CIG Z7C2724365
Prot. n. (vedi segnatura) Vicenza, lì (vedi segnatura)
BANDO A PROCEDURA APERTA DI SELEZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DI INCARICO AD ENTI / ASSOCIAZIONI PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI NATURA TEMPORANEA, RELATIVO
ALLA SEGUENTE ATTIVITÀ:
PROGETTO: “Laboratorio di osteoarcheologia”
DESTINATARI: Alunni del Liceo frequentanti le seguenti classi:
2^AE - 2^BE - 2^CE - 2^DE - 4^BL - 4^CL - 4^DL - 4^AU - 4^BU - 4^CU - 4^AS - 4^BS (circa 275 alunni)
A.S. 2018/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il piano dell'offerta formativa triennale dell’Istituto;VISTO il regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche Decreto n. 129 del 28/08/2018;
VISTO il d.lgs. 50/2016;
VISTA la Delibera del Consiglio d’Istituto n. 85 del 15/01/2016 con la quale è stato approvato il PTOF 2016/19 all’interno del quale è prevista l’attività di prevenzione al disagio giovanile e alle dipendenze in quanto progetto permanenente;
VISTO il Progetto “Laboratorio di osteorcheologia” approvato dal collegio docenti ed inserito nel PTOF;
PRESO ATTO che di conseguenza si rende necessario procedere all'individuazione di un ente, cui conferire incarico per l'elaborazione e l'attuazione di progetto rivolto agli studenti dell’Istituto;
CONSIDERATO che l'assegnazione del contratto sarà vincolata all’accertamento della copertura finanziaria;
CONSIDERATO che è possibile procedere attraverso bando di gara, con procedura aperta per l’affidamento della summenzionata attività,
EMANA
Il presente bando a procedura aperta per la selezione ed il reclutamento di associazioni specializzate a condurre un
Laboratorio di osteoarcheologia macro e microscopica”
DESTINATARI: Alunni del Liceo frequentanti delle seguenti classi: 2^AE - 2^BE - 2^CE - 2^DE - 4^BL - 4^CL -4^DL - 4^AU - 4^BU - 4^CU - 4^AS - 4^BS (circa 275 alunni)
FINALITA’ DEL PROGETTO
Il laboratorio è finalizzato all’introduzione ai metodi di ricerca dell’antropologia fisica con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti all’osservazione e all’utilizzo del metodo scientifico, applicando i concetti teorici alla pratica.
In particolare, si affronterà l’identificazione osteologica su materiale archeologico, la diagnosi di specie macro e microscopica su preparati istologici, il numero di individui, l’identificazione del sesso, dell’età macro e microscopica su preparati istologici, cenni di paleontologia.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Si prevede per questo progetto un laboratorio di 2 ore, per ciascuna classe, da effettuarsi in orario scolastico in laboratorio con la presenza dell’esperto. Durante l’attività di laboratorio ciascuna classe sarà affiancata dall’insegnante di scienze.
Contrà Burci 21 – 36100 VICENZA Tel. (0444) 320 847 – 324 487 – Fax 326 281
e-mail: [email protected]
Protocollo 0001113/2019 del 13/02/2019
L’attività laboratoriale dovrà essere svolta in 4 giorni, durante l’orario currcolare, dal 18/03/2018 al 21/03/2018.
Le Associazioni/Enti si impegnano a curare la progettazione esecutiva dell’attività in collaborazione con il docente referente del progetto.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Dovrà pervenire, pena l’esclusione dalla selezione:
- Domanda di partecipazione alla selezione in carta semplice (allegato A del presente bando), unitamente a fotocopia del documento di identità in corso di validità;
Per essere ammessi alla procedura di selezione gli Enti devono attestare con dichiarazione sostitutiva, il possesso dei seguenti requisiti, in conformità alle vigenti disposizioni sulla documentazione amministrativa D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modifiche e integrazioni, utilizzando il Modulo Allegato “A” – Autocertificazione, con allegata fotocopia del documento di riconoscimento del firmatario (rappresentante legale), in corso di validità:
a) Iscrizione al CCIAA, o in caso di impresa proveniente da altri stati membri iscrizione in uno dei registri commerciali istituiti nel Paese di appartenenza. Le cooperative e/o loro consorzi dovranno essere iscritte all’Albo delle società cooperative istituito con D.M. (Ministero del e attività produttive) del 23 giugno 2004, in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, e delL’art. 223 - sexiesdecies delle norme di attuazione e transitorie del Codice Civile.
