• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Roberto Mencarini Indice

I

INDICE

Introduzione………..pag. 1

CAPITOLO 1- Analisi Conoscitiva

1.1. Indagine storica sul territorio di Altopascio………....” 2

1.2. Caratteristiche sito……….” 6

1.2.1. Inquadramento geografico………..” 6

1.2.2. Urbanistica e viabilità……….” 8

1.2.3. Clima e Paesaggio………...” 10

1.2.4. Caratteristiche geomorfologiche e ideologiche………...” 11

CAPITOLO 2- Documento Preliminare all’avvio della Progettazione (Dpp)

2.1. Finalità e Obiettivi……….” 15

2.1.1. Generali………...….” 15

2.1.2. Particolari………....” 16

2.2. Vincoli………..” 19

2.2.1. Situazioni Iniziali………” 19

2.2.2. Leggi e Norme cogenti, Raccomandazioni Tecniche………...…..” 19

2.2.3. Prestazioni attese / Livelli qualitativi richiesti………....” 23

2.3. Analisi Funzionale……….….” 28

2.3.1. Premessa………..…” 28

2.3.2. Definizione funzioni/attività e Ambiti Funzionali Omogenei (AFO)……….... ” 28

2.3.3. Ambiti Spaziali Omogenei (ASO)………. ” 35

2.4. Classi di Esigenze (UNI 8289:1981)……….… ” 37

2.5. Definizione dei requisiti……….” 48

2.6. Considerazioni sui costi globali………...” 64

CAPITOLO 3- Il Progetto

3.1. Profilo generale dell’intervento……….…” 67

3.2. Aspetti tipologici e caratteri distributivi……….…….” 78

3.3. Analisi delle principali unità ambientali………..…” 86

3.3.1. Spazi per le attività ludico-sportive – il Blocco vasche………..…” 86

3.3.2. Spazi per i servizi di supporto……….” 92

3.3.3. Centro benessere………....….” 108

3.3.4. Spazi per gli spettatori………...….” 111

3.3.5. Spazi per il bar e la ristorazione………..…. ” 113

3.3.6. Parco acquatico estivo………....” 114

(2)

