“Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”
CUP J59J16000760006
Macro-Attività Monitoraggio
06 - Report di monitoraggio di seminari, workshop e webinar realizzati nel II semestre 2019
dicembre 2019
INDICE
1. Premessa ... 3
2. Gli eventi ... 4
2.1. I seminari e il workshop ... 7
2.1.1. Gli Enti ... 15
2.1.2. I destinatari ... 16
2.1.3. Il gradimento ... 17
2.2. I webinar ... 20
2.2.1. Gli Enti ... 43
2.2.2. I destinatari ... 43
2.2.3. Il gradimento ... 44
Appendice 1 - Gli Enti ... 58
Elenco complessivo degli Enti ... 59
Elenco degli Enti che hanno partecipato ai seminari e al workshop per Categoria di regione, regione e Tipologia ... 71
Elenco degli Enti che hanno partecipato ai webinar per Categoria di regione, regione e Tipologia ... 73
Appendice 2 - I destinatari ... 86
Appendice 3 - Il gradimento ... 87
1. Premessa
Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla Legge n. 124/2015 - e dai successivi provvedimenti attuativi - e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione.
A tal fine il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni di sistema rivolte a tutto il territorio nazionale tra le quali:
Iniziative di promozione, informazione e divulgazione, con incontri di approfondimento sulle criticità riscontrate nell’avvio e nella messa a regime di interventi di semplificazione e diffusione di linee guida;
Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione , con la progettazione e realizzazione di sistemi di formazione a distanza - come i webinar e i corsi e-learning - e di giornate strutturate di trasferimento di conoscenze - sotto forma di laboratori, workshop , seminari - destinati al personale coinvolto a vario titolo nelle conferenze di servizi, al personale SUAP e SUE, alle imprese e loro associazioni, agli ordini professionali.
Il report analizza i dati di workshop, seminari e webinar relativi a queste due azioni di sistema, realizzati nel II semestre 2019. I dati sono stati estrapolati dal data base degli eventi, redatto sulla base dei fogli firme e integrato con quelli contenuti data base di Eventi PA e sono relativi a 15 eventi e a 2.535 presenze (grafico 1 e tabella 1).
In particolare, per l’Azione di sistema Iniziative di promozione, informazione e divulgazione in questo periodo sono stati realizzati n- 4 eventi in presenza ai quali sono state registrate n. 275 presenze. Per l’Azione di sistema Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione sono stati realizzati n. 11 eventi online ai quali sono state registrate n. 2.260 presenze.
Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.
G
RAFICO1 - Azione di sistema, Tipologia e numero di eventi e numero di presenze registrate.
* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.
T
ABELLA1 - Azione di sistema, Tipologia e numero di eventi e numero di presenze registrate.
Azione di Sistema Evento Tipo Eventi n. Presenze* n.
Iniziative di promozione, informazione e divulgazione In presenza 4 275
Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione Online 11 2.260
TOTALE COMPLESSIVO 15 2.535
* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.
Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni di tutto il Paese, ma la dotazione finanziaria varia da regione a regione.
Le regioni sono divise in tre categorie di finanziamento in base al PIL regionale pro capite messo a confronto con la media UE. Le C ATEGORIE DI REGIONE sono: M ENO SVILUPPATE (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), P IÙ SVILUPPATE (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), I N TRANSIZIONE (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna). La tabella 2 e il grafico 2 riepilogano le presenze per tipologia di evento e Categoria di regione.
T
ABELLA2 - Numero di presenze registrate per Tipologia di eventi e Categoria di regione.
Tipo Evento Presenze* n. Totale
LDR MDR TR n.i.
n.
In presenza 217 0 58 0 275
Online 840 888 439 93 2.260
TOTALE COMPLESSIVO 1.057 888 497 93 2.535
* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.
G
RAFICO2 - Numero di presenze registrate per Tipologia di eventi e Categoria di regione.
* Il numero delle presenze è comprensivo del personale FormezPA, dipendenti e consulenti; per gli eventi in presenza tale numero include anche i Relatori.
Nell’analisi che segue si farà riferimento a tali categorie di regione.
2. Gli eventi
Per ogni evento è stata costruita una pagina web in Eventi PA - http://eventipa.formez.it/ -
strutturate con una descrizione dell’evento, il programma e materiali utili. L’utilizzo di tale
metodologia consente non solo l’iscrizione all’evento d’interesse attraverso la registrazione alla
piattaforma Eventi PA, ma consente anche la messa a disposizione di documentazione attraverso
link. Successivamente alla realizzazione dell’evento, le pagine web sono state aggiornate nei
contenuti, con il dettaglio dei partecipanti - solo per gli eventi in presenza - e la pubblicazione delle slide utilizzate dai relatori e - per i webinar - la registrazione dell’evento.
Inoltre, una volta attestata la presenza, i partecipanti possono scaricare in autonomia l’attestato di partecipazione ai seminari o di iscrizione ai webinar.
La pubblicizzazione degli eventi è avvenuta sia tramite apposite notizie pubblicate nell’homepage di FormezPA, che attraverso mail inoltrate agli iscritti alla piattaforma Eventi PA. Inoltre, per gli eventi in presenza, sono stati inviate mail d’invito a liste di partecipanti individuati col supporto delle amministrazioni locali che hanno collaborato all’organizzazione, anche logistica, degli eventi.
La tabella 3 riepiloga per ogni evento, la data di realizzazione, la tipologia, il titolo, il link alla pagina web e alla notizia in homepage di FormezPA.
T
ABELLA3 - Elenco dei seminari, link alla pagina in Eventi PA e alla notizia in homepage di FormezPA.
