• Non ci sono risultati.

Il confronto istituzionale: i sistemi di protezione dai rischi sul lavoro in Finlandia, Francia, Germania e Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il confronto istituzionale: i sistemi di protezione dai rischi sul lavoro in Finlandia, Francia, Germania e Italia"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Il confronto istituzionale:

i sistemi di protezione dai rischi sul lavoro in

Finlandia, Francia, Germania e Italia

(2)

«Non è perché le cose sono difficili che noi non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili»

(Lucio Anneo Seneca )

(3)

1. Storia

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo 3. Prestazioni assicurative

4. Organismi e Governance 5. Ricerca e Prevenzione

6. Riabilitazione e Reinserimento

7. Omogeneità e differenze

(4)

Metodologia usata per la comparazione

• Ricerche documentali di Nadia Giannini, Alberto Lucarelli, Maria Potenza e Sara Stabile

• Interpretazione delle differenti strategie nei contesti socio economici per individuare:

omogeneità differenze

• Ci scusiamo per eventuali errori e semplificazioni eccessive e chiediamo ai nostri ospiti di correggere quanto non

condivisibile

(5)

1. Storia

Assicurazioni Infortuni e Malattie Professionali

hanno una comune genesi bismarkiana

nascono a tutela del datore di lavoro e dei lavoratori negli ultimi decenni del XIX secolo

Finlandia 1895 Francia 1898

Germania 1871 Italia 1893

All’inizio del XX sec. questa disciplina viene estesa anche ad alcune

malattie di origine professionale.

(6)

1. Storia

Quadro normativo

ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE

1948 ARCHITETTURA NORMATIVA

VIGENTE

1946

SETTORE AGRICOLTURA 1981 SETTORE AGRICOLTURA 1972

NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE

1989 NORMATIVA MALATTIA

PROFESSIONALE

1919

ULTIMA RIFORMA 2011 ULTIMA RIFORMA 2012

ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE

1911 ARCHITETTURA NORMATIVA

VIGENTE

1965

SETTORE AGRICOLTURA 1886 SETTORE AGRICOLTURA 1917

NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE

1925 NORMATIVA MALATTIA

PROFESSIONALE

1929

ULTIMA RIFORMA 2013 ULTIMA RIFORMA 2008

Guardare all’Europa – 20 giugno 2014

(7)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo

MERCATO*

11 Compagnie di Assicurazione per dipendenti privati

* sottoposto all’indirizzo e vigilanza della Authority TVL

MONOPOLIO

Assicurazione settoriale:

- dipendenti privati - agricoli

- studenti - autonomi MONOPOLIO

1 Assicurazione statale per dipendenti pubblici

MERCATO

Dipendenti pubblici

MONOPOLIO

Assicurazioni per settore*:

Settore Privato /Pubblico impiego Agricoltura

* Riunite nella Federazione delle Assicurazioni DGUV

MONOPOLIO

(8)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo

OBBLIGATORIO

Per: dipendenti pubblici e privati lavoratori agricoli

studenti

OBBLIGATORIO

Assicurazione settoriale:

- dipendenti privati e pubblici - agricoli

- studenti - autonomi

- altre categorie VOLONTARIO

Per: lavoratori autonomi imprenditori

liberi professionisti

VOLONTARIO - commercianti - artigiani

- imprenditori

- liberi professionisti OBBLIGATORIO

Per: dipendenti pubblici e privati lavoratori agricoli

studenti

OBBLIGATORIO

- dipendenti privati - dipendenti pubblici - artigiani

- lavoratori agricoli - studenti

VOLONTARIO

Per: lavoratori autonomi

imprenditori

(9)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati

OBBLIGATORIO VOLONTARIO

• lavoratori dipendenti privati e pubblici

• soci

• lavoratori agricoli

• borsisti e assegnisti

• studenti

• assistenti familiari

• persone impegnate in corsi di formazione per il mercato del lavoro

• lavoratori autonomi

• imprenditori

• liberi professionisti

(10)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati

OBBLIGATORIO VOLONTARIO

• lavoratori dipendenti privati e pubblici

• lavoratori dipendenti e autonomi agricoli

• coloro che cercano lavoro e che partecipano alle azioni per sostenere la creazione di impresa o l’orientamento, la valutazione o l’avviamento alla ricerca di lavoro attraverso il centro per l'impiego (Pôle emploi)

• i beneficiari del reddito di solidarietà attiva (RSA)

attraverso la partecipazione alle azioni che promuovono la loro integrazione

• coloro che partecipano ad un stage per la riabilitazione funzionale di riqualificazione

