• Non ci sono risultati.

Lunghezze d’onda delle principali righe di emissione nel visibile della lampada a vapori di mercurio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lunghezze d’onda delle principali righe di emissione nel visibile della lampada a vapori di mercurio "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lunghezze d’onda delle principali righe di emissione nel visibile della lampada a vapori di mercurio

Colore Lunghezza d’onda (Ǻ) Intensità

Viola 4046 Media

Viola 4077 Media

Indaco 4339 Molto debole *

Indaco 4347 Molto debole *

Azzurro/blu 4358 Intensa

Blu/Verde 4916 Debole *

Verde 5460 Intensa

Giallo 5769 Intensa

Giallo 5790 Intensa

* Molto probabilmente non sono visibili Dati da:

G. Herzberg, Spettri Atomici e Struttura Atomica, Boringhieri 1979

NIST: http://physics.nist.gov/PhysRefData/Handbook/Tables/mercurytable2_a.htm

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In particolare consente di definire a quale livello di confidenza le distribuzioni possono essere ritenute diverse oppure se si puo' assumere che siano “figlie”

al termine della tragedia. Ancora una volta, la maggior parte delle glosse è mutuata dall’edizione francese di Pierre Le Tourneur – la stessa traduttrice non nasconde que- sto,

• ma come sono disposte all’interno dell’atomo questi due tipi di particelle. • Era ancora valido il modello

•Lo spettro dell’ idrogeno era costituito da piu’ serie di righe piuttosto regolari, che vanno infittendosi verso le brevi lunghezze d’ onda. Le lunghezze d’ onda erano

Fondamenti della reattività chimica: primo principio della termodinamica; entalpia per le trasformazioni chimiche; secondo principio della termodinamica e

‰ 12 Settembre 1997: il NIST indice un concorso pubblico per la nomina dell'AES (deadline 15 giugno 1998). ‰ Pubblico scrutinio

A seguire vengono presentate le diverse fasi della riduzione tra cui la sottrazione del bias, la correzione per flat-field e la rimozione dei raggi cosmici (Sezione 3.1.2),