• Non ci sono risultati.

II EDIZIONE FESTIVAL DELL'ANTROPOLOGIA BOLOGNA - MIGRAZIONI. Venerdì 20 Aprile - MOVIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II EDIZIONE FESTIVAL DELL'ANTROPOLOGIA BOLOGNA - MIGRAZIONI. Venerdì 20 Aprile - MOVIMENTI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

II EDIZIONE FESTIVAL DELL'ANTROPOLOGIA BOLOGNA - MIGRAZIONI

Venerdì 20 Aprile - MOVIMENTI Conferenze e Lectio Magistrali

1 - Risemantizzare le migrazioni: uno sguardo antropologico

ore 17 AULA 3 Via Zamboni 38

Bruno Riccio

Docente di Antropologia dei Processi Migratori, Università di Bologna

2 - Che cos'è l'antropologia?

ore 15 aula 3 Economia, Scaravilli

Adriano Favole

Docente di Antropologia Culturale, Università di Torino

3 - Culture in transito: Migrazioni interne all'Africa

ore 19 aula 5 via Zamboni 38

Stefano Allovio

Docente di Antropologia sociale, Università di Milano

4 – Immigrazione. Cambiare tutto ore 21 aula 5 via Zamboni 38

Stefano Allievi

Docente di Sociologia, Università di Padova

5 – Conferenza spettacolo: "Grand Hotel Babele"

ore 21 aula 3 via Zamboni 38

Duccio Canestrini

Docente di Antropologia del turismo, Università di Pisa

Presentazione di libri

6 – "Ricercare Altrove. Fuga dei cervelli, circolazione dei talenti e opportunità”

ore 17 aula Tibiletti Zamboni 38

Chantal Saint Blancat

Docente di Culture, Formazione e Società Globale, Università di Padova

Workshop e Laboratori

7 – Migrazioni e cambiamenti climatici ore 19 aula 2 via Zamboni 38

Beatrice Ruggieri

Dottoranda di Ricerca Unibo

Proiezione di Film e Documentari 8 – "Redemption Song"

ore 19 aula Tibiletti via Zamboni 38

Con la presenza di Cristina Mantis

Regista del film

Sabato 21 Aprile - IDENTITA'

(2)

Conferenze e Lectio Magistrali

1 – Identità, giovani immigrati ed altro ancora ore 16 aula 5 via Zamboni 38

Matilde Callari Galli

Docente emerito di Antropologia Culturale, Università di Bologna

2 – Le migrazioni: campo privilegiato

dell'antropologia contemporanea? Riflessioni critiche a partire dal volume "Etnografia delle migrazioni"

ore 12 aula 2 via Zamboni 38

Pietro Cingolani

Ricercatore, Università di Torino

Francesco Vietti

Ricercatore, Università di Milano Bicocca

Carlo Capello

Ricercatore, Università di Torino

3 – Sguardi alla frontiera. Per una rilettura Etica della fotografia di migrazione

ore 10 aula 6 via Zamboni 38

Chiara Giubilaro

Ricercatrice, Università di Torino

4 – La cittadinanza come fatto sociale.

Teorie e pratiche di inclusione ed integrazione ore 14 aula 5 Via Zamboni 38

Giovanna Guerzoni

Docente di Antropologia Culturale, Università di Bologna

5 – Diseguaglianze, povertà, identità ore 16 aula 3 via Zamboni 38

Chiara Saraceno

Sociologa e docente, Università di Torino

6 – Antropologia del nazionalismo.

Stati Uniti, Russia: nazionalismi a confronto ore 14 Foyer 1 Teatro Comunale

Pietro Scarduelli

Docente di Antropologia culturale, Università del Piemonte Orientale

7 – La sociologia dello straniero ore 12 aula 3 via Zamboni

Vittorio Cotesta

Docente di Sociologia, Università di Roma Tre

8 – Violenza e processi migratori: luoghi, memorie e corpi

ore 18 aula 5 via Zamboni 38

Roberto Beneduce

Docente di Antropologia Medica, Università di Torino

9 – I noi, gli altri, i nostri simili: Identità, alterità e somiglianza

ore 18 aula 3 via Zamboni 38 10 – Migrazioni e diritto alla salute ore 10 Cinema Odeon

Francesco Remotti

Docente emerito di Antropologia Culturale, Università di Torino

Ivo Quaranta

Docente di Antropologia del corpo e della malattia, Università di Bologna

Presentazione di libri

11 – "Che cosa ci vorrà mai per sentirsi a casa!"

