• Non ci sono risultati.

Attivazione Corso di Alta formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attivazione Corso di Alta formazione"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Attivazione Corso di Alta formazione

Insegnare, apprendere ed educare in carcere

Anno Accademico 2018/2019 Informazioni generali

Nome Insegnare, apprendere ed educare in carcere

Rinnovo Nuova proposta Numero di edizione

1

Docente proponente Nome e Cognome Roberta Caldin Ruolo

Professoressa ordinaria SSD

M-PED/03

Email

[email protected]

Internazionale Sì No

Lingua Italiano Inglese Francese Spagnolo Area Umanistica

Ambito 1) Scienze della formazione, pedagogia

(2)

Frequenza obbligatoria Percentuale di frequenza obbligatoria Date di inizio e fine del

corso Inizio 10/01/2019 Fine 20/12/2019 Numero di partecipanti Minimo 60 Massimo 150

Uditori No Sì (max 20% dei partecipanti)

Borse di studio No Sì

Sede di svolgimento del

corso Bologna Cesena Forlì Ravenna

Rimini Buenos Aires Altro Sede di svolgimento delle lezioni

Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU

Struttura Proponente Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU Data di Approvazione

Direttore della Struttura

Proponente Luigi Guerra

Scuola di Riferimento Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Data di invio alla scuola

80%

(3)

Progettazione del Corso

Obiettivo del corso Il corso, rivolto congiuntamente agli insegnanti dei CPIA e delle istituzioni scolastiche con percorsi di secondo livello con sedi presso gli istituti di prevenzione e pena e presso gli IPM e ai funzionari giuridico pedagogici del Ministero della giustizia, si propone di fornire e sviluppare saperi e competenze necessarie per affrontare consapevolmente le problematiche legate ai percorsi scolastici rivolti a soggetti privi della libertà personale e ai minori detenuti presso gli IPM.

Il corso intende, inoltre, contribuire ad arricchire la professionalità dei docenti delle sezioni di scuola carceraria con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta formativa. Le conoscenze e le competenze sviluppate durante il corso consentiranno di conoscere e progettare unità formative adeguate al contesto di riferimento nell’ottica

dell’apprendimento permanente.

Profilo Professionale e

Funzioni Profilo professionale

Insegnanti che operano o opereranno all'interno delle carceri per l’istruzione primaria e secondaria dei detenuti e funzionari giuridico pedagogici.

Funzioni

Partendo dall’analisi dei due ordinamenti, quello penitenziario e quello dell’istruzione degli adulti, il corso affronterà:

a) L’ordinamento penitenziario

b) L’istruzione in carcere nel nuovo sistema di Istruzione degli adulti c) Strumenti e metodologie per l’insegnamento in contesti detentivi

d) Personalizzazione del percorso, riconoscimento crediti, libretto formativo, Patto formativo individuale e) La Costituzione italiana in relazione alle Costituzioni degli altri paesi

f) Il radicalismo islamico: una strategia educativa di prevenzione g) Tecnologie educative e didattiche

h) Competenze trasversali degli insegnanti; conduzioni di gruppi, gestione di conflitti, mediazioni socio-linguistiche, comunicazione, disagio da reclusione

i) Conoscenze legislative e di diritto riguardanti la reclusione

(4)

Risultati di

apprendimento attesi I partecipanti saranno in grado di conoscere in modo approfondito le questioni e le problematiche del

dell’istruzione in carcere ed anche quelle legate alla marginalità e alla devianza. Avranno acquisito conoscenze e strumenti per operare in maniera più efficace nel contesto detentivo, tenendo conto degli aspetti multiculturali e di genere. Avranno, inoltre, acquisito competenze legate alla trasformazione dei conflitti distruttivi in costruttivi.

Saranno, infine, aggiornati rispetto alle metodologie relative all'insegnamento e all'apprendimento, oltre che alle possibilità legislative di intervento sociale e scolastico nei confronti delle persone private della libertà personale.

Criteri di selezione Titoli Esami Colloquio Altro

Lettera di motivazione

Target Possono accedere al corso di alta formazione gli insegnanti dei CPIA di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado in possesso di laurea che operano nei percorsi di istruzione in carcere. Inoltre è aperto anche ai funzionari giuridico-pedagogici (ex educatori penitenziari).

Formazione insegnanti esclusivamente per insegnanti/dirigenti scolastici anche per insegnanti/dirigenti scolastici

altri profili/non specifico per la formazione insegnanti Lauree richieste per

l'accesso Tutte le lauree purché si siano in possesso di:

- abilitazione all'Insegnamento per i Docenti (incluso il diploma magistrale abilitante);

- esperienze lavorative coerenti con il profilo professionale di funzionario giuridico-pedagogici (ex educatore penitenziario).

