• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

(2)

19 e 26 marzo 2022, ore 14:00 – 18:30

QUANDO

DOVE Online tramite Zoom

PRESENTAZIONE

"Quella dell'evoluzione è solo una Teoria, quindi non ci sono prove a sostenerla, deve essere ancora dimostrata..." FALSO!

Sono passati oltre 150 anni dalla pubblicazione dell'Origine delle Specie per Selezione Naturale di Charles Darwin, eppure ancora oggi la sua idea rivoluzionaria è al centro di accese discussioni. Non da parte degli scienziati però: la teoria darwiniana è sempre più saldamente alla base di qualsiasi ricerca in biologia, anche se in questo secolo e mezzo, partendo dalle basi poste dal grande naturalista inglese, siamo andati molto oltre.

Perché, nonostante la natura fosse sotto gli occhi di chiunque, solamente nel XIX secolo nacque una teoria che potesse spiegare correttamente come gli esseri viventi cambiano nel tempo? Cosa ebbe di speciale Charles Darwin e perché proprio lui ebbe questa idea illuminante? Come si studia oggi l'evoluzione biologica e quali sono le importanti novità che abbiamo scoperto di recente?

ADMaiora e CICAP presentano un corso di formazione rivolto agli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dedicato ai temi dell'evoluzione biologica e alla sua didattica, proponendosi di rispondere a un'esigenza di aggiornamento su questa disciplina complessa e in continuo mutamento.

L'insegnamento dell'evoluzione è spesso relegato ai capitoli finali dei libri di testo, come fosse un argomento marginale, quando in realtà dovrebbe essere la base di partenza per la comprensione di tutti gli altri argomenti relativi alla biologia. Si pensa che siano concetti complicati, troppo difficili per gli studenti. Non è affatto così e ve lo dimostreremo!

(3)

PROGRAMMA

Il mondo prima di Darwin

La definizione di evoluzione. Il concetto di evoluzione nell'antichità e nel Medio Evo. Linneo e la classificazione biologica. Lamarck e la nascita delle idee evoluzionistiche.

Cuvier e la teoria del catastrofismo. Erasmus Darwin.

MODULO 1 19 marzo 2022 14:00 – 16:00

Charles Darwin

intorno al mondo sul Beagle. Il ritorno a Londra e la formulazione della Teoria. La moglie Emma. La selezione artificiale e la selezione naturale. L'Origine delle Specie.

Alfred Wallace. L'Origine dell'uomo e la selezione sessuale.

L'impatto della Teoria sulla società. Gli ultimi studi.

MODULO 2 19 marzo 2022 16:30 – 18:30

La biologia evolutiva

La definizione di Teoria Scientifica. Le prove a sostegno della Selezione Naturale, dalla paleontologia alla genetica.

Le grandi estinzioni di massa. Il ruolo del caso nell'evoluzione. L'eugenetica e le distorsioni politiche del darwinismo sociale. La genetica mendeliana e la sintesi moderna. Gli equilibri punteggiati. L'evo-devo. Il confronto con il creazionismo e l'intelligent design.

MODULO 3 26 marzo 2022 14:00 – 16:00

Al lavoro!

Spunti di attività didattiche sulla biologia evolutiva da applicare in classe. Riflessioni finali.

MODULO 4 26 marzo 2022 16:30 – 18:30

Il corso è suddiviso in quattro moduli da due ore ciascuno.

Le lezioni si terranno in diretta Zoom e non saranno registrate.

IL DOCENTE

Stefano Papi è paleontologo e divulgatore scientifico.

È socio amministratore di ADMaiora, una fra le più importanti realtà italiane nel campo della didattica delle scienze naturali, e collabora attivamente con numerosi musei e mostre.

(4)

ISCRIZIONE

Il corso è rivolto ai docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. È possibile frequentare il corso completo oppure soltanto uno o più moduli a scelta. Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 17 marzo 2022, per un massimo di 30 partecipanti, compilando il modulo al seguente link:

https://bit.ly/Evoluzione0322

Gli iscritti riceveranno via mail il link per accedere alle lezioni.

Con l’iscrizione al corso è inclusa l’adesione gratuita al CICAP per un anno (socio ordinario digitale), con la possibilità di accedere alle risorse online riservate ai soci, utilizzabili anche a scopo didattico. Se non si desidera aderire al CICAP, è possibile rinunciarvi durante la compilazione del modulo di iscrizione. Clicca qui per maggiori informazioni.