ore 16 aula 6 via Zamboni 38

Riccardo Grassi

Economista, scrittore, esperto di marketing immobiliare e della creatività

12 - "Oltre L’Adriatico e ritorno. Percorsi antropologici tra Italia e Sud Est Europa"

ore 14 aula Tibiletti via Zamboni 38

Antonio Maria Pusceddu

Docente di Antropologia Culturale, Università di Bologna

Zaira Tiziana Lofranco

DocentediAntropologia Urbana, Università di Bologna

Workshop e Laboratori

(3)

13 – Lotta per l'egemonia e rappresentazioni sociali: i migranti cinesi e il caso di Prato ore 10 aula Tibiletti via Zamboni 38

Antonella Ceccagno

14 – Migrazioni e politiche del culturalismo ore 12 aula 6 via Zamboni 38

Federica Tarabusi

Ricercatrice, l'Università di Bologna

Proiezione di Film e Documentari 15 – Migrantour, il mondo in città ore 21 aula 3 via Zamboni 38

Con la presenza di Aldo Pavan

Documentarista freelance

16 – My name is Wasky

ore 21 aula Tibiletti via Zamboni 38

Stefania Bortolotti

Pedagogista e ricercatrice

(4)

Domenica 22 Aprile - POTERI Conferenze e Lectio Magistrali

1 – I dannati della metropoli ore 12 aula 3 via Zamboni 38

Andrea Staid

Docente di antropologia culturale e antropologia visuale all'Università NABA di Milano ( Nuova accademia di belle arti)

2 – Che cos'è l'antropologia applicata?

ore 10 aula 5 via Zamboni 38

Ivan Severi

Dottorando di ricerca, Università di Milano

3 – Migrare, Fuggire, Ricostruire. Poteri e stranieri negli spazi dell'Unione Europea ore 16 aula 5 via Zamboni 38

Luciano Li Causi

Docente di Antropologia sociale, Università di Siena

4 – Blind Killer: l'Europa e la strage dei migranti ore 14 aula 3 via Zamboni 38

Alessandro Dal Lago

Docente di sociologia dei processi culturali, Università di Genova

5 – Le false Libertà. Verso la Post Globalizzazione

ore 10 aula 2 via Zamboni 38

Stefano De Matteis

Docente di Antropologia culturale, Università di Salerno

6 – Africa Loro

ore 18 aula 3 via Zamboni 38

Franco La Cecla

Antropologo e urbanista

Presentazione di libri

7 – "Bologna cha cambia. Quattro studi etnografici su una città"

ore 10 Cinema Odeon

Giuseppe Scandurra

Docente di Antropologia Culturale, Università di Ferrara

8 – "Le verità dei vinti. 4 storie mediterranee"

ore 14 Foyer Teatro Comunale

Luigi Mascilli Migliorini

Docente di Storia moderna, Università di Napoli Orientale

Workshop e Laboratori

9 – AntropoBimbi – Laboratorio di antropologia per bambini

ore 10 aula 6 via Zamboni 38

Sara Abrigo

Laureata del corso di laurea in Antropologia dell' Università di Bologna

10 – Migrazioni e sviluppo

ore 10 aula Tibiletti via Zamboni 38

Selenia Marabello

Docente di antropologia dei processi migratori, Università di Bologna

Giulia Casentini

Docente di Migration and Mobility, Università di Roma

11 – Dopo l'approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia.

ore 16 aula 2 via Zamboni 38

Barbara Pinelli

Docente di Antropologia dei processi migratori, Università di Milano

(5)

12 – Performing ethnography: How you build a home.

ore 16 Foyer Teatro Comunale

Fiorenza Menni

Coordinatrice del Laboratorio Atelier Sì

Sabrina Tosi Cambini

Docente di Antropologia Culturale, Università di Firenze

Andrea Mochi Sismondi

Coordinatore del Laboratorio Atelier Sì

I EDIZIONE "STORIA IN FESTIVAL BOLOGNA"

