• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Padova, 14 e 15 ottobre 2019

16 CONGRESSO

AIFEG ASSOCIAZIONE ITALIANA

PER LO STUDIO DELLA FAMILIARITÀ

ED EREDITARIETÀ DEI TUMORI GASTROINTESTINALI

(2)

10:00 Registrazione dei Partecipanti 10:30 Indirizzo di Saluto

G. Opocher, S. Pucciarelli, C. Oliani, G.N. Ranzani, E.D. Tabacchi (LILT Padova), M.I Bruschi (LILT Rovigo) Presentazione degli obiettivi formativi del Congresso C. Oliani, E.D.L. Urso

I SESSIONE

Il carcinoma pancreatico nelle sindromi ereditarie neoplastiche

Moderatori: C. Bassi, V. Zagonel 10:45 • Il Genetista

P. Ghiorzo Il Gastroenterologo

L. Sanchez MeteL’Oncologo

M. Milella II SESSIONE

Le poliposi adenomatose non APC e non MutYH

Moderatori: E. Lucci Cordisco, M. Vitellaro

11:40 Le poliposi adenomatose non APC non MutYH: genotipo A. Viel

12:10 Proposta AIFEG: sorveglianza e trattamento delle poliposi adenomatose non MutYH non APC

E.D.L. Urso, A. Martayan, M. Ponz de Leon, A. Remo, V. Stigliano,

13:00 Votazione sui punti principali e consensus (fuori campo ECM)

13:15 Pranzo III SESSIONE

14:10

Comunicazioni

(fuori campo ECM)

15:20 Moderatori: M. Pedroni, L. Roncucci LETTURA

15:25 Novità terapeutiche nei tumori gastroenterici metastatici F. Loupakis

Introduce: C. Oliani IV SESSIONE

16:00

Comunicazioni

(fuori campo ECM)

17:10 Moderatori: I. Mammi, M.S. Sciallero

17:15 Riunione Soci AIFEG (fuori campo ECM)

20:30 Cena Sociale

PROGRAMMA SCIENTIFICO Padova, 14 e 15 ottobre 2019

14 Ottobre 2019

(3)

3

08:00 Aperrtura Segreteria V SESSIONE

Innovazioni terapeutiche e diagnostiche

Moderatori: C. Oliani, A. Russo

08:30 L’immunoterapia dei tumori: una rivoluzione in atto V. Chiarion Sileni

08:50 Biopsia liquida E. Zulato VI SESSIONE

Utilizzo di pannelli genici nella pratica clinica per il management di tumori ereditari GI

Moderatori: L. Bertario, D. Turchetti

09:10 Pros & cons nell’utilizzo di pannelli genici nella pratica clinica M. Genuardi

09:40 Pannelli genici per il management dei tumori ereditari GI:

esperienze dei Centri italiani (fuori campo ECM)

Introduce: G.N. Ranzani 10:30 Pausa

VII SESSIONE

Hot topic · L’analisi immunoistochimica (IHC) nel management delle sindromi ereditarie neoplastiche GI

Moderatori: B. Bonanni, D. Della Libera

11:00 Lo screening universale per la sindrome di Lynch nei cancri del colonretto e dell’endometrio: razionale, risultati, limiti, prospettive

M. Fassan

11:20 L’esperienza Veneta D. Della Libera

11:40 IHC per screening di sindromi ereditarie GI non Lynch:

applicazioni presenti e future A. Remo

TAVOLA ROTONDA 12:00 Conduce: M.G. Tibiletti

Lo screening del carcinoma colorettale e la sorveglianza delle persone a rischio è una realtà omogenea nel nostro Paese?

Analisi e proposte dal punto di vista della medicina clinica, dei Registri Tumori e dei rappresentanti dei cittadini e dei pazienti

M. Zorzi (Registro Tumori del Veneto), G. Cicciù (Cittadinanzattiva), F. Diomede (FAVO Italia), E.D.Tabacchi (LILT – sezione di Padova), M. Genuardi (SIGU), M. Guido (GIPAD-SIAPEC), S. Gori (AIOM), L. Blasi (CIPOMO)

(4)

VIII SESSIONE

Hot topic · Il carcinoma gastrico nelle sindromi ereditarie neoplastiche

Moderatori: M. Rugge, V. Stigliano 12:45 • Il Genetista

G.N. RanzaniIl Clinico

G. De Manzoni

Dalla parte del paziente: l’associazione Vivere senza stomaco

C. Santangelo

13:30 Pranzo LETTURA

14:30 Nuove terapie nel carcinoma ovarico: gli inibitori di PARP D. Lorusso

Presenta: C. Oliani

IX SESSIONE

15:00

Comunicazioni

(fuori campo ECM)

16:10 Moderatori: G.B. Rossi, T. Venesio

16:15 Verifica degli obiettivi formativi del Congresso C. Oliani, E.D.L. Urso

16:30 Consegna e compilazione modulistica ECM 17:00 Chiusura del Congresso

S. Pucciarelli, C. Oliani, G. N. Ranzani

PROGRAMMA SCIENTIFICO Padova, 14 e 15 ottobre 2019

15 Ottobre 2019

(5)

5

Claudio BASSI, Verona Lucio BERTARIO, Milano Livio BLASI, Palermo Bernardo BONANNI, Milano Vanna CHIARION SILENI, Padova Giuseppe CICCIÙ, Vicenza Giovanni DE MANZONI, Verona Duilio DELLA LIBERA, Feltre Francesco DIOMEDE, Bari Matteo FASSAN, Padova Maurizio GENUARDI, Roma Paola GHIORZO, Genova Stefania GORI, Verona Maria GUIDO, Padova Domenica LORUSSO, Roma Fiotos LOUPAKIS, Padova Emanuela LUCCI CORDISCO, Roma Isabella MAMMI, Padova; Dolo (VE) Aline MARTAYAN, Roma

Michele MILELLA, Verona Cristina OLIANI, Rovigo Monica PEDRONI, Modena

Maurizio PONZ DE LEON, Modena Guglielmina Nadia RANZANI, Pavia Andrea REMO, Legnago (VR) Luca RONCUCCI, Modena Giovanni Battista ROSSI, Napoli Massimo RUGGE, Padova Antonio RUSSO, Palermo Lupe SANCHEZ METE, Roma Claudia SANTANGELO, Ferrara Stefania SCIALLERO, Genova Vittoria STIGLIANO, Roma

Ermenegildo Dino TABACCHI, Padova Maria Grazia TIBILETTI, Varese Daniela TURCHETTI, Bologna

Emanuele Damiano Luca URSO, Padova Tiziana VENESIO, Torino

Alessandra VIEL, Aviano (PN) Marco VITELLARO, Milano Vittorina ZAGONEL, Padova Manuel ZORZI, Padova Elisabetta ZULATO, Padova

(6)

INFORMAZIONI GENERALI Padova, 14 e 15 ottobre 2019

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Salvatore Pucciarelli

Direttore ff Clinica Chirurgica 1a- Azienda Ospedaliera Università di Padova Cristina Oliani

Direttore UOC Oncologia Medica - AULSS 5 Veneto Guglielmina Nadia Ranzani

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie - Università di Pavia; Presidente AIFEG

SEGRETERIA SCIENTIFICA Marco Agostini

UOC Clinica Chirurgica 1a; Laboratorio Torre della Ricerca Padova;

Azienda Ospedaliera Università di Padova Daniela Barana

UOC Oncologia Medica AULSS8 Veneto, OC Arzignano Montecchio Duilio Della Libera

Unità di Diagnostica Molecolare Oncologica - UOC Anatomia Patologica Distretto di Feltre AULSS1 Dolomiti

Matteo Fassan

UOC Anatomia Patologica, Università di Padova Milena Gusella

UOC Oncologia Medica, AULSS 5 Veneto Isabella Mammi

Unità Tumori ereditari, Istituto Oncologico Veneto, Padova Alberto Morabito

UOC Oncologia Medica AULSS 6 O.C. Cittadella Andrea Remo

UOC Anatomia Patologica AULSS 9 O.C. Legnago - Verona Emanuele D.L. Urso

UOC Clinica Chirurgica 1a, Azienda Ospedaliera Università di Padova

PATROCINI RICHIESTI

AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica* CIPOMO | Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri*

