• Non ci sono risultati.

CAPITOLO PRIMO PROCESSO ESECUTIVO ED ESECUZIONE FORZATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO PRIMO PROCESSO ESECUTIVO ED ESECUZIONE FORZATA"

Copied!
243
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO  PRIMO  

 

PROCESSO  ESECUTIVO  ED  ESECUZIONE  FORZATA  

 

SOMMARIO:  1.1 Processo esecutivo ed espropriazione forzata: forme e finalità.

- 1.2 L’espropriazione forzata in generale. - 1.3 Il pignoramento. - 1.3.1 Pignoramento mobiliare. - 1.3.2 Pignoramento immobiliare. - 1.3.3 Pignoramento di crediti. - 1.3.4 Vicende anomale. - 1.3.5 Effetti. - 1.4 La vendita forzata. - 1.5 La distribuzione del ricavato.  

 

 

1.1   Processo  esecutivo  ed  espropriazione  forzata:  

                       forme  e  finalità  

Il  processo  esecutivo  è  quel  procedimento  disciplinato  dal  III  libro   del  c.p.c.  che  attua  coattivamente  un  diritto  di  credito  già  accertato   in   sede   giudiziale   o   extragiudiziale   ma   non   ancora   eseguito   spontaneamente.   Di   conseguenza   il   titolare   del   diritto,   esercitando   l’azione  esecutiva  disciplinata  dal  codice  di  rito,  persegue  la  finalità  di   soddisfare  le  sue  pretese  creditorie.  

La   funzione   di   quest’azione   va   ricercata   nella   tutela   della   situazione  sostanziale  protetta  che  l'ordinamento  deve  garantire.  Nel   caso   specifico   si   tratta   di   un   procedimento   strumentale   al   soddisfacimento  creditorio  del  soggetto  titolare  di  tale  pretesa,  ove   non   sia   configurabile   un'attività   sostitutiva   dell'utilità   spettante   sul   piano  del  diritto  sostanziale  a  seguito  dell'inattività  dell'obbligato.    

La   dottrina   è   solita   distinguere   tra   esecuzione   indiretta   ed   esecuzione   diretta.   Nel   primo   caso   l'ordinamento   giuridico   agisce   direttamente   sulla   volontà   del   debitore   per   indurlo   ad   adempiere;  

(2)

siamo   in   presenza   di   obblighi   infungibili   per   i   quali   è   necessaria   la   personale  prestazione  dell'obbligato.  Il  codice  predispone  una  serie  di   conseguenze   negative   in   cui   l’obbligato   incorrerà   qualora   non  

adempiesse   delle   conseguenze   maggiormente   onerose  

dell’adempimento  dovuto.  L’attuazione  dell’esecuzione  indiretta  può   avvenire   tramite   misure   coercitive   civili,   determinando   una   somma   da   pagare   in   base   ad   un’unità   temporale;   ad   esempio   prescrivere   il   pagamento   di   una   somma   di   denaro   per   ogni   ulteriore   inerzia   o   violazione   dell’obbligo   di   astensione;   oppure   attraverso   misure   coercitive  penali  andando  a  configurare  un’ipotesi  di  reato  in  caso  di   ulteriori  inadempimenti.1    

Nell'esecuzione  diretta,  invece,  la  prestazione  non  adempiuta  dal   debitore  viene  soddisfatta  dall'organo  giudiziario,  permettendo  così   al   creditore   di   conseguire   l'utilità   che   gli   spetta;   riguarda     obblighi     fungibili   per   i   quali   è   indifferente,   ai   fini   della   soddisfazione   del   creditore,   che   la   prestazione   venga   eseguita   personalmente   dall'obbligato  oppure  da  un  terzo,  il  quale  nella  circostanza  in  esame,   sarà  l'attività  dell'ufficio  esecutivo.      

Pertanto  la  procedura  esecutiva  tende  a  far  conseguire  al  creditore   esattamente   la   stessa   utilità   che   avrebbe   ottenuto   se   il   debitore                                                                                                                  

1  Il  testo  del  614  bis  c.p.c.  recita:  “Con  il  provvedimento  di  condanna  il  giudice,  salvo   che   ciò   sia   manifestamente   iniquo,   fissa,   su   richiesta   di   parte,   la   somma   di   denaro   dovuta  dall'obbligato  per  ogni  violazione  o  inosservanza  successiva,  ovvero  per  ogni   ritardo   nell'esecuzione   del   provvedimento.   Il   provvedimento   di   condanna   costituisce   titolo   esecutivo   per   il   pagamento   delle     somme   dovute   per   ogni   violazione   o   inosservanza.   Le   disposizioni   di   cui   al   presente   comma   non   si   applicano   alle   controversie   di   lavoro   subordinato   pubblico   e   privato   e   ai   rapporti   di   collaborazione   coordinata   e   continuativa   di   cui   all'articolo   409.   Il   giudice   determina   l'ammontare   della  somma  di  cui  al  primo  comma  tenuto  conto  del  valore  della  controversia,  della   natura   della   prestazione,   del   danno   quantificato   o   prevedibile   e   di   ogni   altra   circostanza  utile.”  

(3)

avesse   adempiuto   spontaneamente   alla   prestazione   oppure,   se   ciò   non   fosse   possibile,   fa   conseguire   al   creditore   un'utilità   economicamente  equivalente  a  quella  specifica.  

Per  questa  duplice  possibilità  la  dottrina  distingue  all'interno  della   categoria  dell'esecuzione  diretta:  il  procedimento  in  forma  specifica  e   quello   in   forma   generica.   Tutte   le   volte   in   cui   sia   possibile   l'ordinamento   giuridico   stabilisce   che   l'esecuzione   deve   essere   attuata   in   forma   specifica.   Infatti,   il   creditore   deve   conseguire   una   prestazione  identica  a  quella  che  gli  era  dovuta  dal  debitore,  al  fine  di   ottenere   esattamente   la   prestazione   cui   ha   diritto.   Si   tratta   dei   procedimenti   esecutivi   di   forma   più   semplice,   attraverso   i   quali   il   creditore  chiede  la  consegna  di  beni  mobili  oppure  il  rilascio  di  beni   immobili  (artt.  605  e  ss.  c.p.c.)  oppure,  l'esecuzione  di  obblighi  di  fare   o  di  non  fare  (artt.  612  e  ss.  c.p.c.)  e  per  tutti  gli  altri  comportamenti   che   divergono   da   quelli   menzionati,   a   condizione   che   si   siano   pur   sempre  fungibili.  

Quando  non  sia  possibile  soddisfare  in  forma  specifica  la  pretesa   del   creditore,   l'ordinamento   giuridico   prevede   che   questi   possa   soddisfarsi   in   forma   generica   mediante   la   procedura   per   espropriazione  forzata  per  i  crediti  di  denaro,  che  può  attuarsi  sotto   forma   di   espropriazione   mobiliare   presso   il   debitore   (artt.   513   e   ss.   c.p.c.),   espropriazione   presso   terzi   (artt.   543   e   ss.   c.p.c.)   ed   espropriazione  immobiliare  (artt.  555  e  ss.  c.p.c.).  

