• Non ci sono risultati.

Periodico informativo n. 73/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Periodico informativo n. 73/2012"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Periodico informativo n. 73/2012

Contributi volontari. Gli importi 2012 Gentile Cliente,

Premessa

A causa della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo FOI (famiglie degli operai e degli impiegati), verificatosi tra il periodo gennaio 2010-dicembre 2010 e il periodo gennaio 2011-dicembre 2011, pari al 2,7%, l’Istituto previdenziale ha dovuto riparametrare, per l’anno 2012, gli elementi necessari da prendere in considerazione per il calcolo della contribuzione volontaria dovuta dai lavoratori dipendenti non agricoli al F.P.L.D.

con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterLa a conoscenza che, per l’anno in corso, l’INPS ha incrementato i contributi volontari dovuti dai lavoratori dipendenti non agricoli al F.P.L.D. In particolare, sono stati forniti gli importi: della retribuzione minima settimanale; della prima fascia di retribuzione annua; del massimale; dell’aliquota IVS. Inoltre, sono state illustrate le tabelle dei coefficienti di ripartizione dei contributi volontari, con decorrenza compresa entro il 31.12.1995 e con decorrenza successiva a tale data.

(2)

Gli importi della contribuzione volontaria

Pertanto, è nostra cura metterLa al corrente che, per l’anno in corso:

 la retribuzione minima settimanale è pari a € 192,40;

 la prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva dell’1% è di € 44.204;

 il massimale da applicare ai prosecutori volontari titolari di contribuzione non anteriore al 1° gennaio 1996 è di € 96.149.

Mentre l’aliquota IVS dovuta al F.P.L.D. non ha subito alcuna variazione rispetto allo scorso anno, confermandosi quindi al 31,87%.

Pertanto, la situazione che si presenta a oggi è la seguente:

MINIMALI DI RETRIBUZIONE SETTIMANALE; IMPORTI DELLA PRIMA FASCIA DI RETRIBUZIONE ANNUALE; MASSIMALI; ALIQUOTE CONTRIBUTIVE IVS

(dal 1997 al 2012)

(3)

Gli iscritti al Fondo volo e al Fondo ferrovie dello Stato

Per chi risulta iscritto:

 all’evidenza contabile separata del F.P.L.D. (autoferrotranviari, elettrici, telefonici e dirigenti ex INPDAI);

 al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.a.;

bisogna tener conto dell’aliquota attualmente vigente per la contribuzione obbligatoria, che è pari al 33%.

Quanto ai prosecutori volontari del Fondo volo invece, le aliquote contributive variano in relazione alla data d’iscrizione al Fondo stesso e all’anzianità complessivamente maturata, anche in gestioni diverse, nel modo seguente:

Anno

Retribuzione minima settimanale

Prima fascia retribuzione

annua

Massimale Aliquota IVS

2012 € 192,40 € 44.204 € 96.149 31,87%

2011 € 187,34 € 43.042 € 93.622 31,87%

2010 € 184,39 € 42.364 € 92.147 31,37%

2009 € 183,10 € 42.069 € 91.507 31,37%

2008 € 177,42 € 40.765 € 88.669 30,87%

2007 € 174,46 € 40.083 € 87.187 30,87%

2006 € 171,03 € 39.297 € 85.478 30,07%

2005 € 168,17 € 38.641 € 84.049 30,07%

2004 € 164,87 € 37.883 € 82.401 29,57%

2003 € 160,85 € 36.959 € 80.391 29,57%

2002 € 157,08 € 36.093 € 78.507 29,07%

2001 £ 296.140 £ 68.048.000 £ 148.014.000 29,07%

2000 £ 288.640 £ 66.324.000 £ 144.263.000 28,57%

1999 £ 284.100 £ 65.280.000 £ 141.991.000 28,57%

1998 £ 279.080 £ 64.126.000 £ 139.480.000 28,17%

1997 £ 274.420 £ 63.054.000 £ 137.148.000 28,37%

 per i soggetti iscritti al Fondo con più di 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31.12.1995, o anche meno di 18 anni di anzianità contributiva se non hanno aderito ai fondi complementari, si conferma l’aliquota del 40,82%.

(4)

I coefficienti di ripartizione

Infine, Le illustriamo nelle tabelle di seguito riportate i coefficienti di ripartizione dei contributi volontari versati nell’anno 2012, con decorrenza compresa entro il

31.12.1995 e con decorrenza successiva a tale data.