Venerdì 20 Aprile Conferenze e seminari

1 - Risemantizzare le migrazioni: oltre la storia di un'emergenza perpetua

ore 15 Foyer Teatro Comunale

Vittorio Cappelli

Docente di Storia delle Migrazioni, Università della Calabria

Federico Bonadonna

Docente di Antropologia Urbana

2 – Confine e migrazioni: Limes ed invasioni Barbariche

ore 17 aula I Zamboni 32

Tiziana Lazzari

Docente di Storia sociale del medioevo, Università di Bologna

Giorgio Ravegnani

Docente di Storia dell'Italia Bizantina, Università di Venezia

Piergiorgio Gawronski

Giornalista ed economista

3 – Mare Nostrum? Storie e culture mediterranee

ore 19 aula II Zamboni 32

Francesca Roversi Monaco

Docente di Storia medievale, Università di Bologna

Massimo Campanini

Docente di storia dell'Islam, Università di Trento

4 – Colonizzazione, Imperialismo, Globalizzazione

ore 17 aula III Zamboni 32

Karin Pallaver

Docente di Storia dell'Africa moderna e contemporanea, Università di Bologna

Donatella Strangio

Docente di Storia economica globale, Università di Roma uno

5 – Il declino dell'Occidente ore 15 aula II Zamboni 32

Carlo Galli

Docente di Storia delle dottrine politiche, Università di Bologna

Ignazio Masulli

Docente di Storia contemporanea, Università di Bologna

6 – Quando gli altri eravamo noi: l'emigrazione italiana

ore 19 aula IV Zamboni 32

7- Caporalato: lavoro e sfruttamento ore 21 aula III Zamboni 32

Luca Alessandrini

Istituto di ricerca storica Parri

Matteo Sanfilippo

Docente di Storia Moderna, Università della Tuscia-Viterbo

Federico Martelloni

Docente Unibo

Umberto Franciosi

Segretario Regionale FLAI ER

(6)

Presentazione di libri

8 – "Ultime notizie sull'evoluzione umana:

diffondersi, diffondersi, diffondersi".

ore 17 Foyer Teatro Comunale

Giorgio Manzi

Docente di Biologia animale e antropologia presso l'Università di Roma uno

I EDIZIONE "SCIENZE POLITICHE IN FESTIVAL BOLOGNA"

Sabato 21 Aprile Conferenze e Lectio Magistrali

1 - Risemantizzare le migrazioni - Fra percezione e realtà in Italia

ore 12 Foyer Teatro Comunale

Laura Zanfrini

Docente di Organizzazione, Ambiente e Innovazione Sociale, Università Cattolica

Franco Pittau

Presidente onorario di IDOS (Dossier Statistico sull'Immigrazione)

Grazia Naletto

Presidente di Lunaria e co-portavoce della Campagna Sbilanciamoci!

Modera: Asher Daniel Colombo

Docente di Sociologia, Università di Bologna

2 – L’Europa che (non) è stata ore 16 aula V Zamboni 32

Giuseppe Sciortino

Docente di Sociologia delle Migrazioni, Università di Trento

Cecilia Corsi

Docente di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università di Firenze

Fulvio Vassallo Paleologo

Presidente dell'Associazione "Diritti e Frontiere"

Modera: Elena Baracani

Docente di Scienza Politica, Università di Bologna

3 – Crisi dell’Occidente - Nuovi equilibri globali ore 18 aula III Zamboni 32

Vittorio Emanuele Parsi

Docente di Relazioni Internazionali, Università Cattolica di Milano

Katherine Morton

Docente di relazioni internazionali, Università di Sheffield

Serena Giusti

Senior Associate Research Fellow presso ISPI

Modera: Antonio Fiori,

Docente di Democrazie e Autoritarismi in Asia, Università di Bologna

4 – ll sacrificio dei diritti umani ore 12 Foyer Teatro Comunale

Carlotta Sami

Responsabile Area Sud Europa UNHCR

Nazzarena Zorzella

Redazione Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza ASGI

Thomas Casadei

Docente di Filosofia del DIritto, Università di Modena e Reggio Emilia

Modera: Marco Borraccetti

(7)

Docente di Diritto dell'Immigrazione dell'Unione Europea, Università di Bologna

5 – Integrazione ed esclusione sociale ore 16 aula IV Zamboni 32

6- Bossi Fini: nuove prospettive per l'accoglienza

ore 18 aula II Zamboni 32 Workshop

7 - Italiani senza Cittadinanza ore 14 Zamboni 32

Anna Elisabetta Galeotti

Docente di Filosofia Politica, Università del Piemonte Orientale

Antonio Mumolo

Consigliere Regione Emilia-Romagna e Presidente Associazione "Avvocato di Strada"

