• Non ci sono risultati.

BIBLIOTECA PROVINCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIBLIOTECA PROVINCIALE"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

i il

it

f

/ y

•j! r

fi

1

t

V'

(2)

Armadio

BIBLIOTECA PROVINCIALE

d'ordine «*.

(3)

B BI

<

0

tu I-

N AZIONALE

B. Prov.

Miscellanea

A

ti w

I 0 3 0 m

NAPOLI

DigitizedbyGoogle

(4)

go

Al

fta re ta

CI le

gl n<

DigitizedbyCoogle

(5)

l E G Ò L AM ENTO

Per ilServigio* Dìfctylty

mando

della

Compagni hard

ieri.

DON CARLO per

la

_

Re

delle

due

Sicilie , di

Geru- falemme &c.

»

Infante

di

Spa*

gna / Duca

di

Parma

>

Piacene

ita ,

Caftro &c.

> e

Gran Prin-

cipe Ereditario di Tofcana.,&c*.

r* <’•».* » * % .

[

N

fèguito del rifolto , e dichiarato con altra Ordinanza di quello glor- io, di ftàbilir /opra

un

piede , e re- golamento diverfò dal fin qui tenuto-

ci la

Compagnia

delle

Guardie

delli

Mabardieri, conviene dichiarareinque- la le Ordinanze , che dovrà ofierva- e nella forma del Servigio da predare :anto in Quartiere ,

come

in Palazzo

$

^he perciòilori/olto flabilirle> formar- e , e ridurle per ora alli Articoli fé-

menti, che ordino , e

comando

fi f

of- érvino, ed adempifcario fenza omiffio-

ie alcuna.

A AR-

(6)

(1)

ARTICOLO'

I.<

v

te

C HE

gniail,Capitanoed in didiluiquellaaftènza

Compa-

il Te- jjg nente dipendano lòlo dalla mia Reai Periòna dell’ideilo

modo

, che ilCapi- tano delle Guardie del

Corpo

. f

/

Che

i*Ufficiali debbano predare in

t

mani del Capitano , prima d* eflère r

ammeffi all’eièrcizio de* loro impieghi, a

il folito giuramento, ed ilCapitano in ^ mani della Perfena , che da

Me

fi de-

dinarà. , (

Che

li

Compagnia

fi divida inquat- h tro Squadre di2r.Soldati per una alla « direzzione d’un

Capo

, ed ogni due a v

quella

d’un

Sargente. f

Che

ogni giornofinominiperlaguar- a dia di Palazzo una di dette Squadre <j

col fuo

Capo

alPordine d*unodelli

due

(]

Sargenti, e chela detta guardiaII

mon-

5

ti 1*Eilà alle fette , e V Inverno alle x otto della matina , fecondo 1*Oroio- ; gio di Spagna , battendoliun’ora pri-

ma

li

Tamburi

nel Quartiere# j

Che

quella SquadraperleImbavia- te , avvili , ed altre occorrenze > che: ,

s’otìèri/cono in ogni giorno , ed in

,

ogni

DigilizedbyGoogle

(7)

fa)

ogni ora in Palazzo , fiia per tutto il

tempo

, che durerà laTua guardia, al- 11 ordini del

mio Maggiordomo Mag-

giore , edeli’ altrifuoiSubalterni

, per

e/eguire tuttr quelli, chericeveranno.

Che

debbanoportare tutti ilfuouni*

forme, e per quefto,

come

anche pe- riconofcerfi /evengono con pulizia, far rà tenuto

f

Aggiutante a/lifteretèmpre al Quartiere all’ora di mutarfi la guar- dia.

