• Non ci sono risultati.

1. Nozioni e limiti dell ordinamento sportivo...» 9 2. L agonismo giuridico - sportivo...» Il principio della par condicio...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. Nozioni e limiti dell ordinamento sportivo...» 9 2. L agonismo giuridico - sportivo...» Il principio della par condicio..."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sezione i

Lo sport nell’ordinamento giuridico

1. Nozioni e limiti dell’ordinamento sportivo ... » 9

2. L’agonismo giuridico - sportivo ... » 11

3. Il principio della “par condicio”... » 11

Sezione II L’organizzazione sportiva italiana e le Federazioni sportive Nazionali 1. L’organizzazione sportiva in Italia ... » 19

2. Le Federazioni Sportive Nazionali... » 20

3. Il C.O.N.I... » 25

4. Rapporti tra C.O.N.I e Federazioni Sportive... » 29

Sezione III Sezione Onu 1. Legge 15 luglio 2003, n. 189 “Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili... » 33

2. Carta dei diritti dei ragazzi allo sport “Commissione Tempo Libero dell’Onu – 1992” ... » 35

2.1 Diritto di praticare attività motoria ... » 35

2.2 Diritto di giocare e divertirsi ... » 36

2.3 Diritto di praticare sport in un ambiente sicuro e sano ... » 36

2.4 Diritto di essere allenato da personale adatto a quella fascia di età e qualificato ... » 36

2.5 Diritto di essere trattato con rispetto ... » 36

2.6 Diritto del giusto riposo ... » 36

2.7 Diritto del controllo della salute... » 37

2.8 Diritto di competere con giovani di pari capacità ... » 37

2.9 Diritto di pari opportunità ... » 37

2.10 Diritto di non essere sempre un campione ... » 37

(2)

Indice

3. TREATY-SPECIFIC DOCUMENT... » 38

3.1 Articolo 1 - 4 - Disposizioni generali della convenzione... » 38

3.2 Articolo 5 - Uguaglianza e non discriminazione... » 42

3.3 Articolo 6 - Donne con disabilità ... » 44

3.4 Articolo 7 - I bambini con disabilità ... » 47

3.5 Articolo 8 – Sensibilizzazione ... » 51

3.6 Articolo 9 – Accessibilità ... » 52

3.7 Articolo 10 - Diritto alla vita... » 57

3.8 Articolo 11 – Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie .... » 58

3.9 Articolo 12 – Uguale riconoscimento davanti alla legge ... » 60

3.10 Articolo 13 – Accesso alla giustizia ... » 61

3.11 Articolo 14 – Libertà e sicurezza della persona ... » 63

3.12 Articolo 15 – Libertà da tortura o trattamenti crudeli, inumani o degradanti... » 66

3.13 Articolo 16 – Libertà da sfruttamento, violenza e abuso ... » 67

3.14 Articolo 17 – Protezione dell’integrità della persona ... » 68

3.15 Articolo 18 – Libertà di movimento e nazionalità ... » 69

3.16 Articolo 19 – Vita indipendente ed inclusione nella società ... » 70

3.17 Articolo 20 – La mobilità personale... » 74

3.18 Articolo 21 – Libertà di espressione e opinione e accesso alle informazioni ... » 76

3.19 Articolo 22 – Rispetto della vita privata ... » 79

3.20 Articolo 23 – Rispetto del domicilio e della famiglia ... » 81

3.21 Articolo 24 – Educazione... » 84

3.22 Articolo 25 – Salute ... » 86

3.23 Articolo 26 – Abilitazione e riabilitazione ... » 89

3.24 Articolo 27 - Lavoro e occupazione... » 93

3.25 Articolo 28 - Adeguati livelli di vita e protezione sociale ... » 96

3.26 Articolo 29 – Partecipazione alla vita politica e pubblica... » 102

3.27 Articolo 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi e allo sport... » 105

3.28 Articolo 31 - Statistiche e raccolta dei dati ... » 109

3.29 Articolo 32 - Cooperazione internazionale ... » 112

3.30 Articolo 33 – Applicazione a livello nazionale e monitoraggio. » 115

Sezione IV Il mondo separa la disabilità che non contagia e lo sport che unisce 1. Lo sport come attività ricreativa... » 121

2. Il gruppo ... » 122

(3)

3. L’unione nella competizione ... » 122

4. Atleti Disabili e Paralimpiadi ... » 122

5. La storia dell’integrazione... » 123

6. Le diverse forme d’invalidità ... » 124

7. I benefici dello sport sui soggetti disabili... » 125

8. I c.d. benefici fisici dello sport sui disabili... » 125

9. I c.d. benefici psichici dello sport sui soggetti disabili... » 126

Sezione V Il progresso del movimento sportivo in materia di disabilità 1. Convenzione ONU ... 2. Legge 23 marzo 1981, n. 91 Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti ... » » 127 130 3. Evoluzione del movimento sportivo disabili: il CIL... » 142

4. Dipartimenti sportivi, discipline e tipologie di disabilità afferenti al CIP... » 143

4.1 Dipartimenti e discipline sportive ... » 143

5. Tipologie di disabilità... » 144

Sezione VI Giurisprudenza 1. Consiglio di Stato, Sezione 3 Sentenza 23 gennaio 2017, n. 267... » 145

2. Tribunale Amministrativo Regionale Puglia - Bari, Sezione 2 Sentenza 14 novembre 2017, n. 1166... » 158

3. Corte d’Appello Roma, civile Sentenza 25 gennaio 2019, n. 326... » 164

4. Regione Puglia Presidente della Giunta regionale Regolamento Regionale 21 gennaio 2019, n. 5... » 181

(4)

Indice

Sezione VII Fatti di cronaca

1. Sport e disabilità, lo studio Istat:

“Migliora la percezione della qualità della vita”... » 191 2. Se un disabile corre più veloce di un campione ... » 193

(5)

5

Riferimenti

Documenti correlati

impianti: palestra scuola Giovanni XXIII - Via Roma, palestra IPSIA Molaschi - Via Mazzini, 30 a chi è rivolto: bambini/e da 6 a 10 anni, under 12, under 13, under 15, under 17, under

La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante, con allegata la copia fotostatica di un documento di

Il master di “Preparatore atletico e sportivo” ha l'obiettivo di formare figure che siano in grado di occuparsi di tutte le fasi della preparazione atletica nelle diverse

• a recepire nell'ordinamento italiano e a favorire il recepimento nell'ordinamento s portivo dei principi della Carta europea delle donne nello sport anche attraverso in

attività economiche”; è proprio quest’ultimo passaggio a determinare la “contaminazione” tra sport e disciplina comunitaria. Negli ultimi anni anche la Commissione europea

N.B.: nel caso in cui siano presenti vetture al seguito, queste saranno conteggiate ai fini del saldo della quota aggiuntiva con l'aliquota relativa alla gara. Nel caso in cui

- Il prodotto può essere utilizzato da bambini di età superiore agli 8 anni e da persone con mobilità fisica ridotta, deficit delle facoltà mentali ed emotive, oppure prive

Questa norma sancisce la necessità del riconoscimento di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche da parte del Consiglio Nazionale del CONI, o per delega, delle