Data Tipo
Evento Titolo Pagina web Notizia
01/07/19 Webinar Il commercio su aree pubbliche e la direttiva Bolkestein
http://eventipa.formez.i t/node/192509
http://www.formez.it/notizie/commercio- aree-pubbliche-direttiva-bolkestein 02/07/19 Webinar La VIA e la V.Inc.A.: dalle Strategie ai
progetti http://eventipa.formez.i
t/node/191589 http://www.formez.it/notizie/via-vinca- dalle-strategie-ai-progetti
08/07/19 Seminario
Semplificazione amministrativa:
applicazione dell’AUA nelle Regioni italiane e in Regione Calabria, la gestione della VIA Regionale
http://eventipa.formez.i t/node/191564
http://www.formez.it/notizie/semplificazio ne-amministrativa-applicazione-dellaua- nelle-regioni-italiane-regione-calabria
11/09/19 Webinar
Safety e security nelle pubbliche manifestazioni. La Circolare Piantedosi:
analisi ed effetti applicativi
http://eventipa.formez.i t/node/194823
http://www.formez.it/notizie/safety- security-materia-semplificazione- amministrativa-percorso-aggiornamento- online
02/10/19 Webinar Semplificazioni per imprese certificate
EMAS in Emilia Romagna http://eventipa.formez.i t/node/195561
http://www.formez.it/notizie/semplificazio ni-imprese-certificate-emas-webinar-2- ottobre
08/10/19 Webinar Accesso Unitario per i servizi alle
imprese: il modello dell’Emilia-Romagna http://eventipa.formez.i t/node/195805
http://www.formez.it/notizie/accesso- unitario-servizi-alle-imprese-modello- dellemilia-romagna
16/10/19 Webinar Procedure per l’autorizzazione all’esercizio dell’attività delle imprese funebri in Emilia-Romagna
http://eventipa.formez.i t/node/196938
http://www.formez.it/notizie/percorso- aggiornamento-materia-semplificazione- quarto-appuntamento
22/10/19 Webinar La Safety e la Security nelle pubbliche manifestazioni all’aperto viste dalla Polizia Locale
http://eventipa.formez.i t/node/197371
http://www.formez.it/notizie/percorso- aggiornamento-materia-semplificazione- quinto-appuntamento
18/11/19 Webinar
La digitalizzione della pubblica amministrazione: un percorso di consapevolezza sistemica
http://eventipa.formez.i
t/node/200893 http://www.formez.it/notizie/formazione- materia-semplificazione-webinar-18-19- novembre
19/11/19 Webinar Lo sportello digitale del portale nazionale a disposizione dei comuni italiani
http://eventipa.formez.i t/node/200699 25/11/19 Workshop Strumenti di cooperazione tra
amministrazioni e tra pubblico e privato http://eventipa.formez.i t/node/199187
http://www.formez.it/notizie/formazione- materia-semplificazione-workshop-sulla- conferenza-dei-servizi
26/11/19 Webinar SUE. L’offerta integrata col SUAP digitale
del portale impresainungiorno.gov.it http://eventipa.formez.i t/node/202282
http://www.formez.it/notizie/sostegno- alla-riforma-pa-webinar-edilizia-
produttiva-digitalizzazione-semplificazione 06/12/19 Seminario Il Centro di competenza regionale sulla
semplificazione
http://eventipa.formez.i t/node/204127
http://www.formez.it/notizie/regione- molise-incontro-sul-centro-competenza- regionale-semplificazione
12/12/19 Webinar Le nuove direttive SUAPE della Regione Sardegna - principali novità
http://eventipa.formez.i t/node/206744
http://www.formez.it/notizie/webinar- nuove-direttive-suape-della-regione- sardegna
13/12/19 Seminario
Dalla semplificazione alla facilitazione - Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali, rigenerazione urbana e territoriale
http://eventipa.formez.i t/node/204636
http://www.formez.it/notizie/seminario- valutazioni-ambientali-rigenerazione- urbana
Le attività in presenza sono consistite in n. 3 seminari e n. 1 workshop, quelle online in n. 11 webinar; le presenze ai seminari sono state n. 163 ai seminari, al workshop n. 112, ai webinar n. 2.260. Escludendo le presenze di relatori (21), della Responsabile del Progetto, di dipendenti e collaboratori FormezPA e del Dipartimento della Funzione Pubblica presenti a vario titolo (n. 5 ai seminari, n. 9 ai webinar), le presenze dei partecipanti sono state complessivamente n. 2.500, di cui n. 144 ai seminari, n. 105 al workshop e n. 2.251 ai webinar (tabella 4 e grafico 3).
T
ABELLA4 - Tipologia, numero degli eventi, numero e tipologia di presenze e partecipanti registrati.
Tipo Evento Evento
n. Presenze n.
Tipologia di Presenze n.
Partecipanti Relatori Responsabile
del Progetto Partecipanti FormezPA e DFP
Seminari 3 163 144 14 2 3
Workshop 1 112 105 7 0 0
Webinar 11 2.260 2.251 0 0 9
Totale 15 2.535 2.500 21 2 12
G
RAFICO3 - Partecipanti* a seminari, workshop e webinar
* Il numero dei partecipanti non include il personale FormezPA e DFP - dipendenti e consulenti - e per, i seminari e il workshop, i relatori.
I 2.500 Partecipanti a tali eventi provengono n. 365 dalle Amministrazioni Regionali, n. 268 da Città Metropolitane e Province, n. 1.294 da Comuni, Associazioni e Unioni di comuni, Comunità Montane, n. 451 da altri Enti Pubblici (ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc.), n. 122 da Altro (Associazioni di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente non indicato, ecc.).
In tabella 5 e grafico 4 è riportato il dettaglio del numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza.
T
ABELLA5 - Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza
Ente Presenze
n. Partecipanti n.
Regione 372 365
Città Metropolitane e Province 272 268
Comuni (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.) 1.294 1.294
Altri Enti Pubblici (ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc.) 451 451
Altro (Associazioni di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente n. i., ecc.) 124 122
FormezPA e DFP - Relatori e partecipanti, Responsabile del progetto 22 0
Totale 2.535 2.500
G
RAFICO4 - Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza
Le analisi che seguono faranno riferimento ai 2.500 Partecipanti (grafico 3).
2.1. I seminari e il workshop
I seminari e il workshop, di durata variabile tra le 4 e le 10,5 ore - per un totale di 23,5 ore - hanno affrontato le tematiche secondo il dettaglio riportato in tabella 6.
Gli eventi, che fanno riferimento all’azione di sistema Iniziative di promozione, informazione e divulgazione, con incontri di approfondimento sulle criticità riscontrate nell’avvio e nella messa a regime di interventi di semplificazione , sono stati realizzati in collegamento con le attività dei Centri di competenza istituiti nelle regioni (tabella 6 e grafico 5).
T
ABELLA6 - Data di realizzazione, titolo, durata e numero di partecipanti alle iniziative Data Tipologia - Titolo - Sede Durata h:min Partecipanti
n.
Pagina Eventi PA Notizia in homepage di FormezPA
08/07/19Seminario - Semplificazione amministrativa: applicazione dell’AUA nelle Regioni italiane e in Regione Calabria, la gestione della VIA Regionale - Catanzaro
4:30 63 http://eventipa.formez.it/
node/191564
http://www.formez.it/notizie/semplifi cazione-amministrativa-applicazione- dellaua-nelle-regioni-italiane-regione- calabria
25/11/19 Workshop - Strumenti di cooperazione tra amministrazioni e tra pubblico e privato - Salerno
10:30 105 http://eventipa.formez.it/
node/199187
http://www.formez.it/notizie/formazi one-materia-semplificazione- workshop-sulla-conferenza-dei-servizi 06/12/19 Seminario - Il Centro di competenza
regionale sulla semplificazione - Campobasso
4:00 52 http://eventipa.formez.it/
node/204127
http://www.formez.it/notizie/regione -molise-incontro-sul-centro- competenza-regionale- semplificazione
13/12/19
Seminario - Dalla semplificazione alla facilitazione: Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali, rigenerazione urbana e territoriale - Palermo
4:30 29 http://eventipa.formez.it/
node/204636
http://www.formez.it/notizie/seminar io-valutazioni-ambientali-
rigenerazione-urbana
Totale Complessivo 23:30 249
G
RAFICO5 - Partecipanti ai seminari e al workshop
I 640 Partecipanti a tali eventi (tabella 7 e grafico 6) provengono dalle Amministrazioni regionali (n.
64), provinciali (n. 5) e comunali (n. 451 - in questo valore sono compresi i partecipanti provenienti da Associazioni e Unioni di Comuni), da ARAP, ARTA, ASL, Autorità di Bacino, Camere di Commercio, Vigili del Fuoco, Ministeri e Università (n. 71), da Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, InfoCamere, liberi professionisti (n. 49).
T
ABELLA7 - Ente di appartenenza e numero di Partecipanti
Ente Partecipanti
n.
Regione 44
Città Metropolitane e Province 89
Comuni 88
Altri Enti Pubblici (ARPA; Ministeri; CCIAA; ecc.) 14
Altro (Ordini professionali; Liberi Professionisti; Aziende, imprese e società; ecc.) 14
Totale
249G
RAFICO6 - Partecipanti alle iniziative per Ente di appartenenza
Come anticipato in premessa, nelle analisi che seguono si farà riferimento alla suddivisione delle
regioni nelle tre categorie di finanziamento: Meno sviluppate (LDR - Basilicata, Calabria, Campania,
Puglia, Sicilia), Più sviluppate (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria,
Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), In
transizione (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna).
Nel periodo considerato, le iniziative sono state realizzate nelle regioni Meno sviluppate - LDR:
Calabria, Campania e Sicilia, e nelle regioni In transizione - TR: Molise (tabella 8 e grafico 7).
