• Non ci sono risultati.

DETPRES DEL 30 SETTEMBRE 2015 N. 364 Convenzione tra INAIL e strutture del S.S.N. finalizzata alla costituzione di una rete di alta specializzazione negli interventi medico-chirurgici e riabilitativi riferiti alle patologie della

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DEL 30 SETTEMBRE 2015 N. 364 Convenzione tra INAIL e strutture del S.S.N. finalizzata alla costituzione di una rete di alta specializzazione negli interventi medico-chirurgici e riabilitativi riferiti alle patologie della"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DEL 30 SETTEMBRE 2015 N. 364

Convenzione tra INAIL e strutture del S.S.N. finalizzata alla costituzione di una rete di alta specializzazione negli interventi medico-chirurgici e riabilitativi riferiti alle patologie della mano e dell’arto superiore.

Azienda Unità Sanitaria Locale Roma C - Ospedale Centro Traumatologico Ortopedico “A.

Alesini”.

IL PRESIDENTE

visto il Decreto Legislativo del 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;

visto l’art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 come convertito dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010;

visto il D.P.R. del 12 maggio 2012 di nomina a Presidente dell’Istituto;

tenuto conto che l’INAIL, ai fini della tutela globale e integrata del lavoratore, è fortemente impegnato nell’attivazione di sinergie con strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale allo scopo di garantire agli infortunati sul lavoro e ai tecnopatici la continuità assistenziale e la tempestività nell’erogazione delle prestazioni sanitarie;

tenuto conto, altresì, che nell’ambito delle suddette prestazioni particolare attenzione deve essere rivolta a quelle aventi a oggetto le lesioni occorse all’arto superiore e in particolare alla mano che, per quanto concerne gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, costituiscono un fenomeno rilevante sia sotto il profilo della numerosità che delle conseguenze invalidanti;

rilevato che, avuto riguardo al trattamento degli eventi traumatici occorsi alla mano e all’arto superiore, è stato instaurato fin dal 1999 un rapporto di collaborazione con l’Istituto di cura “Hesperia Hospital” di Modena, struttura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, che possiede competenze di alto profilo in discipline specialistiche, privilegiando quelle chirurgiche e in particolare l’ortopedia con riferimento alla mano e all’arto superiore in genere;

considerato che in virtù dell’esperienza positiva maturata con il predetto Istituto di cura, l’INAIL ha attivato le iniziative funzionali alla creazione sul territorio nazionale di una rete di centri di alta specializzazione che dispongano di una Unità Operativa di chirurgia della mano;

tenuto conto che, assumendo a riferimento la classificazione operata dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano, sono stati individuati il Policlinico “G.B. Rossi” - Azienda Ospedaliero-Universitaria Integrata di Verona, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, l‘Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi - Firenze, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Civico - Di Cristina e Benfratelli di Palermo (ARNAS);

(2)

tenuto conto, altresì, che in aggiunta alle sopra elencate strutture è stato individuato il C.T.O. “A. Alesini” di Roma presso il quale è stato realizzato un Polo integrato sanitario AUSL RM C/INAIL in virtù della convenzione stipulata in data 31 ottobre 2013;

preso atto che l’Istituto ha chiesto ai centri sopra indicati di manifestare l’eventuale interesse a instaurare un rapporto di collaborazione, in conformità ai contenuti dell’accordo già in essere con l’Istituto di cura “Hesperia Hospital”, con l’ulteriore prospettiva di cooperare al progetto di ricerca denominato “Linee di indirizzo sul trattamento chirurgico, protesico e riabilitativo delle patologie post-traumatiche della mano” contenuto nel Piano delle attività di ricerca del Centro Protesi di Vigorso di Budrio;

considerato che a fronte della disponibilità manifestata dall’ARNAS di Palermo e dall’Azienda Policlinico di Modena sono state stipulate con le stesse convenzioni per il trattamento degli eventi traumatici occorsi alla mano e all’arto superiore;

preso atto che l’AUSL RM C ha espresso la volontà di collaborare con l’Istituto nell’ambito della rete di centri di alta specializzazione negli interventi medico-chirurgici e riabilitativi riferiti alle patologie della mano e dell’arto superiore;

rilevato che al fine di instaurare il rapporto di partnership con l’AUSL Roma C è stato predisposto uno schema di convenzione che, in conformità ai rapporti di collaborazione con l’Istituto “Hesperia Hospital” di Modena, l’ARNAS di Palermo e l’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena, prevede che le Sedi dell’INAIL possano indirizzare alla struttura sanitaria, fermo restando il principio della libertà di scelta da parte degli assistiti, gli infortunati sul lavoro e/o i tecnopatici, ai quali dovrà essere riservata una modalità d’accesso che consenta la massima riduzione possibile dei tempi di attesa e dei tempi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, per favorire un tempestivo ed efficace reinserimento nella vita di relazione;

ritenuto che la creazione della predetta rete di centri di eccellenza risponda all’obiettivo dell’Istituto di ampliare l’offerta dei servizi sanitari riferiti alla lesione della mano e dell’arto superiore nonché di ottimizzare la tutela degli infortunati e/o dei tecnopatici;

visti la relazione del Direttore generale in data 18 settembre 2015 e lo schema di convenzione ivi allegato,

DETERMINA

di approvare lo schema di convenzione tra l’INAIL e l’Azienda Unità Sanitaria Locale Roma C finalizzato alla costituzione di una rete di alta specializzazione negli interventi medico-chirurgici e riabilitativi riferiti alle patologie della mano e dell’arto superiore che, allegato, costituisce parte integrante della presente determinazione.

f.to Prof. Massimo DE FELICE

Riferimenti

Documenti correlati

considerato che, in virtù dell’esperienza positiva maturata con il predetto Istituto di cura, l’Inail, allo scopo di realizzare sul territorio nazionale una rete di Centri

L’INAIL consente alla Scuola di Specializzazione in MEDICINA LEGALE dell’Università di Trieste di fruire delle strutture sanitarie della propria Direzione Territoriale di

183, in base al quale “Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni

considerato che il Comune di Carpi organizza, anche quest’ anno, l’evento delle “Giornate Ramazziniane” che si svolgerà nella cittadina di Carpi dal 23 al 25 ottobre

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al convegno “FNATC 2005 - 2015 da dieci anni uniti contro il trauma” che, organizzato dalla Federazione

di approvare lo schema di Convenzione con la Banca d’Italia in tema di accertamenti medico legali per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio

di approvare lo schema di convenzione tra l’INAIL e l’Ospedale Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo finalizzato alla costituzione di una rete di

tenuto conto che, sulla base della citata convenzione, il suddetto Istituto di Cura consente agli assistiti INAIL, con oneri a carico del S.S.N., di usufruire, beneficiando