• Non ci sono risultati.

CLASSE V C - anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE V C - anno scolastico"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“G. MARCONI”

80058 - Torre Annunziata – Via Roma Trav. Siano Tel. (081) 8615370 - Fax (081) 8626431- C.F. 82006730632

SitoWeb: www.iismarconigalieli.edu.it - e-mail: nais08900c@istruzione.it - nais08900c@pec.istruzione.it _______________________________________________________________________________

DO D OC C UM U ME EN NT TO O D DE EL L C C ON O NS SI I GL G LI I O O D DE EL LL LA A C CL LA A SS S SE E CL C LA A SS S SE E V V C C - - anno scolastico 2019 - 2020

Materia Insegnante: Prof. firma

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FABBROCINI ALBERTA

STORIA FABBROCINI ALBERTA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE ESPOSITO ASSUNTA

MATEMATICA ATTADEMO VINCENZA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FAIELLA CARMELA RELIGIONE (O ATTIVITÀ ALTERNATIVA) CAROTENUTO CARMELA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA COPPOLA GIULIANO SISTEMI ED AUTOMAZIONE SORRENTINO EMILIO TECN.PROGETTAZ.SIST-ELETTRICI ELETTRON. FUSCO FERDINANDO LAB. ELETTRONICA ELETTROTEN-LAB.SISTEMI AMANTEA MICHELE LAB.TEC.PROGET.SIST.ELETTR. ED ELETTRON. TUFANO LUCA

COORDINATORE DELLA CLASSE: prof. ssa ATTADEMO VINCENZA

COMMISSARI INTERNI PROF.ssa FABBROCINI ALBERTA “ ESPOSITO ASSUNTA “ ATTADEMO VINCENZA PROF. COPPOLA GIULIANO “ SORRENTINO EMILIO

“ FUSCO FERDINANDO

(2)

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V

C

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

INDIRIZZO: ELETTRONICO ED ELETTROTECNICO

DOCUMENTO REDATTO IL 29/05/2020, AFFISSO ALL’ALBO IL 30/05/2020 DOCENTE COORDINATORE DELLA CLASSE: prof.ssa Attademo Vincenza COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

DISCIPLINA DOCENTE prof.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – STORIA FABBROCINI ALBERTA LINGUA E LETTERATURA INGLESE ESPOSITO ASSUNTA

MATEMATICA ATTADEMO VINCENZA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FAIELLA CARMELA RELIGIONE (O ATTIVITÀ ALTERNATIVA) CAROTENUTO CARMELA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA COPPOLA GIULIANO SISTEMI E AUTOMAZIONE SORRENTINO EMILIO TECN.PROGET.SIST.ELETTR.ED ELETTRONICI FUSCO FERDINANDO LAB.ELETTR.ED ELETTRON. LAB.SISTEMI AMANTEA MICHELE LAB. TECN.PROG.SISTEM.ELETTR. ELETTRON. TUFANO LUCA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Pasqua Cappiello

Firmato digitalmente da

Pasqua Cappiello

CN = Cappiello Pasqua

C = IT

(3)

CLASSE V SEZIONE C

COORDINATORE DI CLASSE: prof. Attademo Vincenza ANNO SCOLASTICO 2019/2020

1 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” di Torre Annunziata è sito in via Roma Traversa Siano in un edificio costruito negli anni Ottanta, sede dei corsi : ITI Informatica e Telecomunicazioni (articolazione Informatica), ITI Elettronica ed Elettrotecnica (articolazione automazione), ITI Meccanica, Meccatronica ed Energia (articolazione meccatronica), IPIA Settore Manutenzione ed assistenza Tecnica: Elettrico, Elettronico, Meccanico e Termoidraulico; IPIA Settore Produzione Tessile Sartoriale: Abbigliamento e Moda. La Scuola è anche sede di corsi serali e di un Istituto Tecnico Superiore.

La scuola è altresì articolata in una sede distaccata sita a Vico Equense in via Luigi De Feo, 1.

Gli ambienti scolastici didatticamente attrezzati presenti all’interno della Scuola e sistematicamente utilizzati dalla classe sono:

- Palestra coperta con campo di pallacanestro regolamentare - Campo di calcetto regolamentare

- Laboratorio di elettronica ed elettrotecnica - “ di sistemi

- “ di TPSEE

- “ di informatica predisposto per le lezioni di inglese e per le altre discipline coinvolte nel piano di studio.

(4)

2 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici. Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici;

sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi,

circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di

controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione

industriale e controllo dei processi produttivi, processi di

conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del

loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella

tutela ambientale. La padronanza tecnica è una parte fondamentale

degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti

concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica,

dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa

principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei

processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale

sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel

quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e

stuazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e

organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della

padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con

riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale

sia lavorativa. Tre articolazioni, Elettronica, Elettrotecnica,

Automazione, sono dedicate ad approfondire le conoscenze e le

pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente

di sistemi e circuiti elettronici, impianti elettrici civili e industriali,

sistemi di controllo.

