• Non ci sono risultati.

Ri-costituire sostenibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ri-costituire sostenibilità"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

I Padri Costituenti hanno scritto la Costitu- zione avendo a cuore l’Italia del futuro. Rac- cogliamo oggi questa eredità partendo dai luoghi in cui hanno vissuto personalità cen- trali per la nostra Storia, per immaginare la Costituzione del 2050, mettendo al centro i giovani e il valore del territorio.

Il Festival si connota come una ‘festa mobile’

che si candida a percorrere l’Italia facendo tappa nelle città e nei paesi che hanno dato i natali ai Membri della Assemblea Costituen- te valorizzando e collegando tra loro i territo-

ri. Il progetto vuole riaccendere lo spirito che ha animato queste fasi storiche attraverso un percorso dedicato alla futura Costituzio- ne del 2050, del quale il Festival annuale rappresenta il punto di convergenza, sia fi- sica con giovani e realtà provenienti da tut- ta Italia e incontrano i territori e le comunità che li ospiteranno, sia progettuale con idee, proposte ed esperienze che potranno con- frontarsi e contaminarsi, attivando e facen- do cresce percorsi di partecipazione attiva.

Ri-costituire

sostenibilità

(2)

2

Il Festival nazionale è infatti il punto di arrivo annuale di un progetto diffuso in diverse regioni d’Italia che agisce sue due leve:

- i laboratori di scrittura degli articoli della Costituzio- ne del 2050: il progetto propone la scrittura di articoli della Costituzione del 2050 a scuole, associazioni e gruppi giovanili in diversi luoghi d’Italia attraverso la- boratori di scrittura su temi scelti dai giovano prota- gonisti. I laboratori sono gestibili anche in remoto e sono quindi compatibili con i provvedimenti connes- si alla gestione Covid19. Attualmente ne sono stati realizzati 5, e almeno 15 saranno gestiti nei prossimi 6 mesi.

- Le Feste Ri-Costituenti: eventi di una giornata so- stenuti dalla rete dei partner che animano un terri- torio locale. Attualmente ne sono ipotizzate 5 (Car- tosio, Bergamo, Borgomanero, Asti, Brescia) e altre ne potranno essere programmate nei prossimi mesi.

Significativa è la rete che il progetto ha fino ad ora coin- volto come promotori sia sull’insieme del progetto che su eventi specifici a Cartosio. Sarà cruciale integrare la rete di questi promotori con soggetti del territorio Val- tellinese.

Ad oggi, oltre ad AssociAnimAzione, la rete di sostegno del progetto, sia a livello locale che nazionale, è com- posta dai seguenti soggetti:

- Enti Locali: Comune di Cartosio (AL), Comune di Ri- valta Bormida (AL), Comune di Stella (SV), Provincia di Alessandria,

- Associazioni nazionali: ACLI, ARCI, Confcoope- rative – Federsolidarietà, Legacoop Sociali, Legam- biente, Consorzio nazionale Idee in Rete, Fondazio- ne Bassetti (Milano),

- Associazioni nazionali di giovani: Associazio- ne nazionale Alfieri della Repubblica, Associazione Mondo Internazionale

- Partner territoriali: ANPI Provinciale di Alessandria, ANPI di Borgomanero (NO), Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Associazione Memoria della Benedicta (AL), Cooperativa Sociale Impres- sioni Grafiche (Acqui Terme) Cooperativa Sociale Tikvà (Como)

- Enti di erogazione: Fondazione Cassa Risparmio di Alessandria

La rete nazionale

dei promotori ri-costituenti

(3)

3

Il progetto ha avuto il suo primo momento pubblico con uno speech della coordinatrice al TEDx Women di To- rino nell’autunno 2019 e da subito si è adoperato per rinforzare la rete nazionale e locale di supporto.

La prima edizione del Festival era prevista per giugno 2020, ma per note ragioni non si è potuto dar seguito all’iniziativa. In sostituzione sono stati organizzati due eventi di buona rilevanza:

- 2 giugno 2020: prima giornata Ri-Costituente

o Premiazione del Comune di Cartosio nell’ambito del Premio Voler Bene all’Italia di Legambiente o Webinar di lancio del progetto con interventi di

Valerio Onida, Giuliano Pisapia, Beppe Bergo- mi, Irene Facheris, e dei presidenti nazionali di Acli, Arci, Confcooperative- Federsolidarietà, Le- gacoop sociali, Legambiente. Il webinar (visibile sul canale youtube del progetto) ha superato le 1000 visualizzazioni

o Staffetta Ri-Costituente: da Rivalta Bormida e Stella sono partiti corridori che, nel rispetto del- le limitazioni Covid19, hanno raggiunto Carto- sio portando gli articoli Ri-Costituenti scritti dai ragazzi che sono stati consegnati al Sindaci ed esposti il Municipio