Che

il Sargente vada avanti della

Guardia

, /errandola il

Capo

, e disfi-

lando , ecaminando li Soldati di

due

in due colle

Armi

in fpalla , ed arri-

vando

aPalazzo al

Corpo

di Guardia*

formi in faccia diquellodamutarfi,

ed

alla fua finiftra la prima fila , dietro della quale anderanno doppiando Faltre fino a rcfiare in una fola perfilata la

Squadra in faccia di quella, che deve u/cire, laquale riceverà a quella, che Viene colle

Armi

in

mano

»

Che

fi comunichino./òbito

F

uni all*

altri gli ordini , efi deftinino le guar- die dell’altri quarti, fe vifu/Ièro, fra-

mi/chiando in quella divifione li anti- chi colli

moderni

, dopo fi

mutaranno

A

x le

*

DigitizedbyGoogle

(8)

(4)

le Sentinelle, e tanto quelle ,

come

le a’tre guardie al tempo d* incorporarli conla principale fi metterannoalla fua fimltra , e quella per ufcire disfilarà co!le

Armi

in /palladi due indue per

la dritta > avertendo , cheIo

èia

fi- niflra nel Corpo della mia guardia.

Che

la guardia * che refla colle

due

voci di alte le

Armi

marchino, palli

ad occupare il luogo, che lalciòquel*, la, che ufcì, rimettendoli conquelladi mezzogiro alla dritta, edinperderdi villa quella, che fòrte, fe 1*ordini al

*

ladritta , con qual voce disfilate le guardie ad

uno

ad

uno

appoggeranno

leArmi.'

Che

il Sargente facci /libito

formar

la lilla per lo ripartimento delle Senti*

nelle

, quale fi afìiffàrà nei

Corpo

di Guardia, e deftinerà li fèiSoldatid’or- dine , che devono portarequelli,

che

nelle24.ore occorreranno. > ,

Che

il detto Sargente polla ritirarli

dopo, lalciandoconfignata interinamene te la guardia al

Capo

,colia obbligazio- ne però di dover ritornare a Palazzo alle undici , e

mezza

, eilarvi fin do- poilpranzo, all’AdeMaria, peroflèr-

; va^

DigitizedbyGoogl

(9)

vare jCe <vi èqualche colà di

nuovo

ed il giorno /èguenteun’oraprima del- Ja

muta

». ; . : , \ .

..

Che

il

Capo

di guardia non permet-r ta , che alcuno delli lèi Soldati delti-v nati per portar ordini ,

poda

fcieglierfi quelloyche ha da recare , e fe taluno diedifotti impiegatodi Sentinella quan-

do

gli tocca d*andar coll*ordine» palli

quedo

acolui, che le degne, redando per ufcirecolprimo

,

quando

averàte; *

minato il Tuo quarto

gd

ogni volta

,

che fuoj d’ora nella notte avellerò da portar qualche ordine anderanno due.

Che

il

Capo

abbicura, acciò le Sen?

lineile diano,

come

devono ,

mutando-

le di due in due or# * ed avertendo fe fidiltribuifcono bene gliordini dati, feu- za permetter loro di federe nelli JPodj, nè appartacene , ed in calò di non po- ter adì dere pedonalmenteamutarletut*

te y per trovarli occupato in altro del

mio

Servigio, o per eflèrvi divedi Cor- pi di guardia , nominala in fuo luogo

il Soldato piu antico, al quale gli altri

dovranno predare la

deda

obbedienza,

e dibordinazione. . - ,1

Che.il

Capo prevenga

alle Sentinelle

: :

A

3 non

DigitizedbyGoogle

(10)

ro

non permettano , che alcuno fi accòrti alle

Armi

,letocchi ,^quantunque follerò guardie della rteflà

Compagnia,

féIo in calò di ufcire con qualche ordi- ne, e comandarlo il Capo. ••

''

Che

il

Capo

avverta* a tutti li Ala^*

bardieri, acciò in nefilm calò s’introdui cano con le loro

Armi

dentro dellaPor- ta della Sala delle Guardie del Corpo.1

vi

Che

il

Capo

tenga nominati li Ala*

bardieri , che hanno da accompagnare

la coppa, e vivande,

dimodo

diediano Tempre pronti all’ora dertinata , enon

fi faccino afpettare quandoavili fllfcie- re , e così anche li lèi , che /condono alle dodeci della notte a ferrar lePorte di Palazzo con le Guardie del

Corpo

,

dovendo'marchiare formati avanti , ed

in una fòla fila.

