• Non ci sono risultati.

Facoltà di Scienze Politiche. Denominazione Corso di Studi: Scienze Politiche (L-36)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Scienze Politiche. Denominazione Corso di Studi: Scienze Politiche (L-36)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze Politiche

Denominazione Corso di Studi: Scienze Politiche (L-36)

Denominazione insegnamento English for Political Studies (Intermediate Level)

Indicazione del docente Francesca Vaccarelli

Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto alla disciplina insegnata

− Professoressa di seconda fascia (Professoressa Associata) di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (s.s.d. L-LIN/12) da dicembre 2020, in servizio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.

− Ricercatrice di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (s.s.d. L- LIN/12) da gennaio 2009, in servizio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.

− Laureatasi nel 2002 in Scienze Politiche presso “La Sapienza”

Università di Roma, nel 2003 ha conseguito il Diploma di Master di II livello in Mediazione Linguistico-Culturale (“La Sapienza”

Università di Roma) e nel 2005 ha conseguito il Diploma del Corso di Alta Formazione in Traduzione Specializzata e Lingue per la Comunicazione Internazionale (“La Sapienza” Università di Roma).

− Nel febbraio 2004 è risultata vincitrice di assegno di ricerca biennale (febbraio 2004-gennaio 2006), rinnovato per un secondo biennio (febbraio 2006-gennaio 2008) presso la Facoltà di Scienze Politiche, “La Sapienza” Università di Roma, nel s.s.d. L-LIN/12 (Lingua e Traduzione – Lingua Inglese). Il tema della ricerca compiuta è stato Processes of Word-Formation in Political and Business English.

− Dall’a.a. 2003-2004 all’a.a. 2007-2008 ha insegnato (con contratto sostitutivo) Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo all’interno del CL Triennale in Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa – edizione serale per lavoratori, del CL Magistrale in Scienze Politiche Internazionali, Europee e delle Amministrazioni, e del Master di I livello in

“Networking Manager d’Impresa”.

− Nell’a.a. 2020/2021 è titolare di supplenza di English for Visual and Performing Arts (L-3, 6 CFU), English for Political Studies (Intermediate Level) (L-36, 12 CFU), Lingua Inglese (L-2, 7 CFU) presso l’Università degli Studi di Teramo, e di Lingua Inglese (L-33, 9 CFU) presso la Sapienza Università di Roma.

− Negli a.a. 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012- 2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 è stata titolare di supplenza di Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo all’interno dei CL Triennali in Scienze Politiche e in Scienze del Turismo e dello Sport, dei CL Magistrali in Economia e Finanza, Finanza delle Aziende e dei Mercati e Management delle Imprese dello Sport e del Turismo e del Master di II livello in “Dirigenti Scolastici”.

Inoltre è stata titolare di supplenza di Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze Politiche della “Sapienza” Università di Roma all’interno dei CL Magistrali in Studi Europei (corso militari) e in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.

(2)

− Negli a.a. 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017 è stata titolare di supplenza di Lingua Inglese presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo all’interno del CL Triennale in Tutela e Benessere Animale.

I suoi studi si concentrano principalmente sui processi di word- formation che caratterizzano la lingua inglese, focalizzando in particolare l’attenzione sugli aspetti lessicali dei Domain-Specific Englishes (DSEs) tipici delle scienze politiche e sugli anglicismi presenti nella lingua italiana, in particolare nei linguaggi settoriali dell’economia e del turismo. Ambedue le tematiche di studio e ricerca vengono affrontate in chiave sincronica e contrastiva ENG>ITA.

− A questi due primi filoni di ricerca affianca un’altra area di interesse e analisi, riguardante gli aspetti fonologici, morfosintattici e lessicali dei World Englishes (in particolare del Nigerian English, dello Zimbabwean English, del Canadian English e dello Euro-English).

− Un’altra area di analisi più recente riguarda gli aspetti terminologici dei linguaggi giuridici e istituzionali.

− L’approccio di ricerca utilizzato coniuga spesso riflessioni di tipo qualitativo – quali, ad esempio, sulla pronuncia, sull’etimologia, sui processi di word-formation, sui principali usi dei termini e dei sintagmi analizzati – con risultati di tipo quantitativo – sulle frequenze e sulle collocation più usuali del materiale lessicografico preso in esame – costruendo in molti casi corpora su materiali elettronici autentici e avvalendosi degli strumenti elettronici della Corpus Linguistics.

