• Non ci sono risultati.

Criteri di valutazione in rapporto alle competenze. Criteri di valutazione in rapporto alle competenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criteri di valutazione in rapporto alle competenze. Criteri di valutazione in rapporto alle competenze"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2

2

(3)

2

3 INDICE

1.Organigramma pag 4

2.Composizione Consigli di classe pag 7

3.Incarichi pag 10

4.Organizzazione didattica pag 14

5.Quadro orario pag 18

6.Vision e Mission pag 19

7.Macrocompetenza pag 20

8.Obiettivi cognitivi in riferimento alle competenze trasversali pag 21 9.Risposta ai bisogni formativi degli alunni pag 22 10.Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola secondaria di primo grado

pag 23

11.Criteri metodologici e strategie pag 32

12.Verifiche pag 33

13.Valutazione degli alunni pag 33

13.a Criteri pag 33

13.b Griglie di valutazione educativa pag 34

..13.c Griglia di valutazione didattica pag 35

13.d Griglia di valutazione didattica Strumento musicale pag 36 13.e Certificazione delle competenze trasversali pag 37 13.f Lingua Italiana

Criteri di valutazione in rapporto alle competenze

pag 39 13.g Lingue Straniere

Criteri di valutazione in rapporto alle competenze

pag 40

13.h Matematica

Criteri di valutazione in rapporto alle competenze

pag 42

14. Viaggi d’Istruzione pag 43

15. Ampliamento dell’offerta formativa pag 44

16. Progetti pag 46

17. Continuità pag 48

18. Accoglienza alunni stranieri pag 49

19. Accoglienza alunni DSA pag 50

20. Integrazione - Inclusione pag 51

21. Orientamento pag 52

22. Alunni diversamente abili pag 53

(4)

2

4

1. Organigramma

ITALIANO – STORIA - ED. ALLA CITTADINANZA- GEOGRAFIA Gugliuzza Simonetta Classi :

1ªA 8h (Italiano e Storia); 3ªA 10h ( It. -St. - Geog. – Cittad.) De Simone Simona Classi :

1ªF 2h (Geog.); 2ªF 6h (Italiano); 3ªF 10h (It. -St. - Geog. – Cittad.)

La Porta Giacoma Classi:

1ªB 10h (It. -St. - Geog. – Cittad.); 2ªA 8h (Italiano -Storia; ) Pulvirenti Maria Classi :

2ªB 8h (Italiano e Storia ); 3ª B 10h (It. -St. - Geog. - Cittad.) Gioiello Maria Classi :

1ª C 8h (Italiano e Storia ); 3ªC 10h (It. -St. - Geog. - Cittad.) Giongrandi Cinzia Classe :

1ªD (6h Italiano)- 2ªD (12h (It. -St. - Geog. - Cittad.) Longobardi Gabriella Classe :

1ªA (2h Geog.-Citt.)- 2ªA (2h Geog.-Citt.)- 2ª B (2h Geog.-Citt.)- 1ªC (2h Geog.-Cittad.)- 2ªC 10h (It. -St. - Geog. - Cittad.)

Sirna Santa Classe :

1ªD (2h Storia + 2h Geog.+ 1h Mensa) 3ªD (8h +1h Italiano+2h Storia + 1h Cittad.)

Teresa Romano Classi

1ªF 12h (Italiano + Storia +Cittad+Rientro );

2ªF (2h Storia-1h Geografia +1h Cittad.)

(5)

2

5 MATEMATICA

INGLESE

Ascanio Aurelia Classi 1ªA- 2ªA -3ªA ;1ªB - 2ªB - 3ªB Crisafulli Paola (12H) Classi 1ªC- 2ªC - 3ªC; 1ªF -2ªF - 3ª F;

Alba Luisa Classi 1ªD -2ªD - 3ªD; Completa con la Montessori(9h)

FRANCESE

Impellizzeri Elena Classi 1ªA-2ªA-3ªA ;1ªB- 2ªB-3ªB;1ªC -2ªC-3ªC Tidona Carmela (8h) Classi 1ªD-2ªD-3ªD ; 1ªF

Zaccaria Teresina (4h) Classi 2ªF-3ªF

MUSICA

Pepe Concetta (14 H) Classi 1ªD -2ªD- 3ª D;1ªF- 2ªF - 3ªF;

Completa Con Montessori 6h;

Granato Maria Classi 1ªA- 2ªA- 3ªA;1ªB- 2ªB- 3ªB;1ªC- 2ªC- 3ªC;

ARTE E IMMAGINE

Carrera Serena Classi 1ªA -2ªA-3ªA ;1ªB- 2ªB-3ªB;1ªF- 2ªF- 3ªF;

Gerbino Attilio (12h) Classi 1ªD -2ªD -3ªD ;1ªC -2ªC -3ªC Palagonia 6h

TECNOLOGIA

Barletta Giuseppe Classi 1ªD- 2ªD - 3ªD ; 1ªB- 2ªB - 3ªB; 1ªF-2ªF- 3ªF;

Carfì Giuseppe (12h) Classi 1ªA -2ªA-3ªA ;1ªC -2ªC -3ªC Licodia Fermi Martellino Rosa Anna Classi 1ªA -2ªA- 3ªA

Anfuso Maria Classi 1ªB -2ªB- 3ªB Spadaro Maria Flavia Classi 1ªC -2ªC- 3ªC Strano Lucia Classi 1ªF-3ªD+ 2h Mensa Alberghina Liliana Classi 1ªD -2ªF - 3ª F

Dilettoso Vito Claudio Classi 2D (8h) + 1h Mensa Completa con Gobetti

(6)

2

6 EDUCAZIONE FISICA

Asaro Adriana (12h) Classi 1ªA- 2ªA 3ªA;1ªB- 2ªB- 3ªB; Completa 6h con Pascoli e Arcoleo

La Delia Daniele Classi 1ªC- 2ªC-3ªC; 1ªD- 2ªD 3ªD; 1ªF- 2ªF 3ªF;

