• Non ci sono risultati.

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LICEO “A. G. RONCALLI”

Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg)

0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921

Indirizzi di studio: Artistico, Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale

Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009

e-mail: fgpm010009@istruzione.it Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: fgpm010009@pec.istruzione.it

========================================================================

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: DI CANDIA LORENZO MATERIA: SCIENZE NATURALI

CLASSE: 1^ SEZIONE A LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

La classe è composta da 21 alunni (20 femmine e 1 maschio). Gli alunni manifestano un modesto interesse per la disciplina. La partecipazione al dialogo educativo è in genere abbastanza positiva, e sostanzialmente rispettosa delle regole della vita scolastica. La situazione di partenza risulta diversificata per livelli cognitivi: un gruppo è disponibile all’apprendimento, si impegna adeguatamente nello studio ed è in grado di esporre in modo chiaro; un altro gruppo, invece, partecipa in modo passivo al dialogo educativo e non si impegna adeguatamente nello studio.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.);

Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.);

Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche;

colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie

(2)

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO – ARGOMENTI - Vari 1° Livello

( ottimo )

2° Livello ( buono )

3° Livello ( discreto )

4° Livello ( sufficiente )

5° Livello ( mediocre )

6° Livello (insufficiente )

7° Livello

(grav.insufficiente ) Alunni N.

__________

Alunni N.

__________

Alunni N.

_____5_____

Alunni N.

____9_____

Alunni N.

____5_____

Alunni N.

____2_____

Alunni N.

% % 23,81% 42,83% 23,81% 9,55% %

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO AMBITO DI

RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’

(Ogni docente indichi le capacità che si intendono sviluppare in modo particolare nell’A.S. in corso)

COSTRUZIONE DEL SE’

 Imparare a imparare

 progettare

Essere capace di:

organizzare e gestire il proprio apprendimento utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

 Comunicare

 Collaborare/partecipare

 Agire in modo autonomo e responsabile

Essere capace di :

comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’

NATURALE E SOCIALE

 Risolvere problemi

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire /interpretare l’informazione ricevuta

Essere capace di :

comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo

costruire conoscenze significative e dotate di senso esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO

Nella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le competenze che si intendono sviluppare per l’anno scolastico in corso.

COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE

(3)

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO- SOCIALE

Competenze disciplinari

Competenze della disciplina definite all’interno dei Dipartimenti

1. S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

2. S2 – Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

3. S3 - Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE

(Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità) 1. COMPETENZA N. 1 (ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO)

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere le varie fasi del metodo scientifico sperimentale.

Riconoscere le caratteristiche dei vari corpi celesti e la loro struttura, in particolar modo il sistema solare.

Comprendere i

moti della Terra e della Luna.

Analizzare la composizione e struttura dell'atmosfera.

Comprendere l’importanza del ciclo dell'acqua e la sua distribuzione.

Analizzare le cause e le caratteristiche dei moti del mare.

S1a1 - Applicare il metodo scientifico sperimentale.

S1a2 - Descrivere la struttura generale dell'Universo e del Sistema solare.

S1a3 - Individuare i principali corpi celesti e schematizzare la struttura.

S1a4 - Riconoscere gli eventi quotidiani, stagionali ed annuali legati ai moti della Terra e della Luna.

S1a5 – Riconoscere la preziosità dell’acqua nelle attività umane quotidiane

2. COMPETENZA N. 2 (ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO)

S2 – Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

CONOSCENZE ABILITA’

Comprendere la Terra considerata come sistema : sfere abiotiche - litosfera, idrosfera, atmosfera tra loro interconnesse.

Riconoscere le varie risorse energetiche: fonti rinnovabili e non rinnovabili., vantaggi e svantaggi.

S2a1 – Essere in grado di analizzare lo stato attuale della Terra e le modificazioni in corso.

S2a2 – Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia.

(4)

COMPETENZA N. 3 (ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO)

S3 - Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

CONOSCENZE ABILITA’

Riconoscere l’inquinamento ambientale: del suolo, dell’aria e dell’acqua.

S3a1 – Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società

Nota: aggiungere una tabella per ogni ulteriore competenza

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

(E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali approfondimenti)

Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE

L’Universo La Sfera celeste

Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità I raggruppamenti di stelle: le galassie

L’evoluzione stellare L’origine dell’Universo

N.

S1 S2 S3 Il Sistema solare Com’è fatto il Sistema solare

Com’è fatto il Sole Le leggi di Keplero

La legge della gravitazione universale

Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare I corpi minori

N.

S1 S2 S3

Il pianeta Terra La forma e le dimensioni della Terra Le coordinate geografiche

Le caratteristiche delle carte geografiche

Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse La misura del giorno

Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole La misura dell’anno

Le stagioni

I moti millenari della Terra I punti cardinali

La misura delle coordinate geografiche Il sistema di fusi orari

Il campo magnetico terrestre Le caratteristiche della Luna

I moti della Luna e le loro conseguenze

N.

