• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Roberto Mencarini Indice

I

INDICE

Introduzione………..pag. 1

CAPITOLO 1- Analisi Conoscitiva

1.1. Indagine storica sul territorio di Altopascio………....” 2

1.2. Caratteristiche sito……….” 6

1.2.1. Inquadramento geografico………..” 6

1.2.2. Urbanistica e viabilità……….” 8

1.2.3. Clima e Paesaggio………...” 10

1.2.4. Caratteristiche geomorfologiche e ideologiche………...” 11

CAPITOLO 2- Documento Preliminare all’avvio della Progettazione (Dpp)

2.1. Finalità e Obiettivi……….” 15

2.1.1. Generali………...….” 15

2.1.2. Particolari………....” 16

2.2. Vincoli………..” 19

2.2.1. Situazioni Iniziali………” 19

2.2.2. Leggi e Norme cogenti, Raccomandazioni Tecniche………...…..” 19

2.2.3. Prestazioni attese / Livelli qualitativi richiesti………....” 23

2.3. Analisi Funzionale……….….” 28

2.3.1. Premessa………..…” 28

2.3.2. Definizione funzioni/attività e Ambiti Funzionali Omogenei (AFO)……….... ” 28

2.3.3. Ambiti Spaziali Omogenei (ASO)………. ” 35

2.4. Classi di Esigenze (UNI 8289:1981)……….… ” 37

2.5. Definizione dei requisiti……….” 48

2.6. Considerazioni sui costi globali………...” 64

CAPITOLO 3- Il Progetto

3.1. Profilo generale dell’intervento……….…” 67

3.2. Aspetti tipologici e caratteri distributivi……….…….” 78

3.3. Analisi delle principali unità ambientali………..…” 86

3.3.1. Spazi per le attività ludico-sportive – il Blocco vasche………..…” 86

3.3.2. Spazi per i servizi di supporto……….” 92

3.3.3. Centro benessere………....….” 108

3.3.4. Spazi per gli spettatori………...….” 111

3.3.5. Spazi per il bar e la ristorazione………..…. ” 113

3.3.6. Parco acquatico estivo………....” 114

(2)

