La Rappresentanza in Italia della Commissione europea è lieta di invitarLa alla giornata di lavoro su
USO EFFICIENTE DELLE RISORSE ESPERIENZE A CONFRONTO
Strategie, progetti innovativi e buone pratiche delle amministrazioni locali
che si terrà a Roma giovedì
19 maggio 2011, dalle ore 09.45 alle 18.00
, presso lo Spazio Europa, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, via IV Novembre 149.La Green Week è il più grande appuntamento annuale sulla politica europea per l'ambiente e avrà luogo dal 24 al 27 maggio 2011 a Bruxelles. Il tema di quest'anno sarà l'uso efficiente delle risorse.
http://ec.europa.eu/environment/greenweek/
La recente comunicazione sul tema lanciata dalla Commissione europea è l'iniziativa di punta della strategia "Europa 2020" per sostenere il passaggio verso un'economia a basse emissioni di carbonio e una crescita sostenibile. Tale iniziativa offre un quadro a lungo termine per azioni chiave in diversi settori, tra i quali il cambiamento climatico, l'energia, i trasporti, le materie prime, l'agricoltura, la biodiversità e lo sviluppo regionale.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea aderisce alla Green Week 2011 organizzando, per la prima volta a Roma, una giornata di lavoro sul tema. Rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali e del mondo della ricerca si confronteranno con i rappresentanti delle autorità regionali e locali. Il ruolo delle autorità locali è determinante per la promozione dell'uso razionale ed efficiente delle risorse, per favorire uno sviluppo sostenibile e per incrementare gli investimenti in eco- innovazione. Durante la giornata saranno illustrati gli strumenti e i programmi di finanziamento che l’Unione europea mette a disposizione delle imprese e degli enti locali.
Durante l'evento sarà disponibile uno spazio espositivo dove amministratori locali, organizzazioni della società civile e ricercatori presenteranno i loro progetti in tema di uso efficiente delle risorse.
PER ISCRIVERSI: Registrarsi su https://webgate.ec.europa.eu/fmi/scic/GW11ROMA/start.php o inviare una mail a [email protected] o [email protected]
PER INFORMAZIONI E PER PRESENTARE PROGETTI NELLO SPAZIO
ESPOSITIVO: Tel: 06.69999204, Fabiola Cutrufo [email protected]; Roberta Altavilla [email protected]
PROGRAMMA 09:45 – Apertura e saluti istituzionali
Lucio Battistotti, Direttore, Rappresentanza in Italia della Commissione europea Marco Mattei, Assessore regionale all'ambiente, Regione Lazio
Michele Civita, Assessore Politiche del Territorio e Tutela ambientale, Provincia di Roma Marco Visconti, Assessore all'ambiente, Roma Capitale
10:15 – I Sessione: Uso efficiente delle risorse per un sistema economico competitivo e sostenibile
Le risorse naturali sono alla base dell'economia e della qualità della vita. Un uso efficiente delle risorse è la chiave per garantire la crescita e l'occupazione in Europa, promuovere opportunità economiche, migliorare la produttività, ridurre i costi e aumentare la competitività.
Modera
Gabriella Lepre, giornalista Giornale Radio RAI Intervengono
Pia Bucella, Direttore, Commissione europea – Direzione Generale Ambiente
Marco Lupo, Direttore Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche, Ministero Ambiente
Giovanni Scarano, Professore di Economia dell'Ambiente, Università degli Studi Roma Tre Cesare Costantino, Dirigente Conti ambientali
ISTAT
Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico WWF Italia
Laura Ciacci, Relazioni Istituzionali Slow Food Gennaro Ramazio, Capo unità Enti Locali,
Banca Europea per gli Investimenti
Francesco Monaco, Responsabile Politiche UE e Mezzogiorno, ANCI
12:00 – Dibattito 13:00 – Light lunch
14:00 – II Sessione: Nuovi modelli di produzione e consumo, eco-innovazione, strategie di gestione sostenibile delle risorse e del territorio
La seconda parte della giornata sarà interamente dedicata alle best practice e ai progetti innovativi nei settori della produzione e dei consumi sostenibili e della gestioni di rifiuti, acqua e suolo. Sarà, quindi, l'occasione per uno scambio di informazioni ed esperienze.
Introduce
Manuela Algeri, Commissione europea – Direzione Generale Ambiente
Strategie, best practice e progetti innovativi:
◊ Produzione e consumo sostenibili, Acquisti verdi
Andrea Segré, Preside Facoltà di Agraria, Università di Bologna
Toni De Amicis, Direttore Fondazione Campagna Amica, Coldiretti Giovani
Giovanni Monastra, Dirigente Progetti Europei e Pianificazione Ambientale, Roma Capitale
Claudio Vesselli, Dirigente Dip. IV “Servizi di Tutela Ambientale”, Provincia di Roma
Flaminia Tosini, Project manager, Under The Etruscan Sun, Provincia di Viterbo
Carmelo Troccoli, Presidente Coldiretti Giovani Monica Nardone, Dirigente, Direzione Generale
Ambiente, Regione Lazio
Andrea Azzoni, Project manager,
GPPINFONET, Provincia di Cremona
◊ Acqua, Suolo, Rifiuti:
Alessio Ciacci, Assessore all'Ambiente, Comune di Capannori
Franco Bonesso, Presidente del Consorzio Tv Tre Marco Gentilini, Project manager, “Mo.re &
Mo.re– More Reusing & More Recycling”, Regione Lazio
Roberto Cavallo, Direttore Coooperativa ERICA Walter Facciotto, Direttore generale, CONAI Adriano Ardia, Senior Engineer, Re-Waste Project,
PST di Salerno e AIC
Davide Marino, Presidente del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente
Paola Busto, Responsabile Comunicazione progetto “Casa dell'Acqua”
Giuseppa Bruschi, Direttore Vicario Protezione Civile e Dirigente dell’Area Energia, Regione Lazio
17.30 – Conclusioni
Pia Bucella, Direttore, Commissione europea–
Direzione Generale Ambiente