• i tirocinanti

• i tirocinanti in formazione professionale

• gli alunni e gli studenti delle scuole tecniche, medie e superiori e speciali

• i detenuti che svolgono un lavoro

• i disoccupati che si recano ad un incontro per l’assunzione

• le persone coinvolte nel funzionamento delle organizzazioni di volontariato a fini sociali

• i volontari per l'inserimento

• i commercianti

• gli artigiani

• gli imprenditori

• i liberi professionisti

• i tassisti

• gli sportivi non professionisti

• gli agenti, gli intermediari nelle transazioni commerciali, finanziarie, i rappresentanti di commercio che viaggiano per lavoro, i mandatari muniti di patente

• le madri di famiglia

• i lavoratori occasionali di breve durata

• coloro che costituiscono un’attività imprenditoriale nuova

(11)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati

OBBLIGATORIO VOLONTARIO

Industria-Commercio

lavoratori dipendenti, tirocinanti, apprendisti, anche se distaccati all’estero

• telelavoratori

• persone sottoposte a trattamenti riabilitativi Funzione Pubblica

• impiegati del settore pubblico, nelle ferrovie, poste e telecomunicazioni

• alunni e studenti

• assistenti domiciliari e collaboratori domestici

• persone che forniscono assistenza in situazioni di calamità

• donatori di sangue e di organi

• lavoratori volontari

• testimoni in procedimenti giudiziari

• assistenti in attività edili di natura non commerciale

• disoccupati

• detenuti che svolgono attività lavorativa

• operatori allo sviluppo (dipendenti di ONG) Agricoltura

• imprenditori agricoli

• coniugi o conviventi, familiari degli imprenditori agricoli,

• lavoratori agricoli ed apprendisti agricoli

• altri collaboratori dell’impresa agricola

• Imprenditori, liberi professionisti, lavoratori autonomi. Alcuni lavoratori autonomi sono assicurati obbligatoriamente ex lege. Si tratta di coloro che lavorano nel settore sanitario (es. ostetriche, fisioterapisti, logopedisti).

• Non sussiste obbligo assicurativo per gli imprenditori agricoli, i loro coniugi o conviventi more uxorio allorquando l’impresa non possiede almeno 25 centiare (0,25 ha). La mancata assicurazione diventa irrevocabile.

(12)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Platea degli assicurati

OBBLIGATORIO VOLONTARIO

• lavoratori dipendenti privati e pubblici

• artigiani

• soci di società e cooperative

• medici esposti a RX

• parasubordinati

• dirigenti

• sportivi professionisti dipendenti

• pescatori autonomi e associati in cooperative e compagnie della piccola pesca

• lavoratori dipendenti e autonomi dell’agricoltura

• casalinghe/i

• alunni e insegnanti per le esercitazioni tecnico- pratiche

• detenuti che svolgono attività lavorative

• inoccupati impegnati in piani di reinserimento professionale

(13)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Rischi assicurati

Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto

• Tabellate * n. 44

• Non tabellate

* Sulla base di fattori o gruppi fisici, chimici, biologici

Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto

• Tabellate n. 114

• Non tabellate

Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto

• Tabellate n. 73

• Non tabellate

Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto

• Tabellate n. 109

• Non tabellate

(14)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Dati aziende e lavoratori assicurati*

Aziende assicurate: 250.000 Assicurati: 2, 3 milioni

Aziende assicurate: 2 milioni Assicurati: 18,2 milioni

Aziende assicurate: 3,9 milioni Assicurati: 76 milioni

Aziende assicurate: 3,3 milioni Assicurati: 23 milioni

* stime

(15)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Gestione solvibilità

CAPITALIZZAZIONE «CORRETTA»

computo riserve: disciplina U.E. per assicurazioni

Bilancio attuariale: disciplina U.E. per assicurazioni

RIPARTIZIONE CON FONDO DI SOLIDARIETÀ

RIPARTIZIONE CON FONDO DI SOLIDARIETÀ

CAPITALIZZAZIONE «ATTENUATA»

(16)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Risorse economiche*

Gettito annuo: 750 milioni di euro di cui:

Socio-sanitarie*

Prevenzione 0,47%

Ricerca 0,13%

* a carico delle Compagnie private

Gettito annuo: 12,5 miliardi di euro di cui:

Socio-sanitarie *

Prevenzione 2,40%

Ricerca 0,60%

*

a carico della Mutualità generale

Gettito annuo: 11 miliardi di euro di cui:

Socio-sanitarie 35,00%

Prevenzione 7,60%

Ricerca 0,40%

Gettito annuo: 11,6 miliardi di euro di cui:

Socio-sanitarie* 3,20%

Prevenzione 5,60%

Ricerca 1,00 %

*

escluse valutazioni medico-legale

* stime

(17)

2. Caratteristiche del Sistema assicurativo Risorse umane*

*esclusi quelli delle Compagnie di Assicurazione * le attività sono erogate dalla Mutualità generale

*escluse le attività acquisite dal SSN e da quello convenzionato

**Il dato è compreso negli amministrativi e nelle consulenze

Totale Occupati * nelle attività: 1.100

Amministrative: 64 %

Socio-sanitarie: 2%

Preventive: 2%

Ricerca: 32%

Totale Occupati nelle attività: 12.200

Amministrative: 82%

Socio-sanitarie*:

Preventive: 17%

Ricerca: 1%

Totale Occupati nelle attività: 34.330

Amministrative: 50%

Socio-sanitarie: 35%

Preventive: 14%

Ricerca: 1%

Totale Occupati nelle attività: 10.500

Amministrative: 66%

Socio-sanitarie* 22%

Preventive**:

Ricerca: 9,0%

Consulenze 5,0%

(18)

3. Prestazioni assicurative

Prestazioni socio-sanitarie garantite

• Cure mediche

• Riabilitazione

• Reinserimento

Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie

• Cure mediche

• Riabilitazione

• Reinserimento

Tutela privilegiata: erogazione diretta

delle prestazioni sanitarie e farmaceutiche

• Cure mediche

• Riabilitazione professionale

• Reinserimento

Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie e indiretta per le prestazioni farmaceutiche

• Cure mediche*

• Riabilitazione

• Reinserimento

Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie integrative e indiretta per quelle farmaceutiche

* le prestazioni sanitarie essenziali sono erogate per conto dell’INAIL dal SSN

(19)

3. Prestazioni assicurative

Prestazioni economiche garantite

• Indennità per inabilità temporanea

• Rendita per inabilità permanente

• Assegno per persona non autosufficiente

• Rendita ai superstiti

• Assegno funerario

Sistema rivalutazione sul costo della vita

• Indennità per inabilità temporanea

• Ind. in capitale (< 10% grado di menom.)

• Rendita per inabilità permanente (>10%)

• Assegno per persona non autosufficiente

• Rendita ai superstiti

• Assegno funerario

Sistema rivalutazione sul costo della vita

• Indennità per inabilità temporanea (> 6

a

settimana)

• Rendita per inabilità permanente (> 20%)

• Rendita ai superstiti

No danno biologico

Sistema rivalutazione sul costo della vita

• Indennità per inabilità temporanea

• Indennizzo in capitale per danno biologico (dal 6 al 15%)

• Rendita comprensiva del danno biologico per inabilità permanente (> 16%)

• Assegno per persona non autosufficiente

• Rendita ai superstiti

• Assegno funerario

Sistema rivalutazione sul costo della vita

(20)

4. Organismi e Governance

Organismi nazionali:

Assemblea generale CdA

Partecipazione Parti sociali:

13 componenti

Organismi nazionali:

Mutualità generale: CdA 35 componenti Assicurazione inf. e m.p.: CdA 10 comp.

Partecipazione Parti sociali:

1.415 componenti Organismi nazionali:

Assemblea delle Parti sociali per ogni Assicurazione elegge il CdA al cui vertice ci sono due

Presidenti, uno datoriale e uno in rappresentanza dei lavoratori.

Analoga struttura costituisce la Governance della Federazione delle Assicurazioni

Partecipazione Parti sociali:

1.623 componenti

Organismi nazionali:

Strategie: Consiglio di Indirizzo e Vigilanza

Gestione strategica: Presidente

Gestione esecutiva: Direttore generale Partecipazione Parti sociali:

2.182 componenti

(21)

4. Governance e Organismi Modelli decisionali

Authority di Indirizzo e Vigilanza TVL - Strategie generali

- Gestione contenzioso medico/legale - Controllo pubblico sulle assicurazioni

private.

Le Parti sociali svolgono CONCERTAZIONE a livello centrale

Nell’ambito della Convenzione di Obiettivi e di Gestione (COG), il Sistema di Mutualità generale e il Settore assicurativo definiscono con il Ministero degli Affari Sociali e Sanità le strategie e la gestione.

