• Non ci sono risultati.

CLASSE: 3^LSS MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE: 3^LSS MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE: 3^LSS MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

 ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

 ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

competenze chiave competenze base abilità conoscenze

IMPARARE A IMPARARE

-Saper cogliere gli elementi

storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema filosofico

comprendendone il significato

-Saper cogliere il contenuto e

il significato di un testo filosofico,

ricostruendone nell’esposizione, se richiesto,

passaggi tematici e argomentativi

-Costruire mappe concettuali a partire dal testo

-Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato

-Ricercare parole chiave

-Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore il legame con il contesto storico-culturale

(2)

PROGETTARE

-Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi

-Riuscire ad argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui si conosce la realtà, differenziando il lessico comune da quello specifico

-Pianificare tempi e modalità di studio

-Utilizzare e produrre prodotti multimediali

-Saper scrivere un testo filosofico argomentando le proprie tesi, attingendo dagli autori studiati -Costruire la scaletta di un’esposizione scritta e/o orale

-Saper pianificare il percorso di ricerca multidisciplinare in base agli autori e ai contesti storico-culturali conosciuti

COMUNICARE

-Saper esporre i contenuti, dal punto di vista linguistico- espressivo, in modo chiaro, coerente e

corretto, con proprietà di linguaggio

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

-Utilizzare il lessico fondamentale imparando a comprendere in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio

-Conoscere il lessico e le categorie specifiche della disciplina e la loro evoluzione storico- filosofica

(3)

COLLABORARE E PARTECIPARE

-Saper gestire un piccolo gruppo di lavoro che tratti o approfondisca le tematiche affrontate in classe

-Saper collaborare con i compagni di classe e con l’insegnante

-Saper intervenire durante la lezione con domande pertinenti che consentano

approfondimenti e chiarimenti

-Organizzare in piccolo gruppo la presentazione di

una ricerca o di un testo

-Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di classe

-Conoscere le principali regole di convivenza in classe e in gruppo -Conoscere le principali modalità di interazione in classe (con i compagni, con il docente e con il personale scolastico)

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

-Saper destrutturare per unità

tematiche (analisi) e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico (sintesi) la linea

argomentativa dei singoli pensatori

-Individuare confronti significativi a livello tematico tra vari autori

-Sapersi orientare sui seguenti problemi filosofici fondamentali:

ontologia, etica, politica, metafisica, gnoseologia, logica, epistemologia

(4)

RISOLVERE PROBLEMI

-Saper analizzare, confrontare e

valutare testi filosofici di diversa tipologia

-Saper individuare connessioni

tra autori e temi studiati, sia in

senso storico che teorico e

metastorico

-Saper risolvere quesiti con il metodo di problem-solving adattandoli alla disciplina

-Individuare possibili soluzioni a questioni proposte, attraverso la scelta di ipotesi, di modalità di verifica e di confronto con fonti diverse

-Trovare la dimensione problematica all’ interno di

una situazione e ipotizzare

possibili soluzioni

-Conoscere i nuclei tematici principali delle diverse discipline per poter attivare in un confronto trasversale tra le stesse in risposta a una questione sollevata dall’insegnante

(5)

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

E RELAZIONI

-Saper individuare connessioni

tra la filosofia e le altre discipline

-Saper sollevare interrogativi a

partire dalle conoscenze possedute

-Saper riconoscere criticamente

le teorie filosofiche studiate

-Saper giudicare la coerenza di

un’ argomentazione e comprenderne le implicazioni

-Saper confrontare e contestualizzare le differenti

risposte dei filosofi a un medesimo problema

-Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

-Leggere comprendere e interpretare testi e scritti di

vario tipo

-Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici,

sociali individuando le diverse variabili in azione

-Riconoscere e saper descrivere le relazioni di tempo, di spazio, di causa-effetto, di

gerarchia, di categoria, di interazione

-Conoscere i principali fenomeni letterari, storici, filosofici e artistici contemporanei agli autori studiati

(6)

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI

-Saper valutare le potenzialità esplicative e l’applicabilità in contesti differenti delle teorie

filosofiche studiate in ragione

di arricchimento delle informazioni

-Sapersi orientare storicamente

e teoricamente in merito a

problemi e concezioni fondamentali del pensiero

filosofico-politico, in modo da

realizzare una cittadinanza attiva consapevole

-Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

-Utilizzare fonti diverse per interpretare il fenomeno

storico, sociale, culturale da più prospettive -Produrre definizioni, commenti, confronti, contestualizzazioni, inferenze,

problematizzazioni

-Conoscere il lessico di base e la grammatica della lingua straniera che si utilizza per l’analisi dei testi

-Conoscere il lessico specifico degli autori analizzati e la sua

evoluzione all’interno del loro pensiero

(7)

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:

La nascita della filosofia

Approfondimento: l’etica degli antichi

La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene I Pitagorici

Eraclito

Gli Eleati: Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito I Sofisti: Protagora e Gorgia

Socrate: vita, il rapporto coi Sofisti, la filosofia come ricerca e dialogo, la morale, la morte Platone: vita e opere, l’incontro con Socrate, mito e dialogo, la critica alla cultura tradizionale, la critica alla sofistica, il problema della natura del sapere e l’insostenibilità di relativismo e sensismo, la scoperta delle Idee e caratteri della metafisica platonica, la natura dell’anima, l’amor platonico, etica e politica nella «Repubblica», la metafisica della «Repubblica», i dialoghi dialettici

Aristotele: vita e opere, la critica alla teoria platonica delle idee, la teoria delle categorie,

l’articolazione del sapere, la logica, la fisica, la metafisica come ontologia e come teologia, l’etica, la politica, la poetica, la retorica