Che

il

Capo,

in ca/òd’eflèrfuori ta- luniAlabardieri d’ordinanza con qualche ordine , che le ne fia fiata domandata prontarilpofta, Io prevenga all’Ufficia- le di guardia delCorpo , acciò lalcino

il Portello della Portadelpicciol Cortile fènza il luchetto , finche fi ritiri il Sol- dato, chefitrovaflè impiegato, e poflk adempirli intieramente 1’ordine.

Che

DigitizedbyGoogle

(11)

(7)

Che

le Sentinelle , che fhfiero neìlì

Corpi di guardia , ogni volta , che il

Capitanoabbidapafiarvi, debbano chia-

mare

alle

Armi

prima diarrivare , ed avifino quando vedano venire alcun'uf- ficiale dellaCompagnia, acciò fi alzino

fi Soldati

.

Che

il

Capo

non permetta,che qual- che Soldato di guardia dormifièfuori di Palazzo, nèche fi giocafie nelCorpodi guardia a giuoco alcuno di carte , o da- di , tampoco. ,

Jche s’introducano nella Sala'delti Alabardieri perfonc indecenti

,

nemeno

altri Servitori /che quelli della cafà di fiala in su. fJ r

';

Che

li Soldati diguardia, quandofa-

rannochiamati 'dal Sai-gente , o Capi per darli qualche ordine del Servigio , lo ricevano in piedi, e tolto ilcappello

ilitefia, quantunqueavefiero1*Armi.

Che

di

Capo

abbi autorità di prende- re, odeponere dalpiàntonequali! voglia Soldato, che mancafie al dovere ,dan- doparte al Sargente quando verrà , e quefiopotilaalì’Aggiùtante.

Che

il

Capo

abbicura di incaminare Con tutta prontezza alQuartiere gliav-

vifi,ed ordini,che riceverà da Palazi

A

4 zo*

DigitizedbyGoogle

(12)

M)

7/)» quando Io efco alla (^appella, Ò a qualche altra Chieda, o parte*;ove ne*

cediti mandarli alcuna Squadra d’au?

mento

, drizzandoli all’Aggiutante, ed infua aflenzaal

Capo

> che daràdi guar-.

dia. .....

...

._

.

Che

intalicali debba laSquadra, che chiamali di.Porta , per didinguerla da quella , che

di guardia , marchiar^

col Tuo

Capo

alle Chieie, eluoghi do*

ve Io anderò almeno un’ora , e mezfca prima della ftabilita ed in arrivarela riveda, confegnandofi le chiavi, e /èi>

rando le Porte che non fi'ufi(fóro vi porrà Sentinella

1

, dando gli ordini, che averà, o gli pareranno piùconvenienti, e fgombrarà Chieda , o luogo dove Io farò per andare, non permettendo

,

che vi redino Perlòne piùriiquelle,che;

perl’impieghi, o officj elercitano devo- noafiìftcrvi,edelTendo funzione pubbli- ca, s’incorporar^ , al tempo di ritirar-

mi

col redo delia Compagnia. r i

Che

di queda Squadra fi póngadal capo alla Porta della Cappella., ogni volta, che Io vi vada , quattri) Solda- ti , li quali impediranno

V

entrata a chi nonJe toccherà, per redar più /piccia-, ta quandoIo entro.

Che

(13)

\(c9)

Che

tèmpre,

£

quando la

Compagni^

intiera habbitda prender 1

Armi

pe|*

qualche funzione pubiica darò Iol\or- dine al;Capitano., edin{iilui aflenza al

Comandante

della

Compagnia

in voce;,

p

per fcrittp;,-, -,, j- , f

,.-j ir

Si

Che

Tempre , equando la>

Compa-

gnia intiera babbi da prender 1*

Armi

,

debbatoccare liTamburri nel Quaftie- re tre volte>

come

nel redo della Fan?