PIANOFORTE

CLARINETTO Ragusa Claudio

FLAUTO Gargiulo Maria

CHITARRA Barberio Diego

RELIGIONE CATTOLICA

Albergamo Rosa (16 h) Classi 1ªA -2ªA - 3ªA; 1ªB - 2ªB - 3ªB;1ªC - 2ªC - 3ªC; 1ªD - 2ªD - 3ªD;1ªF - 2ªF - 3ª F; Completa con Montessori 3h

SOSTEGNO Alario Patrizia 2ªF-3F

Algeri Mario 3ªD

Bizzini Gesualda 1ªB -3ªC Brighina Anna Maria 2ªB

Gerbino Mario 3ªA-1ªB

Triglia Vincenzo 2ªA Incarbone Laura 2ªB-3ªB

Ricci Giuseppe 1ªD

Cancemi Michele

(7)

2

7

2. Composizione Consigli di classe

CORSO A 1A 2A 3A

Italiano Gugliuzza Simonetta La Porta Giacoma Gugliuzza Simonetta

Storia Gugliuzza Simonetta La Porta Giacoma Gugliuzza Simonetta

Geografia Longobardi Gabriella Longobardi Gabriella Gugliuzza Simonetta

Cittadinanza Longobardi Gabriella Longobardi Gabriella Gugliuzza Simonetta Matematica Martellino Rosa Anna Martellino Rosa Anna Martellino Rosa Anna

Scienze Algeri Mario Algeri Mario Algeri Mario

Inglese Ascanio Aurelia Ascanio Aurelia Ascanio Aurelia

Francese Impellizzeri Elena Impellizzeri Elena Impellizzeri Elena

Tecnologia Carfi’ Giuseppe Carfi’ Giuseppe Carfi’ Giuseppe

Arte e Immagine Carrera Serena Carrera Serena Carrera Serena

Musica Granato Maria Granato Maria Granato Maria

Educazione Fisica Asaro Adriana Asaro Adriana Asaro Adriana

Religione Albergamo Rosa Albergamo Rosa Albergamo Rosa

Sostegno Triglia Vincenzo Gerbino Mario

CORSO B 1B 2B 3B

Italiano La Porta Giacoma Pulvirenti Maria Pulvirenti Maria

Storia La Porta Giacoma Pulvirenti Maria Pulvirenti Maria

Geografia La Porta Giacoma Longobardi Gabriella Pulvirenti Maria

Cittadinanza La Porta Giacoma Longobardi Gabriella Pulvirenti Maria

Matematica Anfuso Maria Anfuso Maria Anfuso Maria

Inglese Ascanio Aurelia Ascanio Aurelia Ascanio Aurelia

Francese Impellizzeri Elena Impellizzeri Elena Impellizzeri Elena

Tecnologia Barletta Giuseppe Barletta Giuseppe Barletta Giuseppe

Arte e Immagine Carrera Serena Carrera Serena Carrera Serena

Musica Granato Maria Granato Maria Granato Maria

Educazione Fisica Asaro Adriana Asaro Adriana Asaro Adriana

Religione Albergamo Rosa Albergamo Rosa Albergamo Rosa

Sostegno Gerbino mario

Bizzini gesualda Brighina Annamaria Incarbone Laura

(8)

2

8

CORSO D 1D T.N 2D T.P 3D T.P

Italiano Giongrandi Cinzia Giongrandi Cinzia Sirna Santa

Storia Sirna Santa Giongrandi Cinzia Sirna Santa

Geografia Sirna Santa De Simone Sirna Santa

Cittadinanza Sirna Santa Giongrandi Cinzia Sirna Santa

Matematica Alberghina Liliana Dilettoso Vito Claudio Strano Lucia

Inglese Alba Luisa Alba Luisa Alba Luisa

Francese Tidona Carmela Tidona Carmela Tidona Carmela

Tecnologia Barletta Giuseppe Barletta Giuseppe Barletta Giuseppe

Arte e immagine Gerbino Attilio Gerbino Attilio Gerbino Attilio

Musica Pepe Concetta Pepe Concetta Pepe Concetta

Educazione Fisica La Delia Daniele La Delia Daniele La Delia Daniele

Religione Albergamo Rosa Albergamo Rosa Albergamo Rosa

Sostegno Ricci Giuseppe Incarbone Laura Algeri Mario

CORSO C 1C 2C 3C

Italiano Gioiello Maria Longobardi Gabriella Gioiello Maria

Storia Gioiello Maria Longobardi Gabriella Gioiello Maria

Geografia Longobardi Gabriella Longobardi Gabriella Gioiello Maria

Cittadinanza Longobardi Gabriella Longobardi Gabriella Gioiello Maria Matematica Spadaro Maria Flavia Spadaro Maria Flavia Spadaro Maria Flavia

Inglese Crisafulli Paola Crisafulli Paola Crisafulli Paola

Francese Impellizzeri Elena Impellizzeri Elena Impellizzeri Elena

Tecnologia Carfi’ Giuseppe Carfi’ Giuseppe Carfi’ Giuseppe

Arte e immagine Gerbino Attilio Gerbino Attilio Gerbino Attilio

Musica Granato Maria Granato Maria Granato Maria

Educazione Fisica La Delia Daniele La Delia Daniele La Delia Daniele

Religione Albergamo Rosa Albergamo Rosa Albergamo Rosa

Sostegno Bizzini Gesualda

Clarinetto Ragusa Michele Ragusa Michele Ragusa Michele

Chitarra --- --- --- Flauto --- --- ---

Pianoforte Cancemi Michele Cancemi Michele Cancemi Michele

(9)

2

9

CORSO F 1F T.P 2F 3F

Italiano Romano Teresa De Simone Simona De Simone Simona

Storia Romano Teresa Romano Teresa De Simone Simona

Geografia De Simone Simona Romano Teresa De Simone Simona

Cittadinanza Romano Teresa Romano Teresa De Simone Simona

Matematica Strano Lucia Alberghina Liliana Alberghina Liliana

Inglese Crisafulli Paola Crisafulli Paola Crisafulli Paola

Francese Tidona Carmela Zaccaria Teresina Zaccaria Teresina

Tecnologia Barletta Giuseppe Barletta Giuseppe Barletta Giuseppe

Arte e immagine Carrera Serena Carrera Serena Carrera Serena

Musica Pepe Concetta Pepe Concetta Pepe Concetta

Educazione Fisica La Delia Daniele La Delia Daniele La Delia Daniele

Religione Albergamo Rosa Albergamo Rosa Albergamo Rosa

Sostegno Alario Patrizia Alario Patrizia

(10)