Le Parti sociali CONCORRONO alle strategie e alla gestione a livello

- Nazionale - Regionale

- Dipartimentale (provinciale) Federazione delle Assicurazioni settoriali

- Strategie generali e sinergie Assicurazioni settoriali

- Strategie settoriali e territoriali

Le Parti sociali COGESTISCONO a livello - Centrale

- Settoriale

Strategie generali

Le Parti sociali DEFINISCONO le strategie e il

bilancio.

(22)

5. Ricerca e Prevenzione

FIOH

: ente pubblico

VTT:

organismo non profit

Budget 10 milioni di euro per la ricerca commissionata dalle assicurazioni private 350 ricercatori

INRS*:

Associazione non profit Budget 83 milioni di euro

150 ricercatori

PAR approvato dal CdA sulla base degli indirizzi generali definiti tra Mutualità e Ministero delle politiche sociali e sanitarie

Comitato scientifico esterno (professori universitari) per valutazione dei metodi e dei risultati della ricerca No compenso

*il CdA coincide nella rappresentanza delle parti sociali presenti nell’assicurazione malattia

IFA:

tecnologia

IAG:

lavoro e salute

IPA:

prevenzione medicina e medicina lavoro.

Budget 44 milioni di euro:

- Committenza: 90% DGUV - 10% aziende 240 ricercatori : 10% prove

25% ricerca

35% consulenza

altro (formazione, documentazione)

INAIL RICERCA (

Dipartimento di medicina del lavoro e Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti )

Budget 100 milioni di euro 700 ricercatori e tecnici

PAR: approvato dai Vertici dell’Istituto e successivo iter autorizzativo dei Ministeri vigilanti

Comitato scientifico esterno presieduto dal Presidente dell’Istituto

(23)

6. Riabilitazione e Reinserimento

Sistema di tutela sociale (VKK) L’assicurazione è parte della mutualità generale della malattia e si fa carico di:

• acuzie

• cronicità

• riabilitazione

• riabilitazione professionale in accordo con le regioni

• reinserimento sociale e lavorativo in accordo con associazioni di volontariato

L’assicurazione si fa carico di:

• acuzie

• cronicità

• riabilitazione

• riabilitazione professionale

• reinserimento 9 CTO

2 Centri di trattamento infortuni 7 Centri di cura

2 Ospedali di Malattie professionali

Posti letto n. 4.300 Dipendenti n. 12.000 Budget 4,0 milioni di euro

• prime cure

• protesi

• riabilitazione protesica

• livelli integrativi di assistenza

• ambulatori di fisiokinesiterapia

• assistenti sociali

(24)

7. Omogeneità e Differenze

Comparazione con il Sistema italiano

Forti differenze in relazione al contesto

socio-economico ed al modello sociale

Nel dettaglio…….

(25)

7. Omogeneità e Differenze

Comparazione con il Sistema italiano

Omogeneità Differenze Omogeneità Differenze

• Architettura normativa vigente

• Platea assicurati Χ

• Prestazioni Economiche *

*Ind. Temp. >6 sett.

• Prestazioni socio-sanitarie Χ Χ

• Integrazione ricerca

• Finalità ricerca Χ Χ

• Servizi di prossimità Χ

(26)

7. Omogeneità e Differenze

Comparazione con il Sistema italiano

Omogeneità Differenze Omogeneità Differenze

• Organismi e Governance

• Funzione parti sociali Χ Χ

• Politiche prevenzionali

• Ruolo ricerca nelle politiche prevenzionali

Χ Χ

• Sostegno imprese per la prevenzione

Χ Χ

Riferimenti

Documenti correlati

Quesri apporti devono essere comunque dimensionati non solo in funzione della destinazione d'uso, ma anche in funzione delle tipologie lavomlive previste in

Le cycle électoral 2002, constitué par l’élection présidentielle de mai et les élections législatives de juin, a non seulement permis le retour de la droite française

A tale fenomeno si affianca una sempre più marcata tendenza al decentramento delle relazioni industriali e contrattuale che, seppur comune ad altri ordinamenti,

– Pact for Research and Innovation (Governo Federale e Länder): nel 2005 il Governo e i Länder hanno concordato un programma di finanziamento, tutt’ora

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

30 Illustra, con estrema chiarezza, i due approcci, L. PRATI, Il mancato impedimento di illeciti ambientali e la responsabilità per omissione, cit., p. Puccini, in

e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello”. La citata disposizione è dedicata all’esame dei criteri

Although small bowel tumors are rare entity, in patients with celiac disease complaining of symptoms related to altered intestinal transit or occult bleeding, an appropriate