T
ABELLA8 - Partecipanti alle iniziative per Categoria di regione
Categoria diregione Regione Data Titolo seminario Partecipanti
n.
LDR
Calabria 08/07/2019
Semplificazione amministrativa: applicazione dell’AUA nelle Regioni italiane e in Regione Calabria, la gestione della VIA Regionale -
Catanzaro 63
Campania 25/11/2019 Strumenti di cooperazione tra amministrazioni e tra pubblico e privato
- Salerno 105
Sicilia 13/12/2019
Dalla semplificazione alla facilitazione: Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali, rigenerazione urbana e territoriale -
Palermo 29
Totale LDR 197
TR Molise 06/12/2019 Il Centro di competenza regionale sulla semplificazione - Campobasso 52
Totale MDR 52
Totale 249
G
RAFICO7 - Partecipanti alle iniziative per Categoria di regione
Le iniziative realizzate nelle regioni meno sviluppate (LDR) sono state 3.
In Calabria il seminario dal titolo Semplificazione amministrativa: applicazione dell’AUA nelle Regioni italiane e in Regione Calabria, la gestione della VIA Regionale è stato realizzato l’8 luglio 2019 a Catanzaro, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, e ha avuto la durata di 4,5 ore.
Nella pagina di Eventi PA - http://eventipa.formez.it/node/191564 - sono disponibili le slide degli interventi dei relatori.
Organizzato in collaborazione con il Centro di Competenza per la semplificazione delle attività d’impresa della Calabria, il seminario di approfondimento e confronto su alcune norme e iniziative di semplificazione che stanno rinnovando importanti istituti e procedimenti, ha affrontato, in particolare:
AUA, DPR 59/2013:
- Risultati del monitoraggio nazionale realizzato da FormezPA;
- Applicazione dell’AUA in Calabria, indirizzi regionali.
Novità legislative in tema di attività imprenditoriali;
Nuovi sviluppi del sistema informativo regionale SUAP.
Al seminario, rivolto al personale del Dipartimento “Ambiente e Territorio”, dei SUAP, degli Uffici
tecnici/SUE comunali, dei Settori Ambiente delle Province e della Città Metropolitana di Reggio
Calabria, ai rappresentanti degli Ordini Professionali, sono state registrate n. 63 presenze. I partecipanti sono Dirigenti, Funzionari, Responsabili di Area, di Settore, di Servizio e di procedimento, Istruttori e Operatori di: Regione (n. 9), Città metropolitana di Reggio Calabria (n. 5) e Provincia di Cosenza (n. 1), di n. 22 Comuni (Comuni della provincia di Catanzaro n. 4 - partecipanti n. 4; Comuni della provincia di Cosenza n. 5 - partecipanti n. 11; Comuni della provincia di Crotone n. 3 - partecipanti n. 7; Comuni della provincia di Reggio Calabria n. 7 - partecipanti n.
11; Comuni della provincia di Vibo Valentia n. 3 - partecipanti n. 4), ARPA (n. 7) oltre a rappresentanti di Aziende, imprese e società (n. 3) e Liberi professionisti (n. 1) (grafico 2).
I relatori e i temi trattati sono stati:
Relatore Tema
F
RANCOD
ELLAN
ERA, Esperto di semplificazione,
FormezPA Il monitoraggio sull’AUA in Calabria e le iniziative regolamentari nelle Regioni italiane
A
NTONIOD
OMINIANNI, Funzionario, Dipartimento
Ambiente e Territorio, Regione Calabria Le indicazioni della Regione Calabria per uniformare e semplificare l’applicazione dell’AUA, i regolamenti per gli scarichi e l’art. 208 del d.lgs. 152/2006
C
ATERINAE
RRIGO, Esperta di semplificazione,
FormezPA Le novità legislative in tema di attività produttive e sui nuovi sviluppi del sistema informativo regionale SUAP
G
IUSEPPINAR
USSO, Esperta di semplificazione,
FormezPA Il monitoraggio nazionale sull’applicazione e le criticità dell’AUA S
ANDIES
TRANGES, Funzionario, Dipartimento
Ambiente e Territorio, Regione Calabria Le indicazioni della Regione Calabria per uniformare e semplificare l’applicazione e la gestione della VIA Regionale
G
RAFICO2 - Calabria: Partecipanti al seminario per Ente di appartenenza
In Campania il workshop dal titolo Strumenti di cooperazione tra amministrazioni e tra pubblico e privato si è tenuto il 25 novembre 2019 a Salerno, presso la Provincia di Salerno - Palazzo Sant’Agostino, e ha avuto la durata di 10,5 ore. Nella pagina di Eventi PA - http://eventipa.formez.it/node/199187 - sono disponibili le slide degli interventi dei relatori.
Organizzato collaborazione con la Provincia di Salerno, il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno, del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Salerno e dell’Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali Campania (ANTEL), la giornata è stata dedicata all’approfondimento della disciplina della conferenza di servizi, con particolare riguardo agli aspetti operativi che quotidianamente rilevano sull’operato delle PA e di molti tecnici esterni alle pubbliche amministrazioni.
Nella sessione mattutina sono stati approfonditi i seguenti temi:
La conferenza di servizi preliminare;
La conferenza di servizi istruttoria;
La conferenza di servizi decisoria:
- la conferenza in forma semplificata e in modalità asincrona;
- la conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona.
Decisione della conferenza di servizi:
- forma amministrativa, soggetto titolato a emettere ed effetti della determinazione motivata di conclusione della conferenza;
- rimedi per le amministrazioni dissenzienti.
Nel pomeriggio sono stati realizzati tre focus specifici su procedimenti di competenza dell’Amministrazione provinciale, di significativo impatto sulla comunità locale, che utilizzano il modulo procedurale della conferenza dei servizi nell’ambito dei procedimenti:
per la realizzazione e/o l’ampliamento di attività produttive o di opere pubbliche in variante agli strumenti urbanistici;
per la formazione dei Piani di assetto delle aree e dei nuclei industriali;
per il rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale.
Al workshop, rivolto al personale tecnico e agli amministratori dei Comuni della provincia di Salerno, ai tecnici operanti sul territorio (ingegneri, architetti, geometri), sono state registrate n.
105 presenze. I partecipanti sono Dirigenti, Funzionari, Responsabili di Area, di Settore, di Servizio e di procedimento, Istruttori e Operatori di: Regione (n. 5), Provincia di Salerno (n. 77), di n. 14 Comuni (Comuni della provincia di Salerno n. 13 - partecipanti n. 15; Comuni della provincia di Cosenza n. 1 - partecipanti n. 1), ARPA (n. 2), Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino (n. 1) oltre a rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri di Avellino (n. 1) e Liberi professionisti (n. 3) (grafico 3).
I relatori e i temi trattati sono stati:
Relatore Tema
I
VONNE DEN
OTARIS, Responsabile, Servizio Assistenza Tecnico Amministrativa agli Enti Locali e Politiche Comunitarie, Provincia di Salerno
La conferenza dei servizi per la realizzazione e/o l’ampliamento di attività produttive o di opere pubbliche
A
NNAPAOLAF
ORTUNATO, Responsabile, Servizio Autorizzazione Unica Ambientale, Provincia di
Salerno La conferenza dei servizi per il rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale R
ICCARDOR
OCCASALVA, Esperto di semplificazione,
FormezPA La disciplina della conferenza di servizi: approfondimento sugli aspetti operativi N
ICOLAV
ITOLO, Responsabile, Servizio
Pianificazione Territoriale Provinciale di
Coordinamento, Provincia di Salerno La conferenza dei servizi per i Piani di assetto delle aree e dei nuclei industriali G
RAFICO3 - Campania: Partecipanti al workshop per Ente di appartenenza
NB Un partecipante proviene dal Comune di Cetraro (provincia di Cosenza).
