• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 8 - IL FUNZIONAMENTO DELLE ESTREMITÀ MOBILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 8 - IL FUNZIONAMENTO DELLE ESTREMITÀ MOBILI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

79

CAPITOLO 8 - IL FUNZIONAMENTO DELLE ESTREMITÀ MOBILI

(2)

80

Il meccanismo di scorrimento traslatorio è composto dai seguenti elementi: 1. Trave porta colonna

2. Guide per la vite senza fine

3. Trave con porta guida di scorrimento superiore 4. Nastro di teflon

5. Lamierini di protezione 6. Vite senza fine

7. Trave con porta guida di scorrimento inferiore 8. Testata

9. Travi di fondazione 10. Motore elettrico

Il collegamento alla base delle colonne della struttura principale avviene attraverso una trave costituita da 2 profili HE saldati. A questa sono saldate le guide per la vite senza fine sulle estremità e la trave con porta guida di scorrimento superiore. Un nastro di teflon è interposto tra quest'ultimo e la trave con porta guida inferiore.

La vite senza fine, così definita perché la sua rotazione ha il solo scopo di trasmettere il movimento, è connessa alla trave porta colonna attraverso le apposite guide.

Il motore elettrico fornendo una coppia alla vite senza fine consente il movimento traslatorio con estrema precisione e velocità di avanzamento/arretramento in entrambe le direzioni. Infine, per proteggere l'intero meccanismo dall'accumulo di polvere e di sporco sono stati previsti dei lamierini piegabili.

Figura

Fig. 8.1: Particolare costruttivo meccanismo di scorrimento

Riferimenti

Documenti correlati