• Non ci sono risultati.

Quale ruolo per il monitoraggio dei pollini all’interno del Snpa - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quale ruolo per il monitoraggio dei pollini all’interno del Snpa - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Quale ruolo per il monitoraggio dei pollini all’interno del sistema

nazionale delle Agenzie

Luca Marchesi

Direttore Generale Arpa FVG

Pordenone 24 gennaio 2017

(2)

Polline

Inquinamento atmosferico

Andamento temporale e spaziale dell’interesse (frequenza ricerche internet) relativo a «pollini» e «inquinamento atmosferico»

(fonte Google trends ®)

(fonte Google trends ®) Pordenone 24 gennaio 2017

(3)

pollini inquinamento atmosferico

(fonte Google trends ®)

(fonte Google trends ®)

Andamento temporale e spaziale dell’interesse (frequenza ricerche internet) relativo a «pollini» e «inquinamento atmosferico»

(4)

L’interesse sociale per il polline è storicamente legato ai suoi effetti sanitari Molto più recente è il legame tra polline e cambiamenti climatici

Recente è anche il legame tra polline e biodiversità (specie aliene incluse)

(fonte Google trends ®)

(5)

Il monitoraggio dei pollini in Italia

17 Regioni/Province Autonome con servizio garantito dalle ARPA/APPA 4 Regioni son servizio garantito da Accademia e/o Sanità

3 Reti di Monitoraggio:

• POLLnet (condotta a livello di Agenzie Protezione Ambiente)

• AIA (condotta a livello di Università e Sanità)

• AAITO (condotta a livello ospedaliero)

Pordenone 24 gennaio 2017

(6)

Il monitoraggio dei pollini nelle Agenzie di Protezione Ambientale

• Gestito all’interno dei laboratori di analisi

• Gestito all’interno delle strutture territoriali

• Gestito all’interno delle strutture che si occupano di qualità dell’aria (e.g. Friuli Venezia Giulia)

• Gestito all’interno delle strutture che si occupano di biologia ambientale

Tutte le diverse strutture che conducono il monitoraggio dei pollini, pur se all’interno del sistema delle Agenzie, effettua l’attività con una propria sensibilità e «sfumatura ambientale» diversa… e questa è una ricchezza

(7)

Il monitoraggio dei pollini nelle Agenzie di Protezione Ambientale

Fonte: http://annuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/2014/tematiche/13_%20Ambiente%20e%20benessere_mg.pdf

(8)

14/01/2017: nasce il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA) Legge 132/2016

E’ un’opportunità per omogeneizzare e armonizzare il monitoraggio dei pollini a livello nazionale, proseguendo nel percorso già iniziato

Verranno definiti i Livelli Essenziali di Prestazioni Tecniche Ambientali

Pordenone 24 gennaio 2017

(9)

14/01/2017: nasce il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA) Legge 132/2016

E’ un’opportunità per sviluppare ulteriormente le «anime» più prettamente ambientali del monitoraggio dei pollini, non a scapito dell’aspetto sanitario ma in maniera complementare e paritaria

Verranno definiti i Livelli Essenziali di Prestazioni Tecniche Ambientali

Pordenone 24 gennaio 2017

(10)

Qr-CODE con gli abstract della giornata di studio sui pollini

SCANNERIZZAMI E LEGGIMI SENZA CONSUMARE CARTA

Riferimenti

Documenti correlati

L’Integrale Pollinico (IP) rappresenta la somma delle concentrazioni medie giornaliere rilevate complessivamente nel corso dell’anno per tutti i pollini monitorati (IP annuale) o

Di norma, a seguito di una segnalazione alla Regione da parte delle Amministrazioni locali o di ARPA, della potenziale esistenza di un'area ad inquinamento

2 è riportato l‟andamento della concentrazione media nazionale di attività di Cs-137 nel particolato atmosferico, dal suddetto evento ai nostri giorni (ISPRA, 2015); le

L'accresciuto interesse per l'aerobiologia, disciplina che studia la presenza di pollini e spore in atmosfera, è dovuto principalmente all'incremento delle pollinosi, più

Questo Rapporto sullo stato e sulle tendenze evolutive dei principali pollini allergenici in Italia, è stato realizzato con la collaborazione di tutti i partecipanti alla

In relazione all'obiettivo di dimezzare l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute entro il 2030 rispetto al 2005, le prime prospettive in materia di aria

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ARPA FVG - SOC Stato dell’Ambiente, SOS Qualità dell’aria, servizio di informazione aerobiologica Pierluigi Verardo, sede di Pordenone

RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO E ATMOSFERICO GRAZIE A UN USO LIMITATO DELLE VETTURE PRIVATE 20 GRONINGEN – UNA NUOVA FLOTTA DI AUTOBUS ELETTRICI 22 PROGETTO FREVUE –