• Non ci sono risultati.

LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO GLI ISCRITTI E LA LORO CARRIERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO GLI ISCRITTI E LA LORO CARRIERA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

L A U R E E S P E C I A L I S T I C H E A C I C L O U N I C O L A U R E E S P E C I A L I S T I C H E A C I C L O U N I C O L A U R E E S P E C I A L I S T I C H E A C I C L O U N I C O G L I I S C R I T T I E L A L O R O C A R R I E R A G L I I S C R I T T I E L A L O R O C A R R I E R A G L I I S C R I T T I E L A L O R O C A R R I E R A

916 1.121

172

478

1.120 2.001

Chimica e tecnologia farmaceutiche Farmacia Medicina e chirurgia Odontoiatria e protesi dentaria Medicina veterinaria Scienze della formazione primaria

In questa sezione vengono pre- sentate le principali caratteristi- che degli iscritti ai corsi di laurea specialistica a ciclo unico. Il grafi- co a fianco mostra la distribuzio- ne dei 5.808 iscritti per corso di laurea.

L’ordinamento degli studi dei corsi a ciclo unico non prevede, al contrario delle lauree triennali, la possibilità di un’ulteriore for- mazione specialistica dopo la laurea, ma sono corsi della durata di 5 o 6 anni senza il consegui- mento del titolo intermedio.

Si è scelto di esporre in questa sezione anche il corso di laurea quadriennale di Scienze della For- mazione Primaria, il cui ordina- mento degli studi non è cambiato con la riforma e che continua ad essere attivo.

I s c r i t t i a i c o r s i d i l a u r e a a c i c l o u n i c o

40,1

66,9

97,6

69,4 74 64,9

Chimica e tecnologia farmaceutiche Farmacia Medicina e chirurgia Odontoiatria e protesi dentaria Medicina veterinaria Scienze della formazione primaria

S t u d e n t i r e g o l a r i o g n i 1 0 0 i s c r i t t i

Ateneo: 80 regolari ogni 100 iscritti In misura maggiore ri-

spetto ai corsi triennali anche per i corsi a ciclo unico è elevata la presen- za femminile, il 73,1%

degli iscritti sono femmi- ne, in particolare nella Facoltà di Scienze della Formazione la presenza femminile è pari al 97,6%

degli iscritti.

T a s s o d i f e m m i n i l i z z a z i o n e p e r F a c o l t à

Ateneo: 73,1 studentes- se ogni 100 iscritti

(2)

S t u d e n t i r e g o l a r i i s c r i t t i a c o r s i d i l a u r e a a c i c l o u n i c o

25

Corsi di laurea a ciclo unico

Anno di corso

I anno II anno III anno IV anno V anno N. di cui

fuori corso

N. di cui fuori corso

N. di cui fuori corso

N. di cui fuori corso

N. di cui fuori corso

N. di cui fuori corso Chimica e tecnologia farmaceu-

tiche 251 1 140 3 146 1 85 2 294 192

Farmacia 358 3 174 4 185 12 151 15 253 138

Medicina e chirurgia 252 2 253 6 253 17 304 54 269 8 670 321 Odontoiatria e protesi denta-

ria 28 62 29 42 40

Medicina veterinaria 68 1 109 36 66 6 128 51 107 60

Scienze della formazione pri-

maria 252 1 221 2 243 2 404 196

Totale corsi di laurea a ciclo

unico 1.209 8 959 80 935 38 1.112 318 923 398 670 321

VI anno

L’80% degli studenti iscritti ai corsi di laurea a ciclo unico è regolare negli studi. In particolare, la distribuzione degli iscritti per corso di studio evidenzia come a Scienze della Formazione Primaria l’85% degli studenti sia in regola. Tra i corsi a ciclo unico quel- lo in Medicina Veterinaria ha la più bassa percentuale (67,8%) di studenti regolari. La tabella in questa pagina mostra la distribuzio- ne degli iscritti per qualifica e anno di corso, dalla quale si evince che la maggior parte degli studenti fuori corso è iscritta agli ultimi anni, sono molto pochi, quindi, i fuori corso intermedi del primi anni, fa eccezione il corso di laurea in Odontoiatria e Prote- si Dentaria e il corso di Medicina e Veterinaria per i quali c’è uno sbarramento tra il secondo e terzo anno.