Iscrizione all'Albo

professionale No Sì

Altri requisiti per

l'accesso Nessuno.

(5)

Carico di lavoro Quando si svolge il corso?

Durante tutta la settimana Nei fine settimana

Verifica delle conoscenze

Prova finale.

Verifica della qualità Questionari di gradimento in itinere e finali.

Note L'insegnamento n°1 "Pedagogia della marginalità e intercultura" prevede interventi in codocenza della Prof.ssa Elena Malaguti e della Prof.ssa Patrizia Sandri-

Crediti Formativi

CFU per la didattica

frontale CFU Ore per CFU (5-12) Ore totali 120

CFU da altre attività CFU Ore per CFU (5-12) Ore totali 30

CFU da attività di e-

learning No Sì

CFU Totali CFU 18

15 8

3 10

(6)

Organizzazione ed Organi

Direttore Nome e Cognome Roberta Caldin Ruolo

Professoressa ordinaria SSD

M-PED/03

Email

[email protected] Ente a cui è affidata la

gestione del corso Nome

Fondazione Alma Mater Referente

Nadia Borelli Email

nadia.borelli2@uniboit Telefono

0512091409

Cellulare 3398401902

Fax

0512091356 Tutor/Referenti Segreteria

Didattica

1) Cognome e Nome Pierpaolo Carlino Email

[email protected] Telefono

0512091979

Cellulare 3338051194

Fax

0512091356

(7)

2) Cognome e Nome Pizzimenti Fabio Email

[email protected] Telefono

0512091355

Cellulare 3394021649

Fax

0512091356

Mobilità

(8)

Budget minimo di fattibilità

ENTRATE (A) Avanzo anni precedenti

(B) Contributi erogati da Enti non lucrativi o territoriali destinati a borse di studio o alla riduzione delle quote di iscrizione (esenti dal prelievo a favore dell'Ateneo per la parte che non eccede il 50% dei proventi complessivi del Corso)

(C) Parte di (B) eccedente il 50% dei proventi complessivi del Corso su cui si applica il prelievo a favore dell'Ateneo 0,00 € (D) Contributi erogati da altri soggetti

N. studenti I rata Tot. stud. Totale

(E) Quota Piena 350,00 € 21.000,00 €

(F) Quota Ridotta 1 0,00 € 0,00 €

(G) Quota Ridotta 2 0,00 € 0,00 €

(H) Totale degli studenti 60

(I) (A+B+D+E+F+G) ENTRATE TOTALI DEL MASTER 21.000,00 €

(J) (C+D+E+F+G) Quota su cui calcolare il prelievo a favore dell'Ateneo 21.000,00 €

(K) (10% di J) Quota a favore del bilancio d'Ateneo 2.100,00 €

(L) (62,64 * H) Quota fissa di 62,64 Euro a persona (gestione amministrativa, bolli, assicurazione, tassa regionale) 3.758,40 €

(M) (I-K-L) Quota a disposizione della Sede didattica 15.141,60 €

SPESE (N) Incarico Direttore (max 5.000 Euro lordo ente)

(O) Docenza Unibo (P) Docenza esterna (Q) Tutor

(R) Quota Ente gestore (S)

0,00 € 0,00 €

0,00 €

60 350,00 €

0 0,00 €

0 0,00 €

0,00 € 0,00 € 4.620,00 € 1.600,00 € 1.059,91 €

(9)

Spazi

(T) Materiale didattico

(V) Altro (specificare) Segreteria didattica e organizzativa (FAM) (W) Altro (specificare) Alloggio e trasporti per ospitalità docenti esterni

(X) Altro (specificare)

(Y) (N+O+P+Q+R+S+T+V+W+X) Totale spese 15.141,60 €

(Z) (M-Y) Differenza tra quota a disposizione e spese 0,00 €

1.000,00 € 450,69 € 5.000,00 € 1.411,00 € 0,00 €

(10)

Insegnamenti

SSD CFU Ore totali

M-PED/03, M-PED/01 2 16

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Roberta Caldin M-PED/03 Unibo 8

Laura Cavana M-PED/01 Unibo 4

Carlo Rubinacci Esterno 4

SSD CFU Ore totali

M-PED/03 1 8

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Roberto Dainese M-PED/03 Unibo 4

Valeria Friso M-PED/03 Unibo 4

SSD CFU Ore totali

M-PED/03 1 8

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Lucia Balduzzi M-PED/03 Unibo 4

Arianna Taddei Esterno 4

SSD CFU Ore totali

M-PED/03 1 8

1

Pedagogia della marginalità e intercultura

2

Didattica e pedagogia speciale in carcere

3

Modelli di mediazione didattica

4

Strategie didattiche e di comunicazione per gli adulti

(11)