(5)

QUADRO ORARIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1°BIENNIO 2°BIENNIO 5°ANNO

1 2 3 4 5

ITALIANO 4 4 4 4 4

INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA 2 2 2 2 2

MATEMATICA 4 4 3 3 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZE 2 2

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE O ATT.

ALTERNATIVE

1 1 1 1 1

CHIMICA 3 3

FISICA 3 3

TECN.E TEC.DI RAPPR.

GRAFICA 3 3

TEC. INFORM. 3

SCIENZE E TEC. APPLIC. 3

GEOGRAFIA 1

COMPL. DI MATEMATICA 1 1

TECN. E PROG. DI SISTEMI

ELETTRICI ED ELETTRONICI 5 5 6

ELETTROTECNICA ED

ELETTRONICA 7 5 5

SISTEMI AUTOMATICI 4 6 6

TOTALE ORE SETTIMANALI DI

LEZIONE 33 32 32 32 32

(6)

3 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

L’attuale classe costituita da 14 allievi, di cui 9 hanno frequentato insieme tutto il ciclo di studi mentre al terzo anno si sono aggiunti altri 5 allievi provenienti da un'altra sezione.

Il contesto socio-culturale degli alunni è caratterizzato da un lato da condizioni familiari di benessere economico medio – basso e in cui prevale la figura del lavoratore dipendente, operaio o impiegato, dall’altro da una situazione ambientale non sempre attrezzata a fornire stimoli culturali ai ragazzi.

Gli allievi all’inizio del terzo anno si presentavano abbastanza scolarizzati ma con una preparazione di base non adeguata, pochi mostravano interesse per lo studio dedicavano attenzione in classe e una certa regolarità nell’impegno scolastico. Sul piano comportamentale gli allievi hanno sempre mostrato correttezza sia nei rapporti interpersonali che in quelli con il personale della scuola.

Questa caratterizzazione è rimasta immutata anche al quarto anno, anche se, il modesto impegno nelle attività di studio pomeridiano, non ha consentito a tutti di raggiungere livelli di preparazione adeguati alle rispettive capacità.

All’inizio di quest’anno, gli allievi si sono trovati comunque disorientati per il cambio di alcuni docenti (come si evince dal prospetto relativo) e di metodologia didattica in discipline significative.

Gradualmente, grazie ad una maggiore applicazione nello studio, ad una più seria e reciproca disponibilità degli allievi e dei docenti e soprattutto grazie ad una proficua interazione del gruppo dei più bravi, che ha continuato a fare da traino, si sono risolti problemi di vario tipo, con una ricaduta decisamente positiva sulla didattica, sul processo di apprendimento e sul profitto in generale. Durante il secondo quadrimestre purtroppo (come in tutto il mondo) per un’emergenza sanitaria (coronavirus) si è ricorsi alla didattica a distanza ma gli allievi hanno risposto con grande maturità e responsabilità, alcuni si sono mostrati addirittura più presenti e puntuali con un entusiasmo maggiore rispetto alle lezioni in presenza. Dopo una prima fase di disorientamento dovuto anche alla paura di una sconosciuta e inaspettata situazione sanitaria, si sono svolte lezioni quasi regolari infatti dallo schema delle ore svolte si evince che i docenti hanno comunque svolto la maggioranza delle ore previste.

(7)

Si può schematizzare il quadro generale con la delineazione di tre fasce:

 la prima, formata dal gruppo di allievi che si sono distinti nell’arco del triennio per capacità, serietà, assiduità allo studio di tutte le discipline conseguendo risultati ottimi.

 la seconda, costituita da studenti capaci che, nonostante qualche problema di continuità nello studio, hanno comunque conseguito risultati più che sufficienti, in virtù delle buone capacità di recupero.

 La terza, formata da un numero esiguo di allievi che seppur con un modesto impegno hanno comunque raggiunto un risultato piuttosto accettabile.

Criteri di attribuzione del credito:

E’ stata attribuita la fascia più elevata di credito in presenza di almeno 3 dei seguenti elementi (delibera del 22 maggio 2020):

- una media maggiore o uguale alla metà dell’intervallo di appartenenza;

- un numero di assenze minore o uguale a 25;

- credito formativo esterno certificato attinente alle discipline studiate;

- partecipazione proficua al dialogo educativo in presenza;

- partecipazione proficua e corretta alle attività di didattica a distanza.

