• Non ci sono risultati.

Liceo Musicale e Coreutico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Musicale e Coreutico"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Dipartimento per l’istruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore

“Gian Vincenzo Gravina”

Liceo Musicale e Coreutico

“Vincenzo Scaramuzza”

Programmazione didattica classe di Canto Anno accademico 2021 - 2022

Docenti: Carmela Cannatelli

Enrica Mistretta

(2)

2

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE CONOSCENZE

• Principali elementi organologici del proprio strumento voce-corpo.

• Rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non.

• Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali.

• Semplici procedimenti analitici dei repertori studiati.

• Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storico stilistica dei repertori studiati.

• Semplici composizioni musicali strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche.

• Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione.

ABILITA’

• Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.

• Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’esecuzione estemporanea e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e musicale.

• Ascoltare e valutare sé stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

Strumento 1 e Strumento 2

• Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione per lettura di repertori scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici.

• Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto alle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio.

(3)

3

CLASSE I°

I° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale

• Corretta postura del corpo;

• Conoscenze di base sull’anatomia, fisiologia ed igiene dell’organo vocale (anatomia della laringe, corde vocali, cavità di risonanza) e dell’apparato respiratorio (appoggio e/o il sostegno diaframmatico);

• Caratteristiche della voce: altezza intensità e timbro.

• I registri della voce e loro gestione corretta;

ABILITA’

• Avvio al rapporto tra respirazione ed emissione vocale, acquisizione dei primi elementi fondamentali della tecnica vocale;

• Esercizi di respirazione corretta, l’appoggio e/o il sostegno della voce;

• L’attacco del suono;

• Sapere eseguire facili brani con accompagnamento di pianoforte e/o altri strumenti;

• Esecuzione di facili vocalizzi di limitata estensione per la messa di Voce, per gradi congiunti e salti, nell’ambito di un intervallo di seconda, terza, quarta e quinta.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• Il respiro e la voce. Casa Ed. Panorama (PA) Antonio Marcenò;

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso Op.17;

• G. Concone – 40 Lezioni per Contralto Op.17;

• G. Seidler – L’arte del cantare (I° Parte);

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31.

STUDI a scelta fra:

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera; (Lezione n° I; II)

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, (Arietta N° I, II, III, IV, V, VI, VII)

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises (Messa di Voce, Canto spianato)

ARIE ANTICHE:

Parisotti – Volume I, II e III; La Flora – Volume I, II e III;

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(4)

4

CLASSE I°

II° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale

• Corretta postura del corpo;

• Conoscenze di base sull’anatomia, fisiologia ed igiene dell’organo vocale (anatomia della laringe, corde vocali, cavità di risonanza) e dell’apparato respiratorio (appoggio e/o il sostegno diaframmatico);

• Caratteristiche della voce: altezza intensità e timbro.

• I registri della voce e loro gestione corretta;

ABILITA’

• Avvio al rapporto tra respirazione ed emissione vocale, acquisizione dei primi elementi fondamentali della tecnica vocale;

• Esercizi di respirazione corretta, l’appoggio e/o il sostegno della voce;

• L’attacco del suono;

• Sapere eseguire facili brani con accompagnamento di pianoforte e/o altri strumenti;

• Esecuzione di facili vocalizzi di limitata estensione per la messa di Voce, per gradi congiunti e salti, nell’ambito di un intervallo di seconda, terza, quarta e quinta.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• Il respiro e la voce. Casa Ed. Panorama (PA) Antonio Marcenò

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso Op.17;

• G. Concone – 40 Lezioni per Contralto Op.17;

• G. Seidler – L’arte del cantare (I° Parte);

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31.

STUDI a scelta fra

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera (Lezione n° I; II);

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto (Arietta N° I, II, III, IV, V, VI, VII);

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises (Messa di Voce, Canto spianato)

ARIE ANTICHE:

Parisotti – Volume I, II e III; La Flora – Volume I, II e III; o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(5)

5

CLASSE II°

I° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale

• Corretta postura del corpo;

• Conoscenza dell’anatomia, fisiologia ed igiene dell’organo vocale (anatomia della laringe, corde vocali, cavità di risonanza) e dell’apparato respiratorio (appoggio e/o sostegno diaframmatico);

ABILITA’

• Consolidamento rapporto tra respirazione ed emissione vocale e degli elementi fondamentali della tecnica vocale;

• Esercizi di respirazione corretta, l’appoggio e il sostegno della voce;

• L’attacco del suono;

• Ancoraggio registri vocali, passaggi della propria voce e loro relativa gestione corretta, maturando le proprie capacità vocali;

• Capacità di eseguire in pubblico il repertorio assegnato, utilizzando i criteri tecnici e musicali di base;

• Riconoscere e realizzare i segni di fraseggio, le indicazioni dinamiche, le indicazioni ritmiche ed agogiche;

• Esecuzione di vocalizzi di media difficoltà ed estensione per la messa di Voce, per gradi congiunti e salti, nell’ambito di un intervallo dalla seconda, alla ottava. Portamento.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

• Il respiro e la voce di Antonio Marcenò, Casa Editrice Panorama;

• Canto e Voce (difetti causati da un errato studio del canto) – Nanda Mari;

• Coscienza della Voce nella Scuola Italiana di Canto – Rachele Maragliano Mori;

SOLFEGGI scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili) Op.17;

• G. Concone – 40 Lezioni per contralto (i più facili) Op.17;

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31.

• G. Seidler – L’Arte del Cantare (I° Parte)

• F.P. Tosti – 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;

• N. Zingarelli – Solfeggi per basso;

(6)

6

STUDI a scelta fra:

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera (dalla Lezione n° I alla IV)

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, Revisione Tecnica di A. Marcenò (Ariette dalla N° I, alla N° VIII)

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises (Messa di Voce, Canto spianato, Portamento, Note ripetute, Salti)

ARIE ANTICHE:

• Parisotti – Volume I, II e III;

• La Flora – Volume I, II e III;

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(7)

7

CLASSE II°

II° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale

• Corretta postura del corpo;

• Conoscenza dell’anatomia, fisiologia ed igiene dell’organo vocale (anatomia della laringe, corde vocali, cavità di risonanza) e dell’apparato respiratorio (appoggio e/o sostegno diaframmatico);

ABILITA’

• Consolidamento rapporto tra respirazione ed emissione vocale e degli elementi fondamentali della tecnica vocale;

• Esercizi di respirazione corretta, l’appoggio e il sostegno della voce;

• L’attacco del suono;

• Ancoraggio registri vocali, passaggi della propria voce e loro relativa gestione corretta, maturando le proprie capacità vocali;

• Capacità di eseguire in pubblico il repertorio assegnato, utilizzando i criteri tecnici e musicali di base;

• Riconoscere e realizzare i segni di fraseggio, le indicazioni dinamiche, le indicazioni ritmiche ed agogiche;

• Esecuzione di vocalizzi di media difficoltà ed estensione per la messa di Voce, per gradi congiunti e salti, nell’ambito di un intervallo dalla seconda, alla ottava. Portamento.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

• Il respiro e la voce di Antonio Marcenò, Casa Editrice Panorama;

• Canto e Voce (difetti causati da un errato studio del canto) – Nanda Mari;

• Coscienza della Voce nella Scuola Italiana di Canto – Rachele Maragliano Mori;

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili) Op.17;

• G. Concone – 40 Lezioni per contralto (i più facili) Op.17;

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31;

• G. Seidler – L’Arte del Cantare (I° Parte)

• F.P. Tosti – 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;

• N. Zingarelli – Solfeggi per basso;

(8)

8

STUDI

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera (dalla Lezione n° I alla IV)

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, Revisione Tecnica di A. Marcenò (Ariette dalla N° I, alla N° VIII)

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises (Messa di Voce, Canto spianato, Portamento, Note ripetute, Salti)

ARIE ANTICHE:

• Parisotti – Volume I, II e III;

• La Flora – Volume I, II e III;

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(9)

9

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

CONOSCENZE

• Peculiarità organologiche del proprio strumento corpo-voce

• Sviluppo del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non.

• Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali

• Procedimenti analitici anche in collegamento con gli altri ambiti musicali

• Generi e stili. Contestualizzazione storico stilistica dei repertori studiati

• Composizioni musicali, strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche

• Sistemi di notazione legati a specifiche pratiche esecutive (intavolatura, basso cifrato, sigle accordali ecc.)

• Approfondimento delle metodologie di studio.

ABILITA’

• Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performance.

• Sviluppare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’esecuzione estemporanea, e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e musicale.

• Ascoltare e valutare sé stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento.

• Saper esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni.

Strumento 1 e strumento 2

• Acquisire tecniche strumentali adeguate all’esecuzione, per lettura e per imitazione, di repertori di crescente difficoltà, scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilistici.

• Accompagnare in maniera estemporanea, su consegna di eventuali modelli, semplici melodie suonate da altri.

• Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivo- interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche.

• Memorizzare, dopo averli analizzati, alcuni repertori studiati.

• Eseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato

(10)

10

CLASSE III°

I° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale.

• Corretta postura del corpo

• Conoscenza anatomica della respirazione e della voce. I vari tipi di respirazione:

Clavicolare, costale, diaframmatica.

ABILITA’

• Mantenere ed approfondire la tecnica respiratoria e migliorare la tecnica vocale per maturare le proprie capacità vocali;

• Raggiungere una buona capacità di controllo dei vari registri mirando all’uniformità timbrica;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Controllo delle dinamiche e chiarezza tecnico-espressiva adeguata all’età ed al livello raggiunto;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Esecuzione di vocalizzi di media difficoltà ed estensione per la messa di Voce, per I gradi congiunti e salti e semitoni, nell’ambito di un intervallo dalla seconda alla ottava.

Portamento. Sincope e Volatine.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

• Il respiro e la voce- Casa Editrice Panorama – Antonio Marcenò

• Canto e Voce (difetti causati da un errato studio del canto) – Nanda Mari;

• Coscienza della Voce nella Scuola Italiana di Canto – Rachele Maragliano Mori;

• Lo spartito logopedico – Franco Fussi.

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili) Op.17;

• G. Concone – 40 Contralto (i più facili) Op.17;

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31;

• G. Seidler – L’Arte del Cantare (I° parte, II° parte)

• F.P. Tosti – 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;

• N. Zingarelli – Solfeggi per basso;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per il medium della voce;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per baritono e basso;

• LUTGHEN VOLUME 1: Twenty daily exercise.

(11)

11

STUDI a scelta fra:

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera (dalla Lezione n° I alla Lezione n°

VII)

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, Revisione Tecnica di A. Marcenò (Ariette dalla N° I, alla N° X, Arietta N°XX, XXI, XXVI, XXVII)

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises (Messa di Voce, Canto spianato, Portamento, Note ripetute, Salti)

ARIE ANTICHE:

• Parisotti – Volume I, II e III;

• La Flora – Volume I, II e III;

ARIE DA CAMERA:

• Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti.

LIEDER:

• Il lied da Mozart a Strauss – Elio Battaglia;

• Raccolte per singolo autore (Mozart, Schubert; Schumann ed altri.);

ARIE SACRE (Oratorio, Cantata e Messa)

• Arie sacre per voce media e acuta – Ed. Ricordi Classica;

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(12)

12

CLASSE III°

II° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale.

• Corretta postura del corpo

• Conoscenza anatomica della respirazione e della voce. I vari tipi di respirazione:

Clavicolare, costale, diaframmatica.

ABILITA’

• Mantenere ed approfondire la tecnica respiratoria e migliorare la tecnica vocale per maturare le proprie capacità vocali;

• Raggiungere una buona capacità di controllo dei vari registri mirando all’uniformità timbrica;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Controllo delle dinamiche e chiarezza tecnico-espressiva adeguata all’età ed al livello raggiunto;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Esecuzione di vocalizzi di media difficoltà ed estensione per la messa di Voce, per I gradi congiunti e salti e semitoni, nell’ambito di un intervallo dalla seconda alla ottava.

Portamento. Sincope e Volatine.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

• Il respiro e la voce- Casa Editrice Panorama – Antonio Marcenò

• Canto e Voce (difetti causati da un errato studio del canto) – Nanda Mari;

• Coscienza della Voce nella Scuola Italiana di Canto – Rachele Maragliano Mori;

• Lo spartito logopedico – Franco Fussi.

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili) Op.17;

• G. Concone – 40 Contralto (i più facili) Op.17;

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31;

• G. Seidler – L’Arte del Cantare (I° parte, II° parte)

• F.P. Tosti – 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;

• N. Zingarelli – Solfeggi per basso;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per il medium della voce;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per baritono e basso;

• LUTGHEN VOLUME 1: Twenty daily exercise.

(13)

13

STUDI a scelta fra:

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera (dalla Lezione n° I alla Lezione n°

VII)

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, Revisione Tecnica di A. Marcenò (Ariette dalla N° I, alla N° X, Arietta N°XX, XXI, XXVI, XXVII)

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises (Messa di Voce, Canto spianato, Portamento, Note ripetute, Salti)

ARIE ANTICHE:

• Parisotti – Volume I, II e III;

• La Flora – Volume I, II e III;

ARIE DA CAMERA:

• Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti.

LIEDER:

• Il lied da Mozart a Strauss – Elio Battaglia;

• Raccolte per singolo autore (Mozart, Schubert; Schumann ed altri.);

ARIE SACRE (Oratorio, Cantata e Messa)

• Arie sacre per voce media e acuta – Ed. Ricordi Classica;

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(14)

14

CLASSE IV°

I° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale.

• Corretta postura del corpo

• Approfondita conoscenza anatomica della respirazione e della voce. I vari tipi di respirazione: Clavicolare, costale, diaframmatica.

• Gli stili di canto: caratteristiche, problematiche, rischi di patologie.

• Riconoscere e definire le caratteristiche della propria voce.

ABILITA’

• Mantenere ed approfondire la tecnica respiratoria e migliorare la tecnica vocale per maturare le proprie capacità vocali;

• Raggiungere una buona capacità di controllo dei vari registri mirando all’uniformità timbrica;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Controllo delle dinamiche e chiarezza tecnico-espressiva adeguata all’età ed al livello raggiunto;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Esecuzione di vocalizzi di maggiore difficoltà ed estensione per la messa di Voce, per I gradi congiunti e salti e semitoni, nell’ambito di un intervallo dalla seconda alla ottava.

Portamento. Sincope e Volatine. Terzine scale e arpeggi.

• Introduzione al recitativo.

• Conoscere e realizzare semplici abbellimenti.

• Esercizi di lettura a prima vista.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

• Il respiro e la voce- Casa Editrice Panorama – Antonio Marcenò

• Canto e Voce (difetti causati da un errato studio del canto) – Nanda Mari;

• Coscienza della Voce nella Scuola Italiana di Canto – Rachele Maragliano Mori;

• Lo spartito logopedico – Franco Fussi.

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili) Op.17;

• G. Concone – 40 Contralto (i più facili) Op.17;

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31;

• G. Seidler – L’Arte del Cantare (I° parte, II° parte)

• F.P. Tosti – 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;

• N. Zingarelli – Solfeggi per basso;

(15)

15

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per il medium della voce;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per baritono e basso; basso;

• G. Concone – 15 Vocalizzi Op.12;

• H. Panofka – 24 vocalizzi Op.81per soprano, mezzosoprano, tenore;

• H.Panofka - 24 vocalizzi Op.81 per contralto, baritono

• LUTGHEN VOLUME 1: Twenty daily exercise.

