• Non ci sono risultati.

Informazioni personali. Settori di competenza. Esperienze professionali. Cognome Nome Livani Michele. Noto a - il Crotone - 19/06/1983

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Informazioni personali. Settori di competenza. Esperienze professionali. Cognome Nome Livani Michele. Noto a - il Crotone - 19/06/1983"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae redatto ai fini della pubblicazione in ottemperanza all'art. 15 del D. Lgs.

33/2013 e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento Europeo n. 679/2016).

Informazioni personali

Cognome Nome Livani Michele

Noto a - il Crotone - 19/06/1983

Settori di competenza Geologia strutturale e geofisica

Esperienze professionali

Data 03/10/2020 → (secondo rinnovo) Posizione Assegnista di ricerca

Attività Modellazione parametrica e implementazione del modello geologico 3D.

Finalità del lavoro Definizione dell’assetto geolologico-strutturale e sismotettonico e modellazione geologica di sottosuolo di una porzione di Appennino centrale rientrante nell’area colpita dal terremoto del 2016 Istituto Definizione dell’assetto geolologico-strutturale e sismotettonico e modellazione geologica di

sottosuolo di una porzione di Appennino centrale rientrante nell’area colpita dal terremoto del 2016

Data 03/06/2020 – 02/10/2020 (primo rinnovo) Posizione Assegnista di ricerca

Attività Raccolta, analisi, elaborazione e sistematizzazione di dati geologici; realizzazione e gestione di una banca dati georeferenziati; interpretazione integrata di dati geofisici di sottosuolo (Profili sismici a riflessione e dati di pozzo); modellazione geologica 3D.

Finalità del lavoro Definizione dell’assetto geolologico-strutturale e sismotettonico e modellazione geologica di sottosuolo di una porzione di Appennino centrale rientrante nell’area colpita dal terremoto del 2016 Istituto Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR)

Via Salaria Km 29.300, 00016 Monterotondo Stazione (Italia)

Data 03/06/2019 -02/06/2020 Posizione Assegnista di ricerca

Attività svolte Raccolta, analisi, elaborazione e sistematizzazione di dati geologici; realizzazione e gestione di una banca dati georeferenziati; interpretazione integrata di dati geofisici di sottosuolo (Profili sismici a riflessione e dati di pozzo); modellazione geologica 3D.

Finalità del lavoro Definizione dell’assetto geolologico-strutturale e sismotettonico e modellazione geologica di sottosuolo di una porzione di Appennino centrale rientrante nell’area colpita dal terremoto del 2016 Istituto Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR)

Via Salaria Km 29.300, 00016 Monterotondo Stazione (Italia)

Data 01/02/2018 -30/01/2019 Posizione Assegnista di ricerca

Attività svolte Raccolta, analisi, elaborazione e sistematizzazione di dati geologici pubblici (articoli, database, ecc.);

realizzazione e gestione di una banca dati georeferenziati; interpretazione integrata di dati geofisici di sottosuolo (Profili sismici a riflessione e dati di pozzo); modellazione geologica 3D.

Finalità del lavoro Inquadramento geodinamico e di tettonica attiva alla scala regionale delle aree costiere e marine italiane, ed in maggior dettaglio delle aree su cui insistono gli impianti di ricerca e coltivazione mineraria; costruzione di un database geografico digitale (GIS) che integri i dati disponibili relativi alla pericolosità di fondale; analisi regionale delle potenziali aree a rischio per la sicurezza delle infrastrutture offshore.

Istituto Dipartimento di Scienze della Terra – Università “Sapienza” di Roma

Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma

(2)

Pagina 2 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

Data 01/07/2012 – 31/12/2015 Posizione Assegnista di ricerca

Attività svolte Raccolta, analisi, elaborazione e sistematizzazione di dati geologici pubblici (articoli, database, ecc.) e confidenziali; realizzazione e gestione di banche dati georeferenziati; interpretazione integrata di dati geofisici di sottosuolo (Profili sismici a riflessione e dati di pozzo); modellazione geologica 3D.