Conversione del credito del terzo e quarto anno;

Il Consiglio di classe ha proceduto alla conversione del credito del terzo e quarto anno ai sensi dell’O.M. 10 del 16 maggio 2020 in base alle seguenti tabelle:

Credito conseguito in classe terza

Nuovo credito attribuito per la

classe terza

Credito conseguito in classe quarta

Nuovo credito attribuito per la

classe quarta

7 11 8 12

8 12 9 14

9 14 10 15

10 15 11 17

11 17 12 18

12 18 13 20

(8)

Il Consiglio di Classe ha proceduto all’attribuzione del credito relativo al quinto anno in base alla tabella di seguito riportata:

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M<5 9-10

5≤M<6 11-12

M=6 13-14

6<M≤7 15-16

7<M≤8 17-18

8<M≤9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

4 CONTINUITÀ DIDATTICA

DISCIPLINA INSEGNANTE INSEGNANTE INSEGNANTE

CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SAPERE ASSUNTA FABBROCINI A. FABBROCINI ALBERTA

STORIA SAPERE ASSUNTA FABBROCINI A. FABBROCINI ALBERTA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE ESPOSITO A. ESPOSITO A. ESPOSITO ASSUNTA

MATEMATICA ATTADEMO V. ATTADEMO V. ATTADEMO VINCENZA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FAIELLA C. FAIELLA C. FAIELLA CARMELA RELIGIONE (O ATTIVITÀ ALTERNATIVE) PESCE ANNA CAROTENUTO C. CAROTENUTO CARMELA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA FUSCO F. FUSCO F. COPPOLA GIULIANO

SISTEMI E AUTOMAZIONE SILVESTRO M. SILVESTRO M. SORRENTINO EMILIO TEC.PROG.SISTEM.ELETTR.ED ELETTRON. BUONDONNO PASQU. FUSCO F. FUSCO FERDINANDO LA. ELETTR.ELETTRON.- SISTEMI E AUTOM AMANTEA M. AMANTEA M. AMANTEA MICHELE

LAB. TPSEE AMANTEA M. TUFANO L. TUFANO LUCA

La tabella sopra riportata evidenzia il grado di continuità didattica per quanto riguarda tutte le discipline nel corso del triennio.

(9)

5 PROVENIENZA DEGLI ALUNNI

Gli alunni della classe QUINTA, SEZIONE C provengono da diversi centri dell’area vesuviana (ciò evidenzia l’eterogeneità della classe e le diverse esperienze maturate dai singoli alunni non solo nella scuola, ma anche nei Paesi ove risiedono), su 14 alunni, provengono da Torre Annunziata n°13 allievi, uno solo viaggia quotidianamente provenendo da Trecase.

6 SISINNTETESSII DDEELL PPEERRCCOORSRSOO FFOORRMMAATTIIVVOO

(

(ALLA DATA DELLA STESURA DEL DOCUMENTO)

Tempo-scuola (al 30 maggio 2020)

DISCIPLINA n° ore svolte (*)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 57+44=101

STORIA 39+22=61

LINGUA E LETTERATURA INGLESE 46+39=85

MATEMATICA 58+34=92

ELETTRONICA ED ELETTROTECNIICA 92+46 =138

SISTEMI E AUTOMAZIONE 110+72=182

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 116+67=183

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 50+10=60

RELIGIONE (O ATTIVITA ALTENATIVE) 17+11=28

TOTALE

585+345=930

Le ore sono distinte tra quelle in presenza più quelle in DaD.

(10)

In particolare il Consiglio evidenzia che i prerequisiti necessari all’avvio del percorso formativo in generale si sono attestati sui seguenti livelli:

LIVELLO DEI PREREQUISITI NUMERO DI ALUNNI

OTTIMO 3

SODDISFACENTE 3

SUFFICIENTE 3

MEDIOCRE 5

SCARSO /

MOLTO SCARSO /

TOTALE ALUNNI 14

Pertanto il Consiglio all’inizio dell’ a.s. 2019-2020 ha deliberato di utilizzare le seguenti azioni e strategie per attuare un riallineamento di tutta la classe sui prerequisiti necessari all’avvio del percorso formativo:

tutti i docenti (soprattutto i nuovi arrivati) riprenderanno gli argomenti svolti nell’anno precedente e faranno verifiche continue per colmare eventuali mancanze, inoltre durante il corso dell’anno si effettueranno continue pause didattiche per recuperare gli argomenti non del tutto assimilati.

Successivamente alla fase di riallineamento, il consiglio ha adottato una programmazione di classe orientata alle seguenti finalità:

COMPETENZE TRASVERSALI METODOLOGICHE

X Imparare a imparare: ascoltare, prendere appunti, riassumere e rielaborare in modo critico e personale; autovalutare il proprio lavoro;

sviluppare un atteggiamento motivato.

X Progettare: utilizzare le conoscenze apprese per l’organizzazione del lavoro autonomo; sviluppare lo spirito d’iniziativa.