- 26 settembre 2020: giornata ‘La democrazia parla giovane’ con la presenza di ragazzi provenienti da diverse regioni italiane: Marche, Lazio, Campania, Veneto, Piemonte, Lombardia, Trentino… i ragazzi hanno tenuto workshop nel corso dell’intero pome- riggio con la partecipazione di coetanei sia in pre- senza che collegati in remoto, anche con la raccolta di ‘Arringhe Ri-Costituenti’ da parte di giovani che non riuscivano a partecipare direttamente mandate in loop per tutta la manifestazione. La giornata si è conclusa ospitando nella serata una tappa dello spettacolo teatrale: ‘L’ultima Arringa di Calamandrei’

tenuto da un attore e una violoncellista comaschi che hanno portato lo spettacolo in molte regioni ita- liane.

arti•call

discussione in diretta sui primi ar2 giugno 2020 ticoli della costituzione del 2050• ore 11 CartosioComune di Comune di

rivalta b.da Comune di stella

Le iniziative

ri-costituenti 2020

(4)

4

Il festival ri-costituente:

la costituzione del 2050 EDIZIONE 2021

Il festival Ri-Costituente: la Costi -

tuzione del 2050 si terrà a Sondrio il 5 giugno. Il Festival ha una rile

-

vanza di carattere nazionale, sia

rispetto alla proposta di contenuti e relativo piano di comunicazione,

che presentiamo con maggiore dettaglio più sotto,

sia per quanto

riguarda l’insieme dei soggetti pro- motori, che vede presenti,

come

già sopra ricordato altre, alcune delle più importanti associazioni

e organizzazioni

del Terzo Setto-

re attive in Italia: ACLI nazionale, ARCI nazionale,

Confcooperati - ve–Federsolida - rietà nazionale, Legacoop-So

- ciali nazionale,

L e g a mb i e n t e nazionale, e con

altre di analoga caratura ci sono

in corso contatti per allargare

la partnership.

(5)

5

IL TEMA

A centro della riflessione è il tema delle interconnessioni tra sostenibilità ambientale, economica e sociale. A partire dal tema di diritti vogliamo de- scrivere un percorso che parte dalla piena realizzazione di ognuno arrivi alla consapevolezza del bene comune in senso ecologico e circolare, nella consapevolezza della necessitò di conciliare in modo innovativo e creativo quelle che si possono presentare come dicotomie, quali ad esempio:

• accesso alle risorse e rispetto dell’ambiente

• realizzazione umana e piena occupazione

• valorizzazione delle competenze giovanili e rispetto della tradizione.

PERCORSO DI AVVICINAMENTO AL FESTIVAL

Descriviamo qui le principali iniziative in atto o che si svolgeranno da qui a giugno per sostenere l’avvicinamento al Festival (ad integrazione di azioni comunicative più sotto descritte):

• Laboratori di scrittura della Costituzione del 2050: sono già stati rea- lizzati laboratori di scrittura e altri sono previsti per i prossimi mesi, di persona o in digitale. Una proposta specifica sarà fatta anche a grup- pi di giovani e studenti delle scuole superiori sondriesi dando am- pia visibilità anche alla figura del Padre Costituente Ezio Vanoni.

• Call nazionale per selezionare esperienze di giovani che hanno trasfor- mato le comunità locali che interverranno come testimonial al Festival durante i workshop (cfr struttura del Festival)

• La Fondazione Comunitaria di Milano ha finanziato la realizzazione di un videogame Ri-Costituente che sarà liberato entro aprile 2021 in collabo- razione con Synesthesia Academy di Torino. Questo sarà diffuso nelle scuole e sulle piattaforme di diffusione delle app, oltre che sui canali social sopra descritti e ci consentirà di comunicare il marchio, le attività ricorrenti e di avere una base di contatti interessati tra chi lo avrà scari- cato;

• Precisiamo inoltre che per l’iniziativa verrà chiesto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, anche grazie alla partecipazione dell’As- sociazione nazionale Alfieri della Repubblica nata sotto il patrocinio di- retto del Presidente Mattarella, e valorizzando il fatto che lo scorso 2 giugno sia stato comunicato alla coordinatrice del progetto la nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica, nomina che viene conferita dalla Presidenza della Repubblica.