Finalità del lavoro Definizione dell’assetto geologico-strutturale e dell’evoluzione tettonica, con particolare riguardo all’individuazione di strutture potenzialmente attive per la stima della pericolosità sismica nell’area costiera e marina abruzzese colpita dal sisma del 2009 (progetto MIUR-FIRB Abruzzo:

“Indagini ad alta risoluzione per la stima della pericolosità e del rischio sismico nelle aree colpite dal terremoto del 6 aprile 2009”

), e nell’area di Guardia dei Lombardi (Av) in vista della progettazione di un impianto geotermico nell’ambito del progetto ViGOR geotermia (Intesa Operativa tra MiSE--DGENRE e CNR – DTA, POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007 – 2013).

Istituto Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR) Via Salaria Km 29.300, 00016 Monterotondo Stazione (Italia) Data 02/07/2011 – 30/06/2012

Posizione Assegnista di ricerca

Attività svolte Raccolta, analisi, elaborazione, vettorializzazione ed interpretazione integrata di dati geofisici di sottosuolo; realizzazione e gestione di una banca dati georeferenziati.

Finalità del lavoro Definizione dell’assetto geologico-strutturale e dell’evoluzione tettonica dell’area di Guardia dei Lombardi (Av), con particolare riguardo all’individuazione di strutture potenzialmente attive per la stima della pericolosità sismica in vista della progettazione di un impianto geotermico nell’ambito del progetto ViGOR geotermia (Intesa Operativa tra MiSE--DGENRE e CNR – DTA, POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007 – 2013).

Istituto Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR) Via Salaria Km 29.300, 00016 Monterotondo Stazione (Italia) Data 12/09/2012 – 30/10/2012

Posizione Contratto di collaborazione in regime di “Prestazione Occasionale”

Attività svolte Analisi ed elaborazione di dati di sottosuolo Società Geoidea s.r.l.

Via Rapisardi, 66 – 00137 Rome (Italy) Data 15/12/2009 – 30/06/2011

Posizione Borsista

Attività svolte Raccolta, analisi, elaborazione e sistematizzazione di dati geologici pubblici (articoli, database, ecc.) e confidenziali; realizzazione e gestione di banche dati georeferenziati; interpretazione integrata di dati geofisici di sottosuolo (Profili sismici a riflessione e dati di pozzo); modellazione geologica 3D.

Finalità del lavoro Caratterizzazione sismotettonica del prisma di accrezione dell’Appenino centro-settentrionale ed individuazione di strutture potenzialmente attive in aree in cui ricadono strutture potenzialmente idonee allo stoccaggio di CO

2

e/o gas metano (progetto: "Caratterizzazione geologico-strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO2”. Contratto di ricerca tra l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerhe (CNR) e la società Independent Energy Solutions srl (IES);

“Caratterizzazione sismotettonica del prisma di accrezione nell’Appennino centro-settentrionale”. Contratto di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università Sapienza di Roma e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); “Rapporti strutturali tra il margine padano e i sovrascorrimenti appenninici nel settore dell'arco emiliano”. Contratto di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma e la società GasPlus Italiana S.p.A.).

Istituto Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR)

Via Salaria Km 29.300, 00016 Monterotondo Stazione (Italia)

(3)

Pagina 3 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

Progetti scientifici

 “Amatrix”. Svolgimento di attività nell’abito del contratto concernente l’affidamento di servizi per il “programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di protezione civile nell’ambito del pon governance e capacità istituzionale 2014-2020 - cig 6980737e65 – cup j59g16000160006”

 Progetto “subsidenza”. Collaborazione tra Enti di Ricerca e Amministrazioni pubbliche. Hanno collaborato:

MiSE; Regione Emilia Romagna; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV; Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” – DICAM; Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR-IREA; Ricerca Sistema Energetico – RSE; Politecnico di Torino – Polo di Ricerca SEADOG.

 "Geodinamica e rischi naturali nell’offshore italiano". Convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università “Sapienza” di Roma e la Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche-ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse del Ministero dello Sviluppo Economico (DGS-UNMIG).