X Risolvere problemi: applicare le regole e le norme, anche attraverso l’induzione e la deduzione.

X Individuare collegamenti e relazioni tra concetti, eventi e fenomeni appartenenti ad ambiti disciplinari differenti.

X Acquisire e interpretare le informazioni: gestire approfondimenti e ricerche, selezionando le informazioni in modo mirato; sviluppare il metodo analitico e sintetico; riconoscere e approfondire gli interessi personali.

RELAZIONALI

X Comunicare: leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; formulare messaggi in modo coerente e coeso, tenendo conto della situazione comunicativa e del linguaggio specifico, anche in un contesto multiculturale.

(11)

X Collaborare e partecipare: assumere un atteggiamento responsabile e rispettoso verso l’ambiente scolastico e le regole dell’Istituto; interagire nel gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità; partecipare costruttivamente alle attività didattiche.

PERSONALI

X Agire in modo responsabile e autonomo: sapersi inserire nel gruppo, individuando i bisogni propri i e altrui, nel rispetto delle diversità;

rispettare puntualmente le consegne; saper valutare le proprie prestazioni scolastiche.

Il Consiglio, inoltre, ha attuato gli interventi educativi attraverso le seguenti metodologie:

X Lezione frontale X Dialogo guidato X Lavori di gruppo X Lezioni-dibattito X Ricerche

X Attività di laboratorio X Didattica interdisciplinare

X Esercitazioni pratiche

X Classe virtuale

X Educazione tra pari

X Soluzione di problemi

X Studio di casi X lipped classroom X Utilizzo di

Tecnologie digitali X Apprendimento per scoperta X Costruzione di manufatti

X Dabate

X Didattica per competenze

Classe scomposta X Brain storming

Storytelling

Apprendimento in situazione

Esperimenti

Altro………

L’efficacia degli interventi è stata misurata attraverso le seguenti tipologie di prova:

PROVE DESTRUTTURATE (STIMOLO APERTO

RISPOSTA APERTA)

PROVE SEMISTRUTTURATE (STIMOLO CHIUSO

RISPOSTA APERTA)

PROVE

STRUTTURATE (STIMOLO CHIUSO RISPOSTA CHIUSA) X TEMI

X INTERROGAZIONI X RELAZIONI

COMPITO AUTENTICO

X SAGGI BREVI

X ATTIVITA’ DI RICERCA X PROVE A RISPOSTE APERTE

RUBRICA VALUTATIVA

X VERO/FALSO X SCELTA MULTIPLA X COMPLETAMEN TI

X

CORRISPONDE NZA

(12)

LEGENDA RELATIVA AGLI INDICATORI VALUTATIVI

Le prove sono state valutate in virtù dei seguenti criteri:

OBIETTIVI COGNITIVI

Giudizio

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Voto

Eccellente

A = Complete, approfondite, ampliate e personalizzate

A = Esegue compiti complessi; sa

applicare con la massima precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto

A = Sa cogliere e stabilire relazioni anche in

problematiche complesse, esprimendo valutazioni

critiche, originali e personali

9 1 0

Ottimo

B = Complete, approfondite e ampliate

B = Esegue compiti complessi; sa

applicare contenuti e procedure anche in contesti non usuali

B = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie

problematiche;

effettua analisi e sintesi complete ed approfondite

8

Buono

C = Complete ed approfondite

C = Esegue compiti di una certa complessità, applicando con

coerenza le giuste procedure

C = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie

problematiche note;

effettua analisi e sintesi complete e coerenti

7

sufficiente

D = Esegue semplici compiti

applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti

D = S

a cogli

ere e stabi lire

D = Esaurienti relazioni in

problematiche semplici ed effettua analisi e

6

sintesi con una certa coerenza

Mediocre

E = Superficiali

E = Esegue semplici compiti ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze

acquisite

E = Sa effettuare analisi e sintesi parziali; tuttavia opportunamente guidato/a, riesce a organizzare le

5

(13)

conoscenze

Insufficiente F = Frammentarie F = Esegue solo compiti piuttosto semplici e commette errori nell’applicazione

delle procedure

F = Sa effettuare analisi solo parziali;

ha difficoltà di sintesi e solo se

opportunamente guidato/a riesce a organizzare qualche conoscenza

4

Scarso

G = Pochissime o nessuna

G = Non riesce ad applicare le poche conoscenze di cui è in possesso.