LUTGHEN VOLUME 2: Twenty daily exercise.

STUDI a scelta fra:

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, Revisione Tecnica di A. Marcenò

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises

ARIE ANTICHE:

• Parisotti – Volume I, II e III;

• La Flora – Volume I, II e III;

ARIE DA CAMERA:

• Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti.

LIEDER:

• Il lied da Mozart a Strauss – Elio Battaglia;

• Raccolte per singolo autore (Mozart, Schubert; Schumann ed altri…);

ARIE SACRE (Oratorio, Cantata e Messa)

• Arie sacre per voce media e acuta – Ed. Ricordi Classica;

ARIE D’OPERA in lingua originale, tratte dal repertorio dal 1600 al 1800, con particolare attenzione al recitativo.

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(16)

16

CLASSE IV°

II° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale.

• Corretta postura del corpo

• Approfondita conoscenza anatomica della respirazione e della voce. I vari tipi di respirazione: Clavicolare, costale, diaframmatica.

• Gli stili di canto: caratteristiche, problematiche, rischi di patologie.

• Riconoscere e definire le caratteristiche della propria voce.

ABILITA’

• Mantenere ed approfondire la tecnica respiratoria e migliorare la tecnica vocale per maturare le proprie capacità vocali;

• Raggiungere una buona capacità di controllo dei vari registri mirando all’uniformità timbrica;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Controllo delle dinamiche e chiarezza tecnico-espressiva adeguata all’età ed al livello raggiunto;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Esecuzione di vocalizzi di maggiore difficoltà ed estensione per la: messa di Voce, per I gradi congiunti e salti e semitoni, nell’ambito di un intervallo dalla seconda alla ottava.

Portamento. Sincope e Volatine. Terzine scale e arpeggi.

• Conoscere e realizzare semplici abbellimenti.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

• Il respiro e la voce- Casa Editrice Panorama – Antonio Marcenò

• Canto e Voce (difetti causati da un errato studio del canto) – Nanda Mari;

• Coscienza della Voce nella Scuola Italiana di Canto – Rachele Maragliano Mori;

• Lo spartito logopedico – Franco Fussi.

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili) Op.17;

• G. Concone – 40 Contralto (i più facili) Op.17;

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31;

• G. Seidler – L’Arte del Cantare (I° parte, II° parte)

• F.P. Tosti – 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;

• N. Zingarelli – Solfeggi per basso;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per il medium della voce;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per baritono e basso; basso;

(17)

17

• LUTGHEN VOLUME 1: Twenty daily exercise.

LUTGHEN VOLUME 2: Twenty daily exercise.

STUDI a scelta fra:

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, Revisione Tecnica di A. Marcenò

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises

ARIE ANTICHE:

• Parisotti – Volume I, II e III;

• La Flora – Volume I, II e III;

ARIE DA CAMERA:

• Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti.

LIEDER:

• Il lied da Mozart a Strauss – Elio Battaglia;

• Raccolte per singolo autore (Mozart, Schubert; Schumann ed altri...);

ARIE SACRE (Oratorio, Cantata e Messa)

• Arie sacre per voce media e acuta – Ed. Ricordi Classica;

ARIE D’OPERA in lingua originale, tratte dal repertorio dal 1600 al 1800, con particolare attenzione al recitativo.

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(18)

18

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO QUINTO ANNO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

CAPACITA’

• Fondamenti di storia degli strumenti utilizzati.

• Consolidamento del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non.

• Analisi dei processi compositivi finalizzata all’esecuzione dei repertori studiati in collegamento con la contestualizzazione storico stilistica.