• Distribuzione di una copia della Costituzione ai neo-maggiorenni da par- te dei Comuni che vorranno aderire al progetto (è disponibile anche la traduzione dei primi 54 articoli (principi fondamentali e diritti e doveri dei cittadini) anche in albanese, arabo, cinese, francese, inglese, portoghe- se, rumeno, russo, spagnolo, filippino e bengali

(6)

6

EVENTO-LANCIO

DEL FESTIVAL IL 2 GIUGNO

Verrà promossa una iniziativa specifica (da con- cordare anche coi soggetti del territorio anche valorizzando il calendario locale) in occasione della Festa della Repubblica, come volano ver- so il Festival:

• Lancio del Festival connesso alle mani- festazioni celebrativa della Festa della Repubblica con conferenza stampa con intervento dei partner nazionali e lancio mediatico;

• Evento di animazione: Camminata non competitiva Ri-Costituente a tema. 12 chilometri, 12 tappe per 12 principi fon- damentali della Costituzione in collabora- zione con il gruppo Percorri la Pace, pro- mosso dalle ACLI bresciane coinvolgendo anche marciatori e atleti del territorio.

(7)

7

La struttura della gior nata di Festival sabato 5 giugno

L’iniziativa sarà organizzata e messe a pun- to in strettissima collaborazione con asso- ciazioni, enti e singoli cittadini interessanti, costruendo con loro proposte, itinerari ed eventi, valorizzandone le competenze e le specificità anche ad integrazione del pro- gramma presentato.

In Apertura:

Passaggio del testimone dal Comune di Car- tosio (AL) che ha ospitato l’edizione 2020 al Comune di Sondrio

Saluti istituzionali dei promotori del Festival e delle autorità

Mattina:

incontro pubblico aperto alle scuole ‘Per scri- vere una Costituzione…’.

I giovani testimonial da tutta Italia racconta- no le ragioni della loro attivazione nelle co- munità: senso, fatiche, scoperte della parte- cipazione giovanile nei territori. Intervengono Gherardo Colombo, Valerio Onida, Gianfran- co Caselli (contatti in corso)

Pomeriggio:

la parola ai giovani

almeno 5 workshop paralleli su esperienze di protagonismo giovanile che hanno trasfor- mato le comunità locali con intervento dei giovani testimonial portatori di esperienze si- gnificative selezionati attraverso una call na- zionale. Sono previsti ad integrazione anche collegamenti con ragazzi italiani all’estero. I temi saranno definiti in progress. A solo titolo di esempio citiamo i temi dell’edizione 2020:

dialogo tra giovani ed enti locali; tecnologie

e social network per facilitare la partecipa- zione, collaborazione tra giovani e adulti nel- le comunità, leve per migliorare la vita nelle aree periferiche del paese, dal protagonismo dei giovani ai percorsi di lavoro

incontro in plenaria di confronto tra i parteci- panti ai workshop con interventi dei condut- tori dei workshop e dei testimonial

Sera:

spettacolo teatrale

compagnia teatrale Schegge di Cotone di Roma: ‘La sovranità appartiene al pop’: uno spettacolo di teatro civile che -parodiando ironicamente il format televisivo Affari Tuoi- riporta al centro della riflessione la Carta fon- dante della nostra convivenza e il bisogno di ritrovare un insieme di regole condivise per riuscire a pensare a un futuro. Lo spettacolo vede un coinvolgimento diretto del pubblico.

Eventi culturali collaterali:

durante il pomeriggio sono previsti eventi collaterali dedicati al tema dell’evento come ulteriore approfondimento tematico. A solo ti- tolo esemplificativo citiamo alcune proposte che saranno oggetto di valutazione ed inte- grazione coi partner nazionali e locali e con gli interessati:

• ‘La Costituzione come leva per educare al futuro’: esperienze e idee a confronto per progettare percorsi di educazione ci- vica ai tempi del Covid (e non solo). In- contro condotto da Bruno Di Giacomo Rossi*, costituzionalista, docente dell’U- niversità Bicocca di Milano e autore di ‘La Bussola Costituzionale’

• Workshop: il futuro d’Italia visto dai pic-

(8)

8

coli paesi. Interventi di Rocco Scolozzi*

socio-ecologo università di Trento, Fran- cesco Longo esperto di welfare universi- tà Bocconi, coordina Legambiente

• Mostra degli articoli Ri-Costituenti scritti dai giovani dei lavoratori del progetto Ru- Costituente: la Costituzione del 2050

• Mostra: ‘Libere e sovrane – le 21 donne che hanno fatto la Costituzione’ – mostra curata da Micol Cossali, Giulia Mirando- la, Mara Rossi, Novella Volani, illustra- zioni di Michela Nanut – in collaborazio- ne con ANPI Rovereto

• Laboratori di educazione civica per bam- bini: Ci sarà una volta – a cura della coo- perativa Momom di Como

• La democrazia che si canta – Talking mu- sicale di Paolo Enrico Archetti Maestr*

(Yo Yo Mundi) e Marino Severini* (Gang) dedicato alla Costituzione e al futuro del Paese