Riferimento: http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/accordi/enti/sapienza.asp

 MIUR-FIRB Abruzzo: “Indagini ad alta risoluzione per la stima della pericolosità e del rischio sismico nelle aree colpite dal terremoto del 6 aprile 2009” (UR3). Convenzione di ricerca tra l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’ambito dell’accordo ex art.7 del D.M. 378 del 26/03/2004

Prot. INGV n. 0005289 del 09/05/2013

 VIGOR - “Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza”. Intesa Operativa tra MiSE- -DGENRE e CNR – DTA, POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007 – 2013

Prot. AMMCNT-CNR n. 20974 del 27/03/2012

 "Caratterizzazione geologico-strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO2”.

Contratto di ricerca tra l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerhe (CNR) e la società Independent Energy Solutions srl (IES)

Prot. IGAG-CNR n. 762 del14/07/2010

 “Definizione di possibili strutture idonee per lo stoccaggio geologico di CO2 in alto Adriatico”. Convenzione di ricerca tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell’ambito dell’accordo INGV-Enel S.p.A.

Prot. IGAG-CNR n. 390 del14/12/2010

“Caratterizzazione sismotettonica del prisma di accrezione nell’Appennino centro-settentrionale”. Contratto di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università Sapienza di Roma e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Prot. IGAG-CNR n. 509 del 31/12/2010

 “Rapporti strutturali tra il margine padano e i sovrascorrimenti appenninici nel settore dell'arco emiliano”.

Contratto di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma e la società GasPlus Italiana S.p.A.

(4)

Pagina 4 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

Istruzione e formazione

Data 01/11/2010 – 09/03/2015

Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra

Titolo della tesi Ricostruzione dell’assetto geologico-strutturale e dell’evoluzione tettonica del sistema di salienti e recessi al fronte dell’Appennino settentrionale (archi Emiliano e Ferrarese)

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Università Sapienza di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma Data 12/10/2006 - 13/07/2009

Titolo della qualifica rilasciata Laurea specialistica in Geodinamica, Geofisica e Vulcanologia

Titolo della tesi Ricostruzione dell’assetto strutturale del settore di mare Adriatico prospiciente Ancona sulla base dell’interpretazione di profili sismici a riflessione e dati di pozzo.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

"Sapienza" Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma Livello nella classificazione nazionale o

internazionale 110 e lode/110

Data 15/10/2002 - 10/07/2006

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Scienze Geologiche

Titolo della tesi Monte Soratte: Prospezioni sismiche per la ricerca di cavità carsiche Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione "Sapienza" Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma Livello nella classificazione nazionale o

internazionale

108/110

Data 15/09/1997 - 10/07/2002 Titolo della qualifica rilasciata Maturità Scientifica Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Scientifico Statale "Filolao", Via Acquabona 88900 Crotone Livello nella classificazione nazionale o

internazionale

99/100

Corsi

Data 20/02/2014

Corso “How to manage fractured reservoir modelling?”, tenutosi presso l’Università "Sapienza" di Roma, Dipartimento di Scienze della Terra, Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185Roma

Data 25-28/03/2013

Corso “Dynamics and Composition of the Mantle: from the atomic to the global scale”, tenutosi presso l’Università Roma Tre, Scuola dottorale in Geologia dell'Ambiente e delle Risorse, Dipartimento di Scienze Geologiche, Largo San Leonardo Murialdo, 1 I-00146 Roma

Data 28/02/2013

Corso “OpenGeoData Italia, Istruzioni per l’uso”, tenutosi presso il Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 - 00185 Roma.