• Composizioni musicali, strumentali e vocali, di epoche, generi, stili, provenienze geografiche diverse pertinenti al proseguimento degli studi nell’alta formazione musicale.

• Opere della letteratura solistica e d’insieme per il proprio strumento, rappresentative dei diversi momenti e contesti della storia della musica, fino all’età contemporanea.

• Fondamentali gesti della direzione vocale e strumentale.

• Autonoma metodologia di studio.

ABILITA’

• Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione anche a

memoria di repertori complessi, in diverse situazioni di performance.

• Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi, legati ai diversi stili e repertori.

• Consolidare tecniche di lettura a prima vista, trasporto, memorizzazione ed esecuzione estemporanea con consapevolezza vocale, strumentale e musicale.

• Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo mettendo in relazione l’autovalutazione con la valutazione del docente, delle commissioni e del pubblico.

• Acquisire tecniche improvvisative solistiche e d’insieme, vocali e strumentali di generi e stili diversi tenendo conto di consegne formali e armoniche.

Strumento 1

• Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di significative composizioni di forme e stili e diversi - con difficoltà di livello medio - che consentano l’accesso all’alta formazione musicale.

• Eseguire composizioni di generi e stili diversi con autonomia di studio in un tempo assegnato.

(19)

19

CLASSE V°

I° STRUMENTO

CAPACITA’: Elementi fondamentali di tecnica strumentale.

• Corretta postura del corpo

• Approfondita conoscenza anatomica della respirazione e della voce. I vari tipi di respirazione: Clavicolare, costale, diaframmatica.

• Gli stili di canto: caratteristiche, problematiche, rischi di patologie.

• Riconoscere e definire le caratteristiche della propria voce.

ABILITA’

• Mantenere ed approfondire la tecnica respiratoria e migliorare la tecnica vocale per maturare le proprie capacità vocali;

• Raggiungere una buona capacità di controllo dei vari registri mirando all’uniformità timbrica;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Controllo delle dinamiche e chiarezza tecnico-espressiva adeguata all’età ed al livello raggiunto;

• Acquisire una padronanza vocale adeguata all’esecuzione dei vocalizzi, solfeggi cantati e dei brani scelti;

• Esecuzione di vocalizzi di maggiore difficoltà ed estensione per la: messa di Voce, per I gradi congiunti e salti e semitoni, nell’ambito di un intervallo dalla seconda alla ottava.

Portamento. Sincope e Volatine. Terzine scale e arpeggi.

• Introduzione al recitativo.

• Conoscere e realizzare semplici abbellimenti.

• Esercizi di lettura a prima vista.

OPERE DI RIFERIMENTO TESTI:

• L’Apparato Vocale – Alfredo Morelli;

• Il respiro e la voce- Casa Editrice Panorama – Antonio Marcenò

• Canto e Voce (difetti causati da un errato studio del canto) – Nanda Mari;

• Coscienza della Voce nella Scuola Italiana di Canto – Rachele Maragliano Mori;

• Lo spartito logopedico – Franco Fussi.

SOLFEGGI a scelta fra:

• G. Concone – 50 Lezioni per il medium della voce Op.9;

• G. Concone – 50 Lezioni per voce grave Op.9 – Ed. Peters;

• G. Concone – 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili) Op.17;

• G. Concone – 40 Contralto (i più facili) Op.17;

• Mathilde Marchesi -Methode de chant theorique et pratique Op.31;

• G. Seidler – L’Arte del Cantare (I° parte, II° parte)

• F.P. Tosti – 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;

• N. Zingarelli – Solfeggi per basso;

(20)

20

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per il medium della voce;

• G. Concone – 25 Lezioni Op.10 per baritono e basso; basso;

• G. Concone – 15 Vocalizzi Op.12;

• H. Panofka – 24 vocalizzi Op.81per soprano, mezzosoprano, tenore;

• H.Panofka - 24 vocalizzi Op.81 per contralto, baritono

• LUTGHEN VOLUME 1: Twenty daily exercise.

