• Non ci sono risultati.

Teoria dei Sistemi e Controllo Ottimo e Adattativo (C. I.) Teoria dei Sistemi (Mod. A)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teoria dei Sistemi e Controllo Ottimo e Adattativo (C. I.) Teoria dei Sistemi (Mod. A)"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei Sistemi e Controllo Ottimo e Adattativo (C. I.) Teoria dei Sistemi (Mod. A)

Docente: Giacomo Baggio

Lez. 7: Modi di un sistema lineare, risposta libera e forzata (tempo discreto)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica A.A. 2019-2020

(2)

• noi siamo qui

concetto di sistema

classificazione e rappresentazione

di stato

richiami di algebra lineare soluzioni e

analisi modale

equilibri e

linearizzazione

stabilit`a raggiungibilit`a

e controllabilit`a

retroazione dallo stato

osservabilit`a e ricostruibilit`a

stimatori dello stato

sintesi del regolatore

(3)

Nella scorsa lezione

. Modi elementari e evoluzione libera di un sistema lineare a tempo continuo

. Analisi modale di un sistema lineare a tempo continuo

. Evoluzione forzata di un sistema lineare a tempo continuo

.Matrice di trasferimento e equivalenza algebrica

.Addendum: calcolo di eFt tramite Laplace

(4)

In questa lezione

. Modi elementari e evoluzione libera di un sistema lineare a tempo discreto

. Analisi modale di un sistema lineare a tempo discreto

. Evoluzione forzata di un sistema lineare a tempo discreto

(5)

Soluzioni di un sistema lineare autonomo?

u(t)

Σ

x (t)

x (t)

Caso vettoriale x (t) = y (t) ∈ Rn

x (t + 1) = Fx (t), x (0) = x0 x (t) = Ftx0

(6)

Usiamo Jordan!

1. F = TFJT−1 =⇒ Ft = TFJtT−1

2. FJ =

Jλ1 0 · · · 0 0 Jλ2 . .. ... ... . .. ... 0 0 · · · 0 Jλk

=⇒ FJt=

Jλt1 0 · · · 0 0 Jλt2 . .. ... ... . .. ... 0 0 · · · 0 Jλtk

3. Jλi =

Jλi,1 0 · · · 0 0 Jλi,2 . .. ... ... . .. ... 0 0 · · · 0 Jλi,`i

=⇒ Jλti =

Jλti,1 0 · · · 0 0 Jλti,2 . .. ... ... . .. ... 0 0 · · · 0 Jλti,`i

(7)

Usiamo Jordan!

λi6= 0 4. Jλi,j =

λi 1 · · · 0 ... . .. ... 0 ... . .. ... 1 0 · · · 0 λi

∈ Rrij×rij =⇒ Jλti,j= (λiI + N)t, N =

0 1 · · · 0

... . .. ... 0 ... . .. ... 1

0 · · · 0 0

=⇒ Jλti,j=

t 0

λti t1λt−1i t2λt−2i · · · rt

ij−1

λt−ri ij+1 0 t0λti t1λti . .. ...

... . .. . .. . .. 2tλt−2i

... . .. . .. . .. t

1

λt−1i

0 · · · · · · 0 0tλti

(8)

Usiamo Jordan!

λi= 0 4. Jλi,j =

λi 1 · · · 0 ... . .. ... 0 ... . .. ... 1 0 · · · 0 λi

∈ Rrij×rij =⇒ Jλti,j= Nt, N =

0 1 · · · 0

... . .. ... 0 ... . .. ... 1

0 · · · 0 0

=⇒ Jλti,j=

δ(t) δ(t − 1) δ(t − 2) · · · δ(t − rij+ 1) 0 δ(t) δ(t − 1) . .. ... ... . .. . .. . .. δ(t − 2) ... . .. . .. . .. δ(t − 1)

0 · · · · · · 0 δ(t)

(9)

Modi elementari

t

0

λti, t1λt−1i ,2tλt−2i , . . . , r t

ij−1

λt−ri ij+1

δ(t), δ(t − 1), δ(t − 2), . . . , δ(t − rij + 1) = Modi elementari del sistema

1. λi 6= 0: tkλt−ki ∼ tkλti = tket(ln λi) (ln(·) = logaritmo naturale complesso)

2. λi = 0: modi elementari si annullano dopo un numero finito di passi ! Non esiste una controparte modale a tempo continuo !!

(10)

Evoluzione libera

x (t + 1) = Fx (t) +

Gu(t), x (0) = x0 y (t) = Hx (t) +

Ju(t)

y (t) = y`(t) = HFtx0 =X

i ,j

tjλtivij y (t) = y`(t) = HFtx0 =X

i ,j

tjλtivij +X

j

δ(t − j)wj

(11)

Carattere dei modi elementari

modo associato a λi = σi + i ωi

ω

σ

1

convergente divergente

limitato odivergente

(12)

Comportamento asintotico

F ∈ Rn×n con autovalori {λi}ki =1

i| < 1, ∀i ⇐⇒ Ft t→∞−−−→ 0 =⇒ y (t) = HFtx0 −−−→ 0t→∞

Ft = 0 per t finito se λi= 0 !

i| ≤ 1, ∀i e

νi = gi se |λi| = 1 ⇐⇒ Ft limitata ⇒ y (t) = HFtx0 limitata

∃ λi tale che |λi| > 1

o |λi| = 1 e νi > gi ⇐⇒ Ft non limitata ⇒ y (t) = HFtx0 ?

(13)

Evoluzione forzata

x (t + 1) = Fx (t) + Gu(t), x (0) = x0 y (t) = Hx (t) + Ju(t)

x (t) = x`(t) + xf(t), x`(t) = Ftx0, xf(t) ??

y (t) = y`(t) + yf(t), y`(t) = HFtx0, yf(t) ??

(14)

Evoluzione forzata

x (t + 1) = Fx (t) + Gu(t), x (0) = x0 y (t) = Hx (t) + Ju(t)

x (t) = Ftx0

| {z }

=x`(t)

+

t−1

X

k=0

Ft−k−1Gu(k)

| {z }

=xf(t)

y (t) = HFtx0

| {z }

=y`(t)

+

t−1

X

k=0

HFt−k−1Gu(k) + Ju(t)

| {z }

=yf(t)

w (t) = risposta impulsiva =

J , t = 0

HFtG , t ≥ 1

(15)

Evoluzione forzata

x (t + 1) = Fx (t) + Gu(t), x (0) = x0 y (t) = Hx (t) + Ju(t)

x (t) = Ftx0

| {z }

=x`(t)

+

t−1

X

k=0

Ft−k−1Gu(k)

| {z }

=xf(t)

= Ftx0

| {z }

=x`(t)

+ Rtut

| {z }

=xf(t)

y (t) = HFtx0

| {z }

=y`(t)

+

t−1

X

k=0

HFt−k−1Gu(k) + Ju(t)

| {z }

=yf(t)

= HFtx0

| {z }

=y`(t)

+ HRtut+ Ju(t)

| {z }

=yf(t)

ut ,

u(t − 1) u(t − 2)

... u(0)

Rt ,h G FG F2G · · · Ft−1G i = matrice di raggiungibilit`a in t passi

(16)

Evoluzione forzata (con trasformata Zeta)

zX (z) −zx0 = FX (z) + GU(z) Y (z) = HX (z) + JU(z)

V (z) , Z[v (t)] =

X

t=0

v (t)z−t

X (z) =z(zI − F )−1x0

| {z }

=X`(z)

+ (zI − F )−1G

| {z }

=Xf(z)

Y (z) = Hz(zI − F )−1x0

| {z }

=Y`(z)

+ [H(zI − F )−1G + J ]U(z)

| {z }

=Yf(z)

(17)

Equivalenze dominio temporale/Zeta

1. W (z) = Z[w (t)] = H(zI − F )−1G + J = matrice di trasferimento

2. Z[Ft] =z(zI − F )−1 = metodo alternativo per calcolare Ft !!

(18)

Struttura della matrice di trasferimento

T ∈ Rn×n = base di Jordan

(F , G , H, J )z=T−−−−−1→ (Fx J = T−1FT , GJ = T−1G , HJ = HT , JJ = J )

W (z) = WJ(z) = HJ(zI − FJ)−1GJ+ JJ

(19)

Struttura della matrice di trasferimento

FJ =

Jλ1,1 0 · · · 0 0 Jλ1,2 . .. ... ... . .. ... 0 0 · · · 0 Jλk,`k

, GJ =

Gλ1,1

Gλ1,2

... Gλk,`k

, HJ =h Hλ1,1 Hλ1,2 · · · Hλk,`k i

(20)

Struttura della matrice di trasferimento

FJ =

Jλ1,1 0 · · · 0 0 Jλ1,2 . .. ... ... . .. ... 0 0 · · · 0 Jλk,`k

, GJ =

Gλ1,1

Gλ1,2

... Gλk,`k

, HJ =h Hλ1,1 Hλ1,2 · · · Hλk,`k i

W (z) = Hλ1,1(zI − Jλ1,1)−1Gλ1,1+ Hλ1,2(zI − Jλ1,2)−1Gλ1,2+ · · · + Hλk,`k(zI − Jλk,`k)−1Gλk,`k + J

= Wλ1,1(z) + Wλ1,2(z) + · · · + Wλk,`k(z) + J

(21)

Struttura della matrice di trasferimento

miniblocco Jλi,j ∈ Rrij×rij =⇒ Wλi,j(z) = A1

z − λi + A2

(z − λi)2+ · · · + Arij (z − λi)rij

yf(t) = Z−1

X

i ,j

Wλi,j(z)U(z) + JU(z)

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ identificazione dei parametri di un sistema dinamico lineare tempo invariante, definito da una funzione di trasferimento tempo-discreta, la scelta del periodo T s con cui

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri appositamente predisposti. Se

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri

L'innesto è reali7.zabile per esempio mediante l'introduzione di tre qualità, Qsist (la qualità di essere un sistema), Qsiun (la qualità di essere un sistema univoco), Qsid (la

Ricalcolare la retroazione dello stato imponendo al sistema i seguenti autovalori [0.9, 0, 0] e simulare nuovamente il comportamento del sistema (plottare l’andamento dell’uscita e

comando per la ricerca dei punti di equilibrio: [xe,ue,ye,dx]=trim(’sys mdl’,x0,u0,y0,ix,iu,iy) dove sys mdl `e il nome del modello simulink da linearizzare e x0, u0, y0 sono i

Si ricorda (cfr. Proposizione A.3.1, nel caso di matrici diagonalizzabili, e Proposizione A.3.4, nel caso di matrici non diagonalizzabili) che gli elementi della matrice esponenziale