Data 25/09/2012 - 01/10/2012

Corso “39

th

Course of the International School of Geophysics - Understanding Geological Systems

for Geothermal Energy”, tenutosi presso l’“Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific

Culture, Erice (Tp)

(5)

Pagina 5 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

Data 15/05/2012 - 17/05/2012

Corso “Continental tectonics”, tenutosi presso l’ Università Roma Tre, Scuola dottorale in Geologia dell'Ambiente e delle Risorse, Dipartimento di Scienze Geologiche Largo San Leonardo Murialdo, 1 I - 00146 Roma

Data 23/02/2012

Corso “Shale Gas Perspectives”, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università

“Sapienza” di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma Data 05/03/2012- 09/03/2012

Corso “Petrel training "Structural model building and property modeling"”, tenutosi press il Dipartimento Terra e Ambiente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma

Data 21/02/2011 - 24/02/2011

Corso “Geologia dell'Appennino”, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Univerità Roma Tre, Largo San Leonardo Murialdo, 1 I-00146 Roma

Data 17/02/2011

Corso “Lo stoccagio geologico della CO

2

”, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università “Sapienza” di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma

Data 25/09/2010 – 30/09/2010

Corso “34

th

Course of the International School of Geophysics , Densely populated settings: the challenge of siting geological facilities for deep geothermics, CO2 and natural gas storage, and radioactive waste disposal”, tenutosi presso l’Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, Via Guarnotta, 26 - 91016 Erice (Tp)

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Francese

B2 Utente

indipendente B2 Utente

indipendente B2 Utente

indipendente B2 Utente

indipendente B2 Utente indipendente

Inglese

B1 Utente

indipendente B1 Utente

indipendente B1 Utente

indipendente B1 Utente

indipendente B1 Utente indipendente (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Spirito di gruppo, buone capacità di adattamento in ambienti multiculturali e di comunicazione.

Capacità e competenze organizzative Ottime capacità organizzative e di gestione.

Capacità e competenze informatiche Microsoft Office, Adobe Illustrator, Adobe PhotoShop, ArcGIS (Esri), Kingdom software (IHS), Geographic Calculator (Blue Marble Geographics), Petrel software (Schlumberger) e Move (Midland Valley).

Capacità e competenze professionali Vettorializzazione ed intepretazione integrata di profili sismici a riflessione e dati di pozzo in formato

digitale, organizzazione di banche dati georeferenziati e modellazione geologica 3D.

(6)

Pagina 6 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

Rapporti tecnici

 Antoncecchi I., Ciccone F., Dialuce G., Billi Andrea, Carminati E., Cuffaro M., D’Ambrosio A., Doglioni C., Livani M., Maffucci R., Petricca P., Petracchini L. (2020) - STUDIO MULTIDISCIPLINARE PER LA VALUTAZIONE DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO DI UN MODELLO PER IL MONITORAGGIO INTEGRATO – PROGETTO “SUBSIDENZA”. Report integrato di fine progetto

 Livani M. (2020) – Relazione delle attività svolte nel periodo giugno2019-maggio2020 nell’ambito dell’assegno di Ricerca bandito con bando n° IGAG-RM-04-2019 per lo svolgimento di attività nell’abito del contratto concernente l’affidamento di servizi per il “programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di protezione civile nell’ambito del pon governance e capacità istituzionale 2014-2020 - cig 6980737e65 – cup j59g16000160006”

Doglioni C., Petracchini L., Livani M., Maffucci R., Billi A., Carminati E. (2018) - Geodinamica e rischi naturali nell’offshore italiano. Rapporto intermedio, progetto "Geodinamica e rischi naturali nell’offshore italiano”, convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università “Sapienza” di Roma e la Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche-ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse del Ministero dello Sviluppo Economico (DGS-UNMIG).

