso del frumento duro”, di Mario Pagnotta, “Cambiamenti climatici passati e futuri: da motore di

biodiversità a trappola ecologica”, di Adriana Bellati, “Economia circolare e sostenibilità”, di Alessandro Ruggieri. Ricco anche il programma di attività dedicato alle scuole. Sono previsti seminari ed esperimenti interattivi, per approfondire la cultura del viaggio e la cultura classica, insieme alla cultura ed alla tecnologia digitale, per approfondire come lavora un chimico/fisico computazionale ed anche per conoscere gli insetti. Ci si potrà anche addentrare nei segreti del pianeta di plastica e investigare i limiti della vita sulla Terra e oltre. Un programma ricco e coinvolgente che permetterà di rinnovare l’ormai tradizionale appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori anche in questo periodo difficile in cui, però, la società si rivolge con particolare attenzione e speranza al mondo della ricerca ed a ricercatrici e ricercatori, sottolinea Ines Delfino, responsabile per Unitus del progetto NET.

Molto soddisfatto il Rettore dell’Ateneo, Stefano Ubertini che ritiene di particolare importanza continuare a rafforzare il dialogo con il territorio e la cittadinanza, anche attraverso le forme di comunicazione che possono essere utilizzate in questa particolare situazione. Dettagli sulle attività della Settimana e della Notte del progetto NET sono disponibili sul sito www.scienzainsieme.it.

Informazioni in particolare sulle attività dell’Ateneo viterbese nell’ambito di NET sono disponibili anche sul sito www.unitus.it alle pagine dedicate al progetto NET bit.ly/UnitusXNET.

Viterbo 25.11.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Roma, 3 maggio 2016 - Edison, main partner della stagione artistica La Francia in scena in programma a Roma dal 7 maggio al 15 novembre, cura insieme all’Institute français Italia

Sabato 18 settembre, alle ore 17.00, si terrà l’inaugurazione della mostra presso il Circolo Paradiso Odv, piazza Pagliari 4, nella città di Imperia, alla presenza delle

Il progetto è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede dell’assessorato regionale alla Sanità, alla presenza dell’assessore Ugo Cavallera, del sindaco di

Roma, 21 settembre 2015 – Si è svolto oggi presso il Dipartimento della Funzione Pubblica l'incontro tra AgID e le amministrazioni centrali, finalizzato a garantire la diffusione e

Intanto è stato varato il programma delle celebrazioni per il 40° anniversario che, apertesi con l'inaugurazione dell'anno accademico alla presenza di Mattarella

Dal 5 al 23 settembre trasformerà il modo di vivere di Milano e di Torino: un ricco programma di concerti e spettacoli, dalla classica al jazz, rock e pop, dalla musica antica a

Il potere delle donne è il tema scelto dalla Fondazione Gianni Pellicani per la decima edizione del Festival della Politica, che dal 9 al 12 settembre (con anteprima l’8

Dopo la scheda dedicata ai conti del Fondo Volo, viene pubblicata oggi sul sito istituzionale (www.inps.it) una scheda informativa sul Fondo speciale dirigenti ex-Inpdai