• Non ci sono risultati.

Tossicità per i mammiferi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tossicità per i mammiferi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tossicità per i mammiferi

Viene stimata tenendo conto della tossicità acuta per via orale (LD50) e della tossicità cronica utilizzando il criterio del livello di non effetto (NOEL) osservato durante la dieta a breve termine.

In Toscana la CIP media per la tossicità nei confronti dei

mammiferi è cresciuta negli ultimi 5 anni, fino ai valori attuali intorno a 2,2, che rappresenta un livello medio-alto.

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 sono cresciute negli ultimi 5 anni fino ad attestarsi intorno al 30%.

Rimangono basse (intorno al 15%) le quantità di fitofarmaci venduti con CIP=1.

Le quantità di fitofarmaci per ettaro di superficie agricola trattabile in Toscana non sono variate molto nel corso dell’ultimo quadriennio. I quantitativi di fitofarmaci con CIP≥2 (moderata e alta) per la tossicità nei confronti dei mammiferi si mantengono intorno a 1 kg/ha.

0 1 2 3

no dati bassa moderata alta

LD50 acuta mammiferi (orale mg/kg BW/day) ≥2000 100-2000 <100

NOEL dieta breve termine (mg/kg) >2000 100-2000 <100

Indicatore Proprietà ambientale, eco-tossicologica, tossicologica

Classe di potenziale impatto (CIP)

tossicità per i mammiferi

(2)

Se guardiamo alle principali categorie fitoiatriche e al venduto nel 2016 in Toscana, gli insetticidi- acaricidi hanno la CIP media più alta (CIP=2,64), se si esclude la categoria “altri prodotti” di cui fanno parte soprattutto i

repellenti, nematocidi, fumiganti

Le sostanze attive vendute in Toscana nel 2016 in quantità superiore alle 5 tonnellate con CIP

=3 per la tossicità nei confronti dei mammiferi sono riportate a fianco in ordine decrescente.

FOLPET F

DIMETOATO I,A,Me

METIRAM F

1,3-DICLOROPROPENE N

CLORPIRIFOS I

DIMETOMORF F

CIMOXANIL F

TEBUCONAZOLO F

PROPAMOCARB * F

CLORTOLURON E

IMIDACLOPRID I

(*) CIP=3 (precauzionale) per assenza di dati

Riferimenti

Documenti correlati

1878-79 dagli incrociamenti degli stalloni inglesi del Governo e da altri indigeni. - L'allevamento cavallino è in decadenza rispetto alla qualità e quantità: abbonda

Per quanto attiene all’introduzione dei Cpta da parte del governo Prodi, si può dire che le motivazioni principali addotte sono l’efficacia delle espulsioni e

Quindi, per come sono stati concepiti, i due sistemi di previsione che utilizzano la rete neurale si sono dimostrati inutilizzabili per un carico di bassa tensione

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 rimangono abbastanza elevate (intorno 60%) nonostante la contrazione nell’ultimo periodo a favore soprattutto

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 per l’affinità al bioaccumulo sono gradualmente cresciute negli ultimi anni a svantaggio delle percentuali

In Italia nel corso degli ultimi anni la CIP media per la tossicità nei confronti degli uccelli in Toscana è cresciuta, portandosi stabilmente intorno a CIP=1,4, livello comunque

In Toscana nel corso degli ultimi quattro anni la CIP media per la tossicità nei confronti delle api è rimasta pressoché invariata intorno a CIP=1,7, livello medio basso..

rotazione: ruota intorno al suo asse. rivoluzione: ruota intorno