b) avere comprovata e documentata esperienza di gestione, per un periodo non inferiore a due anni scolastici.
c) di possedere la capacità tecnica e organizzativa atta a garantire una perfetta e puntuale esecuzione del servizio come richiesto dal capitolato d’appalto.
d) di non versare nel e condizioni di cui all’art.80 D.Lgs. 50/2016 o in altre condizioni comunque non compatibili con la partecipazione agli appalti pubblici
e) di essere in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi del ’art. 17 della Legge 68/99 ovvero, il non obbligo di produrre la certificazione dal a quale risulti essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro del e persone disabili secondo quanto previsto dall’art.17 della legge 68/99, solo per i concorrenti con meno di 15 dipendenti.
g) di essere in regola con tutti gli adempimenti fiscali.
h) di essere in possesso dei requisiti di conformità alle norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.
i) di avere una dotazione minima delle figure professionali in possesso di documentati requisiti di esperienza e titoli di studio e professionali pertinenti.
j) aver preso conoscenza del bando di gara e di accettarne tutte le condizioni ed oneri, e di obbligarsi in caso di aggiudicazione, a produrre, entro il termine che sarà indicato nella richiesta, la necessaria documentazione.
k) di impegnarsi a presentare le fatture in formato elettronico nel rispetto del Decreto MEF n. 55 del 3/04/2013.
l) Alla dichiarazione dovranno essere allegati copia dell’atto costitutivo e dello Statuto e la dichiarazione per la richiesta del DURC.
- Curriculum vitae in formato europeo con autorizzazione al trattamento dei dati personali di cui al D. Lgs. n.
196/2003 degli esperti proposti;
- Proposta di Progetto, che dovrà illustrare dettagliatamente le modalità di intervento, i risultati attesi, gli obiettivi specifici e l’impegno a collaborare con l’insegnante responsabile del Progetto;
- Offerta economica (allegato B del presente bando);
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando di selezione.
MODALITA’ DI SELEZIONE:
La selezione delle domande verrà effettuata da una Commissione nominata dal Dirigente Scolastico comparando le proposte progettuali pervenute secondo la tabella di valutazione di seguito riportata.
L'Istituto si riserva di non procedere all'affidamento dell’incarico in caso di mancata attivazione del progetto o di non positiva valutazione delle proposte progettuali pervenute.
La selezione avverrà anche in presenza di una sola domanda di partecipazione purché la stessa sia ritenuta valida in rapporto alle esigenze progettuali e ai requisiti di partecipazione.
TITOLI E COMPETENZE
TITOLI E COMPETENZE DELL’ESPERTO Punti
1 Laurea in discipline scientifiche (scienze naturali, scienze biologiche) e/o antropologiche (antropologia fisica, antropologia umana, antropologia forense, archeologia).
Punti 10 per titolo (Max 20 punti) 2 Pubblicazioni
Punti 5 per titolo (Max 20 punti)
3 Partecipazione a convegni nazionali inerenti all’osteoarcheologia Punti 2 per titolo (Max 10 punti)
3 Esperienza pregressa di interventi in ambito scolastico nelle scuole secondarie di II° grado Punti 10 per anno scolastico (Max 30 punti)
4 Offerta economica
punti 20 all’offerta più bassa e punteggio proporzionalmente decrescente alle altre
MONTE ORE DEL CORSO SARÀ:
1 laboratorio da 2 ore cadauno per n. 12 classi, coinvolte nel progetto, per un totale di 24 ore da effettuarsi in 4 giorni al costo max di 110 euro comprensivo di IVA per ciascuna classe.
Spesa massima prevista dall’istituzione scolastica è pari ad € 1.320,00 comprensivo di IVA.
TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTA E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Considerata l’esigenza di avviare in tempi brevi l’attività, l’offerta, indirizzata al Dirigente scolastico del Liceo Statale
“ Don Giuseppe Fogazzaro” Contrà Burci, 21 – 36100 Vicenza dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 10:00 del giorno 4 marzo 2019.
Il plico contenente l’offerta potrà essere consegnato a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Istituto (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13,30) o spedito tramite raccomandata A.R.
Si precisa che anche le raccomandate dovranno pervenire entro il termine perentorio del 4 marzo 2019 entro le ore 10.00 e che l’Istituto è, pertanto, esonerato da ogni responsabilità per eventuali errori o ritardi nel recapito.
