• Non ci sono risultati.

Motivo della visita ambulatoriale : rivalutazione metabolica in in soggetto affetto da DM tipo 2 e obesità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Motivo della visita ambulatoriale : rivalutazione metabolica in in soggetto affetto da DM tipo 2 e obesità"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Corso Teorico-Pratico volto alla

promozione di una Gestione Condivisa (Cardiologo/Diabetologo)

dei pazienti con Diabete Mellito Tipo 2 ad alto rischio Cardiovascolare

Angela Dardano

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UO Malattie Metaboliche e Diabetologia

Università di Pisa,

Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(2)

Caso clinico n. 2

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(3)

Giugno 2020.

A.F. sesso maschile, 58 anni

Motivo della visita ambulatoriale : rivalutazione metabolica in

in soggetto affetto da DM tipo 2 e obesità

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(4)

Anamnesi familiare.

Familiarità positiva per DM tipo 2 (padre), ipertensione arteriosa (padre), mesotelioma (madre)

Anamnesi fisiologica.

• Non fumatore

• Consumo di alcol: nega

• Una tazzina di caffè die

• Dieta libera (e abbondante)

• Scolarità: diploma

• Professione attuale: operaio qualificato

• Attività fisica: modesta

• Ambiente familiare presente (moglie + 3 figli)

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(5)

Anamnesi patologica remota (1).

Obesità (45 anni)

Ipertensione arteriosa (45 anni)

Fibrillazione atriale permanente (52 anni)

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(6)

Anamnesi patologica remota (2).

All’età di 52 anni (nel 2014), ricovero per lesione ulcerativa traumatica a carico del piede sinistro, trattata con intervento di fasciotomia, amputazione del II dito e innesto di sostituto dermico autologo.

In tale occasione, veniva posta diagnosi di DM tipo 2 e iniziata terapia con metformina, sospesa per intolleranza gastro-intestinale. Da quanto riferito, passaggio a terapia insulinica intensiva.

All’età di 56 anni (nel 2018), ricovero presso la UO di Chirurgia Vascolare per lesione ulcerativa a carico del I e V dito del piede dx, diffuse lesioni interdigitali e dell’avampiede, in quadro di arteriopatia obliterante cronica periferica, per cui il paziente veniva sottoposto a rivascolarizzazione percutanea mediante multiple angioplastiche del tronco tibio-peroniero dx e bonifica chirurgica (amputazione transmetatarsale).

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(7)

Anamnesi patologica prossima.

Giugno 2020: il paziente veniva indirizzato al nostro Centro dal MMG per rivalutazione

metabolica

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(8)

Terapia domiciliare

. Insulina lispro

4 UI a colazione, 8 UI a pranzo e 6 UI a cena

Insulina glargine 10 UI ore 22

Valsartan + Idroclorotiazide 160 mg/12.5 mg die Bisoprololo 3.75 mg x 2 die

Amlodipina 5 mg die

Esomepraozlo 20 mg die Warfarin sec. INR

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(9)

Esame obiettivo.

• Peso: 124 kg;

• altezza 190 cm;

• Indice di massa corporea: 34.4 kg/m2

• Pressione arteriosa: 105/85 mmHg

• FC 74 bpm, AR per FA

Terapia domiciliare.

Insulina lispro

4 UI a colazione, 8 UI a pranzo e 6 UI a cena

Insulina glargine 10 UI ore 22

Valsartan + Idroclorotiazide 160 mg/12.5 mg die Bisoprololo 3.75 mg x 2 die

Amlodipina 5 mg die

Esomepraozlo 20 mg die Warfarin sec. INR

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(10)

Esami ematici presentati al Diabetologo:

• Glicemia a digiuno 81 mg/dl

• HbA1c 6.0% (42 mmol/mol)

• Creatinina 1.08 mg/dl (eGFR stimato*: 75.3 ml/min/1.73 m2) (stadio 2**)

• Rapporto albumina/creatinina 26 mg/g

• Uricemia 6.5 mg/dl

• GOT (AST) 13 UI/l; GPT (ALT) 9 UI/l; GGT 25 UI/l

• CPK 29 UI/l

• INR 3.36; attività protrombinica 18%; aPTT 39 sec.

