PONTE TUBOLARE SUL PO
Testo completo
(2)
(3)
(4)
(5) PONTE TUBOLARE SUL PO PRESSO MEZZANACORTI. ED OPERE RELATIVE. DI DIFESA E DI. NUOVA INALVEAZIONE. CENNI DELL INGEGNERI. CAV.. PASQUALE VALSECCHI DIRETTORE DEI LAVORI. FIRENZE TIPOGRAFIA DELLE MURATE. 1868.
(6) (Estratto dal Giornale del. Genio Civile. )..
(7) ^r. PRELIMINARI. Fra per. le. le linee ferroviarie,. state concesse alla Società Italiana. Strade Ferrate Meridionali, havvi quella da Voghera a. Brescia per Pavia e Cremona. Nel capitolato annesso alla legge 21 agosto 1862, con cui fu approvata. la suddetta concessione,. mentre per le. altre linee. venne. ri-. servato al Governo di fissare con successivi decreti l'andamento di. massima, per quella da Voghera a Brescia non solo fu determinato il. ma. tracciato generale della sezione Voghera-Pavia,. specialmente. si. riferisce al. Po. varco del. in quanto. fu stabilito eh' esso si. dovesse eseguire mediante ponte stabile con sistema identico a quello ch'era già stato approvato pel ponte di Piacenza, e. impose P obbligo. di. compierlo entro. dall'apertura della linea. all'. termine. il. esercizio,. il. di. si. anni dodici. quale avrebbe intanto. dovuto attivarsi mediante ponte provvisorio in legname. all' a-. mericana.. Venne lo stabile. inoltre prefìsso che tanto. il. ponte provvisorio quanto. dovessero essere costruiti per. poraneamente servire del pubblico, sia. Un primo. ai. modo da. convogli della ferrovia ed al passaggio. a piedi sia coi rotanti comuni.. progetto. di. massima per. la linea. fu presentato dalla Società concessionaria nel. secondo esso. il. poter contem-. Pavia-Voghera. giugno. del. 1863 e. varco del Po doveva farsi con ponte stabilito a. cavaliere del fiume, esclusa così ogni idea di rettificazione. corso del medesimo, la quale. venne. poi,. come. si. vedrà in. del se-. guito, decretata ed eseguita.. Non. S. è a dire. come. il. tracciato. eli. questo tronco di ferrovia.
(8) 4 nella traversata del. Po. argomento a lunghe. fornisse. e. dotte. discussioni in seno al Consiglio superiore dei lavori pubblici ed. a molteplici ed estesi studi da parte della Società. Tali discussioni e studi erano la naturale conseguenza della. gravità della questione che aveasi a risolvere, imperocché vesse mirare a scegliere, fra. i. si. do-. tanti possibili, quel tracciato che,. facendo ragione ai legittimi reclami degl' interessati, favorisse. il. miglior regime del disordinato corso del fiume in quella località,. ad un tempo maggiore. e presentasse. maggiore sicurezza. di riuscita delle. facilità. di. esecuzione, e. importanti opere da costruirsi. a difesa del ponte, della ferrovia e delle proprietà private.. Quindi è che, avuto riguardo ad ogni circostanza il. di località,. Ministero dei lavori pubblici con Decreto del 28 aprile 1864,. compiendo per tutta. linea. aveva già data. parti di essa e 1. la. Y approvazione, che per. coi precedenti decreti del 30 luglio. decembre 1863, fissava Y andamento. versata del. Po. giusta. il. le altre. della ferrovia nella tra-. tracciato rappresentato, con linea pun-. teggiata, sul piano generale nella Tav.. I. dei disegni, che. servono. di corredo ai presenti cenni.. La. Società, nello. di dare. interesse. esecuzione. sollecita. progetti approvati e di adempiere ai proprii impegni. ai. rispetto alla. legge di concessione, occupatasi tosto degli appalti di costruzione della linea suddetta e del gran ponte pel varco del. quest' ultimo colla Casa Ernest. per. posito contratto. in. così pochi giorni. data del 18. dopo. 1'. Gouin e C.. maggio. emanazione. dello. del. Po, stipulava di. Parigi. stesso. ap-. anno, e. succitato decreto di. approvazione.. E. poiché. il. il. suo consentimento, la. un ponte. provvisorio, conveniva. Governo ebbe a darvi. Società, smettendo. il. pensiero di. senz' altro colla casa suddetta la costruzione del ponte definitivo colla clausola della sua ultimazione entro. in cui le. si. sarebbe notificata. verno dei disegni poter attivare. il. 1'. di esecuzione.. mesi sedici dal giorno. approvazione per parte del Go-. Con. ciò essa ebbe. in. mira. passaggio sul ponte stabile entro lo stesso. di. ter-.
(9) 5. mine che. la. legge di concessione aveva accordato per Y ultima-. zione del ponte provvisorio in legname.. Ma. il. decreto governativo del 28 aprile 1864 subì nel seguito. una essenziale modificazione.. comuni ed. I. i. consorzi. d'. argini. interessati e la Rappresen-. tanza Provinciale di Pavia, supponendo che tracciato. dall'. attuazione del. come sopra approvato potessero derivare. disastrose con-. seguenze, reclamarono nuovamente ed insistettero tanto presso il. Ministero dei lavori pubblici per l'adozione di altro progetto,. che esso, nel giugno dello stesso anno 1864, dava incarico ad una. Commissione tecnica, composta di. prendere in esame. il. di tre Ispettori del. progetto. Genio. Civile,. stesso, e, visitata la località. col concorso dei rappresentanti delle parti interessate, di riferire. meno. sulla convenienza o. della sua esecuzione.. La. stessa. Com-. missione doveva in ogni caso indicare quale tracciato fosse definitivamente a prescegliersi nella traversata del Po, e quale la situazione da assegnarsi al ponte per rispetto del fiume ed agi' interessi generali e locali. al. buon regime. che vi erano implicati.. In base alle considerazioni svolte nella relazione della prefata. Commissione,. il. Ministero dei lavori pubblici, in data del 28. emanava. tobre 1864,. il. decreto. di. ot-. approvazione definitiva del. tracciato della ferrovia nella traversata del Po, che fu accettato dalla Società, ed è quello cui si diede esecuzione.. Secondo. tale tracciato, e. rale del corso del fiume,. ponte,. una. avuto riguardo. alla direttrice gene-. venne prescelta, per. la posizione del. località di alluvione, assai acconcia per lo stabilimento. del vasto cantiere richiesto dalla. grandiosa opera che avevasi. da eseguire, e molto adatta pure per. la costruzione. stessa del. ponte; vantaggi tutti che andarono a beneficio del costruttore,. mentre. la. come. disse sin dal 14. si. Società Concessionaria aveva già in. maggio 1864,. stipulato. casa Gouin, allorquando ritenevasi che collocato giusta del. il. il. il. precedenza, e contratto colla. ponte dovesse essere. progetto approvato col ministeriale. decreto. 28 aprile stesso anno. Essa ebbe invece, a cagione dello.
(10) 6 stesso. nuovo. tracciato,. 1'. onere gravissimo della nuova inalvea-. zione del fiume e delle costosissime opere di difesa che ne furono la. Ma. conseguenza.. di ciò. guito, essendosene qui la. somma. terrà diffusamente. si. fatto. cenno unicamente per dimostrare. deferenza con cui la Società fece adesione alle modi-. ficazioni del primitivo decreto del. non. parola in se-. 28 aprile 1864 nello scopo. incagliare, per quanto poteva da essa dipendere,. compimento. di. una linea ferroviaria. di. di. celere. il. grandissimo interesse,. soprattutto pel vantaggio che deve derivarne al commercio fra il. porto di Genova e la Lombardia.. Ponte sul Po.. Fissato definitivamente col succitato decreto l'andamento della ferrovia nella traversata del. Po. e con esso la situazione del Ponte,. T approvazione del progetto particolareggiato. di. questo era data. con decreto ministeriale del 2 gennaio 1865. In base di tale progetto di. m. 72,50. di luce libera. il. ponte è costituito da dieci campate. ognuna, con nove. pile interposte, di cui. una. n° 8 normali, di grossezza in sommità di m. 3,60, ed trale avente. grossezza di m. 4,60. Cosicché la complessiva. la. lunghezza del ponte fra. le fronti degli spalloni. Per N° 10 campate a m. 72,50 cadauna «. 8 Pile normali da 3 m ,60. «. 1 Pila centrale da 4 m ,60. ... .... Totale. Aggiungendo. all'anzidetta lunghezza di. risulta. delle travate tra. Per riguardo. alla. i. :. M\. 725,00. «. 28,80. «. 4,60. W.. 758,40. m. 758,40 l'appoggio. m sugli spalloni in m. 2,325 per parte, e cosi 4 ,65,. ghezza totale. cen-. si. ha. la lun-. due capi estremi in m. 763,05.. lunghezza totale del costrutto. edificio. da notare, come essendo rimaste temporariamente in. sospeso. l'ultimazione del passaggio superiore ad uso della strada rettiera, e la costruzione delle. rampe. è. car-. e degli edifici d'accesso,.
(11) 7. furono bensì portate a compimento sino. livello della. al. di risvolto. in. fondazioni delle retrospalle. si. elevarono che. testa al ponte indispensabili. muri,. appoggio. all'. La lunghezza. misurata a partire dalla fronte esterna degli. spalloni, essendo di. come. al. parti dei. le sole. del rilevato dei piazzali coi relativi rivestimenti. di questi. ma. piattaforma stradale della ferrovia,. questo piano non. di sopra di. muri. le. m. 13,20 ciascuno e quella totale fra. le spalle,. ne risulta che la totale lunghezza. sopra, di m. 758,40,. m. 784,80.. del ponte è di. Tenendo poi conto. retrospalle, le cui fondazioni sono. delle. già compiute, e sulle quali. dovranno elevarsi. gli edifici. d' ac-. cesso al passaggio superiore per la strada carrettiera, siccome la loro. è di. lunghezza, misurata a partire dalle fronti degli spalloni,. m. 32,80, duplicando questa,. 758,40, d'. ha. si. la. e addizionandola a quella. complessiva lunghezza del ponte e degli. di. edifici. accesso in m. 824,00.. Le dimensioni. principali di elevazione del ponte si ricavano. dai seguenti dati:. La massima acque magre. si. elevazione delle piene straordinarie sulle è ritenuta di. L' altezza libera fra il. m.. piano di. posa delle. il. livello delle. travate,. 7,10. «. 3,00. «. 7,50. M*.. 1,74. massime piene ed. dapprima. fissata. in. .... dappoi prudenzialmente elevata a. 1,80, si è. M*.. L' altezza di dette travate è di. Quella del parapetto per difesa della via superiore,. compresa. la. grossezza delle lamiere orizzontali, di. Altezza complessiva fra e la. sommità. si. aggiunge quella. si. ha. le. pelo delle. acque magre «. del parapetto. Se alla predetta altezza. che per. il. .. 1. dell edifìcio. sopra. le. 19,34. acque magre. al di sotto delle stesse, ossia in fondazione,. diverse pile e spalle varia fra m. 18,50 e m. 21,00,. in corrispondenza di queste un' altezza. di edificio di. m. 39,15.. media complessiva.
