• Non ci sono risultati.

MeeT the NeeT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MeeT the NeeT"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

…Se si vogliono agganciare gli utenti «difficili», è necessario scendere in strada, frequentare i luoghi in cui abitano. Ci sono, infatti, persone che vivono in condizioni di emarginazione e che non conoscono i Servizi, o hanno paura di

rivolgersi a loro perché, in passato, hanno vissuto esperienze negative…

(Björn Andersson)

MeeT the NeeT

22 giugno 2018

Porta Futuro – Roma, via Galvani 108.

PROGRAMMA

Caffè di benvenuto (ore 9:30)

Ore 10:00 Saluti e Introduzione ai lavori

ü Regione Lazio Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Politiche per la Ricostruzione (da verificare) ü Direzione regionale Lavoro

ü Commissione europea

ü ANPAL (responsabile PON IOG)

video intervista: ambasciatore Garanzia Giovani (n. 1) Ore 10:30 Le esperienze sul territorio

ü Regione Lazio

Direzione regionale Lavoro

1 cabina di regia (Cerveteri Ladispoli/Viterbo) video intervista: ambasciatore Garanzia Giovani (n. 2)

ü Regione Veneto

ü Regione Puglia (da verificare) ü CIOFS - FP

video intervista: ambasciatore Garanzia Giovani (n. 2) ü ANPAL servizi: l’esperienza di FIxO

Ore 12:30 Conclusioni

ANPAL – Direzione generale

Regione Lazio – Direzione regionale Lavoro LIGHT LUNCH (13:00 / 14:00)

CONTATTI

Nominativo telefono E-mail

Carlo Caprari Piera De Santis

06-51684495 06-51683980

[email protected] [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

14 L’Agenzia Nazionale Erasmus Plus-Isfol svolge, su incarico della Commissione europea e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attività di informazione,

L’iniziativa rientra nelle attività di collaborazione con l’Area sicurezza nei luoghi di lavoro della direzione regionale salute e politiche sociali della regione Lazio, per

Ogni anno la Commissione europea adotta un programma di lavoro con le iniziative principali per l'anno seguente e in cui spiega come intende lavora- re alle 10 priorità politiche

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Autorità di gestione POR FSE 2014/2020 – Area istruzione, formazione

Nel 2002, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in accordo con la defi nizione di CSR e la condivisione delle priorità perseguite dalla Commissione Europea ed espresse

Il 4 giugno dello stesso anno, tuttavia, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali nella comunicazione alla Commissione Europea del “Regime di aiuti di Stato

Con l’inizio della mia attivita’ professionale a tempo pieno presso la Direzione “Industrial Technologies” in Commissione Europea – Direttorato Ricerca & Innovazione,