In Sicilia il seminario realizzato il 13 dicembre 2019 dal titolo Dalla semplificazione alla facilitazione - Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali, rigenerazione urbana e territoriale si è tenuto a Palermo, presso l’Auditorium dell’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente, Regione Siciliana, e ha avuto la durata di 4,5 ore. Nella pagina di Eventi PA - http://eventipa.formez.it/node/204636 - sono disponibili le slide degli interventi dei relatori.
Organizzato in collaborazione con l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana e il Centro regionale di Competenza per la semplificazione.
Nel corso dell’incontro sono state affrontate le seguenti tematiche.
I processi di Valutazione Ambientale Strategica e le valutazioni ambientali della rigenerazione urbana e territoriale all’interno del rinnovato paradigma della resilienza dell’ambiente urbano, inserito anche tra gli obiettivi strategici della nuova programmazione dell’U.E.
Proposte operative per l’innesto della dimensione ambientale e della facilitazione dei processi di valutazione per il nuovo ciclo di programmazione e per la revisione della normativa urbanistica.
Applicazione, per gli interventi di rigenerazione urbana e territoriale, del principio di precauzione e controllo ex ante degli impatti ambientali attraverso un sistema coordinato e condiviso di facilitazione e semplificazione istituzionale, amministrativa e procedurale.
Per la realizzazione di efficaci processi di valutazione è infatti necessario affiancare alla semplificazione amministrativa il concetto e l’obiettivo della “facilitazione” dei processi, che implica l’attuazione di mirati interventi di rafforzamento delle competenze degli “sviluppatori” e dei
“valutatori” degli studi ambientali, in grado di valutare anche la sostenibilità/compatibilità e l’impatto ambientale di Piani, Programmi e Progetti.
Al seminario, rivolto soprattutto ai referenti di Comuni, SUAP, dipartimenti regionali, Enti coinvolti nei procedimenti amministrativi, agli Ordini Professionali, alle Camere di Commercio, alle Associazioni di categoria, sono state registrate n. 29 presenze. I partecipanti sono Dirigenti, Funzionari, Responsabili di Area, di Settore, di Servizio e di procedimento, Istruttori e Operatori di: Regione (n. 4), Città metropolitana di Palermo (n. 2), di n. 8 Comuni (Comuni della provincia di Palermo n. 5 - partecipanti n. 9; Comuni della provincia di Ragusa n. 1 - partecipanti n. 2; Comuni della provincia di Trapani n. 1 - partecipanti n. 4; Comuni della provincia di Prato n. 1 - partecipanti n. 1), IACP Palermo (n. 1), IRSAP Sicilia (n. 1), Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca (n. 1) oltre a rappresentanti di Aziende, imprese e società (n. 1) e Liberi professionisti (n. 3) (grafico 5).
I relatori e i temi trattati sono stati:
Relatore Tema
F
RANCESCAF
ERRARA, Responsabile del progetto,
FormezPA Dalla semplificazione alla facilitazione
C
ARMENI
UVONE, Esperta di semplificazione, FormezPA
La rigenerazione urbana e territoriale: punti di forza, criticità e buone prassi di semplificazione amministrativa
G
IUSEPPINAL
IUZZO, Esperta di semplificazione,
FormezPA Il processo di VAS a scala “discendente”: dalle politiche di sviluppo regionali agli ecosistemi urbani
M
ARIOP
ARLAVECCHIO, Responsabile, Dipartimento dell’Ambiente, Servizio IV Gestione Finanziamenti comunitari, nazionali e regionali, Regione Siciliana
I nuovi Fondi Europei e la valutazione della sostenibilità ambientale nella rigenerazione urbana
A
NTONIOP
OLIZZI, Funzionario, Dipartimento Regionale Ambiente, componente del Centro Regionale di Competenza per la semplificazione, Regione Siciliana
La Conferenza dei Servizi nei procedimenti di VIA Regionale
G
RAFICO5 - Sicilia: Partecipanti al seminario per Ente di appartenenza
NB Un partecipante proviene dal Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato).
Il seminario realizzato nelle regioni in transizione (TR) - Molise il 6 dicembre 2019 dal titolo il 6 dicembre 2019 dal titolo Il Centro di competenza regionale sulla semplificazione si è tenuto a Campobasso, presso la Regione Molise - Auditorium “Arturo Giovannitti”, e ha avuto la durata di 4 ore. Nella pagina di Eventi PA - http://eventipa.formez.it/node/204127 - sono disponibili le slide degli interventi dei relatori.
Nella Regione Molise le attività del Centro di competenza regionale per la semplificazione sono iniziate a maggio-giugno 2019. La costituzione del Centro di competenza per la semplificazione è stato ritenuto un passaggio fondamentale per l’attuazione di politiche di semplificazione, la riduzione dei tempi e dei costi per le attività di impresa e per il rafforzamento della capacità amministrativa.
Nel corso dell’incontro di presentazione del Centro di competenza regionale sono state illustrate anche le azioni a supporto per l’attuazione delle misure di semplificazione del Dipartimento della Funzione Pubblica e di FormezPA previste dagli interventi normativi, dalle diverse agende e accordi Stato-Regioni; dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 -2020, in particolare attraverso le attività del Progetto “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” e dei Centri di competenza regionali per la semplificazione
Al seminario, rivolto soprattutto al personale di Comuni e SUAP, ai referenti dei dipartimenti regionali, agli Ordini Professionali, alle Camere di Commercio, alle Associazioni di categoria e agli Enti coinvolti nei procedimenti amministrativi, sono state registrate n. 52 presenze. I partecipanti sono Dirigenti, Funzionari, Responsabili di Area, di Settore, di Servizio e di procedimento, Istruttori e Operatori di: Regione (n. 26), e Province (Provincia di Campobasso n. 3, Provincia di Isernia n.
1), di n. 17 Comuni (Comuni della provincia di Campobasso n. 12 - partecipanti n. 14; Comuni della provincia di Isernia n. 5 - partecipanti n. 5), della Camera di Commercio del Molise (n. 1) oltre a rappresentanti della Fondazione Molise Cultura (n. 1) e Liberi professionisti (n. 1).
I relatori e i temi trattati sono stati:
Relatore Tema
R
ENATAB
RANDIMARTE, Esperta di semplificazione
FormezPA Il Centro di competenza sulla semplificazione della Regione Molise A
LBERTAD
EL
ISIO, Dirigente Responsabile del
P.R.A., Servizio Avvocatura, Regione Molise Il Piano di rafforzamento amministrativo F
RANCESCAF
ERRARA, Responsabile del Progetto,
FormezPA L’attuazione delle misure di semplificazione e i Centri di competenza regionali R
ICCARDOR
OCCASALVA, Esperto di semplificazione
FormezPA I Centri di competenza per la semplificazione e Zone Economiche Speciali
G
RAFICO8 - Molise: Partecipanti al seminario per Ente di appartenenza
Esaminando le percentuali di partecipazione in base all’ente di appartenenza emerge che la percentuale dei partecipanti provenienti dalle Amministrazioni regionali, complessivamente, raggiunge 18%, mentre le percentuali di partecipanti provenienti dalle Amministrazioni provinciali e comunali raggiungono il 35%. Seguono Altri Enti Pubblici e Altro con il 6% (tabella 9 e grafico 9).
Nel dettaglio, la percentuale maggiore si registra per i partecipanti provenienti dalle Amministrazioni provinciali in Campania (73%), seguita dai partecipanti delle amministrazioni comunali in Calabria (59%) e in Sicilia (55%), mentre in Molise si registra la percentuale maggiore (50%) per i partecipanti provenienti dall’Ente Regione .