2

10

3. Incarichi

3.1 Coordinatori

Scuola Secondaria:

Coordinatori

Martellino Rosa Anna Classe 1A

La Porta Giacoma Classe 2A

Gugliuzza Simonetta Classe 3A

Anfuso Maria Classe 1B

Barletta Giuseppe Classe 2B

Pulvirenti Maria Classe 3B

Spadaro Maria Flavia Classe 1C Longobardi Gabriella Classe 2C

Gioiello Mariose Classe 3C

Alberghina Liliana Classe 1D

Alba Luisa Classe 2D

Sirna Santa Classe 3D

Romano Teresa Classe 1F

Crisafulli Paola Classe 2F

De Simone Simona Classe 3F

Collaboratore 1 Martellino Rosa Anna

Collaboratore 2

Gestione supplenze Albergamo Rosa

(11)

2

11

3.2 Responsabili

RESPONSABILE GRUPPO DI MIGLIORAMENTO Prof.ssa Alario Patrizia

RESPONSABILI ELABORAZIONE CURRICOLO VERTICALE Prof.ssa Gioiello Maria (COORDINATRICE)

Prof.ssa Longobardi Gabriella Ins. Buccheri Angela

Ins. Guzzardi Tecla

RESPONSABILE LIBRI IN COMODATO D’USO prof.ssa Brighina Annamaria

RESPONSABILE ORCHESTRA SINFONICA prof. Cancemi Michele

COORDINAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVE prof. Gerbino Mario

RESPONSABILE ALLA SICUREZZA prof. Barletta Giuseppe

FIGURE SENSIBILI Antincendio:

Centrale: sig.ra Cinnirella Salvina., insegnante La Loggia Giuseppa, sig.ra Laiacona Giuseppa, sig.ra Parisi Angelica, sig. Riccobene Gaetano;

Acquanuova: sig. Capitano Rosario, insegnante Finocchiaro Rita, Semini: sig.ra Di Natale Giovanna;

Primo Soccorso:

Centrale: insegnante La Loggia Giuseppa, sig.ra Laiacona Giuseppa, sig.ra Parisi Angelica, , sig.ra Cinnirella Salvina, sig. Riccobene Gaetano;

Acquanuova: Insegnante Finocchiaro Rita, Insegnante Stimolo Nella;

Semini: Insegnante Favara Patrizia, Insegnante Di Natale Silvana;

Prevenzione e protezione:

Centrale: sig.ra Laiacona Giuseppa, sig.ra Parisi Angelica, sig.ra La Rosa Rosalia, sig.ra Cinnirella Salvina, prof.La Delia Daniele.

Acquanuova: Insegnante Bongiorno Silvana, Insegnante Finocchiaro Rita, Insegnante Piscopo Rita,

Semini:

RESPONSABILE LAVORATORI PER LA SICUREZZA(RLS) Prof. La Delia Daniele

(12)

2

12

3.3 Figure Strumentali

Area1: Coordinamento attività del POF Monitoraggio autoanalisi e valutazione del sistema.

prof.ssa Alberghina Liliana prof.ssa Alario Patrizia

prof.ssa Spadaro Maria Flavia

Area3: Interventi e servizi per gli studenti e Rapporti con Enti locali ed orientamento

prof.ssa Albergamo Rosa prof.ssa Brighina Anna Maria insegnante Barrano Anna maria Area4-

Figura1 :“Realizzazione progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola- Studi e progettazione

prof.ssa De Simone Simona

Figura 2:“Realizzazione progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni centro EDA

prof.Fragapane Giuseppe (coordinamento istruzione di base- alfabetizzazione e corsi brevi)

prof.ssa Di Raimondo Luisa (coordinamento Erasmus- Gruntdtwig – Partenariati esteri- CPIA)

Figura 2:“Realizzazione progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola. Coordinamento istruzione superiore – Ed. adulti

prof.ssa Malvasi Teresa

3.4 CAF

prof.ssa Alario Patrizia (Coordinatrice) prof.ssa Alberghina Liliana

prof.ssa Spadaro Maria Flavia prof.ssa Brighina Anna Maria prof.ssa Incarbone Laura

(13)

2

13 prof. Carfì Giuseppe

Insegnante Caponetti Ausilia Insegnante Leocata Enza

3.5 DSA

prof.ssa Incarbone Laura prof.ssa Gioiello Maria

Insegnante Busacca Giuseppina Insegnante Scuzzarella Rosanna

3.6 Comitato di valutazione

insegnante Finocchiaro Rita insegnante Scuzzarella Rosanna prof.ssa Spadaro Maria Flavia prof.ssa De Simone Simona

TUTOR DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO prof.

3.7 Verbalizzazione Collegio Docenti

prof.ssa De Simone Simona

3.8 Commissione revisione POF

prof.ssa Albergamo Rosa prof.Ricci Giuseppe

insegnante La Loggia Giuseppa insegnante Cannizzaro Loredana insegnante Falcidia Maria

insegnante Barrano Anna Maria prof. Gazzano Giuseppe prof. Fragapane Giuseppe prof.ssa Malvasi Teresa

3.9 Referente Gruppo H

prof. Gerbino Mario

consegna documentazione alunni disabili USP di Catania

3.10 Commissione elettorale

prof.ssa Asaro Adriana prof. Giuseppa Laiacona

(14)

