• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DEL MERCURIO MEDIANTE VOLTAMMETRIA DI STRIPPING ANODICO CON ELETTRODO D’ORO NANOTRUTTURATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DEL MERCURIO MEDIANTE VOLTAMMETRIA DI STRIPPING ANODICO CON ELETTRODO D’ORO NANOTRUTTURATO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DETERMINAZIONE DEL MERCURIO MEDIANTE VOLTAMMETRIA DI STRIPPING ANODICO CON ELETTRODO D’ORO NANOTRUTTURATO

Agnese Giacomino

Dipartimento di Chimica Analitica, Università di Torino, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italia

L’utilizzo di mercurio nell’ultimo secolo ha causato un notevole aumento nel contenuto di questo elemento in vari comparti ambientali. Le tecniche analitiche solitamente utilizzate per la determinazione del mercurio sono la spettrometria di assorbimento atomico con i vapori freddi (CVAAS), la spettrometria di fluorescenza atomica con i vapori freddi (CVAFS), la spettrometria di emissione atomica con plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-AES) e la spettrometria di massa con sorgente a plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-MS). Tra tutti i metodi citati la più utilizzata è la CVAFS per la sua sensibilità.

Le tecniche elettroanalitiche di stripping rappresentano un sistema interessante per la determinazione del Hg. Questi metodi sono sensibili, relativamente poco costosi ed in grado di determinare simultaneamente diversi elementi a livello di tracce ed ultratracce.

Il seminario da me svolto tratterà approfonditamente la determinazione del Hg(II) mediante voltammetria di stripping anodico utilizzando un elettrodo formato da nanoparticelle di oro depositate su un elettrodo di carbone vetroso. La tecnica da me presentata ha dato ottime prestazioni analitiche (minore limite di rilevabilità o minori tempi di deposizione, o entrambi) rispetto al convenzionale elettrodo solido d’oro grazie alla grande area superficiale derivante dalla presenza di nanoparticelle. Molti elettrodi nanostrutturati vengono utilizzati come sensori di gas e per analisi di campioni biologici, ma vi sono pochi lavori pubblicati riguardanti l’applicazione delle nanoparticelle d’oro nelle analisi elettrochimiche, riguardanti, per lo più, l’As. Non è stato trovato, invece, alcuno studio, riguardante la determinazione del Hg, benché siano stati pubblicati molti lavori sulla determinazione del Hg mediante voltammetria di stripping anodico con elettrodi d’oro a film e microelettrodi d’oro.

Con questa tecnica elettrochimica la più bassa concentrazione determinabile di Hg è risultata essere pari a 10 ng/l. Questo è un buon risultato se si considera che questa concentrazione è determinabile solo mediante spettrometria atomica con i vapori freddi, rivelando che le tecniche elettrochimiche possono essere una valida alternativa a metodi più costosi e specifici.

La metodica da me messa a punto può essere applicata a campioni reali quali acqua potabile, particolato atmosferico, suolo e sedimenti.

In accordo con la legislazione nazionale, il contenuto massimo di Hg accettato per le acque potabili è pari a 1 μg/l. È stata testata la risposta dell’elettrodo su un’acqua potabile addizionata di 450 ng/l di Hg. Questo valore è stato determinato con buona accuratezza (449 ng/l) senza pretrattamento del campione.

È stata poi valutata l’applicazione dell’elettrodo su un campione di sedimento di estuario certificato (BCR, CRM 277), analizzato dopo dissoluzione con digestione acida in forno microonde. Per ottenere una risposta libera dalle interferenze date dalla complessa matrice del campione, è stato utilizzato il metodo del medium exchange. La concentrazione misurata (1.72 ± 0.02 mg/kg) è risultata essere in ottimo accordo con il valore certificato (1.77 ± 0.06 mg/kg).

Questo risultato ha dimostrato che l’elettrodo formato da nanoparticelle d’oro può essere utilizzato per la determinazione del Hg in campioni reali, compresi quelli aventi una matrice molto complessa come estratti di sedimento.

Ciò rende altamente interessante ed innovativa la metodica da me discussa dato che essa permette di determinare basse concentrazioni di mercurio in differenti matrici ambientali con tempi limitati necessari per la preparazione del campione e per l’analisi. Infine questa tecnica, oltre ad essere economica, permette anche di eseguire studi di speciazione sul mercurio come la determinazione del mercurio e del metilmercurio.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli effetti della temperatura sulla struttura e la densità dei minerali e delle rocce presenti sulla superficie del pianeta possono essere estremamente importanti e

 Nella Via Lattea circa la metà di tutte le stelle simili al sole ha pianeti simili alla Terra che potrebbero ospitare civiltà aliene.  Una nuova analisi conclude che circa la

In particolare si avrà cura di articolare le pr ove secondo modalità diverse (prove aperte, semistrutturate e strutturate), scelte in base agli obiettivi che si intende misurare e

Risultato migliore: capacità di adsorbimento massimo è 83.33 mg/g pH ottimale 6–8, concentrazione iniziale massima di mercurio è 200 mg/L , temperatura 35°C.. Andamento nel tempo

Spesso accoppiata a delle tecniche di estrazione chimica per trattare rifiuti relativi ad essa... Conclusioni e

Herzberg, Spettri Atomici e Struttura Atomica, Boringhieri 1979.

Ana- logamente alla Luna, per via della sua bassa attrazione gravitazionale Mercurio è sprovvisto di atmosfera, fatta eccezione per esili tracce di gas probabilmente

 Migliorare la “Qualità” della partecipazione italiana nei programmi europei di ricerca su sviluppo e innovazione!. 1989 – creato come “Task Force” del