LUTGHEN VOLUME 2: Twenty daily exercise.

STUDI a scelta fra:

• N. Vaccaj – Metodo pratico di canto italiano da camera

• Gaetano Nava – Instradamento all’arte del Canto, Revisione Tecnica di A. Marcenò

• Salvatore Marchesi – Twenty Elementary and Progressive Vocalises

ARIE ANTICHE:

• Parisotti – Volume I, II e III;

• La Flora – Volume I, II e III;

ARIE DA CAMERA:

• Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti.

LIEDER:

• Il lied da Mozart a Strauss – Elio Battaglia;

• Raccolte per singolo autore (Mozart, Schubert; Schumann ed altri…);

ARIE SACRE (Oratorio, Cantata e Messa)

• Arie sacre per voce media e acuta – Ed. Ricordi Classica;

ARIE D’OPERA in lingua originale, tratte dal repertorio dal 1600 al 1800, con particolare attenzione al recitativo.

o altri metodi analoghi a scelta del docente.

(21)

21

Metodologie Didattiche

• Lezione frontale, apprendimento cooperativo, role playing, problem solving, brainstorming, learning by doing e flipped classroom;

• Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati durante la didattica a distanza:

Google Classroom, WhatsApp, Meet.

• Gli obiettivi e le difficoltà verranno graduate durante il corso dell’anno a seconda delle caratteristiche, delle potenzialità e delle abilità raggiunte dall'alunno.

Strategie inclusive per gli alunni e di sviluppo delle eccellenze

• Le strategie didattiche utilizzate volgono a:

o Ridurre al minimo i metodi tradizionali di fare scuola;

o Sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di apprendimento degli studenti;

o Minimizzare i punti di debolezza;

o Facilitare l’apprendimento attraverso il canale visivo (mappe, immagini, ...) e il canale uditivo (audio libri, registrazioni, …);

o Favorire il dialogo in tutte le attività con i compagni;

o Attivare percorsi di approfondimento e potenziamento dei punti di forza degli alunni;

o Favorire un percorso formativo per la valorizzazione dei talenti;

o Sostenere iniziative premianti degli studenti attraverso la partecipazione a eventi, manifestazioni e concorsi.

Strumenti e criteri di valutazione

La valutazione si effettuerà tenendo conto dei tre parametri di riferimento fondamentali: le conoscenze, l’abilità e le capacità. Si procederà prima con una valutazione formativa che permette in corso d’opera di adeguare l’attività didattica alle diverse caratteristiche degli alunni.

Infine, si concluderà con una valutazione sommativa per rilevare gli obiettivi raggiunti. La valutazione sarà effettuata con prove tradizionali, semi strutturate e strutturate.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ELABORATA DALLE DOCENTI Carmela Cannatelli

Enrica Mistretta

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, tutti gli studenti che si iscrivono al Liceo Musicale sono tenuti ad affrontare una prova di verifica preliminare che non si limita a rilevare l’attitudine alla

utilizza correttamente la simbologia; individua autonomamente analogie e differenze, relazioni causa-effetto anche in situazioni abbastanza complesse;

In caso di partecipazione alla gara da parte di una società, si precisa che dovrà essere indicato il professionista in possesso dei titoli previsti che, in caso di aggiudicazione

si allega orario delle lezioni di strumenti, valido a partire da lunedì 27 settembre 2021.. Il Dirigente Scolastico

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali e sa applicare regole e procedure fondamentali. Livello

Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti. Non si possono ripetere brani già eseguiti nella prova precedente. Bach: Un preludio e fuga dal clavicembalo ben

- alla pubblicazione del calendario delle esecuzioni e della graduatoria finale, con indicazione del pun- teggio ottenuto, sul sito www.ortonacittadarte.it, sulla pagina

Il Consiglio di classe sospende il giudizio d’ammissione alla classe successiva in base ai criteri elencati nel paragrafo CRITERI SPECIFICI e qualora ritenga che