2

14

3.11 Gestione Sito Web della Scuola

prof. La Delia Daniele

4.Organizzazione didattica e Calendario delle attività

OTTOBRE

6 Lunedì Consigli di classe Corso F

7 Martedì Consigli di classe Corso A

8 Mercoledì Consigli di classe Corso B

9 Giovedì Consigli di classe Corso D

10 Venerdì Consigli di classe Corso C

20 Lunedì Incontro scuola famiglia

Presentazione Pof ed attività scolastiche alle famiglie

Elezione dei rappresentanti dei genitori

Classi prime – seconde -terze

Corsi A-B-C-D 21 Martedì Incontro scuola famiglia

Presentazione Pof ed attività scolastiche alle famiglie

Elezione dei rappresentanti dei genitori

Classi prima - seconda e terza

Corso F-

NOVEMBRE

17 Lunedì Prove Monitoraggio Italiano Tutte le classi

18 Martedì Prove Monitoraggio Matematica Tutte le classi

19 Mercoledì Prove Monitoraggio Inglese Seconde e terze

20 Giovedì’ Prove Monitoraggio Francese Seconde e terze

24 Lunedì Consigli di classe - interquadrimestre Corso B 25 Martedì Consigli di classe - interquadrimestre Corso F 26 Mercoledì Consigli di classe - interquadrimestre Corso C 27 Giovedì’ Consigli di classe interquadrimestre Corso D 28 Venerdì Consigli di classe – interquadrimestre - Corso A

(15)

2

15 DICEMBRE

FEBBRAIO

2 Lunedì Consiglio di classe scrutini primo quadrimestre Corso C 3 Martedì Consiglio di classe scrutini primo quadrimestre Corso D 4 Mercoledì Consiglio di classe scrutini primo quadrimestre Corso B 5 Giovedì Consiglio di classe scrutini primo quadrimestre Corso F 6 Venerdì Consiglio di classe scrutini primo quadrimestre Corso A

9 Lunedì Incontro scuola famiglia Corso D

10 Martedì Incontro scuola famiglia corso F

11 Mercoledì Incontro scuola famiglia Corso A

12 Giovedì Incontro scuola famiglia Corso C

13 Venerdì Incontro scuola famiglia Corso B

9 Martedì Incontro scuola famiglia Corso D

10 Mercoledì Incontro scuola famiglia Corso A

11 Giovedì Incontro scuola famiglia Corso C

12 Venerdì Incontro scuola famiglia Classi B

15 Lunedì Incontro scuola famiglia Corso F

18 Giovedì Collegio dei docenti

(16)

2

16 MARZO

23Lunedì Consigli di classe interquadrimestre Corso F 24 Martedì Consigli di classe interquadrimestre Corso D 25 Mercoledì Consigli di classe interquadrimestre Corso A 26 Giovedì Consigli di classe interquadrimestre Corso B 27 Venerdì Consigli di classe interquadrimestre Corso C

APRILE

13 Lunedì Prove Monitoraggio Francese Tutte le classi

14 Martedì Prove Monitoraggio Inglese Tutte le classi

15 Mercoledì Prove Monitoraggio Italiano Tutte le classi

16 Giovedì Prove Monitoraggio Matematica Tutte le classi

13 Lunedì Incontro scuola famiglia Corso D

14 Martedì Incontro scuola famiglia Corso C

15 Mercoledì Incontro scuola famiglia Corso B

16 Giovedì Incontro scuola famiglia Corso F

17 Venerdì Incontro scuola famiglia Classi A

MAGGIO

11 Lunedì Consigli di classe Corso A

12 Martedì Consigli di classe Corso D

13 Mercoledì Consigli di classe Corso C

14 Giovedì Consigli di classe Corso F

15 Venerdì Consigli di classe Corso B

16 Martedì Collegio docenti adozione libri di testo

(17)

2

17 GIUGNO

Eventuali variazioni relative a quanto predisposto saranno opportunamente comunicate. Le famiglie saranno informate tempestivamente ogni qualvolta se ne ravviserà la necessità e, al fine di arginare il fenomeno della dispersione scolastica, il Consiglio di classe comunicherà al Docente referente i nominativi degli alunni a rischio. La scuola si farà carico di fornire in comodato d’uso, agli alunni che ne faranno richiesta, alcuni testi scolastici.

9 Martedì Scrutini Corso F

10 Mercoledì h08:15 Scrutini Corso C

10 Mercoledì h15:00 Scrutini Corso D

11 Giovedì h08:15 Scrutini Corso A

11 Giovedì h15:00 Scrutini Corso B

12 Venerdì Plenaria esami

ESAMI 15 Lunedì Prova Scritta Italiano 16 Martedì Prova Scritta Matematica 17 Mercoledì Prova Scritta Inglese 18 Giovedì Prova Scritta Francese

19 Venerdì Prova Nazionale

20 Sabato Correzione Elaborati 22 Lunedì Ratifica Scritti

23 Martedì Orali Corso F 24 Mercoledì Orali Corso C 25 Giovedì Orali Corso A 26 Venerdì Orali Corso B

27 Sabato Orali Corso D

29 Lunedì Ratifica Esami

30 Martedì Collegio Docenti

(18)

2

18

5. Quadro orario

SEZIONI A TEMPO NORMALE

(30 ore settimanali con unità lezione di 60 minuti).

Inizio delle lezioni: ore 8.15

Intervallo: dalle ore 11.10 alle ore 11.20 Fine delle lezioni: ore 13.15

SEZIONE MUSICALE

(31-33 ore settimanali con unità lezione di 60 minuti).

Inizio delle lezioni: ore 8.15

Intervallo: dalle ore 11.10 alle ore 11.20 Fine delle lezioni: ore 13.15

Due rientri pomeridiani alla settimana nei giorni e nelle ore concordati con l’insegnante di strumento musicale.

SEZIONI A TEMPO PROLUNGATO

(36 ore settimanali con unità lezione di 60 minuti).

Inizio delle lezioni: ore 8.15

Intervallo: dalle ore 11.10 alle ore 11.20 Fine delle lezioni: ore 13.15

Intermensa: dalle ore 13.15 alle ore 14.15

Conclusione attività didattica (mercoledì e venerdì): ore 16.15

(19)

2

19

6. Vision e Mission della Scuola Secondaria Primo grado

Finalità primarie:

 Favorire lo sviluppo integrale ed armonico della persona, mirando sia agli aspetti cognitivi che a quelli fisici e relazionali.

 Garantire a d ognuno il diritto ad un percorso formativo organico, completo e coerente.

 Educare al valore della diversità come “arricchimento” e “scambio”.

 Favorire lo sviluppo dell’identità, della relazione, dell’interazione e della cooperazione nel contesto in cui si opera.

 Promuovere la cultura della legalità ed il rispetto delle regole.

 Sviluppare la riflessione e la consapevolezza critica su problematiche della realtà analizzando anche temi inerenti alla convivenza civile.

 Obiettivi da raggiungere:

 Progettare appositi percorsi educativo-didattici, puntando alla “motivazione”

individuale.

 Adottare tutte le strategie utili al raggiungimento del successo formativo per costruire competenze.

 Sostenere gli alunni in difficoltà (diversamente abili e/o in situazione di svantaggio) prevenendo e riducendo il fenomeno della dispersione scolastica.

 Accogliere gli alunni di altre nazionalità favorendone l’integrazione e la multi culturalità.

 Ampliare le capacità espressive, comunicative e logiche anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

 Responsabilizzare le famiglie nel loro ruolo educativo, coinvolgendole in un atteggiamento “collaborativo” e non “delegante”per attuare forme di collaborazione e dialogo in modo da favorire un percorso formativo unitario per ogni allievo.

 Promuovere negli alunni il senso di appartenenza, vivendo responsabilmente la propria identità in relazione al mondo esterno.

 Valorizzare la “continuità” puntando sulle precedenti esperienze positive.

(20)

2

20

7. Macrocompetenza Formativa

“Coscienza del sé e riconoscimento dell’altro”

Classe Prima

Autoconoscersi

Obiettivi formativi

1. Acquisire consapevolezza del proprio io.

2. Prendere coscienza delle proprie abilità e capacità (attitudini ed interessi).

3. Acquisire regole personali e di gruppo.

Classe Seconda

“Costruire relazioni consapevoli e significative”

Obiettivi formativi

1. Rafforzare l’immagine di sé e delle proprie capacità.

2. Individuare punti di forza ed aree di miglioramento.

3. Essere consapevoli delle “diversità“ dell’altro “e rispettarle.

4. Valorizzare le opinioni altrui e imparare ad operare insieme.

Classe Terza

“Vivere l’appartenenza”

Obiettivi formativi:

1. Vivere la propria identità in ogni contesto sociale consolidando la coscienza del sé(diritti e doveri) ed autovalutandosi.

2. Operare scelte personali e consapevoli in vista dell’orientamento professionale.

(21)

2

21

8. Obiettivi Cognitivi in riferimento alle Competenze trasversali

Competenze comunicative

Comprensione dei vari linguaggi e loro corretto utilizzo

Competenze logiche

Gestione e uso delle risorse individuali:

elaborazione logica

argomentazione

elaborazione operativa

Competenze tecnologiche

Padronanza delle tecnologie dell’informazione e di quelle di uso comune

Competenze metacognitive

Controllo e regolazione dei propri processi cognitivi

Competenze relazionali

autocontrollo

relazione con gli altri

cooperazione nel lavoro in gruppo

(22)

2

22

9. Risposta ai bisogni formativi degli alunni

AREA DEL POTENZIAMENTO Alunni con consolidate competenze disciplinari e trasversali.

AREA DEL CONSOLIDAMENTO Alunni con discrete abilità disciplinari.

AREA DEL RECUPERO Alunni con carenti abilità disciplinari.

Alunni con difficoltà comportamentali e/o cognitive.

(23)

2

23

10. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Asse Linguistico -Artistico - Espressivo

ITALIANO

 L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche maturando la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali affrontati.

 Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri .

 Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media.

 Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.

 Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

 Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

 Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

 Utilizza e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

 Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce termini specialistici in base ai campi di discorso.

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (Inglese)

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

 L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e

(24)

2

24 nel tempo libero.

 Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

 Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

 Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

 Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

 Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

 Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

 Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

 Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (Francese)

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi agli ambiti familiari.

 Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

 Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

 Legge brevi semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

 Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

 Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

 Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

(25)

2

25 MUSICA

 L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

 Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

 Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

 Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica

STRUMENTO

CLARINETTO

 Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio;

 Acquisizione della tecnica di emissione dei suoni fondamentali e del passaggio agli armonici naturali. Controllo dell' intonazione;

 Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione;

 Conoscenza delle posizioni cromatiche nella completa estensione dello strumento;esplorazione e capacità di utilizzo delle diverse possibilità timbriche dello strumento, anche in relazione ad alcune delle moderne tecniche compositive

 Alla fine del triennio gli allievi dovranno saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili e di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto

CHITARRA

 Padronanza del tocco appoggiato e libero della mano destra e relative capacità di variarne gli aspetti dinamici e timbrici

 Esecuzione di arpeggi di vari tipi anche con posizioni accordali della mano sinistra

 Utilizzo e controllo delle note simultanee con e senza il pollice

 Conoscenza e uso degli accordi nelle tonalità più agevoli anche con l’inserimento del barrè

(26)

2

26

 Conoscenza e utilizzo consapevole delle posizioni dalla prima

 Uso consapevole della diteggiatura di entrambe le mani

 Esplorazione e utilizzo delle possibilità timbriche e dinamiche dello strumento (pizzicati, glissandi, armonici, percussioni, suoni legati, staccati, ecc.)

 Alla fine del triennio gli allievi dovranno saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d’insieme appartenenti a vari generi, epoche e stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.

FLAUTO TRAVERSO

 Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio

 Acquisizione della tecnica di emissione nei tre registri e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche nei cambi di registro;

 Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione

 Acquisizione del controllo della postura e della posizione della mano

 Conoscenza delle posizioni cromatiche dello

 Strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura tecnica "digitale"

(precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità)

 Controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato, utilizzo dei diversi tipi di staccato e delle combinazioni di staccato e legato).