Pietro Basso

Docente di Sociologia, Università di Venezia

Cathy La Torre Avvocato

Gustavo Gozzi

Docente di Humanitarian Communication, Unibo

Presentazione di libri

8 – "Titanic. Il naufragio dell’Ordine liberale"

ore 14 aula III Zamboni 32

Vittorio Emanuele Parsi

Docente di Relazioni Internazionali, Università Cattolica di Milano

9 – "Nel nome di chi"

ore 18 Foyer Teatro Comunale

Brahim Maarad

Giornalista AGI e Espresso

Luca Guglielminetti

Rete di sensibilizzazione sulla radicalizzazione

10 - "Timira"

ore 16 Foyer Teatro Comunale

Wu Ming 2 (Giovanni Cattabriga)

Scrittore

Antar Mohamed

Scrittore

11 - "Rebus Immigrazione"

ore 10 Foyer Teatro Comunale

Documentari 12 - La foto di Omid ore 18 Zamboni 32

Giuseppe Sciortino

Docente di Sociologia delle Migrazioni, Università di Trento

Gabriele Gatti

Regista

(8)

I EDIZIONE "COMUNICAZIONE IN FESTIVAL BOLOGNA"

Domenica 22 Aprile Conferenze e Lectio Magistrali

1 – Risemantizzare le migrazioni: al di là delle parole

ore 10 aula I Zamboni 32

Fabrice Dubosc

Psicologo analista della comunicazione

Gianluca Solla

Filosofia teoretica ed Etica Pubblica, Università di Verona

Anastasia Martino

Antropologa e Curatrice Progetto "La Frontiera"

2 – Media e giornalismo: organizzare il racconto, scegliere le notizie

ore 14 aula I Zamboni 32

Marcello Maneri

Sociologia del razzismo, Università di Milano Bicocca

Angelo Romano

Redattore per Valigia Blu

Paola Parmiggiani

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Bologna

3 – Social Media: il disordine dell'informazione online

ore 12 aula II Zamboni 32

Luca Lamorte

Social Media Manager dello IOM (Organizzazione Internazionale per le migrazioni)

Guido Scorza

Avvocato, giornalista, docente di diritto delle nuove tecnologie

4 – Essere donne, essere migranti:

rappresentazioni e identità ore 16 aula II Zamboni 32

Nadia Bonora

Università di Bologna

Cecilia D'Elia

Coautrice del libro "Libere Tutte"

Giorgia Serughetti

Coautrice del libro "Libere Tutte", Ricercatrice presso l'Università Milano-Bicocca

Mara Tognetti Bordogna

Docente di Politica Sanitaria, Università di Milano Bicocca

5 – Narrazioni migranti ore 12 aula IV Zamboni 32

Gennaro Giudetti

Volontario dell'Ong Sea-Watch

Stefano Colangelo

Docente di Letteratura italiana contemporanea, Università di Bologna

Workshop e Laboratori 6 – Progetto "La Frontiera"

ore 14 aula V Zamboni 32 7- Bottom UP

ore 16 aula IV Zamboni 32

Nadia Terranova

Scrittrice

Roberta Cristofori

scrittrice

Angela Caporale

scrittrice

(9)

Documentari 8- Loro di Napoli

ore 18 aula III Zamboni 32

*luoghi e orari potranno subire variazioni: per rimanere aggiornati consultare il sito www.rifestival.it

Riferimenti

Documenti correlati

• Su web è diverso: per chi produce contenuti e per gli inserzionisti, un milione di siti con 1000 utenti ciascuno è molto più attraente che 100 siti con un milione di lettori

Come potrete immaginare, anche per questi soggetti dovrebbero essere previste delle misure specifiche per proteggerli da un possibile futuro contagio, come fatto al momento per

I tre volumi della ricerca (Stranieri a casa, di Matilde Callari Galli e Giuseppe Scandurra, Giovani in cerca di cittadinanza, di Giovanna Guerzoni e Bruno Riccio, Un doppio

Il corso si propone di promuovere nello studente la consapevolezza rispetto ai contenuti dell’antropologia culturale, a partire dalla propria personale esperienza e nel rapporto con

Il corso si propone di promuovere nello studente la consapevolezza rispetto ai contenuti dell’antropologia culturale, a partire dalla propria personale esperienza e nel rapporto con

Methods: This study was conducted on a cohort of ambulatory patients with DMD from a network of Italian neuromuscular centers, evaluated longitudinally with the North Star

Per le forme tumorali della mammella a differen- ziazione neuroendocrina, il nostro algoritmo proce- durale, di prossima realizzazione, prevede l’utilizzo dell’Octreoscan in

lO Media semplice o obbiettiva, o mean degli inglesi; o media presa come valore approssimativo di ~ma grandezza reale ignota. Essa riassume un più o meno