A   queste   tipologie   si   aggiungono   altre   due   forme   speciali   di   espropriazione   forzata,   ossia   l'espropriazione   di   beni   indivisi   (artt.   599   e   ss.   c.p.c.)   e   l'espropriazione   contro   il   terzo   proprietario   (artt.   602  e  ss.  c.p.c.).2  

 

                                                                                                               

(4)

1.2  

L'espropriazione  forzata  in  generale  

Il  codice  di  rito  prescrive  l'espropriazione  forzata  quando  il  diritto   del   creditore   ha   per   oggetto   i   crediti   pecuniari.   Tale   tipologia   esecutiva  trova  il  suo  fondamento  sostanziale  in  due  disposizioni  del   codice   civile   l'art.2740   e   l'art.   2910.   Il   primo   recita,   al   suo   primo   comma:   “il   debitore   risponde   dell'adempimento   delle   obbligazioni   con   tutti  i  suoi  beni  presenti  e  futuri”  (esecuzione  a  latere  debitoris).  

La  seconda  norma  invece:  “il  creditore  per  conseguire  quanto  gli  è   dovuto  può  far  espropriare  i  beni  del  debitore  secondo  le  regole  stabilite   dal  codice  di  procedure  civile.  Possono  essere  espropriati  anche  i  beni  di   un   terzo   quando   sono   vincolati   a   garanzia   del   credito   o   quando   sono   oggetto  di  un  atto  che  è  stato  revocato  perchè  compiuto  in  pregiudizio   del  creditore”  (esecuzione  a  latere  creditoris).  

  È   d’uopo   sottolineare   che   la   norma   di   cui   all'art.   2910   c.c.,   stabilendo   la   possibilità   del   creditore   di   far   espropriare   i   beni   del   debitore,   instaura   un   diritto   di   natura   processuale   del   creditore   nei   confronti   dello   stato   affinché   esso   si   attivi,   esercitando   il   potere   espropriativo,   per   la   soddisfazione   creditoria;   a   questo   si   aggiunge,   ovviamente,  il  diritto  sostanziale  di  credito  vantato  nei  confronti  del   debitore.    

  A   differenza   dell'esecuzione   in   forma   specifica,   quindi,   l'espropriazione  forzata  non  ha  come  oggetto  proprio  il  bene  dovuto.   Si   caratterizza   per   il   carattere   liquidativo   e   satisfattivo   con   cui   possono  essere  soddisfatti  coattivamente  i  crediti  aventi  ad  oggetto   una  somma  di  danaro,  sia  che  questo  fosse  il  loro  oggetto  originario   sia   che   l'oggetto   del   credito   sia   divenuto   tale   soltanto   in   vista   della   sua  soddisfazione  coattiva.    

  Si   possono   individuare   tre   fasi   dell'espropriazione   forzata:   la   prima   è   quella   del   pignoramento,   che   si   qualifica   come   primo   ed  

(5)

essenziale   momento   della   procedura   esecutiva   con   una   finalità   di   garanzia  specifica,  che  converte    la  garanzia  patrimoniale  generica  ex   2470  c.c.  in  una  garanzia    concreta,  in  un  diritto  processuale  creditorio   nei  confronti  di  singoli  ed  individuati  elementi  attivi  appartenenti  al   patrimonio   del   debitore.   Con   il   pignoramento,   dunque,   si   procede   all'individuazione  e  alla  conservazione  dell'elemento  attivo  debitorio,   strumentale  alla  soddisfazione  creditoria.    

  La   seconda   fase   è   la   liquidazione;   la   trasformazione   dell'elemento  attivo  pignorato  in  una  somma  di  denaro,  salvo  il  caso   in  cui  l'oggetto  del  pignoramento  sia  già  costituito  da  una  somma  di   denaro  liquida  ed  esigibile  .  

  La  terza  fase  è  rappresentata  dalla  distribuzione  del  ricavato   presso   i   creditori,   distribuzione   che   sarà   inattuabile   qualore     la   fase   della  liquidazione  non  dia  un  risultato  utile.    

Giudice  competente  è  il  Tribunale.    La  L.  3-­‐8-­‐1998,  n.  302  ha   previsto  e  disciplinato  la  possibilità  di  delegare  a  notai  le  operazioni  di   vendita  nell'espropriazione  di  beni  mobili  registrati  o  beni  immobili:   ciò   ha   determinato   un   notevole   alleggerimento   del   carico   di   procedimenti   gravanti   sui   giudici.   Dall'entrata   in   vigore   del   cd.   decreto   competitività 3  la   delega   è   prevista   anche   per   altri   professionisti    o  istituti  autorizzati.  

Il  debitore  che  voglia  contestare  il  diritto  di  procedere  del  creditore   può  proporre  opposizione  all'esecuzione;    qualora,  invece,    contesti  la   regolarità  formale  della  procedura  può  proporre  opposizione  agli  atti   esecutivi.  

Facendo   una   panoramica   generale   sulle   forme   espropriative   possiamo   partire   dall’espropriazione   forzata   mobiliare   presso   il   debitore  disciplinata  dagli  art.  513  e  seguenti  c.p.c.    

                                                                                                                3  D.L.  35/2005,  conv.  in  L.  80/2005  

(6)

Si   tratta   di   una   forma   di   esecuzione   forzata   avente   ad   oggetto   beni  mobili  da  pignorare  nell'abitazione  del  debitore,  negli  altri  luoghi   a  lui  appartenenti  o  sulla  stessa  persona  del  debitore,  osservando  le   opportune  cautele  per  rispettarne  il  decoro.  

L'ufficiale   giudiziario,   autorizzato   dal   Presidente   del   Tribunale,   può   pignorare   cose   determinate   che   non   si   trovano   in   luoghi   del   debitore  ma  delle  quali  quest'ultimo  può  disporre  direttamente.  Può   eseguirsi  solo  nei  giorni  feriali,  non  prima  delle  7  e  non  dopo  le  21.  

Nella   scelta   delle   cose   da   pignorare   l'ufficiale   giudiziario   deve   preferire  quelle  di  più  facile  e  pronta  liquidazione,  senza  tenere  conto   delle  indicazioni  del  debitore  e,  in  ogni  caso,  il  denaro  contante,  gli   oggetti   preziosi,   i   titoli   di   credito   e   ogni   altro   bene   che   appaia   di   sicura  realizzazione.  

Il   pignoramento   è   compiuto   dall'ufficiale   giudiziario   munito   del   titolo   esecutivo   e   del   precetto.   Se   il   pignoramento   ha   per   oggetto   denaro,  titoli  di  credito  o  oggetti  preziosi,  questi  sono  consegnati  al   cancelliere   del   Tribunale   che   li   custodisce   fino   alla   loro   definitiva   destinazione.   Il   custode   deve   conservare   e   amministrare   le   cose   pignorate,   non   può   utilizzarle   senza   l'autorizzazione   del   Giudice   e   deve  rendere  il  conto  della  gestione.  

Trascorsi   dieci   giorni   dal   pignoramento,   il   creditore   pignorante   o   uno   dei   creditori   intervenuti   muniti   di   titolo   esecutivo   possono   chiedere   la   distribuzione   del   denaro;   l'assegnazione   dei   titoli   di   credito   e   delle   altre   cose   il   cui   valore   risulti   da   listino   di   borsa   o   di   mercato;   la   vendita   degli   altri   beni   che   può   avvenire   in   due   modi:   senza  incanto  o  a  mezzo  commissionario  (art.  532  c.p.c.);  all'incanto   (artt.  534-­‐540  c.p.c.).  