* I

tena* jo t.>n , jj,

.

Che

li Capi , un’ hura prima d^Ua formazione,pallino Ulte alle loro Squa- dre alche affittiranno

V

Aggiutante ,e Sargenti, e.l’ordine, deha marchia per giungere a Palazzo, farà, di quattro di fronte co ’1 primo Sargente allaiVan?

guardia preceduto dall’Aggiutante .9%

deve condurre la Truppa, e il fecondo alla retroguardia,

Che

quando fia funzione di, Capei*

la la

Compagnia

formi dalla Sala di Guardie del

Corpo

per dritta, e finÌ7 ttra fino alla Capella, in cui dovrà^efi ervi già la Squadra di Porta

come

s’é detto nel Capitolo 23 , ed cttèndo fun, Zione d’ entrata publica di qualche

Am-

bafciatore,

ò

Nunzio di SuaSantità for-

(14)

» r

marà

fòlla Scala principale, eftendendo-

fi fino all*ultimo gradino d’efla.

Quando

Io anderò allefazioni ilGio- vedì Santo, fifaranno difaccamentif del- la SquadradiPortajC chevadanoavan- ti colliJoro Capi per tener /gombrate

le Chiéfò > ed il refto della

Compagnia

accompagneràla miaPerfònamarchian- do fòpra due file per dritta, eifinifaa

“Con quattroBattitori avanti perslarga- reil camino, non permettendo che fra loro s’introduca chi non vi habbidrit- to, dovendo gli Ufficiali inquefacon- giuntura, e nelle altre, oveIo anderò fn Ipublico apiede, edere immediati al- ia miaPerfònafra ledette duefileavan-

ti delli Cadetti di Guardie del Corpo che vanno al miolato

.

Che

nel giorno della

Madonna

di Piedegrotta ,

ò

in fimili funzioni pu- bliche dove Io alììfia, debba la

Com-

pagnia ritrovarfi inPalazzo un* horapri-

ma

della deftinataper marchiar alfron- te dell*accompagnamento a quattro di fronte co’l Capitano,e'1primo Tenen- te alla vanguardia , ed alla retroguar- dia il fecondo -Tenente tutti tre a ca- vallo,dovendo reitare intefi chein cali

:* lìrni-

DigitizedbyGoogle

(15)

oo

limili è la retroguardia vanguardia; li

dueCapi piùantichidovrannomarchiare alla vanguardia a quattro palli della prima fila,ed a due delprimo Sargen- te , facendo lo Hello alla retroguardia

il fecondo largente, e 1*altri Capi

.

Che

nelle marchie , e funzioni pu- biche della

Compagnia

, debba 1* Ag- guatante marchiara Cavallo avanti dei Capitano,

ò

Tenente

Comandante

>qual Porto potràla [eiareper riveder lamarr chia, e dare alli Sargenti li ordini che faranno convenienti perche vada egua-

le. ~ - ••

Che

nelle Chiefe dove Io vada in publico formi la Compagnia a pro- porzione che andsra arrivando in due

file dall’una, e 1* atra parte in quello che fa il

Corpo

della Chiefa , doppo che farà ripartita,ed accomodata queir

la delle Guardie del

Corpo

, intender dulìchequell*ultimadevepreferireferri- pre in tutti li Porti, e funzioni

.

:

Che

li Tamburri oflèrvino nel loro Quartiere li medefimi Tocchi dell’ ab*

tre Truppe, fiora diquello però, folo toécaranno quando fi trovi la

Compa-

gnia formata nelli Corridori di Palaz-

DigitizedbyGoogle

(16)

2oalpafiàggio della mia Perdona ver- io la Capella,

ò

quando habbi daufci- re in Carrozza a qualche funzionepu- blica marchi al fronte dello accompa- gnamento?, e parimente

quando

guar-

nirà le Scale -di Palazzo nell’ entrata publica«di qualche Ambalciadore ,

ò

Nunzio., ben intefò peròche nelli

due

primi cali devetoccar la marchia , e nell*ultimo la Chiamata;

Ma

non do- vranno toccare nè quando entrano in Palazzo, ha per Squadre permontarla

Guardia,fia inCompagniardnticra per prendere i Tuoi Podi,nè quando miac- compagnino in

due

file

udendo

a piedi/

per le Stazioni, Proceflìone delCorpus, ed altre limilifunzioni

.