Scrocca D. & Livani M. (2014) – Relazione scientifica: risultati della prima fase di attività. Convenzione di Ricerca CNR IGAG – INGV nell’ambito dell’Accordo ex art.7 del D.M. 378 del 26/03/04, progetto MIUR-FIRB per “Indagini ad alta risoluzione per la stima della pericolosità e del rischio sismico nelle aree colpite dal terremoto del 6 aprile 2009” (UR3)

Scrocca D. & Livani M. (2013) – Relazione scientifica preliminare sulle specifiche tecniche del dataset delle osservazioni geofisiche, della loro copertura geografica e del formato di scambio dei dati. Convenzione di Ricerca CNR IGAG – INGV nell’ambito dell’Accordo ex art.7 del D.M. 378 del 26/03/04, progetto MIUR-FIRB per “Indagini ad alta risoluzione per la stima della pericolosità e del rischio sismico nelle aree colpite dal terremoto del 6 aprile 2009” (UR3)

Inversi B., Scrocca D., Montegrossi G., Brandano M., Livani M., Petracchini L. (2012) - Dati di Pozzo - Sito di Guardia dei Lombardi. In Scrocca D., Inversi B., Montegrossi G., Petracchini L., Livani M., Brilli M., Giustini F., Brandano M., Recanati R., Gola G., Polemio M., De Franco R., Caielli G., Testa B., Romi A., Chiarabba C., Anselmi M., Pischiutta M., Rovelli A. & Quattrocchi F. (2012) – Studio tecnico di fattibilità impianto geotermico – sito di Guardia dei Lombardi. Rapporto tecnico, Progetto VIGOR, Intesa Operativa tra MiSE-- DGENRE e CNR – DTA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007 – 2013 Linea di attività 1.4

“Interventi sperimentali di geotermia”.

Livani M., Scrocca D., Inversi B., Recanati R. (2012) - Profili sismici a riflessione - Sito di Guardia dei Lombardi. In Scrocca D., Inversi B., Montegrossi G., Petracchini L., Livani M., Brilli M., Giustini F., Brandano M., Recanati R., Gola G., Polemio M., De Franco R., Caielli G., Testa B., Romi A., Chiarabba C., Anselmi M., Pischiutta M., Rovelli A. & Quattrocchi F. (2012) – Studio tecnico di fattibilità impianto geotermico – sito di Guardia dei Lombardi. Rapporto tecnico, Progetto VIGOR, Intesa Operativa tra MiSE-- DGENRE e CNR – DTA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007 – 2013 Linea di attività 1.4

“Interventi sperimentali di geotermia”.

 Scrocca D., Inversi B., Montegrossi G., Petracchini L., Livani M., Brilli M., Giustini F., Brandano M., Recanati R., Gola G., Polemio M., De Franco R., Caielli G., Testa B., Romi A. Chiarabba C., Anselmi M., Pischiutta M., Rovelli A., Quattrocchi F. (2012) – Studio Tecnico di Fattibilità Impianto Geotermico Sito di Guardia dei Lombardi. Intesa di Programma MiSE-DGENRE – CNR – Dipartimento Terra e Ambiente Progetto VIGOR, Linea di attività 1.4 “Interventi sperimentali di geotermia” POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007 – 2013. Rapporti progetto di ricerca, Memoria interna.

Inversi B., Scrocca D., Montegrossi G., Brilli M., Petracchini L., Livani M., Romi A. (2012) – Rapporto Tecnico di Pre-Fattibilità Guardia dei Lombardi. Intesa di Programma MiSE-DGENRE – CNR – Dipartimento Terra e Ambiente Progetto VIGOR, Linea di attività 1.4 “Interventi sperimentali di geotermia” POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007 – 2013. Rapporti progetto di ricerca, Memoria interna.

 Livani M. & Scrocca D. (2011) - Parte I “Assetto geologico-strutturale del settore di mare adriatico prospiciente Ancona”. In: Caratterizzazione geologico-strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO2. Rapporto tecnico finale del contratto di ricerca "Caratterizzazione geologico- strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO2” stipulato tra l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Independent Energy Solutions srl, pp. 26.

 Livani M., Arecco P., Scrocca D. & Doglioni C. (2010) - Rapporti strutturali tra il margine padano e i sovrascorrimenti appenninici nel settore dell'arco emiliano. Rapporto tecnico di fine prima fase relativo al contratto di ricerca intercorso tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma e la Gas Plus Italiana SpA, pp. 24.