G = Manca di

capacità di analisi e sintesi e non riesce ad organizzare le poche conoscenze, neanche se

opportunamente guidato/a

1 3

Sono stati inoltre messi in campo i seguenti interventi di recupero:

X Lavoro in gruppi di livello X Recupero motivazionale

Recupero metodologico

Sportello didattico in orario pomeridiano

X Tutoraggio del docente

Corsi di recupero

Attività di orientamento e riorientamento

X Impiego di tecnologie multimediali mirate X Tutoraggio tra pari

7 OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI)

In virtù di tale percorso formativo sono stati perseguiti i seguenti obiettivi formativi ed educativi generali da parte della maggior parte degli studenti della classe, anche grazie ad una programmazione a carattere interdisciplinare:

a) saper attribuire il corretto significato del lessico di uso comune e disciplinare

b) saper prendere appunti da un testo scritto e da una lezione c) saper esporre un argomento orale o scritto

d) saper acquisire capacità di sintesi di un brano e) saper leggere disegni tecnici, grafici e diagrammi f) imparare ad imparare

g) saper utilizzare la lingua italiana parlata, scritta e trasmessa per entrare in rapporto con gli altri

h) comprendere i messaggi e saper comunicare utilizzando la lingua

(14)

straniera

i) conoscere, comprendere e usare linguaggi diversi (scientifico, tecnico, economico, letterario, informatico)

j) porsi correttamente problemi e prospettare soluzioni k) saper operare autonomamente in gruppo

l) possedere capacità progettuali individuali e di gruppo

m) riorganizzare i contenuti disciplinari ed interdisciplinari in sintonia con i diversi contesti operativi.

8 OBIETTIVI DISCIPLINARI:

conoscenze, competenze ed abilità

Per quanto riguarda le conoscenze, competenze e capacità acquisite nelle singole discipline, vengono allegati i programmi svolti dai singoli docenti con relativa relazione di accompagnamento.

9 ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Descrizione Periodo Referenti

Visite didattiche (Uscite max di 1 giorno)

Visita Atenei di Napoli e

Salerno I e II

quadrimestre Prof.ssa Boccia

Viaggio d’istruzio

ne NO

Scambio

culturale NO Stage/

Alternanz a

Nessuno(per sopravvenuta emergenza sanitaria)

Progetti specifici

Progetti orientamento in

entrata e in uscita. I E II quadrimestre Progetto lettura.

Telecamere in classe.

PROGETTI DI LEGALITA’.

Eventi presso Enti Pubblici Corsi di

Recupero

IN ITINERE Corsi di

Approfond i-mento

IN ITINERE

(15)

10 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE – CONSIGLI DI CLASSE I rapporti con le famiglie sono avvenuti con generale regolarità sia durante i colloqui stabiliti sia in altri orari, al fine di assicurare un continuo scambio di informazioni circa la frequenza, il comportamento e il metodo di studio.

I consigli di classe sono stati regolarmente convocati per deliberare circa problematiche afferenti a: programmazione didattica; andamento didattico - disciplinare; esame di stato; scrutini; adozione libri di testo.

11 CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE (PUNTEGGI E LIVELLI) E DELLA VALUTAZIONE (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o l’attribuzione dei voti) approvati dal Collegio dei Docenti

La valutazione del grado di acquisizione degli obiettivi da parte dei singoli alunni è stata verificata dai singoli insegnanti con prove scritto/grafiche, pratiche e orali e con compiti di realtà. Nella formulazione dei giudizi sono stati utilizzati i seguenti descrittori ed indicatori:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Conoscenze Competenze Abilità Atteggiamenti Voto

decimi in

Complete, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo proprio, efficace ed articolato; è autonomo ed organizzato; collega

conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari; analizza in modo critico, con un certo rigore;

documenta il proprio lavoro;

cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove

Partecipazione:

costruttiva Impegno: notevole Metodo: elaborativo

9 -10

Sostanzialmente complete

Affronta compiti anche complessi in modo accettabile

Comunica in maniera chiara ed appropriata; ha una propria autonomia di lavoro;

analizza in modo

complessivamente corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo

Partecipazione: attiva Impegno: notevole Metodo: organizzato

8

Conosce gli elementi essenziali, fondamentali

Esegue correttamente compiti semplici;

affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze

Comunica in modo adeguato, anche se semplice;

non ha piena autonomia, ma è un diligente ed affidabile esecutore;

coglie gli aspetti fondamentali, ma incontra difficoltà nei

Partecipazione: recettiva Impegno: soddisfacente Metodo: organizzato

7

(16)

collegamenti interdisciplinari.

