• Non ci sono risultati.

Rumore in condominio: il ruolo dell’amministratore - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rumore in condominio: il ruolo dell’amministratore - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

RUMORE IN CONDOMINIO IL RUOLO

DELL’AMMINISTRATORE

MILANO 28 FEBBRAIO 2018

Dott. Stefano Ferrari ARPA Lombardia

(2)

ESPOSTO RUMORE DA ABITAZIONE

Quando è possibile rivolgersi al Comune con intervento strumentale di ARPA:

Quando la sorgente del rumore sia riconducibile a:

ATTIVITA’ PRODUTTIVE,

ATTIVITA’ COMMERCIALI,

ATTIVITA’ PROFESSIONALI.

(ART. 4 D.P.C.M. 14/11/1997)

(3)

NON DI COMPETENZA COMUNE/ARPA NEL

CONTENZIOSO

• infrastrutture stradali, ferroviarie,

• infrastrutture aeroportuali e marittime;

• Possibile monitoraggio

per verifica PCA

(4)

NON DI COMPETENZA COMUNE/ARPA

• da servizi e impianti fissi dell'edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato

all'interno dello stesso.

(5)

NON DI COMPETENZA COMUNE/ARPA

• Esposti da privato contro

privato

(6)

NON DI COMPETENZA COMUNE/ARPA

lavori edili effettuati all'interno

delle singole unità immobiliari di un condominio;

l’attivazione di cantieri edili o stradali per il ripristino urgente dell’erogazione di servizi pubblici (traffico, linee telefoniche,

elettriche, fognature, acqua potabile, gas, ecc.

• la pubblicità elettorale.

(7)
(8)
(9)
(10)

Linee Guida per la gestione degli esposti Comune di Milano

Il Comune riceve l’esposto con le informazioni di dettaglio Il Comune verifica autorizzazione/SCIA e avvia il procedimento

Il Comune invita il titolare all’autocontrollo

Il titolare deposita la relazione di misura e/o bonifica NO Il Comune interpella l’esponente. Problema risolto ? NO

INTERVENTO ARPA

Riferimenti

Documenti correlati

Al suo interno sono presentati, in forma sintetica, i dati relativi al 2020 sull’andamento di molti temi ambientali: clima, aria, acqua, energia, rifiuti, radioattività,

Contatti 2016: alcune delle richieste più significative -

Dall’Annuario dei dati ambientali di Arpa [2] risulta che circa il 30% delle richieste di intervento da parte dei cittadini alla Pubblica Amministrazione pervenute ad Arpa nel

Andamento temporale e spaziale dell’interesse (frequenza ricerche internet) relativo a «pollini» e «inquinamento atmosferico».. (fonte Google

ARPAC ha selezionato in vari momenti, attraverso queste procedure, circa venti professionisti qualificati – ed altre sono in corso di attivazione – nell'ambito di progetti

Lo schema dell’impianto di ricarica controllata è ripor- tato in Figura 1 e consiste nell’immissione di acqua nel lago di ex cava “Incal System” attraverso il Canale con-

Essendo le abitazioni del primo fronte (circa 10‐15 metri dal sedime ferroviario) non facilmente accessibili senza interpellare direttamente i residenti, le rilevazioni sono

• In Lombardia una sistematica attività di monitoraggio geologico ebbe inizio a seguito dell’alluvione della Valtellina (luglio 1987) con la realizzazione e attivazione delle prime