(7)

Pagina 7 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

 Donda F., Volpi V., Persoglia S., Quattrocchi F., Buttinelli M., Anselmi M., Mele G., Cantucci B., Chiarabba C., Vinciguerra S., Cinti D. Scrocca D., Petracchini L., Livani M. Faccenna C., Billi A., Vignaroli G., Moia F., Cangiano C., Palmieri L., Negri A. (2009) - Individuazione di siti idonei al confinamento geologico dell’anidride carbonica (CO2) prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL, nell’area dell’alto Adriatico. – Relazione finale. Rapporto tecnico relativo al Contratto di Ricerca INGV-IGAG “Definizione di possibili strutture idonee per lo stoccaggio geologico di CO2 in alto Adriatico” (nell’ambito della convenzione INGV-Enel S.p.A.), pp. 129, all. 5.

 Quattrocchi F., Buttinelli M., Anselmi M., Mele G., Cantucci B., Chiarabba C., Vinciguerra S., Cinti D., Scrocca D., Petracchini L., Livani M., Faccenna C., Billi A. & Vignaroli G. (2009) - Individuazione di siti idonei al confinamento geologico dell’anidride carbonica (CO2) prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL, nell’area dell’alto adriatico. - Rapporto tecnico relativo al Contratto di Ricerca INGV-IGAG

“Definizione di possibili strutture idonee per lo stoccaggio geologico di CO2 in alto Adriatico” (nell’ambito della convenzione INGV-Enel S.p.A.), pp. 101.

Atti di congressi

 Carminati E., Doglioni C., Billi A., Cuffaro M., Livani M., Maffucci R., Petracchini L., Petricca P. (2018) – Integrating geological and geophysical data to investigate geo-hazard in the italian offshore. Clypea – Network per la sicurezza offshore, convegno di aggiornamento biennale, Torino, 7-8 giugno 2018. (Poster)

 Inversi B., Scrocca D., Montegrossi G., Livani M., Petracchini L., Brandano M., Brilli M., Giustini F., Recanati R., Gola G., Polemio M., Romi A., De Franco R., Caielli G., Testa B. (2013) - 3D geological modelling of a fractured carbonate reservoir for the study of medium enthalpy geothermal resource in the Southern Apennines (Campania Region, Italy). Extended abstract, European Geothermal Congress 2013, Pisa, 3-7 giugno 2013. (Presentazione orale)

 Scrocca D., Inversi B., Montegrossi G., Petracchini L., Livani M., Brilli M., Brandano M. & Romi A. (2012) - Geological and geophysical modelling for geothermal assessment: the VIGOR case study of Guardia Lombardi Area, Campania. 39th Course of the International School of Geophysics - Understanding Geological Systems for Geothermal Energy, “Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific Culture, Erice (Tp), 25 settembre – 1 ottobre 2012. (Presentazione orale)

 Inversi B., Scrocca D., Montegrossi G., Petracchini L., Livani M. (2012) - Characterization of medium enthalpy geothermal resource in the Campania region (Southern Apennines, Italy), within the framework of the VIGOR project: from geological data to resource modeling. Rendiconti online Società geologica Italiana, 21 (2), 821-822. 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende, CS, 18-20 settembre 2012, pp. 2. (Presentazione orale) (ISSN:2035-8008, Citazioni: 0, Impact factor: 0,44. Scopus)

 Montegrossi G., Inversi B., Scrocca D., Livani M., Petracchini L. (2012) - Characterization of medium enthalpy geothermal system in the Campania region (southern Italy): from geological data to resource modelling. Geophysical Research Abstracts, Vol. 14, EGU2012-13820. Vienna, 22-27 aprile 2012.