Roberto Mencarini Indice

II

CAPITOLO 4-

Aspetti energetici ed impiantistici

4.1. Introduzione………...…” 119

4.2. Dati di progetto………..” 122

4.2.1. Dati climatici esterni di riferimento………...…” 122

4.2.2. Periodo di funzionamento………..” 123

4.2.3. Caratteristiche dell’involucro del blocco vasche……….…..” 124

4.2.4. Dimensionamento vasche e numero di utenti (affollamento)……….….. ” 138

4.2.5. Temperatura aria interna………..………..” 144

4.2.6. Temperatura acqua delle vasche………” 145

4.2.7. Umidità relativa ambiente………..…” 147

4.2.7.1. Considerazioni generali……….………….” 147

4.2.7.2. Verifica della condensa………..” 148

4.2.8. Velocità dell’aria………...….” 164

4.2.9. Trattamento dell’aria………..……” 166

4.2.9.1. Considerazioni generali……….….” 166

4.2.9.2. Portate per ventilazione e controllo idrometrico………...” 166

4.2.10. Ricambio, circolazione e bilancio dell’acqua nelle vasche………” 190

4.2.10.1. Reintegro……….” 190

4.2.10.2. Rinnovo-Ricircolo………..….” 194

4.2.10.3. Sistema e Portate di Sfioro e Tracimazione………..….” 199

4.2.10.4. Dimensionamento vasche di compensazione………..…” 203

4.2.10.5. Filtrazione dell’acqua………..……..” 208

4.2.10.6. Bilancio di massa del sistema vasche……….…” 212

4.2.11. Cenni sui requisiti acustici ed illuminotecnici dell’ambiente piscina……..…..” 215

4.3. Analisi dei carichi termici e fabbisogno energetico del sistema vasche……....” 219

4.3.1. Perdite per Evaporazione………..….” 220

4.3.1.1. Introduzione………..…..” 220

4.3.1.2. Analisi critica delle formulazioni………..…….” 223

4.3.1.3. Valutazioni e conclusioni………...….” 251

4.3.2. Perdite per Convezione………..” 257

4.3.3. Perdite per Trasmissione col terreno e ambienti non scaldati………” 264

4.3.4. Perdite per Irraggiamento……….……..” 272

4.3.4.1. Piscine esterne………...…….” 272

4.3.4.2. Piscine interne………” 275

4.3.5. Preriscaldamento acqua di adduzione e riscaldamento acqua di ricircolo…….” 280

4.3.6. Apporto solare per le piscine esterne………...…..” 288

4.3.7. Apporti gratuiti da macchinari, luci, e dai bagnanti………...…” 292

4.3.8. Fabbisogno netto dei bacini e bilancio energetico del sistema vasche…….….” 296

4.4. Analisi dei carichi termici e fabbisogni energetici del sistema ambiente…….” 300

4.4.1. Dispersioni energetiche dell’involucro per trasmissione………...” 300

4.4.1.1. Calcolo delle superfici di scambio termico dell’involucro………….…” 301

(3)

Roberto Mencarini Indice

III

4.4.2. Riscaldamento, immissione ed espulsione dell’aria nell’ambiente………” 335

4.4.3. Apporti energetici all’ambiente………..” 339

4.4.3.1. Apporti energetici degli utenti, delle luci e dei macchinari…………...” 339

4.4.3.2. Apporto gratuito solare……….….” 341

4.4.3.3. Apporto dell’evaporazione dell’acqua dalle vasche………..” 342

4.4.4. Fabbisogno netto dell’ambiente interno, Bilancio entalpico, in acqua, ed in aria secca………..…….” 343

4.5. Stima dei consumi……….….” 361

4.5.1. Consumi d’acqua………” 361

4.5.2. Consumi combustibile per riscaldamento………..” 364

4.5.2.1. Precisazioni sulla produzione di acqua calda sanitaria………” 372

4.5.2.2. Precisazioni sul riscaldamento ambiente………...” 380

4.5.3. Cenni sui consumi di energia elettrica………...” 384

4.6. Tecniche e miglioramenti per il risparmio energetico (interventi di razionalizzazione energetica)………..………. ” 396

4.6.1. Considerazioni generali………..…” 396

4.6.2. Idonea scelta dei parametri ambientali……….…..” 399

4.6.3. Considerazioni sulla scelta progettuale di impiego di vetri tripli………..” 401

4.6.4. Coibentazione (a cappotto) delle vasche………” 410

4.6.5. Telo di copertura delle vasche………....” 412

4.6.6. Generatori di calore a condensazione………...….” 419

4.6.7. Recuperatori di calore………....” 421

4.6.7.1. Recupero sulle Acque di scarico vasche……….” 421

4.6.7.2. Recupero sull’Aria espulsa……….…” 429

4.6.8. Impianto di deumidificazione chimica dell’aria………..…..” 431

4.6.9. Impianto solare………..….” 432

4.6.9.1. Caratteristiche generali………..” 432

4.6.9.2. Dimensionamento di massima della superficie captante... ” 436

4.6.10. Impianto di cogenerazione……….” 442 Osservazioni e conclusioni……….….” 465 Riferimenti……….…” 470 Bibliografia Webgrafia Normative di riferimento

Riferimenti

Documenti correlati

5.3 Analisi e caratteristiche del dispositivo scelto per effettuare la demodulazione del segnale proveniente dall’idrofono………84. Capitolo

Sono stati differenziati i fabbisogni energetici rispetto alle destinazioni d’uso, definendo specifici profili di carico elettrici e termo-frigoriferi tramite analisi in

Energy Plant Manager (analisi di fabbisogni energetici, monitoraggio ed elaborazioni dati sulle prestazioni energetiche di impianti e/o strutture di produzione; sovrintendenza

3.2.1 Impatti sul sistema tecnico-contabile e sulla struttura organizzativa del sistema di controllo interno...114. 3.2.2 Impatti sul sistema

Si riportano, quindi, i risultati delle simulazioni numeriche condotte sul sistema a dimostrazione del fatto che il sistema, così concepito, rispetti i vincoli di performance

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità.

La dismissione dello stabilimento e gli interventi di recupero dell’area negli anni ’80 - ‘90 .... Analisi dello stato di

LINEE OPERATIVE Monitoraggio fabbisogni • FABBISOGNI ricezione • SCOSTAMENTO analisi •INTERVENTI MIRATI intervento DISPONIBILITÀ SISTEMA PAESE DISPONIBILITÀ vs ESIGENZE