S1 S2 S3

(5)

fenomeni meteorologici Le suddivisioni dell’atmosfera Il riscaldamento terrestre L’effetto serra

L’inquinamento atmosferico La pressione atmosferica

I venti e la circolazione generale dell’aria L’umidità dell’aria

I fenomeni meteorologici e le loro cause La degradazione meteorica

Il carsismo

La previsione del tempo L’energia solare

L’energia eolica

S1 S2 S3

Il clima e la biosfera Gli elementi e i fattori del clima Il suolo

I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione I tipi di clima presenti in Italia

I cambiamenti climatici Il riscaldamento globale

N.

S1 S2 S3

L’idrosfera marina Il ciclo dell’acqua

La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta Le differenze tra oceani e mari

Le caratteristiche dei fondi oceanici Le caratteristiche delle acque marine Origine e caratteristiche del moto ondoso Le cause e il ritmo delle maree

L’origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta

L’inquinamento delle acque marine L’ecosistema marino

N.

S1 S2 S3

L’idrosfera continentale

Le caratteristiche che rendono una roccia permeabile o impermeabile

Le falde idriche

Le caratteristiche dei fiumi Il bacino idrografico di un fiume

Origine, caratteristiche e tipologie di laghi Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai L’azione geomorfologica dei ghiacciai L’inquinamento delle acque continentali L’utilizzazione dell’energia dei fiumi L’acqua come risorsa

N.

S1 S2 S3

4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI

(Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Per quanto riguarda l’UdA vedi programmazione di classe.

(6)

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Indicare le metodologie utilizzate:

Lezione frontale; Lezione dialogata; Metodo induttivo; Metodo deduttivo;

Metodo esperenziale;

Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Scoperta guidata; Lavoro di gruppo; Problem solving; Brainstorming;

Indicare le strategie utilizzate:

Lezione frontale lezione guidata lezione-dibattito lezione

multimediale attività di gruppo argomentazione/discussione attività

laboratoriali

attività di ricerca

risoluzione di problemi

attività simulata studio autonomo problem solving

brainstorming role playing learning by

doing

e-learning

6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

Libro/i di testo : Titolo ST PLUS SCIENZE DELLA TERRA Primo Biennio Autori CRISTINA PIGNOCCHINO FEYLES

Casa Editrice SEI

Laboratorio Scient.; Palestra coperta; Palestra scoperta; Computer Testi di consultazione; Lavagna luminosa; LIM Videocamera;

Sussidi multimediali; Audioregistratore; Fotocopie ;

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Test;

Questionari;

Relazioni;

Temi;

Analisi testuale;

Risoluzione di problemi ed esercizi;

Sviluppo di progetti;

Interrogazioni;

(7)

[ ] Traduzioni;

[ ] Articoli di giornale;

[ ] Prove pratiche;

[ ] Test motori.

[ ] Altro ________

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Per le ore di recupero, si

adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:

Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;

Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti:

Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività

Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

 ………

 ………...

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;

Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione;

Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);

Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa);

Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa);

Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa).

9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento

voto descrittore giudizio sintetico

9-10 L’allievo rielabora correttamente ed in modo originale i concetti appresi e fatti propri

ottimo 8 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e

sa applicarli senza errori

buono 7 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma commette

imprecisioni non gravi

discreto 6 L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli

argomenti/contenuti commette però alcuni errori anche se non gravi;

sufficiente

5 L’allievo dimostra di non aver acquisito completamente i contenuti .Commette errori di carattere tecnico e rivela lacune nella comprensione degli argomenti

mediocre

4 L’allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e commette gravi insufficiente

(8)

errori di carattere tecnico e concettuale

3-2 L’allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in nessuna forma Gravemente insufficiente

Valutazione del Comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo, l’impegno, la diligenza nello studio, ecc.

10. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE (SOLO PER IL BIENNIO)

LIVELLO DESCRITTORI (livelli di padronanza)

0 (insufficiente)

L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune nel linguaggio tecnico-professionale.

L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando

informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e l’organicità.

1 (base)

Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico tecnico-professionale essenziale

L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le informazioni di base.

2 (intermedio)

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità

acquisite

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente.

L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in modo pertinente, coerente e pressoché completo.

3 (avanzato)

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo pertinente.

L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca personale, collegandole in forma organica e coerente.

MANFREDONIA, 30 ottobre 2019 Il Docente

Riferimenti

Documenti correlati

L4a1: Comprendere i punti principali di messaggi orali e scritti semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.. L4a2:

 Essere in grado di utilizzare metodi di rappresentazione della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; assonometriche e prospettiche di figure piane e solide. 

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

“Assegnazione incaricati inserimento risposte”: dal 19.04.2022 la segreteria scolastica assegna, a ciascuna classe non campione e per ciascuna prova prevista (Lettura, Italiano o

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui..

3- Illustra, con riferimento al tema del Bando di Concorso, attraverso una serie di slide (max 18) le tue idee di Amicizia, Rispetto, Impegno sociale, Solidarietà, Radicamento

- I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale