• Non ci sono risultati.

Migrazione e nursing: ruolo infermieristico e promozione della salute nell’accoglienza e assistenza dell’utente con trascorso migratorio. L’incontro con il rifugiato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Migrazione e nursing: ruolo infermieristico e promozione della salute nell’accoglienza e assistenza dell’utente con trascorso migratorio. L’incontro con il rifugiato"

Copied!
87
0
0

Testo completo

(1)

Scuola  Universitaria  Professionale  della  Svizzera  Italiana

SUPSI

 

Dipartimento  Economia  Aziendale,  Sanità  e  Sociale    

Corso  di  laurea  in  Cure  Infermieristiche

 

Migrazione  e  nursing:  ruolo  infermieristico  e  promozione  della  

salute  nell’accoglienza  e  assistenza  dell’utente  con  trascorso  

migratorio.    

L’incontro  con  il  rifugiato

UNA  RICERCA  QUALITATIVA

 

Lavoro  di  Tesi    

(Bachelor  Thesis)  

 

Véronique  Borcic

 

Direttore  di  tesi:  Vincenzo  D’Angelo

 

Manno,  15/01/2019  

Anno  Accademico  2018/2019  

 

(2)

Scuola  Universitaria  Professionale  della  Svizzera  Italiana

SUPSI

 

Dipartimento  Economia  Aziendale,  Sanità  e  Sociale    

Corso  di  laurea  in  Cure  Infermieristiche

 

Migrazione  e  nursing:  ruolo  infermieristico  e  promozione  della  

salute  nell’accoglienza  e  assistenza  dell’utente  con  trascorso  

migratorio.    

L’incontro  con  il  rifugiato

UNA  RICERCA  QUALITATIVA

 

Lavoro  di  Tesi    

(Bachelor  Thesis)  

 

Véronique  Borcic

 

Direttore  di  tesi:  Vincenzo  D’Angelo

 

Manno,  15/01/2019  

Anno  Accademico  2018/2019  

 

(3)

ABSTRACT  

BACKGROUND  

I  flussi  migratori  e  la  realtà  di  soggetti  che  vivono  con  uno  statuto  di  rifugiato  portano  l’infermiere   a   trovarsi   inevitabilmente   confrontato   con   differenti   vulnerabilità,   nuovi   limiti   e   crescenti   sfide.   Tentare  di  entrare  in  rapporto  con  la  storia  di  un  soggetto  migrante  possessore  di  un  bagaglio  di   vita  traumatico  caratterizzato  da  sofferenze  e  violenze,  significa  attuare  delle  cure  individualizzate   e  interculturali  in  considerazione  anche  dell’unicità  esperienziale  di  malattia.    

 

SCOPO  

Lo   scopo   della   mia   ricerca   è   indagare   gli   aspetti   del   ruolo   infermieristico   che   più   emergono   nell’incontro  con  il  paziente  rifugiato,  in  che  modo  l’infermiere  si  avvicina  alla  casistica  in  analisi:   quali  sono  le  attitudini,  la  presa  a  carico,  i  bisogni  a  cui  deve  rispondere  e  come  vi  risponde,  quali   sono  le  difficoltà  e  i  limiti  incontrati  e  quali  i  miglioramenti  ancora  necessari.      

Gli  obiettivi  sono  di  conoscere  e  riconoscere  le  problematiche  che  più  frequentemente  l’operatore   riscontra  nell’incontro  con  il  rifugiato  in  ospedale,  individuare  strategie  e  interventi  efficaci  per  la   presa  a  carico,  sviluppare  una  capacità  critica  rispetto  a  un  tema  di  rilevanza  etica  con  risvolto   pratico   e   sviluppare   competenze   per   la   presa   a   carico   olistica   del   paziente   con   trascorso   migratorio.    

 

METODOLOGIA  

Il   cuore   della   Tesi   è   strutturato   secondo   un   approccio   qualitativo-­induttivo   (interviste   semi-­ strutturate):  delle  ipotesi  orientative  hanno  permesso  di  rispondere  alla  domanda  di  ricerca.     Il  campione  preso  in  analisi  ha  coinvolto  4  infermiere  operative  in  un  reparto  di  medicina  dell’EOC.     I   dati   sono   stati   raccolti   in   aree   tematiche   al   fine   di   poter   essere   analizzati   e   descritti.   Fin   da   principio  è  stato  condotto  un  percorso  di  revisione  di  letteratura  che  ha  permesso  la  formulazione   della  domanda  di  ricerca  e  la  stesura  del  quadro  teorico.  Il  background  di  ricerca  è  stato  realizzato   mediante  l’utilizzo  di  articoli  scientifici,  letteratura,  materiale  scolastico  e  siti  internet.    

 

RISULTATI  E  CONCLUSIONI  

Il  tema  che  riguarda  i  rifugiati  pone  la  popolazione  curante  di  fronte  alla  necessità  di  ampliare  le   conoscenze  e  le  competenze.  I  risultati  ottenuti  attribuiscono  importanza  al  ruolo  dell’infermiere   nella  presa  a  carico  del  paziente  rifugiato:  l’infermiere  si  trova  in  prima  linea  nel  contatto  con  il   paziente   ma   è   anche   il   primo   a   risentire   dei   limiti   imposti   dal   sistema.   È   emerso   che   le   problematiche  linguistiche  e  di  comprensione  culturale  sono  vissute  come  ostacoli  alla  creazione   di  relazioni  di  fiducia,  allo  sviluppo  dell’autoefficacia  del  paziente,  al  rafforzamento  dell’aderenza   terapeutica  e  della  compliance.  L’introduzione  della  figura  del  mediatore  culturale  ha  permesso   di  creare  un  ponte  comunicativo  fondamentale  alla  realizzazione  di  cure  olistiche,  individualizzate   e   salutogeniche.   La   cura   e   l’assistenza   infermieristica   ai   rifugiati   richiedono   abilità   che   non   possono  essere  limitate  in  linee  guida  predefinite:  la  complessità  del  fenomeno  pone  i  sanitari  di   fronte   alla   necessità   di   apprendere   e   attuare   competenze   interculturali   che   considerino   una   moltitudine  di  buone  pratiche  di  cura  e  che  permettano  un  lavoro  interdisciplinare.  La  creazione   e   la   presenza   a   ogni   turno   di   una   figura   quale   infermiere   specializzato   in   questo   ambito   permetterebbe  di  applicare  in  maniera  esemplare,  tra  le  altre  competenze,  i  ruoli  SUP.    

 

KEY   WORDS:   “Refugees”;;   “Transcultural   nursing”;;   “Migration”;;   “Trauma   disease”;;   “Human   rights”;;  “Migrant”;;  “Nurse”;;  “Nursing”.    

(4)

SOMMARIO  

ABSTRACT  ...     BACKGROUND  ...     SCOPO  ...     METODOLOGIA  ...     RISULTATI  E  CONCLUSIONI  ...     KEY  WORDS  ...    

INTRODUZIONE  ...  1  

Tema  e  contesto  di  ricerca  ...  1  

Motivazione  ...  1  

Domanda  di  ricerca  e  obiettivi  di  studio  ...  2  

Sintesi  delle  tematiche  ...  3  

METODOLOGIA  ...  4  

QUADRO  TEORICO  ...  6  

Fenomeno:  migrazione  come  esperienza  di  frontiera  ...  6  

Principi  etico-­giuridici  ...  9  

Cultura:  salute,  malattia  e  trauma  ...  10  

Le  competenze  transculturali  ...  17  

La  comunicazione  interculturale  ...  19  

Nursing  transculturale  ...  20  

Mediazione  interculturale  ...  22  

ANALISI  DELLE  INTERVISTE  ...  23  

Conoscenza  della  persona  ...  23  

Accoglienza  e  assistenza  infermieristica  ...  25  

Problematiche  ...  27  

Strategie  di  risoluzione  dei  problemi  ...  30  

DISCUSSIONE  ...  33  

LIMITI  E  OSTACOLI  RELATIVI  ALLO  STUDIO  ...  37  

CORRELAZIONI  CON  IL  FUTURO  RUOLO  PROFESSIONALE  ...  38  

CONCLUSIONE  E  CONSIDERAZIONI  PERSONALI  ...  39  

BIBLIOGRAFIA,  SITOGRAFIA  E  MATERIALE  GRIGIO  ...  43  

RINGRAZIAMENTI  ...  50  

ALLEGATI  ...  51  

Quadro  teorico  di  approfondimento  ...  51  

Allegato  immagine  1  ...  52  

Allegato  immagine  2  ...  53  

Allegato  immagine  3  ...  54  

Metodologia  di  approfondimento  ...  58  

Consenso  informato  ...  61  

Griglia  di  intervista  ...  62  

Interviste  integrali  ...  64  

Intervista  n°1  ...  64  

Intervista  n°2  ...  70  

Intervista  n°3  ...  73  

(5)

A  mio  fratello  Danijel,   cuore  delicato,   cittadino  del  mondo,     che  questo  lavoro  sia  per  te  una  testimonianza,  

 traccia  che  ti  lascio     del  senso  di  una  vita.    

     

A  voi,  viaggiatori.    

Non  tutto  finisce.  Qualcosa  rimane.    

Io   intanto   credo   di   essermi   persa.   Sempre   che   sia   possibile   perdersi   quando   non   si   sa   dove   andare.    

Ma  ci  incontreremo  e  insieme  danzeremo  sotto  le  stelle.     Perderci  e  ritrovarci  sarà  il  nostro  divenire.    

                                 

(6)

“È  un’evidenza  assoluta:  se  il  cuore  si  ferma,  la  vita  muore.  Ma  il  cuore  che  ciascuno  di  noi  porta  

al  centro  del  proprio  petto  e  dal  quale  dipende  la  sua  vita,  batte  senza  che  la  nostra  ragione  o  la   nostra  volontà  possano  comandarne  il  ritmo.  È  un  paradosso  elementare  che  si  iscrive  al  centro   della  vita:  il  cuore  che  la  mantiene  viva,  è  il  nostro  cuore,  ma  è,  al  tempo  stesso,  una  pompa  che   agisce  a  prescindere  da  ogni  istanza  di  controllo.  La  vita  del  cuore  trascende  la  nostra  vita  pur   essendo   al   centro   della   nostra   vita.   Non   dovremmo   allora   vedere   nel   carattere   autonomo   di   questo  battito  un  primo  volto,  il  più  prossimo,  dello  straniero?  (…)  La  potenza  autonoma  della  vita   non  è  forse  sempre  in  parte  straniera  a  sé  stessa?”  L’eccesso  della  vita  può  far  paura,  non  si   riesce  a  governare.    

lo  straniero  non  è  dunque  altro  che  un  battito  che  non  contempla  padroni  (Recalcati,  2017).    

 

E   mentre   “il   viaggiare   per   profitto   viene   incoraggiato;;   il   viaggiare   per   sopravvivenza   viene  

condannato,  con  grande  gioia  dei  trafficanti  di  ‘immigrati  illegali’  e  a  dispetto  di  occasionali  ed   effimere  ondate  di  orrore  e  indignazione  provocate  dalla  vista  di  ‘migranti  economici’  finiti  soffocati   o  annegati  nel  vano  tentativo  di  raggiungere  la  terra  in  grado  di  sfamarli”  (Bauman,  2011).    

                                         

(7)

INTRODUZIONE      

Tema  e  contesto  di  ricerca      

“Può  darsi  che  non  siate  responsabili  per  la  situazione  in  cui  vi  trovate,  ma  lo  diventerete  se  non  

fate  nulla  per  cambiarla”  (Luther  King,  n.d.).    

Il   tema   che   intendo   trattare   nel   mio   lavoro   di   Bachelor   per   il   corso   di   Laurea   in   Cure   Infermieristiche  (SUPSI)  riguarda  l’approccio  infermieristico  al  rifugiato  e  al  richiedente  l’Asilo  in   ospedale,   attraverso   una   messa   a   fuoco   dell’accoglienza   dell’utente   adulto   con   passato   migratorio   (volontario   o   obbligato).   Sarà   mio   compito,   in   questo   lavoro   di   ricerca   qualitativa,   approfondire   e   indagare   dati   statistici,   fenomenologici,   strategie   e   interventi   (interviste)   per   far   fronte  alle  situazioni  quotidiane,  e  dati  oggettivi  inerenti  questa  tematica,  oggi  molto  presente  e  in   continua  espansione.  Mio  intento  è  quello  di  comprendere  le  dinamiche  relazionali  e  assistenziali   che  si  creano  durante  il  ricovero  di  un  paziente  rifugiato  attraverso  lo  sguardo  dei  curanti:  i  limiti   e   le   barriere   interculturali,   le   difficoltà   incontrare,   le   risorse,   i   mezzi   utilizzati   e   le   competenze   applicate,  i  miglioramenti  necessari,  i  bisogni  dei  curanti  e  i  bisogni  dei  pazienti  rifugiati  secondo   l’opinione  dei  curanti.  Questo  lavoro  mostrerà  da  una  parte  una  visione  delle  problematiche  che   si   riscontrano   nell’accoglienza   del   rifugiato   in   uno   degli   ospedali   del   territorio   (interviste   a   4   infermieri)  e  dall’altra  illustrerà,  nel  quadro  teorico,  strumenti  e  strategie  per  favorire  la  relazione   di   cura   tra   curante   e   curato   migrante,   indagando   anche   aspetti   teorici   paralleli   ma   importanti   inerenti  la  tematica.  Riflettere  sui  bisogni  e  doveri  assistenziali  significa  per  me  dare  importanza   al  percorso  migratorio  svolto  dai  soggetti  rifugiati:  dare  spazio  alle  esperienze,  alle  emozioni,  alle   culture,  alle  storie  e  alle  diversità.  La  realtà  complessa  contemporanea  pone  inevitabilmente  il   curante   a   confrontarsi   con   contesti   interculturali   caratterizzati   da   diversità   e   cambiamenti,   allontanandosi   dalla   standardizzazione   clinica   di   azioni   pratiche.   Il   mio   lavoro   si   rivolge   agli   infermieri  che  per  professione  si  prendono  cura  e  che  quotidianamente  si  trovano  confrontati  con   situazioni   che   interessano   utenti   migranti,   più   particolarmente   rifugiati.   La   fascia   d’età   che   ho   deciso  di  trattare  riguarda  l’adulto  che  viene  a  trovarsi  ricoverato  in  un  ospedale  ticinese  dopo   aver  intrapreso  un  percorso  migratorio.    

 

Motivazione      

 “Io  parlo  ai  muri.  Né  a  voi,  né  al  grande  Altro.  Io  parlo  da  solo.  È  precisamente  quello  che  vi  

interessa.  A  voi  di  interpretarmi”  (Lacan,  n.d.).        

Le  tematiche  inerenti  la  migrazione,  i  richiedenti  l’Asilo  e  i  rifugiati  sono  da  sempre  questioni  che   mi   toccano   nel   profondo.   L’attualità   caratterizzata   da   guerre   e   violenze   non   può   lasciare   indifferente   l’essere   umano.   La   migrazione   è   un   evento   complesso   e   diversificato,   è   un’esperienza  che  da  sempre  abita  la  storia  umana.  Sono  convinta  che  il  carattere  di  ogni  persona   venga   influenzato   dal   cambiamento   che   il   soggetto   vive   e   tramite   le   proprie   usanze,   valori   e   abitudini,   egli   può   trovare   conforto.   Con   questo   lavoro   desidero   approfondire   la   tematica   focalizzandomi   sulla   presa   a   carico   infermieristica   e   sulla   prima   accoglienza   di   persone   che   compiono   un   viaggio   (obbligato   o   scelto)   come   metafora   di   vita   nuova:   “un   po’   curanti,   un   po’  

narratori;;  curanti  anche  perché  narratori,  chiamati  ad  essere,  volenti  o  nolenti,  co-­narratori  della   storia  altrui”  (SUPSI,  2016).  È  infatti  “questo  stare  presenti  come  soggetti  pensanti  rispetto  agli   eventi  in  cui  siamo  coinvolti  che  consente  di  guadagnare  sapere  dall’esperienza”  (Luigina  Mortari,  

s.d.).   Con   la   stesura   di   questa   tesi   il   mio   intento   non   è   solamente   quello   di   arricchire   il   mio   bagaglio  personale,  bensì  anche  quello  di  accrescere  le  mie  conoscenze  professionali  in  vista   del  lavoro  che  mi  sto  accingendo  a  intraprendere.    

(8)

Uno  dei  miei  progetti  sarebbe  quello  di  lavorare  in  ambito  di  accoglienza  (favorire  un  luogo  dei   legami,  dell’incontro  e  dell’apertura,  uno  spazio  della  relazione  e  della  compassione):  luogo  della   cura  e  spazio  privilegiato  dell’agire  e  del  soffrire,  segnato  dalla  relazione.    

Diversi  sono  i  valori  personali  e  professionali  che  entrano  in  gioco  nel  momento  d’incontro  con   “l’altro”  (nient’altro  che  un  “io”  varcato  un  confine),  con  il  “diverso”.    La  rilevanza  infermieristica   morale  e  umana  è  sicuramente  grande:  ognuno  di  noi  comprende  davvero  sé  stesso,  diventa   dunque  davvero  soggetto,  quando  intraprende  l’esperienza  con  l’altro  nella  sua  specifica  alterità   (Bondolfi,  2008):  “La  narrazione  diviene  nell’incontro  dia-­logoi,  apertura,  passaggio,  quel  parlare  

attraverso  le  cose  visibili  e  misurabili  per  aprirsi  all’inatteso,  a  ciò  che  il  visibile  nasconde  e  a  ciò   che  può  ancora  avvenire  e  accadere  a  volte  con  clamore,  altre  sommessamente  al  di  qua  e  anche   al   di   là   dello   stesso   morire.   Narrazione   condivisa   come   tessitura   a   più   mani   del   tappeto   della   nostra  storia,  tesa  sulle  ali  del  tempo,  come  diritto  ad  avere,  a  recuperare,  a  reinventare,  proprio   nel  dolore  o  sulla  soglia  della  perdita  del  sé,  l’ineludibile  unicità,  che  è  depositata  nella  propria   storia  di  vita”  (Martignoni,  n.d.).  

Come  la  maggior  parte  dei  migranti,  i  rifugiati  non  devono  solamente  confrontarsi  e  “adottare”   una  nuova  cultura,  bensì  devono  anche  confrontarsi  con  discriminazione  e  spesso  razzismo.  Il   rifugiato  deve  inoltre  affrontare  una  perdita  a  lungo  termine  dei  legami  con  il  Paese  di  origine;;  i   membri   della   famiglia   sono   spesso   assenti   e   questo   causa   un’ulteriore   perdita   del   supporto   sociale.  Da  ultimo,  i  richiedenti  l’Asilo  spesso  si  trovano  a  vivere  (per  periodi  più  o  meno  lunghi)   in  strutture  lontane  dai  centri  urbani  e  l’assenza  di  un  lavoro  porta  al  sentimento  di  inutilità  (Rohlof,   Kleber,  &  et  al.,  2009).      

Cosa  possiamo  fare?  Cosa  dovremmo  fare?  Cosa  dobbiamo  fare?    

Abbiamo  l’obbligo  di  aprire  i  nostri  cuori  ai  bisogni  dei  rifugiati.  Non  fare  nulla  va  contro  la  natura   e  la  filosofia  di  professionista  (Zoucha,  2015).  

 

Domanda  di  ricerca  e  obiettivi  di  studio        

Per  poter  svolgere  un’accurata  ricerca  scientifica  è  stato  mio  compito  chiarire  quello  che  avrei   voluto   ricercare   e   approfondire.   In   questo   lavoro   il   punto   focale   è   traducibile   nella   seguente   domanda   di   ricerca:   In   che   modo   l’infermiere   si   approccia   al   rifugiato   in   ospedale?   Quali   le  

attitudini,  quale  la  presa  a  carico,  quali  i  bisogni  a  cui  deve  rispondere  e  come  vi  risponde,  quali   le  difficoltà  e  i  limiti  incontrati  e  quali  i  miglioramenti  ancora  necessari?    

Per  questo  lavoro  sono  stati  inoltre  prefissati  i  seguenti  obiettivi:    

•   conoscere  e  riconoscere  le  problematiche  che  più  frequentemente  l’operatore  riscontra   nell’incontro   con   il   rifugiato   in   ospedale.   Conoscenza   anche,   dunque,   della   persona   curante:  dai  contenuti  emotivi  ai  contenuti  pratici.    

•   Individuare  delle  strategie  e  degli  interventi  efficaci  per  la  presa  a  carico  del  paziente  che   si  trova  a  vivere  una  nuova  realtà  culturale.    

•   Sviluppare  la  capacità  critica  nell’affrontare  un  tema  di  rilevanza  etica  con  risvolto  pratico   (pregiudizi,  stereotipi,  ecc.).  

•   Sviluppare  competenze  per  la  presa  a  carico  olistica  del  paziente  con  percorso  migratorio.       Per  la  redazione  del  quadro  teorico  sono  stati  utilizzati  libri,  materiale  accademico  e  sono  state   consultate  alcune  banche  dati  tra  cui:  PubMed,  Google  Scholar  e  Cochrane  Library.    

Alcune  Keywords  utilizzate:  “Refugees”,  “Transcultural  nursing”,  “Migration”,  “Trauma  disease”,   “Human  rights”,  “Migrant”,  “Nurse”,  “Nursing”.    

Al   termine   della   ricerca   di   materiale   è   stato   necessario   rimuovere   la   documentazione   non   pertinente  o  eccessiva,  limitando  così  il  rischio  di  accumulare  dati  che  di  per  sé  non  parlano.    

(9)

Sintesi  delle  tematiche      

Fenomeno:  migrazione  come  esperienza  di  frontiera  

La   Svizzera   è   divenuta   una   società   pluralista   (principio   del   pluralismo   culturale   inteso   come   mezzo   concreto   per   vivere   l’integrazione,   per   riconoscere   a   ciascuno   il   proprio   posto   e   per   promuovere  la  corresponsabilità  di  tutti)  e  la  diversità  delle  popolazioni  ne  è  la  prova.    

Principi  etico-­giuridici  

Nell’Art.  25  della  Dichiarazione  universale  dei  diritti  dell’uomo  e  nell’Art.11  del  Patto  internazionale   relativo  ai  diritti  economici,  sociali  e  culturali,  viene  riconosciuto  il  diritto  di  ogni  individuo  a  un   livello  di  vita  adeguato  (diritto  a  un  minimo  esistenziale  che  soddisfi  i  bisogni  materiali  elementari   dell’essere  umano:  alimentazione,  vestiario,  alloggio  e  cure  mediche  di  base)  (DFAE,  2016).     Il   bene   del   paziente   (beneficenza)   rimane   il   principio   cardine   dell’azione   e   relazione   medica.   L’opinione  del  paziente  assume  uno  statuto  imprescindibile,  riconoscendogli  così  il  principio  di   autonomia  decisionale  (Bernardo  &  Malacrida,  2011).  

Cultura:  salute  e  malattia  e  trauma  

La  migrazione  può  essere  considerata  già  di  per  sé  come  un  evento  critico  rispetto  allo  stato  di   salute   poiché   rappresenta   una   rottura   biografica   radicale   di   tutte   le   sfere   della   vita;;   vi   è   un   necessario   ri-­orientamento   sociale   e   culturale   che   presuppone   l’esistenza   di   numerose   conoscenze  pratiche.  Il  flusso  migratorio  internazionale  è  un  fenomeno  in  continua  evoluzione  e   la   mobilità   mondiale   subirà   molto   probabilmente   un’intensificazione   importante   nei   prossimi   decenni:   un   fattore   di   attenzione   particolare   per   l’operatore   sanitario   diventa   quindi   lo   stato   di   salute   delle   persone   di   origine   straniera   che   risulta   essere   inferiore   rispetto   agli   svizzeri   (F.   Althaus,  S.  Paroz,  et  al.,  2010).  

Le  Competenze  transculturali  

Queste  competenze  possono  essere  considerate  modelli  mentali,  rappresentazioni  della  realtà,   costrutti   storici,   sociali   e   culturali.   Sviluppare   delle   competenze   significa   anche   mettersi   in   un   processo   reciproco   di   narrazione   con   l’altro   (portatore   di   un’esperienza   culturale),   favorendo   l’emergere  di  un  sapere  (Soldati  &  Crescini,  2006).      

La  comunicazione  interculturale  

La   comunicazione   interculturale   permette   di   vedere   oltre   al   “già   atteso”,   oltre   al   familiare.   Attraverso  lo  scambio  possono  avvenire  conoscenze  e  diversità  di  sguardi.  In  considerazione  del   fenomeno  migratorio  in  costante  aumento  questo  tipo  di  comunicazione  permette  una  presa  a   carico  olistica  della  persona.    

Nursing  transculturale  

Tramite  un  approccio  olistico  (atteggiamenti  pratici  e  mentali)  il  transcultural  Nursing,  promosso   da  Leininger,  prevede  che  gli  infermieri  riconoscano  e  accettino  la  presenza  di  differenti  culture:   ogni  individuo  pone  un  proprio  significato  ai  termini  di  salute  e  malattia  anche  tramite  l’influenza   che  la  propria  cultura  ha  sul  pensiero  soggettivo  di  ognuno  di  noi  (Esposito  &  Vezzarini,  2011).   Le  conoscenze  transculturali  permettono  di  acquisire  abilità  capaci  di  portare  al  riconoscimento   dei  bisogni  dei  pazienti  provenienti  da  altri  culture  (Maieri-­Lorentz,  2008).      

Mediazione  interculturale  

La  mediazione  interculturale  rappresenta  e  costituisce  un  dispositivo  operativo  reale  nel  quale   viene  elaborata  una  risposta  a  una  domanda  di  aiuto  (del  curante  e/o  del  curato).  Permette  di   limitare  il  rischio  di  ridurre  i  comportamenti  e  le  parole  dell’  ”altro  culturale”  ai  nostri  modelli  di   pensiero:  “creare  uno  spazio  di  mediazione  permette  di  considerare  altre  parole,  altre  eziologie,  

altre  genesi  del  malessere”  (Soldati  &  Crescini,  2006).    

(10)

METODOLOGIA    

Al  fine  di  pianificare  il  progetto  di  ricerca  si  è  reso  necessario  definire  un  metodo  di  ricerca  che   permettesse  di  guidare  l’approfondimento  e  la  stesura  di  questo  elaborato.  Ho  scelto  di  utilizzare   il  metodo  qualitativo  (esplorare,  descrivere,  spiegare  e  approfondire  un  fenomeno)  poiché  ritenuto   più  idoneo  ad  indagare  esperienze  soggettive  (Polit  &  Beck,  2014)  seppur  in  riferimento  a  dati   concreti:  mi  sono  occupata  di  creare  e  definire  lo  strumento  di  raccolta  dati,  raccogliere  i  dati,   analizzarli  e  derivarne  delle  conclusioni.  Le  interviste  sono  state  effettuate  facendo  riferimento  a   una  griglia  (allegata)  basata  su  tematiche  principali  e  approfondite  tramite  sotto-­domande  che   hanno   costituito   delle   ipotesi   orientative   (interviste   non   standardizzate).   La   documentazione   riguardante   questa   tematica   nella   realtà   ospedaliera   ticinese   è   limitata,   trattandosi   di   un   fenomeno  ancora  poco  conosciuto  e  complesso  è  risultato  difficile  porre  domande  precise  (ho   utilizzato   sia   di   domande   strutturate   ma   soprattutto   domande   aperte   finalizzate   al   tema   di   indagine:  predisposizione  migliore  dell’intervistato  che  non  si  sente  costretto  in  logiche  costruite).   Le   domande   sono   state   strettamente   funzionali   agli   obiettivi   di   indagine   consentendo   una   triangolazione   della   complessità   culturale,   cognitiva,   valoriale   dell’intervistato   (Palumbo   &   Garbarino,   2004).   L’indagine   retrospettiva   basata   su   narrazioni   mi   ha   permesso   di   esplorare,   descrivere   e   approfondire   i   vissuti   del   campione.   All’interno   della   mia   indagine   discorsiva   vi   è   stata   una   riformulazione,   una   esplicitazione   e   una   teorizzazione   di   testimonianze   (Paillé   &   Mucchielli,  2005).  

L’intervista   di   ricerca   è   stata   intesa   come   tecnica   avente   l’obiettivo   di   ottenere   informazioni   (opinioni,  comportamenti,  ecc.)  rilevanti  rispetto  agli  obiettivi  di  ricerca;;  scopo  non  è  stato  quello   di  valutare  o  modificare  le  posizioni  degli  intervistati.  L’intervista  è  stata  utilizzata  come  processo   di  comunicazione  interpersonale  inscritto  in  un  determinato  contesto  storico,  sociale  e  culturale   (inizialmente  tramite  creazione  di  un  canovaccio/  schema  dell’intervista)  (Gianturco,  2005).  Nigris   ha  proposto  uno  schema  concettuale  evocativo  utile  per  costruire  il  disegno  di  ricerca:  utilizzo  di   una  logica  emic  (rispettosa  dei  punti  di  vista  dell’attore  sociale  intervistato)  con  risultati  anche  etic   (matriciale)  (Nigris,  2001).  Ha  fatto  seguito  un  approccio  critico-­costruttivista:  un  approccio  critico   (influenze  reciproche)  e  interattivo  (al  centro  l’intervistato  ed  il  fenomeno  intervista)  hanno  fatto   da  filo  conduttore  al  mio  operato  (Nigris,  2001).    

La  mia  tesi  è  stata  guidata  parallelamente  da  un’analisi  di  letteratura  e  questo  mi  ha  permesso  di   basarmi  sia  su  dati  (ricerca)  che  su  teoria  (in  sede  di  ricerca  empirica).  Il  mio  lavoro  ha  interrogato   l’esperienza   degli   infermieri   nell’accoglienza   del   rifugiato   (attività,   presa   a   carico,   interazioni,   processi   e   fattori   costituenti   determinate   situazioni,   ecc.),   cercando   di   guardare   attraverso   gli   occhi   delle   persone   oggetto   di   studio   e   dando   ampio   spazio   alla   prospettiva   dei   soggetti   (exotopia1).   Ho   tenuto   conto,   durante   la   stesura   del   lavoro,   del   relativismo   culturale2  che  

caratterizza  (più  o  meno)  ognuno  di  noi,  il  pensiero  che  assume  la  possibilità  di  conoscere  il  punto   di   vista   altrui   sospendendo   il   giudizio   nei   confronti   di   altre   culture.   Nelle   epoche   la   società   ha   definito  in  modo  particolare  l’altro:  il  modello  interculturale  si  occupa  di  fare  un  passo  verso  l’altro   per  comprendere  il  nostro  modo  di  guardare  (Soldati  &  Crescini,  2006).  Partendo  da  domande   sulla  realtà  ho  ricercato  risposte  a  domande  di  tipo  conoscitivo  (Gianturco,  2005).    

   

                                                                                                               

1  Comprendere,  accettare  e  valorizzare  il  fatto  che  “l’altro“  non  è  uguale  a  noi  (Schultz  &  Lavenda,  2010).     2  Ciò  che  il  relativismo  culturale  scoraggia  è  la  facile  soluzione  di  respingere  fin  dal  principio  le  alternative  

(11)

L’approccio  che  ha  accompagnato  la  redazione  del  mio  elaborato  è  stato  di  tipo  induttivo,  seguito   successivamente  da  un’analisi  in  cui  sono  stati  organizzati,  analizzati  e  interpretati  i  dati  delle   interviste,  in  maniera  tale  da  poter  arrivare  a  stendere  il  rapporto  di  ricerca  (trasformazione  delle   informazioni  in  dati:  legame  tra  teoria  e  obiettivi  cognitivi  del  ricercatore)  (Burnard,  Gill,  &  et  al.,   2008).    

Perché   l’intervista.   “È   uno   strumento   che   consente   la   raccolta   di   informazioni   direttamente   dall’oggetto   di   indagine   attivando   un   processo   di   interazione   fra   un   soggetto   e   un   altro.   L’intervistato,  sottoposto  a  determinati  stimoli  (domande),  fornisce  determinate  dichiarazioni  in   parte  su  schemi  programmati,  in  parte  libere,  da  cui  l’intervistatore  trae  informazioni  necessarie   per  la  ricerca”  (Palumbo  &  Garbarino,  2004).    

Disegno  di  ricerca.  5  fasi  di  lavoro:  definizione  del  problema,  piano  del  lavoro  (parallelamente  alla  

raccolta  dati),  analisi  dei  dati,  validazione  e  rapporto  finale  di  ricerca.  Il  piano  di  indagine  non  è   stato  stabilito  completamente  prima  dell’inizio  dello  studio,  ma  è  emerso  e  si  è  sviluppato  di  pari   passo  con  la  raccolta  dei  dati.  Vi  è  stato  un  disegno  di  massima  che  ha  tenuto  in  considerazione   le  questioni  che  sono  state  risolte  in  ogni  circostanza  concreta  della  ricerca  (Gianturco,  2005).     La   tipologia   di   intervista   è   stata   di   tipo   semi-­strutturata/   standardizzata   non   programmata   e  

focalizzata  (due  soggetti  in  relazione).  Tutte  le  interviste  (svolte  in  due  giornate  separate)  sono  

state   da   me   registrate   (previa   autorizzazione   dell’intervistato)   mediante   registratore   portatile   e   sono  state  successivamente  trascritte  (completamente  o  in  parte).    

Contesto   di   ricerca.   Medicina   1   OBV,   ufficio   della   capo   reparto,   durata   approssimativa  

dell’intervista  di  30  minuti.    

Partecipanti   e   campionamento.   Il   campione   costituito   da   4   infermiere   donne   (con   durata   di  

esperienza   lavorativa   differente)   è   stato   randomizzato   e   scelto   mediante   autoselezione,   identificato  mediante  sigle  per  mantenere  l’anonimato:  infermiere  scelte  nel  momento  in  cui  mi   sono  trovata  in  reparto  (nessun  preavviso,  due  rifiuti).  

Bias.  Un  alto  livello  di  generalità  di  un  item  aperto  significa  scarsa  significatività  delle  risposte,  

con  conseguente  pericolo  di  multidimensionalità  (Palumbo  &  Garbarino,  2004).    

Svantaggi.  Tra  i  vari  limiti  è  importante  considerare  che  l’informazione  prodotta  nella  relazione  tra  

intervistatore  e  intervistato  dipende  molto  dalle  caratteristiche  e  dal  modo  di  porsi  dei  soggetti  che   sono   in   interazione.   Inoltre   l’intervista   può   risentire   dell’assenza   di   osservazione   diretta   degli   scenari   in   cui   si   sviluppa   l’azione   che   viene   ricordata   e   trasmessa   dall’intervistato   (Gianturco,   2005).                                  

(12)

QUADRO  TEORICO      

Fenomeno:  migrazione  come  esperienza  di  frontiera      

L’immigrato  nel  momento  in  cui  arriva  nel  paese  ospitante  viene  lasciato  spesso  in  balia  di  sé   stesso  a  gestire  le  contraddizioni  e  gli  interrogativi  che  gli  si  presentano.  Giunge  con  speranze  e   fiducia,  si  ritrova  tuttavia  ben  presto  a  dover  combattere  contro  una  realtà  che  non  conosce.  È  al   momento  dell’arrivo  nella  terra  ospitante  che  prende  avvio  il  fenomeno  dell’acculturazione,  che   non  è  da  confondere  con  quello  di  assimilazione  o  idealizzazione:  si  tratta  di  un  processo  che   richiede   sforzi   da   entrambe   le   culture   (Nigris,   2001),   una   nuova   configurazione   psico-­socio-­ culturale  (interculturalismo),  un  accento  sulla  relazione  dialogica,  uno  scambio,  un  dialogo  senza   esclusione  del  conflitto  (in  termini  di  confronto  autentico  e  aperto).  L’integrazione  non  suppone   un’adesione   completa   delle   popolazioni   migranti   alle   norme   e   ai   costumi   della   società   di   accoglienza,  bensì  riconosce  il  posto  che  il  migrante  occupa  nell’economia,  nel  quadro  sociale   e/o  culturale,  conservando  l’identità  di  origine,  il  modo  di  vivere  e  le  peculiarità  di  ogni  soggetto   (FIMM,  n.d.).  La  migrazione  è  un  fenomeno  che  presuppone  la  necessità,  da  parte  della  comunità   locale,  di  orientare  il  futuro  della  convivenza  fra  culture  differenti;;  è  un  fenomeno  che  sconvolge  i   paradigmi  ponendo  gli  individui  di  fronte  a  diversità  irriducibili.    

Questo   può   provocare   la   perdita   dell’identità   tradizionale   e   un   conseguente   sentimento   di   insicurezza,  fattore  che  potrebbe  limitare  una  comunicazione  interculturale  (Soldati  &  Crescini,   2006).    

Varie  possono  essere  le  conseguenze  delle  migrazioni  (Guerci  &  et  al.,  n.d.):    

-­   Demografiche:   spopolamento   di   alcune   regioni   e   sovrappopolamento   di   altre   (es.   bidonville).  

-­   Economiche:  la  presenza  di  immigrati  influenza  il  livello  di  salari,  la  disponibilità  di  alloggi,   i  prezzi  dei  prodotti  sul  mercato,  ecc.    

-­   Sociali   e   culturali:   confronto   tra   usi   e   costumi   diversi,   possibili   conflitti,   fenomeni   di   discriminazione  e  di  razzismo.  

-­   Politiche:  la  gestione  di  una  località,  di  una  regione,  di  un  Paese  dipende  dall’integrazione   degli  immigrati  e  dal  rispetto  reciproco  delle  differenze.    

-­   Ecologiche:  presenza  massiccia  temporanea  di  turismo.    

La  Svizzera  è  stata,  fino  alla  fine  del  XIX,  un  Paese  d’emigrazione.  La  caratteristica  del  nostro   Stato  federale  di  essere  composto  da  una  comunità  di  persone  di  lingue  e  culture  diverse,  le  ha   permesso  di  diventare  un  Paese  di  accoglienza  dei  flussi  migratori.  Oggi  si  assiste  a  un  calo  della   domanda   di   Asilo   rispetto   agli   anni   passati   (prevalenza   della   domanda   da   parte   di:   Eritrea,   Somalia,   Afghanistan,   Siria,   Sri   Lanka,   Iraq   e   Turchia).   Questo   fenomeno   è   conseguente,   prevalentemente,  agli  interventi  attuati  dall’UE  sulle  tratte  migratorie  (diminuzione  delle  tratte  dalla   Libia  a  Lampedusa,  sostegno  fornito  alla  Libia,  Niger  e  Ciad  per  un  miglior  controllo  alle  frontiere)   (DFGP,  2016).  Più  di  214  milioni  di  persone  vivono  oggi  fuori  dal  loro  Paese  d’origine;;  i  motivi   dell’abbandono   possono   essere   differenti:   conflitti,   catastrofi   naturali,   persecuzioni   politiche,   povertà,  discriminazioni,  ecc.  (DFGP,  2016).  

Nel  mondo  65.6  milioni  di  persone  (a  fine  2016)  hanno  forzatamente  dovuto  abbandonare  la  loro   casa  a  causa  di  conflitti  e  persecuzioni  (UNHCR,  2018).    

Fattore   da   tenere   in   considerazione   è   che   con   l’arrivo   di   individui   giovani   il   processo   di   invecchiamento  della  popolazione  rallenta,  mentre  si  eleva  il  tasso  di  natalità.  Inoltre,  secondo  il   “Bureau  international  du  travail”  (BIT),  il  numero  di  migranti  attivi  economicamente  rappresenta  il   90%  del  numero  totale  di  migranti  internazionali  (Alexis  Gabadinho,  Philippe  Wanner,  &  Janine   Dahinden,  2007).    

(13)

Secondo   il   rapporto   sulla   migrazione   (2016)   la   popolazione   è   aumentata   di   60’262   persone   (immigrate):   27'207   persone   hanno   presentato   domanda   d’Asilo   in   Svizzera,   5’985   persone   hanno  ottenuto  l’Asilo,  7’369  sono  state  ammesse  provvisoriamente.  La  Svizzera  ha  accolto  662   rifugiati   (UFSP,   2017a).   In   Ticino,   nel   2016,   su   un   totale   di   354'375   persone,   99'547   (28.1%)   erano  stranieri  (di  cui  46.9%  donne).  Quattro  permessi  su  cinque  sono  stati  rilasciati  a  persone   provenienti  da  Stati  europei  (DFE,  2016).    

Secondo  i  sociologi  due  sono  le  forze  emerse  che  interagiscono  tra  loro  e  che  sono  alla  base   della  migrazione  (pull  and  push  factors):  i  fattori  di  espulsione/repulsione  da  un  Paese  (povertà,   guerre,   carestie,   miseria,   mancanza   di   lavoro,   salari   bassi,   deportazioni,   esilio,   epidemie,   mortalità  infantile,  problemi  igienici,  analfabetismo,  disgregazione  familiare)  e  i  fattori  di  attrazione   (società  dei  consumi,  offerte  di  lavoro,  terapie  moderne,  formazione,  ricongiungimento  familiare).   La  comprensione  di  questi  fattori  permette  di  ipotizzare  il  vissuto  eterogeneo  che  caratterizza  il   soggetto  che  intraprende  un  viaggio  migratorio  (DFE,  2016).    

Il   regolamento   di   Dublino   stabilisce   i   criteri   e   i   meccanismi   di   determinazione   dello   Stato   competente   per   l’esame   di   una   domanda   di   Asilo   presentata   in   uno   degli   Stati   membri   da   un   cittadino  di  un  Paese  terzo  o  da  un  apolide.  Il  principio  di  base  è  che  lo  Stato  competente  è  quello   di  arrivo  /  primo  ingresso  del  richiedente  (Medici  Senza  Frontiere,  2018).  Pur  non  essendo  Stato   membro  UE,  la  Svizzera  ha  concluso  accordi  per  applicare  le  disposizioni  della  Convenzione  del   suo  territorio.    

Come  spesso  avviene  in  presenza  di  diversità  inscritte  in  unità3  vi  possono  essere  tensioni  sul  

piano  politico  e  sociale:  vivere  insieme  significa  essere  cittadini  insieme.  È  necessaria  una  nuova   concezione  della  cittadinanza  che  associ  lo  Stato  sociale  a  una  democrazia  integrativa,  senza   che  la  concessione  dei  diritti  collettivi  (comunitari)  limiti  il  rafforzamento  dei  diritti  individuali  (parità   dei  diritti  e  dei  doveri  delle  persone)  (FIMM,  n.d.).    

Due  sono  le  concezioni  estreme  che  si  possono  presentare  (che  limitano  la  crescita  del  Paese)   e   che   conducono   inevitabilmente   alla   negazione   dell’altro.   La   prima   considera   il   Paese   d’accoglienza  come  pagina  già  scritta  e  stampata.  Leggi,  convinzioni  e  valori  fissati  e  stereotipati,   necessaria  conformazione  dei  migranti  (“inter  nos”  minacciato  dalla  presenza  degli  stranieri).  La   seconda  vede  il  Paese  d’accoglienza  come  pagina  bianca,  territorio  selvaggio  sul  quale  chiunque   può   insediarsi   senza   nulla   cambiare   delle   proprie   abitudini,   con   il   conseguente   rischio   di   una   reazione  di  difesa  da  parte  del  Paese  d’accoglienza  (FIMM,  n.d.).    

Lo  stato  di  salute  risulta  essere  determinante  nel  processo  di  integrazione,  mentre  fattori  quali   l’isolamento,  la  precarietà  e  l’insicurezza  economica,  le  barriere  linguistiche  e  culturali,  possono   provocare   problemi   di   salute   (IOM,   2015).   L’isolamento   e   l’assenza   di   una   rete   amicale   o   familiare,  lo  stile  di  vita  differente,  il  mutare  delle  abitudini  alimentari,  l’assenza  di  luoghi  privati  in   cui  intrattenere  rapporti  affettivi  o  sessuali,  la  nostalgia  del  proprio  Paese  e  dei  propri  affetti,  lo   spostamento,   l’incertezza   del   futuro   e   la   precarietà,   sono   tutti   fattori   che   originano   indeterminatezza,   mancanza   di   identità,   senso   di   inutilità   e   mancanza   di   senso   del   proprio   esistere   (Favaro   &   Tognetti-­Bordogna,   1989).   Secondo   quanto   proposto   dall’associazione  

Appartenances   (1992)   i   migranti   sono,   per   natura   e   per   circostanze,   esseri   vulnerabili;;   nella  

maggior  parte  dei  casi  la  migrazione  rappresenta  una  crisi  nella  vita  individuale  e  la  sofferenza   che   ne   deriva   non   dovrebbe   essere   considerata   come   malattia   o   come   condizione   patologica   (Jonckhere  &  Bercher,  2003).    

                                                                                                               

3  Il  concetto  di  Superdiversity  di  Vertovec  pone  l’accento  sulla  diversità  nella  diversità:  convivere  in  maniera  

(14)

Le  crisi  migratorie  possono  avere  un  risvolto  favorevole  o  sfavorevole;;  tuttavia  si  tratta  in  ogni   caso  di  un’occasione  per  scoprire  nuove  possibilità  di  sviluppo.  Diventa  indispensabile  trovare   strategie   atte   a   migliorare   la   qualità   dell’inserimento   così   da   soddisfare   meglio   le   necessità   assistenziali.    

