• Non ci sono risultati.

ANALISI BATTERIOLOGICHE Insegnamento di Diagnostica microbiologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI BATTERIOLOGICHE Insegnamento di Diagnostica microbiologica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI BATTERIOLOGICHE

Insegnamento di Diagnostica microbiologica

Codice Disciplina : MS0147

Codice Corso integrato : MS0263

Settore : MED/07 CFU: 3 Docente:

Andreoni Stefano

Ore : 30 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle caratteristiche dei batteri più frequentemente implicati nelle infezioni ospedaliere ed extraospedaliere in modo che lo studente possa essere in grado di affrontare in maniera autonoma l’iter diagnostico più corretto per giungere all’ isolamento, identificazione e antibiogramma di un batterio responsabile di infezione.

Vengono inoltre trasmesse nozioni fondamentali per il corretto prelievo del campione batteriologico, dal momento che la fase preanalitica sta assumento una importanza assolutamente rilevante per la buona riuscita di ogni test diagnostico microbiologico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze principali legate al mondo microbico.

Programma del corso

Batteriologia generale: Struttura della cellula batterica (forma e grandezza, corpo nucleoide, citoplasma,

membrana citoplasmatica, mesosomi, rapidosomi, parete cellulare, capsula, flagelli, pili o fimbrie); Osservazione microscopica (Le colorazioni in batteriologia, allestimento dei preparati, colorazione dei preparati); Biochimica batterica; Differenziamento e crescita delle cellule batteriche. Identificazione e antibiogramma dei vari microrganismi, sistemi automatici e manuali.

Batteriologia sistematica: Elementi di tassonomia batterica: Pseudomonas aeruginosa, Vibrioni,

Enterobatteriaceae, Brucelle, Stafilococchi, Neisseriae, Streptococchi, Corynebatteri, i batteri anaerobi, Micobatteri, Spirochete, Micoplasmi, Rickettsie, Clamidie.

Analisi batteriologiche: Urinocoltura, Coprocoltura, Emocoltura e Liquorcoltura, Analisi batteriologica del

tampone faringeo, tampone vaginale, essudati vari. Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

Principi di Microbiologia Medica – La Placa M. - Società Editrice Esculapio Diagnostica e Tecniche di Laboratorio – Pasquinelli F. - Rosini Editrice - Firenze

Verifica dell’apprendimento

Al termine del corso, gli studenti dovranno sostenere una prova orale sugli argomenti trattati durante le lezioni. La verifica di apprendimento avviene contemporaneamente con gli altri docenti del corso integrato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume a cura di Balibar e Morfino risulta dunque uno strumento importante per fare il punto sulle applicazioni di un concetto largamente discusso, ma anche per

In line with the last issues and "Covid-19 vs City-20" Special issue of TeMA Journal (Gargiulo et al., 2020; Guida, 2020), I dedicated this section of Review Notes

Inoltre l’asse di via Roma è tornato ad essere baricentrico anche per la vita cittadina: lo si è potuto apprezzare nella scelta di collocarvi non solo nel canonico periodo estivo

Pertanto, interrogarsi sul significato delle tracce storiche persistenti sul territorio e sul senso che hanno avuto (e che possono ancora avere) porta all’individuazione

This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international researchers and technicians in form of

La svolta si ebbe a partire dagli anni Settanta, quando Barcellona iniziò a sviluppar- si, spinta dalle ambizioni della comunità catalana che si era affrancata dalla dittatura,

Finally, an overview of the strengths and weaknesses of the study area provides basis of a Phlegraean green-blue infrastructure as means to reconnect cultural heritage and

Edizel Tasci - Mega-Event Organization Considering Safety, Security and Resilience: Insights from The Milan Expo 2015 and London Olympic Games 2012?.