(3)

30,3

42,2

14,7 12,7

100,0 85,3

43,0

0 1-20 20-40 >40

7

Distribuzione d e i c r e d i t i d e g l i e s a m i s o s t e n u t i n e l l a c a r r i e r a u n i v e r s i t a r i a

Di seguito illustriamo la distribuzione degli studenti per Facoltà, anno di corso e classe di crediti. Interessante osservare come la quota degli iscritti per numero di crediti conseguiti vari molto a seconda della Facoltà.

30,0

57,9

10,7 1,4

100,0 89,3

31,4

0 1-40 41-80 >80

7

I° Anno

II° Anno

35,1

47,7

14,9 2,3

37,4

85,1 100,0

0 1-40 41-80 >80

7

41,1

0,5 1,1

16,2

100,0

42,2

83,2

99,5

0 80-120 81-120 121-150 >150

7

30,2

43,9

10,6 15,4

100,0 89,4

45,5

0 1-20 20-40 >40

7

II° Anno I° Anno

FARMACIA

48,6

34,2

15,8 0,0

1,4 100,0

98,6 82,9

48,6

80-120 81-120 121-150 >150

7

III° Anno

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA

III° Anno

MEDICINA VETERINARIA

(4)

18,7

13,9

26,9 40,5

100,0

73,1

59,2

1-210 210-240 240-270 >270

7

25,9

21,2

0,0 52,9

100,0 100,0

78,8

1-150 150-180 180-210 >210

7

V° Anno

27

IV° Anno

0,0 8,6

21,9 69,5

91,4 100,0

100,0

1-150 150-180 180-210 >210

7

5,9 6,7 47,4

39,9 53,4

60,1

100,0

1-210 210-240 240-270 >270

7

18,0

27,3

20,3 34,4

100,0

79,7

52,3

1-150 150-180 180-210 >210

28,0

26,2

43,0

2,8

100,0

57,0

29,0

1-210 210-240 240-270 >270

IV° Anno V° Anno

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA

IV° Anno

V° Anno

FARMACIA

MEDICINA VETERINARIA

Osservando la distribuzione degli iscritti per i crediti acquisiti si nota che gli studenti di Odontoiatria e Protesi Dentaria, di Medi-

cina Veterinaria e di Medicina e Chirurgia nei diversi anni di corso sembrano avere un maggior numero di crediti rispetto ai colle-

ghi di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutica. Infatti, gli studenti del primo anno di Odontoiatria e Protesi Dentaria nel

57% dei casi hanno più di 40 crediti, al contrario il 45,5% degli studenti di Farmacia del primo anno hanno meno di 20 crediti.

(5)

21,0

75,0

1,6 2,4

100,0 98,4

23,4

0 1-20 20-40 >40

I° Anno

12,3

79,8

7,9 0,0

100,0 92,1

12,3

0 1 40 40 80 > 80

39,3

57,1 100,0

42,9

3,6

0 1-20 20-40 >40

7

II° Anno

33,9

41,9 100,0

58,1

24,2

0 1 40 40 80 > 80

7

I° Anno II° Anno

78,6

11,9 0,0

100,0

100,0 88,1

9,5

0 1-80 81-120 121-150 >150

7

III° Anno

18,2

53,4

28,5

0

0 100 100,0

71,5

18,2

0 1-80 81-120 121-150 >150

MEDICINA E CHIRURGIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

III° Anno

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

(6)

60,0

0

0 40,0

100,0 100,0

100,0

1-150 150-180 180-210 >210

7

27,3 28,3

0,0 44,4

100,0 100,0

71,7

1-150 150-180 180-210 >210

13,8 13,0

44,3 28,9

100,0

55,7

42,7

1-210 210-240 240-270 >270

IV° Anno V° e VI° Anno

29

IV° Anno

MEDICINA E CHIRURGIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

25,7

52,7

21,5

100,0

47,3

1-16 17-21 >21

7

IV° Anno

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Numero esami

(7)

25,2

26,9

26,1

23,9 23,7 23,6

Chimica e Tecnologia Farmaceutica Farmacia Medicina e Chirurgia Medicina Veterinaria Odontoiatria e Protesi Dentaria Scienze della Formazione Primaria

23,8

25,3

24,0 23,8

26,3

23,4

Chimica e Tecnologia Farmaceutica Farmacia Medicina e Chirurgia Medicina Veterinaria Odontoiatria e Protesi Dentaria Scienze della Formazione Primaria

25,2

23,7

26,9

26,1

23,6 23,9

Chimica e Tecnologia Farmaceutica Farmacia Medicina e Chirurgia Medicina Veterinaria Odontoiatria e Protesi Dentaria Scienze della Formazione Primaria

I° anno II° anno

III° anno

24,7

26,0 26,0

24,6 23,9

24,6

Chimica e Tecnologia Farmaceutica Farmacia Medicina e Chirurgia Medicina Veterinaria Odontoiatria e Protesi Dentaria Scienze della Formazione Primaria

IV° anno

V o t o m e d i o d e g l i e s a m i s o s t e n u t i n e l l a c a r r i e r a u n i v e r s i t a r i a p e r a n n o d i c o r s o

V° e VI° anno

Ateneo: 24,7 Ateneo: 24,7

Ateneo: 24,9 Ateneo: 25,1

(8)

31

% d i i m m a t r i c o l a t i c h e n o n h a n n o r i n n o v a t o l ’ i s c r i z i o n e , c h e h a n n o f o r m a l - m e n t e r i n u n c i a t o a g l i s t u d i e c h e s i s o n o t r a s f e r i t i

4,1

1,7

1,7 3,6

18,3 4

4,2

5,2 0,4

0,4

4

18,1 0,5

25,2 10,0

23,9 8,29

Odontoiatria e Protes i dentaria

Medicina e Chirurgia

Scienze della form azione

Medicina Veterinaria

Farm acia

Chim ica e Tecnologie Farm aceutiche

Mancate reiscrizioni

Trasferiti

Rinuncia agli studi

L’analisi del voto medio degli esami sostenuti dagli studenti dei corsi di laurea a ciclo unico non varia di molto se analizzato per anno di corso, risultano, invece, molto più interessanti le differenze all’interno dei singoli corsi di laurea: gli studenti di Scienze della Formazione Primaria e di Odontoiatria e Protesi Dentaria in generale hanno un elevato voto medio. A Chimica e Tecnologia Farmaceutica i voti più bassi.

Il grafico seguente mostra la percentuale di immatricolati all’anno accademico 2003/04 che non si sono iscritti all’anno acca-

demico successivo. In particolare l’11,6% degli iscritti alle lauree a ciclo unico fa formale atto di rinuncia agli studi presso le

segreterie, solo 1,3% non si riscrive all’anno successivo mentre il 3,2% si trasferisce presso un altro Ateneo. Non stupisce

che a Medicina e Chirurgia e a Odontoiatria, corsi per i quali l’accesso è molto “ambito” non ci siano abbandoni, al contrario

il 25,2% degli immatricolati di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (corsi per i quali l’accesso è libero) non si iscrive al

secondo anno.

(9)

L A U R E E T R I E N N A L I : L A U R E E T R I E N N A L I : L A U R E E T R I E N N A L I :

L A P R O D U T T I V I T A ’ N E L L’ A N N O S O L A R E 2 0 0 5 L A P R O D U T T I V I T A ’ N E L L’ A N N O S O L A R E 2 0 0 5 L A P R O D U T T I V I T A ’ N E L L’ A N N O S O L A R E 2 0 0 5

L a p r o d u t t i v i t à n e l l ’ a n n o s o l a r e 2 0 0 5

12,8 12,5 8,2 14 5,2

Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Farmacia Medicina e Chirurgia Medicina e Veterinaria Odontoiatria e Protesi dentaria

P e r c e n t u a l e d i s t u d e n t i “ i n a t t i v i ”

La produttività degli iscritti ai corsi di laurea specialistica a ciclo unico viene analizzata suddividendo gli studenti in due gruppi: studenti inattivi, ossia studenti che non han- no conseguito alcun credito e stu- denti attivi. Il corso di laurea di Me- dicina Veterinaria è quello con la percentuale maggiore di studenti inattivi (14%); sono molto pochi (5,2%), invece, gli studenti iscritti ad Odontoiatria che non hanno fatto esami nell’anno solare 2005.

Ateneo: 10,6%

D i s t r i b u z i o n e p e r c e n t u a l e d e g l i i s c r i t t i p e r c r e d i t i c o n s e - g u i t i e C o r s o d i l a u r e a

Crediti

FACOLTA’ 1—30 31-60 >60

Chimica e Tecnologie Farmaceutiche 34,9 47,3 17,8

Farmacia 40,9 46,0 13,1

Medicina e Chirurgia 24,8 46,4 28,8

Medicina e Veterinaria 33,8 56,2 10,0

(10)

35 40 45 50 55

23 24 25 26 27

V oto medio esami

N u m e r o m e d i o c r e d i t i c o n s e g u i t i e v o t o m e d i o

Numero medio crediti conseguiti

Odontoiatria e Protesi Dentaria Medicina e Chirurgia

Farmacia

Medicina Veterinaria Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Voto medio Ateneo: 24,8

N. medio crediti Ateneo: 44,5

33

La distribuzione dei corsi a ciclo unico nel piano costituito dagli assi “voto medio” e “numero medio crediti conse- guiti” evidenzia la posizione isolata di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, ove gli iscritti mediamente hanno rag- giunto i 50 crediti con voto medio superiore a 25. Per i restanti corsi a ciclo unico si evidenzia un numero di crediti conseguiti e il voto medio degli esami inferiori ai valori medi di Ateneo.

Riferimenti

Documenti correlati

BZ6 NUTRACEUTICA E SALUTE UMANA: ASPETTI CLINICI E TRASLAZIONALI BZ7 FARMACOVIGILANZA: SAFETY MONITORING, RISK MANAGEMENT, QUALITY ASSURANCE NELLA DIGITAL HEALTH ERA.. DZ1

M.O.F.. Si informa inoltre che il Consiglio di Istituto ha deliberato che in assenza di tale contributo, gli studenti, i cui genitori non hanno effettuato il versamento, non

GILIBERTI

 Gli studenti che non effettueranno la scelta entro i termini stabiliti vedranno inserito un piano di studio d'ufficio che non potrà essere

“Io credo che in questo momento ci sarebbe bisogno di sostenere la Medicina Generale, di dare una mano ai medici di famiglia - conti- nua - piuttosto che di trasmissioni che

ORRU' ANTONIA CARBONIA 01.02.1959 CORRIAS ALESSIA IGLESIAS 20.11.1996 non finanziabile per mancanza di risorse COSSU IGNAZIO IGLESIAS 30.08.1957 COSSU FRANCESCO CAGLIARI 21.06.1997

6ZV ETICA E METODOLOGIA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA E ONCOLOGICA 7ZQ CRIMINALITÀ INFORMATICA E INVESTIGAZIONI DIGITALI - LA DIGITAL. FORENSICS SULLE INFEDELTÀ DEL CONIUGE,

Filosofia del diritto6Diritto amministrativo9Diritto civile9Diritto amministrativo6 Diritto privato II6Diritto penale II9Diritto processuale penale II6Filosofia del diritto6