• Non ci sono risultati.

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA SUD SARDEGNA

Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”

PAG.1 DI 2

A

VVISO PUBBLICO

B A N D O P U B B L I C O P E R L

'

A S S E G N A Z I O N E D I C O N T R I B U T I P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À P R E V I S T E N E L P R O G E T T O D I

"

P R O S E C U Z I O N E D E L L A S P E R I M E N T A Z I O N E L I N G U I S T I C A D E L M E D I O C A M P I D A N O D I C U I A L L A L E G G E

482/99

A N N U A L I T À

2016

La Provincia del Sud Sardegna, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 82 del 31/08/2018, invita le associazioni culturali senza scopo di lucro, operanti nell’ambito territoriale di riferimento, a partecipare al presente bando per l’assegnazione dei contributi di cui alla L.482/99 al fine di realizzare gli interventi di cui al progetto di “Prosecuzione della sperimentazione linguistica del Medio Campidano”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna per l’anno 2016, che prevede le seguenti attività:

• Sportello linguistico: € 18.414,00

• Formazione di linguistica: € 3.389,00

Le attività, descritte nel bando allegato al presente avviso, sono coerenti con il progetto finanziato dalla Regione Sardegna ai sensi della L. 482/99.

L’assegnazione dei contributi avverrà a favore dell’Associazione prima in graduatoria, sulla base dell’assegnazione dei punteggi descritti nel bando pubblico allegato al presente avviso.

Le attività da realizzare e le modalità di partecipazione al presente avviso sono specificate nel bando pubblicato all’albo pretorio della Provincia del Sud Sardegna.

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

I termini per la presentazione dell’istanza di partecipazione sono fissati entro le ore 12 del 30°

giorno dalla pubblicazione del presente avviso all’albo pretorio.

Per poter partecipare al presente bando, i soggetti interessati dovranno presentare i seguenti documenti:

– Modulo di partecipazione (Allegato A);

– Statuto dell’Associazione registrato all’ Agenzia delle Entrate;

– Ultimo bilancio approvato dall’assemblea e/o dal direttivo dell’associazione, unitamente al relativo verbale di approvazione;

– Curriculum dell’associazione sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui siano evidenziate le principali attività svolte nell’ultimo triennio ( 2015- 2017), nel settore della lingua e

(2)

cultura sarda ( ex L. 482/99 ), nell’ambito territoriale di riferimento1, così come specificato dall’art.6 comma 3 del D.P.R. n°345/2001;

– Documento d’identità del legale rappresentante;

– Relazione descrittiva del progetto presentato, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’associazione, che dovrà contenere in maniera puntuale e schematica tutti gli aspetti utili all’assegnazione dei punteggi, sulla base della griglia di valutazione;

– Prospetto dettagliato economico-finanziario del budget necessario ad attuare il progetto;

– Curricula vitae et studiorum sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio degli operatori di sportello e dei docenti, da cui emergano chiaramente i titoli e le esperienze richieste, anche al fine dell’assegnazione del relativo punteggio di cui alla griglia di valutazione.

Tutta la documentazione dovrà pervenire entro i termini suindicati all’indirizzo pec:

[email protected].

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti all’ufficio Servizio Cultura Dr.ssa Alessia Etzi- 070 9356356- 3385340472. mail: [email protected]

La Dirigente Dott.ssa Maria Collu

1 Per ambito territoriale di riferimento per la tutela della lingua sarda ai sensi dell’art. 3 della L. 482/99 si intende quello individuato, tramite Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 11 del 29 settembre 2005, con i 28 comuni della ex provincia del Medio Campidano a cui si riferiscono i finanziamenti del presente bando.

Riferimenti

Documenti correlati

Si evidenzia, peraltro, che la realizzazione di nuove opere e/o impianti, per le parti non direttamente già autorizzate, e laddove previsto dalla normativa di settore,

d) interdizione del concorrente a partecipare ad altre gare indette dalla medesima stazione appaltante per un determinato periodo di tempo. La violazione degli

Tutte le spese, comprese quelle relative alla predisposizione del cantiere di lavoro (ponteggio e sicurezza), dovranno necessariamente essere fatturate da Ditte

Il Dirigente, quindi, prosegue i lavori, mediante l’esame della documentazione contenuta nella “Busta Economica - Offerta Economica-Preventivo” all’esito del quale da atto

Poiché è intenzione della stazione appaltante non limitare la concorrenza, ma consentire a tutti coloro che abbiano i requisiti di partecipare alla procedura, si è scelto di

Legge Regionale 04 Febbraio 2016, n°2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”.. AREA

Di vincolare il presente provvedimento di non assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica del “Piano particolareggiato del centro di antica e prima formazione, in

A conclusione degli interventi previsti dal progetto operativo di bonifica e da eventuali ulteriori modifiche o integrazioni allo stesso, secondo quanto approvato