Poi   abbiamo   l’espropriazione   forzata   presso   terzi   la   quale   figura   come   una   forma   di   espropriazione   che   viene   ad   incidere   su   beni   mobili   del   debitore   che   sono   in   possesso   di   terzi   o   su   crediti   del  

(7)

debitore  verso  i  terzi.  I  soggetti  partecipanti  sono,  oltre  al  creditore  e     debitore   anche   il   terzo,   come   soggetto   solo   a   fini   processuali.   Il   pignoramento  ha  qui  il  duplice  scopo  di  impedire  al  terzo  di  pagare  il   debitore   accertando   la   sussistenza   del   credito.   Pertanto,   il   pignoramento  contiene  non  solo  l'ingiunzione  al  debitore,  ma  anche   l'intimazione   al   terzo   di   non   disporre   delle   somme   o   cose   dovute,   nonché   la   citazione   del   terzo   e   del   debitore   a   comparire   davanti   al   giudice   del   luogo   di   residenza   del   terzo   affinché   il   terzo   renda   la   dichiarazione  di  quantità4  e  il  debitore  sia  presente  alla  dichiarazione   e  agli  atti  ulteriori.  

In   seguito   alla   notifica   dell'atto   di   pignoramento,   il   terzo   è   assoggettato  agli  obblighi  del  custode  relativamente  alle  cose  o  alle   somme   dovute   e   nei   limiti   dell'importo   del   credito   aumentato   della   metà,   assumendo   una   responsabilità   personale   nei   confronti   del   creditore   pignorante   (art.   546   c.p.c.).   Per   l'intervento   dei   creditori,   l'assegnazione   e   la   vendita   di   cose   mobili   del   debitore   pignorate   presso   il   terzo   valgono   le   regole   previste   per   l'espropriazione   mobiliare  presso  il  debitore.  

L'unica  particolarità  riguarda  l'assegnazione  e  la  vendita  di  crediti   poiché   se   si   tratta   di   somme   esigibili   immediatamente   o   in   un   termine   non   superiore   a   90   giorni,   il   giudice   dell'esecuzione   le   assegna   in   pagamento;   qualora   si   tratti   di   somme   esigibili   in   un   termine   maggiore,   se   i   creditori   non   ne   chiedono   l'assegnazione   i   crediti   si   vendono   secondo   le   forme   previste   per   la   vendita   di   cose   mobili.  

                                                                                                               

4  La   dichiarazione   di   quantità   del   terzo,   ossia   la   specificazione   delle   cose   o   delle  

somme  di  cui  è  debitore  o  di  cui  si  trova  in  possesso  e  dica  quando  ne  deve  eseguire   il  pagamento  o  la  consegna.  Dichiarazione  prescritta  dall’art.  547  c.p.c.  

(8)

Altro  modello  è  l’espropriazione  forzata  immobiliare.  Essa  è  quel   tipo  di  espropriazione  avente  ad  oggetto  i  beni  immobili  del  debitore   con   le   loro   pertinenze,   nonché   i   diritti   reali   di   godimento   su   beni   immobili.   Si   differenzia   da   quella   mobiliare   oltre   che   per   l'oggetto   anche   per   le   conseguenze   connesse   alla   pubblicità   immobiliare.   Diversamente  dal  pignoramento  mobiliare,  la  scelta  dei  beni  è  fatta   dallo   stesso   creditore   in   un   momento   anteriore.   Inoltre,   tale   pignoramento   attraversa   due   diverse   fasi:   la   notifica   del   pignoramento   al   debitore   e   la   successiva   trascrizione   dell'atto   nei   registri   immobiliari.   Il   pignoramento   si   perfeziona   nei   confronti   del   terzo   dalla   data   della   trascrizione,   e   nei   confronti   del   debitore   dal   momento  della  notifica.  

Con   il   pignoramento   il   debitore   è   costituito   custode   dei   beni   pignorati   e   degli   accessori,   comprese   le   pertinenze   e   i   frutti,   senza   diritto  a  compenso.  Tuttavia  il  giudice  dell'esecuzione  può  nominare   custode  una  persona  diversa  dal  debitore.  È  obbligatoria  la  scelta  di   una   persona   diversa   se   l'immobile   non   è   occupato   dal   debitore.   Trascorsi   10   giorni   dal   pignoramento   il   creditore   pignorante   e   ogni   creditore   intervenuto,   munito   di   titolo   esecutivo,   può   chiedere   la   vendita  dell'immobile.  

Se  non  ci  sono  opposizioni  o  se  si  raggiunge  un  accordo,  il  Giudice   dispone   la   vendita   senza   incanto,   assegnando   un   termine   per   le   offerte,  fissando  l'udienza  per  decidere  sulle  stesse  e  per  la  gara  tra   più   offerenti,   ovvero   per   i   provvedimenti   da   adottare   in   assenza   di   offerte.   Il   giudice   in   caso   di   accoglimento   dell'offerta   emette   un   decreto  con  cui  determina  le  modalità  e  il  termine  di  versamento  del   prezzo,  a  seguito  del  quale  disporrà  il  trasferimento  del  bene.  

Soltanto  se  la  vendita  senza  incanto  non  va  a  buon  fine  si  procede   alla   vendita   all'incanto;   la   quale   è   caratterizzata   dalla   gara   pubblica   dei  concorrenti  nella  sala  delle  pubbliche  udienze  davanti  al  giudice  

(9)

dell'esecuzione.  Il  bene  è  aggiudicato  all'ultimo  maggiore  offerente  (il   tempo   massimo   per   poter   rilanciare   un'offerta   maggiore   è   di   tre   minuti  dall'ultima  offerta).  Tale  aggiudicazione  è  provvisoria,  poiché   entro  dieci  giorni  possono  essere  fatte  nuove  offerte  superiori  di  1/5   rispetto  al  prezzo  raggiunto  nell'incanto.  Se  ciò  accade  si  fa  luogo  ad   una   gara   tra   coloro   che   hanno   fatto   le   nuove   offerte   e   il   primo   aggiudicatario.   A   tale   gara   possono   partecipare   gli   offerenti   in   aumento,  l'aggiudicatario  e  gli  offerenti  al  precedente  incanto.  

La   fase   conclusiva   della   vendita   immobiliare   è   rappresentata   dal   decreto   di   trasferimento   del   bene,   da   emanarsi   dopo   il   versamento   del   prezzo,   col   quale   il   giudice   dispone   anche   la   cancellazione   delle   trascrizioni   e   delle   iscrizioni   pregiudizievoli   gravanti   sul   bene   e   ingiunge  al  debitore  o  al  custode  di  rilasciare  l'immobile  venduto.  La   distribuzione   della   somma   ricavata   dalla   vendita   è   effettuata   dal   giudice  o  dal  professionista  in  caso  di  delega  delle  operazioni.5  

Una   forma   speciale,   regolata   dagli   artt.   599-­‐601   c.p.c.   è   l’espropriazione  forzata  di  beni  indivisi  che  ha  luogo  quando  oggetto   di  esecuzione  è  la  quota  ideale  di  un  bene  immobile.  Essa  ha  lo  scopo   di   evitare   che   i   comproprietari,   accordandosi   con   il   debitore,   arrechino   un   pregiudizio   al   creditore.   In   tale   ipotesi   il   Giudice:   può   separare   la   quota   in   natura   spettante   al   debitore;   può   vendere   la   quota   spettante   al   debitore   lasciando   intatta   la   comunione   con   sostituzione   del   debitore   con   l'acquirente;   può  disporre   la   divisione   secondo  le  regole  generali.  Ai  sensi  del  novellato  art.  600,  co.  2,  c.p.c.   come  modificato  dal  D.L.  35/2005  conv.  in  L.  80/2005,  a  decorrere  dal   1   marzo   2006   se   la   separazione   in   natura   non   è   chiesta   o   non   è   possibile  il  Giudice  dispone  che  si  proceda  alla  divisione  a  norma  del   codice   civile,   salvo   che   ritenga   probabile   la   vendita   della   quota                                                                                                                  

(10)

indivisa   ad   un   prezzo   pari   o   superiore   al   valore   della   stessa,   determinato  a  norma  dell'art.  568  c.p.c..  