(12) 8 I. premessi dati di lunghezza del ponte in m. 824,00 e di. altezza ragguagliata, comprese le fondazioni, in m. 39,15, pos-. sono. bastare a chi voglia formarsi un primo concetto della. soli. grandiosa mole che è. La forma,. Ponte. il. Mezzanacorti.. di. dimensioni tanto generali quanto parziali, e. le. struttura del ponte. e. chiaramente dai disegni, tornerebbe qui ozioso. lo. la. emergendo. ciascuna delle sue parti. di. scendere alla. descrizione dei minuti e svariatissimi particolari di questo edificio.. Si. daranno invece. costruzione di. sì. principali notizie. le. che intorno alla. importante opera possono tornare. qualche. di. interesse.. Tracciamento tanto che. si. delle opere. attendeva. il. ;. stabilimento del cantiere.. decreto di approvazione del progetto. particolareggiato del ponte, emanato, 1865,. si. erano. — Frat-. fatti' sin dal. menti delle opere, fissando. come. 2 gennaio. si disse, il. dicembre 1864 sul terreno. i. traccia-. esattamente l'asse del ponte, la. ri-. partizione e posizione delle pile e delle spalle e quelle dei piazzali d' accesso.. Per parti. istabilire poi gli estremi di altezza del. dovendo ogni dimensione,. sia in sopra. ponte e delle sue elevazione sia in. fondazione, essere riferita al livello delle acque magre, venne con ripetute esattissime livellazioni riportato lo zero dell'Idrometro stabile di. Mezzanacorti. al sito del. costruendo ponte, ed aggiun-. tavi la naturale caduta del fiume, constatata di. capo stabile. il. con. si fissò. piano assunto come livello delle massime magre.. La quota generale metro. m ,25,. sul livello del. mare per. di Mezzanacorti, ritenutasi di. lo. zero dell'Idro-. m. 57,25 quella. delle. mas-. sime magre nella sezione del nuovo ponte, risultò di m. 57,50.. Determinato te stabilire le. Infatti,. il. livello delle massime. quote. magre, si poterono facilmen-. di elevazione delle parti principali dell'edifìcio.. ritenendo di 7 m ,10 l'altezza delle massime piene sulle. acque magre,. la. quota generale. risultò di metri 64,60;. il. di quelle sul livello. del. mare. piano di posa delle travate, dovendo. essere di metri 3,00 più elevato delle. massime piene, venne. fis-.
(13) 9. quota. sato alla. generale. metri 67,60;. eli. livello dei. il. regoli. infine dovendo, a senso del progetto approvato, trovarsi di tri 1,50 al. me-. disopra del piano predetto, la sua quota generale. si. ritenne di 69 m ,10.. Appena compiuti bilire. tracciamenti suaccennati importava sta-. i. comodo ed. cantiere in luogo. il. al. sicuro. dalle eventuali. piene del fiume, e fu scelta perciò una località in adiacenza alla spalla destra e alle due prime pile consecutive, per essere questa la parte più elevata della. da costruirsi ; e le. zona. di. terreno in attinenza al ponte. la differenza di livello fra lo spianato del cantiere. massime magre. risultò infatti di metri 5,00 circa; per cui,. non tanto comuni essendo siffatta altezza,. le. piene. che raggiungono. del fiume. molto. cantiere trovossi per questo riguardo. il. convenientemente collocato.. Non. si. omise però, a prevenire l'allagamento in caso. maggiori, di cingerlo di un arginello, lasciando soltanto. di i. piene. varchi. necessari pel servizio, che in date evenienze di piene potevano. prontamente essere preclusi con terra ed Senza tener conto. altri materiali.. esternamente per de-. delle aree occupate. positi di materiali diversi, quella costituente. mente. cantiere propria-. il. detto, rinchiusa e difesa dall'arginello, era della considere-. vole superfìcie di uffici della. m. 2. quarantamila, e conteneva. Società e. minuto materiale,. dell'. Impresa,. magazzini. i. le tettoie delle calci,. pentieri, l'Ospitale ed infine. il. fabbricati degli. i. :. di utensili e di. quella pei lavoratori car-. fabbricato delle macchine locomobili. per la preparazione dell'aria compressa e per l'assorbimento. compressione. dell'. acqua occorrente nei lavori. quest'ultimo fabbricato. andavano annesse. di. fondazione.. l'officina. e. A. per la ripa-. razione degli utensili e la tettoia per la preparazione dei cementi. Dello stesso. fabbricato, siccome. nella Tav. II la pianta, due sezioni ed. il. più importante,. una. si. danno. tabelletta d'indicazioni. relative.. Per. facilitare le. comunicazioni fra. luoghi di deposito dei materiali. si. i. diversi fabbricati ed. i. fecero vie ferrate provvisorie,.
(14) 10 quali poi furono poste in comunicazione con quella stabilita. le. ponte. sul. generale. di. servizio,. su. cui crediamo. opportuni. i. seguenti brevi cenni. Neil'. impianto dei cantieri una delle prime operazioni fu. lo. stabilimento di un ponte generale di servizio, sottocorrente, cui fu data tutta l'estensione. che doveva avere quello da costruirsi. uno destinato. detto ponte venne armato di doppio binario,. :. al. transito dei vagoni carichi, l'altro al ritorno dei vuoti; in cor-. rispondenza poi a caduna pila e spalla furono stabilite. le. occor-. renti piattaforme pel rivolgimento dei carri e pel loro passaggio. ove. d'. uopo da un binario. La Tavola. all'. altro.. II offre la disposizione. generale planimetrica ed. i. particolari, sia in pianta sia in elevazione, del ponte anzidetto. a riguardo del quale. di servizio,. come m.. la. sua elevazione sul. gioverà ancora aggiungere. livello delle. acque magre, fissata in. 4,80, sia stata vincolata a quella della spianata del cantiere. pel più conveniente. e più facile rimorchio. dei carri carichi di. materiali.. per una fortunata combinazione,. Del resto,. altezza. l'. della. spianata del cantiere e conseguentemente quella del ponte di servizio. erano. sulle. incagliati fatti,. magre abbastanza. movimento ed. il. durante. rilevanti. escrescenze del fiume non ne. nelle ordinarie. periodo. il. il. delle costruzioni. il. anche. ed. dei materiali;. trasporto. corso degli anni 1865-66, soltanto due volte fu tracimato dalle acque,. perchè. andassero punto. e il. così. in. tutto. inil. ponte in discorso. che avvenne senza alcun danno e. con sospensione di lavori limitata a brevissimi giorni. L'impianto del cantiere e la costruzione del ponte generale di servizio. impiegati il. di. vennero celeremente portati a compimento, essendovisi i. soli. mesi. di gennaio, febbraio e. qual tempo furono pure preparati. i. marzo. 1865, durante. primi castelli pel servizio. fondazione delle pile come risultano dalla sezione. Tavola IL Questi. castelli si. portata di 8 tonnellate per. armarono. di. A B. della. grue meccanica della. servire al sollevamento. e. colloca-.
(15) 11. mento a posto seguito,. camere. delle. come. altresì. equilibrio,. d'. di. cui. si. parlerà in. sollevamento dei materiali necessarii. al. alle costruzioni.. Nei suaccennati tre mesi. anche. di lavori preparatorii furono. aperte e sistemate alcune strade di servizio, di cui la principale. importante era quella destinata a mettere in comuni-. e la più. cazione. cantiere coir abitato. il. A. questo abitato. comoda strada carrettiera tendente. facendo capo una. Pavia e Voghera,. stale fra. Bressana.. di. la. servire ai trasporti di ogni. nuova via. di. alla po-. comunicazione dovea. materiali che non potes-. sorta di. sero mandarsi direttamente al cantiere per la via del fiume.. Appena compiuta. di materiali,. gli arrivi. fecero. la suddetta strada. specie, per cui al cadere di. servizio incessanti. di. meccanismi ed utensili. marzo tutto. si. d'. pile e spalle,. delle. avesse la medesima a continuare senza interru-. con attività proporzionata. e. ogni. trovò predisposto onde,. intrapresa che fosse l'operazione capitale delle fondazioni. zione. si. all'importanza dell'opera e. soprattutto al tempo limitatissimo entro cui l'impresa costruttrice. aveva assunto Fondazioni. sopra compiute. obbligo di terminarla.. 1'. — In grazia potè. si. il. delle disposizioni preliminari 1°. aprile dare. scavi di fondazione delle pile col Il. sistema è ormai,. perchè non tavia sul. sia qui. mezzo. cominciamento. come agli. dell'aria compressa.. almeno in massima, abbastanza noto. caso di discorrerne a lungo. Si danno tut-. il. come venne applicato. al. ponte. eli. Mezzanacorti. le se-. guenti notizie di maggior rilievo.. Le dimensioni le. e la. forma dei cassoni. di. fondazione furono. seguenti: 1°. Per. le spalle. — Cassone. rettangolare di 14 m ,60 di lunghez-. za per m. 5,60 di larghezza. 2°. Pila centrale. m. 8,40. cerchi di risulta di. —. Cassone. di. m. 6,60. di. larghezza per. lunghezza terminato da ambe le estremità con semim 3 ,30 di raggio in guisa che la sua lunghezza totale 15 m ,00.. di.
(16) 12. Pile normali. 3°. — Cassone con. chi di 2,80 di raggio e 4° Retrospalle di. —. I. m. 5,60. di. 9 m ,40 di lunghezza terminato ad. ambe. della. di. larghezza. per. estremità da semicer-. le. lunghezza totale. di 15 m ,00.. cassoni sono a sezione circolare di 6 m ,00. diametro.. Ogni cassone per mezzo di. di fondazione. soffitto. era diviso in due distinte parti. o diaframma. orizzontale.. detta camera di lavoro. riore costituiva la così. La. parte infe-. per gli operai. scavatori ed aveva m. 2,70 di altezza; la parte superiore, nella. quale lavoravano gli operai muratori, era. all'. ma. lavoro di fondazione di metri 1,26 di altezza,. venivano. successivamente. mano mano che. di lavoro. superiore, detta. munito. medesima lamiera. di. della. aveva accesso per mezzo della. si. camera. prima mediante tubi binati quali. alla. ghiere. altre. cassoni andavansi affondando.. i. camera. Alla. campana. innestate. incominciare del. di. occorrente. comunicante colla. dì equilibrio,. m. 0,73. scaletta in. uno. diametro,. di. ferro. dei. aderente alle. pareti.. Per. le pile e spalle. di tubi di. una di. i. d'equilibrio e quindi. comunicazione colla camera. La forma camere. nell'uno e. Le materie scavate. entro. apposito. N° 4. detti. di. uscire dalla. aveano. sola coppia di tubi. camere. equilibrio e delle. di. dei. due casi precitati,. III.. nelle. tubi suddetti sino alla. ricate in. delle retrospalle. una. nell'altro. camere. di secchioni, della capacità i. di equi-. di lavoro.. e le dimensioni delle. di lavoro,. risultano dalla Tavola. mezzo. due distinte camere. di. cassoni di fondazione. camera. sola. cassoni erano provvisti di doppia coppia. comunicazione e così. mentre. librio,. i. di. camera. Riempito. il. camera suddetta per mezzo. venivano per sollevate. litri 75,. di equilibrio ed. vagonetto, a riempire. secchioni.. lavoro. ciascuno di. il. sca-. quale occorrevano. vagonetto, lo di. ivi. si. faceva. apposita porticina, cui. era aderente un pianerottolo munito di regoli sui quali scorrevano le. sue ruote fino al luogo determinato. da una doccia in legno.
(17) 13 destinata a ricevere. le. materie ed a scaricarle nella sotto stante. campagna.. Lo. scarico delle materie nella doccia veniva fatto coll'aprirsi. del fondo mobile del vagonetto,. il. camera d'equilibrio per essere. di. quale era quindi respinto nella. nuovo. caricato.. particolari segnati nella Tavola III dimostrano abbastanza. I. chiaramente come. si. dovessero operare tanto. il. movimento. ascen-. dente delle materie nei secchioni per essere versate nel vago-. quanto. netto,. l'uscita. ed. il. di questo. ritorno. equilibrio. Si scorgerà eziandio dall'attento. particolari come, per evitare disperdimenti. movimenti. di uscita e di scarico del. nella. esame d'. camera. degli. di. stessi. aria compressa,. vagonetto. i. compiessero. si. entro una cameretta, che poteva essere separata dal resto dell'ambiente d'aria compressa mediante apposita porticina chiusa. ermeticamente, cosicché. il. quantitativo. d'. aria che andava per-. duto ad ogni scarica del vagonetto limitavasi ad un metro cubo. che è. circa, la sola. E è. il. la. capace la cameretta stessa,. quantità di cui era. messa in comunicazione. coll'aria esterna.. poiché la capacità del vagonetto era di. dedurre come per ogni metro. gettata. fuori dei cassoni. si. cubo. dovesse. di. litri. trecento, facile. materia scavata e. subire la perdita di circa. tre metri cubi di aria compressa.. Aggiungendo a questa tutte cagionate. dall'. quelle dovute. entrata e. le altre. dall' uscita. agli sperdimenti dai. l'apparecchio, e quelle infine,. perdite,. come. degli operai. quelle. dai cassoni,. tubi di condotta e da tutto. assai considerevoli, che. avevano. luogo nell'atto in cui doveasi diminuire la pressione per operare l'abbassamento giornaliero dei cassoni, a misura dello avanzare del lavoro di escavazione, ne risulta che nelle fondazioni di questo. ponte ogni metro cubo di scavo richiese di circa. m.. 3. il. considerevole volume. 83,00 di aria compressa.. L' aria veniva compressa nelF apposita officina del cantiere. erano a ciò destinate quattro locomobili della forza li-vapore ognuna, di cui per lo più. di. ;. 16 caval-. non funzionavano che due.
(18) 14 sole,. tenendosi. lativo apparecchio di dell'officina. in. le altre. riserva.. compressione,. per essere trasportata. Una 5 a si. locomobile,. col. re-. tenne disponibile fuori. luogo delle due spalle.. al. L' aria compressa veniva, mediante tubi appoggiati al palco di. camere. servizio, condotta alle. di equilibrio.. grado. Il. sione era regolato a seconda dei bisogni col. mezzo. di. pres-. di appositi. robinetti.. Pei movimenti air estrazione delle. di. destinati. si. 1'. la. compressione. dell' aria.. Con una. dava moto ad una pompa d'assorbimento. acqua da un pozzo appositamente scavato. ;. 1'. sino alla. sommità. della. di cui si. danno. particolari nella Tavola III, producevasi. i. vimento necessario. La compressione quantità che. si. di. d'equilibrio ove, coll'apparecchio il. mo-. al saliscendi dei secchioni. dell'. acqua. si. m. 3. 13,108,00,. faceva a circa 10 atmosfere.. La. scavo elevato. all'. media. altezza. acqua erano della forza. metro. ossia litri 41,50 circa ogni. Le due locomobili destinate dell'. acqua. rese necessaria per tutti gli scavi di fondazione. del ponte fu di. cubo. camera. me-. coli' altra,. appoggiati al ponte di servizio, spingevasi. diante tubi. acqua. due altre locomobili situate nella stessa. di. macchine per. queste locomobili. dell'. secchioni. dei. materie scavate serviva da motore. compressa per mezzo officina delle. ascesa e discesa. di. di. m. 19,45. di presa e di. al lavoro. spinta. di 8 cavalli-vapore ciascuna.. All'incominciarsi del lavoro di scavo coll'aria compressa, la. lunghezza dei tubi. di. comunicazione fra. le. camere. d'equilibrio e. quelle di lavoro era di m. 8 a 9, tale così da potersi avere. comodo. accesso alla camera di equilibrio per mezzo dei palchi a castello,. come scorgesi procedere cioè. nel. disegno della Tavola. delle escavazioni. camera. di lavoro,. tutto. camera. l'. III.. Siccome però col. apparecchio. di. fondazione,. d'equilibrio ed interposti tubi di. comunicazione, affondavasi, e siccome la profondità minima cui si. spinsero le fondazioni delle pile fu di m. 18,50, ne conseguì la. necessità delle così dette riprese.. Consistevano. queste nel togliere di posto. le. camere. d' equi-.
(19) 15 librio. mediante. poi in causa di questa operazione d'. escavazione nei cassoni,. tolte dal loro posto. come vedesi. le. palco a ca-. nella Sez. e tubi.. non venisse sospeso. AB. Perchè. il. lavoro. due camere d'equilibrio venivano. una per volta. in guisa che, nel. ripresa compievasi per una di esse. per mezzo. del. fare la necessaria aggiunta di. per indi. II). sommità. stabilita alla. depositarle sul palco laterale. stello, e. (Tav.. grue. la. ;. il. mentre. la. lavoro poteva continuare. dell' altra.. Durante. la stessa. nei cassoni. i. operazione delle riprese bisognava impedire. disperdimenti di aria compressa, e ciò. otturando ermeticamente. le. si. otteneva. aperture dei tubi, che trattavasi. di. allungare al loro imbocco colla camera di lavoro.. Mentre ferveva. camere. nelle dette. il. lavoro di. escavazione,. procedevasi, superiormente alle medesime, alla formazione della. massa murale, coli'. quale doveva e facevasi avanzare di pari passo. la. affondamento dei cassoni. La parte superiore. cui eseguivansi le murature, veniva poi 1'. aggiunta. man mano. entro. allungata con. lamiere di ferro a misura del progredire delle mu-. di. rature stesse,. di questi,. le. quali furono eseguite in calcestruzzo per l'altezza. di. l m ,50 sopra. in. mattoni pella rimanente.. il. diaframma o. soffitto della. camera. di lavoro, ed. L'abbassamento dei cassoni operavasi gradatamente per profondità di 50 in 50 centimetri, e ciò mediante. diminuzione in questa. di pressione nella. camera. eseguito l'occorrente scavo. massime tutto. all'. una conveniente. di lavoro. colla. dopo che erasi. dovuta regolarità,. intorno della parete o fendente della camera. stessa. Affine poi di regolare la discesa dei cassoni predetti in. senso uniformemente verticale, speciale. meccanismo,. ricarichi di materiale. ma. si. l'. valse. impresa non ricorse ad alcun esclusivamente di opportuni. nella parte superiore, ove. muratura, per rimettere. i. lavoravasi in. cassoni alla perfetta verticale, tutta-. volta che in qualche parziale abbassamento la loro discesa. non. avesse avuto luogo colla dovuta regolarità. Spinta. la. fondazione alla voluta profondità, la camera di. la-.
(20) 16. voro e successivamente. i. pozzi lasciati pei tubi di comunicazione. venivano riempiti con calcestruzzo.. E. da notarsi però che la pressione. d'. camere. di lavoro, e ciò nello scopo d'. era mantenuta. aria. ancora per parecchi giorni dopo compiuto. il. riempimento. propria e filtrandola traverso. levandosi per pressione. struzzo, ne pregiudicasse la. il. sol-. calce-. buona presa.. Tolta poi la pressione d'aria e smontate. immettevasi nei pozzi corrispondenti. le. camere. d'equilibrio. comunicazione. ai tubi di. una colonna d'acqua, che bastasse per qualche tempo ad brare. delle. impedire che l'acqua,. equili-. pressioni contro la superficie inferiore del calcestruzzo.. le. veniva quindi estratta per mezzo. Quest' acqua. pompe ed. di. i. pozzi otturavansi accuratamente con calcestruzzo.. Le. fondazioni, ad aria compressa, delle pile e spalle del ponte,. cominciate col 1° di aprile 1865 stesso. anno. si. La muratura i. stata nello. m. 3. 7 ottobre dello. «. di. .. quali furono. tempo eseguita m.. cassoni di fondazione fu di .. i. 17177,00 coll'aria compressa.. stesso periodo. Di cui in calcestruzzo. Il. il. e così in giorni centonovanta, durante. escavati metri cubi 24021,00 di cui. entro. ultimarono. .. m.. 3. 15.832. 13. 4535. 79. 11296. 34. «. in laterizi. 3. ferro impiegato nei cassoni di fondazione rilevò. comples-. sivamente a chilogrammi 966,525. 00, ripartitamente come segue: Chilog. 104,650. 00. Spalla destra sinistra. « a. a. a. a. assieme. «. 106,875. 00. «. 302,000. 00. «. 104,875. 00. Pile 6 a , e 7 a. «. 161,700. 00. a. «. 90,475. 00. a. «. 95,950. 00. Pile l. Pila 5. Pila 8 «. 2. ,. a. 9. ,. 3. e 4. .. .. (centrale). Totale come sopra.. La durata. .. .. Chilog. 966,525. 00. del lavoro di fondazione e la profondità raggiunta. per cadauna spalla e pila risultano dal seguente quadro.