T
ABELLA9 - Numero e Percentuale di Partecipanti per Ente di appartenenza e Categoria di regione
Ente di appartenenza
Partecipanti
Calabria Campania Sicilia Molise Totale
n. % n. % n. % n. % n. %
Regione 9 14% 5 5% 4 14% 26 50% 44 18%
Città Metropolitane e Province 6 10% 77 73% 2 7% 4 8% 89 35%
Comuni 37 59% 161 15%1 162 55%2 19 36% 88 35%
Altri Enti Pubblici (ARPA; Ministeri; CCIAA; ecc.) 7 11% 3 3% 3 10% 1 2% 14 6%
Altro (Ordini professionali; Liberi Professionisti;
Aziende, imprese e società; ecc.) 4 6% 4 4% 4 14% 2 4% 14 6%
Totale
63 100% 105 100% 29 100% 52 100% 249 100%1 Comprende il partecipante proveniente dal Comune di Cetraro (provincia di Cosenza).
2 Comprende il partecipante proveniente dal Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato).
G
RAFICO9 - Percentuale di partecipanti agli eventi per Ente di appartenenza e di regione
NB Nella percentuale dei partecipanti provenienti dall’Ente Comune sono compresi in Campania il partecipante proviene dal Comune di Cetraro (provincia di Cosenza) e in Sicilia il partecipante proviene dal Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato).
2.1.1. Gli Enti
Oltre alle Amministrazioni Regionali di Calabria, Campania, Molise e Sicilia, hanno partecipato alle iniziative partecipanti provenienti da Città Metropolitane, Province, Comuni, Altri Enti Pubblici (ARPA - Calabria; ARPA - Campania; Camera di Commercio del Molise; Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Palermo; Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive - Sicilia ; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino; Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Sicilia), Altro (Ordini Profession0ali; Aziende, Imprese e Società; Fondazione Molise Cultura; Liberi professionisti e Cittadini).
Nel dettaglio, emerge che la percentuale maggiore si registra per le per i Comuni (68%), con un massimo in Calabria (78% del totale regionale), seguito da Altro (Ordini professionali; Aziende, Imprese e Società; Fondazioni; Liberi Professionisti e Cittadini - 13%), con un massimo in Sicilia (23% del totale regionale). Gli Altri Enti Pubblici costituiscono l’8% (ARPA; Camera di Commercio;
IACP - Palermo; IRSAP Sicilia; Ministeri), con un massimo in Sicilia (18% del totale regionale). In fine, le amministrazioni provinciali costituiscono il 7%, con un massimo in Molise (9% del totale regionale) (tabelle 10 e grafico 10).
Si segnala che tra i Comuni che hanno partecipato al workshop in Campania è conteggiato anche il Comune di Cetraro (provincia di Cosenza) e tra i Comuni che hanno partecipato al seminario in Sicilia è conteggiato anche il Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato).
T
ABELLA10 - Numero e percentuale di Enti di appartenenza
Ente di appartenenza Calabria Campania Sicilia Molise Totale
n. % n. % n. % n. % n. %
Regione 1 4% 1 6% 1 5% 1 4% 4 4%
Città Metropolitane e Province 2 7% 1 6% 1 5% 2 9% 6 7%
Comuni 22 78% 81 47%1 142 63%2 17 74% 61 68%
Altri Enti Pubblici (ARPA; Ministeri; CCIAA; ecc.) 1 4% 3 18% 2 9% 1 4% 7 8%
Altro (Ordini professionali; Liberi Professionisti;
Aziende, imprese e società; ecc.) 2 7% 4 23% 4 18% 2 9% 12 13%
Totale
28 100% 17 100% 22 100% 23 100% 90 100%1 Comprende il Comune di Cetraro (provincia di Cosenza).
2 Comprende il Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato).
G
RAFICO10 - Percentuale regionale degli Enti di appartenenza
NB La percentuale dell’Ente Comune comprende in Campania il Comune di Cetraro (provincia di Cosenza) e in Sicilia il Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato).
Esaminando i dati raggruppati per Categoria di regione, nelle regioni LDR i Comuni raggiungono il 66%, segue Altro (15%), Altri Enti Pubblici (9%). Le amministrazioni provinciali costituiscono il 6%, le Regioni il 4%.
Per le regioni TR - Molise unica regione partecipante - le percentuali non variano (tabella 11 e grafico 11).
Si segnala che tra i Comuni della Categoria di regione LDR è incluso il Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato) che ha partecipato al seminario in Sicilia.
T
ABELLA11 - Numero e percentuale di Enti di appartenenza per Categoria di regione
Ente di appartenenza LDR TR Totale
n. % n. % n. %
Regione 3 4% 1 4% 4 4%
Città Metropolitane e Province 4 6% 2 9% 6 7%
Comuni 441 66%1 17 74% 61 68%
Altri Enti Pubblici (ARPA; Ministeri; CCIAA; ecc.) 6 9% 1 4% 7 8%
Altro (Ordini professionali; Liberi Professionisti; Aziende, imprese e società; ecc.) 10 15% 2 9% 12 13%
Totale
67 100% 23 100% 90 100%1 Comprende il Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato) che ha partecipato al seminario in Sicilia.
G
RAFICO11 - Enti di appartenenza per tipologia e Categoria di regione - valore percentuale
NB La percentuale dell’Ente Comune nella Categoria di regione LDR comprende il Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato) che ha partecipato al seminario in Sicilia.
In Appendice 1 l’elenco degli Enti di appartenenza per Categoria di regione, regione e Tipologia.
2.1.2. I destinatari
Per poter individuare il numero dei destinatari, sono stati presi in considerazione i nominativi dei partecipanti, l’indirizzo e-mail e l’ente di appartenenza per evitare omonimie.
Trattandosi di eventi realizzati ognuno in una regione diversa, il numero dei destinatari coincide con il numero di partecipanti. In questo paragrafo i destinatari saranno discussi in base all’ente di appartenenza e alla Categoria di regione.
Il numero dei destinatari (249) risulta distribuito nel modo seguente: LDR - n. 197; MDR - n. 52.
Provengono dalle Amministrazioni Regionali n. 44: LDR - n. 18, MDR - n. 26; Città Metropolitane e Province n. 89: LDR - n. 85, MDR - n. 4; Comuni n. 88: LDR - n. 85, MDR - n. 4; Altri Enti Pubblici n. 14: LDR - n. 13, MDR - n. 1; Altro n. 14: LDR - n. 12, MDR - n. 2 (tabella 12 e grafico 12).
T
ABELLA12 - Numero dei destinatari per Ente di appartenenza e Categoria di regione
Ente di appartenenzaDestinatari - n.
LDR Totale
LDR
TR Totale complessivo Calabria Campania Sicilia Molise
Regione 9 5 4 18 26 44
Città Metropolitane e Province 6 77 2 85 4 89
Comuni 37 161 16 691 19 88
Altri Enti Pubblici (ARPA; Ministeri; CCIAA; ecc.) 7 3 3 13 1 14
Altro (Ordini professionali; Liberi Professionisti; Aziende, imprese e società; ecc.) 4 4 4 12 2 14
Totale complessivo 63 105 29 197 52 249
1 Comprende il partecipante proveniente dal Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato) che ha partecipato al seminario in Sicilia.
G
RAFICO12 - Numero di destinatari per Ente di appartenenza, regione e Categoria di regione
NB Nel numero dei destinatari provenienti dall’Ente Comune LDR è compreso il partecipante proveniente dal Comune di Poggio a Caiano (provincia di Prato) che ha partecipato al seminario in Sicilia.