Complessivament e accettabili;

ha ancora lacune, ma non estese e /o profonde

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali;

affronta compiti più complessi con incertezza

Comunica in modo semplice, ma non del tutto adeguato;

coglie gli aspetti fondamentali, ma le sue analisi sono lacunose

Partecipazione: da sollecitare

Impegno : accettabile Metodo : non sempre organizzato

6

Incerte ed incomplete

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisione

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ha difficoltà ad analizzare temi, questioni e problemi

Partecipazione:

dispersiva

Impegno : discontinuo Metodo : mnemonico

5

Frammentarie e gravemente lacunose

Solo se guidato arriva ad applicare le conoscenze minime;

commette gravi errori anche nell’eseguire semplici esercizi

Comunica in modo decisamente stentato e improprio;

ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro i fatti anche più

elementari

Partecipazione:

opportunistica Impegno: debole Metodo: ripetitivo

3 - 4

Nessuna Nessuna Nessuna

Partecipazione: di disturbo

Impegno: nullo Metodo: disorganizzato

1 - 2

Il voto di condotta è stato attribuito sulla base dei seguenti criteri:

VALUTAZIONE CRITERI

10/9 1. Comportamento corretto e rispettoso delle regole

2. costanza e puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati 3. essere sempre munito del materiale richiesto dai docenti

(libri di testo, supporti didattici, ecc)

4. partecipazione costante ed attiva al dialogo educativo 5. partecipazione proficua e propositiva alle attività di PCTO 8 1. Comportamento solitamente corretto e rispettoso delle

regole

2. ricorrente costanza e puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati

3. solitamente munito del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc)

4. partecipazione generalmente attiva al dialogo educativo 5. partecipazione proficua alle attività di PCTO

7 1. Comportamento non sempre corretto e rispettoso delle regole, ricorrenti ritardi nell’ingresso delle lezioni

2. incostante nell’esecuzione dei compiti assegnati

3. a volte sprovvisto del materiale richiesto dai docenti (libri

(17)

di testo, supporti didattici, ecc).

4. discreta partecipazione al dialogo educativo

5. partecipazione abbastanza corretta alle attività di PCTO 6 1. Comportamento non sempre corretto e rispettoso delle

regole, ripetuti nell’ingresso delle lezioni, presenza di note non gravi nel diario di classe

2. poco assiduo nell’esecuzione dei compiti assegnati

3. ripetutamente sprovvisto del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc).

4. scarsa partecipazione al dialogo educativo 5. partecipazione scarsa alle attività di PCTO

5 1. Comportamento gravemente scorretto e scarsamente rispettoso delle regole, ricorrenti ritardi nell’ingresso delle lezioni, presenza di note gravi nel diario di classe

2. presenza di sanzioni gravi (sospensione dalle lezioni) 3. mai puntuale nell’esecuzione dei compiti assegnati

4. solitamente sprovvisto del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc).

5. partecipazione pressoché nulla al dialogo educativo 6. partecipazione molto scarsa alle attività di PCTO

12 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

L’Istituto ha attivato percorsi di PCTO per un totale di 238 ore nel corso di tutto il triennio in ottemperanza al comma 33 della Legge 107 del 13 luglio 2015 e ss.mm.

I percorsi hanno previsto le seguenti modalità:

X Formazione sulla sicurezza;

X Formazione professionalizzante: seminari formativi su tematiche aziendali;

X Unità didattiche di apprendimento propedeutiche all’esperienza pratica;

X Stage in azienda;

X Visite aziendali

X Attività integrative riconosciute.

Lo schema esplicita le modalità organizzative adottate dall’istituto.

3^ anno:

Aziende Ospitante S.E.T.I. s.n.c. via Faiella n.22 SCAFATI (SA) Alunni Coinvolti Tutti

Durata 120 ORE

(18)

4^ anno:

Aziende Ospitanti ETM S.r.l. - Via Francesco Budi, 71 - Scafati (SA).

Alunni Coinvolti Tutti

Durata 60 ORE

5^ anno

Tipo di Attività Descrizione Ore effettuate Periodo Collaborazioni presso

Enti Pubblici

Evento “MARCONI MAKER FAIRE”

presso il comune di Torre Annunziata

6 18/12/2019

Orientamento Post- diploma (università,

ITS, ecc)

Università di Napoli “Orientasud” e Università di Salerno Presentazione ITS- corso

Oceanografico

12

6

10/10/2019 6/11/2019 9/10/2019

Interventi In orario Curriculare

Progetto “accoglienza”

Manifestazione “diamoci un taglio”contro la violenza sulle

donne

2 2

Settembre 18/09/2019

Interventi In orario Curriculare

Manifestazione al Politeama contro la violenza sulle donne

Open day

4

8

25/11/2019

16 e 17 Gennaio Interventi In orario

Curriculare

Teatro al Politeama “la vita di Giovanni e Paolo”

4 4/2/2019

Interventi in orario Curriculare

Telecamere in classe Progetto ”Più libri più liberi”

8 6

Gennaio Gennaio/Febbraio OSSERVAZIONI: Gli alunni hanno prodotto delle relazioni e dei prodotti

multimediali sulla loro esperienza di PCTO

(19)

13 PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Nell’ambito di “cittadinanza e costituzione” gli argomenti affrontati alla luce della normativa richiamata dalla nota MIUR 17 del 18/01/2019, ossia all'articolo 1 del decreto legge 1 settembre 2008, n.137 sono stati:

- La nascita della costituzione italiana

- I primi tre articoli della costituzione italiana

- Partecipazione allo spettacolo teatrale ”la vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nell’ambito del progetto “educare alla legalità”

- Cittadinanza e costituzione ai tempi del coronavirs.