Che

nel Quartiere vi fia tèmpre

un Capo

, e>di Alabardieri di; Guardia, quattro in cafa del Capitano , due in quella delTenente,

quando

ilCapitano

trovi alla Corte, in fua afsenzaperò haverà anche quattro , uno in quella del Secondo Tenente, e.

due

quando il

Capitano , ò il primo Tenente faranno adenti. ' t> * ; -:

c

Che

la Ritirata fiaalla flelfahoradet-

raine

Truppe , alla quale dovranno

... tut-

DigitizedbyGoogl

(17)

tutti K Alabardieri ritrovarti'già rac-

colti nel Quartiere* .-r

Che

l’ordine fidittribuifca dall’

A

g-

giutante, eche aTuocarricocorra, (òtf-

to la direzzione del Capitano , ed in di luiaflenza delComandante chefarà, tutto ciò che appartenga allamecanica*

polizia, nettezza,e difciplmadella

Còm*

pagnia ,

dovendo

radunarla una volta la fettimana per infegnare alli Soldati,

F

Efercizio , e farli leggere quella Oc-*

dinanza. - * 1 j

Che

l’Aggiutante non polla preten- dere

comando

alcunonella

Compagnia,

non doppo del fecondoTenente,do- vendoti confìderare per quarto Ufficia- le della

Compagnia

, però dipenderà unicamente , ed in dirittura dal Capi- tano, elidue Sargenti porteranno l’or**

dine, e daranno conto di ciò che paf- fanellamedefimaallialtridue Ufficiali«

Che V

Aggiutante inaflènza del Ca- pitano babbi da ollèrvare?co ’l primo

I Tenentelo llelfo checo’l Capitano, ed

S inamenzadellidueco’lfecondo Tenente.

Che

ilForiere corracolliinterellì del- la Compagnia , farà però obligazione dell* Aggiutante invigilare fulla di lui

iv•• ~ pun-

DigjtizedbyGoogle

(18)

(U)

puntualità per filcalizare quallìfiaorniA fione9 collamedefimaintervenzione, ed autoritàche li Sargenti Maggiori delle altre

Truppe

tengono filili Ufficiali ha- bilitàti

.

t

Che

ogni Alabardiere tenga il

mag-

gior rifpetto , 'e fubordinazione a’Tuoi Ufficialiy obedendo lènzareplica aqua- lunque ordine che da loro riceva ; Sia- no avertiti però T Ufficiali di trattarli

conattenzione; e buon

modo,

e fopra- tuttononliordinerannocofaalcuna,che non (la direttamente del mio Servigio

.

Che

lènza ordine del Capitano non

fi (carceriqualche Alabardiere, chefof-fiatopolloinarredodaalcunoUfficia- le,Sargente, ò

Capo

della

Compagnia

*

-

Che quando

li palla revifta , al ri-

fondereche faranno iSoldati alComif-

farioche li anderàchiamando di

No- me

, fi levino il Capello

.

Che

havendo nominatoAflèfiòre par- ticolare per tutto la.Miliziadella Cafa Reale debbano

V

Ufficiali,e Soldati eie*

guire quanto li farà da Lui domandato

m

colè delia fua Giudicatura , dandoli

i\aggiuto , e favore che abbilògnaràì

reftando incaricati li primidella buona

- . cor-

DigitizedbyGoogle

(19)

flf).

/:corrifpondcnza co ’I detto Aflèflòre.

j CheliSoldatinon poffanouficir l’A-,

.Iabarda dal Quartiere, le non quando

Aliano impiegati e di fèrvigio.