Cittadinanzattiva

FAVO Italia | Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia

GIPAD | Gruppo Italiano di Studio di Anatomia Patologica dell’Apparato Digerente*

LILT | Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Sezioni di Padova e Rovigo)*

Registro Tumori del Veneto

SIAPEC | Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica SIGU | Società Italiana di Genetica Umana

* concesso

(7)

7

Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale S. Maria della Misericordia AULSS 5 Polesana - Rovigo

PROVIDER ECM - ID N. 979 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COGEST M. & C. Srl

Vicolo San Silvestro, 6 · 37122 Verona Tel. 045 597940 · Fax 045 597265

E-mail: [email protected] · www.cogest.info

COGEST M. & C. è responsabile dell’organizzazione dell’evento e dell’erogazione dei suoi contenuti scientifici e dichiara che la formazione è scientificamente aggiornata, equilibrata, basata sull’evidenza scientifica e coerente con le professioni sanitarie a cui è rivolta.

SEDE DEL CONGRESSO

Centro Culturale Altinate San Gaetano Via Altinate, 71 · Padova · Tel. 049 8204857 Come raggiungere il Centro Congressi

· Dalla stazione ferroviaria: Prendere il tram alla fermata Stazione, in direzione Guizza - Capolinea Sud (uscendo dalla Stazione, le fermate sono in corrispondenza delle tettoie ai lati della strada del cavalcavia:

la direzione è scendendo dal cavalcavia e andando verso il centro della città). Scendere alla fermata PONTI ROMANI. Risalire la Rivera a piedi, verso la stazione. Girare a destra in via Altinate fino al civico 71, oppure prendere gli autobus 3 e 12 (fanno capolinea alla stazione) oppure il 18,

· In auto: Comodo parcheggio a pagamento nelle vicinanze: Autosilo (ex- CLEDCA) Padova Centro Park - Via Trieste 50, 35121 Padova - 1,20 e/h ISCRIZIONI

Per partecipare all’evento è necessario effettuare l’iscrizione online entro il 5 ottobre 2019 collegandosi al sito www.cogest.info.

È sufficiente posizionarsi sulla sezione “Agenda congressi” e, dopo aver scelto l’evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante “Iscriviti online”. Al ricevimento dell’iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa. In caso di impedimenti alla partecipazione al Congresso si prega di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa.

La partecipazione è riservata ai soci AIFEG in regola con la quota associativa 2019. Sarà possibile rinnovare la quota o iscriversi all’associazione collegandosi a: www.aifeg.it/come-associarsi/.

La modalità di iscrizione online sarà possibile fino al 5 ottobre 2019.

Compatibilmente con la disponibilità dei posti, sarà comunque possibile iscriversi ad AIFEG o rinnovare la quota associativa in sede congressuale.

ECM

L’evento è riservato a 100 partecipanti tra Medici Chirurghi (discipline:

Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Genetica Medica, Oncologia, Radioterapia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica), Biologi, Dietisti, Infermieri, Psicologi (discipline: Psicologia, Psicoterapia).

All’evento sono attribuiti n. 7 Crediti ECM.

(8)

Secondo quanto previsto dal Regolamento Age.Na.S. per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per il 90% della durata dell’intero programma formativo, la compilazione della modulistica che verrà consegnata in sede congressuale e il superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette.