14 ATTIVITA’ CLIL

Il percorso CLIL effettuato con riferimento alle conoscenze e competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL ha riguardato i seguenti argomenti:

CENNI STORICI SULLA GRAN BRETAGNA E GLI USA NELLA PRIMA META DEL 900:

Britain and USA between the two World Wars The abdication of King Edward VIII

The Great Depression The Wall Street Crash World War II:

England and Second World War

America joined the War: Pearl Harbor 6th June 1944 known as D.Day

Marshall Plan

The Cultural Revolution of the Sixties.

Si ricorda, altresì, che il progetto CLIL di Istituto prevede un modulo didattico basato sul contributo dei docenti di Storia e di Inglese di ciascuna quinta.

(20)

15 SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI DI ELABORATI CONCERNENTI LE DISCIPLINE DELLA SECONDA PROVA

SCRITTA

Gli studenti e le studentesse sono stati protagonisti di attività di esercitazioni relative alle discipline di indirizzo sia nella fase di didattica in presenza che durante la didattica a distanza ma non si sono potute effettuate simulazioni di elaborato in quanto le normative ministeriali non sono arrivate tempestivamente.

16 TESTI OGGETTO DI STUDIO APPROFONDITO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

Durante la fase della didattica in presenza come in quella caratterizzata dalla didattica a distanza sono stati oggetto di particolare approfondimento i seguenti testi in lingua italiana:

- da “I Malavoglia” : “prefazione ai Malavoglia” di Giovanni Pascoli.

- da “Myricae” : “X Agosto” di G.Pascoli .

* Riferimento alla “cittadinanza e costituzione” per quanto riguarda la legalità (uccisione da parte di un malavitoso del padre di Pascoli).

- da “il fu Mattia Pascal” :”Adriano Meis e la sua ombra” di Luigi Pirandello.

- da “la coscienza di Zeno”: “lo schiaffo del padre” di Italo Svevo

- da ”allegria” : “Veglia”,”Soldati” e “ San Martino del Carso” di Giuseppe Ungaretti.

* Riferimento alla “cittadinanza e costituzione” in quanto si parla della vita dei soldati in campi di concentramento e quindi la violazione dei diritti dell’uomo.

- da “Ossi di seppia” : “ spesso il male di vivere ho incontrato” e

“Meriggiare pallido e assorto” di Eugenio Montale.

- “Rosso Malpelo” di G. Verga.

* Riferimento alla “cittadinanza e costituzione” in quanto tratta dellavoro minorile e quindi il diritto al lavoro.

(21)

17 SIMULAZIONI DI COLLOQUIO

Durante l’anno scolastico alcuni argomenti sono stati oggetto di particolare attenzione da parte di ogni disciplina e quindi sono stati materia di discussione e di attività di simulazioni del colloquio in cui si sono cimentati gli studenti e si riportano di seguito:

- Matematica: definizioni varie inerenti lo studio della funzione, dominio, intersezione con glia assi, positività, limite.

- Lingua e letteratura italiana :Giovanni Verga: “Prefazione ai Malavoglia”- Pirandello: “Il fu Mattia Pascal”- G.Pascoli-Italo Svevo-Ungaretti-Montale E.

- Storia : I regimi totalitari: nazismo e fascismo-prima guerra mondiale- seconda guerra mondiale-età giolittiana-Stai Uniti e la crisi del ’29.

- Inglese :AUTOMATION:Pogrammable logic controller, Morley’invent- Automation:Past,Present,Future.

Digital logic: Digital logic sistem-Microchips and their characteristics Microprocessors: What is a microprocessor

Work safety

 Per il clil:

From Boom to Bust: the USA in the first decade A New World Order: Britain between the two wars.

World War II and after (history and society).

- Sistemi ed automazione : segnale analogico digitale,DAC e ADC, campionamento di un segnale

Sistemi di controllo e controlli automatici, schema a blocchi ad anello aperto e chiuso.

Amplificatori operazionali

Gradi e Criteri di stabilizzazione di un sistema.

Sensori e trasduttori.

Motori e servomotori.

- TPSEE : automazione in logica cablata Il controllore a logica programmabile Automazione in logica programmabile Tecniche di azionamento di MAT

Diritto del lavoro e la sicurezza dei lavoratori nell’impresa Qualità nell’impresa.