Roberto Mencarini Indice

II

CAPITOLO 4-

Aspetti energetici ed impiantistici

4.1. Introduzione………...…” 119

4.2. Dati di progetto………..” 122

4.2.1. Dati climatici esterni di riferimento………...…” 122

4.2.2. Periodo di funzionamento………..” 123

4.2.3. Caratteristiche dell’involucro del blocco vasche……….…..” 124

4.2.4. Dimensionamento vasche e numero di utenti (affollamento)……….….. ” 138

4.2.5. Temperatura aria interna………..………..” 144

4.2.6. Temperatura acqua delle vasche………” 145

4.2.7. Umidità relativa ambiente………..…” 147

4.2.7.1. Considerazioni generali……….………….” 147

4.2.7.2. Verifica della condensa………..” 148

4.2.8. Velocità dell’aria………...….” 164

4.2.9. Trattamento dell’aria………..……” 166

4.2.9.1. Considerazioni generali……….….” 166

4.2.9.2. Portate per ventilazione e controllo idrometrico………...” 166

4.2.10. Ricambio, circolazione e bilancio dell’acqua nelle vasche………” 190

4.2.10.1. Reintegro……….” 190

4.2.10.2. Rinnovo-Ricircolo………..….” 194

4.2.10.3. Sistema e Portate di Sfioro e Tracimazione………..….” 199

4.2.10.4. Dimensionamento vasche di compensazione………..…” 203

4.2.10.5. Filtrazione dell’acqua………..……..” 208

4.2.10.6. Bilancio di massa del sistema vasche……….…” 212

4.2.11. Cenni sui requisiti acustici ed illuminotecnici dell’ambiente piscina……..…..” 215

4.3. Analisi dei carichi termici e fabbisogno energetico del sistema vasche……....” 219

4.3.1. Perdite per Evaporazione………..….” 220

4.3.1.1. Introduzione………..…..” 220

4.3.1.2. Analisi critica delle formulazioni………..…….” 223

4.3.1.3. Valutazioni e conclusioni………...….” 251

4.3.2. Perdite per Convezione………..” 257

4.3.3. Perdite per Trasmissione col terreno e ambienti non scaldati………” 264

4.3.4. Perdite per Irraggiamento……….……..” 272

4.3.4.1. Piscine esterne………...…….” 272

4.3.4.2. Piscine interne………” 275

4.3.5. Preriscaldamento acqua di adduzione e riscaldamento acqua di ricircolo…….” 280

4.3.6. Apporto solare per le piscine esterne………...…..” 288

4.3.7. Apporti gratuiti da macchinari, luci, e dai bagnanti………...…” 292

4.3.8. Fabbisogno netto dei bacini e bilancio energetico del sistema vasche…….….” 296

4.4. Analisi dei carichi termici e fabbisogni energetici del sistema ambiente…….” 300

4.4.1. Dispersioni energetiche dell’involucro per trasmissione………...” 300

4.4.1.1. Calcolo delle superfici di scambio termico dell’involucro………….…” 301

(3)

Roberto Mencarini Indice

III

4.4.2. Riscaldamento, immissione ed espulsione dell’aria nell’ambiente………” 335

4.4.3. Apporti energetici all’ambiente………..” 339

4.4.3.1. Apporti energetici degli utenti, delle luci e dei macchinari…………...” 339

4.4.3.2. Apporto gratuito solare……….….” 341

4.4.3.3. Apporto dell’evaporazione dell’acqua dalle vasche………..” 342

4.4.4. Fabbisogno netto dell’ambiente interno, Bilancio entalpico, in acqua, ed in aria secca………..…….” 343

4.5. Stima dei consumi……….….” 361

4.5.1. Consumi d’acqua………” 361

4.5.2. Consumi combustibile per riscaldamento………..” 364

4.5.2.1. Precisazioni sulla produzione di acqua calda sanitaria………” 372

4.5.2.2. Precisazioni sul riscaldamento ambiente………...” 380

4.5.3. Cenni sui consumi di energia elettrica………...” 384

4.6. Tecniche e miglioramenti per il risparmio energetico (interventi di razionalizzazione energetica)………..………. ” 396

4.6.1. Considerazioni generali………..…” 396

4.6.2. Idonea scelta dei parametri ambientali……….…..” 399

4.6.3. Considerazioni sulla scelta progettuale di impiego di vetri tripli………..” 401

4.6.4. Coibentazione (a cappotto) delle vasche………” 410

4.6.5. Telo di copertura delle vasche………....” 412

4.6.6. Generatori di calore a condensazione………...….” 419

4.6.7. Recuperatori di calore………....” 421

4.6.7.1. Recupero sulle Acque di scarico vasche……….” 421

4.6.7.2. Recupero sull’Aria espulsa……….…” 429

4.6.8. Impianto di deumidificazione chimica dell’aria………..…..” 431

4.6.9. Impianto solare………..….” 432

4.6.9.1. Caratteristiche generali………..” 432

4.6.9.2. Dimensionamento di massima della superficie captante... ” 436

4.6.10. Impianto di cogenerazione……….” 442 Osservazioni e conclusioni……….….” 465 Riferimenti……….…” 470 Bibliografia Webgrafia Normative di riferimento

Riferimenti

Documenti correlati

37 del 22 gennaio 2008 e successive circolari, chiarimenti, modifiche ed integrazioni ed allegati - Regolamento ….., recante riordino delle disposizioni in materia di attività

Per ottenere l’Eu-Ecolabel è necessario che la struttura soddisfi dei requisiti ambientali tradotti anche in comportamenti da attuare da parte del personale

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in lingua italiana e in carta semplice secondo lo schema allegato al presente avviso di selezione, sottoscritta con

Profilo professionale: Riferimento Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia (abilità e competenze). Fabbisogni formativi rilevati Risultati

Pistelli, Calcolo degli indici prestazionali per climatizzazione invernale, produzione di ACS e illuminazione dell’edificio della Prefettura di Pisa, Tesi di Laurea triennale in

Successivamente il calcolo del fabbisogno termico è stato ripetuto con l’utilizzo del software professionale Logical Soft “TERMOLOG EPiX 4”, programmato secondo

Nella Tabella 2 viene riportato, a titolo di esempio, il calcolo del fabbisogno di mantenimento di due cani dello stesso peso, ma soggetti a diverse variabili.. CONSUMI VOLONTARI

L’odierna tecnologia ha iniziato anche a produrre superfici vetrate con un controllo di trasparenza attivo e cioè con proprietà ottiche variabili in funzione di campi