Infine  abbiamo  l’espropriazione  forzata  contro  il  terzo  proprietario   la  quale  è  una  forma  di  espropriazione  che  trova  applicazione  in  tutti  i   casi  in  cui  il  proprietario  del  bene  espropriato,  pur  essendo  estraneo   al   rapporto   debitorio,   è   gravato   da   responsabilità   per   debito   altrui.     Essa,   dunque,   si   attua   ai   sensi   degli   artt.   602-­‐604   c.p.c.:   quando   il   terzo  è  proprietario  di  un  bene  gravato  da  ipoteca  o  di  cosa  soggetta   a  pegno;  quando  il  terzo  ha  acquistato  beni  gravati  da  ipoteca  o  cose   date  in  pegno;  quando  l'alienazione  del  bene  da  parte  del  debitore  è   stata  revocata  per  frode  ex  art.  2901  c.c.  Poiché  tale  espropriazione   colpisce   un   soggetto   diverso   dal   debitore,   la   legge   tutela   la   particolare   situazione   del   terzo   disponendo   che   in   generale   gli   atti   d'espropriazione  si  compiono  anche  nei  confronti  di  questi.6  

   

1.3 Il  Pignoramento  

Il   pignoramento   ex   art.   491   c.p.c.   è   l'atto   iniziale   dell'espropriazione   forzata,   con   esso   si   vanno   ad   individuare   e   conservare   i   diritti   del   debitore   sottoposti   ad   espropriazione.   Il   pignoramento   dovrà   adattarsi   alle   diverse   modalità   di   circolazione   dei  diritti  nel  nostro  ordinamento  vale  a  dire,    mobiliare,  immobiliare,   di  crediti.    

L'art   492   c.p.c.   costituisce   la   norma   generale   che   disciplina   la   forma  del  pignoramento;  norma  che  è  stata  modificata  con  la  riforma   del   2006,   la   quale   ha   aggiunto   otto   commi   alla   precedente   disposizione.   Facendo   un   sunto   della   norma   suddetta:   essa   dispone                                                                                                                  

6  Cfr.  F.

 DEL  GIUDICE,  Dizionario  Giuridico  De  Simone,  edizione  Simone,  Napoli,  2012.  

(11)

che:   il   primo   atto   è   l'ingiunzione   all'esecutato   con   cui   l'ufficiale   giudiziario   intima   al   debitore   di   astenersi   dal   porre   in   essere   qualunque   atto   diretto   a   sottrarre   i   beni   pignorati   e   i   suoi   frutti   eventuali;   di   conseguenza   l'ufficiale   giudiziario,   con   lo   stesso   atto,   invita   il   debitore   al   deposito,   presso   la   cancelleria   del   tribunale,   la   dichiarazione  di  residenza  o  l'elezione  di  domicilio,  quest'ultimo  è  un   onere   che   sorge   non   ex   lege   ma   dall'avviso   effettuato   all'atto   di   pignoramento;  ratio  della  norma,  dunque,  è  la  verifica  dell'interesse   al  processo  del  debitore  ed  infatti  la  mancata  dichiarazione  equivale   ad   una   contumacia.   Quarto   e   quinto   comma   indicano   il   dovere   debitorio  di  manifestare  il  proprio  patrimonio,  dovere  che  trova  il  suo   presupposto  nell'insufficienza  dei  beni  pignorati  o  le  lungaggini  della   loro   liquidazione;   nel   caso   in   cui   si   verifichi   tale   presupposto,   l'ufficiale  giudiziario  solleciterà  il  debitore  a  rendere  nota  l'esistenza   di   ulteriori   beni   assoggettabili   a   pignoramento;   omessa   o   falsa   dichiarazione  costituiscono  illecito  penale.  Oltre  a  questa  modalità,  al   comma   7   si   prevede   un   ulteriore   meccanismo   in   base   al   quale   il   creditore   ,   per   il   reperimento   di   altri   beni,   può   chiedere   all'ufficiale   giudiziario  di  svolgere  ulteriori  ricerche  presso  l'anagrafe  tributaria.7    

 

1.3.1

Pignoramento  mobiliare  

In   base   all'art.   513   c.p.c.   il   creditore   consegna   la   richiesta   di   pignoramento   mobiliare   all'ufficiale   giudiziario,   avente   ad   oggetto   i   diritti   trasferibili   appartenenti   al   debitore   esecutato.   Secondo   il   dettato   normativo,   andrebbe   effettuata   una   ricognizione   della   consistenza  del  patrimonio  debitorio  ma,  come  è  ben  immaginabile,                                                                                                                  

7  F.

 P.  LUISO,   Diritto   Processuale   Civile   3,   Il   processo   esecutivo,   Giuffrè   Editore,  

(12)

si   tratterebbe   di   una   operazione   tanto   lunga   quanto   difficoltosa.   Di   conseguenza,  per  evitare  tale  dispendiosa  ricognizione,  si  è  giunti  ad   una  semplificazione,  individuata  nell'elemento  processuale  (rilevante   solamente   nel   processo   esecutivo)   dell'appartenenza:   essa   può   non   coincidere  con  la  proprietà  dei  beni,  ma  serve  solo  all'individuazione   dei   beni   pignorabili.   La   sua   nozione   si   ricava   dalla   dislocazione   spaziale   di   tali   beni   mobili   di   cui   l'esecutato   abbia   la   disponibilità.   Qualora   effettivamente   l'appartenenza   di   taluni   beni   non   coincida   con  la  proprietà  degli  stessi,  si  potrà  agire  con  l'opposizione  di  terzo   ex  619  c.p.c.  La  definizione  si  ricava  dal  già  menzionato  art.  513  c.p.c.   il  quale  dispone  che:  i  beni  pignorabili  son  tutti  quelli  ubicati  in  beni   immobili  appartenenti  al  debitore  ,  non  si  parla  di  proprietà  ma  l'unica   cosa  che  rileva  è  la  disponibilità  del  debitore.  

Al  comma  terzo  della  norma  in  esame  si  prevede  che  il  Giudice,  su   ricorso   del   creditore,   possa   autorizzare   il   pignoramento   anche   in   luoghi   non   appartenenti   al   debitore,   ma   dei   quali   egli   possa   comunque  direttamente  disporne  senza  che  ci  possa  essere  il  rifiuto   dell'appartenente   dell'immobile.   Infine   possono   sottoporsi   a   pignoramento   le   cose   del   debitore   che   sono   nella   disponibilità   del   terzo,   qui   è   necessario   che   questi   vi   acconsenta   riconoscendo   la   proprietà   debitoria,   altrimenti   occorrerà   ricorrere   al   pignoramento   presso  terzi.    