L’offerta dovrà essere presentata in busta chiusa e sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura, indicante, oltre all'intestazione del mittente ed all'indirizzo dello stesso, la seguente dicitura:
"OFFERTA Laboratorio di osteoarcheologia – A.S. 2018/2019”.
Il plico principale dovrà contenere due buste chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura:
1) BUSTA A contenente la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA:
DICHIARAZIONE resa ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2000, n.445, in carta semplice, redatta sul modello “A” allegato al presente bando, corredata, a pena di esclusione, da copia del documento di identità del/dei sottoscrittore/i.
Curriculum vitae degli esperti proposti;
Proposta di progetto 2) BUSTA B contenente:
DICHIARAZIONE resa ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2000, n.445, in carta semplice, relativa agli elementi valutabili, redatta sul modello “B” allegati al presente bando, corredata, a pena di esclusione, da copia del documento di identità del/dei sottoscrittore/I;
Le offerte regolarmente pervenute entro il termine verranno aperte, in seduta pubblica, il giorno 7 marzo 2019 2019 alle ore 10:50, presso la sede di Contrà Burci, 21 - Vicenza.
In questa sede la Commissione, nominata dal Dirigente Scolastico, verificherà la regolarità della presentazione delle offerte e il contenuto della Busta A.
Eseguite le operazioni conseguenti alla apertura della Busta A provvederà, successivamente, alla valutazione delle offerte in seduta riservata.
AGGIUDICAZIONE
I risultati della selezione saranno pubblicati all’Albo dell’Istituto e sul Sito dell’Istituto.
L’aggiudicazione verrà fatta al soggetto concorrente che avrà conseguito il punteggio totale complessivo più elevato, sommando i punteggi parziali ottenuti in rapporto ai criteri stabiliti nel presente Bando. In caso di stesso punteggio finale l’aggiudicazione verrà fatta con l’estrazione a sorte.
Si procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta purché pienamente rispondente alle esigenze progettuali.
Trascorsi 5 giorni dal provvedimento di aggiudicazione provvisoria, in assenza di reclami, il Dirigente Scolastico emanerà il provvedimento di aggiudicazione definitiva.
L’aggiudicazione della presente gara deve intendersi immediatamente vincolante per l’aggiudicatario, mentre per il Liceo lo diviene ad avvenuta aggiudicazione definitiva e stipula del contratto di durata annuale. L’importo offerto sarà liquidato in unica rata alla fine del mandato.
PAGAMENTI
L’Ente affidatario emetterà al termine dell’attività regolare fattura, esclusivamente in modalità elettronica, avendo cura di indicare il codice univoco dell’ufficio e il C.I.G. attribuito in fase di stipula del contratto.
Il pagamento della fattura avverrà entro 30 giorni dal ricevimento della fattura elettronica e, comunque, successivamente all’acquisizione del DURC della Scuola/Ente affidatario da parte dell’Istituto e di tutta la documentazione relativa al servizio svolto.
Dati per la fatturazione
- Denominazione Ente ISTITUTO MAGISTRALE – IM “DON G. FOGAZZARO”
- Codice Univoco Ufficio UFMEW9
- Nome Ufficio Uff. e Fattura PA
- Cod.Fisc. del servizio di F.E. 80014730248
- CIG Z7C2724365
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
L’Ente affidatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L.13/08/2010 n.136 e successive modifiche.
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, costituisce causa di risoluzione del contratto.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI-INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 196/03 si informa che la finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono alla procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza. Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico.
I diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/03
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra l’ Amministrazione appaltante e l’appaltatore, che non si siano potute definire in via amministrativa sia durante l’esecuzione del contratto che al termine del contratto stesso, è competente il Foro di Vicenza.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
L’Istituto si riserva la facoltà di risolvere dal contratto qualora il soggetto aggiudicatario non presti i servizi conformemente a quanto richiesto dal presente bando, vengano meno i requisiti minimi richiesti per la prestazione del servizio, in caso di subappalto totale o parziale del servizio in oggetto, in caso si accerti la diffusione o vendita a terzi di dati d.lgs. 196/2003 “ Codice in materia di protezione di dati personali”.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico del Liceo Statale “ Don Giuseppe Fogazzaro” di Vicenza Prof.ssa Maria Rosa Puleo
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Rosa Puleo
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.