Obiettivo formativo tecnico-professionale n. 18: Contenuti tecnico-pro- fessionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professio- ne, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialisti- ca, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento

· Rilevamento della presenza

· Questionario per la rilevazione della qualità percepita

· Test di valutazione dell’apprendimento composto da 3 domande (con risposta a scelta multipla) per ogni credito attribuito

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA

Per effettuare la prenotazione, elenchiamo di seguito una selezione di hotel tre stelle situati nelle vicinanze del Centro Congressi:

HOTEL PATAVIUM

8 min a piedi dal Centro Congressi Via Beato Pellegrino, 106 · Padova Tel. 049 723698 · [email protected] www.hotelpatavium.it

HOTEL IGEA

9 min a piedi dal Centro Congressi Via Ospedale, 87 · Padova

Tel. 049 8750577 · [email protected] www.hoteligea.it

ALBERGO VERDI

12 min a piedi dal Centro Congressi Via Dondi dell’Orologio, 7 · Padova

Tel. 049 8364163 · [email protected] www.albergoverdipadova.it

HOTEL CASA DEL PELLEGRINO 12 min a piedi dal Centro Congressi Via M. Cesarotti, 21 · Padova

Tel. 049 8239711 · [email protected] www.casadelpellegrino.com

HOTEL GIOTTO

13 min a piedi dal Centro Congressi P.le Pontecorvo, 33 · Padova

tel. 049 8761845 · [email protected] www.hotelgiotto.com

HOTEL AL SANTO

13 min a piedi dal Centro Congressi Via del Santo, 147 · Padova tel. 049 8752131 · [email protected] www.alsanto.it

INFORMAZIONI GENERALI

Padova, 14 e 15 ottobre 2019

(9)

9

versato in contanti all’atto dell’accredito in sede congressuale, presso il desk della Segreteria Organizzativa, previa prenotazione del posto all’atto dell’iscrizione online.

Si prega di segnalare eventuali intolleranze o restrizioni alimentari.

ABSTRACT

Deadline per l’invio degli abstract per le presentazioni orali:

• 20 settembre 2019

Comunicazione dei 15 abstract accettati per la presentazione orale:

• entro il 5 ottobre 2019

Format per la sottomissione delle presentazioni orali:

lingua inglese, max 350 parole compreso il titolo, non compresi gli autori e le affiliazioni; background, aim(s), materials and methods, results, conclusions.

Gli abstract dovranno essere inviati all’attenzione della Dott. Maria Grazia Tibiletti: [email protected] indicando gli autori e il nome di chi presenterà al Congresso AIFEG.

secondo i criteri di qualità e originalità; a parità di criteri si cercherà di dare una omogenea possibilità di espressione alle diverse “anime”

dell’AIFEG, preclinica e clinica.

Ogni componente del Comitato Scientifico darà una valutazione ad ogni abstract da 1 a 3: dalla somma delle valutazioni risulterà una valutazione globale per ogni abstract ed una classifica che verrà resa nota, su richiesta, durante l’assemblea dei soci AIFEG.

In caso di parità fra due o più lavori voteranno anche i Presidenti del Congresso.

Riferimenti

Documenti correlati

Quota dinamica per persona a disponibilità limitata, valida per sistemazione in camera doppia nella categoria indicata, comprensiva di volo + soggiorno per 7 notti, riferita

Impianto Antintrusione SSE 3kV AV/AC Sona Impianto Antintrusione PC/PJ2 Verona Merci Impianto Antintrusione SSE/PPS Sona Impianto Antintrusione PJ2 Verona Ovest + CAB TE

Completamento via Bembo (da sottopasso A13 a confine comunale) Via Manzoni, Stoppato, Gattamelata (tratta tra via Leopardi e via Sografi) Completamento lungo Brentelle (tratta tra

•“La normativa regionale o le autorizzazioni possono prevedere misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti di cui al presente titolo.

Denominazione codice promozione: Convenzione I soliti ignoti - CODICE PROMOZIONALE PRISIGZ0222CV Prezzo comprensivo di prevendita fino ad esaurimento posti in

I presente documento non potrà essere copiato, riprodotto o altrimenti pubblicato, in tutto o in parte, senza il consenso scritto di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova

Biglietteria del sito www.teatromanzoni.it oltre che disponibile negli spazi del Teatro.. UFFICIO VENDITE

Matteo Brighenti Cremona Alessandra Bulotta Milano Monica Cattaneo Cremona Vanna Chiarion Sileni Padova Massimo Di Maio Torino Maddalena Donini Cremona Daniele