• Non ci sono risultati.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D024415/02.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D024415/02."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

17675/12 mr

DG B 4B

IT

CONSIGLIO

DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 12 dicembre 2012 (13.12) (OR. en)

17675/12

DENLEG 120 SAN 328

NOTA DI TRASMISSIONE

Origine: Commissione europea

Data: 7 dicembre 2012

Destinatario: Segretariato generale del Consiglio n. doc. Comm.: D024415/02

Oggetto: REGOLAMENTO (UE) N. …/.. DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'impiego di ascorbato di sodio (E 301) nelle preparazioni di vitamina D destinate ad essere utilizzate negli alimenti per lattanti e bambini nella prima infanzia

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D024415/02.

All.: D024415/02

(2)

COMMISSIONE EUROPEA

Bruxelles, XXX SANCO/12081/2012

(POOL/E3/2012/12081/12081-EN.doc) D024415/02

[…](2012) XXX draft

REGOLAMENTO (UE) N. …/.. DELLA COMMISSIONE del XXX

che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'impiego di ascorbato di sodio (E 301) nelle preparazioni di vitamina D destinate ad essere utilizzate negli alimenti per lattanti e

bambini nella prima infanzia (Testo rilevante ai fini del SEE)

(3)

IT

2

IT

REGOLAMENTO (UE) N. …/.. DELLA COMMISSIONE del XXX

che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'impiego di ascorbato di sodio (E 301) nelle preparazioni di vitamina D destinate ad essere utilizzate negli alimenti per lattanti e

bambini nella prima infanzia (Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 20081, relativo agli additivi alimentari, in particolare l'articolo 10, paragrafo 3 e l'articolo 30, paragrafo 5,

considerando quanto segue:

(1) L'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 contiene un elenco dell'Unione degli additivi alimentari autorizzati negli additivi alimentari, negli enzimi alimentari, negli aromi alimentari, nei nutrienti e ne specifica altresì le condizioni d'uso.

(2) Tale elenco può essere modificato conformemente alla procedura di cui al regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari2.

(3) A norma dell'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1331/2008 l'aggiornamento dell'elenco UE degli additivi alimentari può avvenire su iniziativa della Commissione o a seguito di una domanda.

(4) Il 15 dicembre 2009 è stata presentata e notificata agli Stati membri una domanda di autorizzazione dell'impiego di ascorbato di sodio (E 301) come antiossidante nelle preparazioni di vitamina D destinate ad essere utilizzate negli alimenti per lattanti e negli alimenti di proseguimento quali definiti nella direttiva 2006/141/CE della Commissione riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento e che modifica la direttiva 1999/21/CE3.

1 GU L 354 del 31.12.2008, pag. 16.

2 GU L 354 del 31.12.2008, pag. 1.

3 GU L 401 del 30.12.2006, pag. 1.

(4)

(5) Gli ingredienti utilizzati nella produzione di alimenti per lattanti e di alimenti di proseguimento devono soddisfare norme microbiologiche molto più severe degli alimenti in generale, in particolare per quanto riguarda gli enterobatteri e il Cronobacter sakazakii. Per tale motivo ingredienti quali le preparazioni di vitamina D sono sottoposti a un trattamento termico per il quale è necessario un antiossidante solubile in acqua e a pH neutro. L'ascorbato di sodio (E 301) si è dimostrato un antiossidante in grado di rispondere a tale esigenza tecnologica.

(6) A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1331/2008 per aggiornare l'elenco UE degli additivi di cui all'allegato III del regolamento (CE) n.

1333/2008, la Commissione chiede il parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare.

(7) L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha valutato l'impiego di ascorbato di sodio (E 301) come additivo alimentare nelle preparazioni vitamina D destinate ad essere utilizzate negli alimenti per lattanti e bambini nella prima infanzia e nel suo parere dell'8 dicembre 20104 e ha concluso che la proposta di prorogare l'impiego dell'additivo alimentare ascorbato di sodio (E 301) come antiossidante nelle preparazioni vitamina D utilizzate negli alimenti per lattanti e negli alimenti di proseguimento non comporta preoccupazioni per la sicurezza.

(8) È pertanto opportuno autorizzare l'impiego di ascorbato di sodio (E 301) quale agente antiossidante nelle preparazioni di vitamina D destinate a essere utilizzate negli alimenti per lattanti e bambini nella prima infanzia.

(9) Occorre dunque modificare di conseguenza l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008.

(10) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali e ad esse non si sono opposti né il Parlamento europeo né il Consiglio,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

4 Gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e sulle fonti di nutrienti aggiunte agli alimenti;

Parere scientifico sull'uso di ascorbato di sodio come additivo alimentare nelle preparazioni di vitamina D destinate ad essere utilizzate in alimenti per lattanti e per lo svezzamento. EFSA Journal 2010;

8(12):1942.

(5)

IT

4

IT

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il

Per la Commissione Il presidente

José Manuel BARROSO

(6)

ALLEGATO

All'allegato III, sezione B, parte 5 del regolamento (CE) n. 1333/2008, la voce relativa all'additivo alimentare E 301 è sostituita dalla seguente:

"

E 301 Ascorbato di sodio 100 000 mg/kg in

preparazioni vitamina D e 1 mg/l di trasferimento massimo nel prodotto finale

Preparazioni di vitamina D Alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento quali definiti nella direttiva 2006/141/CE

Trasferimento totale: 75 mg/l Rivestimenti di preparazioni nutritive contenenti acidi grassi polinsaturi

Alimenti per lattanti e bambini nella prima infanzia

"

Riferimenti

Documenti correlati

Come per la direttiva 1999/93/CE, la base giuridica della proposta legislativa è l’articolo 114 del TFUE sul mercato interno, perché si tratta di eliminare barriere esistenti

Per l’area dell’euro dovrebbe essere svolta una valutazione orizzontale della situazione di bilancio, sulla base dei programmi nazionali di stabilità e delle previsioni della

È approvato, a nome della Comunità europea e dei suoi Stati membri, il protocollo all'accordo di cooperazione e unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di

L'autorizzazione all'uso di polioli come edulcoranti in prodotti di confetteria a ridotto contenuto calorico, unitamente al loro uso già autorizzato in prodotti di

Oggetto: Decisione della Commissione del XXX che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'UE (Ecolabel) ai rivestimenti del suolo a base

- l'adozione di una maglia T90 di 40 mm per ridurre le catture di nasello e triglia di fango di piccola taglia. Proseguiranno inoltre gli sforzi scientifici per individuare

della Commissione del 4.5.2011 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia

Al fine di tener conto degli effetti di sottoutilizzazione dovuti alla COVID-19, la Commissione, su richiesta degli Stati membri, chiederà al CIEM all'inizio del 2021 di valutare