(Presentazione orale)

 Scrocca D., Livani M., Arecco P., Doglioni C. (2011) - Structural and stratigraphic controls on salient and recesses development along thrust belt fronts: the Northern Apennine (Italy) case study. AAPG Search and Discovery Article #90135©2011 AAPG International Conference and Exhibition, Milan, Italy, 23-26 ottobre 2011. (Presentazione orale)

 Inversi B., Scrocca D., Montegrossi G., Livani M. & Petracchini L. (2011) - Characterization of medium enthalpy geothermal resources in the Campania region (southern Italy): preliminary results within the framework of the Vigor project. Epitome vol. 4, p. 100, ISSN 1972-1552 (Periodico della FIST, Geoitalia, 8°

Forum FIST). Torino, 19-23 settembre 2011. (Presentazione orale)

 Livani M., Vadacca L., Scrocca D., Carminati E., Bianchi E., Newman R. (2010) - Three-dimensional geological and geomechanical modeling of the Northern Apennine front in the Po Plain. Rend. online Soc.

Geol. It., vol. 11, 72-73, pp. 2. Pisa, 6-8 settembre 2010. (Presentazione orale)

 Scrocca D., Livani M., Bigi S., Carminati E., Conti A. (2010) - Seismotectonic charaterization of the central- northern Apennines accretionary prism. Convegno finale dei progetti sismologici, Convenzione-Quadro tra Dipartimento della Protezione Civile e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Triennio 2007-09, pp. 2.

(Poster)

 Scrocca D., Livani M., Bigi S. & Carminati E. (2009) - Seismotectonic charaterization of the central-northern Apennines accretionary prism. Convegno annuale dei progetti sismologici, Convenzione-Quadro tra Dipartimento della Protezione Civile e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Triennio 2007-09, pp. 1.

Roma, 19-21 ottobre 2009. (Poster)

(8)

Pagina 8 / 8 - Curriculum vitae di

Livani Michele Roma, 22/12/2020 Michele Livani

Pubblicazioni

Pezzo, G., Petracchini, L., Devoti, R., Maffucci, R., Anderlini, L., Antoncecchi, I., et al. (2020). Active foldthrust belt to foreland transition in northern Adria, Italy, tracked by seismic reflection profiles and GPS offshore data. Tectonics, 39, e2020TC006425. https://doi.org/10.1029/2020TC006425

Maffucci, R., Petracchini, L., Livani, M., Billi, A., Carminati, E., Cuffaro, M., et al. (2020). Seismic Reflection Profile Dataset in a 3D Environment of the Northern Adriatic Area (Italy). GFZ Data Services.

https://doi.org/10.5880/fidgeo.2020.027

 Livani M., Scrocca D., Arecco P., & Doglioni C. (2018) - Structural and stratigraphic control on salient and recess development along a thrust belt front: The Northern Apennines (Po Plain, Italy). Journal of Geophysical Research: Solid Earth, 123 (5), 4360-4387. https://doi.org/10.1002/2017JB015235, ISSN:

2169-9313 (Citazioni: 0, Impact factor: 3,482. Web of science)

 Amoresano A., Angelino A., Anselmi M., Bianchi B., Botteghi S., Brandano M., Brilli M., Bruno P.P., Caielli G., Caputi A., Cardellicchio N., Carotenuto A., Cavuoto G., Chiarabba C., Chiesa S., Ciccolella M., Corniello A., Cuoco E., de Fenzo B., De Franco R., De Lisa G., De Luca G., del Vecchio U., Di Bella G., di Fiore V., di Gregorio C., Di Leo M., Donato A., D’Oriano A., Ducci D., Fedi M., Ferrante L., Florio G., Gargiulo V., Gimelli A., Giocoli A., Giustini F., Gola G., Iavarone M., Inversi B., Iorio M., Langella G., Livani M., Losanno S., Manzella A., Maraio S., Massarotti N., Mauro A., Meo S., Mercadante A., Minissale A., Montanari D., Montegrossi G., Mussi M., Pandolfi L., Pelosi N., Petracchini L., Petruccione E., Pischiutta M., Polemio M., Punzo M., Quattrocchi F., Recanati R., Rizzo E., Romano C., Romi A., Rovelli A., Sarnacchiaro G., Scotto di Vettimo P., Scrocca D., Tamburrino S., Tarallo D., Tedesco D., Testa B., Tiano P., Vanoli L., Varriale F.

