• Non ci sono risultati.

Università degli Studi dell’Aquila

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi dell’Aquila "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi dell’Aquila

Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali

A.A. 2009-2010

FISICA DELLA MATERIA Docente: Dott. L. Lozzi

- Richiami di elettromagnetismo

o Campo elettrico e magnetico, potenziale elettrico o Equazioni di Maxwell

o Onde elettromagnetiche o Interferenza e diffrazione

- La crisi della fisica classica: proprietà corpuscolari della radiazione elettromagnetica o Radiazione di Corpo nero, onde stazionarie, legge di Rayleigh-Jeans

o Quantizzazione dell’energia di Planck o Effetto fotoelettrico

o Effetto Compton

- La struttura dell’atomo o Modello di Thomson o Modello di Rutherford

- La struttura elettronica dell’atomo

o Il modello di Bohr, quantizzazione, principio di corrispondenza o Esperimento di Franck-Hertz

- Proprietà ondulatorie delle particelle o Postulato di de Broglie

o Pacchetti d’onde

o Sovrapposizione di onde, battimenti

o Relazione modello di Bohr - ipotesi di de Broglie o Principio di indeterminazione di Heisemberg o Funzioni d’onda e ampiezza di probabilità o Natura corpuscolare e ondulatoria

- L’equazione di Schroedinger

o Equazione di Schroedinger dipendente e indipendente dal tempo

o Proprietà delle soluzioni dell’equazione di Schroedinger: autovalori e autofunzioni o Cenni sugli operatori

o Esempi di applicazioni dell’eq. Di Schroedinger

ƒ La particela libera

ƒ Particella in una scatola 1-D

(2)

ƒ Quantizzazione delle energie

ƒ Particella in una scatola 2-D

ƒ Oscillatore armonico

ƒ Potenziale a gradino

ƒ Barriera di potenziale

ƒ Processo tunnel

- L’atomo di idrogeno

o Equazione di Schroedinger

o Equazione di Schroedinger per l’atomo di idrogeno in coordinate sferiche o Soluzione dell’eq. di Schroedinger

o Distribuzione di probabilità radiale ed angolare o Operatore momento angolare

o Dipolo magnetico di un atomo di idrogeno

o Interazione tra un campo magnetico e dipolo magnetico, precessione o Esperimento di Stern-Gerlach: lo spin

o Cenni sulle regole di selezione nelle transizioni o Effetto Zeeman

o Interazione spin-orbita e momento angolare totale J - Atomi a molti-elettroni

o Indistinguibilità delle particelle identiche

o Funzioni d’onda simmetriche ed antisimmetriche o Cenni sui determinati di Slater

o Principio di esclusione di Pauli

o Addizione di momenti angolari orbitali o La tabella periodica

Testi consigliati:

1. K. Krane, Modern Physics, John Wiley & Sons (testo di riferimento) 2. P.A. Tipler, Corso di Fisica, vol. 3: Fisica Moderna, Zanichelli 3. R. Eisberg, Fundamentals of Modern Physics, John Wiley & Sons 4. S. Gasiorowicz, Quantum Physics, John Wiley & Sons

5. L. Colombo, Elementi di Struttura della Materia, Hoepli

Note: il corso svolto ha come riferimento il testo 1, il 2 è sostanzialmente simile. Il testo 3 è stato utilizzato per numerosi approfondimenti, il testo 4 è indicato solo per eventuali approfondimenti (soprattutto analitici) che lo studente volesse effettuare, ma richiede conoscenze matematiche al di fuori di quelle richieste per il corso. Infine il testo 5, troppo semplice per il corso svolto, è indicato solo come traccia del corso. Tutti i testi indicati sono disponibili nella biblioteca della Facoltà di Scienze.

Riferimenti

Documenti correlati

Confcommercio, Cgil, Cisl, Uil, 26 novembre 2015   Sistema Confesercenti Accordo interconfederale sulla rappresentanza. Confesercenti, Cgil, Cisl, Uil, 7

Si tratta, dunque, di giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni, rispetto ai quali si è proceduto, in una prima fase e secondo una pratica comparativa, alla ricostruzione

Questa può attirare materiale da una stella compagna ed esplodere nuovamente come supernova di tipo Ia.. Le

● Nei primi anni '70 lo studio delle galassie a spirale fornisce l'evidenza della presenza di

Sono costituiti da un numero limitato di parametri che permettono di descrivere il nostro universo..

Il numero delle imprese registrate varia nel tempo in quanto è il risultato finale delle attività amministrative che si sono verificate presso le camere di

Il sistema francese pone l’attenzione sulla necessità che l’impresa debba proteggersi rispetto alla continua evoluzione di internet e dei sistemi telematici, ciò anche nei confronti

L'Authority può decidere anche la sospensione o il differimento dell’astensione o arrivare anche alla precettazione dei lavoratori interessati, nel caso di effettuazione dello