PIANOFORTE

 Postura corretta al pianoforte ed appropriata posizione della mano sulla tastiera

 Utilizzo della diteggiatura in modo consapevole

 Possesso di un buon senso del ritmo

 Conoscenza della notazione musicale di base

 Esecuzione di semplici solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso

 Capacità di scrittura dei simboli musicali sul pentagramma

 Esecuzione di esercizi di articolazione per l’indipendenza delle dita

 Esecuzione di esercizi di agilità per il miglioramento della tecnica pianistica

 Conoscenza ed esecuzione delle scale maggiori e minori nell’ambito di una o due ottave per moto parallelo

(27)

2

27 ARTE E IMMAGINE

 L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

 Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento.

 Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

 Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

 Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

EDUCAZIONE FISICA

 L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

 Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

 Utilizza gli aspetti comunicativo - relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

 Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello

«star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

 Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

 È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

(28)

2

28 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

 L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

 Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

 Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

 Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

 Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Asse Storico – Civico - Geografico

STORIA

 Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

 Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

 Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

 Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea.

(29)

2

29

 Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale.

 Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

GEOGRAFIA

 Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

 Utilizza opportunamente carte geografiche, elaborazioni digitali, grafici e dati statistici.

 Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

 Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali.

Asse Matematico – Scientifico - Tecnologico

MATEMATICA

 L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

 Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

 Analizza e interpreta rappresentazioni di dati.

 Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

 Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

 Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite.

 Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

 Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule,

(30)

2

30 equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

 Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità.

 Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

SCIENZE

 L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

 Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

 Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

 Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

 È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

 Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

 Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

TECNOLOGIA

 L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

 Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

 È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

 Progetta e realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico.

(31)

2

31

Asse Storico - Culturale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 L’alunno sviluppa il senso di legalità e di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

 Interagisce responsabilmente con le persone e con l’ambiente circostanti.

 Interiorizza i valori della convivenza civile.

 Conosce e impara a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (articolo 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3), il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (art. 4), la libertà di religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).

 Conosce l’organizzazione delle principali istituzioni dello Stato italiano dell’

Unione Europea e delle Organizzazioni Internazionali.

ATTIVITÀ ALTERNATIVA

ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA.

Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica seguono un percorso formativo alternativo.

(32)

2

32

11. Criteri Metodologici e Strategie

 Creare un rapporto interpersonale positivo, basato sul rispetto, sull’accettazione, sulla fiducia (motivazione).

 Motivare le azioni didattiche informando gli alunni sugli obiettivi educativo-didattici e sui processi meta- cognitivi.

 Tenere presenti le interrelazioni esistenti tra le varie discipline.

 Lezioni frontale e interattive (E-book)

 Lettura guidata dei testi scritti

 Insegnamento- apprendimento.

 Discussione critica dei problemi

 Attività di ricerca attraverso lavori di gruppo con particolare riferimento al metodo scientifico e sperimentale, all’uso delle nuove tecnologie (Lim –Internet.- E-book).

 Verifiche in itinere (formativa) e finali (sommativa).

 Incidenza dell’azione educativa ai fini dell’orientamento.

 Rallentamento dei tempi di attuazione degli obiettivi.(Programmazione individualizzata e /o personalizzata)

 Ripetizione dell’insegnamento usando esempi, schemi e linguaggi diversi.

 Suddivisione della classe in gruppi omogenei per favorire attività di recupero, consolidamento e potenziamento.

 Promuovere e organizzare la lettura in Biblioteca suscitando l’interesse e la curiosità degli alunni.

(33)

2

33

12. Verifiche

Prove di ingresso

Verifiche in itinere e finali

Prove interquadrimestrali di monitoraggio (Italiano, Matematica e Lingue Comunitarie)

13. Valutazione degli alunni

La valutazione è parte integrante del percorso formativo ed è intesa come:

 Valutazione formativa (impulso allo sviluppo della personalità)

 Valutazione sommativa (confronto tra risultati ottenuti e attesi)

 Valutazione comparativa (misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti dell’alunno dallo standard di riferimento).

 Valutazione orientativa (incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sè in funzione delle scelte future.

13.a Criteri

1. Situazione di partenza 2. Comportamento 3. Interesse

4. Partecipazione alla vita scolastica e impegno 5. Relazione con gli altri e integrazione

6. Comprensione e produzione della lingua.

7. Metodo di studio e di lavoro

8. Acquisizione delle nuove conoscenze disciplinari.

9. Competenze acquisite 10. Progressi rilevati

(34)

2

34

13.b Valutazione Educativa

Correlata al “Patto di Corresponsabilità” personalizzato per alunno

Indicatori Frequenza Voto

Tiene un comportamento corretto, responsabile ed educato, rispetta gli altri e i loro diritti.

Sempre Quasi sempre Non sempre Quasi mai

10 9/8 7/6 5 /< 5 Rispetta l'identità, la dignità dei ruoli e il

regolamento di istituto.

Sempre Quasi sempre Non sempre Quasi mai

10 9/8 7/6 5 /< 5 Rispetta gli ambienti, le strutture e i

materiali della scuola.

Sempre Quasi sempre Non sempre Quasi mai

10 9/8 7/6 5 /< 5 Porta i materiali per le lezioni e le

esercitazioni.

Sempre Quasi sempre Non sempre Quasi mai

10 9/8 7/6 5 /< 5 Rispetta le consegne date e svolge

regolarmente i compiti.

Sempre Quasi sempre Non sempre Quasi mai

10 9/8 7/6 5 /< 5 Non si sottrae alle verifiche e alle

valutazioni.

Sempre Quasi sempre Non sempre Quasi mai

10 9/8 7/6 5 /< 5 Partecipa alle attività di classe e di istituto. Sempre

Quasi sempre Non sempre Quasi mai

10 9/8 7/6 5 /< 5

(35)

13.c Griglia di Valutazione Didattica

Griglia dei criteri di Valutazione in rapporto alle competenze

CLASSE 1a CLASSE 2a CLASSE 3a

10 / 9

Ha una conoscenza approfondita delle tecniche di base.

Comprende ed usa in modo appropriato e chiaro i linguaggi delle varie discipline.

Sa svolgere attività di tipo manuale- operativo scegliendo gli strumenti adatti.

Utilizza in modo sicuro le tecnologie informatiche e multimediali.

Comprende e sa utilizzare in modo appropriato le tecniche fondamentali e la terminologia specifica delle varie discipline. Mette in rapporto i dati dell’osservazione e ne scopre le connessioni.

Sa individuare i problemi e sa darne soluzione.

Utilizza in modo sicuro le tecnologie informatiche e multimediali.

Comprende e sa utilizzare in modo appropriato le tecniche fondamentali e la terminologia specifica delle varie discipline. Mette in rapporto i dati dell’osservazione e ne scopre le connessioni.

Sa individuare i problemi e sa dare soluzioni nuove e originali.

Utilizza in modo sicuro le tecnologie informatiche e multimediali.

8

Ha una valida conoscenza delle tecniche di base.

Comprende ed usa in modo corretto i linguaggi delle varie discipline.

Sa svolgere attività di tipo manuale- operativo usando strumenti specifici.

Utilizza in modo funzionale le tecnologie informatiche e multimediali

Comprende e sa utilizzare in modo corretto le tecniche fondamentali e la terminologia specifica delle varie discipline.

Mette in rapporto le conoscenze già acquisite.

Sa individuare i problemi cogliendone i dati e gli aspetti e sa utilizzare le acquisizioni .

Utilizza in modo funzionale le tecnologie informatiche e multimediali.

Comprende e sa utilizzare in modo corretto le tecniche fondamentali e la terminologia specifica delle varie discipline.

Mette in rapporto le conoscenze già acquisite collegandone le costanti e le variabili.

Sa individuare i problemi, ne coglie i dati e gli aspetti e sa utilizzare le acquisizioni in situazioni diverse.

Utilizza in modo funzionale le tecnologie informatiche e multimediali.

7

Ha una conoscenza soddisfacente delle tecniche di base.

Comprende ed usa in modo idoneo i linguaggi delle varie discipline.

Sa svolgere attività di tipo manuale- operativo utilizzando in maniera esauriente strumenti di base.

Utilizza autonomamente le tecnologie informatiche e multimedial.i

Comprende e sa utilizzare in modo soddisfacente le tecniche fondamentali

la terminologia specifica delle varie discipline.

Mette in rapporto le conoscenze già acquisite.

Sa individuare i problemi, ne coglie i dati e gli aspetti.

Utilizza autonomamente le tecnologie informatiche e multimediali.

Comprende e sa utilizzare in modo soddisfacente le tecniche fondamentali

la terminologia specifica delle varie discipline.

Mette in rapporto le conoscenze già acquisite.

Sa individuare i problemi, ne coglie i dati e gli aspetti e sa utilizzare le acquisizioni se guidato.

Utilizza autonomamente le tecnologie informatiche e multimediali.

6

Ha una conoscenza generica delle tecniche di base.

Usa un linguaggio comprensibile ma non sempre appropriato.

Sa svolgere in maniera semplice, attività di tipo manuale-operativo usando strumenti di base.

Guidato, utilizza le tecnologie informatiche e multimediali.

Comprende e sa utilizzare quasi sempre in modo sufficiente le Tecniche fondamentali e la

terminologia specifica delle varie discipline.

Sa stabilire relazioni tra i dati dell’osservazione e, se guidato, ne stabilisce le connessioni.

Guidato, utilizza le tecnologie informatiche e multimediali.

Comprende e sa utilizzare quasi sempre in modo sufficiente le tecniche fondamentali e la terminologia specifica delle varie discipline.

Sa stabilire semplici relazioni tra i dati dell’osservazione e guidato ne scopre le connessioni.

Guidato, utilizza le tecnologie informatiche e multimediali.

5 /<5

Non conosce le tecniche di base.

Non sa usare i linguaggi delle varie discipline.

Non sa svolgere attività di tipo manuale-operativo.

Non sa utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali.

Ha difficoltà nella comprensione e non sa utilizzare le tecniche fondamentali né la terminologia specifica delle varie discipline.

Non sa individuare relazioni tra fatti e conoscenze.

I suoi contributi, irrilevanti e ripetitivi, non sono funzionali alla soluzione anche di semplici problemi.

Non sa utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali.

Comprende ma non sa utilizzare le tecniche fondamentali e la terminologia specifica delle varie discipline / ha difficoltà nella comprensione e non sa utilizzare i linguaggi delle varie discipline.

Ha difficoltà ad individuare relazioni tra fatti e conoscenze ; resta bloccato su particolari irrilevanti e non riesce quasi mai ad individuare relazioni .

Studia in modo mnemonico per cui i suoi contributi risultano poco funzionali alla soluzione dei problemi.

Procede in modo meccanico e i suoi contributi risultano non funzionali alla soluzione dei problemi.

Non sa utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali.

(36)

2

36

13.d Griglia di Valutazione Didattica

Griglia dei criteri di valutazione in rapporto alle competenze Strumento musicale: chitarra, clarinetto, flauto e pianoforte

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

10/9

Conosce perfettamente la notazione musicale di base.

Assume una postura corretta in modo naturale e spontaneo nel suonare lo strumento.

Esegue correttamente esercizi di tecnica strumentale senza incertezze.

Riconosce perfettamente la corrispondenza fra segno grafico ed effetto sonoro.

Esegue con sicurezza semplici solfeggi parlati.

Conosce ed applica i principali segni dinamici ed espressivi in modo personale e critico.

Interpreta brani musicali di vari generi, epoche e stili con gusto e personalità.

Dimostra capacità espressive e sensibilità musicale.

Interpreta il proprio ruolo nell’orchestra scolastica suonando anche parti solistiche e assumendo il ruolo di trainer per i compagni.

8

Conosce in maniera soddisfacente la notazione musicale di base.

Assume una postura corretta nel suonare lo strumento.

Esegue correttamente esercizi di tecnica strumentale.

Riconosce in modo appropriato la corrispondenza fra segno grafico ed effetto sonoro.

Esegue in modo appropriato semplici solfeggi parlati.

Conosce ed applica i principali segni dinamici ed espressivi in modo appropriato.

Interpreta brani musicali di vari generi, epoche e stili in maniera appropriata.

Dimostra capacità espressive attraverso una interptretazione personale dei brani musicali.

Interpreta in modo consapevole il proprio ruolo nell’orchestra scolastica suonando in modo appropriato.

7

Conosce in modo funzionale la notazione musicale di base.

Assume una postura sostanzialmente corretta nel suonare lo strumento.

Esegue esercizi di tecnica strumentale, ma con qualche incertezza.

Riconosce in maniera generica la corrispondenza fra segno grafico ed effetto sonoro.

Esegue semplici solfeggi parlati.

Conosce ed applica i principali segni dinamici ed espressivi.

Esegue brani musicali di vari generi, epoche e stili.

Dimostra capacità espressive.

Partecipa all’orchestra scolastica suonando parti adeguate alla sua preparazione.

6

Conosce in modo generico la notazione musicale di base.

Assume una postura non sempre corretta nel suonare lo strumento.

Esegue esercizi di tecnica strumentale, ma non sempre in maniera appropriata.

Non sempre riconosce la

corrospondenza fra segno grafico ed effetto sonoro.

Esegue semplici solfeggi parlati con qualche incertezza.

Conosce ed applica i principali segni dinamici ed espressivi, solo se guidato.

Esegue brani musicali di vari generi, epoche e stili, ma con qualche difficoltà Dimostra qualche capacità espressiva.

Partecipa alle formazioni strumentali da camera e orchestrali suonando parti di facile esecuzione.

5/<5

Non conosce la notazione musicale di base.

Non suona lo strumento con la corretta postura.

Non sa eseguire esercizi di tenoca strumentale.

Non riconosce la corrispondenza fra segno grafico ed effetto sonoro.

Non sa eseguire semplici solfeggi parlati.

Non comprende la simbologia per l’applicazione dei segni dinamici ed espressivi.

Non possiede qualità di flessibilità per eseguire brani musicali di vari generi, epoche e stili.

Non possiede la tecnica strumentale sufficiente per suonare in maniera espressiva.

Non partecipa alle esecuzioni collettive, a causa di un approccio inadeguato alla musica d’insieme.

(37)

2

37

13.e Certificazione delle competenze disciplinari e trasversali a completamento del primo ciclo di istruzione secondaria

1) Competenze nelle discipline:

Asse Culturale Competenze chiave Livelli

Voto

conseguiti

Asse

dei linguaggi

 Comprensione

 Comunicazione

 Rielaborazione dei linguaggi

Esperto Maturo Elementare

10/9 8/7 6

 Competenze

musicali-strumentali

Asse Argomentazione,

Esperto Maturo Elementare

10/9 8/7 matematico 6

rielaborazione e soluzione di

“problemi Asse

scientifico Utilizzo di sistemi tecnici e di Esperto

10/9 8/7 - tecnologico 6

strumenti informatici Maturo

Elementare

Asse storico  Costruzione di relazioni

Esperto Maturo Elementare

10/9 8/7 6 - sociale tra fatti presenti e del

passato.

 Rielaborazione in relazione

(38)

2

38 2)Competenze di cittadinanza:

Area culturale Competenze chiave Livello raggiunto

Asse di Utilizzo di concetti Esperto 10/9

Educazione fondamentali della dimensione Maturo 8/7

alla globale nell’educazione alla Elementare 6

Cittadinanza cittadinanza

(39)

2

39

13.f Lingua italiana – Criteri di Valutazione in rapporto ai seguenti indicatori:

Ascolto e parlato; Lettura; Scrittura; Acquisizione del lessico;

Riflessione sull’uso della lingua

.

DESCRITTORI 10/9 8 7 6 5/<5

Espressione Si esprime con linguaggio

specifico ricco fluido convincente

corretto e adeguato all’argomento trattato

quasi sempre

approfondito non sempre corretto e adeguato all’argomento trattato

sempre scorretto e inadeuato

Esposizione Articola il testo in modo

funzionale ricco organico

organico e

coerente quasi sempre

chiaro e coerente semplice e quasi sempre coerente

sempre incoerente disorganico, scorretto

Conoscenza Conosce i temi proposti in modo

ampio e

approfondito appropriato quasi sempre

appropriato parziale inappropriato non conosce i temi proposti

Uso delle funzioni della lingua

Sa usare gli strumenti in modo

sicuro appropriato autonomo

pertinente appropriato autonomo

soddisfacente quasi sempre sicuro e autonomo

non sa usare gli strumenti

Capacità di analisi e di sintesi

Sa analizzare individuare

gli aspetti significativi e i concetti chiave di una tematica

aspetti importanti e i concetti chiave di una tematica

gli aspetti evidenti e alcuni concetti chiave di una tematica

in maniera essenziale gli aspetti di una tematica

non sa individuare analizzare, né gli aspetti essenziali né i concetti chiave di una tematica

Capacità di stabilire collegamenti

Sa stabilire efficaci

collegamenti collegamenti

validi quasi sempre

collegamenti acuni

collegamenti non sa stabilire collegamenti neppure se guidato

Capacità di rielaborazione

Riesce a rielaborare i contenuti in modo

personale originale costruttivo critico

personale e

coerente in modo

semplice a volte

autonomo non riesce a rielaborare i contenuti neppure se guidato

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della Scuola secondaria, ivi compresa la valutazione dell'esame di Stato, per

 globalità: non si tiene conto solamente del fatto che l’alunno riproduce conoscenze acquisite, ma anche delle abilità dimostrate (particolarmente nell’uso dei

La valutazione, ai sensi del D.lgs 62/2017 ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti

Produce ricerche e approfondimenti completi, rielaborando in modo autonomo informazioni reperite da fonti di diverso tipo e utilizzando con proprietà e sicurezza

Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizza in modo corretto il tempo a disposizione. B Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo adeguato il tempo

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e le espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e

La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata, nella scuola primaria, collegialmente dai docenti contitolari della classe, con voti numerici, ad

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e li espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e organizza le informazioni in modo corretto