Lo   stesso   articolo   indica   i   luoghi   nei   quali   debba   essere   svolta   la   ricerca  con  irrilevanza  delle  eventuali  dichiarazioni  del  debitore  sulla   non   coincidenza   fra   appartenenza   e   proprietà.   L'ufficiale   giudiziario   andrà  a  preferire  i  beni  di  maggior  valore  e  più  facilmente  liquidabili,   in   seguito   dovrà   descriverli   accompagnato   da   uno   stimatore,   con   rappresentazione   fotografica;   si   ammettono   dilazioni   di   tale   procedimento   attraverso   la   possibilità   di   esperire   un   primo   pignoramento  provvisorio  e  un  successivo  definitivo.  Infine,  redatto  il  

(13)

verbale,  l'ufficiale  giudiziario  asporta  e  colloca  i  beni  in  un  deposito;   l'art   521   c.p.c.   indica   le   incompatibilità   con   il   ruolo   di   custode   per   prevenire  l'acquisto  a  titolo  originario  ex  1153  c.c.,  ragione  per  cui  la   persona  scelta  dovrà  essere  fidata.8  

   

1.3.2

Pignoramento  immobiliare  

Le  norme  di  riferimento  sono  gli  art  555  ss  c.p.c..  Anche  in  questo   caso   l'oggetto   dovrà   essere   un   diritto   trasferibile   come   proprietà,   usufrutto,  nuda  proprietà,  enfiteusi,  superficie.  L'accertamento  della   titolarità   del   diritto   è   molto   agevolata   dall'esistenza   dei   pubblici   registri  immobiliari  e  dal  fenomeno  dell'usucapione.  L'appartenenza   si   ricava   dalla   sola   affermazione   del   creditore   procedente   che   il   debitore  ha  un  certo  diritto  trasferibile  su  un  immobile;  la  descrizione   è   fatta   dal   creditore   attraverso   gli   estremi   catastali.   L'atto   del   pignoramento,  richiesto  dal  creditore,  deve  avere  la  forma  scritta  ed   essere  sottoscritto  da  questi,  in  seguito  si  allega  anche  l'ingiunzione   dell'   ufficiale   giudiziario   e   si   procede   alla   trascrizione   del   pignoramento   nel   registro   immobiliare,   atto   dal   quale   inizia   la   decorrenza   degli   effetti   del   pignoramento.   Tale   forma   di   pignoramento  non  richiede  il  possesso,  ergo  per  quanto  concerne  la   custodia:  nel  caso  in  cui  il  possessore  sia  l'esecutato  allora  ne  diverrà     custode;   nel   caso   in   cui   l'immobile   non   sia   occupato   da   questi,   il   giudice   dovrà   sostituirlo   nella   custodia;   la   ratio   della   sostituzione   è   l'opportunità   che   i   rapporti   con   il   terzo   che   occuperà   il   bene   siano   tenuti   da   un   soggetto   che   offra   maggiori   garanzie.   Custodia   che   cessa  al  momento  in  cui  si  dispone  la  vendita.  Il  custode  amministra  e                                                                                                                  

8  F.

 P.  LUISO,   Diritto   Processuale   Civile   3,   Il   processo   esecutivo,   Giuffrè   Editore,  

(14)

gestisce   l'immobile   dopo   la   preventiva   autorizzazione   giudiziaria,   è   nominato  e  sostituito  tramite  ordinanza  del  giudice  non  impugnabile   ma   controllabile   attraverso   l'opposizione   agli   atti   esecutivi;   il   provvedimento   di   aggiudicazione   è   motivo   di   revoca   all'autorizzazione   ad   abitare   l'immobile   ed   in   tal   caso   l'ordinanza   costituisce   titolo   esecutivo   verso   l'esecutato   per   il   creditore   per   ottenere  la  disponibilità.9  

   

1.3.3

Pignoramento  dei  crediti  

Per   eseguire   tale   modalità   di   pignoramento   non   è   sufficiente   nè   l'appartenenza  né  l'affermazione  del  creditore.  Il  pignoramento  si  ha   con   la   notifica   all'esecutato   e   al   terzo   di   un   atto   in   cui   si   indica   il   credito  ,  titolo  esecutivo  ,  indicazione  generica  di  somme  dovute  dal   terzo,   fissazione   di   un   udienza   dinanzi   al   tribunale   del   luogo   di   residenza   del   terzo   con   indicazione   della   pec   del   creditore   procedente.  Fin  qui  la  disciplina  è  comune;  poi  diverge  al  variare  della   tipologia   del   credito   e   cioè:   se   il   terzo   sia   il   datore   di   lavoro,   questi   sarà   citato   a   comparire   all'udienza   fissata;   se   invece   si   tratta   di   un   altro  soggetto  egli  sarà  invitato  a  dichiarare  tali  informazioni  tramite   lettera   raccomandata.   Dalla   notifica   si   producono   gli   effetti   del   pignoramento  in  via  provvisoria  e  condizionati  al  completamento  del   procedimento  ex  art  543  c.p.c.    

Il  terzo  dalla  notifica  assume  la  posizione  del  custode  e  non  deve   più   adempiere   al   debitore   esecutato   a   pena   di   ripetizione   dell'adempimento   nei   confronti   del   creditore.   Successivamente   dobbiamo  distinguere:  se  il  credito  pignorato  è  un  credito  di  lavoro,  il                                                                                                                  

9  F.

 P.  LUISO,   Diritto   Processuale   Civile   3,   Il   processo   esecutivo,   Giuffrè   Editore,  

(15)

terzo  deve  confermare  se  è  realmente  debitore  di  quella  somma  e  nel   caso   di   conformità   della   dichiarazione   si   consolideranno   gli   effetti,   che   come   detto   in   precedenza   erano   provvisori.   Qualora   invece   il   terzo  neghi  o  non  si  presenti  la  disciplina  sarà  la  medesima  dei  crediti   non  di  lavoro  e  cioè  :  l'udienza  va  in  ogni  caso  fissata,  anche  se  il  terzo   può  effettuare  la  dichiarazione  tramite  lettera  raccomandata  e  quindi   non  è  necessaria  la  sua  presenza.  Se  egli  renderà  una  dichiarazione   conforme  al  contenuto  dell'atto  il  processo  andrà  avanti,  se  invece  il   creditore  non  riceve  risposta  e  lo  dichiara  in  udienza,  il  giudice  fisserà   un’udienza   successiva   con   ordinanza   da   notificare   al   terzo   entro   10   giorni   prima   di   quest'ultima.   Da   quanto   detto   è   chiaro   che   il   pignoramento   dei   crediti   costituisce   una   fattispecie   a   formazione   progressiva,  con  produzione  di  effetti  in  via  provvisoria  condizionati   al   completamento   della   fattispecie,   in   caso   in   cui   non   vi   sia   tale   perfezionamento  gli  effetti  saranno  eliminati  retroattivamente.  

La  precedente  disciplina  disponeva  l'assegnazione  del  credito  solo   dopo  l'accertamento  dell'esistenza  del  credito  pignorato,  la  quale  si   aveva   tramite   una   dichiarazione   del   terzo   conforme   o   se   non   conforme  non  contestata  ovvero  a  seguito  di  una  sentenza.    

