• Non ci sono risultati.

Giornata di studio sui pollini - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giornata di studio sui pollini - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ARPA FVG

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia

giornata di studio sui

POLLINI

approfondimenti di biologia molecolare, statistica, biodiversità e normativa

24 febbraio 2017

dalle 9.00 alle 16.00

sala consiliare della Provincia

Largo san Giorgio 12, Pordenone

l’iscrizione è gratuita

(2)

9.00 registrazione partecipanti 9.15 Saluti delle autorità

9.30 Quale ruolo per il monitoraggio dei pollini all’interno del sistema nazionale delle Agenzie

(L 132/2016 - LEPTA)

Luca Marchesi, ARPA FVG

9.45 Nuove frontiere del monitoraggio

aerobiologico all’interno del SNPA Vincenzo De Gironimo, ISPRA 10.15 L’utilità del monitoraggio pollinico

per l'allergologo Danilo Villalta, Azienda Ospedaliera Pordenone 10.45 Validazione del metodo POLLnet:

confronto su base statistica di diverse percentuali di lettura

Pierluigi Verardo, ARPA FVG Paolo De Zorzi ISPRA 11.15 Biodiversità in Friuli Umberto Chalvien, Museo

Storia Naturale di Pordenone 11.30 pausa

11.45 Metodi statistici per le letture

polliniche Alessandro Felluga, ARPA FVG

12.10 Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni

Francesca Tassan, ARPA FVG

12.30 Come cambiano i pollini in aria: è colpa del clima? Il caso studio di San Michele all'Adige (TN)

Elena Gottardini, FEM (TN)

13.00 pausa

14.00 Castagno: pollini e biodiversità Pierluigi Verardo,ARPA FVG Iris Bernardinelli, ERSA FVG 14.30 Progetto DNA Barcode Lucia Muggia, Università

di Trieste 15.00 Tecniche molecolari applicate al

monitoraggio aerobiologico Francesca Borney, ARPA Valle D’Aosta

15.30 Comunicare i pollini attraverso i

social, il web e le infografiche Sara Petrillo, ARPA FVG 15.50 Conclusioni e consegna degli attestati

giornata di studio sui

POLLINI 24 febbraio 2017

Pordenone

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ARPA FVG - SOC Stato dell’Ambiente, SOS Qualità dell’aria, servizio di informazione aerobiologica Pierluigi Verardo, sede di Pordenone [email protected] tel 0432 191 8224

Francesca Tassan Mazzocco, sede di Trieste [email protected] tel 0432 191 8277

Riferimenti

Documenti correlati

- Le attività di previsione e valutazione della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia (Donatella Occhiuto, ARPA Lazio) - Il monitoraggio della qualità dell'aria nella

» La partecipazione all’evento, via Microsoft Teams, è gratuita Per ulteriori informazioni,

Figura 6 Quantitativi annui totali dei pollini rilevati presso le stazioni di Pordenone, Trieste e Lignano Sabbiadoro: il quantitativo pollinico (Numero di

Franco Sturzi - Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG 14.20 Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Antonio Bravo - Direttore Servizio Turismo, Direzione centrale

• Prendere un “campione” d aria (tecnicamente si dice: prelevare) e sapere quanta aria è stata prelevata (l aria è un fluido, come l acqua, quindi un campione d aria si misura

Personale del CRTQA di ARPAT e di laboratorio, personale di ARPA Friuli Venezia Giulia, APPA Trento, ARPA Marche, ARPA Puglia, ARPA Veneto, ARPA Lombardia e

ARPA FVG, in collaborazione con la Regione, il Comune e i gestori della raccolta differenziata, ti invita a scoprire cosa si nasconde dentro i rifiuti che ogni giorno

Gabriella Sandon – ARPAE Emilia-Romagna Luca Piani – ARPA Friuli Venezia Giulia Cristina Piermartini – ARPA Lazio Manuela Finocchiaro – ARPA Liguria Rossella Orsogna –