Categoria Coefficienti di

riparto Base Quota

pensione Totale IVS Lavoratori

dipendenti non agricoli

Aliquota 0,11% 27,76% 27,87%

Coefficienti 0,003947 0,996053 1,000000 Agricoli

dipendenti

Aliquota 0,11% 27,59% 27,70%

Coefficienti 0,003971 0,996029 1,000000 Pescatori

soggetti alla L.

n. 250/58

Aliquota 0,11% 10,36% 10,47%

Coefficienti 0,010506 0,989494 1,000000 Lavoratori

occupati in cantieri di

lavoro

Aliquota 0,11% 10,83% 10,94%

Coefficienti 0,010055 0,989945 1,000000

Domestici Aliquota 0,1375% 12,86% 12,9975%

Coefficienti 0,010579 0,989421 1,000000

 per i soggetti iscritti al Fondo, con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31.12.1995, che hanno aderito ai Fondi complementari, l’aliquota da applicare è pari al 37,70%.

 per i soggetti iscritti al Fondo dopo il 31.12.1995 e che risultino privi di anzianità contributiva in qualsivoglia gestione, l’aliquota contributiva da applicare è pari al 37,70%, composta:

 dall’aliquota contributiva obbligatoria prevista per gli iscritti al F.P.L.D., pari al 32,70%;

 maggiorata del contributo addizionale pari al 5%, di cui all’art. 1, c. 7, del D.Lgs.

n. 164/1997.

CONTRIBUTI VOLONTARI: I COEFFICIENTI DI RIPARTO (autorizzati dopo il 31.12.1995)

- decorrenza 1° gennaio 2012 -

CONTRIBUTI VOLONTARI: I COEFFICIENTI DI RIPARTO (autorizzati entro il 31.12.1995)

- decorrenza 1° gennaio 2012 -

(5)

p. Se.t.am.

Flavia Valmorra - Roberto Garavini Ravenna, 04 giugno 2012

Categoria Coefficienti di

riparto Base Quota

pensione Totale IVS Lavoratori

dipendenti non agricoli

Aliquota 0,11% 31,76% 31,87%

Coefficienti 0,003452 0,996548 1,000000 Agricoli

dipendenti

Aliquota 0,11% 27,59% 27,70%

Coefficienti 0,003971 0,996029 1,000000 Pescatori

soggetti alla L.

n. 250/58

Aliquota 0,11% 14,36% 14,47%

Coefficienti 0,007602 0,992398 1,000000 Lavoratori

occupati in cantieri di lavoro

Aliquota 0,11% 14,83% 14,94%

Coefficienti 0,007363 0,992637 1,000000

Domestici Aliquota 0,1375% 16,86% 16,9975%

Coefficienti 0,008089 0,991911 1,000000

Riferimenti

Documenti correlati

B.7 - ELENCO PRODOTTI DEL PANIERE DELL'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE (NIC) RILEVATI NEL COMUNE DI MODENA AL DICEMBRE 2015..

I dati riportati nei grafici che seguono si riferiscono all’andamento dell’indice dei beni energetici rego- lamentati e non e alimentari lavorati e non, rilevato in quattro

1) Semplifica i tuoi bisogni: non è più felice chi ha di più ma chi può fare a meno di più cose. 2) Non aspettare che ti offrano lavoro: organizzati con altre persone per

Nel corso del mese di rilevazione l’andamento congiunturale del capitolo in osservazione mostra una situazione eterogenea, con variazioni positive in tutte le città

Il sistema reticolare dell’assistenza ospedaliera entra in funzione per il trattamento delle patologie cardiovascolari acute, soprattutto del tipo SCA (Sindromi coronariche

Dopo aver effettuato i confronti fra le variazioni rilevate a livello regionale e nazionale, passiamo ad analizzare la situazione, per capitolo di spesa, delle

Complessivamente, nel 2012 i prezzi della maggior parte dei prodotti sono stati inferiori a quelli dell'anno precedente (in particolare quelli di prodotti farmaceutici, metalli

Nel corso del mese di rilevazione, l’andamento congiunturale del capitolo in osservazione mostra una tendenza al rialzo nelle città toscane tranne che a Grosseto dove si registra