-

Elettronica ed lettrotecnica:

Trasformatore trifase: principio di funzionamento: funzionamento a vuoto, a carico e in corto circuito:

schemi equivalenti a vuoto, a carico e in corto circuito; diagrammi vettoriali; bilancio delle potenze nei trasformatori a carico; rendimento effettivo e convenzionale

Macchine sincrone: aspetti costruttivi e principio di funzionamento; caratteristica statica;

funzionamento a vuoto e a carico; diagramma di Ben Eschenburg

(22)

Macchine Asincrone: aspetti costruttivi e principio di funzionamento; funzionamento a vuoto, a carico e in corto circuito; circuiti equivalenti; bilancio delle potenze e rendimento; coppia meccanica e caratteristica meccanica; avviamento dei motori asincroni: avviamento reostatico, avviamento stella-triangolo, motore a doppia gabbia.

Macchine in corrente continua: aspetti costruttivi e principio di funzionamento; circuito equivalente delle macchine ad eccitazione indipendente; bilancio delle potenze e

rendimento; caratteristica meccanica; rendimento; avviamento delle macchine in corrente continua: avviamento con reostato, per variazioni di tensione e per variazioni di flusso.

Gli studenti come detto in precedenza sono stati protagonisti di attività di simulazione del colloquio finalizzate al consolidamento della loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. In particolare durante le simulazioni sono state proposte le seguenti tipologie di materiali- stimolo: testo, documento, esperienza, progetto, problema in una prospettiva sempre interdisciplinare.

Sono state fatte 4 simulazione secondo le seguenti date: 28 e 29 maggio e 4 e 5 giugno.

La simulazione si è basata sulla discussione di materiali tecnici sotto forma di esercizi svolti dai ragazzi con il relativo commento teorico e interdisciplinare, la trattazione di un testo di lingua e letteratura italiana con riferimento a qualche spunto di cittadinanza e costituzione, al momento storico e alcuni cenni al clil.

Si allega griglia ministeriale utilizzata nella simulazione di colloquio orale.

(23)

18 LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA LIBRO DI TESTO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA MONDO ED.ROSSA VOL 3 CATALDI,ANG.PAN. PALUMBO ED.

STORIA IMMAGINI NEL TEMPO- LOECHER ED. C.CARTIGLIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE NEW ON CHARGE

MATEMATICA LINEAMENTI MATH VERDE VOL.4 GHISETTI E CORVI

ELETTR. ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – CONTE-TOMMASSINI -HOEPLI SISTEMI E AUTOMAZIONE CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI

TECN.PROG.SIST.ELETT. ELETTR TPSEE PER ARTICOLAZIONE DEGLI IST.SETTORE TECNOLOGICO - HOEPLI

19 ALLEGATI

 programmi relativi alle singole discipline- ALL. A (n.1 documenti)

 relazioni relative alle singole discipline-ALL. B (n.1 documenti)

 relazioni + programmi relativi alle singole discipline all.9 (all.8 documenti)

 griglia di valutazione ministeriale per il colloquio.

Il presente documento comprendente numero 22 pagine, oltre agli allegati, viene letto, confermato e sottoscritto dal Consiglio della

classe V Sezione C.

Torre Annunziata 27/05/2020

Disciplina/e Docente Firma

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. FABBROCINI A.

STORIA “ FABBROCINI A.

LINGUA E LETTERATURA INGLESE “ ESPOSITO A.

MATEMATICA “ ATTADEMO V.

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA “ COPPOLA G.

SISTEMI E AUTOMAZIONE “ SORRENTINO E.

TECN.PROG.SIST.ELETTR.ELETTRON. “ FUSCO F.

RELIGIONE (O ATTIVITÀ ALTERNAT.) “ CAROTENUTO C.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE “ FAIELLA C.

LAB.ELETTR.ELETTRON.- SISTEMI “ AMANTEA M.

LAB. TPSEE “ TUFANO L.

Riferimenti

Documenti correlati

Sia nella didattica in presenza che nella DAD l’allievo mostra pieno rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, consapevole accettazione della diversità e scrupoloso rispetto

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento

Si sottolinea che la verifica dell’applicazione delle regole individuate nel presente regolamento sono affidate al dirigente scolastico ed ai preposti

PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

Non si osservano differenze sostanziali per ripartizione geografica dell’ateneo, mentre sono gli studenti degli atenei di piccola dimensione e degli atenei non statali ad esprimere

Questo assetto conversazionale e co- munitario (che intende la cultura come forum, secondo l’impostazione brune- riana) richiede anche una decisa fisici- tà, perché la comunicazione

Ascolto ( comprensio ne orale) Comprendere il tema generale e informazioni specifiche in messaggi orali e conversazioni su argomenti conosciuti e identificare dati come

È peraltro inammissibile il condizionamento, da parte dei gestori delle piattaforme, della fruizione dei servizi di didattica a distanza alla sottoscrizione di un contratto o