ADESIONE AL CICAP

1 modulo a scelta - € 40 2 moduli a scelta - € 80 3 moduli a scelta - € 120

Corso completo (4 moduli) - € 120

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

PER INFO:

scuola@cicap.org

(5)

PAGAMENTO

Il pagamento deve essere inviato entro giovedì 17 marzo 2022 tramite una delle seguenti modalità

:

CARTA DEL DOCENTE

Accedi al sito cartadeldocente.istruzione.it con le tue credenziali e crea un buono dell’importo necessario usando i parametri di seguito. Il

sistema genererà il codice da inserire nel modulo di iscrizione al corso.

Esercizio: Fisico

Ambito: Mostre ed eventi culturali Tipo: Biglietto di ingresso

PAYPAL

Versa l’importo necessario all’indirizzo paypal@cicap.org, indicando come causale: Corso di formazione per insegnanti.

BONIFICO BANCARIO

Versa l’importo necessario sul seguente conto corrente, indicando come causale: Corso di formazione per insegnanti.

CICAP - Casella postale 847, 35122 Padova FINECO BANK

IBAN CODE: IT84S0301503200000003665393 Per l'estero

BIC: FEBIITM1 (area SEPA)

BIC: FEBIITM2 (fuori area SEPA)

PER INFO:

scuola@cicap.org

(6)

RICONOSCIMENTO

DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA

Il CICAP è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come ente accreditato alla formazione degli insegnanti.

Pertanto, al termine del corso, riceverai un attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento professionale.

Il corso si può trovare anche sulla piattaforma SOFIA, con il codice identificativo:

PIATTAFORMA SOFIA

Se hai le credenziali per l’accesso a SOFIA, puoi registrarti all’iniziativa formativa e scaricare autonomamente il tuo attestato. Altrimenti, lo riceverai comunque via mail.

Attenzione: la registrazione tramite SOFIA non sostituisce l’iscrizione al corso, da effettuarsi comunque tramite il modulo indicato.

69696

PER INFO:

scuola@cicap.org

(7)

ADMaiora è una società specializzata in servizi educativi per musei e mostre. Nata dall’esperienza maturata da ADM in 25 anni di didattica al Museo di Storia Naturale di Milano, ADMaiora ha realizzato visite guidate e laboratori per la mostra Homo sapiens e gestisce attualmente i servizi educativi ufficiali del Museo Kosmos dell’Università di Pavia e di altre importanti sedi culturali in Lombardia e Piemonte.

Per maggiori informazioni:

@admaiorami

www.admaiora.education ADMaiora

comunicazione@admaiora.education

Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, fondata da Piero Angela per promuovere un’indagine scientifica nei confronti delle pseudoscienze e favorire la diffusione di una mentalità aperta e critica. Rappresenta un punto di riferimento aperto a quanti ritengano che sia utile ripartire dalla cultura per promuovere consapevolezza, partecipazione e per accrescere il capitale umano del Paese. Per questo motivo, l’impegno del CICAP è sempre più orientato verso l’educazione delle nuove generazioni e la formazione di chi, come gli insegnanti, contribuisce a formare l’opinione pubblica e i cittadini di domani.

Per maggiori informazioni:

@cicap_it

www.cicap.org CICAP

scuola@cicap.org

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: corso di formazione in didattica dell’italiano come lingua 2:Università Ca’ Foscari in collaborazione con lo sportello di consulenza Tante Tinte in rete di Verona Ovest -

M.Baronti presenta il suo spettacolo INDIA della nuova stagione Teatrale del Teatro Stabile. Introduzione di A.Viganò presiede

Sono errori sistematici quelli che influenzano il risultato della misura sempre nello stesso senso e non possono pertanto venire compensati facendo la media di più misurazioni.

Il problema della formazione degli insegnanti di matematica è importante perché importante è l’insegnamento della matematica nei vari livelli scolastici e la matematica continua

D) nessuna delle altre alternative è corretta E) conoscere psicanaliticamente se stessi.. In base al d.lgs. 62/2017, la seconda prova dell'esame di Stato conclusivo dei percorsi di

Nel progettare un corso di formazione informatica per insegnanti di fisi- ca si pongono diversi problemi (durata del corso, contenuti, metodi) che sono comuni a qualsiasi corso

Come e` stato detto in altra comunicazione [1], nel corso si e` fatto uso soltan- to del linguaggio BASIC, e non si sono tenute lezioni d’istruzione sul linguaggio.. Per questo ci

Nella certezza che possiate porre la massima attenzione ai rischi potenziali, per il nostro sistema educativo, di una modifica, anche temporanea, in peius, delle competenze