(2015). VIGOR: Sviluppo geotermico nella regione Campania – Studi di Fattibilità a Mondragone e Guardia Lombardi. Progetto VIGOR – Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza, POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, CNR-IGG, ISBN: 9788879580151

 Albanese C., Allansdottir A. , Amato L., Ardizzone F., Bellani S., Bertini G., Botteghi S., Bruno D., Caielli G., Caiozzi F., Caputi A., Catalano R., Chiesa S., Contino A. , d’Arpa S., de Alteriis G. , De Franco R., Dello Buono D., Destro E., Di Sipio E., Donato A., Doveri M., Dragone V., Ellero A., Fedi M., Ferranti L., Florio G., Folino M., Galgaro A. , Gennaro C. , Gianelli G., Giaretta A., Gola G., Greco G., Iaquinta P., Inversi B., Iorio M. , Iovine G., Izzi F., La Manna M., Livani M., Lombardo G., Lopez N., Magnelli D., Maio D., Manzella A. , Marchesini I., Martini G., Masetti G., Mercadante A., Minissale A., Montanari D., Montegrossi G., Monteleone S. , Muto F., Muttoni G., Norini G., Pellizzone A. , Perotta P., Petracchini L., Pierini S., Polemio M., Rizzo E., Russo L., Sabatino M. , Santaloia F., Santilano A. , Scrocca S., Soleri S., Tansi C., Terranova O., Teza G. , Tranchida G., Trumpy E., Uricchio V. e Valenti V. (2014). VIGOR: Sviluppo geotermico nelle Regioni della Convergenza. Progetto VIGOR – Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza, POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, CNR–IGG, ISBN: 9788879580113.

Livani M., Vadacca L., Scrocca D., Carminati E., Bianchi E., Newman R. (2010) - Three-dimensional geological and geomechanical modeling of the Northern Apennine front in the Po Plain. Rend. online Soc.

Geol. It., vol. 11, 72-73, pp. 2

Cuffaro M., Riguzzi F., Scrocca D., Antonioli F., Carminati E., Livani M., Doglioni C. (2010) - On the geodynamics of the northern Adriatic plate. Rend. Fis. Acc. Lincei, DOI: 10.1007/s12210-010-0098-9, ISSN:

1120-6349. (Citazioni: 39, Impact factor: 0,986. Web of Science)

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs n.196 del 30/06/2003 e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento Europeo n. 679/2016).

Roma, 22/12/2020 Michele Livani

Riferimenti

Documenti correlati

Principali attività: Epidemiologia Ambientale, metodi di statistica spa- ziale, supporto statistico ed epidemiologico per la valutazione delle procedure di VIA, modellizzazione

11 Attestato di partecipazione al convegno “UNA MOSSA VINCENTE:LE PAROLE CONTRO I PUGNI” Prevenzione dei comportamenti aggressivi e della violenza di genere. In collaborazione

- Docente del modulo “La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione” nell’ambito del Master in Gestione dell’Aviazione Civile – Conferenza Centro Studi

Seminario di aggiornamento e formazione per Dirigenti e Funzionari degli Enti Locali su “La Legge Finanziaria 2007 – Novità e riflessi sul bilancio degli Enti Locali”

 Medico coadiutore per i servizi di medicina scolastica dell’ufficio del medico provinciale di Roma nel 1978...  Componente Comitato Scientifico provider formazione

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO - PRESIDIO OSPEDALIERO DI MENAGGIO.. VIA CASARTELLI - 22017 - MENAGGIO SUPERVISIONE E VERIFICA GIORNALIERA

MEDICO SPECIALIZZANDO PRESSO CENTRO SERVIZI CRONICITÀ OSPEDALE DELMATI S.ANGELO LODIGIANO. Dal 01/10/2018 al 03/01/2019

Tipo: rapporto tecnico “Metodologia per la valutazione della qualità muraria attraverso indicatori e prove”, RELUIS 2005-2008, Progetto di ricerca n.1 "Valutazione e