Cheil Soldato, che per alcuna que-

fiione,òriffa particolarefifervidedell’

Alabarda fialicenziato dallaCompagnia.

Chequalunque Alabardiere che fofferi- trovatocon

Armi

proibite perda

imme-

diatamente la Tua Piazza, e fecondoil,

calò fia cattivato fiuggettandolo nel fuo Tribunale alle medafime pene di qua- lunque altro individuolènza foro

.

Che

fi proibifca alliAlabardieri il fa-

*e>

ò

ocultareContrabandi fiotto pe- la di effer privati della Piazza , eca- ligati /^veramente

.

Che

liAlabardierinon poffano adifie- e a funzione alcuna che non fia Rea- nè dipenderedaalcuno, fuorchéda-*

li Ufficiali della

Compagnia

.

Che

li Ufficiali invigilino acciò li

Ai

nardierinonfiaccompagninomalamen-

nècon

Genti difiuguali dei lorofiato.

Cfie

riconofcendofi che qualche Ala- rdiero impiegando male il fiuo foldo u

cura

mantenerli colla nettezza , e

:enza

comfpondente, Ji pollaobli-

(20)

gare con levarli parte dèi restandolo nel Quartiere

émendaflèfialicenziato dàliaCompagnia.

Che

quantunque il Capitano liabbi facoltà d*ammetterò nella Compagnia

Ir Soldati lepareranno convenienti, che tengano le circoftanze preveiiute

, fen-

za altro requifito che la lua proprie approvazione, nonPhabbidoppoperpo tèrelicenziarli avanti dì raprefentarepei via del

mìo

Segretario del Di/pàeciòdel Guerraleraggionieheaciòlomuovo- no, affinchédandomeneconto Iori/Òlva,

Che

Tempre , equando vaòaffé una Sargentia, debba il Capitano proporre

li tre fogetti che più a propofltotro-

varà dello fieflb

modo

che per1* altri

Impieghid*Ufficiali della

Compagnia

<

Che

perciò

, e per lapiù efatta of- fervanza * ed adempimento di quante rettadichiarato, ho comandato fpedirfì la premènte Ordinanza firmata di mia

Manose

Segillata col Sigillo dellemi<

Armi

, e controfìgnata dal mìoInfra fcritto Conigliere, e Segretario di Sta- to,e delDifpacciouniversale dellaGuer- ra.

Data

in Napoli à2f

Giugno

1737,

: ;

Y O

I

L R e :

fbldo,ar~

, e fe non fi

D.Gìufeppc Gioacchino di Montealegrc

'7819J

(21)
(22)

I

(23)
(24)

*

|f %

li... -

N/

<

0

B

U1

h

Mi

0 J a a

1

.

&

K

Riferimenti

Documenti correlati

Vit torio Testoni

Non tutti i prefissi sono adatti a tutti gli aggettivi, quindi bisogna fare attenzione a come si usano.... 5 Fortuna

Il mio motivetto te lo fatto già ascoltare, se vuoi te l’ho ripeto ancora.. La barca di mio papà ha l’albero di sette metri con un te lo giallo

disoccupazione era più preoccupante della curva del Covid nel suo momento di massimo contagio, dunque nell’emergenza si è fatta la scelta dell’ammortizzatore unico (anche perché

Fanno eccezione i comuni della Liguria, i quali (specialmente Genova e Spezia) ebbero un numero considerevole di morti per colèra. Nel gruppo delle malattie

Il seminario vuole stimolare la riflessione e il dibattito sui temi dell’orientamento, partendo dai risultati di tre ricerche sulla transizione alla scuola secondaria di II grado

Second, the power or weight of subsidiaries is expected to be of importance in stage two of the process, the issue selling, evaluation and approval of initiative (Saka-Helmhout,

(Cerchia tutte le parole che raccontano come ti senti.). eccitato impaurito preoccupato felice