In  questo  modo  si  può  ridurre  il  senso  di  isolamento  sociale  che  spesso  risulta  essere  causa  del   grave  disagio  (Aletto  &  Di  Leo,  2003).  Il  viaggio  è  un  tassello  di  realtà  da  tenere  in  considerazione   se   si   vuole   avere   una   visione   globale   e   olistica   della   situazione   e   se   si   vuole,   in   quanto   professionisti,  attuare  una  presa  a  carico  competente  e  transculturale.  Sempre  più  spesso  i  mass   media  riportano  notizie  su  gruppi  di  migranti  che,  in  procinto  di  attraversare  i  confini,  si  trovano   accampati   alle   stazioni   ferroviarie   o   nei   centri   città.   Le   condizioni   di   vita   non   sono   favorevoli:   assenza   di   elettricità,   igiene   ridotta,   sgombri   forzati,   ostacoli   all’accesso   alle   cure,   marginalità   sociale.  Dati  preoccupanti  mostrano  come  dalla  fine  del  2016,  più  di  20  persone  sono  morte  nel   tentativo   di   varcare   le   frontiere   per   arrivare   in   Francia,   Svizzera   o   Austria.   Programmi   di   accoglienza  sono  stati  creati  per  favorire  il  fenomeno  dell’alleggerimento  delle  frontiere,  fornendo   anche   aiuti   psicologici   di   base   (Medici   Senza   Frontiere,   2018).   La   creazione   di   uno   spazio   di   libertà,   sicurezza,   di   uguaglianza   e   di   solidarietà,   nonché   il   rafforzamento   dei   principi   di   democrazia  e  dello  stato  di  diritto,  sono  fattori  che  permettono  la  creazione  di  un’Europa  inclusiva   e   non   refrattaria   nei   confronti   delle   popolazioni   migranti:   un   superamento   dunque   dell’orientamento  securitario  che  ha  il  solo  obiettivo  di  tutelare  le  frontiere  degli  Stati  arginando  i   flussi  migratori  e  rendendo  difficili  i  processi  di  integrazione  (Sabatino,  n.d.).    

È  importante  specificare  alcuni  termini:    

Migrante:  secondo  l’UNESCO,  individuo  che  vive  temporaneamente  o  permanentemente  in  un  

Paese  nel  quale  non  è  nato  ma  con  il  quale  ha  acquisito  importanti  legami  sociali.  In  maniera  più   generale  si  può  definire  migrante  colui  che  si  trova  in  un  processo  di  movimento  geografico.  I   problemi   psicologici   sono   spesso   legati   al   fenomeno   della   transculturazione   (dover   affrontare   paradigmi  e  significati  diversi,  dilemma  se  restare  fedeli  alla  propria  cultura  o  adattarsi  a  quella   nuova):  soggetti  e  individualità  all’interno  di  ogni  cultura  (Nicolas,  Wheatley,  &  Guillaume,  2015).   I   motivi   dello   spostamento   possono   essere   molti.   La   migrazione   può   dunque   essere   (Papadopoulos,   Shea,   Taylor,   Pezzella,   &   Foley,   2016):   forzata,   economica,   climatica.   Le   migrazioni   sono   costruzioni   sociali   complesse   in   cui   agiscono   tre   principali   attori:   le   società   di   origine,   i   migranti   attuali   e   potenziali,   le   società   riceventi   (Bertini,   Pezzoli,   &   Solcà,   2018).   Attenzione  particolare  viene  data  alle  risorse  messe  in  campo:  culturali-­tradizionali  (derivate  da   processi   di   apprendimento,   utili   per   l’inserimento),   apprese   (derivanti   da   processi   di   apprendimento  collettivi  in  situazioni  di  emigrazione),  istituzionali  (si  concretizzano  con  regole,   agenzie  più  o  meno  formali)  (Nicolas  et  al.,  2015).    

Richiedente  l’Asilo:  individuo  che  pone  una  domanda  di  statuto  di  rifugiato.  In  Svizzera  beneficia  

di  una  cassa  malati  di  base  (i  Cantoni  sono  liberi  di  limitarne  la  scelta).  Dopo  la  domanda  di  Asilo,   l’Ufficio   federale   di   migrazione   può   decidere   una   “Non   Entrata   in   Materia”   (NEM)   qualora   non   esistessero   prove   sufficienti   per   giustificare   una   domanda   di   Asilo.   Rimane   comunque   la   possibilità   di   accedere   alle   cure   d’urgenza.   Respingendo   la   domanda   d’Asilo   si   costituisce   comunque  un  rischio  per  la  popolazione  respinta  di  entrare  nell’illegalità  (SEM,  2017).    

Rifugiato:  secondo  la  Legge  sull’Asilo  e  in  conformità  con  la  Convenzione  internazionale  relativa  

allo  statuto  di  rifugiati  adottata  dall’ONU  il  29  luglio  1951  (e  completata  dal  protocollo  del  1967),   il  rifugiato  è  colui  che  nel  Paese  d’origine  è  esposto  a  seri  pregiudizi  (religione,  nazionalità,  ecc.),   a   pericoli   per   la   vita,   per   l’integrità   corporale   o   per   la   libertà.   È   particolarmente   importante   ricordare  il  principio  di  non-­respingimento.    

(15)

In  Svizzera  il  rifugiato  beneficia  della  cassa  malati  ed  è  inserito  nello  stesso  sistema  degli  svizzeri   (DFAE,   2016).   I   rifugiati   sono   considerati   sopravvissuti,   spinti   dalla   forza   e   dalla   resilienza   ad   andare  avanti;;  rimangono  tuttavia  portatori  di  esperienze  di  violenza,  paura,  privazione  e  perdita   (tutti  potenziali  fattori  di  rischio  per  sviluppare  problemi  di  salute  mentale)  (Mental  Health  Guide,   2015).    

Multiculturalità:   visione   che   implica   l’essere   consapevoli   delle   differenze   e   delle   pluralità  

dell’identità,  e  che  descrive  una  situazione  già  presente,  la  co-­esistenza  nella  società  di  diverse   culture  e  gruppi  etnici  (SUPSI,  2016).      

Interculturalità:   obiettivo   a   cui   tendere.   Visione   che   implica   l’essere   consapevoli   che   l’incontro  

delle   pluralità   cambia   i   soggetti,   le   culture,   dove   le   diverse   identità   e   alterità   si   influenzano.   Il   prerequisito  è  quello  di  riconoscere  le  differenze  tra  le  persone:  non  significa  però  fare  proprio  il   punto  di  vista  dell’altro.  L’interculturalità  deve  essere  voluta  da  entrambe  le  parti,  è  un  processo   co-­partecipativo  e  co-­evolutivo  (SUPSI,  2016).    

 

Principi  etico-­giuridici      

In   considerazione   della   presenza   in   Svizzera   della   Legge   sugli   stranieri   (diritto   degli   stranieri,   2008)  e  della  Legge  sull’Asilo  (diritto  d’Asilo,  1999)  ritengo  importante  considerare  anche  i  principi   di  Beneficenza  e  non  Maleficenza:  fare  il  bene  del  malato  affrontando  il  male  che  lo  colpisce  con   il  divieto  di  arrecare  danno  al  malato  (primum  non  nocere)  (Bertini  et  al.,  2018).  Considerando   che  il  bene  è  sempre  relativo  a  un  soggetto  capace  di  valutare  che  cosa  ha  più  o  meno  valore   all’interno   del   piano   di   vita,   il   bene   del   paziente   (beneficenza)   rimane   il   principio   cardine   dell’azione  e  relazione  medica.  Riconoscendo  il  principio  di  autonomia  decisionale,  l’opinione  del   paziente  assume  così  uno  statuto  imprescindibile  (Bernardo  &  Malacrida,  2011).    

Fin  dal  1945  l’ONU  si  prefigge  di  “promuovere  ed  incoraggiare  il  rispetto  dei  diritti  umani  e  delle  

libertà  fondamentali  per  tutti  senza  distinzioni  di  razza,  sesso  o  religione”  (art.1  n.3).  Sviluppo  e  

diritti   umani   sono   inseparabili:   lo   sviluppo   economico   e   sociale   è   durevole   se   sono   date   le   necessarie   condizioni   quadro   giuridiche   e   politiche   (es.:   buona   gestione   del   governo4).   Molto  

spesso  vi  è  un  nesso  tra  flussi  migratori  internazionali  e  diritti  umani:  la  violazione  di  questi  diritti   è   una   delle   principali   cause   delle   migrazioni   forzate   ed   è   quindi   necessario   riconoscere   che   queste  persone  dipendono  dall’aiuto  e  dalla  protezione  internazionale  (DFAE,  2016).  Secondo  

l’art.  2  del  Codice  Deontologico  degli  infermieri,  il  curante  deve  agire  tenendo  in  considerazione  i  

valori  religiosi,  ideologici  ed  etici,  la  cultura  e  il  sesso  dell’individuo.  Una  fra  le  figure  che  ha  il   primo  contatto  con  il  soggetto  migrante,  l’infermiere  si  troverà  a  gestire  anche  i  conflitti  culturali   (Mental   Health   Guide,   2015).   Secondo   l’art.2   della   Legge   sulla   promozione   della   salute   e   il  

coordinamento  sanitario  lo  Stato  deve  promuovere  la  salute  di  tutti  i  cittadini  senza  distinzione  di  

condizione  individuale  e  sociale;;  per  fare  questo  lo  Stato  si  può  avvalere  della  collaborazione  di   Comuni  ed  altri  Enti,  nonché  della  collaborazione  di  persone  fisiche  e  giuridiche  (in  particolare   degli   operatori   sanitari)   (Gran   Consiglio   della   Repubblica   e   Cantone   Ticino,   1989).   Inoltre,   secondo   l’art.5   della   stessa   legge,   ogni   persona   ha   il   diritto   a   ricevere   prestazioni   sanitarie   scientificamente  riconosciute,  secondo  i  principi  di  libertà,  dignità  e  integrità.    

   

                                                                                                               

4  Governance:  i  diritti  umani  sono  strettamente  connessi  con  le  condizioni  quadro  giuridiche  e  politiche  di  

(16)

All’interno  della  Dichiarazione  dei  Diritti  dell’Uomo  vengono  espressi  i  principi  di  Universalità  e  

Solidarietà  secondo  i  quali  “tutti  i  bambini,  tutte  le  donne  e  tutti  gli  uomini  che  vivono  sulla  Terra   sono   uguali   e   legali”   e   “nessun   essere   umano   può   essere   reso   illegale   da   una   politica,   un   regolamento  o  una  legge  discriminatori,  xenofobi  o  razziali”  (FIMM,  n.d.).  A  livello  infermieristico  

lo  scopo  della  società  di  Nursing  Transculturale  è  di  impegnarsi  per  i  diritti  di  tutti  i  popoli  di  godere   del  pieno  potenziale  umano,  al  fine  di  raggiungere  il  più  alto  livello  di  salute.  La  società,  in  quanto   tale,  deve  poter  salvaguardare  i  diritti  umani  e  l’assistenza  sanitaria  istituendo  e  implementando   competenze  interculturali.  Secondo  lo  statuto  dei  diritti  umani  a  livello  sanitario  vi  sono  dunque   dei  diritti  universali  imprescindibili  per  l’operatore:  accesso  a  cure  di  qualità  (operatori  qualificati,   risorse)   e   a   fornitori   di   servizi   culturalmente   e   linguisticamente   competenti,   informazione   sul   proprio  stato  di  salute,  partecipazione  dei  familiari  o  altri  significativi  nelle  decisioni,  possibilità  di   accettare  o  rifiutare  le  cure  e  di  negoziare  per  ottenere  cure  culturalmente  congruenti,  ecc.  (Miller   &   et   al.,   2008).   Da   ultimo,   esistono   oggi   dei   programmi   che   hanno   come   obiettivo   quello   di   proteggere  le  pari  opportunità:  ne  è  esempio  il  programma  migrazione  e  salute  che  si  occupa  di   promuovere   l’alfabetizzazione   sanitaria   dei   migranti,   le   pari   opportunità   di   accesso,   la   comprensione  tra  professionisti,  la  formazione5  nell’affrontare  la  diversità  e  la  ricerca  sui  gruppi  a  

rischio  (Miller  &  et  al.,  2008).    

Cultura:  salute,  malattia  e  trauma    

Vi  sono  quattro  pilastri  fondamentali  da  elaborare  per  affrontare  l’incontro  con  l’altro:  superamento   della   barriera   linguistico-­culturale   (ricorso   e   utilizzo   dei   mediatori-­interpreti   professionisti),   individuazione   e   superamento   dei   propri   pregiudizi   e   stereotipi   (comunicazione   interculturale),   comprensione  socio-­antropologica  (contestualizzazione  nel  tempo  e  nello  spazio)  6,  integrazione   dal   punto   di   vista   del   paziente   (trasmettere,   ricevere   e   integrare   la   conoscenza   del   paziente)   (Guerci  &  et  al.,  n.d.).  Il  pensiero  antropologico  ed  etnologico  ci  permette  un  “saper  fare”  segnato   dalla  qualità  dell’incontro  con  l’altro,  prevedendo  la  deterritorializzazione  dell’Occidente:  sfida  a   non   ridurre   le   pratiche   “altre”   a   irrazionali   o   ad   arcaicizzare   i   suddetti   fenomeni   solo   perché   incapaci   di   farli   rientrare   nelle   categorie   dell’osservatore   (Nicolas   et   al.,   2015).   Diventa   imprescindibile,  per  il  curante  che  si  trova  di  fronte  un  migrante  o  un  individuo  di  diversa  cultura,   ricorrere   al   principio   dell’etnomedicina:   capacità   di   relazionarsi   con   l’altro   includendo   la   deterritorializzazione   della   propria   visione.   È   compito   di   chi   per   mestiere   si   prende   cura   soffermarsi  e  concentrarsi  sullo  studio  delle  alterità7,  e  non  delle  diversità8,  attraverso  molteplici   percorsi   (Rizzi,   2002)   a   partire   dal   riconosciemnto   dei   determinanti   della   salute,   fattori   che   influenzano   lo   stato   di   salute   di   un   individuo   o   di   una   popolazione:   il   modello   Europa,   che   si   occupa  di  esprimere  differenti  livelli  di  esperienza  mediante  una  serie  di  strati  concentrici,  ne  è   una  rappresentazione  (allegato  immagine  1)  (International  Conference  on  Primary  Health  Care,   Alma-­Ata,  USSR,  1978).    

 

                                                                                                               

5  Siti  internet  permettono  di  approfondire  le  tematiche  relative  alle  specifiche  culture  (EthnoMed,  2017)   6  Antropologia  intesa  come  un’attitudine  particolare  del  pensiero  nell’osservazione  delle  popolazioni,  degli  

individui,  dei  comportamenti,  delle  scelte,  degli  strumenti;;  modo  di  pensare  e  di  guardare  (Guerci  &  et  al.,   n.d.).  

7  Carattere  di  ciò  che  è  o  si  presenta  come  “altro”.  Concetto  che  si  oppone  a  quello  di  identità  (Treccani,  

2017).  

(17)

Il   principio   dell’etnomedicina   permette   quindi   di   comprendere   come   lo   studio   delle   medicine   tradizionali  dei  popoli  si  occupi  dei  procedimenti  preventivi,  igienici,  curativi,  magico-­religiosi  ed   empirici.  In  quanto  curanti  è  importante  riconoscere  come  da  sempre  l’uomo  per  curarsi  abbia   adottato  differenti  strategie  terapeutiche  in  funzione  delle  caratteristiche  esistenti,  nonché  delle   tipologie  peculiari  culturali  e  socio-­strutturali  (Guerci  &  et  al.,  n.d.),  e  come  sia  facile  permettere   a   stereotipi   e   pregiudizi   di   far   parte   del   pensiero   soggettivo.   Secondo   Lippmann   (1922)   gli   stereotipi   sono   “stampi   cognitivi   che   riproducono   le   immagini   mentali   delle   persone,   o   in   altre  

parole,  i  quadri  mentali  che  abbiamo  in  testa”.  Si  tratta  di  semplificazioni  rigide  e  grossolane  che  

l’intelletto  usa  per  ridurre  la  complessità  del  mondo  esterno  (suddivisione  in  categorie  secondo   concetti  di  somiglianza  e  differenza)  (SUPSI,  2016).  Il  rapporto  conoscitivo  con  la  realtà  non  è   diretto,  bensì  mediato  dalle  immagini  mentali  che,  di  quella  realtà,  ognuno  si  forma  (identità  e   alterità   nella   pratica   professionale).   Le   conseguenze   possono   riguardare   una   riduzione   delle   differenze  all’interno  di  un  gruppo  (in-­group)  e  un  ampliamento  delle  differenze  tra  i  gruppi  (out-­ groups)   (identità   e   alterità   nella   pratica   professionale).   In   quanto   esseri   umani   sociali   non   è   possibile   non   possedere   stereotipi   poiché   essi   semplificano   l’elaborazione,   forniscono   informazioni   supplementari   quando   servono,   difendono   l’identità   gruppale,   aumentano   le   probabilità   di   essere   accettati.   È   dunque   necessario   riconoscerli   (per   poi   poterli   rimuovere   mediante  distrattori  mentali)  evitando  così  di  semplificare  i  fatti  quando  vanno  a  rappresentare   gruppi   e   non   individui,   quando   portano   a   interpretazioni   errate   sulla   persona,   distorcono   potenzialmente   la   realtà   e   portano   a   stigmatizzazioni   (SUPSI,   2016).   Il   rischio,   se   non   viene   elaborato   e   riconosciuto   lo   stereotipo,   è   quello   di   arrivare   al   pregiudizio:   giudizio   precedente   all’esperienza   o   in   assenza   di   dati   empirici,   tendenza   a   considerare   in   modo   sfavorevole   le   persone  che  appartengono  a  un  determinato  gruppo  sociale  (SUPSI,  2016).    