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Federica Zanetti M-PED/03 Unibo 4

Emilo Porcaro Esterno 4

SSD CFU Ore totali

M-PED/03 1 8

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Elena Pacetti M-PED/03 Unibo 4

Luca Ferrari Esterno 4

SSD CFU Ore totali

M-PED/01, M-PED/03 1 8

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Alessandro Tolomelli M-PED/01 Unibo 4

Luca Decembrotto Esterno 4

SSD CFU Ore totali

M-PED/04 1 8

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Ira Vannini M-PED/04 Unibo 4

Andrea Ciani Esterno 4

5

Didattica e tecnologie educative

6

Metodologie e strumenti di intervento pedagogico

7

Valutazione degli apprendimenti formali e non formali

(12)

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Alvise Sbraccia SPS/12 Unibo 4

Susanna Vezzadini SPS/12 Unibo 4

SSD CFU Ore totali

SPS/07 1 8

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Dario Tuorto SPS/07 Unibo 4

Pasquale Colloca SPS/07 Unibo 4

SSD CFU Ore totali

M-DEA/01 1 8

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Bruno Riccio M-DEA/01 Unibo 4

Giovanna Guerzoni M-DEA/01 Unibo 4

SSD CFU Ore totali

M-PSI/05 2 16

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Giuseppina Speltini M-PSI/05 Unibo 8

Paola Villano M-PSI/05 Unibo 4

Stefano Passini M-PSI/05 Unibo 4

SSD CFU Ore totali

9

Sociologia dell’educazione

10

Antropologia generale e dei processi migratori

11

Psicologia sociale, processi di gruppo, aggressività ed esclusione sociale

12

Trattamento e rieducazione nel diritto penitenziario

(13)

IUS/17 2 16

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Davide Bertaccini IUS/17 Esterno 16

(14)

Altre attività (es. seminari, workshop, conferenze)

Descrizione CFU Ore totali

Il laboratorio ha lo scopo di far emergere la necessità di costruire sinergie tra l’attività d’istruzione e quanti operano a vario titolo in carcere (i Centri di Formazione Professionale, le Amministrazioni locali,

l’Amministrazione regionale, i Centri per l’impiego, i rappresentanti del mondo del lavoro e

dell’associazionismo) in funzione di promozione, programmazione, erogazione dell’offerta formativa rivolta ai minori e agli adulti detenuti.

1 10

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Emilio Porcaro Esterno 10

Descrizione CFU Ore totali

Il laboratorio ha lo scopo di far comprendere il valore aggiunto dell’interculturalità dell’offerta formativa, allo

scopo di prevenire e contrastare fenomeni di radicalismo religioso. 1 10

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Emilio Porcaro Esterno 6

Ivana Bolognesi M-PED/01 Unibo 4

Descrizione CFU Ore totali

Il laboratorio intende far comprendere come la Costituzione della Repubblica Italiana, attraverso attività di lettura comparata con le altre Costituzioni europee ed extraeuropee, sia un testo che consente una convivenza pacifica tra diverse tradizioni culturali e religiose.

1 10

Docente SSD Unibo/Esterno Ore

Ignazio Di Francesco Esterno 6

Emilio Porcaro Esterno 4

1

Laboratorio di progettazione congiunta dell’offerta formativa in carcere

2

Laboratorio sul dialogo interculturale e la prevenzione del radicalismo religioso in carcere

3

Laboratorio comparativo sulla Costituzione italiana e altre Costituzioni europee e extra europee

(15)

Spazi

Tipo (aula, laboratorio, ecc.) N. Posti Struttura a cui afferisce Indirizzo

Aula Magna 124 Dipartimento di Scienze dell'Educazione Via Filippo Re 6

Aula ZAM1 180 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Via Zamboni 32

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso insegnanti di Yoga Trasformativo verrai formato/a all’insegnamento dello YOGA POSTURALE che del VINYASA YOGA (più dinamico) il tutto usando il metodo.. BIOMECCANICO,

Il Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher” si rivolge in particolare ad insegnanti di ogni ordine e grado e si configura come un percorso didattico che mira

Approccio alle strutture ed infrastrut- ture esistenti - Importanza della pre- diagnosi - I controlli visivi - Indagini strumentali - Applicazioni e casi studio Docente: Lucia

E’ prerogativa della istituzione scolastica la collocazione dello studente rispetto ad un determinato periodo didattico, in relazione ai crediti riconosciuti: il

Il Corso di Formazione CVS per Insegnanti comprende una serie di attività (contenenti materiali di apprendimento standard e personalizzabili) riunite per

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede

ADMaiora e CICAP presentano un corso di formazione rivolto agli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dedicato ai temi dell'evoluzione biologica e alla