• Profilo lipidico: colesterolo tot. 217 mg/dl; trigliceridi 103 mg/dl;

LDLc 154 mg/dl; HDLc 42 mg/dl

*Levey AS et al. Ann Intern Med. 2009

http://www.siditalia.it/clinica/formule-e-calcolatori/gfr-stimato-con-epi-ckd

**http://www.kidney.org/professionals/kdoqi/guidelines_ckd/toc.htm

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(11)

Esame del fundus oculi*: esiti di trattamento laser. Permangono in OO diverse microemorragie ed essudati duri.

Indagini Strumentali (1)

VdC sensitivo-motoria: polineuropatia sensitivo-motoria distale prevalentemente assonale. Piede diabetico

* Immagine gentilmente fornita dalla Dott.ssa R. Giannarelli (UO Malattie Metaboliche e Diabetologia;

AOUP)

OD OS

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(12)

Indagini Strumentali (2)

Rx Piede destro: esiti di amputazione transmetatarsale dx

Ecografia addome: da segnalare steatosi epatica; colecisti a contenuto biliare addensato con

“sabbia” infundibolare e litiasi di diametro massimo centimetrico; non dilatazione delle vie biliare

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(13)

Diagnostica cardiovascolare (1)

ECG: FA normofrequente. Un battito ectopico ventricolare. Deviazione assiale destra; ritardo di conduzione dx.

Eco cardio: volume atrio sinistro aumentato (area 31 cmq). Frazione di eiezione globale nei limiti della norma (51.3%).

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(14)

ECD arterioso arti inferiori: mappa arteriosa ecografica delle arterie degli arti inferiori eseguita a destra: arteria iliaca comune, arteria iliaca interna, arteria iliaca esterna, arteria femorale comune, arteria femorale profonda; pervie.

Arteria femorale superficiale: pervia. Arteria poplitea pervia. Tronco tibio peroniero: ostruzione all’origine. Arteria peroniera: ostruzione all’origine.

Arteria tibiale posteriore: ostruzione all’origine. Arteria tibiale anteriore pervia.

Mappa arteriosa ecografica delle arterie degli arti inferiori eseguita a sinistra: aterosclerosi diffusa, senza stenosi emodinamicamente significative.

ECD TSA: stenosi all’origine della c. interna bilateralmente, del 20% circa a dx e del 30% circa a sin.

Diagnostica cardiovascolare (2)

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

(15)

In base agli elementi in possesso:

Definire il rischio cardio-vascolare

Impostare il corretto iter diagnostico-terapeutico Trovare gli aspetti negativi e positivi del caso clinico

Diapositiva

preparata

da ANGELA

DARDANO

e ceduta

alla Società

Italiana

di Diabetologia.

Per ricevere

la versione

originale

si prega

di scrivere

a [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, essendo precedente alla realizzazione dei muri 2 e 5 - strutture che vanno in appoggio al muro 4 - è lecito supporre che esso esistesse già nel momento in cui il muro di

This paper makes three major contributions to the existing literature; (i) it is one of the very papers analyzing the effects of temperature and precipitation on malaria

In the case of epoxide (-)-2.26α, the bulky protective group on C(6) partially inhibits the internal addition of the nucleophilic oxygen (only 10% of bicyclic compound 2.19), so

I campioni per le analisi sulla distribuzione dei foraminiferi bentonici sono stati colorati, al momento del prelievo, con una soluzione di Rosa Bengala (Walton, 1952) ed alcool al

proliferation; d) Scanning electron microscope sample revealing fibrotic folded tissue; e) SEM/EDS analysis showing the mineral composition of the sample: sulphur, sodium and

In further support of a gain-of-toxic function, ASOs that target sense C9ORF72 transcripts not only reduce (G4C2)n RNA foci number, they also ameliorate transcriptomic changes

The measurement performance of self-mixing interferometry was compared to an industrial surface topography and geometry measurement device, Alicona InfiniteFocus that is based on