Con  la  riforma  del  2012  la  non  dichiarazione  del  terzo  provoca  la   considerazione   del   credito   come   non   contestato   e   questo   sia   nei   confronti  di  crediti  di  lavoro  che  non;  quindi  la  non  contestazione  vuol   dire   che   non   si   potrà   avere   alcun   effetto   di   accertamento   in   ordine   all'esistenza   o   meno   del   credito.   Se   però   il   terzo   rende   una   dichiarazione   non   conforme   il   giudice   risolverà   tali   contestazioni   sorte   con   ordinanza   e   ovviamente   tale   atto   tipico   del   giudice   è   inidoneo   a   decidere   sull'esistenza   dell'obbligo   del   terzo   in   quanto   il  

(16)

fine  ultimo  non  è  l'accertamento  ma  l'ordinanza  di  assegnazione  non   dotata  di  effetti  preclusivi.  10  

 

1.3.4  Vicende  anomale  

Può  essere  utile  in  questa  sede  citare  alcuni  istituti  particolari  che   si  collocano  a  metà  strada  tra  il  pignoramento  e  la  vendita  forzata.     In   primis   il   pignoramento   congiunto   ex   art   493   c.pc.,   per   cui   ci   può   essere  un'  unica  istanza  ed  un  solo  atto  di  pignoramento  a  tutela  di   più  creditori  anche  in  base  a  più  titoli  esecutivi;  tale  unicità  provoca   che  le  eventuali  nullità  di  tale  fase  si  trasmettano  per  le  posizioni  di   tutti  i  creditori.  

L'unione   di   pignoramenti   ex   523   c.p.c.   si   ha   nel   caso   in   cui   diversi   ufficiali   giudiziari   si   ritrovino   ad   effettuare   un   pignoramento   mobiliare;   si   tratta   di   un'ipotesi   rara   in   cui   si   ha   un   unico   pignoramento,   quindi   si   ricalca   il   fenomeno   precedentemente   descritto  con  l'unico  distinguo  da  individuare  nell'unicità  dell'istanza,   nel   caso   di   pignoramento   congiunto,   non   riscontrabile   in   tale   circostanza.  

 Altra  ipotesi  è  quella  del  pignoramento  successivo  ex  493  comma   II   c.p.c.,   un   esempio   può   essere   esemplificativo:   Tizio   pignora   un   bene   a   Caio   il   quale   in   seguito   vende   il   bene   a   Mevio,   Sempronio,   altro   creditore   di   Caio,   si   trova   davanti   ad   un   bivio:   può   intervenire   semplicemente  nel  processo  o  effettuare  il  pignoramento  successivo.   La  scelta  riposa  sulla  fiducia  riposta  da  Sempronio  sul  pignoramento   di  Tizio  e  ora  vedremo  il  perché.  Sempronio  decide  di  intervenire  nel   processo:  nel  caso  in  cui  l'esecuzione  di  Tizio  proceda  senza  che  Caio   si   opponga,   l'alienazione   del   bene   non   pregiudica   Sempronio   che                                                                                                                  

10  F.

 P.  LUISO,   Diritto   Processuale   Civile   3,   Il   processo   esecutivo,   Giuffrè   Editore,  

(17)

intervenendo,  parteciperà  alla  distribuzione;  però  se  il  pignoramento   verrà   dichiarato   nullo   Sempronio   sarà   pregiudicato   in   quanto   il   processo  non  andrà  avanti,  quindi  si  avrà  un  pregiudizio  processuale;   pregiudizio   che   si   colorerà   anche   del   carattere   sostanziale   se   Caio   aliena   il   bene   ed   il   pignoramento   decade   in   quanto   l'atto   di   alienazione  del  bene  dopo  il  pignoramento  invalido  retroattivamente   riespande  i  suoi  effetti  e  Sempronio  non  potrà  instaurare  nemmeno   un   altro   processo   esecutivo   sullo   stesso   bene.   Diversamente,   se   Sempronio   effettuerà   un   pignoramento   successivo,   l'eventuale   caducazione   del   pignoramento   di   Tizio   non   pregiudicherà   quello   successivo   di   Sempronio,   il   quale   sarà   protetto   dai   pregiudizi   processuali  e  sarà  non  coperto  da  eventuali  pregiudizi  sostanziali  solo   per  gli  atti  che  potrebbero  essere  posti  in  essere  nel  lasso  di  tempo   tra  il  primo  e  il  secondo  pignoramento;  quindi  come  detto  all'inizio  la   scelta  di  Sempronio  si  baserà  su  una  valutazione  propria  e  se  è  certo   della   regolarità   del   primo   pignoramento   allora   interverrà   semplicemente,   altrimenti   effettuerà   un   pignoramento   successivo   il   quale   certamente   sarà   maggiormente   dispendioso   ma   sicuramente   meno  rischioso.    

L'art   494   c.p.c.   disciplina   il   caso   del   pagamento   nelle   mani   dell'ufficiale   giudiziario,   cioè   quando   il   debitore   evita   l'esecuzione   forzata   estinguendo   il   debito   pagando   la   somma   di   denaro   per   l'adempimento  nelle  mani  dell'ufficiale  giudiziario,  il  quale  poi  andrà   a  consegnarla  al  creditore.  Tale  previsione  è  disciplinata  al  comma  I   del   494   c.p.c.   e   da   la   possibilità   di   effettuare   un   pagamento   con   effetto  liberatorio  nelle  mani  di  una  persona  diversa  da  quella  presso   cui  andrebbe  fatto  secondo  il  diritto  sostanziale  ex  art.  1188  c.c.  

In  questo  caso  però  va  detto  che  residua  il  rischio  che  il  creditore   prenda   il   denaro   e   successivamente   sia   insolvibile   dinanzi   alla   sentenza  che  riconosca  la  fondatezza  della  ripetizione  dell'indebito.    Il  

(18)

terzo   comma   invece   ad   una   coincidenza   di   condotta   fa   derivare   conseguenza  diverse  dal  comma  I.  Nel  caso  precedente  il  pagamento   ha  funzione  liberatoria,  è  un  adempimento  che  evita  il  pignoramento,   in   questo   caso   invece   la   somma   di   denaro   consegnata   all'ufficiale   giudiziario   aumentata   del   20%   è   percepita   come   oggetto   di   pignoramento   e   perciò   l'ufficiale   giudiziario,   appena   percepita   la   somma   non   la   consegna   al   creditore   ma   la   versa   nelle   casse   dell'esecuzione,   redige   il   verbale   e   successivamente   il   cancelliere   forma   il   fascicolo   dell'esecuzione   e   così   avrà   avvio   il   processo   espropriativo.  Il  soggetto  sceglie  tale  via  perchè  egli  ha  intenzione  di   proporre   opposizione   in   quanto   ritiene   di   poter   dimostrare   che   l'esecuzione  non  doveva  essere  posta  in  essere,    e  quindi  consegna  il   denaro  all'ufficiale  come  pignoramento  per  evitare  che  quest'ultimo   si  rifaccia  sui  beni,  ed  inoltre  tale  somma  non  andrà  al  creditore  e  nel   caso  in  cui  l'opposizione  sarà  ritenuta  fondata  allora  avrà  il  vantaggio   della  restituzione  della  somma.    

La   conversione   del   pignoramento   è   altro   istituto   disciplinato   dall'art  495  c.p.c.,  attraverso  il  quale  si  ha  una  sostituzione  del  bene   originariamente   pignorato   con   una   somma   di   denaro;   si   realizza   ex   post  quello  che  poteva  verificarsi  ex  494  c.p.c.  

Tale   procedimento   si   articola   in   due   fasi:   all'istanza   del   debitore   seguirà  un  ordinanza  del  giudice  in  cui  andrà  a  determinare  la  somma   da   versare   entro   un   termine   dal   debitore,   e   si   fissa   un   udienza   a   seguito   di   tale   termine   per   verificare   l'effettivo   versamento   della   somma   e   in   caso   positivo,   una   seconda   ordinanza   disporrà   la   liberazione   dei   beni   dal   pignoramento,   in   caso   contrario   il   processo   proseguirà  con  la  somma  che  resterà  in  seno  all'esecuzione.    