La filosofia ellenistica: l’Epicureismo (Epicuro, la fisica, la logica e l’etica), lo Stoicismo (Zenone di Cizio, la fisica, la logica, l’etica), lo Scetticismo (Pirrone di Elide)

Il Neoplatonismo (Plotino)

Agostino di Ippona: vita e opere, le «Confessioni», la «Città di Dio»

La filosofia medioevale: caratteri generali

Anselmo d’Aosta: la prova ontologica dell’esistenza di Dio Tommaso d’Aquino: le cinque vie

(8)

Attività del docente e metodologie

Metodologia espositiva -lezione frontale

Metodologie attive

- lezione dialogata guidata dall’insegnante

-cooperative learning -lavoro in piccoli gruppi:

ricerca e discussione -guida alla costruzione di mappe concettuali

-didattica per compiti di realtà -problem solving

L’insegnante monitora e modera le diverse attività didattiche al fine di osservare le relazioni fra gli studenti e il grado di maturazione delle competenze, conoscenze e abilità attese, verificando l’acquisizione degli obiettivi formativi che lo studente dovrebbe avere al termine del terzo anno

Attività dello studente

-L'ascolto attivo in classe è fondamentale, è la prima fase della comprensione

-Durante le lezioni dialogate gli studenti sono spinti a

partecipare, ricercare,

reinterpretare, porsi interrogativi, considerare alternative, cercare e trovare soluzioni, cooperare -Durante la lezione gli studenti saranno invitati a prendere appunti: questa attività aiuta lo studente a capire e a selezionare le informazioni. La scrittura, inoltre, aumenta la capacità di memorizzazione.

-Rilettura degli appunti presi in classe durante le ore di lezione con riferimento al libro di testo.

Questa revisione aiuterà ad assorbire quante più

informazioni possibili sull’argomento.

-Rielaborazione di quanto letto creando schemi e mappe

concettuali: strumenti molto utili in quanto permettono di

visualizzare rapidamente l’idea centrale o i concetti-chiave, evidenziando i legami logici tra le informazioni.

-Svolgere gli esercizi assegnati per consolidare e/o potenziare le competenze e le capacità. Inoltre i libri di testo sono dotati di esercizi on-line con

autocorrezione.

-Ripetere, possibilmente ad alta voce, è utile per organizzare quanto imparato e per affrontare al meglio le interrogazioni orali

Materiali e spazi utilizzati

-Libro di testo: La ricerca del pensiero, N. Abbagnano, G.

Fornero, Paravia, vol. 1 -Appunti

-PowerPoint -Utilizzo della LIM -Uso del tablet e PC

- In caso di didattica a distanza utilizzo delle piattaforme

Classroom e Google Meet, nonché di Google Calendar, del portale Argo e della mail della scuola (in uso anche durante la didattica in presenza)

(9)

VALUTAZIONE:

CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA’ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE

Ampie,

complete, senza errori,

particolarmente approfondite

9-10 Analisi

complesse, sicurezza nell’applicazio ne

Esposizione rigorosa e ben articolata

9-10 Rielaborazione

autonoma delle conoscenze acquisite e capacità critico- valutative

Eccellente/ottimo

Corrette e complete, ordinate e abbastanza approfondite

8 Analisi

puntuali, precisione e sicurezza nell’applicazio ne

Esposizione chiara, precisa e fluida

8 Sintesi adeguata

con apporti personali apprezzabili

buono

Corrette e complete nei nuclei fondamentali

7 Applicazione

sostanzialment e sicura dei contenuti

Esposizione chiara, abbastanza precisa

7 Analisi

appropriata e sufficientement e autonoma, anche se non sempre approfondita, argomentazione accettabile

discreto

(10)

Sostanzialmente corrette,

essenziali

6 Analisi

elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori

Esposizione accettabile, sostanzialment e corretta

6 Rielaborazione

parziale delle conoscenze acquisite

sufficiente

Parziali dei minimi disciplinari

5 Applicazione

incerta, imprecisa, anche se guidata

Schematismi, esiguità di analisi

Esposizione ripetitiva e imprecisa

5 Analisi incerta

delle conoscenze acquisite, in modo mnemonico

mediocre

Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle

articolazioni logiche

4 Applicazione

scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali

Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti

Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale

4 Non rilevabili

capacità di analisi

insufficiente

(11)

Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti, con

evidenti difficoltà anche nel recuperare le informazioni minime

2-3 Applicazioni e

analisi gravemente scorrette o inesistenti Esposizione gravemente scorretta, confusa

2-3 Assenti Gravemente

insufficiente

Riferimenti

Documenti correlati

6 Coerenza logica presente pur con qualche incongruenza, aderenza alle richieste essenziale; proprietà linguistica ed espositiva sufficiente. 6 Collegamenti non sempre precisi

● Nella Politéia si trova anche la famosa e controversa condanna dell'arte da parte di Platone, nel senso che non è opportuno che l'arte rientri nel percorso educativo/formativo

- I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale

FUNZIONI IN DUE VARIABILI: Definizione di funzione; Definizione, calcolo e rappresentazione grafica del dominio; Derivate parziali; Definizione, calcolo e descrizione di linee

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

-Riconoscere e saper descrivere le relazioni di tempo, di spazio, di causa- effetto, di gerarchia, di categoria, di interazione -Conoscere i principali fenomeni letterari,

invarianti e relazioni. ∙ Disegnare e riconoscere le coniche assegnata la loro equazione. ∙ Dedurre l’equazione di una conica. Competenza matematica e competenze di base in