Eventi animativi collaterali

• Mercatino dei prodotti sostenibili del ter- ritorio

• Spazio promozionale ai Comuni Ri-Co- stituenti: in questa seconda edizione del Festival particolare attenzione sarà data al Comune di Cartosio (nel 2022 la stes- sa opportunità promozionale sarà data al Comune di Sondrio che passerà il te- stimone al nuovo territorio che ospiterà il Festival): esposizione dei video e dei materiali dell’edizione 2020 del Festival a tema: ‘La democrazia parla giovane’ e presenza dei produttori locali

• Libreria tematica

(9)

9

Per quanto riguarda in specifico le azioni di comunicazione, diamo qui una sinteti- ca traccia delle attività previste con un approfondimento su quelle più innovative:

- Azioni di comunicazione per via media e cartacea: ufficio stampa con atten- zione ai media nazionali, territoriali e alle agenzie e testate specifiche del terzo settore; affissione di locandine e manifesti nel basso Piemonte, nelle provincie di Savona e Genova e nella parte sud ovest della Lombardia; distri- buzione di materiale cartaceo in punti sensibili. Saranno inoltre ricercati con- tatti con alcune trasmissioni radiofoniche e televisive che tradizionalmente promuovono iniziative di questo genere (a titolo esemplificativo indichiamo:

Caterpillar, Il ruggito del coniglio, Propaganda Live,…)

- Azioni di comunicazione digitale: verrà predisposto un kit di comunicazione con inizio tre settimane prima del primo evento e con copertura fino alla fine del Festival con post che verranno ripostati sulle pagine nazionali e sui siti delle associazioni promotrici e sulle pagine regionali delle stesse organizza- zioni per le regioni coinvolte. Ciò in conformità con quanto già accaduto con successo nelle prime due iniziative. Alcuni di questi post, per rilevanza stra- tegica, saranno sostenuti con sponsorizzazioni. Ovviamente sarà dato ampio risalto anche ai canali ufficiai del progetto (sito, pagina fb, canale youtube);

- Iniziative di comunicazione innovative:

o Le associazioni giovanili coinvolte useranno chat e canali propri per inizia- tive di comunicazione ad hoc con gli associati e i followers, anche offren- do trasferte e pernottamenti scontati ai giovani che provengono da una distanza di oltre 250 km;

o I laboratori di scrittura degli articoli Ri-Costituenti (quelli già svolti e quelli previsti come sopra riportato) costituiscono una base di contatti di perso- ne interessate al progetto e alla valorizzazione del loro lavoro che avverrà durante il Festival così come l’educational game sopra presentato

o Verranno attivati specifici contatti con le webtv e webradio universitarie del nord Italia e dei loro circuiti nazionali con particolare attenzione ai canali di comunicazione connessi ai progetti Erasmus per favorire la par- tecipazione in remoto anche degli studenti all’estero e di chi ha già fatto scambi come pubblico interessato;

o Il brand Ri-Costituente è già veicolato da una linea di merchandising che abbiamo lanciato per la campagna di Natale 2020 e che continua sul sito del progetto

Comunicazione

del Festival 2021

(10)

10

(variabile a seconda del costo degli spa del numero di giovani a cui riservare costi di trasferte e ospitalità, dei supporti logistici

Sono attive ricerche di contributi sui seguenti canali:

- Bandi nazionali e regionali

- Richieste di patrocini da enti di eroga- zione

Sarà inoltre possibile attivare o collaborare a una ricerca fondi locale.

Risorse economiche

Staff organizzazione:

Francesca Paini Matteo Miglio Paolo Stocchi Per info:

Francesca Paini 333 444 48 93 [email protected]

https://www.ri-costituente.it/

Il Costo stimato per il Festival così come eurozi

disponibili, nonchè ovviamente dal numero degli eventi che si vogliono …).

descritto ha un costo stimato di 50.000

Riferimenti

Documenti correlati

ATOMIC, NONATOMIC AND CONTINUOUS FINITELY ADDITIVE MEASURES: RESULTS AND

Per tre denari ai s essere dep La storia d prevedibilm chiese e m corredo di dispersi qu Pellegrini e antigiudais dal filo d’a. Lucia Tra rici dell’Un

To this end, it is important to consider the inclusion in the registration pipeline of Plant Growth Promoting Microbes (PGPM): microbial individuals and consortia, their

Nei prossimi anni la domanda sarà di trasformazione e il corso di studi di Edile-Architettura è indirizzato a questo, cioè a una preparazione generale, non generali- sta, che dia

With regard to dispute which subject to WTO dispute settlement, Article 1.1 of the DSU states, in relevant part: The rules and procedures of this Understanding shall apply to

antidumping measures invalid because they could only be imposed on specific producers and not on all US bioethanol exports.. Roundtable on Sustainable Biofuels. Thus, as far as

To increase the yield of protein produced in P. pastoris, several steps of induction condition optimization were needed. The condition changes aim at decreasing

Strabo later places Myos Hormos in context with another port on the Red Sea, Berenike, in order to clarify the importance of both cities to the trade network in the area:. “Not