− Fa parte di un gruppo di ricerca interno all’Università degli Studi di Teramo sul testing e la creazione di materiali didattici ad hoc nell’ambito dei Domain-Specific Englishes e nell’anno 2009 ha fatto parte del progetto di ricerca scientifica di Ateneo (Università degli Studi di Teramo), dal titolo “Euro-English — an “offshore”

variety in the world of World Englishes”, coordinato dalla Prof.ssa F. Rosati.

− Nell’ambito delle attività di ricerca sugli strumenti attualmente a disposizione per una comunicazione chiara tra istituzioni e cittadino, ha avviato una collaborazione con la Terminology Coordination Unit (TermCoord, https://termcoord.eu/) della DG Traduzione del Parlamento Europeo all’interno del progetto Terminology Without Borders (https://yourterm.org/). In particolare, ha iniziato a contribuire al database lessicale già creato sulla terminologia della parità di genere e dei diritti delle donne (YourTerm FEM, https://yourterm.org/fem-individual- partners/), selezionando una serie di termini (tra cui domestic abuse, gender pay gap, sexist language), di cui, dopo l’analisi delle fonti ufficiali disponibili, fornirà una definizione esaustiva dei vari aspetti considerati sul tema (psicologici, sociali, economici). Ha anche intrapreso la collaborazione sia all’interno del progetto YourTerm EDU, specializzandosi sulla terminologia dell’istruzione

(3)

universitaria, sia all’interno del progetto YourTerm MED, proponendo la costruzione di un corpus sulla terminologia dei vaccini.

− Da ottobre 2018 ha attivato una collaborazione scientifica con il portale Treccani – Lingua Italiana, nel quale ha pubblicato sei contributi: “Cult, una parola dall'inglese "multigusto" della Nigeria”, nella Rivista Online (JD) Lingua Italiana Magazine Online di Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni

Treccani, 10 febbraio 2020, DOI: 10.7393/LION-10, disponibile all’indirizzo web:

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_

e_parlato/cult.html; “Euro-cromia: l'Unione Europea tra colori e simboli”, nella Rivista Online (JD) Lingua Italiana Magazine Online di Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni

Treccani, 22 novembre 2019, DOI: 10.7393/LION-07, disponibile all’indirizzo web:

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_

e_parlato/euro-cromia.html; “Burocratese e gobbledygook: il linguaggio oscuro in italiano e in inglese”, nella Rivista Online (JD) Lingua Italiana Magazine Online di Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani – Speciale “Inglese – Italiano 2 a 1?”, 6 maggio 2019, DOI: 10.7393/LION-04, disponibile

all’indirizzo web:

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicis mi2/4_Vaccarelli.html; ““Miscele” inglesi (e italiane) per formare nuove parole”, nella Rivista Online (JD) Lingua Italiana Magazine Online di Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 22 marzo 2019, DOI: 10.7393/DLIOL-01, disponibile all’indirizzo web:

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_

e_parlato/Miscele.html; “Colori e cultura nelle espressioni idiomatiche in italiano e in inglese – 2”, nella Rivista Online (JD) Lingua Italiana Magazine Online di Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 27 novembre 2018, disponibile all’indirizzo web:

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_

e_parlato/Colori2.html; “Colori e cultura nelle espressioni idiomatiche in italiano e in inglese – 1”, nella Rivista Online (JD) Lingua Italiana Magazine Online di Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 25 ottobre 2018, disponibile all’indirizzo web:

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_

e_parlato/Colori.html.