(21) 17. DATE DEI LAVORI. INDICAZIONE. DI. TEMPO PROFONDITÀ. FONDAZIONE. impiegato. DELLE. Annotazioni. in. raggiunta. Incomincia-. SPALLE E PILE. Ultimazione. giorni. mento. 1865. 1. Spalla destra Pila 1 Id. 2 Id. 3 Id. Id. Id. Id. Id. Id.. 4 5 6. 7 8. settemb. 5 ottobre id. 7. Id. 14 10 agosto id. 14 17 luglio id. 14 13 giugno. 11. 8. *. Spalla sinistra. ..... 1. id.. 6. giugno. id.. 14 agosto id. 14 10 lug-lio 18 giugno 13 maggio. 6 maggio 9 aprile. 9. settemb.. 26. id.. 10 luglio. Dal precedente quadro. quanto per gazione. quali la durata. per. Non. a riguardo di. le altre.. 19 18 18 18 18 19 19. 00 50 50 50 50 00 00. 29 20. 00 00 00 50. 29. 32 28 44 35 56 35. 21 20. scorge come. si. zione sia proceduto bastantemente le spalle.. 35 24 33 26. lavoro di. il. regolare. tanto. la 7. a. la 9 a e la 7 a ,. due delle prime,. superò di m. 4,00. il. le. pile. una. per. le. maggiore che. delle cause di ritardo, di cui è facile. darsi ragione consultando nella tav. fiume, provenne da. per. fonda -. sarà però qui superflua qualche spie-. del lavoro riuscì, relativamente,. Per. massime magre.. Sotto le. stato. I lo. una piena che durò. i. magre. dal 20 al 26. maggio. e. ;. per cui dovettero per. movimenti. dei materiali sul ponte. livello delle. alcuni giorni soffrire incaglio. idrometrico del. di servizio.. Un' altra causa, e fu questa la principale, consistette. nell'essersi. dovuto a più riprese togliere dalla suddetta pila parte. degli operai-scavatori per essere distribuiti nei cassoni di altre. due, cioè la 8 a e la 9 a , ove gli altri operai che vi erano addetti. mal potevano a lungo reggere si. dovettero. spingere. al lavoro,. le fondazioni,. stante la profondità cui. ed anche per. pressione dovuto all'altezza delle acque del in cui. il. In quanto. al. le. i. ritardo, cui. andò soggetta. delle fondazioni dell' altra pila, la 9 le. di. giorni, af-. magre.. più sensibile. sero pure ad essa del. aumento. Po durante. cassone della pila 9 a già trovavasi al suo massimo. fondamento sotto. mazione. 1'. a ,. oltreché. l'ultisi este-. conseguenze stesse sopra notate della piena. maggio, vuoisi ritenere che fu questa. la. prima fondazione.
(22) 18 intrapresa. stata. coli'. aria. compressa, per cui dovette natural-. mente andar sprecato qualche tempo nel primo avviamento. del. lavoro.. come già. Inoltre la suddetta piena avendo,. T altezza. metri 4,00 sopra. di. magre,. le. nei cassoni dovette essere di oltre. ^. raggiunto. si disse,. aumento. 1'. di pressione. di atmosfera, che aggiunti. ai. camera. di. circa già necessarii per tener libera dall' acqua la. fg. lavoro alla profondità di m. 21,00 sotto. che. le. magre. stesse,. ne derivò. ebbe in complesso bisogno per la pila 9 di una pressione a. si. %. di circa. eli. atmosfera, alla quale ben pochi operai resistendo al. lavoro, assai lentamente dovea procedere lo scavo di fondazione.. Ma il. un' altra causa ancora concorse ad incagliare e ritardare. lavoro. di. fondazione della stessa pila.. parete metallica della camera sotto. tronco ivi. livello. il. d'. delle. di. magre,. di terreno,. il. esterno. all'. altezza di. l'. appoggiò ad un. si. per uno sviluppo. la di. scompaginò, inflettendosi. interno.. delle sorgive, cui die luogo gli operai,. i. quali,. di lavoro.. Ma. il. compressa e 1'. l'. immediato. alza-. accidente, misero in qualche. vedendo. filtrazioni d' acqua, credettero. aumento. questo,. l m ,50,. forte disperdimento d' aria. camera. si. né potendo più discendere ed impedendo così pure. circa 2 ,00 e per. allarme. e. m. 5 ,00. detto tronco appoggiandosi a strato più compatto. m. mento. lavoro, giunto a circa. incontrò. discesa del cassone, la parete di. Il. labbro inferiore della. albero che trascinò seco fino alla profondità di 18 m ,60;. giunto. dall'. Il. farsi. più forti che. mai. le. dover porsi in salvo sortendo dalla. guasto fu prontamente riparato previo. di pressione, sia coli'. impedivano una maggiore. aggiunta. "flessione. di saettoni di ferro,. della. sia col costruire tutto all' intorno della. parete. camera. del. di lavoro. che. cassone,. un. rive-. stimento di muratura laterizia, con cemento a rapida presa, poggiante sulle banchette metalliche formate dai ferri. orizzontali. dei cassoni stessi. Il. rinforzo di. muratura. laterizia. all'. intorno delle pareti dei. cassoni costituenti la camera di lavoro venne poi, per misura di.
(23) 19 precauzione, anche applicato ai cassoni di tutte. Nessun. le fondazioni,. dei lavori si ebbe a lamen-. quali del resto poterono con suf-. le. regolarmente e prontamente compiute,. essere. ficiente facilità. anche in grazia della natura diffatti. danno. altro accidente in. tare durante. le altre pile.. del terreno. che avevasi a scavare. :. dalla sezione generale degli strati attraversati, rappresen-. tata nella Tav.. I,. ben. si. scorge come, eccettuato qualche. non. esteso strato di argilla e di argilla con torba, quel terreno sia. massima parte. stato per la di. meno. di sabbia più o. fina e. pura e. sabbia mista a ghiaia.. Le fondazioni. di tutte le pile e spalle. strato di sabbia e grossa ghiaia. questo strato che. si. ;. di. uno. raggiungere. dovettero spingere gli affondamenti dei cas-. soni a profondità che,. come. diamo qui. rilevasi dalla tabella che. m appresso, variano da 18 ,50 a 21. Posteriormente. poggiano su. e fu nello scopo di. m. ,00.. alle fondazioni delle pile. e. essendosi. spalle. deciso di eseguire ad aria compressa anche quelle delle retrospalle,. venne pei cassoni adottata la disposizione che chiaramente. emerge dai. Con. disegni.. tale disposizione si rese necessario di costruire. ciale palco. a castello,. vire durante. ognuna. l'. il. affondamento. dei. delle retrospalle. Perciò. esso palco fu stabilita. vare e trasportare. quattro. vamento. ai suoi. camere. sulla. sommità. il. per. mezzo. e sul. di. solle-. quattro angoli altra grue, per mezzo i. varii servizii di solle-. di equilibrio e dei materiali di costruzione.. Per maggiore intelligenza di. spe-. cassoni adottati. una grue meccanica, che serviva a. della quale poi facevansi separatamente delle. uno. quale potesse contemporaneamente ser-. si. danno nella Tav.. Ili. i. particolari. questo palco. Fatta astrazione dalla forma diversa dei cassoni, sistema. d'. affondamento e. di estrazione dei materiali escavati. era perfettamente eguale a quello già spalle,. essendosi. stessi tubi. di. impiegate. comunicazione. avevano servito per. le. stesse colle. praticato. per. camere. equilibrio e gli. camere. le altre fondazioni.. di. ci'. le. lavoro. pile. e. che già.
(24) 20. Le date. dei lavori di fondazione. risultano. retrospalle. delle. della seguente Tabella.. DATA DEI LAVORI. INDICAZIONE. DI. impiegato. DELLE. RETROSPALLE. TEMPO PROFONDITÀ. FONDAZIONE. in. Ultimazione. mento. Annotazioni raggiunta. Incominciagiorni. Retrospalla destra. Cassone. 1. Id,. 2. ,. 24. marzo. 26. id.. Sotto le acque. 4 aprile. di. 9. id.. Id.. 3. 15 aprile. 28. id.. Id.. 4. 16. id.. 28. id.. id.. 20. id.. id.. 20. massima. magra.. Retrospalla sinistra. Cassone. 1. 6. Id.. 2. 8. Id-. 3. 5. maggio. 22. Id.. 4. 5. id.. 22. Si scorge da questa. id.. maggio id.. come. tabella. le. fondazioni delle retro-. spalle abbiano proceduto a due cassoni per. cassone, per discendere. e. volta,. come ogni. 13 m ,00, abbia impiegato un tempo che. varia da 12 a 18 giorni, in guisa che in. lavoro anche queste fondazioni. si. meno. due mesi. di. di. portarono a compimento senza. alcun notevole incidente.. La muratura. eseguita negli otto cassoni delle due retrospalle,. contemporaneamente cui. m. 3. Per 1'. al loro. affondamento, fu. 1973,196 in mattoni e le. m. 3. di. m.. 3. 3019,406 di. 1046,210 in calcestruzzo.. fondazioni di ognuna delle anzi accennate retrospalle. aria veniva compressa vicino al luogo ove doveva agire, e ciò. a scanso dei notevoli sperdimenti, che sarebbero altrimenti stati inevitabili.. Analogo espediente già era alloraquando. si. eseguivano. le. stato, in via d' eccezione,. adottato. fondazioni della spalla sinistra, e.
(25) 21 ciò. appunto per ovviare agl'inconvenienti che prima. porre in. di. pratica tale provvedimento accadevano nella trasmissione dell'aria compressa dall' officina centrale delle macchine, distante. di. oltre seicento metri dal luogo di fondazione di detta spalla.. Soprastruttura.. —. I lavori di. mano mano che. presi. erano giunte. le. fondazioni di ciascuna. al livello prescritto.. gli stessi lavori si disfaceva. le fondazioni,. dovendo. grue più adatta. al. i. al. il. e spalla. pila. Prima però d'intraprendere. castello che. aveva servito durante. medesimo esserne. maneggio. un braccio d'azione più late.. soprastruttura venivano intra-. sostituito altro con. dei materiali, la quale, richiedendo. esteso, limitavasi alla portata di 5 tonnel-. Del palco a castello eretto per ciascuna pila e spalla durante. lavori di soprastruttura è pur dato. E. da notarsi come. il. il. disegno nella Tavola IL. piano superiore della muratura nei cas-. soni dovesse, a termini del progetto approvato, trovarsi al preciso. massime magre.. livello delle. rante. i. lavori di. fondazione. Ma. stante. che du-. le oscillazioni,. osservarono nel detto. si. livello,. disceso talvolta sensibilmente al disotto dello zero degli idrometri,. venne. fissato a. m. 0,42 sotto. le. presupposte massime magre. Su. detto piano, ed a più preciso conguaglio della muratura laterizia, fu. di. eseguita una platea generale di pietra granitica di. grossezza sulla quale, con risega di. pure di granito,. dell'. A. si. altezza di. m ,20. erge lo zoccolo,. m ,60 a parete verticale. murature delle a pareti esterne rastremate di l m ,00 su 8 m ,50.. tale zoccolo in fine si elevano le. spalle. m ,30,. pile. :. e. sopra delle. partire dallo stesso zoccolo la muratura delle pile e spalle. è di mattoni scelti del. mente. campione. namenti. X 0,13 X 0,065. apposita-. delle pile e delle spalle, sono in granito a feldspato roseo. delle cave presso al lago. La Tavola IV murale. di 0,26. fabbricati. I rostri sopra e sotto corrente, al pari dei coro-. si. concerne. ommette ogni le. Maggiore.. offrendo tutti. i. particolari della soprastruttura. altra indicazione specialmente in ciò che. dimensioni sia del complesso sia delle singole parti. dell' edilizio..
(26) 22 Si crede bene far. notare. che. ultime. le. ghiere. metalliche. costituenti le pareti dei cassoni lasciavansi generalmente sussi-. una elevazione. stere ad. m. 2,50 sopra. di. la risega di fondazione,. e ciò nello scopo di difendere da eventuali escrescenze del fiume la. costruzione della parte murale superiore. Cessato. ghiere venivano. di difesa le predette. bisogno. il. limitando la parete. tolte,. metallica del cassone al piano inferiore o di posa. della. platea. generale in pietra.. Circa alla qualità dei mattoni, a malgrado la rinomanza delle fornaci da cui provenivano,. si. usava. la cautela di. non. accettarli. in cantiere che dopo essere stati sottoposti ad apposito apparec-. chio di prova per constatarne la resistenza allo schiacciamento. In. ciò. tenne. si. primi corsi. ai. ritenuto. ed. il. 1°. :. 1'. di. conto del peso. mattoni. altezza. al. massimo sovraincumbente camera. disopra della. massima. delle pile sopra e sotto le. conseguente peso proprio della massa murale. delle travate metalliche gravitante sulle pile. prova prescritti per tiera, di cui. nare. il. la ferrovia e. late 5265,80,. da cui. il. una. pila al. 3°. ;. ;. i. 2°. il. e. ;. magre peso. carichi. di. per la superiore strada carret-. sarà tenuto parola in seguito,. carico totale di. lavoro. di. si. venne a determi-. piano di fondazione in tonnel-. carico medio ragguagliato al centimetro. quadrato di fondazione in chilogrammi 6,81.. Essendo adunque. di circa 7 chilog.. il. carico totale. che clovea sopportare ogni centimetro quadrato. di. massimo. mattone nei. primi corsi di fondazione, stando alle norme pratiche generalmente seguite, sarebbe stata esuberantemente guarentita la solidità della. costruzione ammettendo mattoni di resistenza decupla di quella necessaria, e così capace di sopportare, sotto l'apparecchio prova,. Fu di.. un. carico di 70 chilogrammi per ogni centimetro quadrato.. tuttavia stabilito che, a parte tutte. le. altre prescrizioni. cottura, di dimensioni e di regolarità di forma, dovessero rifiu-. tarsi tutti al. di. peso. di. i. mattoni che sottoposti a prova non avessero resistito 120 chilogrammi almeno per centimetro quadrato.. L' ordine seguito,. il. tempo impiegato. e la quantità di lavoro.
(27) 23. compiuto per. costruzioni murarie delle pile,. le. disopra. spalle al. risega. della. di. fondazione. spalle e. retro-. risultano. dalla. seguente Tabella.. DATE DEI LAVORI. INDICAZIONE DI. LAVORO MURALE. TEMPO. SOPRA FONDAZIONE. impie-. DELLE. ESEGUITO. gato. Ultimazione. Incominciamento. giorni. in pietra. m. in. PILE E SPALLE. da mattoni. M Retrospalla destra 26 maggio 1866 14 settemb. 1866 3 marzo. 8 novemb. 1865. Spalla destra Pila N°. 1. 22 ottobre. ld.. ». 2. 10. Id.. ». 3. 22 settemb.. 17 febbraio. 1250 750. 116. 548 617. 77 115 1327. 87 034. 635 527. ». 119. 400 907. 126 597. 117. 400 907. 126 597. 527. 27 gennaio. ». 128. 402 945. 126 597. 529. id.. 20. ». 136. id.. 14. 3. id.. Id.. ». 4. ». 5. 27. Id.. ». 6. 25 agosto. 30 novemb.. Id.. ». 7. 12. Id.. ». 8. 29 luglio. Id.. ». 9. 31. Spalla sinistra. M. M. 112. ». ». id.. Id.. 7. ». Totale. taglio. id.. id.. 400 907. 126 597. 527. 81. 512 408. 142 357. 654. ». 98. 400 907. 126 597. 527. 15 ottobre. ». 65. 402 945. 126 597. 529. 24 settemb.. ». 58. 400 907. 126 597. 527. 23. ». 55. 400 907. 126 597. 527. 128. 548 617. 87 034. 635. 55. 1250 750. id.. dicemb. 1865. id.. 20 gennaio 1866. 15 settemb.. Retrospalla sinist. 21 giugno. 14. agosto. ». 77 115 1327. 7322 474 1483 431 8805. Da questa. tabella. si. stata la sola causa del. scorge come. meno. stagione invernale. sia. celere eseguimento delle opere. mu-. la. rali di soprastruttura, mentre per talune pile,. poterono essere compiuti in miglior. impiegato. fu,. stagione,. in confronto delle altre,. Addizionando. i. volumi. delle. il. i. di. cui. lavori. tempo in. essi. notevolmente più breve.. diverse categorie di muratura,. in fondazione e soprastruttura delle pile, spalle e retrospalle,. avranno. le. seguenti quantità. :. si.
(28) 24. Muratura. M. in calcestruzzo laterizia. ». 20592,000. «. in granito. ». 1483,431. Applicando. di chil.. di. muratura. in. la. complesso delle opere murali del ponte. cassoni. formanti. granito, di. retrospalle. cosicché. Le spese. .. .. cui. si. elevarono. soprastruttura delle. vate metalliche e. le fatte espe-. si. avrebbe. la-. pel. Mezzanacorti l'enorme. le. dei alla. Chil. 966,525.. .... peso totale sarebbe. il. 27657,431. :. le pile e spalle. «. peso. il. involucro. di fondazione, cioè. Per. 3. Chil. 53,573,800. 00. ancora aggiungere. metallici. muratura. M. .. 1800 per la muratura. quantità di circa vuoisi. .. con sufficiente approssimazione rite-. 2200 pel calcestruzzo,. 2850 per. terizia e di. .. peso per metro cubo che, giusta. il. rienze in cantiere, puossi. cui. 5582,000. «. Totale. nere. 3. le sole. j. « di. 244,675. .. .. l>. zn mh >. Chil. 54,785,000. 00. opere murali di fondazione e. spalle e retrospalle, escluse così le tra-. pile,. opere accessorie, furono liquidate nella. di L. 2,964,807. 90, cioè. uo. ]. somma. :. a) Fondazione delle pile e spalle L. 1,979,527. 92 ì>). delle retrospalle. «. Totale per. le. fondazioni. .. « .. 400,000. 00. L. 2,379,527. 92. e) soprastruttura delle pile e spalle L.. 485,262. 00. d). 100,017. 98. delle retrospalle «. «. Totale per la soprastruttura Totale generale come sopra. Quindi. il. L.. 585,279. 98. 2,379,527. 92. 585,279. 98. L. 2,964,807. 90. costo medio di ogni metro cubo di muratura, compre-. sovi l'importo delle scavazioni di fondazione, del ferro dei cassoni. ed ogni altra spesa ed indennità relative, è stato di L. 107. 20..
(29) 25. Prima. passare alle travate. di. compimento. alcuni cenni a. terra pei piazzali. d'. metalliche. opere murali e. delle notizie sulle. accesso e per. aggiugeranno. si. di. strade alzaie aderenti agli. le. spalloni ad uso della navigazione.. Tanto. strade anzidette quanto. le. appoggia contro. si. i. muri. rilevato dei piazzali, che. il. di testa del ponte,. furono rivestiti con. prismi fabbricati in cantiere. Questo rivestimento doveva, a ter-. mini del progetto, spingersi. massime magre ed. al livello delle. appoggiarsi ad una base di calcestruzzo contenuto entro ro-. ivi. busta paratia di legname, difesa con abbondante gettata di. smi e fascinoni, nella proporzione. m.. di. pri-. 15 dei primi e 7 dei. e.. secondi per ogni metro lineare.. Ma. nella esecuzione, le acque nei cavi. vestimenti. metro sul i. lavori. essendosi mantenute. del periodo. fondazione elevandolo di. piene. delle. l m ,00 sopra. di. Per. contro, affine. mantenere. ,. modificare. di altrettanto più lunghi. esecuzione. più alto si. ebbe. il. piano di. livello anzidetto.. il. fondazioni. le. condizioni di stabilità determinate nel progetto,. altrettanto. ri-. un. oltre. magre, fu giuocoforza, per poter ultimare. livello delle. prima. fondazione dei. eli. persistentemente ad. si. nelle stesse. prescrissero. tavoloni delle paratie e. i. pali ed. i. entro. queste. il. calcestruzzo, cosi. di. che in. :. Lunghezza dei. pali. .. dei tavoloni. «. Altezza di calcestruzzo. ferme restando poi tutte. le. .. .. .. M.' 4,50. ... .... «. 4,00. «. 3,00. altre dimensioni e disposizioni del. progetto quali risultano dai disegni. I. prismi delle gettate hanno. il. volume. di. tro cubo e sono di forma parallelepipeda ad colle si. seguenti. dimensioni:. prepararono prismi. di. J. un mezzo. me-. angoli smussati. 0,71X0,71X1;00. Pei rivestimenti di. metro cubo. colle. dimensioni. :. 0,60X0,50X0,40. I fascinoni. di. sono. di. un metro cubo, ognuno avendo m.. lunghezza e m. 0,56. di. diametro.. I. 4,00. loro componenti sono. :.
(30) 26 Involucro. strettamente legate con robuste. di fascine. M. ritorte. 3. 0,40. Grossi ciottoli e rottami di fabbrica. «. 0,16. Terra grassa (detta tivarosa). «. 0,44. Totale come sopra I. gettate in pietra. fascinoni al di sotto delle. .. .. M. 3. 1,00. adottarono. si. nello scopo di poter allargare, senza troppo grave dispendio, la. base di. difesa ed. allontanare così. i. gorghi dal manufatto che. voleasi consolidare, per cui la ragione principale del loro impiego nelle opere definitive di difesa al ponte sta nell'. spesa, avendo essi costato lire 6. 00 per le. gettate in pietra. La forma. e le. pagarono L,. si. economia della. metro cubo, mentre per. 25. 00.. dimensioni dei rivestimenti e della strada. zaia non che delle paratie e gettate di difesa. si. al-. scorgono nella. Tavola IV. I. lavori. precedentemente descritti per. formazione. la. piazzali d'accesso al ponte, delle strade alzaie e dei relativi. dei ri-. vestimenti, fondazioni e gettate, cominciati in fine di giugno 1866,. ebbero compimento in dicembre dello stesso anno.. La spesa. cui diedero luogo. lavori stessi risultò, a liquida-. i. zione finale, di L. 410,243. 51, ripartita. Movimenti Opere. come segue. :. L. 122,455. 07. di terra. «. 59,640.30. Rivestimenti e gettate. «. 215,866. 84. Spese diverse. «. 12,281. 30. di fondazione, cioè paratie e calcestruzzo.. Totale come sopra. Le. calci. impiegate in tutte. e dei suoi accessi. sono. le. le. .. L. 410,243. 51. costruzioni murarie del ponte. seguenti. 1° Calce di Casale per tutte le. .. :. murature. laterizie e pel cal-. cestruzzo delle camere di lavoro. 2° Calce idraulica di Palazzolo, ed in piccola parte. idraulico di. Bergamo,. nella fabbricazione dei prismi.. cemento.
(31) 27. Cemento. 3°. muratura. idraulico di. Bergamo a rapidissima presa. laterizia di rinforzo delle pareti delle. camere. e nella fabbricazione del calcestruzzo per. colmare. corrispondenti ai tubi di comunicazione fra. le. nella. di lavoro,. i. pozzi e vani. camere. di equilibrio. e quelle di lavoro.. Cemento. 4°. taglio e nei. della. Valentine nelle giunzioni. lavori per. impedimento. della pietra. da. nei casi. di. di filtrazioni. urgenti riparazioni.. La. calce di Casale, provveduta in pezzi, veniva estinta col-. V ordinario mezzo dell'aspersione,. mala mescolanza con. sabbia. per la composizione della malta eseguivasi con turbini poste in. movimento. dalle. locomobili. stesse. collocate. nell' officina. del. Cantiere.. Le proporzioni prescritte per di calce in. Per. il. rata nel trisco di. la. malta erano. di. una parte. pasta per due parti di sabbia.. calcestruzzo poi, ad ogni metro cubo di malta prepa-. modo. anzidetto,. grossezza da. mescolavano due metri cubi di piem ,06 misto in parti eguali a ,04 a. si. m. ghiaiuccia fina.. La. stessa proporzione era pure osservata per. calcestruzzo nella fabbricazione. che. ferenza. elei. prismi. impasti di. con questa sola. ;. faceva uso in. la calce di Palazzolo, di cui si. lavoro, essendo. gì'. provveduta in polvere, per. la. dif-. tale. formazione della. malta s'impiegavano miriagrammi 40 per ogni m.. e.. di sabbia.. Quest'ultimo sistema fu adottato anche nelle malte composte. con cemento. Per. di. Bergamo.. la fabbricazione dei. prismi fu stabilito apposito cantiere. ;. ed affinchè la manipolazione degl'impasti riuscisse più sollecita e regolare si fece. uso. di betoniere, di cui si. danno alcuni par-. ticolari nella Tav. VI. Il. miscuglio delle materie. uscenti dalle betoniere, raccolte. entro vagonetti, veniva compiuto adiacenti. agli stampi nei. dare forma ai prismi.. quali. al loro scarico sulle si. gettava. il. panconate. calcestruzzo. per.
(32) —. 28 Questi. forma paralellepipeda e. di. ,. dimensioni sopra. delle. accennate, erano lasciati nel luogo di loro fabbricazione per circa tre giorni e. dopo rimossi venivano, come d'uso, coperti con terra. non senza aver prima otturato con sabbia. intervalli fra. gì'. l'. uno. e l'altro. Fabbricati con calce di Palazzolo, potevano impiegarsi. dopo due mesi senza scomporsi.. in rivestimenti ed in gettate. —. Travate metalliche. queste. come. notizie. costituito di dieci. Po. ponte sul. il. campate. accennato. già. Si è. Mezzanacorti. presso. mJ. eguali, ciascuna di. tura. netta, e che, computate. della. pila centrale e degli. le. grossezze. appoggi. sulle. principio di. al. sia. 72,50 di aper-. normali,. delle pile. lunghezza. spalle, la. complessiva delle travate, è di m. 763,05. 1. E. da notarsi però come tutta la lunghezza del ponte. formata da due distinte travate, poggianti sulle. spalle e sulla pila centrale e sostenute intermediariamente. dalle pile. normali.. medesime. Ognuna. loro distacco. Il. D -. è di m.'. '. 1'. — = 381 m. ~. travate è. di dette. maestre reticolate. sulla pila centrale essendo. m ,50, ne consegue che. stato stabilito in delle. sia. estremità. alle loro. costituita. verticali, collegate. fra loro di tre metri e di di altezza e. destinate a sostenere. Le grandi travi formate. di. m. 1,50. m. 0,60 il. le. lunghezza. '. le. ,275.. da due grandi travi. da travi trasversali a pareti. piene inferiormente e superiormente, di cui. m. 1,10. effettiva. superiori. seconde. :. distano. le inferiori ;. avendo. le. prime. queste ultime poi sono. pavimento della via carrettiera.. hanno. verticali. due reticolati,. 1'. altezza di m. 7,50 e sono. m ,60. distanti. 1'. uno. dall' altro. e. collegati con contraforti verticali. Ciascuno di questi reticolati è costituito di. due. file. di. sbarre della grossezza di. nate a 45° in senso contrario per la. modo da formare una. incli-. maglia,. cui diagonale, misurata. m. 0,75. La larghezza la. m ,150. di. massima corrisponde. minima.. da asse ad asse delle sbarre, è di queste sbarre varia da m ,08 a m ,20. :. alle. pile,. al. mezzo. delle. campate. la.
(33) 29. La larghezza. delle. lamiere orizzontali o piattabande. al dis-. sopra ed al disotto delle travi maestre è di m. 1,20, ed ognuna. ha. in via normale,. di esse,. la grossezza. ra. di. Mediante. ,012.. sovrapposizione di lamiere la effettiva grossezza delle piattabande. m ,108, ossia. m ,024, a. varia da. si. hanno. nella grossezza. minima. due lamiere sovrapposte, e nove nella massima.. Le maggiori grossezze 1,. 4,. ed. 6,. minori. le. 8,. si. hanno. in corrispondenza alle pile. alle spalle. alla. ,. pila. ogni campata a partire da cadauna. circa di. Le travi. trasversali, tanto. inferiori. centrale e ad. \. delle pile normali,. quanto superiori, sono. debitamente saettate a crociera in senso orizzontale, ossia, come dicesi in. Le. termine. rotaie. —. d'. uso, contr avventate.. —. sistema Vignolles. sono collocate sopra lun-. garine di quercia poggianti su travicelli longitudinali metallici fìssati alle. Al. è di. Fra. travi in traverso.. livello delle rotaie la. i. m. 7,40 cioè. larghezza libera del ponte. :. due binarii. M.' 2,00. Larghezza complessiva. del doppio binario. Spazio fra la rotaia esterna e la parete e per. ..... 3,00. «. 2,40. M.' 1,20. .. N° 2. Come. «. sopra. .. .. M.' 7,40. Superiormente, compresa la larghezza delle lamiere orizzontali. che servono. di. marciapiede,. ponte è di m. 9,50, cioè. la. larghezza. complessiva del. :. Via carreggiabile. .. Marciapiedi. .. Come Si è già detto. come. tutto. il. ponte. grandi travate appoggiate cogli estremi. sopra. sia. pila. 7,10. «. 2,40. M. 9,50 1. .. .. costituito. alla. MJ. di. centrale. due ed. alle spalle e sostenute dalle pile normali.. Importa ora. di. soggiungere che. le. travate. stesse. trovansi.
(34) 30 sulle. fissate. mezzo. pile. 3a e 7 a. Una. parimenti. sponda destra. dalla altre. sulle. poggiano invece, per. sulla pila centrale. tire. ghisa;. di cuscinetti in. cilindri o rulli. partendo. (. sulle. per. ). spalle. e. la libera dilatazione,. su. pile,. di ghisa.. tale disposizione di cuscinetti Assi fu adottata per ripar-. T effetto della dilatazione, dipendente. dalle. variazioni. di. temperatura, per quanto era possibile simmetricamente. ed in. Ed. invero. giusta proporzione sulle spalle e sulla pila centrale. il. cuscinetto fisso sulla 3 a e sulla 7 a pila fa. menti e. gli. si. N° 3. sulle spalle. fosse collocato fìsso sulla 2. avuti gli. effetti della dilatazione. spalle e per. allunga-. a. mentre, se. ;. e suir 8. a. lo stesso cusci-. pila, si. avrebbero. soltanto per due campate sulle. sei sulla pila centrale.. m ,50, stabilito sulla pila centrale fra. L' intervallo- di. grandi travate, ebbe per iscopo al. gli. accorciamenti hanno luogo per N° 4 campate sulla. pila centrale e per. netto. che. sì. di lasciare lo. le. due. spazio necessario. dilatamento delle due travate per la parte che deve manife-. Ed. starsi sulla pila stessa.. come. è agevole convincersi. lo stesso. intervallo sia più che sufficiente.. In. fatti la. lunghezza effettiva. travate essendo, come già. di. ognuna. si è detto, di. due grandi. delle. m. 381,275,. la luce libera. lasciata per le pile di m. 72,50 e la grossezza della pila di 3 m ,60,. si. hanno. Lunghezza. ognuna Id.. di. le. seguenti risultanze. travata con. dell'. dilatazione. sopra. metri 228,688. m. 152,587X2. sulla pila centrale,. Supposto infine che. conto. :. delle spalle. del ponte fra la. 1. la differenza. minima invernale. azione diretta dei. giungere a 70 centig.. si. normale. raggi. avrà. travate sulla pila centrale. la. di. e la. =. .. temperatura. massima. solari. in. via. ferro. del. tenuto. estiva,. metallo,. sul. dilatazione. espressa. 305,174. ». .. .. totale. possa. delle. due. approssimativa da. (305,174X0,00122) = ^ X 0,3723 = 0,261. Sulle spalle poi dilatazione sarebbe $ (228,688 X 0,00122) = X 0,28 = 0,196.. la. ft°o. di. Dalle osservazioni finora. ft. fatte. un. tal. limite. non. fu. mai.
(35) 31. massima. raggiunto, essendo stata la pila centrale di millim.. 158 e. differenza constatata sulla. di millim.. 116. sulle. spalle;. né. poteva essere altrimenti dappoiché non ebbesi mai a verificare. come sopra assunta; però. la. massima. le. osservazioni dimostrano come la dilatazione di quel grande. ammasso. differenza di temperatura. che è. di ferro,. il. segua con. ponte di Mezzanacorti, uniformità la. moltissima approssimazione ed. legge. della dilatazione lineare dei solidi per effetto del. generale con-. calore,. cretata nel caso nostro nella formola suesposta.. Per ovviare. inconvenienti che avrebbero potuto, neir. agi'. derivare dall' azione della temperatura. sercizio della ferrovia,. conseguente distacco nelle ruotale del binario. sulle travate e dal. che scorre sul ponte,. si. stabilirono speciali cuscinetti sulla pila. centrale e sulle spalle, entro. quali. i. ha luogo. lo. scorrimento dei. regoli e che sono conformati in guisa da presentare continuità. appoggio. alle. ruote dei treni malgrado. Degli stessi cuscinetti Facile. sarà. l'. si. danno. applicare. i. il. ;. si. particolari nella Tavola V.. un sistema. é intanto. di. distacco delle ruotaie.. di. compensazione pel. tavolato superiore della strada carrettiera allorquando. terà di compierla. e-. provveduto. petti già in opera col disporne le sbarre. fin d'. si. trat-. ora pei para-. orizzontali. in. modo. che addossandosi, anziché essere congiunte, possono liberamente scorrere ed obbedire alla legge della dilatazione.. Le condizioni ed. i. dati principali assunti per la determina-. zione delle grossezze e la distribuzione dei ferri per una delle. due grandi travate, ossia per mezzo ponte di cinque campate, furono. i. seguenti.. 1.. Campate per mezzo ponte. 2.. Distanza. d'. asse. ad asse delle. N° pile. M.. Grossezza delle pile normali. 4.. Luce netta. fra gli. 5.. Larghezza. delle lamiere orizzontali. 00. normali, come. già fu detto 3.. 5.. appoggi. 1. 76. 10. ». 3.. 60. ». 73.. 50. „....». 1.. 20. ..... 7.. 50. Altezza delle travi principali verticali. 3. ».
(36) 32 6.. durante. Carico a sopportarsi corrente. le. prove per metro. :. a) Peso proprio permanente delle tra-. vate compresi. il. tavolato e l'armamento. dei binami b). Chil. 8,240. 00. Sopraccarico di prova sulla ferro-. via, tonnellate 4. per ogni via. .. » 8,000. 00. .. e) Sopraccarico per la via carrettiera. ragione di 400. in. perficiale ogni. per metro su-. chil.. ...». metro lineare. 3,600. 00. Totale Chil. 19,840. 00. Ossia per ciascuna trave principale 7.. ——. =a. .. Sforzo massimo dei ferri alla flessione, trazione e. compressione per millimetro quadrato. di sezione. netta 8.. » 9920. 00. .. Chil.. 6.. 00. ». 4.. 00. Sforzo massimo sui chiodi. La. teoria seguita nei calcoli fu quella del Clapeyron e Y ap-. plicazione ne fu fatta nelle sette seguenti. sopraccarico di prova fosse esteso. mezzo ponte;. del. alle l a ,. Le late. 2° alle. campate. l. :. a ,. 2. a. e 3. a ;. 3° alle 2 :. a ,. 3. il. campate. 1° a tutte le cinque. 2 a e 4 a ; 5° alle 2 a , 3 a e 5 a ; 6° alle l a , 3 a e 5 a. a. e 4a. ;. 4°. 7° alle 2 a e 4 a. .. travi trasversali della via inferiore del ponte furono calco-. prendendo per sopraccarico. locomotiva Engerth nate a sorreggere nell'ipotesi del già. il. di. di. prova su ciascun binario una. 66 tonnellate, e. pavimento. della. le. accennato sopraccarico. daranno in seguito. collaudazione del. ponte. delle travate metalliche,. ;. i. risultati delle. per. travi superiori desti-. via carettiera lo di chil.. superficiale di via, ossia di chil. 3,600 per. Si. cioè che. ipotesi,. metro. furono. 400 per metro lineare.. prove eseguite pella. quanto concerne. particolari. ai. che corrispondono in tutto. alle. suac-. cennate prescrizioni, vedasi la Tav. V. Pel collocamento in opera delle travate fu costruito apposito palco di servizio per ogni campata. Di tale palco. si. dà per mag-.
(37) 33 gior intelligenza. notare che. il. disegno nella Tavola. III,. non senza. campate non erano messe in pieno corso. le. far qui. di costru-. zione che tre per volta, in guisa che l'Impresa potè compiere tiero collocamento in opera delle travate col solo. l'in-. legname occor-. rente per quattro campate, oltre alla provvista dei pali per una 5 a. guadagnare tempo durante. e questa nello scopo di. cupero dei legnami che avevano servito per. Le date. incominciamento e. d'. di. le. i. lavori di. ri-. travate ultimate.. ultimazione di cadauna tra-. vata risultano dal seguente prospetto:. DATA. TEMPO. DELLA MONTATURA. impiegato. INDICAZIONE DELLE. ANNOTAZIONI. in. TRAVATE. Travata. Ultimazione. Incominciamento. I. 30. giugno. 1866 24 agosto. giorni. 56. 1866. Meno. il. parapetto e la. dipintura. 4. 20 aprile. ». marzo. ». 28 luglio. id.. ». 30. V. 3 febbraio. ». Id.. VI. 8 gennaio. ». Id.. VII. Id.. VIII. Id.. IX. 6. id.. ». 3. Id.. X. 1. ottobre. ». 3 marzo. Id.. II. Id.. Ili. 24. Id.. IV. 1. Id.. 20 agosto. 107. ». 127. Id.. giugno. ». 122. Id.. 20. id.. ». 138. Id.. 24. maggio. ». 137. Id.. ». 139. Id.. 134. Id.. 17 febbraio. 2 ottobre 1865 ». 31. dicemb. 1865 id.. » 1866. 120. Id.. 154. Id.. Malgrado qualche differenza nella durata tatura delle singole travate, non attività colla quale vi. portate a compimento. 1865. al. dei lavori di. mon-. potrà sconoscere la grande. mercè cui poterono essere. poco più di 12 mesi, cioè dal 7 agosto. 27 agosto 1866.. Nei successivi mesi il. si. attese e. si. in. Id.. ». id.. di. settembre ed ottobre. si. ultimarono. collocamento del parapetto superiore, la dipintura ed ogni. accessorio delle travate. compierono. l'. ;. e negli. altri. impalcatura in legno. al. due mesi susseguenti piano dei regoli,. il. si. colloca-.
(38) 34. mento. della doppia via e. l'. inghiaiata, in guisa che al 31 dicembre. ogni lavoro relativo al ponte Nella Tavola. VI. si. si. trovò completamente ultimato.. danno alcuni particolari degli apparecchi. mobili pel sollevamento delle lamiere orizzontali e di quelli per la dipintura delle travate. Il. peso dei ferri lavorati e collocati in opera. per. travate metalliche risultò di. le. Chil. 5,280,900. 00. .. .. peso della ghisa. Il. ». 235,400. 00. Totale Chil. 5,516,300. 00. Da. bui. il. peso medio dei metalli per ogni. campata. E. in. Chil.. 551,630. 00. ». 7,229. 28. per ogni metro corrente. Volendosi poi besi,. il. peso totale del ponte, dovreb-. a quello suindicato dei metalli. aggiungere. in. Chil. 5,516,300.. :. a). Ferro d'armamento per doppio binario Chil.. 119,775. 00. b). Tavolato di quercia, m. e. 535. 00 « Inghiaiamento « 330. 00 « Lamiere per contenere V inghia-. 492,200.00. sul ponte, esclusi gli accessi. e). d). 00. iata. 594,000. 00. 480. 00. «. Chil. 1,206,455. 00. 1,206,455. 00. Totale complessivo delle travate e degli accessori quali furono eseguiti. .. .. .. Chil. 6,722,755. 00. ossia per metro lineare circa. A. parte. le. e retrospalle,. fondazioni e la soprastruttura delle. non che. liche cogli accessori fu 1.. Travate. «. gli accessi, il. metalliche. seguente. il. pile, spalle. costo delle travate metal-. :. compresa. V impalca-. tura 2.. 8,810. 00. L. 4,277,349. 78. Lavori e provviste diverse accessorie.. .. ». 55,725. 43. Totale L. 4,333,075. 21.
(39) -. .. 35 Quindi. prezzo medio. il. opera risulterebbe in Riepilogo.. —. generale di ogni chilog. di ferro in. lire 0,. 77 circa.. Riepilogando. quanto. è accennato. si. intorno. alla spesa effettivamente incontrata per le sole opere del si. avrà. Importo. 1.. soprastruttura. fondazioni e. di. delle pile, spalle e retrospalle 2.. .. .. .. L. 2,964,807. 90. .. Importo degli accessi e difese delle spalle 410,243. 51. ». e retrospalle 3.. ponte. :. Travate metalliche e provviste accessorie. » 4,333,075. 21. Totale della spesa L. 7,708,126. 62 Il. ponte. co' suoi accessi. complessiva lunghezza. neare è di 1.. lire 9,354.. Per fondazione. spalle in complesso. Per fondazione Sopra elevazione .. 2.. Per. avendo, come già fu accennato, la. m. 824,00,. di. li-. :. e soprastruttura delle pile, spalle e retro. :. .. .. 2891. 13. .. .. 706. 92. ì. j. 0.. 31. J. ^««P-^o.. 07. [. A. or „ n. 3598. '. n. no. °'. 38. gli accessi e difese delle. Per. le. 497. 87. id.. 0.. 05. 5258. 60. id.. 0.. 57. 9354. 52. id.. 1.. 00. travate metalliche. e gli accessori. Totale. Dopo. suo costo per metro. 52 ripartito come segue. spalle e retrospalle 3.. il. essersi. riepilogata la spesa. del ponte e nelle opere accessorie. occorsa nella costruzione. non tornerà inopportuno. il. se-. guente Prospetto dei dati. e risultali. del ponte tubolare sul. Lunghezza ». più interessanti. riflettenti la. Po presso Mezzanacorti ed opere. del ponte compresi gli edilìzi d'accesso. fra gli estremi del ponte. » fra le due spalle Apertura netta complessiva delle 10 campate » di ognuna delle 10 campate. costruzione. accessorie.. M.. 824. 00. » 763. 05 » 758. 40. » 725. 00 ». 72. 50.
(40) 36 1.. Pile e spalle.. — pila. Cassoni. —. Fondazioni.. centrale. —. normali e due spalle raggiunto co' cassoni al. pile. massimo. Approfondamento. .. .. .. .. N°. 11.. 00. M.. 21.. 00. disotto. massime magre Approfondamento minimo « medio. delle. » 18. 50 » 19. 75. Strato generale del terreno al piano di posa. —. sabbia cilestra. con ghiaia. Cominciato V affondamento dei cassoni. Ultimato. il. 1° aprile 1865.. il. N° M.. 7 ottobre 1865 ossia giorni di lavoro. Abbassamento medio giornaliero Sterri. ese S uiti coir aria. com P ress a. .. .. .. .. M. 3. 17177. i. m3. i. «. co'. mezzi ordinari. ». 6844. media giornaliera. 190. 00 1.. 10. u Q2L. oq. ». 126. 42. Locomobili della forza ciascuna di 16 cavalli-vapore di 75 chig.' ri impiegate nella compressione dell' aria N° Ore di azione delle suddette locomobili ». 11,520. 00. «. Aria compressa.. M. .. .. M. 3. «. occorsa per ogni. «. occorsa per ogni m. L. di approfondamento. di sterro. 3. 5.. 00. 1,944,803. 00. 00. ». 83.. ». 9,499.00. 1. Locomobili per la presa e spinta dell acqua nei compressori idraulici della forza di 8 cavalli-vapore ciascuna Acqua impiegata all'elevazione degli sterri (media di 19, 75) sotto il carico di 10 atmosfere Acqua impiegata per l' elevazione di un M 3 di sterro alla .. .. .. .. M. stessa altezza media di 19,75. N°. 2.. 00. 3. 13,308. 00. ». 0.. 415. Lavoro ottenuto per l'elevazione alla suddetta altezza. media di tutte le materie Carbone consumato ». e.. d' aria. ..... d'acqua. ». Grue meccaniche da. -. Chil. 600,000. 00. per la compressione di un m.. ». Chgti '. 700,804,440. 00. di sterro. otto tonnellate. impiegate. ». 0.. 25. ». 1.. 27. 5.. 00. durante. la. No. costruzione del ponte. Grue meccaniche da cinque tonnellate impiegate durante la costruzione del ponte 2.. Retrospalle. —. » 4. 00. Fondazioni.. N». Cassoni. Approfondamento totale d'ogni cassone drometro Cominciato 1' affondamento dei cassoni Ultimato il 22 maggio 1866. Giorni. —. Approfondamento medio giornaliero eseguiti coli' aria compressa _. fe .. |. Sterri. .. (. ». coi. .. \.. mezzi ordinari. eseguiti in media giornaliera » Carbone consumato. il. 8.. 00. M.. 13.. 00. N. M.. 60. 00. sotto lo zero dell'i-. 24. marzo. 1866.. di lavoro. M ». 3. 1729 1551. j. f. _. 1.. ann. 73. M. 3,280. 00. j. M. 3. 54.. 67. Chil. 110,000. 00.
(41) 37 3. Pile,. ..... .. nei cassoni P'erro impiegato r. Muratura. —. Spalle e Retrospalle. Fondazioni e Soprafondazioni.. Pile e spalle.. _. .. 966,525.. 00. ). .. 244,675.. 00. J. 3. 5,582.. 00. 20,592.. 00. 1,211 ,200. 00. ,.. ,. Retrospalle. .. M. in calcestruzzo. «. in mattoni. ». «. in granito. ». 1,483. 431. 27,657. 431 4.. Impalcatura metallica.. Lunghezza complessiva. delle. due travate metalliche,. falcato l'intervallo di 0^,50 sulla pila centrale. Lunghezza complessiva Cominciato pito. il. di. ognuna. collocamento dei. il. .. .. .. dif.. M.. delle grandi travate.. ferri. il. 762.. 55. 381. 225. ». com-. 6 agosto 1865,. 24 agosto 1866, giorni di lavoro. N.. 384.. 00. 5,516,300.. 00. Peso totale del ferro impiegato, non compreso quello per l'armamento dei due binari Chilog. 5,280,900. 00 Peso totale della ghisa « 235,400. 00. Peso medio del metallo posto in opera in una campata Chilog. » Peso medio per metro corrente di campata. 551,630.. 00. 7,258.. 29. per giorno di lavoro. ». 15,154.. 67. Chiodi impiegati nell' impalcatura metallica. N.. 896,681.. 00. ». 665,417.. 00. ...». 1,828.. 00. 3. 535.. 00. ». 330.. 00. ». Chiodi ribaditi in opera al cantiere ». mediamente per giorno. ». Legname quercia Inghiaiamene. nell'. 5.. M. impalcatura inferiore. Peso totale delle travate, compresi. mamento. di lavoro.. gli accessori dell' ar-. Tonn.. e del tavolato. 6,722. 755. Pressione al piano di fondazione di una pila normale, amla profondità media di 19,75.. messa. Peso proprio della pila coli' impalcatura. Carico di prova per la ferrovia « per la strada provinciale. .. .. Tonn.. 4,371. 00. ». 608. 80. ». 286. 00. ..... Carico totale al piano di fondazione d'una pila T. 5,265. 80 5,265. 80 Carico medio per ogni metro quadrato di fondazione 6. Piazzali di. .. .. Tonn.. 68. 15. accesso e Strade Alzaie.. Scavi di terra per fondazioni. M. 3. 19,400. 00. Pali infìssi per la fondazione dei rivestimenti. N.. 532. 00. Legname per. M. 158. 00. paratie. Calcestruzzo per fondazioni «. per rivestimento. 3. ». 893. 00. ». 3,100. 00. Terre in rilevato. » 67,000. 00. Gettata di fascinoni Prismi in gettata ed in rivestimento. ». 4,470. 00. ». 7,400. 00.
(42) 38 7.. Giornate di Operai.. Giornate impiegate sul cantiere dal principio. al. compimento. dell'opera 8.. N. 219,442. 00. Materiali occorsi nella costruzione.. Quadrelli o mattoni. N. 7,000,000. 00. Tonn.. Calce di Casale « di Palazzolo Cemento Valentine ». di. 638. 00. ». Bergamo. 25.. M. Ghiaia. Sabbia. ,. 3. 9,700. 00. ». 3,300. 00. ». 10,500. 00. Strada carrozzabile superiormente alla Ferrovia. del ponte sul. Po mancherebbero,. giusta. le. 60. 500. 00. ». Ciottoli spaccati. pimento. 2,890. 00. ». —A. com-. disposizioni. e lo scopo del progetto approvato, le opere necessarie a renderlo. anche atto. A. al. varco dei rotanti comuni.. tal fine, e. per quanto spetta alla Società, non resterebbe. che mettere in opera. il. doppio tavolato della via superiore, pel. che già possiede in parte. gli occorrenti. legnami, e di compiere. la costruzione degli edificii d'accesso, dei quali già trovansi ulti-. mate. le. fondazioni fino al piano di regolamento, ossia sino alla. piattaforma stradale della ferrovia.. Ma. le. rampe d'accesso. nuove tratte. di strada neces-. siccome ciò fatto mancherebbero ancora. ai piazzali della via superiore e le. sarie a mettere in comunicazione. strada provinciale fra. Voghera. le. dette. rampe. con regolare progetto fu valutata. sul dubbio. che la costruzione. di dette. di esecuzione,. di L.. rampe. 720,000, così,. nuove tratte. e. strada provinciale debba andare differita per lungo Società,. prima d'impegnarsi. dendo che. Prove. in. attuale. e Pavia, e siccome verte quistio-. ne sulla competenza passiva della relativa spesa la quale. coli'. tempo,. di la. nuove infruttuose spese, sta atten-. la insorta questione sia definitivamente risolta.. di collaudazione del ponte.. — Prima. di. porre termine. a queste sommarie notizie sulla costruzione del ponte nacorti rimane che. si. faccia. cenno dei risultati. delle. di. Mezza-. prove. sta-.
(43) 39 tiche e dinamiche, alle quali fu lo stesso. avanti di aprire all'esercizio la linea. assoggettato. edilìzio. Voghera - Pavia,. di. cui. fa parte.. dal sovra esposto risulti che ogni opera attinente. Abbenchè al detto. ponte. si. trovava intieramente compiuta sino dal dicem-. bre 1866, tuttavia, in causa dei lavori che rimanevano ad ese-. Po. guirsi per la deviazione del. e pel. chiudimento del vecchio. non poterono aver. alveo, le prove di collaudazione. luogo. che. nel settembre 1867.. Decreto ministeriale del 2 gennaio 1865 stabiliva che ad. Il. opera. finita. il. ponte dovesse essere sottoposto a prove. e dinamica, consistenti. mente distribuito su tutta. peso. estensione del ponte e su una parte. per metro corrente. di. in. ragione. di 8 tonnellate. suddetto carico di prova. al. almeno. Da. 1'. seconda in reiterati passaggi di treni equivalenti. delle travate in. via, e la. statica. prima in un sovraccarico uniforme-. la. all'. tali. colla. velocità. 20 chilom.. di. ora.. prove non solo dovea risultare che Y opera andasse. esente da qualsivoglia guasto, rottura o spostamento di. parti,. ma doveva anche. essere esclusa qualunque inflessione permanente. ed assicurato. pieno ristabilimento di quelle parti che avessero. ceduto sotto. La. il l'. azione dei carichi di esperimento.. saetta di tali inflessioni nelle travate. ogni caso, sorpassare. l'^. dell'. non dovea mai, in. apertura netta delle travate me-. desime.. Non. isfuggirà. certamente. la. difficoltà. somma che doveva. presentare la riunione sul ponte di un peso statico e dinamico di tanto rilievo, disposto in le. maniera da compiere rigorosamente. prove prescritte con piena soddisfazione della Commissione. tecnica che. Ma. il. Governo aveva a. anche una. tal. tale difficoltà fu. uopo delegata. superata mercè. vole materiale di cui la Società disponeva nei. ed officine di Pavia,. sussidiato. da altro. eli. il. suoi cui. fu. considere-. magazzini richiesta. l'Impresa costruttrice del tronco di ferrovia Pavia-Voghera..
Documenti correlati
Siccome poi due carichi concentrati eguali posti successivamente in due punti dell'arco simmetrici rispetto alla mezzeria producono momenti d'incastro eguali ma simmetrici, i
I. Ponti in legno in genere. Fra le opere d'arte, che gli Ingegneri sono chiamati ad eseguire, i ponti engono incontestabilmente il primo posto a cagione sia
La struttura è stata verificata secondo le normative europee (Eurocodici) e dove carenti si è fatto riferimento ad altre normative o studi di comprovata validità. La struttura è
Findings: The main conclusions of the study are: (a) federal government public policy promotion in ST&I remains crucial to the development of entrepreneurial
Ultima modifica scheda - data: 2008/11/25 Ultima modifica scheda - ora: 12.59 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -
284, si rende infine necessario dare mandato al Segretario Generale di adottare, uno o più Regolamenti recante la disciplina puntuale delle procedure di aggiornamento degli
Ultima modifica scheda - data: 2020/02/04 Ultima modifica scheda - ora: 08.57 PUBBLICAZIONE SCHEDA.. Pubblicazione scheda -