L’etnocentrismo  è  invece  la  tendenza  umana  ad  avere  una  concezione  per  la  quale  si  considera   il  proprio  gruppo  al  centro  di  ogni  cosa  (tutti  gli  altri  gruppi  vengono  considerati  in  rapporto  a  esso),   “è  un  atteggiamento  valutativo  secondo  il  quale  i  criteri,  i  principi,  i  valori,  le  norme  della  cultura  

di  un  determinato  gruppo  sociale,  etnicamente  connotato,  sono  considerati  dai  suoi  membri  come   qualitativamente  più  appropriati  e  umanamente  autentici  rispetto  ai  costumi  di  altri  gruppi  sociali”  

(Treccani,   s.d.).   Dall’etnocentrismo   culturale   prende   avvio   il   fenomeno   dell’antropopoiesi   che   consiste  nel  processo  culturale  di  costruzione  degli  individui,  affinché  diventino  consoni  a  una   determinata  cultura.  Per  quanto  riguarda  la  cultura  occidentale  ritroviamo  il  principio  di  “tessuto  

sociale”:  tanti  individui  con  una  medesima  funzione  ma  tante  individualità.  Per  quanto  riguarda  le  

altre  culture  è  possibile  rifarsi  invece  al  concetto  di  “sincizio  sociale”:  spazio  biologico,  condiviso   (Bertini  et  al.,  2018).  Noi  siamo  portatori  della  cultura,  il  mondo  che  percepiamo  e  tocchiamo  è   culturale,  il  nostro  corpo  è  l’interfaccia  tra  il  noi  e  il  mondo,  traduce  l’insieme  di  norme,  valori  e   ruoli   socialmente   condivisi   dalla   comunità   di   appartenenza   (incorporazione   culturale)   (SUPSI,   2016).  È  dunque  fondamentale  che  i  curanti  applichino  cure  interculturali  che  “evidenziano  una  

maniera  di  essere,  un  riconoscimento  e  un  rispetto  dell’altro,  un  approccio  che  necessita  dialogo   e   ascolto,   fiducia   e   riconoscimento.
Ogni   situazione   di   cura   è   una   situazione   antropologica,   ovvero  che  riguarda  l’uomo  inserito  nel  suo  ambiente,  intessuto  da  ogni  tipo  di  legame  simbolico”  

(Duilio   F.   Manara,   2004).   Le   persone   meno   integrate,   o   che   si   sentono   tali,   pensano   che   nel   quadro  delle  loro  esperienze  con  i  servizi  sanitari  i  loro  bisogni  in  rapporto  alla  loro  cultura  o  alla   loro  religione  non  siano  sufficientemente  presi  in  considerazione  (Treccani,  s.d.).    

   

(18)

Mentre  in  passato  si  pensava  che  la  relazione  tra  migrante  e  salute  fosse  accompagnata  a  priori   da   un   bagaglio   patologico,   oggi   si   riconosce   la   difficoltà   di   identificare   un   legame   causale   tra   migrazione  e  talune  patologie;;  essere  migrante  non  è  più  considerato,  a  prescindere,  come  fattore   di  rischio  sanitario,  mentre  viene  riconosciuta  la  complessità  del  rapporto  della  combinazione  di   molti  elementi  genetici,  sociali,  economici,  amministrativi  e  legati  agli  stili  di  vita  (Guerci  &  et  al.,   n.d.).    

Secondo   studi   condotti   sulla   salute   delle   popolazioni   migranti   in   Svizzera,   esistono   fattori   che   influenzano  lo  stato  di  benessere  (Alexis  Gabadinho  et  al.,  2007):    

-­‐   Livello   di   integrazione:   problemi   di   comunicazione   con   il   personale   sanitario   e   discriminazioni   subite   inducono   a   differenze   nella   qualità   della   presa   a   carico   con   differente  impatto  sulla  salute  (le  discriminazioni  subite  sono  sistematicamente  associate   a  deterioramento  dello  stato  di  salute).  

-­‐   Stato  di  salute  auto-­dichiarato:  le  variazioni  culturali  non  falsano  questo  indicatore.   -­‐   Comportamenti  a  rischio:  alimentazione,  tabagismo,  alcolismo,  assenza  di  attività  fisica.     -­‐   Quantità  e  qualità  delle  relazioni  sociali:  supporto  sociale  come  risorsa  disponibile.   Come  già  visto  l’isolamento  costituisce  un  fattore  di  rischio  (allegato  immagine  2).    

Percezioni  erronee  che  spesso  prendono  posto  all’interno  del  pensiero  collettivo  e  scarsità  di  dati   oggettivabili  alimentano  i  comportamenti  xenofobici  portando  a  ripercussioni  negative  sulla  salute   dei  migranti:  lo  straniero  è  per  la  comunità  una  presenza  da  cui  può  scaturire  il  cambiamento,  per   tanto  esso  è  allo  stesso  tempo  attraente  e  pericoloso  (Favaro  &  Tognetti-­Bordogna,  1989).     Rispondere   ai   bisogni   dei   migranti   permette   di:   migliorare   il   loro   stato   di   salute,   facilitare   l’integrazione,  prevenire  i  costi  sanitari  a  lungo  termine,  favorire  lo  sviluppo  socio-­economico  e,   soprattutto,  proteggere  la  sanità  pubblica  e  i  diritti  dell’uomo  (Organisation  internationale  pour  les   migrations  (OIM),  2013).    

La   salute   per   l’immigrato   è   un   capitale   da   difendere   poiché   rappresenta   la   chiave   di   ingresso   all’emigrazione  ed  è  una  risorsa  irrinunciabile  per  la  realizzazione  personale  che  deve  perdurare   nel  tempo  (Rizzi,  2002).    

Soltanto  una  mente  e  un  corpo  sani  possono  sostenere  l’individuo  migrante  nella  realizzazione   degli  impegni  presi  (verso  sé  stesso  e  verso  il  suo  gruppo  sociale)  in  seguito  all’atto  migratorio   (Favaro   &   Tognetti-­Bordogna,   1989).   Il   corpo   rappresenta   una   sorta   di   confine   tra   interno   ed   esterno,  attraverso  di  esso  si  mostrano  e  occultano  gli  stati  interni;;  nel  momento  del  ricovero  il   paziente  viene  tuttavia  spogliato  dei  suoi  abiti,  diviene  così  oggetto  medico.  Mentre  si  ha  sempre   più   la   necessità   di   definire   in   modo   scientifico   l’esperienza   di   malattia,   questo   non   dovrebbe   essere  fatto  con  l’incontro  con  il  malato  (sarebbe  necessario  dunque  un  superamento  della  logica   cartesiana  su  cui  si  fonda  il  modello  biomedico:  separazione  mente-­corpo):  “Non  si  può  parlare  

del  corpo  senza  parlare  del  paziente  che  lo  abita”  (Visiolo,  2004).  L’ermeneutica  è  il  procedimento  

conoscitivo  che  permette  di  risalire  da  un  segno  al  suo  significato,  condizione  intrinseca  di  ogni   atto  conoscitivo  (Treccani,  2017).  

“Far  entrare  il  corpo  nella  sua  totalità  e  complessità  nella  pratica  sanitaria  significa  farlo  entrare  

con   la   sua   storia,   significa   riconoscere   uno   spazio   narrante   che   richiede   competenze   di   comprensione  e  di  ascolto  attraverso  le  quali  creare  la  condivisione  di  un’intimità  che  consenta  al   paziente  di  comprendere  sé  stesso,  una  volta  per  tutte,  come  soggetto  nel  mondo”  (Visiolo,  2004).    

Per  il  rifugiato,  l’allarme  per  il  proprio  corpo,  che  nulla  ha  a  che  fare  con  il  vissuto  ipocondriaco,   rappresenta  il  segnale  di  una  concezione  del  soma  come  una  macchina  per  lavorare  e  produrre   in  terra  estranea  (Santipolo,  Tosini,  &  Tucciarone,  2004).    

Riferimenti

Documenti correlati

12 the eye diagrams obtained for different  values with a 25 Gbit/s optical duobinary signal, polarization scrambled. Since 25 Gbit/s duobinary signals were

Gli spread creditizi, che già da parecchi mesi scontavano le inquietudini degli operatori circa la reale debolezza dell’economia americana, hanno toccato il

To this purpose, we tested total cfDNA concentration, cfDNA integrity, BRAF V600E mutation and RASSF1A promoter methylation associated to cfDNA in a series of 76 melanoma patients

Tra tutti questi giochi, per lo più aritmetici (dividere pani tra viandanti, eredità tra fratelli, pesci.. tra affamati etc.), ce ne sono anche di geometria che però, per lo più,

Es obvio que ningún maestro propone aprendizajes destinados solo a pruebas de verificación; el maestro actúa de buena fe y sabe bien que lo que está dando es material

Questa visione “per obiettivi” ha avuto un ruolo importante in passato, nella rivoluzione che portò dalla centralità curricolare dell’insegnamento (programmi) a quella

Dopo aver rielaborato la value proposition, sono state formulate due nuove strategie per l’erogazione del corso FUNecole: 1° la vendita dell’accesso al portale online, per

giuridica Treccani, 1988, 1.. contézza di una serie di principi generali che delineano in sintesi i sistemi di riferimento, fissando così preliminarmente i caratteri