2.1.3. Il gradimento
I partecipanti che risultano iscritti ai seminari tramite Eventi PA, possono valutare gli eventi seguiti compilando un breve questionario di gradimento composto da 11 domande, 10 delle quali prevedono risposte chiuse a scelta multipla con una scala che va da 1=poco a 5=molto (tabella 13) collegandosi alla pagina dell’evento (http://eventipa.formez.it/progetto-formez-dettaglio-ms/17455).
I dati forniti sono raccolti e trattati da FormezPA in forma aggregata e anonima, al solo fine di elaborazioni statistiche.
I partecipanti possono compilare il questionario in qualsiasi momento, pertanto i dati sono soggetti a variazione, ma la loro elaborazione è in continuo aggiornamento e consultabile nella sezione dedicata alla valutazione nella pagina online di ciascun evento.
T
ABELLA13 - Le domande del questionario Domande
1. Ritieni che gli obiettivi dell’attività siano stati raggiunti?
2. I contenuti sono stati previsti e trattati, nel programma dell’evento, in maniera esaustiva e adeguata?
3. La pianificazione delle attività, in termini di articolazione e tempo dedicato alle diverse parti, è stata corretta?
4. La modalità con la quale è stata realizzata questa attività è stata “Seminario/Workshop”. Ritieni che la modalità scelta sia stata funzionale alle tue esigenze di apprendimento?
5. La sede, la logistica e i servizi hanno contribuito a una partecipazione facile, accessibile e confortevole?
6. L’assistenza organizzativa e didattica è stata funzionale alla buona riuscita dell’evento?
7. Il contributo degli esperti in termini di esposizione dei contenuti, comunicazione e interazione è stato adeguato?
8. Ritieni che questa opportunità di apprendimento sia coerente con i bisogni della tua organizzazione?
9. Ritieni di poter applicare le conoscenze acquisite nelle attività che svolgi quotidianamente?
10. Hai qualche suggerimento? Potendo riprogettare questa attività, cosa aggiungeresti, modificheresti o elimineresti?
Possiamo pubblicare il tuo commento? Se non autorizzi la pubblicazione, il tuo commento sarà pubblicato in forma anonima 11. In conclusione, sei soddisfatto di aver partecipato?
Poiché molti partecipanti si sono iscritti il giorno dell’evento e non tutti hanno regolarizzato
l’iscrizione in Eventi PA, solo il 43% ha valutato gli eventi (tabella 14 e grafico 13). Inoltre, non è
obbligatorio rispondere a tutte le domande.
T
ABELLA14 - Numero di partecipanti, numero e percentuale di questionari compilati, e di risposte valide, per singolo evento.
Evento Luogo - Data
Partecipanti Risposte valide alle singole domande n. Totale* n.
n. % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10** 11
Calabria - 08/07/2019 63 24 38% 24 24 24 24 24 24 24 24 24 1 24
Campania - 25/11/2019 105 53 53% 56 55 56 56 56 55 56 56 55 3 56
Molise - 06/12/2019 52 18 35% 18 18 18 18 18 18 18 18 18 1 18
Sicilia - 13/12/2019 29 13 45% 13 13 13 13 13 13 13 13 13 0 13
Totale 249 108 43%
* il totale si riferisce al numero di partecipanti che ha compilato il questionario.
** il numero si riferisce al numero di suggerimenti.
G
RAFICO13 - Numero di partecipanti e percentuale di partecipanti che ha valutato gli eventi
Le valutazioni (tabella 15 e grafici 14 e 15) sono tutte al di sopra del 3,5 e sono comprese tra 3,56 (Molise - articolazione e tempo dedicato) e 4,73 (Campania - Sede e logistica). In generale, le valutazioni del workshop in Campania - tutte maggiori di 4,3 - sono superiori a quelle espresse per gli altri seminari. Nel dettaglio le valutazioni variano tra i seguenti valori:
Raggiungimento degli obiettivi: min 3,58 (Calabria) - MAX 4,38 (Campania);
Esaustività dei contenuti: min 3,83 (Calabria) - MAX 4,47 (Campania);
Articolazione e tempo dedicato: min 3,56 (Molise) - MAX 4,34 (Campania);
Modalità “Seminario/Workshop” funzionale per l’apprendimento: min 3,83 (Molise) - MAX 4,43 (Campania);
Sede e logistica: min 4,04 (Calabria) - MAX 4,73 (Campania);
Assistenza organizzativa: min 3,92 (Calabria) - MAX 4,62 (Campania);
Contributo degli esperti: min 3,92 (Calabria) - MAX 4,50 (Campania);
Opportunità di apprendimento coerente con i bisogni della propria organizzazione: min 4,04 (Calabria) - MAX 4,48 (Campania);
Applicabilità le conoscenze acquisite nelle attività svolte quotidianamente: min 3,67 (Molise) - MAX 4,35 (Campania);
Soddisfazione-gradimento complessivo: min 4,00 (Calabria) - MAX 4,59 (Campania).
T
ABELLA15 - Le valutazioni degli eventi
Argomento Calabria Campania Molise Sicilia
obiettivo 3,58 4,38 4,06 4,15
esaustività 3,83 4,47 4,17 4,08
articolazione e tempo 3,67 4,34 3,56 4,08
modalità-apprendimento 3,96 4,43 3,83 4,15
sede logistica 4,04 4,73 4,67 4,23
assistenza organizzativa 3,92 4,62 4,17 4,00
contributo esperti 3,92 4,50 4,28 4,38
coerenza bisogni organizzazione 4,04 4,48 4,06 4,38
applicabilità 3,71 4,35 3,67 3,92
soddisfazione - gradimento complessivo 4,00 4,59 4,17 4,31
G
RAFICO14 - Le valutazioni degli eventi
G
RAFICO15 - Gradimento complessivo
Tra le domande poste, l’unica a risposta aperta, la numero 10, riguarda i suggerimenti.
Considerando il numero complessivo di questionari compilati (108) e di suggerimenti (5), solo il 4,6% ha ritenuto di dover esprimere un suggerimento sugli eventi. Considerando che 2 partecipanti hanno sentito la necessità di specificare che non avevano nulla da suggerire, la percentuale non raggiunge il 3% dei partecipanti.
I partecipanti che si sono espressi ritengono che sarebbe opportuno:
visualizzare la modulistica destinata ai vari tipi di procedimenti (Calabria),
aggiungere una pausa tra gli interventi dei relatori (Campania),
attivare ulteriori analoghe iniziative (Campania).
I suggerimenti sono riportati integralmente in Appendice 3.
2.2. I webinar
Nel II semestre del 2019 sono stati realizzati n. 11 eventi online relativi a 5 cicli di webinar (tabella 16 e grafico 16).
Il primo ciclo di webinar in materia di semplificazione amministrativa, iniziato l’1 luglio 2019, è stato realizzato in collaborazione con il Centro di competenza della Regione Autonoma Friuli- Venezia Giulia. Gli eventi online, che hanno coinvolto e interessato soprattutto il personale delle amministrazioni e dei SUAP del territorio italiano, sono stati n. 2:
1 Il commercio su aree pubbliche e la direttiva Bolkestein - 01/07/2019;
2 La digitalizzazione della pubblica amministrazione: un percorso di consapevolezza sistemica - 18/11/2019.
Il webinar del 02 luglio 2019 La VIA e la V.Inc.A: dalle Strategie ai progetti fa parte del ciclo dedicato alla semplificazione in ambito ambientale, iniziato il 25 ottobre 2018.