E’ autrice di un volume monografico: Processi di word-formation:

clipping, blending, abbreviations, Collana l(ea)ng(u)a(tgj)es – Quaderni di linguistica e linguaggi specialistici dell’Università di Teramo, 9 – Serie “Indagini” a cura di G. Agresti e F. Rosati, Roma, Aracne Editrice, 2008, e di diversi saggi, in particolare sulla terminologia specialistica (“Terminology and Translation Issues in EU Eng>Ita Documents”, in G. Colombini, M. D’Orsogna, L. Giani,

(4)

A. Police (eds), Infrastrutture di Trasporto e Sistemi di Regolazione e Gestione – Coesione, Sostenibilità, Finanziamenti, Volume II, Napoli: Editoriale Scientifica, 2019; "Colour metaphors and metonymies in business English domain: a corpus-based analysis", The Journal of Cultural Mediation, 2, 2012; “La didattica dell'English for Veterinary Medicine: presente e futuro”, in corso di stampa), sugli anglicismi (“A Corpus of Anglicisms in Italian Domains of Economics and Finance”, in Scritti in Onore di Enrico Del Colle; Editoriale Scientifica, Napoli, 2016; “Appendice 2 – Schede sugli Anglicismi nel Sole24Ore”, in F.Rosati, Anglicismi nel lessico economico e finanziario italiano, Roma, Aracne Editrice, 2004), sui sistemi di istruzione nelle principali realtà anglofone (“UK-US Education: due sistemi di istruzione a confronto”, in B.

Cardinale e R. Scarlata (eds), Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale, Atti del Convegno, Teramo–Giulianova, 4-6 giugno 2009, organizzato da Società Geografica Italiana e Università degli Studi di Teramo, Memorie della Società Geografica Italiana, volume XC, Roma, 2011, pp.307-325), sullo Euro-English (“Languages for Business in the EU: an Insight on some Positive Outcomes”, in A. Ciccarelli, T. Forcellese (eds), L’Europa del XXI secolo. Il futuro dell’Unione Europea tra convergenze politico- istituzionali e integrazione socio-economica, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015, pp. 183-192; “Euro-English – an ‘offshore’ variety in the world of World Englishes”, in G. Di Martino, L. Lombardo, S.

Nuccorini (eds), Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions, Papers from the 24th AIA Conference [Università Roma Tre, Roma, 1-3 ottobre 2009)], Vol. II, Roma, Edizioni Q, 2011, pp. 473-481) e sui World Englishes, in particolare sul Nigerian English (“Nigerian English in and out of Nigeria through Nollywood industry”, in E. Adami, A. Martelli (eds), Within and across: Language and construction of shifting identities in post-colonial texts, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2012; “English in West Africa: the Case of Nigeria”, in O. Palusci (ed.), English, but not Quite. Locating linguistic diversity, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2010; “Language Rights in Africa: a Corpus-Based Analysis of the South African and Nigerian Constitutions”, Englishes – Letterature Inglesi Contemporanee, Roma, Pagine, 40, 2010).

Settore disciplinare ssd: L-LIN/12 (Lingua e Traduzione – Lingua Inglese); sc: 10/L1 (Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana)

Posizionamento nel calendario didattico

secondo semestre

Tipologia di attività formativa di base

Numero di crediti 12

Numero di ore 60

Eventuali propedeuticità Nessuna

Obiettivi formativi

(applicare descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente dovrà conoscere le caratteristiche essenziali della morfologia, della sintassi e della fonetica inglese.

Particolare attenzione sarà rivolta ai processi di word-formation, allo

(5)

studio del lessico e dei neologismi che caratterizzano l’English for Political Studies. Tra i topics del corso, la verifica delle differenze lessicali, foniche, morfosintattiche e di spelling fra la terminologia specialistica nei World Englishes in generale – British English (£) e US English ($) in particolare – occupa un posto di rilievo, così come la didattica impostata e condotta su corpora autentici in lingua inglese:

quotidiani (in particolare: £ Financial Times, The Telegraph, e $ International Herald Tribune, Wall Street Journal), periodici (£ The Economist e $ Time Magazine), documenti ufficiali inerenti la politica interna e internazionale dei principali contesti geopolitici anglofoni, dizionari sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, repertori lessicografici e siti web specifici (ad esempio, il sito della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea: http://eur-lex.europa.eu/).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà acquisire le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell’interpretazione di testi e documenti in lingua inglese. Oltre all'intensive ed extensive reading dei materiali in lingua inglese, dovrà essere in grado di padroneggiare adeguatamente la terminologia specialistica essenziale dell’English for Political Studies, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore politico, economico, giuridico, storico, istituzionale i contenuti presentati in lingua inglese.

Autonomia di giudizio (making judgements): allo studente del corso verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l'interpretazione di documenti e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze politiche, economiche, giuridiche e storico-istituzionali.

Abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrà aver sviluppato, in maniera integrata, le quattro abilità linguistiche (reading, listening, writing, speaking), oltre a conoscere i principali aspetti fonologici, morfosintattici e lessicali del Domain-Specific English oggetto di studio. Inoltre, verrà avviato alla comprensione e alla produzione della lingua quotidiana attraverso l'utilizzo di materiale a stampa e audio che gli consenta di essere “esposto” a varietà linguistiche diverse.

Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente dovrà acquisire capacità di lettura e fruizione assidua di giornali, documenti ufficiali, programmi radiotelevisivi e conferenze in lingua inglese nei campi di studio propri del CdS in Scienze Politiche.

Metodologia di insegnamento Convenzionale, sia in italiano che in inglese, uso di case studies, simulazioni ed esercitazioni. Seminari di approfondimento.

(6)

Costante utilizzo della piattaforma elearning di Ateneo di (http://elearning.unite.it/), dove vengono messi a disposizione degli studenti materiali di teoria ed esercitazionie per ogni argomento, sia in ambito morfosintattico che terminologico.

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

Due prove intermedie:

(1) E-TEPS 1 – Electronic Test of English for Political Studies sugli aspetti morfosintattici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari);

(2) E-TEPS 2 – Electronic Test of English for Political Studies sul lessico e la fraseologia dell’inglese specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari).

Nel caso in cui lo studente abbia superato le prove intermedie, l’esame finale consiste in una prova orale, mediante una lettura con traduzione e commento linguistico di un testo scelto dalla commissione tra quelli presenti sulla piattaforma elearning e una breve presentazione orale di uno dei topic trattati nelle reading esaminate durante il corso.

Laddove lo studente non abbia superato una o entrambe le prove intermedie, dovrà recuperarla/e in sede di prova scritta per poi accedere all’orale come sopra descritto.

Un’ulteriore modalità di verifica in merito al lavoro autonomo è rappresentata dai cosiddetti “self-evaluation tasks” che misurano, ad esempio, la capacità individuale nelle scelte morfosintattiche;

nell’utilizzo di dizionari cartacei ed elettronici, mono e bilingui, nella scelta della traduzione più adeguata in base al contesto specifico; la pronuncia corretta delle keywords secondo le regole e le casistiche codificate nell’handout relativo alla pronuncia e secondo i criteri di British o di American variety suggeriti.

Il superamento dell’esame con voto in trentesimi comporta la conversione del voto conseguito in livelli CEFR nel domain-specific English inerente il CdS in oggetto mediante apposita lettera di attestazione.

Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti

Iscrizione online obbligatoria alle prove scritte.

Ricevimento-studenti settimanale e tutorato via e-mail/skype/GMeet.

Materiali extra, appositamente creati dalle cattedre di Lingua Inglese delle Facoltà di Scienze Politiche/Scienze della Comunicazione, in download dalla pagina web dell’insegnamento all’interno della piattaforma elearning di Ateneo (http://elearning.unite.it/).

Eventuali attività di ricerca a supporto della didattica

Sviluppo di materiali per il testing inerenti l’inglese specialistico dei CdS delle Facoltà di Scienze Politiche/Scienze della Comunicazione/Medicina Veterinaria/Bioscienze.

Progetto di realizzazione di una collana di studi sui Domain-Specific

(7)

Englishes, che consenta di riversare nella didattica i risultati delle ricerche lessicografiche e terminologiche condotte dalle cattedre di Lingua Inglese delle Facoltà di Scienze Politiche/Scienze della Comunicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali,

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal of

10075650 MICCOLI FRANCESCA SULPIZIO FABIO ANGELO 10075977 PAGANO VALENTINA SULPIZIO FABIO ANGELO 10083636 PREITE TANIA SULPIZIO FABIO ANGELO 20000968 RICCHIUTI YLENIA

I laureati nei corsi di laurea magistrale delle classe potranno esercitare funzioni di organizzazione, gestione e consulenza a persone, organizzazioni ed istituzioni nel campo

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

[r]

Modalità di esame e verifiche di profitto in itinere: indicare le modalità di esame (orale, in forma scritta, mediante dissertazione di elaborati, realizzazione