3 comma 2 del D.L. 39/93
Il presente Bando a procedura aperta viene reso pubblico mediante:
-
affissione all’Albo dell’Istituto;-
pubblicazione sul sito web della scuola: www.fogazzaro.edu.it (Amministrazione Trasparente –sezione bandi e gara)PROCEDURA DI SELEZIONE OFFERTE LABORATORIO DI OSTEOARCHEOLOGIA - A.S. 2018/2019 ALLEGATO “A” – AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
resa ai sensi dell'art.47 del D.P.R. 28/12/2000, n.445, in carta semplice, presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Al Dirigente Scolastico
del Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”
Contra Burci, 21 - Vicenza OGGETTO: Offerta Laboratorio di Osteoarcheologia a.s. 2018/2019
Autocertificazione
Il/la sottoscritto/a nato/a a
il _, residente in
via/piazza n.
in qualità di Legale Rappresentante della Cooperativa Sociale/Consorzio/Associazione/Ditta
con sede legale
in via/piazza n.
Telefono n. fax n.
PEC
Codice fiscale P.IVA
DICHIARA
ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.200, n. 445 e s.m.i (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 e s.m.i per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
1) che la Ditta è regolarmente iscritta al Registro delle Imprese istituito presso la C.C.I.A.A. di
con i seguenti dati:
Attività
Numero di Iscrizione: data di iscrizione
Rappresentanti legali:
Cognome e nome nato/a a il
Cognome e nome nato/a a il
(per le imprese provenienti da altri stati membri):
che la Ditta è regolarmente iscritta nel Registro Commerciale istituito nel Paese di appartenenza
sez. ;
Estremi dell’atto costitutivo ,
Estremi dello statuto
Estremi dell’Iscrizione (per le Cooperative):
che la Ditta è regolarmente iscritta all'Albo Regionale delle Cooperative Sociali della Regione
sez. ;
Estremi dell’atto costitutivo _,
Estremi dello statuto
Estremi dell’Iscrizione ai registri prefettizi ex art.13 DLCPS n.1577/1947
(per i Consorzi di Cooperative):
oltre a quanto sopra indicato per ciascuno dei partecipanti Estremi dell’atto costitutivo del consorzio
Estremi di ogni altro atto di disciplina dei rapporti interni e verso terzi
2) di non versare nelle condizioni di cui all’art.80 del D.Lgs. 50/2016 o in altre condizioni comunque non compatibili con la partecipazione agli appalti pubblici;
3) che la Ditta è in regola di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell’art. 17 della Legge 68/99
ovvero,
che la Ditta non è tenuta a produrre la certificazione dalla quale risulti essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone disabili secondo quanto previsto dall’art, 17 della legge 68/99 (solo per i concorrenti con meno di 15 dipendenti)
(cancellare la dizione che non interessa)
4) di impegnarsi ad applicare al personale il seguente contratto di lavoro
(indicare le norme contrattuali applicate alla generalità dei lavoratori, con riferimento all'aspetto salariale,economico, normativo, previdenziale, assicurativo, che in ogni caso non può essere inferiore a quello previsto dal contratto collettivo di lavoro delle Cooperative Sociali)
5) che la Ditta non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s.m.i.;
oppure che
la Ditta si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s.m.i., ma che il periodo di emersione si è concluso entro il termine ultimo di presentazione dell'offerta; (cancellare la dizione che non interessa)
6) che non concorrono con altra offerta, alla gara d‘appalto in oggetto, altre Ditte nei confronti delle quali la sottoscritta Ditta partecipante abbia rapporti di collegamento o controllo ai sensi dell‘art.2359 del Codice Civile (Società controllate e Società collegate);
7) di non essere coinvolta in situazioni oggettive lesive della par-condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte (e di collegamenti sostanziali);
8) di non essere incorsa nelle sanzioni interdittive previste dal D.Lgs 231/2001;
9) di essere in regola ai sensi della legge n. 55/90 s.m.i., nel senso di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria;
10) che la Ditta è in regola con il versamento di imposte, tasse e contributi previdenziali e assistenziali;
11) che la Ditta si impegna a produrre fatturazione elettronica secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni e nel rispetto del Decreto MEF n. 55 del 3/04/2013;
12) che la Ditta è in possesso di tutti i requisiti previsti dal Bando di gara;
13) di aver preso conoscenza del bando di gara e di accettarne tutte le condizioni ed oneri, e di obbligarsi in caso di aggiudicazione, a produrre, entro il termine che sarà indicato nella richiesta, la necessaria documentazione;