Il terzo ciclo di webinar è il secondo percorso di aggiornamento e divulgazione in materia di semplificazione amministrativa coordinato dal Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna. Realizzati tra settembre a ottobre, i webinar sono stati n. 5
1 Safety e security nelle pubbliche manifestazioni. La Circolare Piantedosi: analisi ed effetti applicativi - 11/09/2019;
2 Semplificazioni per imprese certificate EMAS in Emilia Romagna - 02/10/2019;
3 Accesso Unitario per i servizi alle imprese: il modello dell’Emilia-Romagn a - 08/10/2019;
4 Procedure per l’autorizzazione all’esercizio dell’attività delle imprese funebri in Emilia-Romagna - 16/10/2019;
5 La Safety e la Security nelle pubbliche manifestazioni all’aperto viste dalla Polizia Loc ale - 22/10/2019.
Il quarto ciclo di webinar, dal titolo La gestione telematica del SUAP nel portale nazionale impresainungiorno. Strumenti e modalità operative è il secondo ciclo sul tema Digitalizzare per semplificare . In continuità con gli eventi online del primo ciclo, iniziato il 27 maggio 2019, questo nuovo percorso approfondisce le funzionalità e l’utilizzo da parte dei comuni del portale impresainungiorno delle camere di commercio, la piattaforma più diffusa a livello nazionale di SUAP digitale e si focalizza sul rapporto tra SUAP e SUE dal punto di vista dei profili normativi e tecnologici. Gli eventi online sono stati n. 2:
1 Lo sportello digitale del portale nazionale a disposizione dei Comuni italiani - 19/11/2019;
2 SUE. L’offerta integrata col SUAP digitale del portale impresainungiorno.gov.it - 26/11/2019.
Infine, il webinar Le nuove direttive SUAPE della Regione Sardegna - principali novità del 12/12/2019 fa parte del ciclo iniziato il 14 febbraio 2019, realizzato in collaborazione con il Coordinamento SUAPE della Regione Autonoma della Sardegna, nell’ambito delle attività del Centro regionale di competenza.
I webinar hanno avuto una durata variabile, da poco più di un’ora a circa un’ora e trentadue minuti e sono stati rivolti soprattutto al personale delle amministrazioni coinvolte nelle Conferenze di Servizi, degli sportelli SUAPE, degli Enti Locali responsabile del rilascio di autorizzazioni e pareri nell’ambito del procedimento unico.
I partecipanti, provenienti da tutto il territorio italiano, si sono iscritti attraverso la piattaforma Eventi PA - http://eventipa.formez.it/ - dalla pagina dedicata a ciascun webinar e sono stati 3.691.
Hanno ricevuto l’attestazione di presenza n. 2.251partecipanti (sono esclusi dal conteggio dipendenti e consulenti del Dipartimento della Funzione pubblica e di FormezPA).
La differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei partecipanti attestati risiede nel fatto che
non tutti si sono collegati alla piattaforma per seguire l’evento online, preferendo magari seguire la
registrazione in un secondo momento e, tra coloro che hanno seguito l’evento, sono stati presi in
considerazione solo quanti sono rimasti collegati per almeno 20 minuti.
Per la gestione e per la fruizione dei webinar è stato utilizzato il tool Adobe Connect, che è in grado di contenere fino a 1.000 partecipanti e di registrare i log e i tempi di permanenza dei partecipanti. Partendo dall’esame dei log dei partecipanti registrati in piattaforma, il ciclo più seguito è risultato quello coordinato dal Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, con 727 partecipanti (grafico 16).
Gli eventi, che fanno riferimento all’azione di sistema Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione , hanno avuto la durata complessiva di 15 ore e 30 minuti.
T
ABELLA16 - Elenco degli eventi online con data, durata e numero di partecipanti* attestati
Ciclo Titolo Data Durata
h:min
Partecipanti attestati*
n.
Friuli-Venezia Giulia
Il commercio su aree pubbliche e la direttiva Bolkestein 01/07/2019 01:30 223 La digitalizzazione della pubblica amministrazione: un percorso
di consapevolezza sistemica 18/11/2019 01:31 226
Totale 03:01 449 Ambiente La VIA e la V.Inc.A.: dalle Strategie ai progetti 02/07/2019 01:28 152
Emilia-Romagna
Safety e security nelle pubbliche manifestazioni. La Circolare
Piantedosi: analisi ed effetti applicativi 11/09/2019 01:31 276
Semplificazioni per imprese certificate EMAS in Emilia Romagna 02/10/2019 01:07 65 Accesso Unitario per i servizi alle imprese: il modello dell’Emilia-
Romagna 08/10/2019 01:14 112
Procedure per l’autorizzazione all’esercizio dell’attività delle
imprese funebri in Emilia-Romagna 16/10/2019 01:07 88
La Safety e la Security nelle pubbliche manifestazioni all’aperto
viste dalla Polizia Locale 22/10/2019 01:32 186
Totale 06:31 727 Digitalizzazione
Lo sportello digitale del portale nazionale a disposizione dei
comuni italiani 19/11/2019 01:30 338
SUE. L’offerta integrata col SUAP digitale del portale
impresainungiorno.gov.it 26/11/2019 01:30 255
Totale 03:00 593 Sardegna Le nuove direttive SUAPE della Regione Sardegna - principali
novità 12/12/2019 01:30 330
Totale 15:30 2.251
* Il numero dei partecipanti non comprende i relatori e il personale FormezPA e DFP, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo.
G
RAFICO16 - Partecipanti ai cicli di eventi online
I dati dei webinar saranno di seguito analizzati facendo riferimento alle tre categorie di finanziamento: Meno sviluppate (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), Più sviluppate (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), In transizione (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna).
Il maggior numero dei n. 2.251 partecipanti proviene dalle regioni più sviluppate - MDR - con n.
880 partecipanti (39%). Di questi n. 636 provengono da Comune. I partecipanti provenienti dalle regioni meno sviluppate - LDR - sono stati n. 839 (37%), dei quali n. 252 provenienti da Comune , n. 251 da Regione e n. 210 da Altri Enti Pubblici . Dalle regioni in transizione - TR - provengono n.
438 partecipanti (20%); di questi, il maggior numero proviene da Comune con n. 308 partecipanti.
Tra coloro che non hanno indicato la regione di provenienza, n. 94 partecipanti (4%), la maggior parte (n. 22), proviene da Altro.
I dati sono sintetizzati in tabella 17 e grafico 17.
T
ABELLA17- Partecipanti per Categoria di regione ed Ente di appartenenza - numero e percentuale
Categoria di regione
Partecipanti per Ente di appartenenza
Regione
Città Metropolitane
e Province
Comune (Comuni, Unioni di
Comuni, ecc.)
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, Camere di
Commercio, ecc.)
Altro (Associazioni di Imprese
e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
TOTALE
n. % n. % n. % n. % n. % n. %
LDR
251 78% 101 56% 252 21% 210 49% 25 22% 839 37%
MDR
31 10% 50 28% 636 53% 109 25% 54 49% 880 39%
TR
39 12% 28 16% 308 25% 53 12% 10 9% 438 20%
Non indicato
0 0% 0 0% 10 1% 62 14% 22 20% 94 4%
Totale
321 100% 179 100% 1.206 100% 434 100% 111 100% 2.251 100%
G
RAFICO17 - Numero di partecipanti per Categoria di regione ed Ente di appartenenza
L’analisi prosegue con il dettaglio regionale dei partecipanti ai webinar suddivisi per Categoria di Regione (tabella 18 e grafico 18).