Art.  496  c.p.c.:  riduzione  pignoramento;  nell'ipotesi  in  cui  il  valore   dei  beni  pignorati  è  superiore  all'importo  delle  spese  o  crediti  ex  495   c.p.c.,   il   giudice,   su   istanza   di   parte,   ne   disporrà   la   riduzione,  

(19)

soluzione   possibile   solo   se   il   pignoramento   sia   su   più   beni   ,   perché   ovviamente   in   caso   contrario   non   sarà   possibile   dividere   a   metà   un   pignoramento.    

Dopo  il  pignoramento  effettuato  nelle  forme  indicate,  deve  esserci   in  un  termine  di  almeno  dieci  giorni  entro  un  massimo  di  novanta  la   richiesta   di   liquidazione   del   bene,   fase   della   liquidazione   che   non   ci   sarà   se   il   bene   è   una   somma   di   denaro,   caso   in   cui   si   passerà   direttamente  alla  terza  fase  e  cioè  la  distribuzione  del  ricavato;  in  tali   casi   si   ha   la   cessazione   dell'efficacia   del   pignoramento   ex   art   497   c.p.c.  11  

 

1.3.5

Effetti  

Gli   effetti   conservativi   del   pignoramento   sono   disciplinati   dagli   articoli  2912  e  seguenti  del  c.c.,  lo  scopo  essenziale  di  tale  disciplina  è   di  evitare  i  due  principali  pericoli  derivanti  dal  periodo  che  intercorre   tra  la  richiesta  di  tutela  esecutiva  ed  il  momento  in  cui  essa  si  realizza.   Il   primo   pericolo,   neutralizzato   dalla   custodia,   è   quello   di   eventuali   modificazioni   della   realtà   materiale   sul   bene;   rischio   che   sarebbe   ridotto   a   zero   in   virtù   della   sottrazione   del   bene   mobile   e   della   sua   messa  al  sicuro;  il  secondo  rischio  è  quello  attinente  alla  titolarità  del   diritto   pignorato   avverso   le   ipotesi   di   atti   dispositivi,   idonei   a   sottrarre  il  bene  dalla  garanzia  del  credito.  La  disciplina  di  tali  effetti,   preordinati   a   quanto   detto   prima,   può   essere   fatta   analizzando   le   singole  norme.  

La   prima   norma   è   quella   dell’art.   2912   c.c.   “Il   pignoramento   comprende   gli   accessori,   le   pertinenze   e   i   frutti   della   cosa   pignorata.”  

Dal   momento   del   pignoramento   i   frutti   maturati   successivamente                                                                                                                  

11  F.

 P.  LUISO,   Diritto   Processuale   Civile   3,   Il   processo   esecutivo,   Giuffrè   Editore,  

(20)

verranno  acquisiti  all’esecuzione,  in  quanto  il  bene  sarà  affidato  ad  un   custode   che   avrà   l’obbligo   dell’amministrazione   di   tali   beni,   da   esercitare  nell’interesse  dell’esecuzione,  facendo  propri  i  relativi  frutti  

ex  art.  1148  c.c.  in  base  al  quale  i  frutti  sono  percepiti  dal  possessore.  

Nel  caso  in  cui  custode  sia  il  debitore  stesso  egli  non  eserciterà  più  i   suoi   poteri   come   proprietario   del   bene   ma   come   detenzione   nell’interesse  dei  terzi.    

Se  il  bene  oggetto  dell’esecuzione  è  un  bene  immobile,  nel  caso  in   cui   esso   sia   in   possesso   dell’esecutato   si   applicherà   il   2912   c.c.   con   tutta  la  disciplina  dei  frutti  sopraindicata;  nel  caso  in  cui  il  bene  sia  in   possesso  di  terzi  il  debitore  esecutato  non  potrà  essere  il  custode  in   quanto   non   ne   aveva   il   possesso   sin   dall’inizio   e   di   conseguenza   i   frutti  continueranno  ad  essere  percepiti  dal  possessore  originario.  In   queste  circostanze  il  possesso  non  è  acquisito  da  nessuno,  ma  viene   congelato;   perché   l’esecutato   lo   perde,   però   non   lo   acquista   nessun’altro.   Quello   che   s’instaura   con   il   pignoramento   è   un   diritto   processuale  e  non  sostanziale.  

L’art.  2913  c.c.  in  base  al  quale  “Non  hanno  effetto  in  pregiudizio  

del  creditore  pignorante  e  dei  creditori  che  intervengono  nell'esecuzione   gli  atti  di  alienazione  dei  beni  sottoposti  a  pignoramento,  salvi  gli  effetti   del  possesso  di  buona  fede  per  i  mobili  non  iscritti  in  pubblici  registri.”  

Scopo   della   norma   è   di   prevenire   il   rischio   della   concretizzazione   della   fattispecie   ex   art.   1153   c.c.,   attinente   al   mutamento   della   titolarità   del   diritto,   in   quanto   il   debitore   esecutato   potrebbe,   alienando   ad   un   terzo   in   buona   fede,   far   nascere   presso   questi   un   diritto   che   travolge   anche   gli   effetti   del   pignoramento.   Per   questa   ragione   il   bene   è   affidato   al   custode,   il   quale   avrà   la   disponibilità   materiale   del   bene   e   potrà   essere   solo   lui   e   nessun   altro   a   porre   in   essere   un’alienazione   del   genere.   Lo   strumento   scelto   per   evitare   il   pregiudizio   è   quello   dell’inefficacia   relativa   sul   piano   processuale:  

(21)

l’alienazione   trasferisce   efficacemente   la   proprietà   sul   piano   sostanziale   erga   omnes,   ma   l’atto   sarà   inidoneo   a   fondare   l’opposizione   ex   619   cpc   per   l’inefficacia   di   un   atto   di   disposizione;     infatti   se   questa   verrà   proposta   sarà   rigettata.   Obiettivo   di   tale   norma  è  far  conservare  al  creditore  procedente  i  diritti  sul  bene  che   spettavano  all’esecutato.  

L’art.   2914   c.c.   “Non   hanno   effetto   in   pregiudizio   del   creditore  

pignorante   e   dei   creditori   che   intervengono   nell'esecuzione,   sebbene   anteriori  al  pignoramento:  le  alienazioni  di  beni  immobili  o  di  beni  mobili   iscritti  in  pubblici  registri,  che  siano  state  trascritte  successivamente  al   pignoramento;  le  cessioni  di  crediti  che  siano  state  notificate  al  debitore   ceduto  o  accettate  dal  medesimo  successivamente  al  pignoramento;  le   alienazioni   di   universalità   di   mobili   che   non   abbiano   data   certa;   le   alienazioni   di   beni   mobili   di   cui   non   sia   stato   trasmesso   il   possesso;   anteriormente  al  pignoramento,  salvo  che  risultino  da  atto  avente  data   certa.”  Tale  norma  costituisce  l’applicazione  pratica  della  precedente,  

dettando  i  criteri  per  la  risoluzione  dei  conflitti  tra  l’esecuzione  e  gli   aventi   causa;   nel   caso   in   cui   l’atto   di   pignoramento   sia   prioritario   rispetto  a  quello  di  alienazione  scatterà  l’inefficacia  del  2913  c.c.,  in   caso   contrario   sarà   l’acquirente   ad   avere   la   meglio.   Un   esempio   chiarificatore  può  essere  quello  in  cui  vi  sia  A  che  pignora  un  bene  a  B   e  ci  sia  C  che  vanti  diritti  sul  bene.  In  tale  ipotesi,  nel  caso  si  tratti  di   beni   immobili   tra   C   e   B   prevale   chi   ha   preventivamente   trascritto   il   relativo  atto;  se  si  tratti  di  crediti,  nel  conflitto  tra  il  pignorante  ed  il   cessionario  avrà  la  meglio  chi  abbia  la  priorità  tra  il  pignoramento  e  la   notificazione   della   cessione;   nel   caso   di   conflitto   tra   creditore   pignorante  e  acquirente  di  beni  mobili  colui  che  ha  acquistato  il  bene   mobile  prevale  sul  creditore  quando  ha  conseguito  il  bene  in  buona   fede   prima   del   pignoramento,   ovvero   quando   il   suo   acquisto   risulta   da  un  atto  di  data  certa  anteriore  al  pignoramento.  Premettiamo  che  