14) di possedere la capacità tecnica e organizzativa atta a garantire una perfetta e puntuale esecuzione del servizio come richiesto dal bando di gara;
15) di avere una dotazione minima delle figure professionali in possesso di documentati requisiti di esperienza e titoli di studio e professionali pertinenti;
16) di avere comprovata e documentata esperienza di gestione, per un periodo non inferiore a due anni scolastici;
17) di avere una sede operativa stabilmente funzionante sul territorio provinciale, con responsabili in loco abilitati a prendere decisioni immediate rispetto alla soluzione delle questioni derivanti dallo svolgimento del servizio;
ovvero
di impegnarsi a stabilirla entro 10 giorni dalla aggiudicazione;
(cancellare la dizione che non interessa)
18) di essere in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione;
19) che la Ditta si assume la responsabilità di espletare tutti gli obblighi derivanti dalle norme di sicurezza e salute sul luogo di lavoro espressi nel D.Lgs 81/2008, con particolare riferimento agli artt. 17 e 18;
20) di impegnarsi a stipulare ovvero
di aver già in corso una polizza assicurativa per l’idonea copertura dei eventuali incidenti causati/subiti dagli utenti durante lo svolgimento del servizio;
(cancellare la dizione che non interessa)
21) di impegnarsi a non cedere il contratto o subappaltare le prestazioni del servizio;
22) di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 13/08/2010 n.136 e successive modifiche;
8
23) di essere a conoscenza che il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti diincasso o pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, costituisce causa di risoluzione del contratto;
24) di essere a conoscenza, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13 del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e di autorizzare il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03 e ss.mm. e ii., da utilizzarsi esclusivamente per le finalità strettamente connesse all’attività dell’Ente appaltante, fatta salva la normativa sul diritto di accesso agli atti amministrativi di cui alla legge n. 241/90 e successive modificazioni e integrazioni;
Allega alla presente:
copia di un valido documento di identità
Luogo e data,
Timbro e firma del Rappresentante Legale
9 PROCEDURA DI SELEZIONE OFFERTE LABORATORIO DI OSTEOARCHEOLOGIA - A.S. 2018/2019
ALLEGATO “B” – OFFERTA
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
resa ai sensi dell'art.47 del D.P.R. 28/12/2000, n.445, in carta semplice, presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
OGGETTO: Offerta Laboratorio di Osteoarcheologia a.s. 2018/2019
Il/la sottoscritto/a
nato/a a il _,
in qualità di Legale Rappresentante della ditta
P.IVA C.F.
Premettendo che è a conoscenza delle sanzioni penali previste dall'art.76 del D.P.R. n.445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci
D I C H I A R A
Ai fini della valutazione dell’offerta di essere in possesso dei seguenti requisiti valutabili:
TITOLI E COMPETENZE DELL’ESPERTO Punti
1
Laurea in discipline scientifiche (scienze naturali, scienze biologiche) e/o antropologiche (antropologia fisica, antropologia umana, archeologia).Punti 10 per titolo (Max 20 punti)
2
PubblicazioniPunti 5 per titolo (Max 20 punti)
3
Partecipazione a convegni nazionali inerenti all’osteoarcheologiaPunti 2 per titolo (Max 10 punti)
3
Esperienza pregressa di interventi in ambito scolastico nelle scuole secondarie di II° grado Punti 10 per anno scolastico (Max 30 punti)PRESENTA LA SEGUENTE OFFERTA ECONOMICA
Dichiara di essere a conoscenza che la spesa massima prevista dall’istituzione scolastica è pari ad € 1.320,00 omnicomprensiva (corrispondente a 1 laboratorio da 2 ore cadauno per n. 12 classi coinvolte nel progetto per un totale di 24 ore al costo max di 110 euro comprensivo di IVA per ciascuna classe) pertanto propone un costo omnicomprensivo di tutti gli oneri previsti dalla normativa vigente relativo alla realizzazione di laboratori di osteoarcheologia (per 12 classi coinvolte per un totale di n. 275 alunni circa) un prezzo complessivo e incondizionato di € ________________ (in cifre), (dicasi __________________________ virgola____________ (in lettere), per n. _______ laboratori da due ore cadauno al costo di euro _________ per classe.
Allega alla presente:
copia di un valido documento di identità Luogo e data,
Timbro e firma del Rappresentante Legale Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati e diffusi nel rispetto del D. Lgs n.196/03 e del D.Lgs. 33/13, per gli adempimenti relativi alla presente procedura e agli atti ad essa connessi.
Data firma