T
ABELLA18 - Partecipanti ai cicli di webinar per Categoria di regione e regione - numero e percentuale
Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti %
LDR
Basilicata 97 4,00%
Calabria 131 6,00%
Campania 327 14,00%
Puglia 105 5,00%
Sicilia 179 8,00%
Totale LDR 839 37,00%
Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti %
MDR
Emilia-Romagna 368 16,34%
Friuli-Venezia Giulia 102 4,51%
Lazio 55 2,43%
Liguria 9 0,40%
Lombardia 107 4,74%
Marche 32 1,41%
Piemonte 61 2,70%
Toscana 38 1,68%
Trentino-Alto Adige 1 0,04%
Umbria 13 0,58%
Valle d’Aosta 15 0,67%
Veneto 79 3,50%
Totale MDR 880 39,00%
TR
Abruzzo 23 1,00%
Molise 4 0,20%
Sardegna 411 18,80%
Totale TR 438 20,00%
Non indicato Non indicato 94 4,00%
Totale 2.251 100,00%
G
RAFICO18 - Numero partecipanti ai cicli di webinar per Categoria di regione
La tabella 19 e il grafico 19 riportano i dati relativi ai n. 893 partecipanti delle regioni meno sviluppate - LDR. La regione con più partecipanti è la Campania con n. 327 (39,0%), seguono Sicilia (21,3%), Calabria (15,6%), Puglia (12,5%) e, per finire, Basilicata (11,6%).
T
ABELLA19 - Categoria di regione LDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale
Categoria di regione regione Partecipanti
n. %
LDR
Basilicata 97 11,6%
Calabria 131 15,6%
Campania 327 39,0%
Puglia 105 12,5%
Sicilia 179 21,3%
Totale 893 100%
G
RAFICO19 - Categoria di regione LDR - Numero di Partecipanti per regione
Per la categoria di regione - MDR (tabella 20 e grafico 20) i partecipanti sono complessivamente n.
880. La regione con un maggior numero di partecipanti è l’Emilia-Romagna, con n. 368 (41,8%);
Lombardia (12,2%), Friuli-Venezia Giulia (11,6%), Veneto (9,0%), Piemonte (6,9%), Lazio (6,3%), Toscana (4,3%), Marche (3,6%), Valle d’Aosta (1,7%), Umbria (1,5%), Liguria (1,0%), Trentino-Alto Adige (0,1%).
T
ABELLA20 - Categoria di regione MDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale
Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti %
MDR
Emilia-Romagna 368 41,8%
Friuli-Venezia Giulia 102 11,6%
Lazio 55 6,3%
Liguria 9 1,0%
Lombardia 107 12,2%
Marche 32 3,6%
Piemonte 61 6,9%
Toscana 38 4,3%
Trentino-Alto Adige 1 0,1%
Umbria 13 1,5%
Valle d’Aosta 15 1,7%
Veneto 79 9,0%
Totale 880 100%
G
RAFICO20 - Categoria di regione MDR - Numero di Partecipanti per regione
Per le regioni in transizione - TR (tabella 21 e grafico 21) il totale dei partecipanti è n. 438, di questi n. 411 provengono dalla Sardegna (93,8%), seguono Abruzzo (5,3%) e dal Molise (0,9%).
T
ABELLA21 - Categoria di regione TR - Partecipanti per regione, numero e percentuale
Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti%
TR
Abruzzo 23 5,3%
Molise 4 0,9%
Sardegna 411 93,8%
Totale 438 100%
G
RAFICO21 - Categoria di regione TR - Numero di Partecipanti per regione
L’analisi dei dati prosegue con un approfondimento dei singoli webinar di ciascun ciclo.
Il primo ciclo in materia di semplificazione amministrativa, realizzato in collaborazione con il Centro di competenza della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, è composto da n. 2 webinar.
Il primo webinar Il commercio su aree pubbliche e la direttiva Bolkestein , si è tenuto il 1° luglio 2019. Il relatore, Michele Deodati - responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive per i dieci Comuni dell’Unione Appennino bolognese e Vicesegretario Comuni di Vergaro e Castel D’Aiano - ha illustrato le norme e le tipologie del commercio su Aree Pubbliche.
Nello specifico, le tematiche approfondite sono state:
Il Commercio su aree pubbliche: le norme
• Il quadro normativo: legislazione statale e regionale
• Cronaca di un’abrogazione annunciata: dalla direttiva Bolkestein, alla Conferenza unificata, alle proroghe al 2020, fino all’epilogo
Il Commercio su aree pubbliche: le tipologie
• Posteggio fisso: mercato, fiera, isolato
• In forma itinerante
• Partecipazione alla spunta: gestione graduatorie
I Casi particolari
- Commercio e beni culturali: una convivenza difficile
- Assegnazione di posteggi liberi in mercati, fiere, isolati: atti e procedure - Riorganizzazione di mercato o fiera: atti e procedure
- Migliorie
- La vendita occasionale e non professionale (hobbisti, creativi)
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/192509 - sono presenti le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube
“lapachesivede” al link https://youtu.be/jjkFERYKPAo.
L’evento è stato seguito da n. 223 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR, n. 107. Seguono i partecipanti delle regioni LDR, n. 74, e TR, n. 35;
non hanno indicato la regione di provenienza n. 7 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con n. 141 partecipanti, seguito da Altri Enti Pubblici con n. 30 e Regione con n. 27. Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc.) con n. 13 partecipanti e, per finire, Città Metropolitane e Province , con n. 12.
Nelle regioni LDR Comune è la categoria di Ente che ha avuto il maggior numero di partecipanti con n. 26 - soprattutto da Sicilia, n. 10, e Campania, n. 7. Seguono Regione con n. 24 partecipanti, e Altri Enti Pubblici con n. 13 partecipanti; Città metropolitane e Province, n. 8 e Altro, n. 3.
Nelle regioni MDR Comune è la categoria di Ente più rappresentato con n. 83 partecipanti - soprattutto da Emilia-Romagna, n. 34, Lombardia n.16 e Friuli-Venezia Giulia, n. 13. Seguono Altri Enti Pubblici n. 11, Altro , n. 6, Città Metropolitane e Province , n. 4 e Regione , n. 3.
Nelle regioni TR il maggior numero di partecipanti proviene da Comune , con n. 30 partecipanti, dei quali n. 29 dalla Sardegna e n. 1 dall’Abruzzo, seguito da Altri Enti Pubblici, n. 3, Altro, n. 2 (Sardegna).
Nessun partecipante per Regione e Città metropolitane e Province . Nessun partecipante dalla regione Molise.
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - n. 7), il maggior numero proviene da Altri Enti Pubblici (n. 3), seguito da Comune e Altro con n. 2 partecipanti per ciascun Ente.
I dati sono sintetizzati nella tabella 22.
T
ABELLA22 - Il commercio su aree pubbliche e la direttiva Bolkestein - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria di regione
regione
Partecipanti
Regione n.
Città Metropolitane
e Province n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni
di Comuni, ecc.) n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro (Associazioni di Imprese
e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 1 0 3 0 1 5
Calabria 4 0 4 3 1 12
Campania 4 5 7 7 1 24
Puglia 6 2 2 1 0 11
Sicilia 9 1 10 2 0 22
Totale LDR 24 8 26 13 3 74
MDR
Emilia-Romagna 0 1 34 1 3 39
Friuli-Venezia Giulia 1 0 13 0 1 15
Lazio 0 0 3 2 0 5
Lombardia 1 0 16 4 1 22
Marche 0 2 1 1 0 4
Piemonte 1 0 2 0 1 4
Toscana 0 1 5 1 0 7
Umbria 0 0 3 0 0 3
Veneto 0 0 6 2 0 8
Totale MDR 3 4 83 11 6 107
TR Abruzzo 0 0 1 1 0 2
Sardegna 0 0 29 2 2 33
Totale TR 0 0 30 3 2 35
Non indicato - n.i. 0 0 2 3 2 7
Totale complessivo 27 12 141 30 13 223