(22)

se   il   debitore   venda   il   bene   mobile   con   data   certa   ma   non   abbia   trasferito   il   possesso   all’acquirente   restando   nella   disponibilità   del   debitore  e  venga  pignorato,  la  dimostrazione  dell’acquisto  con  data   certa  anteriore  al  pignoramento  farà  trionfare  l’acquirente  in  sede  di   opposizione   di   terzo;   la   medesima   situazione   in   sede   di   pignoramento  dove  vi  sia  il  creditore  pignorante  A,  B  è  l’avente  causa   di  C  che  è  il  debitore,  se  C  vende  il  bene  a  B  o  B  consegue  in  buona   fede  il  possesso  prevalendo  su  A,  oppure  B  prevale  su  A  in  quanto  ha   un  titolo  di  data  certa  anteriore  al    pignoramento.  Il  pignoramento  di   un   bene   alienato   con   atto   di   data   certa   anteriore   al   pignoramento,   l’acquisto   continua   ad   essere   prevalente   sull’acquisizione   del   possesso,  in  virtù  di  quanto  precedentemente  detto  sul  possesso  che   non  verrà  trasferito  a  nessuno  ma  si  congelerà.  

Il   2915   c.c.   “Non   hanno   effetto   in   pregiudizio   del   creditore  

pignorante  e  dei  creditori  che  intervengono  nell'esecuzione  gli  atti  che   importano  vincoli  di  indisponibilità,  se  non  sono  stati  trascritti  prima  del   pignoramento,   quando   hanno   per   oggetto   beni   immobili   o   beni   mobili   iscritti   in   pubblici   registri   e,   negli   altri   casi,   se   non   hanno   data   certa   anteriore  al  pignoramento.  Non  hanno  del  pari  effetto  in  pregiudizio  del   creditore  pignorante  e  dei  creditori  che  intervengono  nell'esecuzione  gli   atti  e  le  domande  per  la  cui  efficacia  rispetto  ai  terzi  acquirenti  la  legge   richiede   la   trascrizione,   se   sono   trascritti   successivamente   al   pignoramento.”  Il  primo  comma  della  norma  detta  il  principio  per  cui  

se  un  vincolo  è  trascritto  prima  della  trascrizione  dell’atto  di  acquisto   prevarrà  il  vincolo;  mentre  qualora  fosse  scritto  prima  l’acquisto,  sarà   questo  ad  avere  la  meglio.    

Il   secondo   comma   invece   per   essere   compreso   necessita   di   un   richiamo  alla  disciplina  della  trascrizione  delle  domande  giudiziali;  la   trascrizione   di   queste   produce   effetti   sia   dal   punto   di   vista   processuale  che  da  quello  sostanziale.  Sotto  il  profilo  del  processo,  la  

(23)

domanda  dell’attore  anteriore  alla  trascrizione  dell’acquisto  del  terzo   contro   il   convenuto   ricade   nell’art.   111   c.p.c.   e   di   conseguenza   la   sentenza   avrà   efficacia   anche   nei   confronti   dell’avente   causa   del   convenuto,  mentre  nel  caso  in  cui  è  la  trascrizione  dell’atto  ad  essere   preventiva,  allora  il  terzo  non  sarà  travolto  dalla  sentenza,  quindi  avrà   un   vantaggio   processuale;   l’attore,   vittorioso   nei   confronti   del   convenuto  sulla  controversia  attinente  la  proprietà,  potrà  solamente   convenire   in   giudizio   il   terzo   per   affermare   anche   contro   di   lui   di   essere   il   proprietario;   se   il   terzo,   nell’ipotesi   citata,   è   un   creditore   pignorante   la   sentenza   sarà   efficace   nei   confronti   del   terzo   solamente   se   la   domanda   sia   stata   trascritta   anteriormente   al   pignoramento;   ma   se   al   contrario   la   domanda   sarà   trascritta   successivamente   all’atto   di   pignoramento   allora   l’efficacia   della   sentenza  verso  il  terzo  verrà  meno  e  non  sarà  efficace  nemmeno  nei   confronti   dell’aggiudicatario.   In   tale   ipotesi   se   l’attore   volesse   ottenere   una   sentenza   efficace   verso   il   terzo,   dovrà   instaurare   il   contraddittorio   nei   confronti   di   questi,   che   nel   caso   in   cui   sia   un   creditore  procedente  dovrà  essergli  proposta  la  domanda  solamente   all’interno   del   processo   esecutivo   con   l’opposizione   di   terzo   ex   art.   619  c.p.c.    

Sotto  il  profilo  degli  effetti  sostanziali  invece  il  terzo  che  trascrive   preventivamente   il   proprio   acquisto   fa   salvo   il   suo   bene   e   non   sarà   tenuto  restituire  nulla,  e  qualora  il  terzo  fosse  un  creditore  pignorante   acquisterà   una   posizione   privilegiata   ed   intoccabile   sul   piano   sostanziale;   infatti   in   virtù   della   salvezza   acquistata   dal   creditore   pignorante   con   la   preventiva   trascrizione   del   pignoramento,   l’eventuale  opposizione  da  parte  dell’attore  sarà  rigettata.  

L’art.   2916   c.c.   “Nella   distribuzione   della   somma   ricavata  

dall'esecuzione   non   si   tiene   conto:   delle   ipoteche,   anche   se   giudiziali,   iscritte   dopo   il   pignoramento;   dei   privilegi   per   la   cui   efficacia   è  

Riferimenti

Documenti correlati

Spesso di una distribuzione è sufficiente conoscere alcuni valori caratteristici che ne riassumono andamento: il valore più probabile, un valore che indichi quanto la distribuzione

a- □ di trovarsi nelle seguenti condizioni di merito scolastico richieste dal bando: (autocertificare, nello spazio sottostante, le condizioni di merito indicate

Si può dire che solo il 20 %, dei giovani, tra i 12 e i 19 anni, in Solofra, hanno conoscenza di tematiche di pace e relazioni interculturali positive, e

AZIONE 1: Realizzazione di eventi sul territorio per promuovere consapevolezza, interesse e partecipazione di circa 4800 persone (1800 alunni degli istituti di

Nonostante la ricchezza e l’attrattività del territorio si riscontra, però, la carenza di risorse e di servizi pubblici e privati dedicati alla valorizzazione del patrimonio

[r]

rappresentazione, ossia della sequenza di cifre rappresentazione, ossia della sequenza di cifre (simboli) in una qualche base. (simboli) in una qualche base

5