• Non ci sono risultati.

IIS Inveruno Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS Inveruno Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 –"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Pag. 1 a 2

Classe: 4ATS

Corso: Produzione tessile

Docente coordinatore dell’insegnamento:

G. Onofrio

materia: Educazione civica

Delibera Consiglio di classe Data: 24 novembre 2020

Titolo UdA:

"DONNA E OLTRE"

N. ore previste 33 Periodo di realizzazione: Trimestre e pentamestre Esiti attesi

COMPETENZA FINALE:

L’obiettivo che si prefigge l’UDA è di porre le fondamenta per l’attuazione della cittadinanza attiva.

Ciò è possibile solo oltrepassando la prospettiva di genere, in modo da assumere la consapevolezza delle motivazioni culturali, sociali, politiche ed economiche che originano discriminazioni, violenze e disuguaglianze di genere, col fine di costruire una società più equa e rispettosa delle differenze.

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.(§ Indicazioni Nazionali)

"L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU.[…]. 'Obiettivi comuni' significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità". (§ Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari)

Materie coinvolte Contenuti

1. Lingua inglese Women’s Rights over the years

2. Distribuzione e marketing Il gender gap

3. Scienze motorie La Donna Sportiva: Una storia di conquiste 4. Progettazione tessile abbigliamento, moda e

costume e Laboratorio tecnologia Artemisia Gentileschi.

5. Laboratorio tecnologico ed esercitazione La violenza sulle donne: 25 novembre giornata nazionale violenza sulle donne

6. Religione Le donne nella rivoluzione francese

La giornata mondiale contro la violenza sulle donne

“Non una di meno”-Scarpe rosse

7. Italiano e storia La concezione e il ruolo della donna nell’età moderna

Processo didattico

Piano operativo

Materie Attività Sede e strumenti N. ore

Scienze motorie Lezioni frontali, visione filmati Aule o videolezioni 4

(2)

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Pag. 2 a 2

Progettazione tessile abbigliamento, moda e costume

Libri, filmati you tube. Lavoro individuale.

La visione del documentario

Valentina La Gala

"Strumenti e sede: aula /laboratorio .

Dad asincrona per la scelta delle tecniche di supporto e sincrona per le riflessioni inerenti alle tematiche proposte.

6

Laboratorio tecnologico ed esercitazione

Visione video DAD

Articoli di giornale

4

Distribuzione e marketing

Lettura documenti

Ricerca individuale materiale

Classe o Dad PC -web

4

Inglese Lezioni frontali Richiesta di documentazione e

approfondimenti individuali

Strumenti e sede: aula/ aula virtuale: libro, articoli, filmati YouTube Lavoro individuale e ricerca su web.

3

IRC Lezioni frontali

Richiesta di documentazione e approfondimenti individuali

Strumenti e sede: aula/ aula virtuale: libro, articoli, filmati YouTube Lavoro individuale e ricerca su web. Didattica integrata.

4

Italiano e storia Lezioni frontali

Richiesta di documentazione e approfondimenti individuali

Aula o videolezioni, libri, articoli, filmati

Lavoro individuale di ricerca

11/7

Prova intermedia e sommativa di fine unità

Tipologia Articolazione della prova

Dibattito culturale, ricerche e approfondimenti

Iniziale: sulle conoscenze relative agli argomenti trattati;

in itinere: osservazioni e monitoraggio delle fasi di lavoro;

finale: valutazione del livello di apprendimento raggiunto Il raffronto di ieri ed oggi viene

espresso nelle due modalità, anche in riferimento con gli articoli della nostra costituzione

Interrogarsi su quanto è stato fatto e cosa bisogna fare contro ogni forma di violenza

Prova scritto /pratica :Mood booard e stampa tessuto, costellati da riflessioni e immagini e tecniche pittoriche pertinenti pertinenti"

Dibattito culturale Invio e condivisione dei contenuti dei vari Power point Lavoro di ricerca individuale Realizzazione progetto grafico

Inserimento di materiale su classroom. DDI asincrona per la visione di filmati e sincrona per la discussione

Prova scritta: quesiti a scelta multipla; quesito di completamento;

domande e risposte aperte. Prova orale: colloqui e dialoghi open dialogues

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni attività di pertinenza del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, deve essere svolta in piena aderenza alle attività previste nel PTOF, coerentemente alle

CONTO delle indicazioni sanitarie, contenute nel “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”, trasmesso dal

275 dell’8 marzo 1999, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n.. Serie Generale n.267

 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica..  Individuare strategie appropriate per la soluzione

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare

o Attivare strategie di lettura / ascolto individuando parole chiave, sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale

I principali caratteri giuridici del contratto di compravendita e le clausole principali relative alla consegna delle merci e al pagamento del prezzo. Caratteri principali dell’IVA

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare