• Non ci sono risultati.

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2022"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE DI ONCOLOGIA

Direttore: Armando Santoro

Co-Direttori: Stefano Cascinu, Filippo de Braud, Michele Maio

evento ibrido

LANDSCAPES

IN ONCOLOGIA 2022

Precision medicine:

“targeted therapy” e immunoterapia Milano, 14 e 15 giugno 2022

www.accmed.org

9,8 CREDITI ECM

CON IL PATROCINIO DI

ONLUS

(2)

obiettivi

“Targeted therapy” ed immunoterapia rappresentano le nuove milestone nel tratta- mento di varie forme tumorali. I risultati di nuovi trial condotti negli ultimi anni, dopo avere evidenziato l’efficacia di questi trattamenti, hanno cercato di determinare i pos- sibili “target molecolari” su cui orientare il trattamento specifico “targeted”. Lo scena- rio terapeutico si è così arricchito di nuove prospettive terapeutiche, estremamente positive in varie neoplasie; confermando in un certo senso il ruolo attuale e futuro della “precision medicine” in ambito oncologico.

Negli stessi anni abbiamo visto la capacità dell’immunoterapia di essere efficace in maniera trasversale in molte forme tumorali, aprendo nuovi orizzonti terapeutici.

Oggi si guarda alle nuove combinazioni di terapie immunologiche fra loro e con altre categorie di farmaci.

L’impiego di questi nuovi approcci terapeutici è sempre più uno standard terapeutico in molte forme tumorali, ma ancora non conosciamo a fondo meccanismi d’azione, fattori predittivi di risposta, criteri di risposta, gestione degli effetti collaterali, impatto in fase precauzionale.

Il corso si propone di fornire un approccio pratico alla gestione della “precision me- dicine” in oncologia, facendo riferimento a quanto di veramente nuovo è apparso nell’ultimo anno ed inquadrando i nuovi dati nella “real life”.

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, dermatolo- gia, geriatria, medicina interna, malattie apparato respiratorio, radioterapia. Biologi.

Farmacisti ospedalieri e territoriali.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM:

• 9,8 crediti per chi parteciperà all’evento in presenza (31-349845)

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% ri- sposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento; è ammesso un solo tentativo.

(3)

Programma

MARTEDÌ, 14 GIUGNO 2022

9.00 Registrazione partecipanti e welcome coffee

9.50 Presentazione del corso Armando Santoro TUMORI DELLA MAMMELLA

Moderatori: Giuseppe Curigliano, Armando Santoro

10.00 Quanto e quando la diagnostica molecolare cambierà

l’approccio terapeutico?

Pier Franco Conte

10.15 Quanto è cambiata la terapia adiuvante con le terapie biologiche e l’immunoterapia?

Sabino De Placido

10.30 Quanto è cambiata la terapia neoadiuvante con le terapie biologiche e l’immunoterapia?

Filippo Montemurro

10.45 “Standard of care” nelle forme metastatiche con recettori positivi

Carmine De Angelis 11.00 Discussione

11.20 Come governare la rivoluzione delle terapie anti HER-2 Valentina Guarneri

11.35 Nuovi farmaci nelle forme triplo negative

Michelino De Laurentiis 11.50 Medicina di precisione nella

malattia metastatica:

Pro: Daniele Generali Contro: Alberto Zambelli

12.20 Prevenzione della fertilità: nuovi approcci

Lucia Del Mastro

12.35 Discussione 13.00 Pausa pranzo

TUMORI GENITO-URINARI Moderatore: Giuseppe Procopio 14.00 Nuove prospettive nel

carcinoma prostatico Ugo De Giorgi

14.15 La nuova flow-chart nel

trattamento del carcinoma renale Paolo Zucali

14.30 I tumori renali rari Roberto Iacovelli

14.45 Highlights nei tumori uroteliali Andrea Necchi

15.00 Discussione

TUMORI GINECOLOGICI Moderatore: Nicoletta Colombo 15.20 Highlights nei tumori ovarici

Domenica Lorusso 15.35 Highlights nei tumori

dell’endometrio e della cervice uterina

Sandro Pignata 15.50 Discussione 16.05 Pausa caffè

TUMORI CUTANEI Moderatore: Michele Maio 16.25 Highlights nei tumori cutanei

Paolo Bossi

16.40 Highlights nel melanoma in fase precauzionale

Anna Maria Di Giacomo

16.55 Highlights nel melanoma in fase avanzata

Paola Queirolo

(4)

17.10 Pro e contro: Terapia biologica di prima linea nelle forme metastatiche BRAF mu?

Pro: Michele Del Vecchio Contro: Mario Mandalà

17.40 Cosa c’è di nuovo nel melanoma uveale

Vanna Chiarion Sileni 17.55 Discussione

18.15 Fine dei lavori

MERCOLEDÌ, 15 GIUGNO 2022

TUMORI DEL DISTRETTO ORL E UPPER GI

Moderatori: Marco Merlano, Filippo de Braud

9.00 Highlights nei tumori del distretto ORL

Laura Locati

9.15 Highlights nei tumori esofagei Alessandro Bittoni

9.30 Highlights nei tumori gastrici Stefano Cascinu

9.45 Discussione

TUMORI DEL COLON -RETTO

Moderatori: Salvatore Siena, Armando Santoro

10.00 Highlights nei tumori del colon- retto

Sara Lonardi

10.15 Flow-chart del carcinoma del colon metastatico

Chiara Cremolini

10.30 La biopsia liquida: quali applicazioni cliniche?

Andrea Sartore-Bianchi 10.45 MSI: Ruolo prognostico ed

implicazioni terapeutiche Maria Giuseppina Prete 11.00 Discussione

11.20 Pausa caffè

(5)

TUMORI

EPATOBILIOPANCREATICI Moderatori: Stefano Cascinu, Armando Santoro

11.40 Highlights nel carcinoma pancreatico

Davide Melisi

11.55 Flow chart del trattamento del carcinoma pancreatico metastatico

Michele Milella

12.10 Tumori delle vie biliari:

applicazioni terapeutiche della terapia target

Federico Nichetti

12.25 Highlights nell’epatocarcinoma Tiziana Pressiani

12.40 Flow-chart del trattamento dell’epatocarcinoma David Pinato

12.55 Discussione 13.15 Pausa pranzo PERSPECTIVES

Moderatori: Michele Maio, Paolo Marchetti

14.10 La gestione della tossicità da immunoterapia

Daniele Santini

14.25 Le CAR-T nei tumori solidi:

nuove prospettive Armando Santoro

14.40 L’approccio agnostico alla terapia “target”

Paolo Marchetti 14.55 L’approccio agnostico

all’immunoterapia Michele Maio

15.10 Come organizzare il “molecular tumor board”

Filippo de Braud 15.25 Discussione

TUMORI DEL POLMONE e PLEURA

Moderatori: Filippo de Braud, Francesco Grossi

15.40 Highlights nelle “targeted therapies”

Luca Toschi

15.55 Highlights nell’immunoterapia Alessio Cortellini

16.10 La terapia adiuvante:

osimertinib ed immunoterapia Chiara Bennati

16.25 Immunoterapia nei pazienti oncogene addicted:

pro: Giuseppe Banna contro: Giulia Pasello

16.55 Immunoterapia nel microcitoma Marcello Tiseo

17.10 Highlights nel mesotelioma Carmine Pinto

17.25 Discussione

17.40 Conclusioni e chiusura dei lavori

(6)

Direttore

Armando Santoro Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University

Rozzano (MI)

Relatori e Moderatori

Giuseppe Banna, Candiolo (TO) Chiara Bennati, Ravenna Alessandro Bittoni, Rozzano (MI) Paolo Bossi, Brescia

Vanna Chiarion Sileni, Padova Nicoletta Colombo, Milano Pier Franco Conte, Padova Alessio Cortellini, L’Aquila Chiara Cremolini, Pisa Giuseppe Curigliano, Milano Carmine De Angelis, Napoli Ugo De Giorgi, Meldola (FC) Michelino De Laurentiis, Napoli Sabino De Placido, Napoli Lucia Del Mastro, Genova Michele Del Vecchio, Milano Anna Maria Di Giacomo, Siena Daniele Generali, Trieste Francesco Grossi, Varese Valentina Guarneri, Padova Roberto Iacovelli, Roma Laura Locati, Pavia Sara Lonardi, Padova Domenica Lorusso, Roma

Mario Mandalà, Perugia Paolo Marchetti, Roma Davide Melisi, Verona Marco Merlano, Candiolo (TO) Michele Milella, Verona Filippo Montemurro, Candiolo Andrea Necchi, Milano Federico Nichetti, Milano Giulia Pasello, Padova Sandro Pignata, Napoli

David Pinato, London (UK)/Novara Carmine Pinto, Reggio Emilia Tiziana Pressiani, Rozzano (MI) Maria Giuseppina Prete, Rozzano (MI) Giuseppe Procopio, Milano

Paola Queirolo, Milano Daniele Santini, Roma

Andrea Sartore Bianchi, Milano Salvatore Siena, Milano Marcello Tiseo, Parma Luca Toschi, Rozzano (MI) Alberto Zambelli, Rozzano (MI) Paolo Zucali, Rozzano (MI)

Co-Direttori

Stefano Cascinu U.O. Medicina Oncologica IRCCS Ospedale San Raffaele Milano

Filippo de Braud Dipartimento di Oncologia S.C. Oncologia Medica 1

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Michele Maio

U.O.C. Immunoterapia Oncologica Centro di Immuno-Oncologia

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Siena

(7)

Modalita' di iscrizione

Quote di iscrizione:

- € 180,00 per la partecipazione all’evento in presenza - € 120,00 per la partecipazione all’evento on-line Le quote sono esenti IVA.

Ai sensi dell’art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazio- ne alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo https://fad.accmed.org/cour- se/info.php?id=835 entro il 13 giugno 2022; il perfezionamento della domanda avverrà solo a seguito del pagamento della quota di iscrizione.

RINUNCE E ANNULLAMENTI

• In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a [email protected] entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detra- zione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

Modalita' di partecipazione

Questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza, presso la sede congressuale, o da remoto. In fase di iscrizione occorre selezionare la modalità di partecipazione desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente tramite procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

Per le disposizioni vigenti in materia di sicurezza (inclusa gestione Co- vid-19), si rimanda alla pagina fad.accmed.org/sicurezza

(8)

GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR

BRONZE SPONSOR

CONTRIBUTORS

Con la sponsorizzazione non condizionante di PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda INFORMAZIONI E ISCRIZIONI fad.accmed.org

Tel. 010 83794239 – Cell. 335 7112604 Fax 010 83794260

Mail: [email protected]

Servizi logistici e tecnologici

Forum Service Via Martin Piaggio 17/7 16122 Genova

Riferimenti

Documenti correlati

studi compiuti, i titoli conseguiti, le pubblicazioni e/o i rapporti tecnici e/o i brevetti, i servizi prestati, le funzioni svolte, gli incarichi ricoperti ed ogni altra

Claudio Ceccherini Radiologia Interventistica Massa Carrara Vanna Chiarion Sileni Oncologia del Melanoma IOV Padova Laura Crocetti Radiologia Interventistica AOU Pisa Samanta Cupini

vanna chiarion sileni Padova Pierfranco conte Padova Mauro dal soler feltre (Bl) Michele de Boni feltre (Bl) giovanni de Manzoni verona angelo Paolo dei tos treviso duilio della

Matteo Brighenti Cremona Alessandra Bulotta Milano Monica Cattaneo Cremona Vanna Chiarion Sileni Padova Massimo Di Maio Torino Maddalena Donini Cremona Daniele

Cazzaniga Marina Monza Chiarion Sileni Vanna Padova Chiuri Vincenzo Emanuele Lecce Ciccarese Mariangela Lecce Colucci Giuseppe Bari Congedo Maurizio Lecce.. Danova Marco

(*) ai sensi dell’art. 183 le certificazioni rilasciate dalla P.A. in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati; nei

Oncologia Medica 3 - Tumori della testa e del collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-INT Università degli Studi Milano. Domenica

Il Comune di Padova riconoscerà alle associazioni unicamente il rimborso chilometrico pari all’importo di € 1,85 al km omnicomprensivo delle spese effettivamente